SlideShare a Scribd company logo
Biotecnologie verdi:
uno scontro attuale
Classe 5°E
Donato Santoro
Federico Di Matteo
1
Cosa sono?
Le biotecnologie sono
tecnologie che utilizzano
organismi viventi come batteri,
lieviti, cellule vegetali e animali
o parti di essi per sviluppare
prodotti e processi.
Tra le biotecnologie, il settore
verde è quello applicato ai
processi agricoli, che vede
modificazioni genetiche nel
settore agricolo creando, ad
esempio, piante transgeniche
resistenti ai parassiti.
2
Lo scopo
L’obiettivo delle biotecnologie verdi è quello di
garantire alla popolazione un adeguato fabbisogno
di cibo in piena sostenibilità.
Sfruttano il progresso tecnologico e scientifico, e
prevedono il miglioramento di organismi esistenti in
grado di crescere e sopravvivere in determinate
condizioni ambientali e nutrizionali.
Nello specifico, associazioni come quella ‘Luca
Coscioni’ hanno come scopo quello di superare la
direttiva del 2001 in materia di OGM al fine di
rafforzare la ricerca in maniera di biotecnologie
verdi, in particolare quella che utilizza CRISPR-CAS9.
3
OGM: che
cosa sono?
Un organismo geneticamente modificato (OGM) è
un organismo vivente che possiede un patrimonio
genetico modificato tramite tecniche di ingegneria
genetica che consentono l’aggiunta, l’eliminazione o
la modifica di elementi genici.
Non sono considerati “organismi geneticamente
modificati” tutti quegli organismi il cui patrimonio
genetico viene modificato a seguito di processi
spontanei e casuali. Gli OGM vengono spesso
indicati come organismi transgenici
quando vengono inseriti nel genoma geni
provenienti da un organismo di specie diversa.
4
OGM: come si
producono?
Gli OGM vengono ottenuti attraverso l’uso di
tecniche di ingegneria genetica che
permettono di inserire all’interno del
genoma, frammenti di DNA provenienti anche
da altri organismi. Il DNA così ottenuto
prende il nome di DNA ricombinante.
I pezzetti di DNA da inserire vengono estratti
dal genoma di origine attraverso l’uso di
enzimi di restrizione, che funzionano come
vere e proprie forbici molecolari, e inseriti in
un vettore ricevente grazie ad un altro
enzima: la DNA ligasi. Per inserire nuovi
frammenti di DNA negli organismi si usano
“vettori” ossia delle piccole molecole circolari
di DNA, i plasmidi, o strutture derivate da
virus in grado di immagazzinare materiale
genetico. Tra le tante classi di Ogm, le
principali sono i procarioti, le piante e gli
animali.
5
OGM:
vantaggi
In campo agricolo l’impiego degli OGM mira all’ottenimento di
piante che esprimano “caratteristiche nuove” quali:
• • Resistenza ai patogeni ed ai parassiti (virus, batteri, insetti) per diminuire
l’uso di pesticidi e combattere malattie difficili da controllare con i mezzi
chimici;
• Resistenza a stress ambientali (tolleranza alla siccità, al freddo, alla salinità)
per proteggere i raccolti;
• Tolleranza agli erbicidi per consentire l’uso di quelli non selettivi;
• aumento della produttività, modificando per esempio la naturale
regolazione della crescita.
Nel campo alimentare le biotecnologie cercano di raggiungere
i seguenti traguardi:
• Miglioramento delle caratteristiche nutrizionali dei cibi (per esempio
elevare il contenuto di aminoacidi essenziali, modificare il contenuto lipidico
ecc.);
• Aumento della conservabilità dei prodotti, ottenuta rallentando il processo
di maturazione;
• Miglioramento delle caratteristiche organolettiche (per evitare, ad esempio,
l’imbrunimento dei chicchi di uva passa).
6
OGM: preoccupazioni
Il consumo di cibi GM
può favorire lo sviluppo
della resistenza agli
antibiotici?
Quel è la situazione
in Italia?
Le colture GM
favoriscono gli interessi
delle grandi
multinazionali?
Le coltivazioni GM
possono contaminare
le colture tradizionali?
PARTE DELL’OPINIONE PUBBLICA RITIENE CHE GLI OGM
IN AMBITO AGROALIMENTARE POSSANO AVERE
POTENZIALI RISCHI PER L’AMBIENTE O PER LA SALUTE
UMANA E ANIMALE.
NON ESISTONO PERÒ STUDI CHE DOCUMENTINO UN
QUALCHE DANNO ALLA POPOLAZIONE DERIVATO DA
CIBI OGM. VEDIAMO LE PRINCIPALI PREOCCUPAZIONI
IN AMBITO SCIENTIFICO C’È AMPIO CONSENSO NEL
RITENERE CHE I CIBI OGM NON PRESENTINO RISCHI
MAGGIORI DI QUANTI NE PRESENTI IL NORMALE CIBO.
7
Un esempio concreto
Negli anni l’Associazione Luca Coscioni ha
insistito affinché anche la ricerca scientifica
nel campo delle “biotecnologie verdi”
potesse esser portata avanti e sostenuta
anche in Italia. L’Associazione è tra i
sottoscrittori della Carta di Gennaio che
equipara agli OGM i prodotti vegetali
modificati con le nuove tecniche di ingegneria
genetica. Da quel documento è nata una rete
che si chiama EU-SAGE. In più occasioni a
Roma, Milano, Bruxelles e Bari sono state
organizzate merende con riso editato con
tecniche CRISPR.
Giovanni Cagnetta
8
Fine
9

More Related Content

Similar to Biotecnologie verdi.pptx

OGM: sei pro o contro?
OGM: sei pro o contro?OGM: sei pro o contro?
OGM: sei pro o contro?
ITCT_Bordoni
 
Biotecnologie
BiotecnologieBiotecnologie
Biotecnologie
alessiamarini3
 
Ogm Presentazione 3 Giugno 2008
Ogm Presentazione 3 Giugno 2008Ogm Presentazione 3 Giugno 2008
Ogm Presentazione 3 Giugno 2008guest74eb94
 
no ogm progettoscienzenaturali educazionecivica
no ogm progettoscienzenaturali educazionecivicano ogm progettoscienzenaturali educazionecivica
no ogm progettoscienzenaturali educazionecivica
mirkodimauro
 
Biotecnologie gialle.pptx
Biotecnologie gialle.pptxBiotecnologie gialle.pptx
Biotecnologie gialle.pptx
paolomonticelli2
 
Le biotecnologie
Le biotecnologieLe biotecnologie
Le biotecnologie
Ald00z
 
Bioetica e ambiente
Bioetica e ambiente Bioetica e ambiente
Bioetica e ambiente Lola32
 
Caratteristiche ogm
Caratteristiche ogmCaratteristiche ogm
Caratteristiche ogm
CosimoCapa
 
GLI OGM E LA SOCIETA'
GLI OGM E LA SOCIETA'GLI OGM E LA SOCIETA'
GLI OGM E LA SOCIETA'
chiara1984
 
Ogm
OgmOgm
Come Natura Crea
Come Natura CreaCome Natura Crea
Come Natura CreaadaIannotta
 
OGM_biondi_liberati_petricca.docx
OGM_biondi_liberati_petricca.docxOGM_biondi_liberati_petricca.docx
OGM_biondi_liberati_petricca.docx
SimoneBiondi7
 
scienze.pptx
scienze.pptxscienze.pptx
scienze.pptx
Amina Moussa
 
BIOTECNOLOGIE
BIOTECNOLOGIEBIOTECNOLOGIE
BIOTECNOLOGIE
MatteoEolini
 
Approfondimento 2
Approfondimento 2Approfondimento 2
Approfondimento 2
Gianluca Tognon
 

Similar to Biotecnologie verdi.pptx (20)

OGM: sei pro o contro?
OGM: sei pro o contro?OGM: sei pro o contro?
OGM: sei pro o contro?
 
Biotecnologie
BiotecnologieBiotecnologie
Biotecnologie
 
Rischi e bugie sugli Ogm
Rischi e bugie sugli OgmRischi e bugie sugli Ogm
Rischi e bugie sugli Ogm
 
Tema Alim
Tema AlimTema Alim
Tema Alim
 
Ogm Presentazione 3 Giugno 2008
Ogm Presentazione 3 Giugno 2008Ogm Presentazione 3 Giugno 2008
Ogm Presentazione 3 Giugno 2008
 
no ogm progettoscienzenaturali educazionecivica
no ogm progettoscienzenaturali educazionecivicano ogm progettoscienzenaturali educazionecivica
no ogm progettoscienzenaturali educazionecivica
 
Biotecnologie gialle.pptx
Biotecnologie gialle.pptxBiotecnologie gialle.pptx
Biotecnologie gialle.pptx
 
Biotecnologie gialle.pptx
Biotecnologie gialle.pptxBiotecnologie gialle.pptx
Biotecnologie gialle.pptx
 
Le biotecnologie
Le biotecnologieLe biotecnologie
Le biotecnologie
 
Bioetica e ambiente
Bioetica e ambiente Bioetica e ambiente
Bioetica e ambiente
 
Caratteristiche ogm
Caratteristiche ogmCaratteristiche ogm
Caratteristiche ogm
 
GLI OGM E LA SOCIETA'
GLI OGM E LA SOCIETA'GLI OGM E LA SOCIETA'
GLI OGM E LA SOCIETA'
 
OGM
OGMOGM
OGM
 
Ogm
OgmOgm
Ogm
 
Come Natura Crea
Come Natura CreaCome Natura Crea
Come Natura Crea
 
OGM_biondi_liberati_petricca.docx
OGM_biondi_liberati_petricca.docxOGM_biondi_liberati_petricca.docx
OGM_biondi_liberati_petricca.docx
 
scienze.pptx
scienze.pptxscienze.pptx
scienze.pptx
 
BIOTECNOLOGIE
BIOTECNOLOGIEBIOTECNOLOGIE
BIOTECNOLOGIE
 
Approfondimento 2
Approfondimento 2Approfondimento 2
Approfondimento 2
 
Gli Ogm
Gli OgmGli Ogm
Gli Ogm
 

More from Federico442221

Nella notte.docx
Nella notte.docxNella notte.docx
Nella notte.docx
Federico442221
 
TheHiddenUniverse.pptx
TheHiddenUniverse.pptxTheHiddenUniverse.pptx
TheHiddenUniverse.pptx
Federico442221
 
Le lampade germicide.pdf
Le lampade germicide.pdfLe lampade germicide.pdf
Le lampade germicide.pdf
Federico442221
 
Sicurezza alimentare.pptx
Sicurezza alimentare.pptxSicurezza alimentare.pptx
Sicurezza alimentare.pptx
Federico442221
 
brAin
brAinbrAin
Geometrie non euclidee e relatività generale.pptx
Geometrie non euclidee e relatività generale.pptxGeometrie non euclidee e relatività generale.pptx
Geometrie non euclidee e relatività generale.pptx
Federico442221
 

More from Federico442221 (6)

Nella notte.docx
Nella notte.docxNella notte.docx
Nella notte.docx
 
TheHiddenUniverse.pptx
TheHiddenUniverse.pptxTheHiddenUniverse.pptx
TheHiddenUniverse.pptx
 
Le lampade germicide.pdf
Le lampade germicide.pdfLe lampade germicide.pdf
Le lampade germicide.pdf
 
Sicurezza alimentare.pptx
Sicurezza alimentare.pptxSicurezza alimentare.pptx
Sicurezza alimentare.pptx
 
brAin
brAinbrAin
brAin
 
Geometrie non euclidee e relatività generale.pptx
Geometrie non euclidee e relatività generale.pptxGeometrie non euclidee e relatività generale.pptx
Geometrie non euclidee e relatività generale.pptx
 

Biotecnologie verdi.pptx

  • 1. Biotecnologie verdi: uno scontro attuale Classe 5°E Donato Santoro Federico Di Matteo 1
  • 2. Cosa sono? Le biotecnologie sono tecnologie che utilizzano organismi viventi come batteri, lieviti, cellule vegetali e animali o parti di essi per sviluppare prodotti e processi. Tra le biotecnologie, il settore verde è quello applicato ai processi agricoli, che vede modificazioni genetiche nel settore agricolo creando, ad esempio, piante transgeniche resistenti ai parassiti. 2
  • 3. Lo scopo L’obiettivo delle biotecnologie verdi è quello di garantire alla popolazione un adeguato fabbisogno di cibo in piena sostenibilità. Sfruttano il progresso tecnologico e scientifico, e prevedono il miglioramento di organismi esistenti in grado di crescere e sopravvivere in determinate condizioni ambientali e nutrizionali. Nello specifico, associazioni come quella ‘Luca Coscioni’ hanno come scopo quello di superare la direttiva del 2001 in materia di OGM al fine di rafforzare la ricerca in maniera di biotecnologie verdi, in particolare quella che utilizza CRISPR-CAS9. 3
  • 4. OGM: che cosa sono? Un organismo geneticamente modificato (OGM) è un organismo vivente che possiede un patrimonio genetico modificato tramite tecniche di ingegneria genetica che consentono l’aggiunta, l’eliminazione o la modifica di elementi genici. Non sono considerati “organismi geneticamente modificati” tutti quegli organismi il cui patrimonio genetico viene modificato a seguito di processi spontanei e casuali. Gli OGM vengono spesso indicati come organismi transgenici quando vengono inseriti nel genoma geni provenienti da un organismo di specie diversa. 4
  • 5. OGM: come si producono? Gli OGM vengono ottenuti attraverso l’uso di tecniche di ingegneria genetica che permettono di inserire all’interno del genoma, frammenti di DNA provenienti anche da altri organismi. Il DNA così ottenuto prende il nome di DNA ricombinante. I pezzetti di DNA da inserire vengono estratti dal genoma di origine attraverso l’uso di enzimi di restrizione, che funzionano come vere e proprie forbici molecolari, e inseriti in un vettore ricevente grazie ad un altro enzima: la DNA ligasi. Per inserire nuovi frammenti di DNA negli organismi si usano “vettori” ossia delle piccole molecole circolari di DNA, i plasmidi, o strutture derivate da virus in grado di immagazzinare materiale genetico. Tra le tante classi di Ogm, le principali sono i procarioti, le piante e gli animali. 5
  • 6. OGM: vantaggi In campo agricolo l’impiego degli OGM mira all’ottenimento di piante che esprimano “caratteristiche nuove” quali: • • Resistenza ai patogeni ed ai parassiti (virus, batteri, insetti) per diminuire l’uso di pesticidi e combattere malattie difficili da controllare con i mezzi chimici; • Resistenza a stress ambientali (tolleranza alla siccità, al freddo, alla salinità) per proteggere i raccolti; • Tolleranza agli erbicidi per consentire l’uso di quelli non selettivi; • aumento della produttività, modificando per esempio la naturale regolazione della crescita. Nel campo alimentare le biotecnologie cercano di raggiungere i seguenti traguardi: • Miglioramento delle caratteristiche nutrizionali dei cibi (per esempio elevare il contenuto di aminoacidi essenziali, modificare il contenuto lipidico ecc.); • Aumento della conservabilità dei prodotti, ottenuta rallentando il processo di maturazione; • Miglioramento delle caratteristiche organolettiche (per evitare, ad esempio, l’imbrunimento dei chicchi di uva passa). 6
  • 7. OGM: preoccupazioni Il consumo di cibi GM può favorire lo sviluppo della resistenza agli antibiotici? Quel è la situazione in Italia? Le colture GM favoriscono gli interessi delle grandi multinazionali? Le coltivazioni GM possono contaminare le colture tradizionali? PARTE DELL’OPINIONE PUBBLICA RITIENE CHE GLI OGM IN AMBITO AGROALIMENTARE POSSANO AVERE POTENZIALI RISCHI PER L’AMBIENTE O PER LA SALUTE UMANA E ANIMALE. NON ESISTONO PERÒ STUDI CHE DOCUMENTINO UN QUALCHE DANNO ALLA POPOLAZIONE DERIVATO DA CIBI OGM. VEDIAMO LE PRINCIPALI PREOCCUPAZIONI IN AMBITO SCIENTIFICO C’È AMPIO CONSENSO NEL RITENERE CHE I CIBI OGM NON PRESENTINO RISCHI MAGGIORI DI QUANTI NE PRESENTI IL NORMALE CIBO. 7
  • 8. Un esempio concreto Negli anni l’Associazione Luca Coscioni ha insistito affinché anche la ricerca scientifica nel campo delle “biotecnologie verdi” potesse esser portata avanti e sostenuta anche in Italia. L’Associazione è tra i sottoscrittori della Carta di Gennaio che equipara agli OGM i prodotti vegetali modificati con le nuove tecniche di ingegneria genetica. Da quel documento è nata una rete che si chiama EU-SAGE. In più occasioni a Roma, Milano, Bruxelles e Bari sono state organizzate merende con riso editato con tecniche CRISPR. Giovanni Cagnetta 8