SlideShare a Scribd company logo
GLIORGANISMIGENETICAMENTEMODIFICATI
Dopo il GOLDEN RICE
Prima del GOLDEN RICE
In ambito alimentare gli OGM (Organismi Geneticamente Modificati) sono
quegli alimenti “transgenici” nei quali il patrimonio genetico è modificato, allo
scopo di ricavare benefici nelle fasi di coltivazione e di produzione.
L’esempio sopra riportato fa riferimento al "Golden Rice", una varietà di riso geneticamente modificato per
produrre un precursore della vitamina A, che conferisce la colorazione dorata del riso.
Questo tipo di alimento può essere sostituito al semplice riso bianco utilizzato maggiormente nelle aree
povere nel mondo in modo da estirpare la carenza di vitamina A e le conseguenze negative che essa porta.
SI
AGLI
OGM
Miglioramento qualitativo
La modificazione genetica
può essere usata per rende-
re il mais più dolce, i pepero-
ni più piccanti, le pere
hanno un sapore più simile
alle mele.
La frutta e la verdura si con-
servano più a lungo.
Resistenza ai patogeni e ai
parassiti (virus, batteri, insetti)
Infatti, l’impiego di OGM
permette di diminuire l’uso
di pesticidi e combattere
malattie altrimenti difficil-
mente controllabili.
Vaccini
Attualmente sono in corso studi con le banane volti alla
produzione di nuovi vaccini, che offrano maggiore sicu-
rezza contro virus come l’epatite B.
Salute degli animali
La modificazione geneti-
ca può portare ad animali
che sono maggiormente
resistenti alle malattie e
che possono tollerare più
facilmente le condizioni
tipiche delle aziende agri-
cole.
Resistenza a stress ambientali
Molti OGM sono in grado di
tollerare la siccitià, il freddo e
la salinità. Questo permette
di proteggere i raccolti ed
estendere la coltivazione a
quelle terre attualmente non
utilizzabili, dette “marginali”.
IVANTAGGIDELLOROUTILIZZO

More Related Content

More from Matteo Di Ciano

Educazione Civica.pptx
Educazione Civica.pptxEducazione Civica.pptx
Educazione Civica.pptx
Matteo Di Ciano
 
ECDL Base.pdf
ECDL Base.pdfECDL Base.pdf
ECDL Base.pdf
Matteo Di Ciano
 
AIMOOC
AIMOOCAIMOOC
ICDL Essentials.pdf
ICDL Essentials.pdfICDL Essentials.pdf
ICDL Essentials.pdf
Matteo Di Ciano
 
ed civ.pdf
ed civ.pdfed civ.pdf
ed civ.pdf
Matteo Di Ciano
 
EC - Science and nature.pdf
EC - Science and nature.pdfEC - Science and nature.pdf
EC - Science and nature.pdf
Matteo Di Ciano
 
EC - Bioarchitettura.pdf
EC - Bioarchitettura.pdfEC - Bioarchitettura.pdf
EC - Bioarchitettura.pdf
Matteo Di Ciano
 
computer vision
computer visioncomputer vision
computer vision
Matteo Di Ciano
 
Intelligenza Artificiale
Intelligenza ArtificialeIntelligenza Artificiale
Intelligenza Artificiale
Matteo Di Ciano
 

More from Matteo Di Ciano (10)

Educazione Civica.pptx
Educazione Civica.pptxEducazione Civica.pptx
Educazione Civica.pptx
 
ECDL Base.pdf
ECDL Base.pdfECDL Base.pdf
ECDL Base.pdf
 
AIMOOC
AIMOOCAIMOOC
AIMOOC
 
ICDL Essentials.pdf
ICDL Essentials.pdfICDL Essentials.pdf
ICDL Essentials.pdf
 
ed civ.pdf
ed civ.pdfed civ.pdf
ed civ.pdf
 
EC - Science and nature.pdf
EC - Science and nature.pdfEC - Science and nature.pdf
EC - Science and nature.pdf
 
EC - Bioarchitettura.pdf
EC - Bioarchitettura.pdfEC - Bioarchitettura.pdf
EC - Bioarchitettura.pdf
 
computer vision
computer visioncomputer vision
computer vision
 
Intelligenza Artificiale
Intelligenza ArtificialeIntelligenza Artificiale
Intelligenza Artificiale
 
Arte
ArteArte
Arte
 

2022-05-15__OGM.pdf

  • 1. GLIORGANISMIGENETICAMENTEMODIFICATI Dopo il GOLDEN RICE Prima del GOLDEN RICE In ambito alimentare gli OGM (Organismi Geneticamente Modificati) sono quegli alimenti “transgenici” nei quali il patrimonio genetico è modificato, allo scopo di ricavare benefici nelle fasi di coltivazione e di produzione. L’esempio sopra riportato fa riferimento al "Golden Rice", una varietà di riso geneticamente modificato per produrre un precursore della vitamina A, che conferisce la colorazione dorata del riso. Questo tipo di alimento può essere sostituito al semplice riso bianco utilizzato maggiormente nelle aree povere nel mondo in modo da estirpare la carenza di vitamina A e le conseguenze negative che essa porta.
  • 2. SI AGLI OGM Miglioramento qualitativo La modificazione genetica può essere usata per rende- re il mais più dolce, i pepero- ni più piccanti, le pere hanno un sapore più simile alle mele. La frutta e la verdura si con- servano più a lungo. Resistenza ai patogeni e ai parassiti (virus, batteri, insetti) Infatti, l’impiego di OGM permette di diminuire l’uso di pesticidi e combattere malattie altrimenti difficil- mente controllabili. Vaccini Attualmente sono in corso studi con le banane volti alla produzione di nuovi vaccini, che offrano maggiore sicu- rezza contro virus come l’epatite B. Salute degli animali La modificazione geneti- ca può portare ad animali che sono maggiormente resistenti alle malattie e che possono tollerare più facilmente le condizioni tipiche delle aziende agri- cole. Resistenza a stress ambientali Molti OGM sono in grado di tollerare la siccitià, il freddo e la salinità. Questo permette di proteggere i raccolti ed estendere la coltivazione a quelle terre attualmente non utilizzabili, dette “marginali”. IVANTAGGIDELLOROUTILIZZO