SlideShare a Scribd company logo
“Nutrire” l’Essere Umano per “Nutrire” il Pianeta.
Consapevolezza = Energia per la Vita
Enrico Cheli Mauro Spinarelli
MULTIDIMENSIONALITÀ, BISOGNI E
NUTRIMENTI DELL’ESSERE UMANO
Di Enrico Cheli – Mauro Spinarelli
Expo 20151
• Osserviamo come le varie dimensione dell’essere umano, che
vanno dalla più corporea alla più immateriale, sono analoghe ai
livelli compresi tra la base materiale dell’hardware e quella
immateriale del software.
• Come un computer è un sistema che unisce il sottosistema
hardware ed il sottosistema software in una unità funzionante;
Così compito dell’essere umano sostenibile è quello di riuscire a
stabilire una comunicazione coerente capace di nutrire in modo
sano sia il corpo, che la mente.
Sistema di Comunicazione
tra “Hardware e Software”
Expo 20152
Alimentazione e Nutrimento
• L’alimentazione è intesa in senso olistico come reciproco scambio
fra l’uomo e gli elementi vitali di cui si nutre provenienti
dall’ambiente (e da restituire all’ambiente): cibi materiali che
alimentano il livello organico e cibi immateriali (pensieri, azioni,
emozioni) che alimentano il livello psichico.
• Utilizzeremo il termine “nutrimenti” in senso metaforico, quindi
anche al di là della dimensione corporea [come il bere ed il
mangiare] di cui è proprio, pur sapendo che esso non rientra tra
quelli tecnici solitamente usati in proposito nel linguaggio
psicologico, che parla semmai di bisogni, motivazioni,
gratificazioni, frustrazioni etc.
• Una scelta per esprimere il concetto di bisogno di nutrimento,
come un principio frattale.
Expo 20153
Modello Frattale
• Il paradigma olistico emergente
considera invece l'essere umano
come un sistema unitario costituito
da più dimensioni interconnesse.
• Proponiamo un modello capace di
rappresentare la multidimensionalità
dell’Essere Umano
• La scienza ufficiale ha sinora
concepito l’essere umano come un
insieme di parti tra loro separate e
indipendenti.
• Si è concentrata sui singoli pezzi del
puzzle perdendo di vista l’insieme.
Expo 20154
Paradigmi Olistici
• Il paradigma olistico considera l'essere umano come un sistema
unitario costituito da più dimensioni interconnesse, tra cui:
corporeo/energetica, affettivo/emozionale, cognitiva, coscienziale
(quest’ultima definita da alcuni “transpersonale” o anche
“spirituale”).
• Dal punto di vista dell’Informistica, interpretazione olistica
dell’informatica, l’ambiente è organizzato come un contesto
frattale di nutrimenti da assorbire. Un contesto multidimensionale
di bisogni e aspettative che può essere sia interno (rete psicofisica)
che esterno (rete psicosociale).
• In ogni livello si ripete uno stesso tema di base che, analogamente
ad una regola frattale, produce una varietà di fenomeni emergenti.
Expo 20155
Upload e Download di Nutrimenti
dalla Rete della Vita
Il soggetto interagisce con la rete di reti (psico-fisica e psico-
sociale) in modalità client/server. E’ come un server impegnato a
sostenere contemporaneamente le richieste di nutrimento
provenienti da diversi client, interni e/o esterni. Queste interazioni,
tra i bisogni ed aspettative dell’ambiente e le risposte date dal
soggetto, influenzano l’attività della rete della vita, cioè gli
universi della psiche, della biologia, e della cultura.
Expo 20156
Cliente e Servitore
Lo stato di Benessere e Salute corrisponde
al completamento del “Download” dalla
“Rete della Vita”. Scaricare ciò che può
riempire i “bicchieri del client” e “nutrire”
le “Cartelle del File System”.
Il tema del “nutrimento come un vuoto
da riempire” è la regola base che
produce una varietà di fenomeni.
Expo 20157
I Bisogni
• Maslow, la cui teoria dei bisogni è a nostro avviso la più
completa e olistica, comprende cinque categorie di bisogni
(successivamente portate a 8). Al primo posto egli colloca i
bisogni fisiologici di sopravvivenza (cibo, aria, acqua, riposo,
salute), e poi, nell’ordine: i bisogni legati alla sicurezza
(protezione, certezza, tranquillità); i bisogni socioaffettivi
(appartenenza al gruppo, accettazione, amore); i bisogni di
stima (rispetto, riconoscimento sociale, approvazione) e infine i
bisogni di autorealizzazione (consapevolezza sviluppo e
manifestazione delle proprie potenzialità).
• Per ogni dimensione esistono nutrimenti positivi (OK) e
nutrimenti negativi (KO), informazioni corrette e informazioni
erronee (e perciò fuorvianti e potenzialmente patogene).
Expo 20158
Stato di Salute
• Lo stato di salute è direttamente proporzionale all’armonia
esistente tra le queste dimensioni, vale a dire al loro equilibrato
nutrimento e sviluppo, [soddisfazione delle aspettative (+)] alla
base di ogni disagio, disturbo o patologia troveremo sempre una
disarmonia tra una o più di tali dimensioni e un loro squilibrato
nutrimento e sviluppo , [soddisfazione delle aspettative (-)] .
Expo 20159
Troppo… e Troppo poco…
• Vi sono alcuni soggetti che (1) tendono
a identificarsi soprattutto con il proprio
intelletto, nutrendolo troppo e
trascurando il corpo, le emozioni e la
coscienza, mentre (2) altri si identificano
prevalentemente col corpo, presi dai
beni materiali, dal mangiare, dal sesso,
e coltivano assai poco gli affetti e
l’intelletto. (3) Altri ancora danno
eccessiva importanza alle emozioni e ai
sentimenti trascurando però il corpo e la
mente e (4) altri ancora danno primaria
importanza allo spirito, dimenticando la
materia.
1 Intelletto Corpo,
emozioni,
coscienza.
2 Corpo, beni
materiali
Intelletto
e affetto
3 Emozioni,
Sentimenti
Corpo e
Mente
4 Spirito Materia
Expo 2015
Cultura Sostenibile ed Equilibrio
• “Se osserviamo la nostra cultura occidentale, di tipo industriale,
ci accorgiamo di aver dato eccessiva importanza alle
tendenze Autoassertive e di aver trascurato quelle Integrative.
Ciò è evidente tanto nel nostro pensiero che nei nostri
valori.Queste due tendenze – autoassertiva e integrativa –
sono entrambe caratteristiche essenziali dei sistemi viventi.
Nessuna delle due è intrinsecamente buona o cattiva. Ciò che è
bene [Ok], o sano , è un equilibrio dinamico ; ciò che è male
Ko], o non sano, è una mancanza di equilibrio, che consiste
nel dare un eccessiva importanza ad una tendenza e a
trascurare l’altra”.
“La Rete della Vita”, Fritjof Capra,1996
Una Nuova visione della natura e della Scienza
Expo 2015
Equilibrio di Pensiero e di Valori
La mancanza di equilibrio, che consiste nel servire
eccessivamente una tendenza e a trascurare l’altra, è la
“parte per il tutto”. E’ una simile interazione con la polarità
la responsabile di ogni criticità, una costante che si
presenta in modo simile in una molteplicità di contesti.
Troppo Pieno (Iper/Ipo) Troppo Vuoto
Valori Autoassertivi Valori Integrazione
Crescita Decrescita
Valore dell’Io Valore del Noi
Competizione Cooperazione
Oppressione Sostegno
Intolleranza Tolleranza
Aggressività Dolcezza
Rigidità Flessibilità
Chiusura Apertura
………… ……….
Lato Oscuro Lato Chiaro
Expo 2015
Mancanza di Equilibrio
• Un Sintomo è in correlazione ad uno sbilanciamento della Polarità.
• Un polo è Troppo Pieno(++) e il polo complementare è Troppo Vuoto (--).
Expo 201513
Equilibrio e Salute (Strada OK)
• Se l’individuo è consapevole di tutte le
dimensioni dell’essere, se le ascolta, ne nutre i
bisogni e ne coltiva le potenzialità in modo
equilibrato, si mantiene in salute e la sua vita
sarà sana, soddisfacente, realizzata .
Expo 201514
Eccessi e Squilibri (Strada KO)
• Se viceversa ne riconosce solo alcune e trascura
o, peggio, nega le altre, crea squilibrio e quindi
sofferenza, malessere, malattia.
Expo 201515
Il Troppo è un fenomeno collettivo
• Nutrendo troppo una dimensione e trascurando un altra ognuno
perde di vista aspetti importantissimi del proprio essere,
generando disarmonia e quindi sofferenza, per sé stessi e per le
persone con cui entrano in relazione.
• Tale disarmonia non è una peculiarità di pochi individui, ma un
fenomeno collettivo, dovuta a vari fattori, primo tra tutti il fatto
che per millenni pressoché tutte le culture del pianeta hanno
sostenuto concezioni dualistiche e spesso dicotomiche dell'essere
umano, privilegiando alcune dimensioni a scapito di altre e
imponendo all'individuo di adeguarsi a tali modelli e
conseguentemente di reprimere quelle parti di sé che non
corrispondevano ai valori dominanti.
Expo 201516
Nulla si Crea Nulla si Distrugge
Tutto si Trasforma
• Anche nel mondo interiore vale
la legge di conservazione
dell'energia – niente si crea,
niente si distrugge, tutto si
trasforma - accade che le energie
represse non si dissolvano, ma si
trasformino, deviando dal loro
corso naturale per manifestarsi
con altre modalità più contorte.
• La resistenza posta ad una energia
naturale genera una strategia di
superamento che spesso si traduce
in somatizzazione.
Expo 201517
Albero della Consapevolezza
Ok-Ko
• Per conseguire e mantenere la salute è dunque necessario che
ognuna delle dimensioni dell’essere venga riconosciuta, nutrita e
sviluppata, tenendo presente che ognuna di esse ha bisogno di
“nutrimenti” differenti e specifici alla sua natura come pure è
caratterizzata da modalità specifiche di sviluppo.
• Ogni dimensione dell’essere umano ha determinate aspettative
(+) e (-) che rappresentano “ciò che è desiderabile e richiesto
(OK)” e “ciò che non è desiderabile e non richiesto (KO)”.
Trattiamo la consapevolezza dei
bisogni di nutrimento come un albero
frattale avente tanti rami, ognuno
relativo ad una dimensione, che può
riguardare sia le relazioni su scala
personale che sociale ed ambientale.
Expo 201518
Navigare nella Consapevolezza
• Interpretabile in molteplici dimensioni il modello UGPS permette di
manifestare intenzioni verso un obiettivo di nutrimento e tracciare una
direzione di evoluzione nei termini di una Navigazione (frattale):
Umanet Global Position System
Expo 2015
Qualità e Evoluzione
Navigazione nella Rete della Vita
• Ogni pagina della navigazione assomiglia all’intero da cui deriva, esiste
un isomorfismo tra tutti i livelli del percorso.
Invarianza di scala : Come sopra così sotto - Come dentro Così fuori.
UGPS : Umanet Global Position System

More Related Content

Viewers also liked

Boligrafos en libreoficce
Boligrafos en libreoficceBoligrafos en libreoficce
Boligrafos en libreoficcearche50
 
Antiche ricette di medicamenti
Antiche ricette di medicamentiAntiche ricette di medicamenti
Antiche ricette di medicamenti
Villano International Business Team
 
PIATTI DA SALVARE - Ricette della tradizione italiana ----disponibile App per...
PIATTI DA SALVARE - Ricette della tradizione italiana ----disponibile App per...PIATTI DA SALVARE - Ricette della tradizione italiana ----disponibile App per...
PIATTI DA SALVARE - Ricette della tradizione italiana ----disponibile App per...
Gianandrea Zagato
 
Ricetta Si Impersonale
Ricetta Si ImpersonaleRicetta Si Impersonale
Ricetta Si Impersonalexelogom
 
Ricette pesce acqua dolce
Ricette pesce acqua dolceRicette pesce acqua dolce
Ricette pesce acqua dolceRita Lo Iacono
 
Macro V.s Micro Nutrienti
 Macro V.s Micro Nutrienti Macro V.s Micro Nutrienti
Macro V.s Micro Nutrienti
antoniomar21
 
Il vino è ...nutrimento
Il vino è ...nutrimentoIl vino è ...nutrimento
Il vino è ...nutrimentoFrancescaR2015
 
Ricetta power point
Ricetta power pointRicetta power point
Ricetta power point
federico486
 
Ricette dal mondo
Ricette dal mondoRicette dal mondo
Ricette dal mondo
feliciarizzio
 
La cucina degli avanzi attraverso le ricette contadine
La cucina degli avanzi attraverso le ricette contadineLa cucina degli avanzi attraverso le ricette contadine
La cucina degli avanzi attraverso le ricette contadine
Enrico Vacirca
 
Introduzione ad una dieta sana
Introduzione ad una dieta sanaIntroduzione ad una dieta sana
Introduzione ad una dieta sana
Anna Dimitrakopoulou
 
Alimentazione Equilibrata
Alimentazione EquilibrataAlimentazione Equilibrata
Alimentazione Equilibrataritaberna
 
I principi nutritivi
I principi nutritiviI principi nutritivi
I principi nutritiviLaprof Russo
 
Nutrienti e geni: un dialogo alla base della nostra salute
Nutrienti e geni: un dialogo alla base della nostra saluteNutrienti e geni: un dialogo alla base della nostra salute
Nutrienti e geni: un dialogo alla base della nostra salute
Maurizio Salamone
 
Principi Nutritivi O Nutrienti
Principi Nutritivi O NutrientiPrincipi Nutritivi O Nutrienti
Principi Nutritivi O NutrientiDario
 
I MACRONUTRIENTI
I MACRONUTRIENTII MACRONUTRIENTI
I MACRONUTRIENTIalbero
 
Alimenti e nutrienti2
Alimenti e nutrienti2Alimenti e nutrienti2
Alimenti e nutrienti2Laura Grassi
 

Viewers also liked (18)

Boligrafos en libreoficce
Boligrafos en libreoficceBoligrafos en libreoficce
Boligrafos en libreoficce
 
Antiche ricette di medicamenti
Antiche ricette di medicamentiAntiche ricette di medicamenti
Antiche ricette di medicamenti
 
PIATTI DA SALVARE - Ricette della tradizione italiana ----disponibile App per...
PIATTI DA SALVARE - Ricette della tradizione italiana ----disponibile App per...PIATTI DA SALVARE - Ricette della tradizione italiana ----disponibile App per...
PIATTI DA SALVARE - Ricette della tradizione italiana ----disponibile App per...
 
Ricetta Si Impersonale
Ricetta Si ImpersonaleRicetta Si Impersonale
Ricetta Si Impersonale
 
Ricette pesce acqua dolce
Ricette pesce acqua dolceRicette pesce acqua dolce
Ricette pesce acqua dolce
 
Macro V.s Micro Nutrienti
 Macro V.s Micro Nutrienti Macro V.s Micro Nutrienti
Macro V.s Micro Nutrienti
 
Il vino è ...nutrimento
Il vino è ...nutrimentoIl vino è ...nutrimento
Il vino è ...nutrimento
 
Ricetta power point
Ricetta power pointRicetta power point
Ricetta power point
 
Ricette dal mondo
Ricette dal mondoRicette dal mondo
Ricette dal mondo
 
La cucina degli avanzi attraverso le ricette contadine
La cucina degli avanzi attraverso le ricette contadineLa cucina degli avanzi attraverso le ricette contadine
La cucina degli avanzi attraverso le ricette contadine
 
Introduzione ad una dieta sana
Introduzione ad una dieta sanaIntroduzione ad una dieta sana
Introduzione ad una dieta sana
 
Alimentazione Equilibrata
Alimentazione EquilibrataAlimentazione Equilibrata
Alimentazione Equilibrata
 
I principi nutritivi
I principi nutritiviI principi nutritivi
I principi nutritivi
 
Nutrienti e geni: un dialogo alla base della nostra salute
Nutrienti e geni: un dialogo alla base della nostra saluteNutrienti e geni: un dialogo alla base della nostra salute
Nutrienti e geni: un dialogo alla base della nostra salute
 
Principi Nutritivi O Nutrienti
Principi Nutritivi O NutrientiPrincipi Nutritivi O Nutrienti
Principi Nutritivi O Nutrienti
 
I MACRONUTRIENTI
I MACRONUTRIENTII MACRONUTRIENTI
I MACRONUTRIENTI
 
Il pane power point
Il pane power pointIl pane power point
Il pane power point
 
Alimenti e nutrienti2
Alimenti e nutrienti2Alimenti e nutrienti2
Alimenti e nutrienti2
 

Similar to Nutrimenti emozionali e cognitivi

Master psicom 27 02 definitivo
Master psicom 27 02  definitivoMaster psicom 27 02  definitivo
Master psicom 27 02 definitivo
Fabrizio Dell'Orto
 
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
Marian de Souza
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Obiettivo Psicologia Srl
 
Pedagogia e Salute
Pedagogia e SalutePedagogia e Salute
Pedagogia e Saluteamandadrafe
 
Sviluppopersonalita
SviluppopersonalitaSviluppopersonalita
Sviluppopersonalitaiva martini
 
Sviluppopersonalita
SviluppopersonalitaSviluppopersonalita
Sviluppopersonalitaimartini
 
Sviluppopersonalita
SviluppopersonalitaSviluppopersonalita
Sviluppopersonalitaimartini
 
Economia universale, democrazia e responsabilità
Economia universale, democrazia e responsabilitàEconomia universale, democrazia e responsabilità
Economia universale, democrazia e responsabilità
Christian Lovato
 
Il linguaggio simbolico degli organi: la Psicosomatica. Luigina Bernardi Gioi...
Il linguaggio simbolico degli organi: la Psicosomatica. Luigina Bernardi Gioi...Il linguaggio simbolico degli organi: la Psicosomatica. Luigina Bernardi Gioi...
Il linguaggio simbolico degli organi: la Psicosomatica. Luigina Bernardi Gioi...
Progetto Benessere Completo
 
Ogni organo possiede un linguaggio e un'espressione. Luigina Bernardi Progett...
Ogni organo possiede un linguaggio e un'espressione. Luigina Bernardi Progett...Ogni organo possiede un linguaggio e un'espressione. Luigina Bernardi Progett...
Ogni organo possiede un linguaggio e un'espressione. Luigina Bernardi Progett...
Progetto Benessere Completo
 
Lezioni sviluppo07 08
Lezioni sviluppo07 08Lezioni sviluppo07 08
Lezioni sviluppo07 08iva martini
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Doc. Laura Prosdocimo
 
Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlato Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlato
chiara marturano
 
Parliamo di shiatsu & emozioni
Parliamo di shiatsu & emozioniParliamo di shiatsu & emozioni
Parliamo di shiatsu & emozioni
facc8
 
Corso di Formazione per Operatore Olistico Multidimensionale a Firenze
Corso di Formazione per Operatore Olistico Multidimensionale a Firenze Corso di Formazione per Operatore Olistico Multidimensionale a Firenze
Corso di Formazione per Operatore Olistico Multidimensionale a Firenze
Silvia Pallini Costellazioni Familiari
 
Le relazioni significative
Le relazioni significativeLe relazioni significative
Le relazioni significative
informistica
 
La cultura e la pratica degli interventi di gruppo
La cultura e la pratica degli interventi di gruppoLa cultura e la pratica degli interventi di gruppo
La cultura e la pratica degli interventi di gruppoRaffaele Barone
 

Similar to Nutrimenti emozionali e cognitivi (20)

Master psicom 27 02 definitivo
Master psicom 27 02  definitivoMaster psicom 27 02  definitivo
Master psicom 27 02 definitivo
 
Dispense
DispenseDispense
Dispense
 
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
 
Casa Tua - Benessere
Casa Tua - BenessereCasa Tua - Benessere
Casa Tua - Benessere
 
Elementi di psicologia
Elementi di psicologiaElementi di psicologia
Elementi di psicologia
 
Pedagogia e Salute
Pedagogia e SalutePedagogia e Salute
Pedagogia e Salute
 
Sviluppopersonalita
SviluppopersonalitaSviluppopersonalita
Sviluppopersonalita
 
Sviluppopersonalita
SviluppopersonalitaSviluppopersonalita
Sviluppopersonalita
 
Sviluppopersonalita
SviluppopersonalitaSviluppopersonalita
Sviluppopersonalita
 
Economia universale, democrazia e responsabilità
Economia universale, democrazia e responsabilitàEconomia universale, democrazia e responsabilità
Economia universale, democrazia e responsabilità
 
Il linguaggio simbolico degli organi: la Psicosomatica. Luigina Bernardi Gioi...
Il linguaggio simbolico degli organi: la Psicosomatica. Luigina Bernardi Gioi...Il linguaggio simbolico degli organi: la Psicosomatica. Luigina Bernardi Gioi...
Il linguaggio simbolico degli organi: la Psicosomatica. Luigina Bernardi Gioi...
 
Ogni organo possiede un linguaggio e un'espressione. Luigina Bernardi Progett...
Ogni organo possiede un linguaggio e un'espressione. Luigina Bernardi Progett...Ogni organo possiede un linguaggio e un'espressione. Luigina Bernardi Progett...
Ogni organo possiede un linguaggio e un'espressione. Luigina Bernardi Progett...
 
Lezioni sviluppo07 08
Lezioni sviluppo07 08Lezioni sviluppo07 08
Lezioni sviluppo07 08
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
 
Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlato Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlato
 
Parliamo di shiatsu & emozioni
Parliamo di shiatsu & emozioniParliamo di shiatsu & emozioni
Parliamo di shiatsu & emozioni
 
Corso di Formazione per Operatore Olistico Multidimensionale a Firenze
Corso di Formazione per Operatore Olistico Multidimensionale a Firenze Corso di Formazione per Operatore Olistico Multidimensionale a Firenze
Corso di Formazione per Operatore Olistico Multidimensionale a Firenze
 
Le relazioni significative
Le relazioni significativeLe relazioni significative
Le relazioni significative
 
La cultura e la pratica degli interventi di gruppo
La cultura e la pratica degli interventi di gruppoLa cultura e la pratica degli interventi di gruppo
La cultura e la pratica degli interventi di gruppo
 

More from informistica

Leadership in un futuro che emerge
Leadership in un futuro che emergeLeadership in un futuro che emerge
Leadership in un futuro che emerge
informistica
 
Interfaccia Umanet Explorer
Interfaccia Umanet ExplorerInterfaccia Umanet Explorer
Interfaccia Umanet Explorer
informistica
 
Creazioni scientifiche
Creazioni scientificheCreazioni scientifiche
Creazioni scientifiche
informistica
 
Analisi del suolo
Analisi del suoloAnalisi del suolo
Analisi del suolo
informistica
 
Presentazione progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazionePresentazione progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazione
informistica
 
Presentazione progetti ambito innovazione
Presentazione  progetti ambito innovazionePresentazione  progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazione
informistica
 
Sintesi ambito innovazione 1718
Sintesi ambito innovazione 1718Sintesi ambito innovazione 1718
Sintesi ambito innovazione 1718
informistica
 
Valutazione per competenze
Valutazione per competenzeValutazione per competenze
Valutazione per competenze
informistica
 
Il dito indica la luna
Il dito indica la lunaIl dito indica la luna
Il dito indica la luna
informistica
 
Strumenti AppQuiz
Strumenti AppQuizStrumenti AppQuiz
Strumenti AppQuiz
informistica
 
Progettazione e valutazione per competenze
Progettazione e valutazione per competenzeProgettazione e valutazione per competenze
Progettazione e valutazione per competenze
informistica
 
Valutazione autentica
Valutazione autenticaValutazione autentica
Valutazione autentica
informistica
 
Quale valutazione per le competenze?
Quale valutazione per le competenze?Quale valutazione per le competenze?
Quale valutazione per le competenze?
informistica
 
Terremoti culturali linus
Terremoti culturali linusTerremoti culturali linus
Terremoti culturali linus
informistica
 
Software delle reti internet-umanet
Software delle reti internet-umanetSoftware delle reti internet-umanet
Software delle reti internet-umanet
informistica
 
Valutazione autentica
Valutazione autenticaValutazione autentica
Valutazione autentica
informistica
 
Smart contract tra docenti e studenti
Smart contract tra docenti e studentiSmart contract tra docenti e studenti
Smart contract tra docenti e studenti
informistica
 
Valutazione possibile
Valutazione possibileValutazione possibile
Valutazione possibile
informistica
 
13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazione
13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazione13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazione
13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazione
informistica
 
Alessandrini al mix
Alessandrini al mixAlessandrini al mix
Alessandrini al mix
informistica
 

More from informistica (20)

Leadership in un futuro che emerge
Leadership in un futuro che emergeLeadership in un futuro che emerge
Leadership in un futuro che emerge
 
Interfaccia Umanet Explorer
Interfaccia Umanet ExplorerInterfaccia Umanet Explorer
Interfaccia Umanet Explorer
 
Creazioni scientifiche
Creazioni scientificheCreazioni scientifiche
Creazioni scientifiche
 
Analisi del suolo
Analisi del suoloAnalisi del suolo
Analisi del suolo
 
Presentazione progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazionePresentazione progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazione
 
Presentazione progetti ambito innovazione
Presentazione  progetti ambito innovazionePresentazione  progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazione
 
Sintesi ambito innovazione 1718
Sintesi ambito innovazione 1718Sintesi ambito innovazione 1718
Sintesi ambito innovazione 1718
 
Valutazione per competenze
Valutazione per competenzeValutazione per competenze
Valutazione per competenze
 
Il dito indica la luna
Il dito indica la lunaIl dito indica la luna
Il dito indica la luna
 
Strumenti AppQuiz
Strumenti AppQuizStrumenti AppQuiz
Strumenti AppQuiz
 
Progettazione e valutazione per competenze
Progettazione e valutazione per competenzeProgettazione e valutazione per competenze
Progettazione e valutazione per competenze
 
Valutazione autentica
Valutazione autenticaValutazione autentica
Valutazione autentica
 
Quale valutazione per le competenze?
Quale valutazione per le competenze?Quale valutazione per le competenze?
Quale valutazione per le competenze?
 
Terremoti culturali linus
Terremoti culturali linusTerremoti culturali linus
Terremoti culturali linus
 
Software delle reti internet-umanet
Software delle reti internet-umanetSoftware delle reti internet-umanet
Software delle reti internet-umanet
 
Valutazione autentica
Valutazione autenticaValutazione autentica
Valutazione autentica
 
Smart contract tra docenti e studenti
Smart contract tra docenti e studentiSmart contract tra docenti e studenti
Smart contract tra docenti e studenti
 
Valutazione possibile
Valutazione possibileValutazione possibile
Valutazione possibile
 
13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazione
13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazione13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazione
13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazione
 
Alessandrini al mix
Alessandrini al mixAlessandrini al mix
Alessandrini al mix
 

Nutrimenti emozionali e cognitivi

  • 1. “Nutrire” l’Essere Umano per “Nutrire” il Pianeta. Consapevolezza = Energia per la Vita Enrico Cheli Mauro Spinarelli MULTIDIMENSIONALITÀ, BISOGNI E NUTRIMENTI DELL’ESSERE UMANO Di Enrico Cheli – Mauro Spinarelli
  • 2. Expo 20151 • Osserviamo come le varie dimensione dell’essere umano, che vanno dalla più corporea alla più immateriale, sono analoghe ai livelli compresi tra la base materiale dell’hardware e quella immateriale del software. • Come un computer è un sistema che unisce il sottosistema hardware ed il sottosistema software in una unità funzionante; Così compito dell’essere umano sostenibile è quello di riuscire a stabilire una comunicazione coerente capace di nutrire in modo sano sia il corpo, che la mente. Sistema di Comunicazione tra “Hardware e Software”
  • 3. Expo 20152 Alimentazione e Nutrimento • L’alimentazione è intesa in senso olistico come reciproco scambio fra l’uomo e gli elementi vitali di cui si nutre provenienti dall’ambiente (e da restituire all’ambiente): cibi materiali che alimentano il livello organico e cibi immateriali (pensieri, azioni, emozioni) che alimentano il livello psichico. • Utilizzeremo il termine “nutrimenti” in senso metaforico, quindi anche al di là della dimensione corporea [come il bere ed il mangiare] di cui è proprio, pur sapendo che esso non rientra tra quelli tecnici solitamente usati in proposito nel linguaggio psicologico, che parla semmai di bisogni, motivazioni, gratificazioni, frustrazioni etc. • Una scelta per esprimere il concetto di bisogno di nutrimento, come un principio frattale.
  • 4. Expo 20153 Modello Frattale • Il paradigma olistico emergente considera invece l'essere umano come un sistema unitario costituito da più dimensioni interconnesse. • Proponiamo un modello capace di rappresentare la multidimensionalità dell’Essere Umano • La scienza ufficiale ha sinora concepito l’essere umano come un insieme di parti tra loro separate e indipendenti. • Si è concentrata sui singoli pezzi del puzzle perdendo di vista l’insieme.
  • 5. Expo 20154 Paradigmi Olistici • Il paradigma olistico considera l'essere umano come un sistema unitario costituito da più dimensioni interconnesse, tra cui: corporeo/energetica, affettivo/emozionale, cognitiva, coscienziale (quest’ultima definita da alcuni “transpersonale” o anche “spirituale”). • Dal punto di vista dell’Informistica, interpretazione olistica dell’informatica, l’ambiente è organizzato come un contesto frattale di nutrimenti da assorbire. Un contesto multidimensionale di bisogni e aspettative che può essere sia interno (rete psicofisica) che esterno (rete psicosociale). • In ogni livello si ripete uno stesso tema di base che, analogamente ad una regola frattale, produce una varietà di fenomeni emergenti.
  • 6. Expo 20155 Upload e Download di Nutrimenti dalla Rete della Vita Il soggetto interagisce con la rete di reti (psico-fisica e psico- sociale) in modalità client/server. E’ come un server impegnato a sostenere contemporaneamente le richieste di nutrimento provenienti da diversi client, interni e/o esterni. Queste interazioni, tra i bisogni ed aspettative dell’ambiente e le risposte date dal soggetto, influenzano l’attività della rete della vita, cioè gli universi della psiche, della biologia, e della cultura.
  • 7. Expo 20156 Cliente e Servitore Lo stato di Benessere e Salute corrisponde al completamento del “Download” dalla “Rete della Vita”. Scaricare ciò che può riempire i “bicchieri del client” e “nutrire” le “Cartelle del File System”. Il tema del “nutrimento come un vuoto da riempire” è la regola base che produce una varietà di fenomeni.
  • 8. Expo 20157 I Bisogni • Maslow, la cui teoria dei bisogni è a nostro avviso la più completa e olistica, comprende cinque categorie di bisogni (successivamente portate a 8). Al primo posto egli colloca i bisogni fisiologici di sopravvivenza (cibo, aria, acqua, riposo, salute), e poi, nell’ordine: i bisogni legati alla sicurezza (protezione, certezza, tranquillità); i bisogni socioaffettivi (appartenenza al gruppo, accettazione, amore); i bisogni di stima (rispetto, riconoscimento sociale, approvazione) e infine i bisogni di autorealizzazione (consapevolezza sviluppo e manifestazione delle proprie potenzialità). • Per ogni dimensione esistono nutrimenti positivi (OK) e nutrimenti negativi (KO), informazioni corrette e informazioni erronee (e perciò fuorvianti e potenzialmente patogene).
  • 9. Expo 20158 Stato di Salute • Lo stato di salute è direttamente proporzionale all’armonia esistente tra le queste dimensioni, vale a dire al loro equilibrato nutrimento e sviluppo, [soddisfazione delle aspettative (+)] alla base di ogni disagio, disturbo o patologia troveremo sempre una disarmonia tra una o più di tali dimensioni e un loro squilibrato nutrimento e sviluppo , [soddisfazione delle aspettative (-)] .
  • 10. Expo 20159 Troppo… e Troppo poco… • Vi sono alcuni soggetti che (1) tendono a identificarsi soprattutto con il proprio intelletto, nutrendolo troppo e trascurando il corpo, le emozioni e la coscienza, mentre (2) altri si identificano prevalentemente col corpo, presi dai beni materiali, dal mangiare, dal sesso, e coltivano assai poco gli affetti e l’intelletto. (3) Altri ancora danno eccessiva importanza alle emozioni e ai sentimenti trascurando però il corpo e la mente e (4) altri ancora danno primaria importanza allo spirito, dimenticando la materia. 1 Intelletto Corpo, emozioni, coscienza. 2 Corpo, beni materiali Intelletto e affetto 3 Emozioni, Sentimenti Corpo e Mente 4 Spirito Materia
  • 11. Expo 2015 Cultura Sostenibile ed Equilibrio • “Se osserviamo la nostra cultura occidentale, di tipo industriale, ci accorgiamo di aver dato eccessiva importanza alle tendenze Autoassertive e di aver trascurato quelle Integrative. Ciò è evidente tanto nel nostro pensiero che nei nostri valori.Queste due tendenze – autoassertiva e integrativa – sono entrambe caratteristiche essenziali dei sistemi viventi. Nessuna delle due è intrinsecamente buona o cattiva. Ciò che è bene [Ok], o sano , è un equilibrio dinamico ; ciò che è male Ko], o non sano, è una mancanza di equilibrio, che consiste nel dare un eccessiva importanza ad una tendenza e a trascurare l’altra”. “La Rete della Vita”, Fritjof Capra,1996 Una Nuova visione della natura e della Scienza
  • 12. Expo 2015 Equilibrio di Pensiero e di Valori La mancanza di equilibrio, che consiste nel servire eccessivamente una tendenza e a trascurare l’altra, è la “parte per il tutto”. E’ una simile interazione con la polarità la responsabile di ogni criticità, una costante che si presenta in modo simile in una molteplicità di contesti. Troppo Pieno (Iper/Ipo) Troppo Vuoto Valori Autoassertivi Valori Integrazione Crescita Decrescita Valore dell’Io Valore del Noi Competizione Cooperazione Oppressione Sostegno Intolleranza Tolleranza Aggressività Dolcezza Rigidità Flessibilità Chiusura Apertura ………… ………. Lato Oscuro Lato Chiaro
  • 13. Expo 2015 Mancanza di Equilibrio • Un Sintomo è in correlazione ad uno sbilanciamento della Polarità. • Un polo è Troppo Pieno(++) e il polo complementare è Troppo Vuoto (--).
  • 14. Expo 201513 Equilibrio e Salute (Strada OK) • Se l’individuo è consapevole di tutte le dimensioni dell’essere, se le ascolta, ne nutre i bisogni e ne coltiva le potenzialità in modo equilibrato, si mantiene in salute e la sua vita sarà sana, soddisfacente, realizzata .
  • 15. Expo 201514 Eccessi e Squilibri (Strada KO) • Se viceversa ne riconosce solo alcune e trascura o, peggio, nega le altre, crea squilibrio e quindi sofferenza, malessere, malattia.
  • 16. Expo 201515 Il Troppo è un fenomeno collettivo • Nutrendo troppo una dimensione e trascurando un altra ognuno perde di vista aspetti importantissimi del proprio essere, generando disarmonia e quindi sofferenza, per sé stessi e per le persone con cui entrano in relazione. • Tale disarmonia non è una peculiarità di pochi individui, ma un fenomeno collettivo, dovuta a vari fattori, primo tra tutti il fatto che per millenni pressoché tutte le culture del pianeta hanno sostenuto concezioni dualistiche e spesso dicotomiche dell'essere umano, privilegiando alcune dimensioni a scapito di altre e imponendo all'individuo di adeguarsi a tali modelli e conseguentemente di reprimere quelle parti di sé che non corrispondevano ai valori dominanti.
  • 17. Expo 201516 Nulla si Crea Nulla si Distrugge Tutto si Trasforma • Anche nel mondo interiore vale la legge di conservazione dell'energia – niente si crea, niente si distrugge, tutto si trasforma - accade che le energie represse non si dissolvano, ma si trasformino, deviando dal loro corso naturale per manifestarsi con altre modalità più contorte. • La resistenza posta ad una energia naturale genera una strategia di superamento che spesso si traduce in somatizzazione.
  • 18. Expo 201517 Albero della Consapevolezza Ok-Ko • Per conseguire e mantenere la salute è dunque necessario che ognuna delle dimensioni dell’essere venga riconosciuta, nutrita e sviluppata, tenendo presente che ognuna di esse ha bisogno di “nutrimenti” differenti e specifici alla sua natura come pure è caratterizzata da modalità specifiche di sviluppo. • Ogni dimensione dell’essere umano ha determinate aspettative (+) e (-) che rappresentano “ciò che è desiderabile e richiesto (OK)” e “ciò che non è desiderabile e non richiesto (KO)”. Trattiamo la consapevolezza dei bisogni di nutrimento come un albero frattale avente tanti rami, ognuno relativo ad una dimensione, che può riguardare sia le relazioni su scala personale che sociale ed ambientale.
  • 19. Expo 201518 Navigare nella Consapevolezza • Interpretabile in molteplici dimensioni il modello UGPS permette di manifestare intenzioni verso un obiettivo di nutrimento e tracciare una direzione di evoluzione nei termini di una Navigazione (frattale): Umanet Global Position System
  • 20. Expo 2015 Qualità e Evoluzione Navigazione nella Rete della Vita • Ogni pagina della navigazione assomiglia all’intero da cui deriva, esiste un isomorfismo tra tutti i livelli del percorso. Invarianza di scala : Come sopra così sotto - Come dentro Così fuori.
  • 21. UGPS : Umanet Global Position System