SlideShare a Scribd company logo
App&Game Il benessere dei giovani
verso comunità media-educative
9-10 Giugno 2014
Ex Convento San Francesco Pordenone
Scelte alimentari, immagine
corporea e pubblicità
dott.ssa Laura Prosdocimo Psicologa
Fattori Biochimici Fattori Psicologici
Scelte alimentari
Hitchings e Moynihan (1998) hanno evidenziato una correlazione
sostanziale tra le pubblicità a tema alimentare che i bambini
ricordano e i cibi che effettivamente mangiano.
Gamification per i fan del gusto
VIDEO
La pubblicità
“La pubblicità è una tecnica
multidisciplinare che utilizza la
comunicazione persuasiva e
seduttiva, al fine di promuovere
i consumi” (Ponzo, 2008)
“Specchio spudorato” che rivela
tutto ciò che sedimenta nella
coscienza e nell’inconscio
collettivo (Testa,1988)
Continui movimenti :Il sistema nervoso si attiva ad ogni
cambio di scena, aumento di volume, ecc.
!
Sequenze brevi
!
Complessa plurisensorialità in cui vista, udito e parola scritta
agiscono simultaneamente sollecitando il sistema nervoso
(slogan, musica, colori, testimonials).
!
Forte range emozionale. Ogni azione presentata in televisione
è molto più forte che in qualsiasi altro medium.
!
Clima familiare
!
Il potere del nome del prodotto (shampoo Head&Shoulders,
le pile die Hard dure a morire, dentifricio Close up primo piano,
Kinder cereali...)
La pubblicità
OPINIONECONDOTTA
Tendenza psicologica che si
esprime nella valutazione di
una particolare entità con un
certo grado di favore/sfavore
che può essere manifesta o
nascosta, cognitiva, affettiva o
comportamentale (Eagly e
Chaiken,1993)
ATTEGGIAMENTO
Dalla metanalisi di Conner
(2000) risulta che le
correlazioni tra atteggiamenti
e comportamento alimentari
variano tra il moderato
(0,21<r<0,40) e l’elevato
(0,41<r<0,60)
PERSUASIONE
Intenzione
processo con cui
intenzionalmente le
persone inducono gli altri
a modificare il proprio
atteggiamento
Scelte alimentari
Libero arbitrio - free will
Settore di ricerca affascinante è quello seguito
da Benjamin Libet:
le persone diventano conscie dell’intenzione di
agire dopo (350-400 ms) che il cervello si è
preparato all’azione e prima (200 ms) dell’inizio
dell’attività motoria. In altre parole possiamo
porre un “veto” all’azione, ma la nostra
intenzione ad agire viene elaborata nel cervello
prima di diventarne consci!
Obiettivo principale è studiare i pensieri subconsci, le emozioni
e i desideri che guidano le decisioni d’acquisto che prendiamo
ogni giorno della nostra vita.
Vantaggi:
!
- Capendo meglio il nostro comportamento a volte irrazionale,
avremo maggior controllo
!
- Quante più le aziende conosceranno i nostri desideri inconsci
e i bisogni, tanto più utili e significativi saranno i loro prodotti.
BUYOLOGY - ACQUISTOLOGIA
lindstrom
Il marketing intervista i cervelli
Neuromarketing, M. Lindstrom (2009)
I modelli persuasivi non vendono solo prodotti
Rinforzano valori
Insegnano
stili di vita
Offrono modelli di
comportamento
“Scopri chi sei e cosa
potresti diventare se…”
Offrono identità
VIDEO
Come penso di apparire Come vorrei apparire
PERCEZIONI
ATTEGGIAMENTI
COMPORTAMENTI
Gallagher 1986, Fisher 1990,Williamson 1996
Immagine corporea
Distorsione percettiva
Hbsc progetto Meeting 2012-13
Hbsc progetto Meeting 2012-13
VIDEO
Ci presentano corpi scultorei ed
Eccessivamente magri,ma allo stesso
Tempo,ci bombardano
Con cibi grassi
Confusione
DIVARIO
fra corpo Ideale e corpo Normale
ANSIA
che viene ridotta con controllo
del cibo
In adolescenza dove
l AUTOSTIMA è
in declino,
la propria immagine corporea
è fragile e non definita a causa dei
cambiamenti dovuti alla pubertà,in
cui ci si confronta con gli altri
IL RUOLO DEI MASS-MEDIA
Il sistema culturale occidentale alimenta i prodromi di una dismorfofobia,di un angoscioso senso di non essere
belli,o di essere disapprovati,già configurabile come situazione pre-clinica .
! COME SI FORMANO NELLA MENTE LE IMMAGINI DEL PROPRIO CORPO?
! IN CHE RAPPORTO STANNO CON IL CORPO REALE DI CUI LA NATURA CI HA DOTATO?
Il valore e il significato che attribuiamo all identità corporea e al suo aspetto esteriore è sempre fluttuante.
Lo sguardo di conferma nostro e degli altri
Deanne Jade, National Centre For Eating Disorders
The British Medical Association, Eating Disorders Body Image and The Media, 2002
Eziologia
Eziologia dei DCA Fattori predisponenti
Gruppo dei pari: stigmatizzazione
associata al sovrappeso
Mass media: mito della magrezza e del
fitness
La bellezza è considerata un mezzo per
avere successo
Palatabilità e manipolazione industriale
degli alimenti
Fattori sociali
Il cibo raffinato manipolato iper
palatabile CRM
mette in atto meccanismi
DAergici simili alle droghe, per
cui può essere considerato una
“sostanza”
World Nutrition Sept, 2012, 3, 9,392-405
Consumo di cibi pronti e di
rapido consumo sia a casa
che fuori casa.(Schutz 2000)
«Il focus in sanità è sull’uso dei
social media...per affrontare le
malattie più costose, dannose e
complesse dei nostri tempi.»
«…Per queste malattie (obesità, la depressione, il diabete e le
malattie cardiovascolari ecc.) , che prendono forma socialmente –
socially shapen diseases- , i social media potrebbero essere
sfruttati per intervenire direttamente in una fase precoce del
divenire della patologia, accelerando quella che qualcuno chiama
la network medicine.»(EnricoCoiera)

Media Literacy
Una valutazione effettuata su
un programma realizzato
dall’associazione americana
per i disturbi alimentari, rileva
c o m e i l p o s s e d e r e d i
competenze di media literacy
aiuti le adolescenti ad avere
un rapporto equilibrato con
la propria immagine corporea
e un approccio critico alle
immagini stereotipate dei
corpi femminili veicolate dai
media (N. Piran, M. Levine, and L. Irving,
2000)
VIDEO
Progetto: Corpo
Obiettivo: ridurre l’interiorizzazione dell’ideale di magrezza
Il programma è basato sui principi psicologici sociali della teoria della
dissonanza cognitiva. 
Il programma si svolge in 4-6 incontri 1h la settimana
Gli incontri comprendono esercizi verbali, scritti e comportamentali e
utilizzo di materiale multimediale
In uno studio con tre anni di follow-up, i partecipanti assegnati
all’intervento di dissonanza cognitiva hanno ottenuto una
diminuzione significativamente maggiore, rispetto a quelli assegnati
all’intervento di controllo, dell’interiorizzazione dell’ideale di
magrezza, dell’insoddisfazione corporea, degli stati d’animo negativi,
dei sintomi dei disturbi dell’alimentazione e del danno nel
funzionamento psicosociale (Stice et al., 2008a).
Target: 12-16 anni
Gruppi di 6 8 persone
Progetto:
Ciak si mangia lo spot nel piatto
Obiettivo: Potenziare il pensiero critico rispetto la pubblicità dei
prodotti alimentari e riscoprire la dieta mediterranea
Il programma è basato sui principi della Cooperative Learning e Media
Education
Esperienza di Mindful Eating e conoscenza dei principi di
alimentazione mediterranea
Fact checking di pubblicità e notizie inerenti il cibo, le diete e i
prodotti correlati attraverso i social network
Advertising Lab: analisi del linguaggio pubblicitario e
realizzazione di un prodotto multimediale.
Programma:
Target: Ragazzi 11-15 anni
Grazie per l’attenzione
laura.prosdocimo@gmail.com
!

More Related Content

Viewers also liked

Зелено училище гр.Трявна-2016
Зелено училище гр.Трявна-2016Зелено училище гр.Трявна-2016
Зелено училище гр.Трявна-2016
Ivanka Lekova
 
Rt camp
Rt campRt camp
Green Week 2013 - NGV Italy presentation
Green Week 2013 - NGV Italy presentationGreen Week 2013 - NGV Italy presentation
Green Week 2013 - NGV Italy presentation
ngvitaly
 
E condominio Pratiche sostenibili nelle micro comunità
E condominio Pratiche sostenibili nelle micro comunitàE condominio Pratiche sostenibili nelle micro comunità
E condominio Pratiche sostenibili nelle micro comunitàUmberto Mezzacapo
 
фабрика лидера
фабрика лидерафабрика лидера
фабрика лидераOlgaAvgustan
 
The soil color
The soil colorThe soil color
The soil color
Iqrimha Lairung
 
Not texting and driving
Not texting and drivingNot texting and driving
Not texting and driving
acarne14
 
Comunicazione Ambientale presentazione Pioppe di Salvaro
Comunicazione Ambientale presentazione Pioppe di SalvaroComunicazione Ambientale presentazione Pioppe di Salvaro
Comunicazione Ambientale presentazione Pioppe di SalvaroUmberto Mezzacapo
 
Snimki 4 d klas
Snimki 4 d klasSnimki 4 d klas
Snimki 4 d klas
Ivanka Lekova
 
Il benessere come fattore e obiettivo educativo
Il benessere come fattore e obiettivo educativoIl benessere come fattore e obiettivo educativo
Il benessere come fattore e obiettivo educativo
Doc. Laura Prosdocimo
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Doc. Laura Prosdocimo
 
PAZ EN EL HOGAR ¿ES POSIBLE?
PAZ EN EL HOGAR ¿ES POSIBLE?PAZ EN EL HOGAR ¿ES POSIBLE?
PAZ EN EL HOGAR ¿ES POSIBLE?
Peter Lawrence Jr.
 
Lab com sost_caf2013_esercitazioni
Lab com sost_caf2013_esercitazioniLab com sost_caf2013_esercitazioni
Lab com sost_caf2013_esercitazioniUmberto Mezzacapo
 
Intalacion
IntalacionIntalacion
Intalacion
Henrry Guachamboza
 

Viewers also liked (16)

Зелено училище гр.Трявна-2016
Зелено училище гр.Трявна-2016Зелено училище гр.Трявна-2016
Зелено училище гр.Трявна-2016
 
Rt camp
Rt campRt camp
Rt camp
 
Green Week 2013 - NGV Italy presentation
Green Week 2013 - NGV Italy presentationGreen Week 2013 - NGV Italy presentation
Green Week 2013 - NGV Italy presentation
 
E condominio Pratiche sostenibili nelle micro comunità
E condominio Pratiche sostenibili nelle micro comunitàE condominio Pratiche sostenibili nelle micro comunità
E condominio Pratiche sostenibili nelle micro comunità
 
фабрика лидера
фабрика лидерафабрика лидера
фабрика лидера
 
The soil color
The soil colorThe soil color
The soil color
 
Not texting and driving
Not texting and drivingNot texting and driving
Not texting and driving
 
Comunicazione Ambientale presentazione Pioppe di Salvaro
Comunicazione Ambientale presentazione Pioppe di SalvaroComunicazione Ambientale presentazione Pioppe di Salvaro
Comunicazione Ambientale presentazione Pioppe di Salvaro
 
Flyer1cara2
Flyer1cara2Flyer1cara2
Flyer1cara2
 
Snimki 4 d klas
Snimki 4 d klasSnimki 4 d klas
Snimki 4 d klas
 
Il benessere come fattore e obiettivo educativo
Il benessere come fattore e obiettivo educativoIl benessere come fattore e obiettivo educativo
Il benessere come fattore e obiettivo educativo
 
Flyer1cara3
Flyer1cara3Flyer1cara3
Flyer1cara3
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
 
PAZ EN EL HOGAR ¿ES POSIBLE?
PAZ EN EL HOGAR ¿ES POSIBLE?PAZ EN EL HOGAR ¿ES POSIBLE?
PAZ EN EL HOGAR ¿ES POSIBLE?
 
Lab com sost_caf2013_esercitazioni
Lab com sost_caf2013_esercitazioniLab com sost_caf2013_esercitazioni
Lab com sost_caf2013_esercitazioni
 
Intalacion
IntalacionIntalacion
Intalacion
 

Similar to Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative” 9-10 Giugno 2014 Ex Convento S. Francesco Pordenone

Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Obiettivo Psicologia Srl
 
Mindfulness e coaching
Mindfulness e coachingMindfulness e coaching
Mindfulness e coaching
Valeria Degiovanni
 
Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018
Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018
Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018
State of Mind
 
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqaktLuci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqaktimartini
 
Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2
Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2
Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2
USAC Program
 
Formazione in sessuologia
Formazione in sessuologiaFormazione in sessuologia
Formazione in sessuologia
Vieri Boncinelli
 
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...ideaTRE60
 
Alter Ego del Web: Gioco d'azzardo patologico - 24/05/2014
Alter Ego del Web: Gioco d'azzardo patologico - 24/05/2014Alter Ego del Web: Gioco d'azzardo patologico - 24/05/2014
Alter Ego del Web: Gioco d'azzardo patologico - 24/05/2014
Rossella D'Onofrio
 
Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)
Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)
Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)
csermeg
 
l modello cognitivo causale e la psicologia del benessere
l modello cognitivo causale e la psicologia del benesserel modello cognitivo causale e la psicologia del benessere
l modello cognitivo causale e la psicologia del benessere
universitaeuropeadiroma
 
L’accoglienza e il counseling della coppia infertile
L’accoglienza e il counseling della coppia infertileL’accoglienza e il counseling della coppia infertile
L’accoglienza e il counseling della coppia infertile
DYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid
 
Determinanti Sociali della Salute Mentale
Determinanti Sociali della Salute MentaleDeterminanti Sociali della Salute Mentale
Determinanti Sociali della Salute Mentale
Matteo Bessone
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)
Ven. Arc. della Misericordia di Firenze
 
Stili Emozionali e Leadership: Il contributo delle Neuroscienze per l'Empower...
Stili Emozionali e Leadership: Il contributo delle Neuroscienze per l'Empower...Stili Emozionali e Leadership: Il contributo delle Neuroscienze per l'Empower...
Stili Emozionali e Leadership: Il contributo delle Neuroscienze per l'Empower...
Fabiana Parisi
 
Introduzione alla Mindfulness Valeria Degiovanni
Introduzione alla Mindfulness   Valeria DegiovanniIntroduzione alla Mindfulness   Valeria Degiovanni
Introduzione alla Mindfulness Valeria Degiovanni
Valeria Degiovanni
 

Similar to Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative” 9-10 Giugno 2014 Ex Convento S. Francesco Pordenone (20)

Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
 
Desiosicura
DesiosicuraDesiosicura
Desiosicura
 
Mindfulness e coaching
Mindfulness e coachingMindfulness e coaching
Mindfulness e coaching
 
Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018
Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018
Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018
 
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqaktLuci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
 
Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2
Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2
Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2
 
Formazione in sessuologia
Formazione in sessuologiaFormazione in sessuologia
Formazione in sessuologia
 
Introduzione
IntroduzioneIntroduzione
Introduzione
 
Introduzione
IntroduzioneIntroduzione
Introduzione
 
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
 
Alter Ego del Web: Gioco d'azzardo patologico - 24/05/2014
Alter Ego del Web: Gioco d'azzardo patologico - 24/05/2014Alter Ego del Web: Gioco d'azzardo patologico - 24/05/2014
Alter Ego del Web: Gioco d'azzardo patologico - 24/05/2014
 
Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)
Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)
Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)
 
l modello cognitivo causale e la psicologia del benessere
l modello cognitivo causale e la psicologia del benesserel modello cognitivo causale e la psicologia del benessere
l modello cognitivo causale e la psicologia del benessere
 
L’accoglienza e il counseling della coppia infertile
L’accoglienza e il counseling della coppia infertileL’accoglienza e il counseling della coppia infertile
L’accoglienza e il counseling della coppia infertile
 
Autismo 2
Autismo 2Autismo 2
Autismo 2
 
Autismo
Autismo Autismo
Autismo
 
Determinanti Sociali della Salute Mentale
Determinanti Sociali della Salute MentaleDeterminanti Sociali della Salute Mentale
Determinanti Sociali della Salute Mentale
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)
 
Stili Emozionali e Leadership: Il contributo delle Neuroscienze per l'Empower...
Stili Emozionali e Leadership: Il contributo delle Neuroscienze per l'Empower...Stili Emozionali e Leadership: Il contributo delle Neuroscienze per l'Empower...
Stili Emozionali e Leadership: Il contributo delle Neuroscienze per l'Empower...
 
Introduzione alla Mindfulness Valeria Degiovanni
Introduzione alla Mindfulness   Valeria DegiovanniIntroduzione alla Mindfulness   Valeria Degiovanni
Introduzione alla Mindfulness Valeria Degiovanni
 

More from Doc. Laura Prosdocimo

F.A.C.E. C.O.V.I.D. - Come gestire efficacemente la crisi causata del Corona ...
F.A.C.E. C.O.V.I.D. - Come gestire efficacemente la crisi causata del Corona ...F.A.C.E. C.O.V.I.D. - Come gestire efficacemente la crisi causata del Corona ...
F.A.C.E. C.O.V.I.D. - Come gestire efficacemente la crisi causata del Corona ...
Doc. Laura Prosdocimo
 
Gestione dello stress e mindfulness.key
Gestione dello stress e mindfulness.keyGestione dello stress e mindfulness.key
Gestione dello stress e mindfulness.key
Doc. Laura Prosdocimo
 
Dialogo interculturale in ambito socio-sanitario
Dialogo interculturale in ambito socio-sanitarioDialogo interculturale in ambito socio-sanitario
Dialogo interculturale in ambito socio-sanitario
Doc. Laura Prosdocimo
 
I DISTURBI D’ANSIA E GLI INTERVENTI INNOVATIVI DELLA TERAPIA COGNITIVA
I DISTURBI D’ANSIA E GLI INTERVENTI INNOVATIVI DELLA TERAPIA COGNITIVAI DISTURBI D’ANSIA E GLI INTERVENTI INNOVATIVI DELLA TERAPIA COGNITIVA
I DISTURBI D’ANSIA E GLI INTERVENTI INNOVATIVI DELLA TERAPIA COGNITIVA
Doc. Laura Prosdocimo
 
GLI EFFETTI DEL RILASSAMENTO NEI DISTURBI CARDIACI
GLI EFFETTI DEL RILASSAMENTO NEI DISTURBI CARDIACI GLI EFFETTI DEL RILASSAMENTO NEI DISTURBI CARDIACI
GLI EFFETTI DEL RILASSAMENTO NEI DISTURBI CARDIACI
Doc. Laura Prosdocimo
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Doc. Laura Prosdocimo
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Doc. Laura Prosdocimo
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Doc. Laura Prosdocimo
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Doc. Laura Prosdocimo
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Doc. Laura Prosdocimo
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Doc. Laura Prosdocimo
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Doc. Laura Prosdocimo
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Doc. Laura Prosdocimo
 

More from Doc. Laura Prosdocimo (13)

F.A.C.E. C.O.V.I.D. - Come gestire efficacemente la crisi causata del Corona ...
F.A.C.E. C.O.V.I.D. - Come gestire efficacemente la crisi causata del Corona ...F.A.C.E. C.O.V.I.D. - Come gestire efficacemente la crisi causata del Corona ...
F.A.C.E. C.O.V.I.D. - Come gestire efficacemente la crisi causata del Corona ...
 
Gestione dello stress e mindfulness.key
Gestione dello stress e mindfulness.keyGestione dello stress e mindfulness.key
Gestione dello stress e mindfulness.key
 
Dialogo interculturale in ambito socio-sanitario
Dialogo interculturale in ambito socio-sanitarioDialogo interculturale in ambito socio-sanitario
Dialogo interculturale in ambito socio-sanitario
 
I DISTURBI D’ANSIA E GLI INTERVENTI INNOVATIVI DELLA TERAPIA COGNITIVA
I DISTURBI D’ANSIA E GLI INTERVENTI INNOVATIVI DELLA TERAPIA COGNITIVAI DISTURBI D’ANSIA E GLI INTERVENTI INNOVATIVI DELLA TERAPIA COGNITIVA
I DISTURBI D’ANSIA E GLI INTERVENTI INNOVATIVI DELLA TERAPIA COGNITIVA
 
GLI EFFETTI DEL RILASSAMENTO NEI DISTURBI CARDIACI
GLI EFFETTI DEL RILASSAMENTO NEI DISTURBI CARDIACI GLI EFFETTI DEL RILASSAMENTO NEI DISTURBI CARDIACI
GLI EFFETTI DEL RILASSAMENTO NEI DISTURBI CARDIACI
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
 

Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative” 9-10 Giugno 2014 Ex Convento S. Francesco Pordenone

  • 1. App&Game Il benessere dei giovani verso comunità media-educative 9-10 Giugno 2014 Ex Convento San Francesco Pordenone Scelte alimentari, immagine corporea e pubblicità dott.ssa Laura Prosdocimo Psicologa
  • 4.
  • 5. Hitchings e Moynihan (1998) hanno evidenziato una correlazione sostanziale tra le pubblicità a tema alimentare che i bambini ricordano e i cibi che effettivamente mangiano.
  • 6. Gamification per i fan del gusto VIDEO
  • 7. La pubblicità “La pubblicità è una tecnica multidisciplinare che utilizza la comunicazione persuasiva e seduttiva, al fine di promuovere i consumi” (Ponzo, 2008) “Specchio spudorato” che rivela tutto ciò che sedimenta nella coscienza e nell’inconscio collettivo (Testa,1988)
  • 8. Continui movimenti :Il sistema nervoso si attiva ad ogni cambio di scena, aumento di volume, ecc. ! Sequenze brevi ! Complessa plurisensorialità in cui vista, udito e parola scritta agiscono simultaneamente sollecitando il sistema nervoso (slogan, musica, colori, testimonials). ! Forte range emozionale. Ogni azione presentata in televisione è molto più forte che in qualsiasi altro medium. ! Clima familiare ! Il potere del nome del prodotto (shampoo Head&Shoulders, le pile die Hard dure a morire, dentifricio Close up primo piano, Kinder cereali...) La pubblicità
  • 9. OPINIONECONDOTTA Tendenza psicologica che si esprime nella valutazione di una particolare entità con un certo grado di favore/sfavore che può essere manifesta o nascosta, cognitiva, affettiva o comportamentale (Eagly e Chaiken,1993) ATTEGGIAMENTO Dalla metanalisi di Conner (2000) risulta che le correlazioni tra atteggiamenti e comportamento alimentari variano tra il moderato (0,21<r<0,40) e l’elevato (0,41<r<0,60) PERSUASIONE Intenzione processo con cui intenzionalmente le persone inducono gli altri a modificare il proprio atteggiamento Scelte alimentari
  • 10. Libero arbitrio - free will Settore di ricerca affascinante è quello seguito da Benjamin Libet: le persone diventano conscie dell’intenzione di agire dopo (350-400 ms) che il cervello si è preparato all’azione e prima (200 ms) dell’inizio dell’attività motoria. In altre parole possiamo porre un “veto” all’azione, ma la nostra intenzione ad agire viene elaborata nel cervello prima di diventarne consci!
  • 11. Obiettivo principale è studiare i pensieri subconsci, le emozioni e i desideri che guidano le decisioni d’acquisto che prendiamo ogni giorno della nostra vita. Vantaggi: ! - Capendo meglio il nostro comportamento a volte irrazionale, avremo maggior controllo ! - Quante più le aziende conosceranno i nostri desideri inconsci e i bisogni, tanto più utili e significativi saranno i loro prodotti. BUYOLOGY - ACQUISTOLOGIA
  • 12. lindstrom Il marketing intervista i cervelli Neuromarketing, M. Lindstrom (2009)
  • 13. I modelli persuasivi non vendono solo prodotti Rinforzano valori Insegnano stili di vita Offrono modelli di comportamento “Scopri chi sei e cosa potresti diventare se…” Offrono identità
  • 14. VIDEO
  • 15. Come penso di apparire Come vorrei apparire
  • 16. PERCEZIONI ATTEGGIAMENTI COMPORTAMENTI Gallagher 1986, Fisher 1990,Williamson 1996 Immagine corporea
  • 20. VIDEO
  • 21. Ci presentano corpi scultorei ed Eccessivamente magri,ma allo stesso Tempo,ci bombardano Con cibi grassi Confusione DIVARIO fra corpo Ideale e corpo Normale ANSIA che viene ridotta con controllo del cibo In adolescenza dove l AUTOSTIMA è in declino, la propria immagine corporea è fragile e non definita a causa dei cambiamenti dovuti alla pubertà,in cui ci si confronta con gli altri IL RUOLO DEI MASS-MEDIA Il sistema culturale occidentale alimenta i prodromi di una dismorfofobia,di un angoscioso senso di non essere belli,o di essere disapprovati,già configurabile come situazione pre-clinica . ! COME SI FORMANO NELLA MENTE LE IMMAGINI DEL PROPRIO CORPO? ! IN CHE RAPPORTO STANNO CON IL CORPO REALE DI CUI LA NATURA CI HA DOTATO? Il valore e il significato che attribuiamo all identità corporea e al suo aspetto esteriore è sempre fluttuante. Lo sguardo di conferma nostro e degli altri Deanne Jade, National Centre For Eating Disorders The British Medical Association, Eating Disorders Body Image and The Media, 2002
  • 22. Eziologia Eziologia dei DCA Fattori predisponenti Gruppo dei pari: stigmatizzazione associata al sovrappeso Mass media: mito della magrezza e del fitness La bellezza è considerata un mezzo per avere successo Palatabilità e manipolazione industriale degli alimenti Fattori sociali
  • 23. Il cibo raffinato manipolato iper palatabile CRM mette in atto meccanismi DAergici simili alle droghe, per cui può essere considerato una “sostanza” World Nutrition Sept, 2012, 3, 9,392-405
  • 24. Consumo di cibi pronti e di rapido consumo sia a casa che fuori casa.(Schutz 2000)
  • 25. «Il focus in sanità è sull’uso dei social media...per affrontare le malattie più costose, dannose e complesse dei nostri tempi.» «…Per queste malattie (obesità, la depressione, il diabete e le malattie cardiovascolari ecc.) , che prendono forma socialmente – socially shapen diseases- , i social media potrebbero essere sfruttati per intervenire direttamente in una fase precoce del divenire della patologia, accelerando quella che qualcuno chiama la network medicine.»(EnricoCoiera)

  • 26. Media Literacy Una valutazione effettuata su un programma realizzato dall’associazione americana per i disturbi alimentari, rileva c o m e i l p o s s e d e r e d i competenze di media literacy aiuti le adolescenti ad avere un rapporto equilibrato con la propria immagine corporea e un approccio critico alle immagini stereotipate dei corpi femminili veicolate dai media (N. Piran, M. Levine, and L. Irving, 2000)
  • 27. VIDEO
  • 28. Progetto: Corpo Obiettivo: ridurre l’interiorizzazione dell’ideale di magrezza Il programma è basato sui principi psicologici sociali della teoria della dissonanza cognitiva.  Il programma si svolge in 4-6 incontri 1h la settimana Gli incontri comprendono esercizi verbali, scritti e comportamentali e utilizzo di materiale multimediale In uno studio con tre anni di follow-up, i partecipanti assegnati all’intervento di dissonanza cognitiva hanno ottenuto una diminuzione significativamente maggiore, rispetto a quelli assegnati all’intervento di controllo, dell’interiorizzazione dell’ideale di magrezza, dell’insoddisfazione corporea, degli stati d’animo negativi, dei sintomi dei disturbi dell’alimentazione e del danno nel funzionamento psicosociale (Stice et al., 2008a). Target: 12-16 anni Gruppi di 6 8 persone
  • 29. Progetto: Ciak si mangia lo spot nel piatto Obiettivo: Potenziare il pensiero critico rispetto la pubblicità dei prodotti alimentari e riscoprire la dieta mediterranea Il programma è basato sui principi della Cooperative Learning e Media Education Esperienza di Mindful Eating e conoscenza dei principi di alimentazione mediterranea Fact checking di pubblicità e notizie inerenti il cibo, le diete e i prodotti correlati attraverso i social network Advertising Lab: analisi del linguaggio pubblicitario e realizzazione di un prodotto multimediale. Programma: Target: Ragazzi 11-15 anni