SlideShare a Scribd company logo
LE ROCCE IGNEE




Anno scolastico 2011/12 classi V A & C   Prof G. Canadè
ROCCE MAGMATICHE
              IGNEE
           VULCANICHE
Si formano in seguito a un processo di
consolidamento e raffreddamento di una massa
fusa: il magma
Un magma è una miscela eterogenea e complessa di composti chimici, fatto
in prevalenza di silicati, associati a gas e vapore acqueo.
I componenti volatili (gas) sono detti agenti mineralizzatori responsabili della
cristallizzazione.
I MAGMI si formano nel mantello ad una profondità tra i 70 – 250 Km; in
questi ambienti quando si verifica un aumento di temperatura, la massa
rocciosa si dilata e subisce una spinta verso l’alto a causa della presenza di
rocce circostanti più fredde e dense. La massa rocciosa si sposta verso zone in
cui la P diminuisce man mano. Quando i valori della P scendono al di sotto di
un certo limite le rocce cominciano a fondere per dare origine a un magma a
forma di goccia capovolta nota come DIAPIRO MAGMATICO*. La fusione
è favorita se le masse fuse entrano in contatto con l’acqua perché questa
abbassa enormemente la temperatura di fusione.
Il processo di cristallizzazione dei magmi inizia in alcuni punti detti centri di
cristallizzazione e durante la risalita avviene il processo di differenziazione
magmatica.
Esistono due tipi di magma: magma primario (profondo) e magma secondario (più
superficiale).
In base al processo di solidificazione dei magmi le rocce Ignee possono
    essere classificate in tre categorie :
 R intrusive se solidificano all’interno della crosta terrestre dove le
  condizioni di P e T sono elevale, la componente volatile non si separa
  dalla massa fusa e il lento raffreddamento da origine ad una struttura
  olocristallina. Vedi granito
 R effusive sono le rocce che si formano quando il magma viene
  immediatamente a contatto con l’aria o con l’acqua in modo da
  perdere la componente volatile a causa della bassa P e T in cui si
  riversa la massa fusa che quindi si chiama lava. Il rapido
  raffreddamento e l’allontanamento della componente gassosa non da
  il tempo agli atomi di organizzarsi in strutture cristalline, ma restano
  intrappolati in maniera caotica nella massa fusa e la struttura
  mineralogica che si forma viene definita amorfa. Vedi ossidiana
 R ipoabissali o subvulcaniche o filoniane se la profondità e la
  velocità di raffreddamento dei magmi sono intermedie rispetto ai
  primi 2 tipi. Hanno struttura porfirica.
I tempi di raffreddamento dipendono dalla profondità, dalle
dimensioni della massa, dalla densità, ecc.


Le temperature variano da 1100 – 1200 C per i magmi Femici o
poveri di silice; 700 – 800 C per quelli Sialici o ricchi di silice.
Le pressioni variano da 1-2 Kbars a 10-15 Kbars.
In ogni roccia magmatica si possono riconoscere:
Minerali essenziali: definiscono il nome e le caratteristiche della
roccia.
Minerali accessori: meno abbondanti, ma sempre presenti.
Minerali accidentali: si trovano solo casualmente, la loro
presenza è legata ad eventi particolari che si sono verificati.
Componente principale è la SILICE (SiO2).
Il termine silice viene utilizzato per indicare la percentuale di
gruppi silicato. Per semplicità si attribuisce alla silice la formula
SiO2 anche se questa formula non corrisponde alla struttura del
gruppo silicato.
Le rocce in cui prevale la silice sono dette SIALICHE - quelle in
cui prevale il ferro sono dette FEMICHE – in particolare le
Rocce sialiche: contengono una % in silice ed allumino-silicati
elevata. Sono di colore chiaro.
Rocce femiche: contengono una bassa % in silice e sono ricche di
silicati ferromagnesiaci. Sono di colore scuro.
Il Grado di acidità : esprime quantità di minerali sialici in rapporto
alla quantità di minerali femici.
I termini acido e basico non hanno niente a che vedere col pH, ma si
riferiscono al contenuto in silice
La composizione chimica influisce sul colore della roccia



R. ACIDA: contenuto in silice > 66%
R. INTERMEDIE o NEUTRE: contenuto in silice < 66% e > 52%.
R. BASICA: contenuto in silice < 52%
R. ULTRA BASICA: contenuto in silice < 45%
Le rocce magmatiche vengono classificate in famiglie.
In ogni famiglia sono comprese rocce intrusive ed effusive con
struttura diversa e stessa composizione chimica. Le famiglie
prendono il nome dalla roccia intrusiva che le rappresenta.
Esempi :
fam. dei graniti: graniti (intrusivi), rioliti (effusive), ossidiane e
le pomici vetrose. [colore chiaro]
fam. delle dioriti: dioriti (intrusive), andesiti (effusive);
fam. dei gabbri: gabbri (intrusive), basalti (effusive). [colore
scuro]
La composizione mineralogica delle rocce magmatiche
Classificazione delle rocce magmatiche in base alla composizione mineralogica,
alla struttura e alle modalità del raffreddamento.




                                                                                 12
LA COMPOSIZIONE MINERALOGICA DELLE ROCCE MAGMATICHE
È possibile classificare le rocce magmatiche usando un diagramma che
tiene conto della composizione mineralogica, del contenuto in silice e
delle modalità del raffreddamento.




                                                                    13
ROCCE ACIDE (sialiche, felsiche)
Sono ricche in minerali sialici quali quarzo (SiO2),           riolite
ortoclasio (KAlSi3O8), albite (NaAlSi3O8)
Scarsi invece i femici (soprattutto biotite e orneblenda)
Hanno colore chiaro




  riolite




                                                                         granito
 granito                                                                           14
ROCCE INTERMEDIE
Sono composte sia da minerali femici quali pirosseni
(Fe,Mg)Si2O6, e anfiboli, che da minerali sialici,
soprattutto plagioclasi
andesite

                                  Hanno colore
                                  intermedio




                                                       diorite



 diorite




                                                                 andesite
                                                                            15
ROCCE BASICHE (mafiche, femiche)
Sono ricche in minerali femici quali olivina
(Fe,Mg)SiO4, pirosseni (Fe,Mg)Si2O6,            gabbro

Scarsi invece i sialici (soprattutto anortite
CaAl2Si2O8)
 gabbro




                                                   Hanno colore scuro
                                                basalto




   basalto
ROCCE ULTRA BASICHE (ultramafiche, ultrafemiche)


 Sono composte esclusivamente da minerali
 femici quali olivina (Fe,Mg)SiO4, pirosseni
 (Fe,Mg)Si2O6,

Assenti invece i sialici
Sono piuttosto rare ed hanno colore scuro

     peridotite




                                                    peridotite


                                                                     17
LA CRISTALLIZZAZIONE FRAZIONATA
 Una roccia magmatica è un aggregato di cristalli diversi, che si origina
 per solidificazione di un magma.
Quando il magma raffredda, i diversi minerali cristallizzano in tempi diversi
a diverse temperature separandosi dal fuso che cambia gradualmente
composizione.
Nel magma coesistono sempre una fase solida e una fase liquida, alle diverse
temperature, finché non si è verificata la completa solidificazione dell’intera
massa.
Sperimentalmente sono state individuate due serie di reazioni, note come
serie di Bowen, che, al diminuire della temperatura, avvengono
contemporaneamente e indipendentemente in un magma.
La prima, detta serie continua di Bowen, interessa la trasformazione del
plagioclasio da termini più ricchi di calcio a termini più ricchi di sodio.
La seconda, detta serie discontinua di Bowen, vede la progressiva comparsa
di una serie di minerali (olivina, pirosseno, anfibolo, biotite) caratterizzati da
un grado di polimerizzazione sempre maggiore.                                    18
CRISTALLIZZAZIONE
FRAZIONATA




                    19
Cristallizzazione frazionata e fusione parziale

Il processo di cristallizzazione frazionata si verifica quando,
durante la solidificazione di un magma, la fase solida si separa dalla
fase liquida a causa della migrazione del fluido attraverso fratture
delle rocce.
Questo processo porta alla formazione di rocce a composizione
molto diversa da quella del magma originario e del solido rimasto in
loco.
Il processo di fusione parziale si verifica quando durante la fusione
di una roccia la fase liquida si separa dalla fase solida.




                                                                         20
La cristallizzazione frazionata
     • i vari minerali si formano da un magma indistinto in funzione
     della temperatura di cristallizzazione di ciascuno.
     • Per primi cristallizzano i minerali altofondenti (T1200°
     900°), ossia quelli femici, e per primo in assoluto l’olivina.
                                  La serie continua
La serie discontinua              • I plagioclasi, che sono una miscela
• viene chiamata così perché si   isomorfa, cristallizzano in modo diverso
                                  rispetto alla serie discontinua. La loro
passa progressivamente a
                                  cristallizzazione inizia parallelamente
minerali completamente            all’altra, ossia mentre cristallizza l’olivina,
diversi.                          inizia anche a cristallizzare il
• si passa da silicati più        plagioclasio-Ca senza che i due reagiscano
semplici (neso) a silicati più    minimamente tra loro
strutturati (ino fillo tecto).    (questo meccanismo di cristallizzazione
                                  didue minerali affiancati l’uno all’altro
                                  viene chiamata cristallizzazione eutettica).

More Related Content

What's hot

I minerali
I  mineraliI  minerali
I minerali
Ilaria Amore
 
Rocce
RocceRocce
Le rocce presentazione power point
Le rocce presentazione power pointLe rocce presentazione power point
Le rocce presentazione power pointslavica78
 
I vulcani
I vulcaniI vulcani
I vulcani
MancaFrancesca87
 
Rocce
RocceRocce
Il nucleo
Il nucleoIl nucleo
Il nucleo
eLisa93
 
Rocce
RocceRocce
Origine e Interno Terra
Origine e Interno TerraOrigine e Interno Terra
Origine e Interno TerraCarla Petrini
 
Vulcanii ( Clasa A XI-a )
Vulcanii ( Clasa A XI-a )Vulcanii ( Clasa A XI-a )
Vulcanii ( Clasa A XI-a )
Ionut Alexandru
 
Terremoti
TerremotiTerremoti
Terremoti
fms
 
Tipi di lava e di vulcano adele
Tipi di lava e di vulcano  adeleTipi di lava e di vulcano  adele
Tipi di lava e di vulcano adeleclasse3Achiavari
 
Ud magmatismo
Ud magmatismoUd magmatismo
Ud magmatismo
martabiogeo
 
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLII MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
FrancescoManzella2
 
Cicle Roques
Cicle RoquesCicle Roques
Cicle Roques
celimar5
 
Il vulcanismo secondario
Il vulcanismo secondarioIl vulcanismo secondario
Il vulcanismo secondario
elenamarte
 

What's hot (20)

I minerali
I  mineraliI  minerali
I minerali
 
I vulcani
I vulcaniI vulcani
I vulcani
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 
Vulcani
VulcaniVulcani
Vulcani
 
Le rocce presentazione power point
Le rocce presentazione power pointLe rocce presentazione power point
Le rocce presentazione power point
 
I vulcani
I vulcaniI vulcani
I vulcani
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 
Il nucleo
Il nucleoIl nucleo
Il nucleo
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 
Vulcani.
Vulcani.Vulcani.
Vulcani.
 
Origine e Interno Terra
Origine e Interno TerraOrigine e Interno Terra
Origine e Interno Terra
 
Minerali e rocce
Minerali e rocceMinerali e rocce
Minerali e rocce
 
Vulcanii ( Clasa A XI-a )
Vulcanii ( Clasa A XI-a )Vulcanii ( Clasa A XI-a )
Vulcanii ( Clasa A XI-a )
 
Terremoti
TerremotiTerremoti
Terremoti
 
Tipi di lava e di vulcano adele
Tipi di lava e di vulcano  adeleTipi di lava e di vulcano  adele
Tipi di lava e di vulcano adele
 
Ud magmatismo
Ud magmatismoUd magmatismo
Ud magmatismo
 
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLII MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
 
Cicle Roques
Cicle RoquesCicle Roques
Cicle Roques
 
Il vulcanismo secondario
Il vulcanismo secondarioIl vulcanismo secondario
Il vulcanismo secondario
 
Tipi di vulcani
Tipi di vulcaniTipi di vulcani
Tipi di vulcani
 

Similar to Rocce magmatiche - prof. Canadè

Minerali e rocce
Minerali e rocceMinerali e rocce
Minerali e rocce
Gianni Bianciardi
 
I Minerali, le Rocce e i Suoli
I Minerali, le Rocce e i SuoliI Minerali, le Rocce e i Suoli
I Minerali, le Rocce e i Suoli
Francesco Manzella
 
Le Rocce Semplificato
Le Rocce SemplificatoLe Rocce Semplificato
Le Rocce Semplificato
comicosol
 
Le rocce (Rocks)
Le rocce (Rocks)Le rocce (Rocks)
Le rocce (Rocks)
Natura Matematica
 
2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...
2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...
2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...
Luca Marescotti
 
Riconoscere le rocce
Riconoscere le rocceRiconoscere le rocce
Riconoscere le rocce
Classi di V.Patti
 
Rocce magmatiche
Rocce magmaticheRocce magmatiche
Rocce magmaticheLuca21
 
C'è Muro e Muro
C'è Muro e MuroC'è Muro e Muro
C'è Muro e Muro
GeologiaSenzaFrontie
 
14 il processo sedimentario
14 il processo sedimentario14 il processo sedimentario
14 il processo sedimentarioAilwigh
 
Rocce
RocceRocce
GNEISS DIORITICO.pptx
GNEISS DIORITICO.pptxGNEISS DIORITICO.pptx
GNEISS DIORITICO.pptx
Emanuele915564
 
I minerali
I mineraliI minerali
Minerali
Minerali Minerali
Minerali
matteodiclemente
 
L'erosione
L'erosioneL'erosione
L'erosione
Carla Petrini
 
08 i minerali
08 i minerali08 i minerali
08 i mineraliAilwigh
 

Similar to Rocce magmatiche - prof. Canadè (20)

Minerali e rocce
Minerali e rocceMinerali e rocce
Minerali e rocce
 
I Minerali, le Rocce e i Suoli
I Minerali, le Rocce e i SuoliI Minerali, le Rocce e i Suoli
I Minerali, le Rocce e i Suoli
 
Le Rocce Semplificato
Le Rocce SemplificatoLe Rocce Semplificato
Le Rocce Semplificato
 
Le rocce (Rocks)
Le rocce (Rocks)Le rocce (Rocks)
Le rocce (Rocks)
 
2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...
2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...
2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...
 
Riconoscere le rocce
Riconoscere le rocceRiconoscere le rocce
Riconoscere le rocce
 
Rocce magmatiche
Rocce magmaticheRocce magmatiche
Rocce magmatiche
 
C'è Muro e Muro
C'è Muro e MuroC'è Muro e Muro
C'è Muro e Muro
 
14 il processo sedimentario
14 il processo sedimentario14 il processo sedimentario
14 il processo sedimentario
 
Vulcani
VulcaniVulcani
Vulcani
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 
Originemarmo
OriginemarmoOriginemarmo
Originemarmo
 
GNEISS DIORITICO.pptx
GNEISS DIORITICO.pptxGNEISS DIORITICO.pptx
GNEISS DIORITICO.pptx
 
I minerali
I mineraliI minerali
I minerali
 
Minerali
Minerali Minerali
Minerali
 
Le Rocce Pellati
Le Rocce PellatiLe Rocce Pellati
Le Rocce Pellati
 
Le Rocce Pellati
Le Rocce PellatiLe Rocce Pellati
Le Rocce Pellati
 
L'erosione
L'erosioneL'erosione
L'erosione
 
Minerali
MineraliMinerali
Minerali
 
08 i minerali
08 i minerali08 i minerali
08 i minerali
 

Rocce magmatiche - prof. Canadè

  • 1. LE ROCCE IGNEE Anno scolastico 2011/12 classi V A & C Prof G. Canadè
  • 2.
  • 3. ROCCE MAGMATICHE IGNEE VULCANICHE Si formano in seguito a un processo di consolidamento e raffreddamento di una massa fusa: il magma
  • 4. Un magma è una miscela eterogenea e complessa di composti chimici, fatto in prevalenza di silicati, associati a gas e vapore acqueo. I componenti volatili (gas) sono detti agenti mineralizzatori responsabili della cristallizzazione. I MAGMI si formano nel mantello ad una profondità tra i 70 – 250 Km; in questi ambienti quando si verifica un aumento di temperatura, la massa rocciosa si dilata e subisce una spinta verso l’alto a causa della presenza di rocce circostanti più fredde e dense. La massa rocciosa si sposta verso zone in cui la P diminuisce man mano. Quando i valori della P scendono al di sotto di un certo limite le rocce cominciano a fondere per dare origine a un magma a forma di goccia capovolta nota come DIAPIRO MAGMATICO*. La fusione è favorita se le masse fuse entrano in contatto con l’acqua perché questa abbassa enormemente la temperatura di fusione. Il processo di cristallizzazione dei magmi inizia in alcuni punti detti centri di cristallizzazione e durante la risalita avviene il processo di differenziazione magmatica. Esistono due tipi di magma: magma primario (profondo) e magma secondario (più superficiale).
  • 5.
  • 6. In base al processo di solidificazione dei magmi le rocce Ignee possono essere classificate in tre categorie :  R intrusive se solidificano all’interno della crosta terrestre dove le condizioni di P e T sono elevale, la componente volatile non si separa dalla massa fusa e il lento raffreddamento da origine ad una struttura olocristallina. Vedi granito  R effusive sono le rocce che si formano quando il magma viene immediatamente a contatto con l’aria o con l’acqua in modo da perdere la componente volatile a causa della bassa P e T in cui si riversa la massa fusa che quindi si chiama lava. Il rapido raffreddamento e l’allontanamento della componente gassosa non da il tempo agli atomi di organizzarsi in strutture cristalline, ma restano intrappolati in maniera caotica nella massa fusa e la struttura mineralogica che si forma viene definita amorfa. Vedi ossidiana  R ipoabissali o subvulcaniche o filoniane se la profondità e la velocità di raffreddamento dei magmi sono intermedie rispetto ai primi 2 tipi. Hanno struttura porfirica.
  • 7. I tempi di raffreddamento dipendono dalla profondità, dalle dimensioni della massa, dalla densità, ecc. Le temperature variano da 1100 – 1200 C per i magmi Femici o poveri di silice; 700 – 800 C per quelli Sialici o ricchi di silice. Le pressioni variano da 1-2 Kbars a 10-15 Kbars.
  • 8. In ogni roccia magmatica si possono riconoscere: Minerali essenziali: definiscono il nome e le caratteristiche della roccia. Minerali accessori: meno abbondanti, ma sempre presenti. Minerali accidentali: si trovano solo casualmente, la loro presenza è legata ad eventi particolari che si sono verificati.
  • 9. Componente principale è la SILICE (SiO2). Il termine silice viene utilizzato per indicare la percentuale di gruppi silicato. Per semplicità si attribuisce alla silice la formula SiO2 anche se questa formula non corrisponde alla struttura del gruppo silicato. Le rocce in cui prevale la silice sono dette SIALICHE - quelle in cui prevale il ferro sono dette FEMICHE – in particolare le Rocce sialiche: contengono una % in silice ed allumino-silicati elevata. Sono di colore chiaro. Rocce femiche: contengono una bassa % in silice e sono ricche di silicati ferromagnesiaci. Sono di colore scuro.
  • 10. Il Grado di acidità : esprime quantità di minerali sialici in rapporto alla quantità di minerali femici. I termini acido e basico non hanno niente a che vedere col pH, ma si riferiscono al contenuto in silice La composizione chimica influisce sul colore della roccia R. ACIDA: contenuto in silice > 66% R. INTERMEDIE o NEUTRE: contenuto in silice < 66% e > 52%. R. BASICA: contenuto in silice < 52% R. ULTRA BASICA: contenuto in silice < 45%
  • 11. Le rocce magmatiche vengono classificate in famiglie. In ogni famiglia sono comprese rocce intrusive ed effusive con struttura diversa e stessa composizione chimica. Le famiglie prendono il nome dalla roccia intrusiva che le rappresenta. Esempi : fam. dei graniti: graniti (intrusivi), rioliti (effusive), ossidiane e le pomici vetrose. [colore chiaro] fam. delle dioriti: dioriti (intrusive), andesiti (effusive); fam. dei gabbri: gabbri (intrusive), basalti (effusive). [colore scuro]
  • 12. La composizione mineralogica delle rocce magmatiche Classificazione delle rocce magmatiche in base alla composizione mineralogica, alla struttura e alle modalità del raffreddamento. 12
  • 13. LA COMPOSIZIONE MINERALOGICA DELLE ROCCE MAGMATICHE È possibile classificare le rocce magmatiche usando un diagramma che tiene conto della composizione mineralogica, del contenuto in silice e delle modalità del raffreddamento. 13
  • 14. ROCCE ACIDE (sialiche, felsiche) Sono ricche in minerali sialici quali quarzo (SiO2), riolite ortoclasio (KAlSi3O8), albite (NaAlSi3O8) Scarsi invece i femici (soprattutto biotite e orneblenda) Hanno colore chiaro riolite granito granito 14
  • 15. ROCCE INTERMEDIE Sono composte sia da minerali femici quali pirosseni (Fe,Mg)Si2O6, e anfiboli, che da minerali sialici, soprattutto plagioclasi andesite Hanno colore intermedio diorite diorite andesite 15
  • 16. ROCCE BASICHE (mafiche, femiche) Sono ricche in minerali femici quali olivina (Fe,Mg)SiO4, pirosseni (Fe,Mg)Si2O6, gabbro Scarsi invece i sialici (soprattutto anortite CaAl2Si2O8) gabbro Hanno colore scuro basalto basalto
  • 17. ROCCE ULTRA BASICHE (ultramafiche, ultrafemiche) Sono composte esclusivamente da minerali femici quali olivina (Fe,Mg)SiO4, pirosseni (Fe,Mg)Si2O6, Assenti invece i sialici Sono piuttosto rare ed hanno colore scuro peridotite peridotite 17
  • 18. LA CRISTALLIZZAZIONE FRAZIONATA Una roccia magmatica è un aggregato di cristalli diversi, che si origina per solidificazione di un magma. Quando il magma raffredda, i diversi minerali cristallizzano in tempi diversi a diverse temperature separandosi dal fuso che cambia gradualmente composizione. Nel magma coesistono sempre una fase solida e una fase liquida, alle diverse temperature, finché non si è verificata la completa solidificazione dell’intera massa. Sperimentalmente sono state individuate due serie di reazioni, note come serie di Bowen, che, al diminuire della temperatura, avvengono contemporaneamente e indipendentemente in un magma. La prima, detta serie continua di Bowen, interessa la trasformazione del plagioclasio da termini più ricchi di calcio a termini più ricchi di sodio. La seconda, detta serie discontinua di Bowen, vede la progressiva comparsa di una serie di minerali (olivina, pirosseno, anfibolo, biotite) caratterizzati da un grado di polimerizzazione sempre maggiore. 18
  • 20. Cristallizzazione frazionata e fusione parziale Il processo di cristallizzazione frazionata si verifica quando, durante la solidificazione di un magma, la fase solida si separa dalla fase liquida a causa della migrazione del fluido attraverso fratture delle rocce. Questo processo porta alla formazione di rocce a composizione molto diversa da quella del magma originario e del solido rimasto in loco. Il processo di fusione parziale si verifica quando durante la fusione di una roccia la fase liquida si separa dalla fase solida. 20
  • 21.
  • 22. La cristallizzazione frazionata • i vari minerali si formano da un magma indistinto in funzione della temperatura di cristallizzazione di ciascuno. • Per primi cristallizzano i minerali altofondenti (T1200° 900°), ossia quelli femici, e per primo in assoluto l’olivina. La serie continua La serie discontinua • I plagioclasi, che sono una miscela • viene chiamata così perché si isomorfa, cristallizzano in modo diverso rispetto alla serie discontinua. La loro passa progressivamente a cristallizzazione inizia parallelamente minerali completamente all’altra, ossia mentre cristallizza l’olivina, diversi. inizia anche a cristallizzare il • si passa da silicati più plagioclasio-Ca senza che i due reagiscano semplici (neso) a silicati più minimamente tra loro strutturati (ino fillo tecto). (questo meccanismo di cristallizzazione didue minerali affiancati l’uno all’altro viene chiamata cristallizzazione eutettica).