SlideShare a Scribd company logo
IL RAME
CHE COSA E'

Il rame innanzitutto è un metallo la colore
marrone-rossastro. ed il primo metallo usato
dall'uomo.
IL SUO SIMBOLO ATOMICO

Il suo simbolo chimico: Cu

Numero atomico: 29

Peso atomici: 63,546
LE SUE LEGHE

Il rame si lega facilmente con altri elementi.
Es:

OTTONI:(LEGHE RAME + ZINCO)

BRONZI:(LEGHE RAME+STAGNO)

CUPRALLUNINI(LEGHE
RAME+ALLUMINIO)

CUPRONICHEL:(LEGHE RAME+NICHEL).
LE SUE CARATTERISTICHE

E di color rosato e notevole qualità estetica,
presenta elevatissima conducibilità elettrica e
termica,e facilmente lavorabile grazie alla sua
malleabilità, al contatto con l'anedride carbonica
dell'aria produce un sottile strato superficiale di
carbonato di rame che lo preserva dalla corrosione
e gli dona una caratteristica patina di colore verde
azzurro.
COME SI PRESENTA IN NATURA

Si presenta sia combinato con altri elementi e sia
puro.
Provenienza e origine

Le principali miniere sono situate lungo le
montagne rocciose.
I principali miniere estrattori sono:

Cile

Perù

Stati uniti

Canada
fine

More Related Content

What's hot

Il clima in italia
Il clima in italiaIl clima in italia
Il clima in italia
scuola primaria Ancona Italy
 
L'inno di Mameli
L'inno di MameliL'inno di Mameli
L'inno di Mameli
Simona Martini
 
Iliade a fumetti
Iliade a fumettiIliade a fumetti
Iliade a fumetti
aiutodislessia
 
Che cos’è la Geografia
Che cos’è la GeografiaChe cos’è la Geografia
Che cos’è la Geografia
La Scuoleria
 
16 - Festa Della Repubblica - Giugno 2
16 - Festa Della Repubblica - Giugno 216 - Festa Della Repubblica - Giugno 2
16 - Festa Della Repubblica - Giugno 2Istituto Comprensivo
 
Galio
GalioGalio
Galiomamen
 
Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1
Mara Beber
 
Elemento oro
Elemento oro Elemento oro
Elemento oro
leslieaylin
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms
 
El zinc
El zincEl zinc
El zinc
kevinydilan
 
Omero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaOmero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaFrancesco Damato
 
Inquinamento globale
Inquinamento globaleInquinamento globale
Inquinamento globale
scrivarolo13
 
Calabria
CalabriaCalabria
Calabria
casto56
 
Titanio
TitanioTitanio
Titanio
juliiang26
 

What's hot (20)

Il clima in italia
Il clima in italiaIl clima in italia
Il clima in italia
 
Presentacion titanio
Presentacion  titanioPresentacion  titanio
Presentacion titanio
 
L'inno di Mameli
L'inno di MameliL'inno di Mameli
L'inno di Mameli
 
Iliade a fumetti
Iliade a fumettiIliade a fumetti
Iliade a fumetti
 
Cesare beccaria
Cesare beccariaCesare beccaria
Cesare beccaria
 
Daltonismo
Daltonismo Daltonismo
Daltonismo
 
L’asia
L’asiaL’asia
L’asia
 
Che cos’è la Geografia
Che cos’è la GeografiaChe cos’è la Geografia
Che cos’è la Geografia
 
16 - Festa Della Repubblica - Giugno 2
16 - Festa Della Repubblica - Giugno 216 - Festa Della Repubblica - Giugno 2
16 - Festa Della Repubblica - Giugno 2
 
America del nord
America del nordAmerica del nord
America del nord
 
Lombardia
LombardiaLombardia
Lombardia
 
Galio
GalioGalio
Galio
 
Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1
 
Elemento oro
Elemento oro Elemento oro
Elemento oro
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
El zinc
El zincEl zinc
El zinc
 
Omero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaOmero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odissea
 
Inquinamento globale
Inquinamento globaleInquinamento globale
Inquinamento globale
 
Calabria
CalabriaCalabria
Calabria
 
Titanio
TitanioTitanio
Titanio
 

Viewers also liked

Chi siamo
Chi siamoChi siamo
Chi siamo
lausonfed
 
Vanadio
VanadioVanadio
Vanadio
lausonfed
 
Stronzio
StronzioStronzio
Stronzio
lausonfed
 
Argento
ArgentoArgento
Argento
lausonfed
 
Berillio
BerillioBerillio
Berillio
lausonfed
 
Cobalto
CobaltoCobalto
Cobalto
lausonfed
 
Calcio
CalcioCalcio
Calcio
lausonfed
 
Zolfo
ZolfoZolfo
Zolfo
lausonfed
 
Arsenico
ArsenicoArsenico
Arsenico
lausonfed
 
Palladio
PalladioPalladio
Palladio
lausonfed
 
Titanio
TitanioTitanio
Titanio
lausonfed
 

Viewers also liked (11)

Chi siamo
Chi siamoChi siamo
Chi siamo
 
Vanadio
VanadioVanadio
Vanadio
 
Stronzio
StronzioStronzio
Stronzio
 
Argento
ArgentoArgento
Argento
 
Berillio
BerillioBerillio
Berillio
 
Cobalto
CobaltoCobalto
Cobalto
 
Calcio
CalcioCalcio
Calcio
 
Zolfo
ZolfoZolfo
Zolfo
 
Arsenico
ArsenicoArsenico
Arsenico
 
Palladio
PalladioPalladio
Palladio
 
Titanio
TitanioTitanio
Titanio
 

Similar to Rame

Rame michele andrei_domenico
Rame michele andrei_domenicoRame michele andrei_domenico
Rame michele andrei_domenico
lauraICbenevagienna
 
H materiali_non_ferrosi
H  materiali_non_ferrosiH  materiali_non_ferrosi
H materiali_non_ferrosifrance_primo
 
Tecn_Metalli_1_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_1_non ferrosi.pdfTecn_Metalli_1_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_1_non ferrosi.pdf
ANTONIODELLISANTI1
 
Tecn_Metalli_Materiali metallici non ferrosi - Alluminio -Rame - e sue leghe.pdf
Tecn_Metalli_Materiali metallici non ferrosi - Alluminio -Rame - e sue leghe.pdfTecn_Metalli_Materiali metallici non ferrosi - Alluminio -Rame - e sue leghe.pdf
Tecn_Metalli_Materiali metallici non ferrosi - Alluminio -Rame - e sue leghe.pdf
ANTONIODELLISANTI1
 
Tecn_Metalli_2_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_2_non ferrosi.pdfTecn_Metalli_2_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_2_non ferrosi.pdf
ANTONIODELLISANTI1
 
Alluminio federico gioele_philip
Alluminio federico gioele_philipAlluminio federico gioele_philip
Alluminio federico gioele_philip
lauraICbenevagienna
 
Tecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdf
Tecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdfTecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdf
Tecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdf
ANTONIODELLISANTI1
 
Tecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdf
Tecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdfTecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdf
Tecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdf
ANTONIODELLISANTI1
 
Tecn_Metalli_3_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_3_non ferrosi.pdfTecn_Metalli_3_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_3_non ferrosi.pdf
ANTONIODELLISANTI1
 
Piegare rame, bronzo ed ottone
Piegare rame, bronzo ed ottone Piegare rame, bronzo ed ottone
Piegare rame, bronzo ed ottone
Gasparini Industries srl
 
Tecnologia_Metalli e Terre Rare_gruppo _elementi.pptx
Tecnologia_Metalli e Terre Rare_gruppo _elementi.pptxTecnologia_Metalli e Terre Rare_gruppo _elementi.pptx
Tecnologia_Metalli e Terre Rare_gruppo _elementi.pptx
ANTONIODELLISANTI1
 
Alluminio bianco
Alluminio biancoAlluminio bianco
Alluminio bianco
Loretta Danelon
 

Similar to Rame (12)

Rame michele andrei_domenico
Rame michele andrei_domenicoRame michele andrei_domenico
Rame michele andrei_domenico
 
H materiali_non_ferrosi
H  materiali_non_ferrosiH  materiali_non_ferrosi
H materiali_non_ferrosi
 
Tecn_Metalli_1_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_1_non ferrosi.pdfTecn_Metalli_1_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_1_non ferrosi.pdf
 
Tecn_Metalli_Materiali metallici non ferrosi - Alluminio -Rame - e sue leghe.pdf
Tecn_Metalli_Materiali metallici non ferrosi - Alluminio -Rame - e sue leghe.pdfTecn_Metalli_Materiali metallici non ferrosi - Alluminio -Rame - e sue leghe.pdf
Tecn_Metalli_Materiali metallici non ferrosi - Alluminio -Rame - e sue leghe.pdf
 
Tecn_Metalli_2_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_2_non ferrosi.pdfTecn_Metalli_2_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_2_non ferrosi.pdf
 
Alluminio federico gioele_philip
Alluminio federico gioele_philipAlluminio federico gioele_philip
Alluminio federico gioele_philip
 
Tecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdf
Tecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdfTecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdf
Tecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdf
 
Tecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdf
Tecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdfTecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdf
Tecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdf
 
Tecn_Metalli_3_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_3_non ferrosi.pdfTecn_Metalli_3_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_3_non ferrosi.pdf
 
Piegare rame, bronzo ed ottone
Piegare rame, bronzo ed ottone Piegare rame, bronzo ed ottone
Piegare rame, bronzo ed ottone
 
Tecnologia_Metalli e Terre Rare_gruppo _elementi.pptx
Tecnologia_Metalli e Terre Rare_gruppo _elementi.pptxTecnologia_Metalli e Terre Rare_gruppo _elementi.pptx
Tecnologia_Metalli e Terre Rare_gruppo _elementi.pptx
 
Alluminio bianco
Alluminio biancoAlluminio bianco
Alluminio bianco
 

More from lausonfed

Minerali e rocce
Minerali e rocceMinerali e rocce
Minerali e rocce
lausonfed
 
Il progetto
Il progettoIl progetto
Il progetto
lausonfed
 
Fosforo
FosforoFosforo
Fosforo
lausonfed
 
Neon
NeonNeon
Neon
lausonfed
 
Cloro
CloroCloro
Cloro
lausonfed
 
Bismuto
BismutoBismuto
Bismuto
lausonfed
 
Fluoro
FluoroFluoro
Fluoro
lausonfed
 
Radio
RadioRadio
Radio
lausonfed
 
Tungsteno
TungstenoTungsteno
Tungsteno
lausonfed
 
Litio
LitioLitio
Litio
lausonfed
 
Platino
PlatinoPlatino
Platino
lausonfed
 
Iridio
IridioIridio
Iridio
lausonfed
 
Elio
ElioElio
Elio
lausonfed
 

More from lausonfed (13)

Minerali e rocce
Minerali e rocceMinerali e rocce
Minerali e rocce
 
Il progetto
Il progettoIl progetto
Il progetto
 
Fosforo
FosforoFosforo
Fosforo
 
Neon
NeonNeon
Neon
 
Cloro
CloroCloro
Cloro
 
Bismuto
BismutoBismuto
Bismuto
 
Fluoro
FluoroFluoro
Fluoro
 
Radio
RadioRadio
Radio
 
Tungsteno
TungstenoTungsteno
Tungsteno
 
Litio
LitioLitio
Litio
 
Platino
PlatinoPlatino
Platino
 
Iridio
IridioIridio
Iridio
 
Elio
ElioElio
Elio
 

Rame

  • 2.
  • 3.
  • 4. CHE COSA E'  Il rame innanzitutto è un metallo la colore marrone-rossastro. ed il primo metallo usato dall'uomo.
  • 5. IL SUO SIMBOLO ATOMICO  Il suo simbolo chimico: Cu  Numero atomico: 29  Peso atomici: 63,546
  • 6. LE SUE LEGHE  Il rame si lega facilmente con altri elementi. Es:  OTTONI:(LEGHE RAME + ZINCO)  BRONZI:(LEGHE RAME+STAGNO)  CUPRALLUNINI(LEGHE RAME+ALLUMINIO)  CUPRONICHEL:(LEGHE RAME+NICHEL).
  • 7. LE SUE CARATTERISTICHE  E di color rosato e notevole qualità estetica, presenta elevatissima conducibilità elettrica e termica,e facilmente lavorabile grazie alla sua malleabilità, al contatto con l'anedride carbonica dell'aria produce un sottile strato superficiale di carbonato di rame che lo preserva dalla corrosione e gli dona una caratteristica patina di colore verde azzurro.
  • 8. COME SI PRESENTA IN NATURA  Si presenta sia combinato con altri elementi e sia puro.
  • 9. Provenienza e origine  Le principali miniere sono situate lungo le montagne rocciose. I principali miniere estrattori sono:  Cile  Perù  Stati uniti  Canada
  • 10.
  • 11.
  • 12. fine