SlideShare a Scribd company logo
Ricerca di Scienze
diVirginia 3 A
Presentazione
Il Neon è un elemento chimico della Tavola periodica
degli elementi, che ha come simbolo Ne e come Numero
Atomico 10. Gas nobile, quasi inerte, incolore.
Nome:Neon
Simbolo :Ne
Numero atomico: 10
Peso Atomico :20,179
Proprietà Fisiche
Stato della materia: gassoso (non
magnetico)
Punto di Fusione: −248,59 °C
Punto di Ebollizione: −246,08 °C
CaratteristicheIl neon è il secondo per leggerezza tra i gas nobili. Il
neon possiede una distintiva incandescenza rossastra
quando è utilizzato in un tubo a scarica o nelle
lampade “al neon. In molte applicazioni è un
refrigerante meno costoso dell'elio. Il neon possiede
la scarica più intensa tra tutti i gas.
Come si presenta in Natura
Gas inodore e incolore, è ottenuto
dalla distillazione dell'aria
liquefatta. Il neon è solitamente
trovato in forma gassosa con le
molecole che consistono l’atomo
di neon. Il neon è un gas raro
contenuto nell'atmosfera della
terra in ed è prodotto tramite
surraffreddamento dell'aria e
distillandola in frazioni.
Dove si Trova in NaturaIl neon è un gas raro
contenuto
nell'atmosfera della
terra in ed è
prodotto tramite
surraffreddamento
dell'aria e
distillandola in
frazioni dal liquido
criogenico
risultante.
ApplicazioniLa luce rosso-arancio che il neon
emette nelle lampade al neon è
ampiamente usata nelle insegne
pubblicitarie. Il termine "neon"
viene normalmente usato per
indicare questo tipo di luci,
anche se in realtà diversi gas
vengono utilizzati per ottenere
diversi colori.
Altri usi:
•Indicatori ad alto voltaggio
•parascintille.
•tubi catodici televisivi.
•neon e elio sono utilizzati
nei Laser a gas.
Liquefatto il neon è utilizzato
come refrigerante criogenico.
.
Storia Il neon venne scoperto
da William Ramsay
e Morris
Travers nel 1898. La
ricerca della luce è da
sempre una delle grandi
sfide affrontate dagli
artisti, impegnati
a catturarne il valore
simbolico e concreto.
l’invenzione del neon,
si è rivelata una delle
più interessanti.
Curiosità
Il neon è un pesce
d'acqua dolce
appartenente alla fa
miglia Characidae Il
neon è originario
dell'Amazzonia, dove
abita il bacino
idrografico del
fiume Solimões,
frequentando acque
scure e torbide e
acque limpide e
calme

More Related Content

What's hot

Power point albania
Power point albaniaPower point albania
Power point albania
roberta carboni
 
L'Oro - Il Re dei Metalli
L'Oro - Il Re dei MetalliL'Oro - Il Re dei Metalli
L'Oro - Il Re dei Metalli
scrivarolo13
 
Power point norvegia
Power point norvegiaPower point norvegia
Power point norvegiamatildeg2000
 
Lussemburgo
LussemburgoLussemburgo
Lussemburgo
secondag dicambio
 
FINLANDIA
FINLANDIAFINLANDIA
FINLANDIA
scrivarolo13
 
Islanda 2
Islanda 2Islanda 2
Islanda 2
Laura Maffei
 
Carbonio
CarbonioCarbonio
Carbonio
lausonfed
 
La Norvegia
La NorvegiaLa Norvegia
La Norvegia
Mara Beber
 
Spagna
SpagnaSpagna
Spagna
MIUR
 
La presentazione sulla regione atlantica
La presentazione sulla regione atlanticaLa presentazione sulla regione atlantica
La presentazione sulla regione atlanticaclasse20
 
La shoah finale
La shoah finaleLa shoah finale
La shoah finaleritafaz
 
Norvegia
NorvegiaNorvegia
La russia presentazione
La russia presentazioneLa russia presentazione
La russia presentazioneGemmastella
 
La tragedia di Marcinelle
La tragedia di MarcinelleLa tragedia di Marcinelle
La tragedia di Marcinelle
CristinaGalizia
 
Il Sudafrica
Il Sudafrica Il Sudafrica
Il Sudafrica
voglio10geografia
 
Lituania
LituaniaLituania

What's hot (20)

Power point albania
Power point albaniaPower point albania
Power point albania
 
L'Oro - Il Re dei Metalli
L'Oro - Il Re dei MetalliL'Oro - Il Re dei Metalli
L'Oro - Il Re dei Metalli
 
Power point norvegia
Power point norvegiaPower point norvegia
Power point norvegia
 
Lussemburgo
LussemburgoLussemburgo
Lussemburgo
 
Se questo è un uomo
Se questo è un uomoSe questo è un uomo
Se questo è un uomo
 
FINLANDIA
FINLANDIAFINLANDIA
FINLANDIA
 
Islanda 2
Islanda 2Islanda 2
Islanda 2
 
Carbonio
CarbonioCarbonio
Carbonio
 
Steppa
SteppaSteppa
Steppa
 
La polonia
La poloniaLa polonia
La polonia
 
La Norvegia
La NorvegiaLa Norvegia
La Norvegia
 
Spagna
SpagnaSpagna
Spagna
 
La presentazione sulla regione atlantica
La presentazione sulla regione atlanticaLa presentazione sulla regione atlantica
La presentazione sulla regione atlantica
 
Nucleare 7
Nucleare 7Nucleare 7
Nucleare 7
 
La shoah finale
La shoah finaleLa shoah finale
La shoah finale
 
Norvegia
NorvegiaNorvegia
Norvegia
 
La russia presentazione
La russia presentazioneLa russia presentazione
La russia presentazione
 
La tragedia di Marcinelle
La tragedia di MarcinelleLa tragedia di Marcinelle
La tragedia di Marcinelle
 
Il Sudafrica
Il Sudafrica Il Sudafrica
Il Sudafrica
 
Lituania
LituaniaLituania
Lituania
 

More from lausonfed

Minerali e rocce
Minerali e rocceMinerali e rocce
Minerali e rocce
lausonfed
 
Il progetto
Il progettoIl progetto
Il progetto
lausonfed
 
Fosforo
FosforoFosforo
Fosforo
lausonfed
 
Zolfo
ZolfoZolfo
Zolfo
lausonfed
 
Stronzio
StronzioStronzio
Stronzio
lausonfed
 
Rame
RameRame
Rame
lausonfed
 
Palladio
PalladioPalladio
Palladio
lausonfed
 
Cloro
CloroCloro
Cloro
lausonfed
 
Bismuto
BismutoBismuto
Bismuto
lausonfed
 
Berillio
BerillioBerillio
Berillio
lausonfed
 
Arsenico
ArsenicoArsenico
Arsenico
lausonfed
 
Chi siamo
Chi siamoChi siamo
Chi siamo
lausonfed
 
Fluoro
FluoroFluoro
Fluoro
lausonfed
 
Vanadio
VanadioVanadio
Vanadio
lausonfed
 
Radio
RadioRadio
Radio
lausonfed
 
Titanio
TitanioTitanio
Titanio
lausonfed
 
Tungsteno
TungstenoTungsteno
Tungsteno
lausonfed
 
Platino
PlatinoPlatino
Platino
lausonfed
 
Calcio
CalcioCalcio
Calcio
lausonfed
 
Iridio
IridioIridio
Iridio
lausonfed
 

More from lausonfed (20)

Minerali e rocce
Minerali e rocceMinerali e rocce
Minerali e rocce
 
Il progetto
Il progettoIl progetto
Il progetto
 
Fosforo
FosforoFosforo
Fosforo
 
Zolfo
ZolfoZolfo
Zolfo
 
Stronzio
StronzioStronzio
Stronzio
 
Rame
RameRame
Rame
 
Palladio
PalladioPalladio
Palladio
 
Cloro
CloroCloro
Cloro
 
Bismuto
BismutoBismuto
Bismuto
 
Berillio
BerillioBerillio
Berillio
 
Arsenico
ArsenicoArsenico
Arsenico
 
Chi siamo
Chi siamoChi siamo
Chi siamo
 
Fluoro
FluoroFluoro
Fluoro
 
Vanadio
VanadioVanadio
Vanadio
 
Radio
RadioRadio
Radio
 
Titanio
TitanioTitanio
Titanio
 
Tungsteno
TungstenoTungsteno
Tungsteno
 
Platino
PlatinoPlatino
Platino
 
Calcio
CalcioCalcio
Calcio
 
Iridio
IridioIridio
Iridio
 

Neon

  • 2. Presentazione Il Neon è un elemento chimico della Tavola periodica degli elementi, che ha come simbolo Ne e come Numero Atomico 10. Gas nobile, quasi inerte, incolore.
  • 3. Nome:Neon Simbolo :Ne Numero atomico: 10 Peso Atomico :20,179
  • 4. Proprietà Fisiche Stato della materia: gassoso (non magnetico) Punto di Fusione: −248,59 °C Punto di Ebollizione: −246,08 °C
  • 5. CaratteristicheIl neon è il secondo per leggerezza tra i gas nobili. Il neon possiede una distintiva incandescenza rossastra quando è utilizzato in un tubo a scarica o nelle lampade “al neon. In molte applicazioni è un refrigerante meno costoso dell'elio. Il neon possiede la scarica più intensa tra tutti i gas.
  • 6. Come si presenta in Natura Gas inodore e incolore, è ottenuto dalla distillazione dell'aria liquefatta. Il neon è solitamente trovato in forma gassosa con le molecole che consistono l’atomo di neon. Il neon è un gas raro contenuto nell'atmosfera della terra in ed è prodotto tramite surraffreddamento dell'aria e distillandola in frazioni.
  • 7. Dove si Trova in NaturaIl neon è un gas raro contenuto nell'atmosfera della terra in ed è prodotto tramite surraffreddamento dell'aria e distillandola in frazioni dal liquido criogenico risultante.
  • 8. ApplicazioniLa luce rosso-arancio che il neon emette nelle lampade al neon è ampiamente usata nelle insegne pubblicitarie. Il termine "neon" viene normalmente usato per indicare questo tipo di luci, anche se in realtà diversi gas vengono utilizzati per ottenere diversi colori. Altri usi: •Indicatori ad alto voltaggio •parascintille. •tubi catodici televisivi. •neon e elio sono utilizzati nei Laser a gas. Liquefatto il neon è utilizzato come refrigerante criogenico. .
  • 9. Storia Il neon venne scoperto da William Ramsay e Morris Travers nel 1898. La ricerca della luce è da sempre una delle grandi sfide affrontate dagli artisti, impegnati a catturarne il valore simbolico e concreto. l’invenzione del neon, si è rivelata una delle più interessanti.
  • 10. Curiosità Il neon è un pesce d'acqua dolce appartenente alla fa miglia Characidae Il neon è originario dell'Amazzonia, dove abita il bacino idrografico del fiume Solimões, frequentando acque scure e torbide e acque limpide e calme