SlideShare a Scribd company logo
Sono il 5% della crosta terrestre
Si possono formare in numerosi modi
Sono prodotte da processi attivi sulla superficie terrestre
Dai sedimenti sciolti alle rocce compatte
Sedimentazione: deposizione e accumulo di materiali di
origine inorganica od organica
Diagenesi (litificazione): comprende la compattazione,
dovuta al peso dei materiali che si sovrappongono e la
cementazione prodotta dalle acque circolanti che
depositano tra i sedimenti SiO2 e CaCO3
Tre gruppi di rocce
 Rocce clastiche o detritiche
Sono formate da frammenti di altre rocce accumulatesi
in ambienti sedimentari
 Rocce organogene
Sono formate dall’accumulo di gusci o scheletri di
organismi specialmente in ambiente marino o lacustre
 Rocce di origine chimica
Sono originate da processi chimici come la
precipitazione o la dissoluzione di rocce preesistenti
Rocce clastiche o detritiche
Conglomerati: i clasti hanno dimensioni maggiori di 2mm
Puddinghe, i ciottoli
sono arrotondati
Brecce, i ciottoli sono
spigolosi
Argille: i clasti hanno dimensioni
inferiori a 1/16 di mm
Arenarie: i clasti sono compresi
tra 2 mm e 1/16 di mm
Piroclastiti: i materiali di varie
dimensioni che derivano da
esplosioni vulcaniche
Rocce organogene
Rocce carbonatiche:
Derivano dall’accumulo
di gusci calcarei
Sono formate da organismi
costruttori come i coralli
Sono formate da carbonato
doppio di Ca e Mg come la
dolomite
Rocce organogene silicee, gli
organismi utilizzano la silice
invece che la calcite (selce)
Depositi organici, il
petrolio derivanti dalla
decomposizione di
microrganismi in
ambienti anaerobi
Depositi organici: carbone,
derivante dalla
fossilizzazione di vegetali
per arricchimento
progressivo di carbonio
Rocce di origine chimica
Si formano per precipitazione di
composti chimici sciolti nell’acqua
del mare o di laghi (evaporiti)
Salgemma
Travertino
Stalattiti e Stalagmiti
Rocce residuali, derivano
dall’accumulo di materiali che
restano dopo l’alterazione
meteorica di una roccia e il
dilavamento
LateriteBauxite

More Related Content

What's hot

MEMBERS OF AMPHIBOLE GROUP
MEMBERS OF AMPHIBOLE GROUPMEMBERS OF AMPHIBOLE GROUP
MEMBERS OF AMPHIBOLE GROUP
parag sonwane
 
Vulcani
VulcaniVulcani
Vulcani
fms
 
Evaporites
EvaporitesEvaporites
Evaporites
Himadri Samal
 
UD 3. La deformación de las rocas y formación de cordilleras.
UD 3. La deformación de las rocas y formación de cordilleras.UD 3. La deformación de las rocas y formación de cordilleras.
UD 3. La deformación de las rocas y formación de cordilleras.
martabiogeo
 
I corpi minori del Sistema Solare
I corpi minori del Sistema SolareI corpi minori del Sistema Solare
I corpi minori del Sistema Solare
laprofdiscienze
 
Plate tectonics and magma genesis
Plate tectonics and magma genesisPlate tectonics and magma genesis
Plate tectonics and magma genesis
Pramoda Raj
 
Rocce
RocceRocce
Ch 11 diversification
Ch 11 diversificationCh 11 diversification
Ch 11 diversification
Raghav Gadgil
 
igneous rocks classification #6.pdf
igneous rocks classification #6.pdfigneous rocks classification #6.pdf
igneous rocks classification #6.pdf
AdnanKhan153072
 
Intrusivas y extrusivas
Intrusivas y extrusivasIntrusivas y extrusivas
Intrusivas y extrusivas
Rosy linda
 
Estructuras sedimentarias
Estructuras sedimentariasEstructuras sedimentarias
Estructuras sedimentarias
Olga
 
Stratigraphic Code
Stratigraphic CodeStratigraphic Code
Stratigraphic Code
William W. Little
 
Feldspathoids
FeldspathoidsFeldspathoids
Feldspathoidsjo
 
Rocce
RocceRocce
Tema 3 tectónica la deformación de las rocas y formación de cordilleras
Tema 3 tectónica la deformación de las rocas y formación de cordillerasTema 3 tectónica la deformación de las rocas y formación de cordilleras
Tema 3 tectónica la deformación de las rocas y formación de cordilleras
Alberto Hernandez
 
Vent
VentVent
VentLlum
 
Tema 5 magmatismo y rocas ígneas
Tema 5 magmatismo y rocas ígneasTema 5 magmatismo y rocas ígneas
Tema 5 magmatismo y rocas ígneas
Alberto Hernandez
 
Sedimentary Rock Textures.pptx
Sedimentary Rock Textures.pptxSedimentary Rock Textures.pptx
Sedimentary Rock Textures.pptx
KosalaEkanayake1
 
INFLUENCE OF FLUIDS ON METAMORPHIC PHASE EQUILIBRIUM
INFLUENCE OF FLUIDS ON METAMORPHIC PHASE EQUILIBRIUMINFLUENCE OF FLUIDS ON METAMORPHIC PHASE EQUILIBRIUM
INFLUENCE OF FLUIDS ON METAMORPHIC PHASE EQUILIBRIUM
Gauhati University
 

What's hot (20)

MEMBERS OF AMPHIBOLE GROUP
MEMBERS OF AMPHIBOLE GROUPMEMBERS OF AMPHIBOLE GROUP
MEMBERS OF AMPHIBOLE GROUP
 
Vulcani
VulcaniVulcani
Vulcani
 
Evaporites
EvaporitesEvaporites
Evaporites
 
UD 3. La deformación de las rocas y formación de cordilleras.
UD 3. La deformación de las rocas y formación de cordilleras.UD 3. La deformación de las rocas y formación de cordilleras.
UD 3. La deformación de las rocas y formación de cordilleras.
 
I corpi minori del Sistema Solare
I corpi minori del Sistema SolareI corpi minori del Sistema Solare
I corpi minori del Sistema Solare
 
Plate tectonics and magma genesis
Plate tectonics and magma genesisPlate tectonics and magma genesis
Plate tectonics and magma genesis
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 
Ch 11 diversification
Ch 11 diversificationCh 11 diversification
Ch 11 diversification
 
igneous rocks classification #6.pdf
igneous rocks classification #6.pdfigneous rocks classification #6.pdf
igneous rocks classification #6.pdf
 
Intrusivas y extrusivas
Intrusivas y extrusivasIntrusivas y extrusivas
Intrusivas y extrusivas
 
Estructuras sedimentarias
Estructuras sedimentariasEstructuras sedimentarias
Estructuras sedimentarias
 
Stratigraphic Code
Stratigraphic CodeStratigraphic Code
Stratigraphic Code
 
Feldspathoids
FeldspathoidsFeldspathoids
Feldspathoids
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 
Tema 3 tectónica la deformación de las rocas y formación de cordilleras
Tema 3 tectónica la deformación de las rocas y formación de cordillerasTema 3 tectónica la deformación de las rocas y formación de cordilleras
Tema 3 tectónica la deformación de las rocas y formación de cordilleras
 
Vent
VentVent
Vent
 
Tema 5 magmatismo y rocas ígneas
Tema 5 magmatismo y rocas ígneasTema 5 magmatismo y rocas ígneas
Tema 5 magmatismo y rocas ígneas
 
Sedimentary Rock Textures.pptx
Sedimentary Rock Textures.pptxSedimentary Rock Textures.pptx
Sedimentary Rock Textures.pptx
 
INFLUENCE OF FLUIDS ON METAMORPHIC PHASE EQUILIBRIUM
INFLUENCE OF FLUIDS ON METAMORPHIC PHASE EQUILIBRIUMINFLUENCE OF FLUIDS ON METAMORPHIC PHASE EQUILIBRIUM
INFLUENCE OF FLUIDS ON METAMORPHIC PHASE EQUILIBRIUM
 
Minerali e rocce
Minerali e rocceMinerali e rocce
Minerali e rocce
 

Viewers also liked

I minerali e le rocce
I minerali e le rocceI minerali e le rocce
I minerali e le roccela_prof
 
Le rocce (Rocks)
Le rocce (Rocks)Le rocce (Rocks)
Le rocce (Rocks)
Natura Matematica
 
Le rocce presentazione power point
Le rocce presentazione power pointLe rocce presentazione power point
Le rocce presentazione power pointslavica78
 
Minerali e rocce
Minerali e rocceMinerali e rocce
Minerali e rocce
lausonfed
 
Le rocce
Le rocceLe rocce
Le rocce
Ilaria Amore
 
Vino e salute i benefici
Vino e salute i beneficiVino e salute i benefici
Vino e salute i beneficigiuseppe marini
 
La scala mercalli e la scala richter
La scala mercalli e la scala richterLa scala mercalli e la scala richter
La scala mercalli e la scala richterclasse3Achiavari
 
13. i veleni quotidiani 4 alcool
13. i veleni quotidiani 4   alcool13. i veleni quotidiani 4   alcool
13. i veleni quotidiani 4 alcoolLuciana Petillo
 
Terremoti
TerremotiTerremoti
Terremoti
Paolo Balocchi
 
14 il processo sedimentario
14 il processo sedimentario14 il processo sedimentario
14 il processo sedimentarioAilwigh
 
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Costituenti e Alterazioni del ...
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Costituenti e Alterazioni del ...Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Costituenti e Alterazioni del ...
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Costituenti e Alterazioni del ...
Storytelling Meridiano S.r.l.
 
15 processo metamorfico
15 processo metamorfico15 processo metamorfico
15 processo metamorficoAilwigh
 
Scienze della terra
Scienze della terraScienze della terra
Scienze della terra
Manuela De Fazio
 
13 il processo magmatico
13 il processo magmatico13 il processo magmatico
13 il processo magmaticoAilwigh
 
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placcheLa struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
Gianni Bianciardi
 
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocceleodolcevita
 

Viewers also liked (20)

Le rocce
Le rocce Le rocce
Le rocce
 
I minerali e le rocce
I minerali e le rocceI minerali e le rocce
I minerali e le rocce
 
Le rocce (Rocks)
Le rocce (Rocks)Le rocce (Rocks)
Le rocce (Rocks)
 
Le rocce presentazione power point
Le rocce presentazione power pointLe rocce presentazione power point
Le rocce presentazione power point
 
Minerali e rocce
Minerali e rocceMinerali e rocce
Minerali e rocce
 
Le rocce
Le rocceLe rocce
Le rocce
 
Vino e salute i benefici
Vino e salute i beneficiVino e salute i benefici
Vino e salute i benefici
 
La scala mercalli e la scala richter
La scala mercalli e la scala richterLa scala mercalli e la scala richter
La scala mercalli e la scala richter
 
13. i veleni quotidiani 4 alcool
13. i veleni quotidiani 4   alcool13. i veleni quotidiani 4   alcool
13. i veleni quotidiani 4 alcool
 
Terremoti
TerremotiTerremoti
Terremoti
 
14 il processo sedimentario
14 il processo sedimentario14 il processo sedimentario
14 il processo sedimentario
 
Claudiarocce
ClaudiarocceClaudiarocce
Claudiarocce
 
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Costituenti e Alterazioni del ...
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Costituenti e Alterazioni del ...Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Costituenti e Alterazioni del ...
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Costituenti e Alterazioni del ...
 
Originemarmo
OriginemarmoOriginemarmo
Originemarmo
 
15 processo metamorfico
15 processo metamorfico15 processo metamorfico
15 processo metamorfico
 
Scienze della terra
Scienze della terraScienze della terra
Scienze della terra
 
Sandford cricket club
Sandford cricket clubSandford cricket club
Sandford cricket club
 
13 il processo magmatico
13 il processo magmatico13 il processo magmatico
13 il processo magmatico
 
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placcheLa struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
 
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
 

Similar to Le rocce sedimentarie

Le Rocce Semplificato
Le Rocce SemplificatoLe Rocce Semplificato
Le Rocce Semplificato
comicosol
 
I Minerali, le Rocce e i Suoli
I Minerali, le Rocce e i SuoliI Minerali, le Rocce e i Suoli
I Minerali, le Rocce e i Suoli
Francesco Manzella
 
2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...
2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...
2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...
Luca Marescotti
 
C'è Muro e Muro
C'è Muro e MuroC'è Muro e Muro
C'è Muro e Muro
GeologiaSenzaFrontie
 
Le rocce calcaree
Le rocce calcareeLe rocce calcaree
Le rocce calcareeCristiana
 
Explomare power point
Explomare power pointExplomare power point
Explomare power point
Save59
 
12.1b tessitura e struttura
12.1b   tessitura e struttura12.1b   tessitura e struttura
12.1b tessitura e struttura
Riccardo Rigon
 

Similar to Le rocce sedimentarie (11)

Le Rocce Semplificato
Le Rocce SemplificatoLe Rocce Semplificato
Le Rocce Semplificato
 
Le Rocce Pellati
Le Rocce PellatiLe Rocce Pellati
Le Rocce Pellati
 
Le Rocce Pellati
Le Rocce PellatiLe Rocce Pellati
Le Rocce Pellati
 
5 C 2009 Rocce
5 C  2009 Rocce5 C  2009 Rocce
5 C 2009 Rocce
 
I Minerali, le Rocce e i Suoli
I Minerali, le Rocce e i SuoliI Minerali, le Rocce e i Suoli
I Minerali, le Rocce e i Suoli
 
2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...
2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...
2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...
 
Risorse_Ambientali
Risorse_AmbientaliRisorse_Ambientali
Risorse_Ambientali
 
C'è Muro e Muro
C'è Muro e MuroC'è Muro e Muro
C'è Muro e Muro
 
Le rocce calcaree
Le rocce calcareeLe rocce calcaree
Le rocce calcaree
 
Explomare power point
Explomare power pointExplomare power point
Explomare power point
 
12.1b tessitura e struttura
12.1b   tessitura e struttura12.1b   tessitura e struttura
12.1b tessitura e struttura
 

Le rocce sedimentarie

  • 1. Sono il 5% della crosta terrestre Si possono formare in numerosi modi Sono prodotte da processi attivi sulla superficie terrestre
  • 2. Dai sedimenti sciolti alle rocce compatte Sedimentazione: deposizione e accumulo di materiali di origine inorganica od organica Diagenesi (litificazione): comprende la compattazione, dovuta al peso dei materiali che si sovrappongono e la cementazione prodotta dalle acque circolanti che depositano tra i sedimenti SiO2 e CaCO3
  • 3. Tre gruppi di rocce  Rocce clastiche o detritiche Sono formate da frammenti di altre rocce accumulatesi in ambienti sedimentari  Rocce organogene Sono formate dall’accumulo di gusci o scheletri di organismi specialmente in ambiente marino o lacustre  Rocce di origine chimica Sono originate da processi chimici come la precipitazione o la dissoluzione di rocce preesistenti
  • 4. Rocce clastiche o detritiche Conglomerati: i clasti hanno dimensioni maggiori di 2mm Puddinghe, i ciottoli sono arrotondati Brecce, i ciottoli sono spigolosi
  • 5. Argille: i clasti hanno dimensioni inferiori a 1/16 di mm Arenarie: i clasti sono compresi tra 2 mm e 1/16 di mm Piroclastiti: i materiali di varie dimensioni che derivano da esplosioni vulcaniche
  • 6. Rocce organogene Rocce carbonatiche: Derivano dall’accumulo di gusci calcarei Sono formate da organismi costruttori come i coralli Sono formate da carbonato doppio di Ca e Mg come la dolomite
  • 7. Rocce organogene silicee, gli organismi utilizzano la silice invece che la calcite (selce) Depositi organici, il petrolio derivanti dalla decomposizione di microrganismi in ambienti anaerobi
  • 8. Depositi organici: carbone, derivante dalla fossilizzazione di vegetali per arricchimento progressivo di carbonio
  • 9. Rocce di origine chimica Si formano per precipitazione di composti chimici sciolti nell’acqua del mare o di laghi (evaporiti) Salgemma Travertino Stalattiti e Stalagmiti
  • 10. Rocce residuali, derivano dall’accumulo di materiali che restano dopo l’alterazione meteorica di una roccia e il dilavamento LateriteBauxite