SlideShare a Scribd company logo
LE ROCCE E
I MINERALI
Le rocce
Le rocce costituiscono la crosta terrestre e
sono composti da minerali cioè sostanze
naturali, solide e cristalline dove gli atomi sono
quasi sempre organizzati in reticoli cristallini.
Identificare una roccia
È possibile identificare una roccia in base ai
minerali che la costituiscono, per farlo è
necessario, appunto definire il tipo, la quantità,
la forma e le dimensioni di minerali che la
costituiscono.
Vari tipi di rocce
In base alla loro origine geologica le rocce
sono suddivise in 3 gruppi:
 ROCCE MAGMATICHE
 ROCCE SEDIMENTARIE
 ROCCE METAMORFOCHE
I minerali
Come già detto i minerali sono gli elementi che
costituiscono le rocce. I minerali sono costituiti
da atomi che quasi sempre sono disposti nello
spazio secondo un reticolo cristallino, cioè una
struttura regolare che va ripetendosi in ogni
dimensione dello spazio.
Le proprietà dei minerali
Le proprietà dei minerali sono legate alla
composizione chimica e alla sua struttura
cristallina. Queste proprietà sono:
 l’abito cristallino
 la durezza
 la lucentezza
 la sfaldatura
 il colore
 la densità
La scala di Mohs
Nella scala di Mohs i minerali sono
elencati in ordine di durezza relativa:
OGNI MINERALE PUÒ SCALFIRE
QUELLO CHE LO PRECEDE E ESSERE
SCALFITO DA QUELLO CHE LO SEGUE.
Il materiale più duro conosciuto è il
DIAMANTE.
Elaborato da:
ROSA SASSO DANIELA TORTORA

More Related Content

What's hot

Le rocce presentazione power point
Le rocce presentazione power pointLe rocce presentazione power point
Le rocce presentazione power pointslavica78
 
Strucutres of igneous rocks
Strucutres of igneous rocksStrucutres of igneous rocks
Strucutres of igneous rocks
Sekhar9581
 
igneous rocks classification #6.pdf
igneous rocks classification #6.pdfigneous rocks classification #6.pdf
igneous rocks classification #6.pdf
AdnanKhan153072
 
Origine e Interno Terra
Origine e Interno TerraOrigine e Interno Terra
Origine e Interno TerraCarla Petrini
 
4. magmatismo y metamorfismo EAT
4. magmatismo y metamorfismo EAT4. magmatismo y metamorfismo EAT
4. magmatismo y metamorfismo EAT
Encarna Alcacer Tomas
 
Bowen reaction series and reaction principles
Bowen reaction series and reaction principles Bowen reaction series and reaction principles
Bowen reaction series and reaction principles
MohitKumar748211
 
Ch 10 magma generation
Ch 10 magma generationCh 10 magma generation
Ch 10 magma generation
Raghav Gadgil
 
Heavy minerals; IMSF, CU
Heavy minerals; IMSF, CUHeavy minerals; IMSF, CU
Heavy minerals; IMSF, CU
Chittagong University
 
TEXTURES OF IGNEOUS ROCKS
TEXTURES OF IGNEOUS ROCKSTEXTURES OF IGNEOUS ROCKS
TEXTURES OF IGNEOUS ROCKS
SohaibNazir4
 
Plate tectonics and magma genesis
Plate tectonics and magma genesisPlate tectonics and magma genesis
Plate tectonics and magma genesis
Pramoda Raj
 
Metamorphism of different Rocks
Metamorphism  of different RocksMetamorphism  of different Rocks
Metamorphism of different Rocks
Tribhuvan University
 
Sedimentary rocks
Sedimentary rocksSedimentary rocks
Sedimentary rocks
Dr Sarath Babu
 
Minerali e rocce
Minerali e rocceMinerali e rocce
Minerali e rocce
Gianni Bianciardi
 
MAGMA DIVERSITY.pptx
MAGMA DIVERSITY.pptxMAGMA DIVERSITY.pptx
MAGMA DIVERSITY.pptx
ShankarLamani
 
igneous-petrology.ppt
igneous-petrology.pptigneous-petrology.ppt
igneous-petrology.ppt
MonuKumar183095
 
Evaporites
EvaporitesEvaporites
Evaporites
Himadri Samal
 
Meteorites and its composition.pptx
Meteorites and its composition.pptxMeteorites and its composition.pptx
Meteorites and its composition.pptx
SagunaOza
 
Igneous petrology.....Masoom
Igneous petrology.....MasoomIgneous petrology.....Masoom
Igneous petrology.....Masoom
Masoom Shani
 

What's hot (20)

Le rocce presentazione power point
Le rocce presentazione power pointLe rocce presentazione power point
Le rocce presentazione power point
 
Strucutres of igneous rocks
Strucutres of igneous rocksStrucutres of igneous rocks
Strucutres of igneous rocks
 
igneous rocks classification #6.pdf
igneous rocks classification #6.pdfigneous rocks classification #6.pdf
igneous rocks classification #6.pdf
 
Origine e Interno Terra
Origine e Interno TerraOrigine e Interno Terra
Origine e Interno Terra
 
4. magmatismo y metamorfismo EAT
4. magmatismo y metamorfismo EAT4. magmatismo y metamorfismo EAT
4. magmatismo y metamorfismo EAT
 
Bowen reaction series and reaction principles
Bowen reaction series and reaction principles Bowen reaction series and reaction principles
Bowen reaction series and reaction principles
 
Ch 10 magma generation
Ch 10 magma generationCh 10 magma generation
Ch 10 magma generation
 
Heavy minerals; IMSF, CU
Heavy minerals; IMSF, CUHeavy minerals; IMSF, CU
Heavy minerals; IMSF, CU
 
TEXTURES OF IGNEOUS ROCKS
TEXTURES OF IGNEOUS ROCKSTEXTURES OF IGNEOUS ROCKS
TEXTURES OF IGNEOUS ROCKS
 
Le rocce
Le rocce Le rocce
Le rocce
 
Plate tectonics and magma genesis
Plate tectonics and magma genesisPlate tectonics and magma genesis
Plate tectonics and magma genesis
 
Metamorphism of different Rocks
Metamorphism  of different RocksMetamorphism  of different Rocks
Metamorphism of different Rocks
 
Sedimentary rocks
Sedimentary rocksSedimentary rocks
Sedimentary rocks
 
Minerali e rocce
Minerali e rocceMinerali e rocce
Minerali e rocce
 
MAGMA DIVERSITY.pptx
MAGMA DIVERSITY.pptxMAGMA DIVERSITY.pptx
MAGMA DIVERSITY.pptx
 
igneous-petrology.ppt
igneous-petrology.pptigneous-petrology.ppt
igneous-petrology.ppt
 
Evaporites
EvaporitesEvaporites
Evaporites
 
Meteorites and its composition.pptx
Meteorites and its composition.pptxMeteorites and its composition.pptx
Meteorites and its composition.pptx
 
Igneous petrology.....Masoom
Igneous petrology.....MasoomIgneous petrology.....Masoom
Igneous petrology.....Masoom
 
Apresentação mineralogia
Apresentação mineralogiaApresentação mineralogia
Apresentação mineralogia
 

Viewers also liked

I minerali e le rocce
I minerali e le rocceI minerali e le rocce
I minerali e le roccela_prof
 
I minerali
I  mineraliI  minerali
I minerali
Ilaria Amore
 
Le rocce (Rocks)
Le rocce (Rocks)Le rocce (Rocks)
Le rocce (Rocks)
Natura Matematica
 
Rocce
RocceRocce
Le rocce
Le rocceLe rocce
Le rocce
Ilaria Amore
 
Litosfera
LitosferaLitosfera
Litosfera
roberto210363
 

Viewers also liked (10)

I minerali e le rocce
I minerali e le rocceI minerali e le rocce
I minerali e le rocce
 
I minerali
I  mineraliI  minerali
I minerali
 
Minerali
MineraliMinerali
Minerali
 
Le rocce (Rocks)
Le rocce (Rocks)Le rocce (Rocks)
Le rocce (Rocks)
 
I minerali
I minerali I minerali
I minerali
 
5 C 2009 Minerali
5 C 2009 Minerali5 C 2009 Minerali
5 C 2009 Minerali
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 
5 C 2009 Rocce
5 C  2009 Rocce5 C  2009 Rocce
5 C 2009 Rocce
 
Le rocce
Le rocceLe rocce
Le rocce
 
Litosfera
LitosferaLitosfera
Litosfera
 

Similar to Minerali e rocce

I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLII MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
FrancescoManzella2
 
I minerali
I mineraliI minerali
08 i minerali
08 i minerali08 i minerali
08 i mineraliAilwigh
 
Le Rocce Semplificato
Le Rocce SemplificatoLe Rocce Semplificato
Le Rocce Semplificato
comicosol
 
Scienze della terra
Scienze della terraScienze della terra
Scienze della terra
Manuela De Fazio
 
Riconoscere le rocce
Riconoscere le rocceRiconoscere le rocce
Riconoscere le rocce
Classi di V.Patti
 

Similar to Minerali e rocce (8)

I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLII MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
 
5 c 2009 minerali
5 c 2009 minerali5 c 2009 minerali
5 c 2009 minerali
 
5 C 2009 Minerali
5 C 2009 Minerali5 C 2009 Minerali
5 C 2009 Minerali
 
I minerali
I mineraliI minerali
I minerali
 
08 i minerali
08 i minerali08 i minerali
08 i minerali
 
Le Rocce Semplificato
Le Rocce SemplificatoLe Rocce Semplificato
Le Rocce Semplificato
 
Scienze della terra
Scienze della terraScienze della terra
Scienze della terra
 
Riconoscere le rocce
Riconoscere le rocceRiconoscere le rocce
Riconoscere le rocce
 

Minerali e rocce

  • 1. LE ROCCE E I MINERALI
  • 2. Le rocce Le rocce costituiscono la crosta terrestre e sono composti da minerali cioè sostanze naturali, solide e cristalline dove gli atomi sono quasi sempre organizzati in reticoli cristallini.
  • 3. Identificare una roccia È possibile identificare una roccia in base ai minerali che la costituiscono, per farlo è necessario, appunto definire il tipo, la quantità, la forma e le dimensioni di minerali che la costituiscono.
  • 4. Vari tipi di rocce In base alla loro origine geologica le rocce sono suddivise in 3 gruppi:  ROCCE MAGMATICHE  ROCCE SEDIMENTARIE  ROCCE METAMORFOCHE
  • 5. I minerali Come già detto i minerali sono gli elementi che costituiscono le rocce. I minerali sono costituiti da atomi che quasi sempre sono disposti nello spazio secondo un reticolo cristallino, cioè una struttura regolare che va ripetendosi in ogni dimensione dello spazio.
  • 6. Le proprietà dei minerali Le proprietà dei minerali sono legate alla composizione chimica e alla sua struttura cristallina. Queste proprietà sono:  l’abito cristallino  la durezza  la lucentezza  la sfaldatura  il colore  la densità
  • 7. La scala di Mohs Nella scala di Mohs i minerali sono elencati in ordine di durezza relativa: OGNI MINERALE PUÒ SCALFIRE QUELLO CHE LO PRECEDE E ESSERE SCALFITO DA QUELLO CHE LO SEGUE. Il materiale più duro conosciuto è il DIAMANTE.
  • 8. Elaborato da: ROSA SASSO DANIELA TORTORA