SlideShare a Scribd company logo
IL LITIO
Presentazione
Il litio è l'elemento chimico della tavola
periodica che appartiene al primo gruppo:
metalli alcalini.
Ha simbolo Li e numero atomico 3, il peso
atomico è 6,94.
Caratteristiche e proprietà
Il litio, nella forma pura, è un metallo soffice color
argento, che si ossida rapidamente a contatto
con l'aria o l'acqua. È più leggero degli elementi
solidi (densità 0,53 g/cm3
, a 20 °C) ed è usato
principalmente nelle batterie, e come
componente in alcuni medicinali.
All’aria secca non si ossida, ma in aria umida
ingiallisce e si trasforma nell’ossido Li2O( 2 atomi
di litio e 1 di ossigeno); fonde a 180,5 °C e bolle a
1336 °C.
Come si presenta in natura e dove si
trova
È moderatamente diffuso in natura: è contenuto
in alcune acque minerali, nelle ceneri di molte
piante (tabacco, tè ecc.) e in diversi minerali.
Fra questi i più importanti, ai fini
dell’estrazione del metallo, sono
l’ambligonite, la lepidolite e lo spodumene;
Ambligonite, Lepidonite, Spodumene
Applicazioni: le batterie
La tecnologia moderna ha messo a disposizione di tutti una gran quantità di
dispositivi elettronici portatili, quali cellulari e computer, che necessitano
di batterie leggere, ricaricabili e di lunga durata per esser alimentati.
Inoltre la possibilità di avere notevoli quantità d’energia erogata in tempi
lunghi mediante un sistema leggero è di sicuro interesse anche in altri
campi, tra i quali quello degli autoveicoli. Tali esigenze hanno portato alla
ricerca di batterie compatte e con un’elevata densità d’energia e al
conseguente sviluppo delle batterie a ioni di litio. Queste sono
vantaggiose rispetto ad altre tecnologie. Il voltaggio raggiungibile dalle
celle ( circa 4V ) è possibile grazie all’utilizzo di elettroliti non-acquosi (il
litio reagirebbe in presenza d’acqua).
Il meccanismo di funzionamento delle batterie al litio si basa sulla migrazione
di ioni di Li che vengono ciclicamente estratti da e introdotti in una
matrice ospite (elettrodo) durante i processi di ricarica ed utilizzo.
Parallelamente alla migrazione degli ioni avviene la riduzione/ossidazione
della matrice ospite, che provoca il flusso esterno degli elettroni.
Applicazioni: nella metallurgia
La spinta per lo sviluppo delle leghe a base di litio fu, negli anni ’70, la crescita
del costo del carburante per aerei; inizialmente si cercarono quindi delle
leghe che potessero sostituire, senza modifiche progettuali, quelle già
allora esistenti, ma più leggere. Tuttavia le leghe di alluminio a base di litio
dimostrarono delle caratteristiche peculiari da valutare attentamente.
Nonostante l’entusiasmo iniziale il loro sviluppo fu inizialmente bloccato
dalle difficoltà tecnologiche inerenti la produzione, dovute alla reazione
esplosiva che queste leghe allo stato liquido hanno con l’acqua. Anche se
la produzione resta una fase delicata, le iniziali difficoltà sono state in
parte superate.
L’industria aeronautica è il campo di maggior applicazione di queste leghe, in
quanto i maggiori costi (3-4 volte superiori a quelli delle leghe più
tradizionali) sono compensati dall’importanza di ridurre al minimo i pesi.
Lega alluminio-litio
Applicazioni: nelle farmaceutica
Ci sono farmaci che hanno avuto una storia davvero curiosa,
guidata dal caso. Tra questi il litio, usatissimo ancora oggi per
curare la depressione ciclotimica o"sindrome affettiva
bipolare", quella cioè in cui si alternano periodi di
depressione e disperazione a periodi di euforia maniacale.
Tuttavia l’uso eccessivo di Sali di Li può comportare conseguenze
gravi.
Effetti collaterali a cui si può andare incontro nell'utilizzo
del litio sono:
Sintomi premonitori del sovradosaggio sono: tremori, vomito,
difficoltà di parlare, sonnolenza e in alcuni casi anche coma.
Curiosità
Il litio è stato scoperto da J.A. Arfwedson (1817) nel minerale petrolite, ma
isolato nel 1855 da R.W. Bunsen.
Nella farmaceutica la scoperta del litio è stata casuale. Inconsciamente, fu
uno psichiatra australiano, John Cade, negli anni quaranta, convinto che
alla base della depressione ci fosse una carenza di acido urico;
pensò allora di usare l'acido urico per curare tale malattia, e lo usò
sottoforma di un sale di litio. Il farmaco ebbe l'effetto desiderato, ma
l'osservazione di Cade non venne ripresa fino alla metà degli anni
cinquanta, quando uno psichiatra danese, Mogens Schou, lesse l'articolo
originale di Cade e provò a sua volta a valutare l'efficacia dell'acido urico
nella terapia della depressione. Si accorse però che ad agire era il sale di
litio. Provò allora a usare semplicemente il litio per trattare la
depressione, e ne dimostrò la notevole efficacia nel controllare la
malattia. Cercò subito qualche casa farmaceutica che lo producesse su
larga scala, ma nessuna sembrava interessata a produrre una molecola
che non poteva essere brevettata poichè i sali di litio sono composti
comuni, già presenti in natura.
fine

More Related Content

What's hot

Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
Elena Rovelli
 
Arabia saudita
Arabia sauditaArabia saudita
Arabia saudita
voglio10geografia
 
I miscugli
I miscugliI miscugli
I miscugli
sandracioffi
 
Bor
BorBor
Boron
BoronBoron
Boron
Robin Rana
 
Minerali e rocce
Minerali e rocceMinerali e rocce
Minerali e rocce
lausonfed
 
Se fossi
Se fossi Se fossi
Se fossi
SCUOLAPR
 
Socrate e i Sofisti
Socrate e i SofistiSocrate e i Sofisti
Socrate e i Sofisti
Gianfranco Marini
 
Puglia
PugliaPuglia
Puglia
Ritalba
 
Israele e Palestina: cause e sviluppo del conflitto
Israele e Palestina: cause e sviluppo del conflittoIsraele e Palestina: cause e sviluppo del conflitto
Israele e Palestina: cause e sviluppo del conflitto
CristinaGalizia
 
Presentacion bromo
Presentacion bromoPresentacion bromo
Presentacion bromomamen
 
unsur-logam-alkali-dan-alkali-tanah
 unsur-logam-alkali-dan-alkali-tanah unsur-logam-alkali-dan-alkali-tanah
unsur-logam-alkali-dan-alkali-tanahNasiertz Manteu'eng
 
Vita in trincea
Vita in trincea Vita in trincea
Vita in trincea
CristinaGalizia
 

What's hot (20)

Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
Arabia saudita
Arabia sauditaArabia saudita
Arabia saudita
 
Niquel
NiquelNiquel
Niquel
 
I miscugli
I miscugliI miscugli
I miscugli
 
Grupo 2
Grupo 2Grupo 2
Grupo 2
 
Bor
BorBor
Bor
 
Boron
BoronBoron
Boron
 
Minerali e rocce
Minerali e rocceMinerali e rocce
Minerali e rocce
 
Kimia ppt alkali
Kimia ppt alkaliKimia ppt alkali
Kimia ppt alkali
 
Se fossi
Se fossi Se fossi
Se fossi
 
Socrate e i Sofisti
Socrate e i SofistiSocrate e i Sofisti
Socrate e i Sofisti
 
I mongoli
I mongoliI mongoli
I mongoli
 
I minerali
I minerali I minerali
I minerali
 
Presentac..
Presentac..Presentac..
Presentac..
 
Puglia
PugliaPuglia
Puglia
 
Israele e Palestina: cause e sviluppo del conflitto
Israele e Palestina: cause e sviluppo del conflittoIsraele e Palestina: cause e sviluppo del conflitto
Israele e Palestina: cause e sviluppo del conflitto
 
Presentacion bromo
Presentacion bromoPresentacion bromo
Presentacion bromo
 
unsur-logam-alkali-dan-alkali-tanah
 unsur-logam-alkali-dan-alkali-tanah unsur-logam-alkali-dan-alkali-tanah
unsur-logam-alkali-dan-alkali-tanah
 
Potasio
PotasioPotasio
Potasio
 
Vita in trincea
Vita in trincea Vita in trincea
Vita in trincea
 

More from lausonfed

Il progetto
Il progettoIl progetto
Il progetto
lausonfed
 
Zolfo
ZolfoZolfo
Zolfo
lausonfed
 
Stronzio
StronzioStronzio
Stronzio
lausonfed
 
Rame
RameRame
Rame
lausonfed
 
Palladio
PalladioPalladio
Palladio
lausonfed
 
Neon
NeonNeon
Neon
lausonfed
 
Cloro
CloroCloro
Cloro
lausonfed
 
Bismuto
BismutoBismuto
Bismuto
lausonfed
 
Arsenico
ArsenicoArsenico
Arsenico
lausonfed
 
Chi siamo
Chi siamoChi siamo
Chi siamo
lausonfed
 
Fluoro
FluoroFluoro
Fluoro
lausonfed
 
Vanadio
VanadioVanadio
Vanadio
lausonfed
 
Radio
RadioRadio
Radio
lausonfed
 
Titanio
TitanioTitanio
Titanio
lausonfed
 
Tungsteno
TungstenoTungsteno
Tungsteno
lausonfed
 
Platino
PlatinoPlatino
Platino
lausonfed
 
Calcio
CalcioCalcio
Calcio
lausonfed
 
Iridio
IridioIridio
Iridio
lausonfed
 
Elio
ElioElio
Elio
lausonfed
 
Argento
ArgentoArgento
Argento
lausonfed
 

More from lausonfed (20)

Il progetto
Il progettoIl progetto
Il progetto
 
Zolfo
ZolfoZolfo
Zolfo
 
Stronzio
StronzioStronzio
Stronzio
 
Rame
RameRame
Rame
 
Palladio
PalladioPalladio
Palladio
 
Neon
NeonNeon
Neon
 
Cloro
CloroCloro
Cloro
 
Bismuto
BismutoBismuto
Bismuto
 
Arsenico
ArsenicoArsenico
Arsenico
 
Chi siamo
Chi siamoChi siamo
Chi siamo
 
Fluoro
FluoroFluoro
Fluoro
 
Vanadio
VanadioVanadio
Vanadio
 
Radio
RadioRadio
Radio
 
Titanio
TitanioTitanio
Titanio
 
Tungsteno
TungstenoTungsteno
Tungsteno
 
Platino
PlatinoPlatino
Platino
 
Calcio
CalcioCalcio
Calcio
 
Iridio
IridioIridio
Iridio
 
Elio
ElioElio
Elio
 
Argento
ArgentoArgento
Argento
 

Litio

  • 2. Presentazione Il litio è l'elemento chimico della tavola periodica che appartiene al primo gruppo: metalli alcalini. Ha simbolo Li e numero atomico 3, il peso atomico è 6,94.
  • 3.
  • 4. Caratteristiche e proprietà Il litio, nella forma pura, è un metallo soffice color argento, che si ossida rapidamente a contatto con l'aria o l'acqua. È più leggero degli elementi solidi (densità 0,53 g/cm3 , a 20 °C) ed è usato principalmente nelle batterie, e come componente in alcuni medicinali. All’aria secca non si ossida, ma in aria umida ingiallisce e si trasforma nell’ossido Li2O( 2 atomi di litio e 1 di ossigeno); fonde a 180,5 °C e bolle a 1336 °C.
  • 5. Come si presenta in natura e dove si trova È moderatamente diffuso in natura: è contenuto in alcune acque minerali, nelle ceneri di molte piante (tabacco, tè ecc.) e in diversi minerali. Fra questi i più importanti, ai fini dell’estrazione del metallo, sono l’ambligonite, la lepidolite e lo spodumene;
  • 7. Applicazioni: le batterie La tecnologia moderna ha messo a disposizione di tutti una gran quantità di dispositivi elettronici portatili, quali cellulari e computer, che necessitano di batterie leggere, ricaricabili e di lunga durata per esser alimentati. Inoltre la possibilità di avere notevoli quantità d’energia erogata in tempi lunghi mediante un sistema leggero è di sicuro interesse anche in altri campi, tra i quali quello degli autoveicoli. Tali esigenze hanno portato alla ricerca di batterie compatte e con un’elevata densità d’energia e al conseguente sviluppo delle batterie a ioni di litio. Queste sono vantaggiose rispetto ad altre tecnologie. Il voltaggio raggiungibile dalle celle ( circa 4V ) è possibile grazie all’utilizzo di elettroliti non-acquosi (il litio reagirebbe in presenza d’acqua). Il meccanismo di funzionamento delle batterie al litio si basa sulla migrazione di ioni di Li che vengono ciclicamente estratti da e introdotti in una matrice ospite (elettrodo) durante i processi di ricarica ed utilizzo. Parallelamente alla migrazione degli ioni avviene la riduzione/ossidazione della matrice ospite, che provoca il flusso esterno degli elettroni.
  • 8.
  • 9. Applicazioni: nella metallurgia La spinta per lo sviluppo delle leghe a base di litio fu, negli anni ’70, la crescita del costo del carburante per aerei; inizialmente si cercarono quindi delle leghe che potessero sostituire, senza modifiche progettuali, quelle già allora esistenti, ma più leggere. Tuttavia le leghe di alluminio a base di litio dimostrarono delle caratteristiche peculiari da valutare attentamente. Nonostante l’entusiasmo iniziale il loro sviluppo fu inizialmente bloccato dalle difficoltà tecnologiche inerenti la produzione, dovute alla reazione esplosiva che queste leghe allo stato liquido hanno con l’acqua. Anche se la produzione resta una fase delicata, le iniziali difficoltà sono state in parte superate. L’industria aeronautica è il campo di maggior applicazione di queste leghe, in quanto i maggiori costi (3-4 volte superiori a quelli delle leghe più tradizionali) sono compensati dall’importanza di ridurre al minimo i pesi.
  • 11. Applicazioni: nelle farmaceutica Ci sono farmaci che hanno avuto una storia davvero curiosa, guidata dal caso. Tra questi il litio, usatissimo ancora oggi per curare la depressione ciclotimica o"sindrome affettiva bipolare", quella cioè in cui si alternano periodi di depressione e disperazione a periodi di euforia maniacale. Tuttavia l’uso eccessivo di Sali di Li può comportare conseguenze gravi. Effetti collaterali a cui si può andare incontro nell'utilizzo del litio sono: Sintomi premonitori del sovradosaggio sono: tremori, vomito, difficoltà di parlare, sonnolenza e in alcuni casi anche coma.
  • 12. Curiosità Il litio è stato scoperto da J.A. Arfwedson (1817) nel minerale petrolite, ma isolato nel 1855 da R.W. Bunsen. Nella farmaceutica la scoperta del litio è stata casuale. Inconsciamente, fu uno psichiatra australiano, John Cade, negli anni quaranta, convinto che alla base della depressione ci fosse una carenza di acido urico; pensò allora di usare l'acido urico per curare tale malattia, e lo usò sottoforma di un sale di litio. Il farmaco ebbe l'effetto desiderato, ma l'osservazione di Cade non venne ripresa fino alla metà degli anni cinquanta, quando uno psichiatra danese, Mogens Schou, lesse l'articolo originale di Cade e provò a sua volta a valutare l'efficacia dell'acido urico nella terapia della depressione. Si accorse però che ad agire era il sale di litio. Provò allora a usare semplicemente il litio per trattare la depressione, e ne dimostrò la notevole efficacia nel controllare la malattia. Cercò subito qualche casa farmaceutica che lo producesse su larga scala, ma nessuna sembrava interessata a produrre una molecola che non poteva essere brevettata poichè i sali di litio sono composti comuni, già presenti in natura.
  • 13. fine