SlideShare a Scribd company logo
Maxwell
e la nascita della scienza moderna
James Clerk
Maxwell
Edimburgo,	

13 giugno 1831	

Cambridge,	

5 novembre 1879
Equazioni di Maxwell
Equazioni di Maxwell
Oliver Heaveside	

1850-1925
Equazioni di Maxwell
Oliver Heaveside	

1850-1925
Equazioni di Maxwell
Centocinquant’anni fa:
!
Il mondo rivisitato da Maxwell
Centocinquant’anni fa:
!
Il mondo rivisitato da Maxwell
On physical lines of force	

1861
Centocinquant’anni fa:
!
Il mondo rivisitato da Maxwell
A Treatise on Electricity and Magnetism
1873
On physical lines of force	

1861
Equazioni di Maxwell
Equazioni di Maxwell
Circuito tradizionale
6
Circuito stampato
7
Microprocessore
8
Microprocessore
9
Trasmissione energia
10
La luce
11
Il sole
12
Repulsione elettrostatica
13
Aurora Boreale
14
Fulmine
15
Fulmini
16
Elettricità
17
Frigorifero
18
Radio
19
Televisione
20
Antenne
21
Stazioni trasmittenti
22
Telescopio
23
Cellulare
24
Propagazione della luce
25
Raggi X
26
Spettro
27
frottage
28
frottage
28
Equazioni di Maxwell
forma locale
∇⋅E =
ρ
ε0
∇ × E = −
∂B
∂t
∇⋅B = 0
∇ × B = µ0 J + ε0
∂E
∂t
⎛
⎝⎜
⎞
⎠⎟
Equazioni di Maxwell
forma locale
∇⋅E =
ρ
ε0
∇ × E = −
∂B
∂t
∇⋅B = 0
∇ × B = µ0 J + ε0
∂E
∂t
⎛
⎝⎜
⎞
⎠⎟
Equazioni di Maxwell
forma locale
∇⋅E =
ρ
ε0
∇ × E = −
∂B
∂t
∇⋅B = 0
∇ × B = µ0 J + ε0
∂E
∂t
⎛
⎝⎜
⎞
⎠⎟
c =
1
ε0µ0
per il vuoto
c = 300.000 km / sec
Gustav Robert Kirchhoff
1824-18871824 – 17 October 1887
c =
1
ε0µ0
per il vuoto
c = 300.000 km / sec
Gustav Robert Kirchhoff
1824-18871824 – 17 October 1887
Gustav Robert Kirchhoff
1824-18871824 – 17 October 1887
... very nearly equal to
the velocity of light in
vacuum.
La relatività ristretta
Albert Einstein!
1879 - 1955
La relatività ristretta
Albert Einstein!
1879 - 1955
"... most profound and the
most fruitful that physics has
experienced since the time of
Newton.”
Le azioni a distanza
Attrazione e repulsione
tra le cariche elettriche,
ma anche tra magneti
Le azioni a distanza
Attrazione e repulsione
tra le cariche elettriche,
ma anche tra magneti
Le azioni a distanza
Attrazione e repulsione
tra le cariche elettriche,
ma anche tra magneti
Il telone di Helmholtz
Il telone di Helmholtz
Il telone di Helmholtz
Il telone di Helmholtz
Il telone di Helmholtz
Il telone di Helmholtz
Il telone di Helmholtz
Il telone di Helmholtz
La deformazione
del “ mezzo”
Il telone di
Helmholtz
La deformazione
del “ mezzo”
Il telone di
Helmholtz
L’etere luminifero
Come vivevano
Come vivevano
Come vivevano
Come vivevano
Come vivevano
Come vivevano
Come vivevano
Il problema dell’etere
Wilhelm Weber
1804 -1891
Le linee di forza
Michael Faraday
1791 -1867
Le linee di forza
Michael Faraday
1791 -1867
Il mezzo tramite delle azioni
Il mezzo tramite delle azioni
Il mezzo tramite delle azioni
Il mezzo tramite delle azioni
I vortici
Il modello meccanico
Il modello meccanico
Le particelle
Free wheel
Free wheel
le correnti
le correnti
L’induzione
Glenlair ... ieri
Glenlair... oggi
Glenlair... oggi
I believe there is a department of the mind
conducted independently of consciousness, where
things are fermented and decocted, so that when
they are run off they come clear.
Glenlair... oggi
Credo che vi sia una zona del cervello che opera
in modo indipendente dalla coscienza, dove le
cose vengono fermentate e decotte così che
quando vengono fuori esse sembrano già chiare.
Nei materiali isolanti
Nei materiali isolanti
Nei materiali isolanti
Elasticità...ma allora: onde!
Elasticità...ma allora: onde!
Elasticità...ma allora: onde!
Fizeau: 193,118 miglia al secondo
Elasticità...ma allora: onde!
Fizeau: 193,118 miglia al secondo
Maxwell: 193,088 miglia al secondo
... e la luce fu!
"We can scarcely avoid the conclusion that
light consists in the transverse undulations
of the same medium which is the cause of
electric and magnetic phenomena."
... e la luce fu!
“È difficile non concludere che la luce
consiste in una ondulazione trasversale
dello stesso mezzo che è causa dei fenomeni
elettrici e magnetici"
E il modello meccanico?
La coincidenza tra la velocità della luce misurata e
la tua velocità calcolata delle onde trasversali nel
tuo mezzo, sembra un brillante risultato. Ma debbo
dire che ci vorranno diversi risultati di questo tipo
prima che tu riesca a convincere la gente a pensare
che ogni volta che si produce una corrente elettrica,
una piccola file di particelle viene schiacciata tra file
di ruote
C. J. Monro, ottobre 1961
Ma l’etere c’è!
The theory I propose may therefore be called a
theory of the Electromagnetic Field, because it
has to do with the space in the neighbourhood
of the electric or magnetic bodies, and it may be
called Dynamical Theory, because it assumes
that in that space there is matter in motion, by
which the observed electromagnetic phenomena
are produced.
Ma l’etere c’è!
La teoria che io propongo può perciò essere detta
una teoria del Campo Elettromagnetico, perché
ha a che fare con lo spazio in prossimità dei
corpi elettrici e magnetici, e può essere detta
anche una Teoria Dinamica, perché assume che
in questo spazio ci sia della materia in
movimento, a causa della quale sono appunto
prodotti i fenomeni elettrici osservati.
Ma ora le sue proprietà...
At the commencement of this paper we made use of the
optical hypothesis of an elastic medium through which the
vibrations of light are propagated, in order to show that
we have warrantable...$
We then examined electromagnetic phenomena, seeking
for their explanation in the properties of the field which
surrounds the electrified or magnetic bodies. In this way
we arrived at certain equations expressing certain
properties of the electromagnetic field.
Ma ora le sue proprietà...
All’inizio di questo articolo abbiamo fatto l’ipotesi
ottica di un mezzo elastico attraverso il quale le
vibrazioni luminose potevano propagarsi...$
Poi abbiamo esaminato i fenomeni elettromagnetici
cercando la loro spiegazione nelle proprietà del
campo che circonda i corpi elettrici e magnetici. In
questo modo siamo arrivati a certe equazioni che
esprimono le proprietà del campo elettromagnetico.
Sono quelle che si deducono
dal modello
We now proceed to investigate whether these
properties of that which constitutes the
electromagnetic field, deduced from
electromagnetic phenomena alone, are sufficient
to explain the propagation of light through the
same substance.
Sono quelle che si deducono
dal modello
Ora noi procediamo a investigare se queste
proprietà che costituiscono il campo
elettromagnetico, dedotte esclusivamente dai
fenomeni elettromagnetici, sono sufficienti a
spiegare la propagazione della luce attraverso la
stessa sostanza.
Un momento cruciale
La scienza non si occupa del reale
direttamente, ma solo di modelli
del reale.
La resa... con condizioni.
Il modello si libera dai
vincoli
Freeman
Dyson
La Scienza si allontana
dalla gente
L’umanità non ha futuro senza
Scienza, ma la Scienza tende ad
allontanarsi dalla gente.
!
A questo punto si aprono
infiniti scenari non del tutto
positivi.
Le parole di Heaviside
Una parte di noi vive dopo di noi, diffusa in tutta
l’umanità - più o meno - e in tutta la natura. Questa è
l’immortalità dell’anima. Ci sono anime grandi ed
anime piccole... Quelle di Shakespeare o di Newton
erano stupendamente grandi. Uomini di tale statura
vivono la maggior parte della loro vita dopo la morte.
Maxwell è uno di questi uomini. La sua anima vivrà e
si espanderà ancora per molto tempo, e ci illuminerà
ancora per centinaia di anni come una delle stelle
luminose del passato, la cui luce mette centinaia d’anni a
raggiungerci
Alcuni insegnamenti di
questa bella storia
Alcuni insegnamenti di
questa bella storia
La Scienza si occupa di modelli del reale.
Alcuni insegnamenti di
questa bella storia
La Scienza si occupa di modelli del reale.
La costruzione del modello!
Alcuni insegnamenti di
questa bella storia
La Scienza si occupa di modelli del reale.
La costruzione del modello!
C’è un problema di comunicazione
Alcuni insegnamenti di
questa bella storia
La Scienza si occupa di modelli del reale.
La costruzione del modello!
C’è un problema di comunicazione
La falsificazione del modello dominante.
And God said
And God said
And God said
And God said
And God said
E⋅dS =
Qv
ε0
S!∫∫
E⋅dl
γ"∫ = −
∂B
∂t
⋅dSγ
Sγ
∫∫
B⋅dS
S!∫∫ = 0
B⋅dl
γ"∫ = µ0J + ε0
∂E
∂t
⎛
⎝⎜
⎞
⎠⎟Sγ
∫∫ ⋅dSγ
And God said
And God said
and there was!
light
E⋅dS =
Qv
ε0
S!∫∫
E⋅dl
γ"∫ = −
∂B
∂t
⋅dSγ
Sγ
∫∫
B⋅dS
S!∫∫ = 0
B⋅dl
γ"∫ = µ0J + ε0
∂E
∂t
⎛
⎝⎜
⎞
⎠⎟Sγ
∫∫ ⋅dSγ
La luce
James Clerk Maxwell
FINE
Charles Sanders Pierce
1839 - 1914
Charles Sanders Pierce
1839 - 1914
Deduzione: regola-caso-risultato
Charles Sanders Pierce
1839 - 1914
Deduzione: regola-caso-risultato
Induzione: caso-risultato-regola:
Charles Sanders Pierce
1839 - 1914
Deduzione: regola-caso-risultato
Induzione: caso-risultato-regola:
Abduzione: reagola-risultato-caso

More Related Content

What's hot

Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...
Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...
Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...
Paolo Berra
 
Complexity Management Literacy Meeting - Presentazione di Felice russo del li...
Complexity Management Literacy Meeting - Presentazione di Felice russo del li...Complexity Management Literacy Meeting - Presentazione di Felice russo del li...
Complexity Management Literacy Meeting - Presentazione di Felice russo del li...
Complexity Institute
 
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristrettaCrollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
Liceo Scientifico "Carlo Pisacane" di Padula (SA)
 
Robert Musil
Robert MusilRobert Musil
Robert MusilAnnaM22
 
Il naviglio di galileo 2.1
Il naviglio di galileo 2.1Il naviglio di galileo 2.1
Il naviglio di galileo 2.1
Giovanni Della Lunga
 
Presentazione relativita'
Presentazione relativita'Presentazione relativita'
Presentazione relativita'
Pierfrancesco Pierangelini
 
Neutrini
NeutriniNeutrini
Neutrini
Elena Dalmastri
 
Relatività ristretta
Relatività ristrettaRelatività ristretta
Relatività ristrettaaseganti
 
Il naviglio di galileo 1.0
Il naviglio di galileo 1.0Il naviglio di galileo 1.0
Il naviglio di galileo 1.0
Giovanni Della Lunga
 
Il naviglio di galileo 3.1
Il naviglio di galileo 3.1Il naviglio di galileo 3.1
Il naviglio di galileo 3.1
Giovanni Della Lunga
 
La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.andrea.multari
 
lezione sulla relatività
lezione sulla relativitàlezione sulla relatività
lezione sulla relatività
secondary school
 
Le basi della relatività ristretta
Le basi della relatività ristrettaLe basi della relatività ristretta
Le basi della relatività ristretta
AnnaMarelli
 
Spazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classico
Spazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classicoSpazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classico
Spazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classico
madero
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
Elena Dalmastri
 
Il centro del mondo
Il centro del mondoIl centro del mondo
Il centro del mondo
Mario Sandri
 

What's hot (16)

Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...
Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...
Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...
 
Complexity Management Literacy Meeting - Presentazione di Felice russo del li...
Complexity Management Literacy Meeting - Presentazione di Felice russo del li...Complexity Management Literacy Meeting - Presentazione di Felice russo del li...
Complexity Management Literacy Meeting - Presentazione di Felice russo del li...
 
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristrettaCrollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
 
Robert Musil
Robert MusilRobert Musil
Robert Musil
 
Il naviglio di galileo 2.1
Il naviglio di galileo 2.1Il naviglio di galileo 2.1
Il naviglio di galileo 2.1
 
Presentazione relativita'
Presentazione relativita'Presentazione relativita'
Presentazione relativita'
 
Neutrini
NeutriniNeutrini
Neutrini
 
Relatività ristretta
Relatività ristrettaRelatività ristretta
Relatività ristretta
 
Il naviglio di galileo 1.0
Il naviglio di galileo 1.0Il naviglio di galileo 1.0
Il naviglio di galileo 1.0
 
Il naviglio di galileo 3.1
Il naviglio di galileo 3.1Il naviglio di galileo 3.1
Il naviglio di galileo 3.1
 
La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.
 
lezione sulla relatività
lezione sulla relativitàlezione sulla relatività
lezione sulla relatività
 
Le basi della relatività ristretta
Le basi della relatività ristrettaLe basi della relatività ristretta
Le basi della relatività ristretta
 
Spazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classico
Spazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classicoSpazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classico
Spazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classico
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
Il centro del mondo
Il centro del mondoIl centro del mondo
Il centro del mondo
 

Similar to 20140513 maxwell conference aosta

Corpo nero.docx
Corpo nero.docxCorpo nero.docx
Corpo nero.docx
ManuelIezzi
 
Tecnologie & radiazioni
Tecnologie & radiazioniTecnologie & radiazioni
Tecnologie & radiazioni
Escamotage Anna
 
5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx
MatteoEolini
 
The Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo OscuroThe Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo Oscuro
Giovanni Mazzitelli
 
Da un tubo risonante al maser
Da un tubo risonante al maserDa un tubo risonante al maser
Da un tubo risonante al maser
CarloAlbertoCichella
 
Alla ricerca del reale ...dove nulla, è come appare.
Alla ricerca del reale ...dove nulla, è come appare.Alla ricerca del reale ...dove nulla, è come appare.
Alla ricerca del reale ...dove nulla, è come appare.
Fausto Intilla
 
La misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempoLa misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempo
Mario Sandri
 
James clerk maxwell un personaggio magnetico 2010-11-05
James clerk maxwell  un personaggio magnetico   2010-11-05James clerk maxwell  un personaggio magnetico   2010-11-05
James clerk maxwell un personaggio magnetico 2010-11-05Ionela
 
Stage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luceStage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luceIAPS
 
Ipotesi sulla manipolazione dello Spazio-Tempo
Ipotesi sulla manipolazione dello Spazio-TempoIpotesi sulla manipolazione dello Spazio-Tempo
Ipotesi sulla manipolazione dello Spazio-Tempo
Fausto Intilla
 
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelleGli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle
Armando Leo
 
Storia delle astroparticelle (1)
Storia delle astroparticelle (1)Storia delle astroparticelle (1)
Storia delle astroparticelle (1)
Armando Leo
 
La carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulombLa carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulomb
Enrica Maragliano
 
1 fisica della luce
1 fisica della luce1 fisica della luce
1 fisica della luce
Luca Vecchiato
 
le domande del giovane W parte seconda
le domande del giovane  W parte secondale domande del giovane  W parte seconda
le domande del giovane W parte secondaMargherita Spanedda
 
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisicoLa storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
giu89
 
Le equazioni di Maxwell
Le equazioni di MaxwellLe equazioni di Maxwell
Le equazioni di Maxwell
Enrica Maragliano
 

Similar to 20140513 maxwell conference aosta (20)

Corpo nero.docx
Corpo nero.docxCorpo nero.docx
Corpo nero.docx
 
Tecnologie & radiazioni
Tecnologie & radiazioniTecnologie & radiazioni
Tecnologie & radiazioni
 
5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx
 
The Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo OscuroThe Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo Oscuro
 
Da un tubo risonante al maser
Da un tubo risonante al maserDa un tubo risonante al maser
Da un tubo risonante al maser
 
Alla ricerca del reale ...dove nulla, è come appare.
Alla ricerca del reale ...dove nulla, è come appare.Alla ricerca del reale ...dove nulla, è come appare.
Alla ricerca del reale ...dove nulla, è come appare.
 
Volta
VoltaVolta
Volta
 
La misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempoLa misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempo
 
Atomo
AtomoAtomo
Atomo
 
James clerk maxwell un personaggio magnetico 2010-11-05
James clerk maxwell  un personaggio magnetico   2010-11-05James clerk maxwell  un personaggio magnetico   2010-11-05
James clerk maxwell un personaggio magnetico 2010-11-05
 
Stage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luceStage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luce
 
Ipotesi sulla manipolazione dello Spazio-Tempo
Ipotesi sulla manipolazione dello Spazio-TempoIpotesi sulla manipolazione dello Spazio-Tempo
Ipotesi sulla manipolazione dello Spazio-Tempo
 
Maxwell breve
Maxwell breveMaxwell breve
Maxwell breve
 
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelleGli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle
 
Storia delle astroparticelle (1)
Storia delle astroparticelle (1)Storia delle astroparticelle (1)
Storia delle astroparticelle (1)
 
La carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulombLa carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulomb
 
1 fisica della luce
1 fisica della luce1 fisica della luce
1 fisica della luce
 
le domande del giovane W parte seconda
le domande del giovane  W parte secondale domande del giovane  W parte seconda
le domande del giovane W parte seconda
 
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisicoLa storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
 
Le equazioni di Maxwell
Le equazioni di MaxwellLe equazioni di Maxwell
Le equazioni di Maxwell
 

20140513 maxwell conference aosta