SlideShare a Scribd company logo
Matematica Finanziaria «La matematica finanziaria è quella branca della matematica applicata che si occupa di operazioni economico-finanziarie».  ,[object Object],[object Object]
Indice ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Capitalizzazione Semplice e Composta 10 10 10 100 100 100 120 11 10 10 100 100 100 121 0 1 2 0 1 2 A B i=0,10 Nel caso A l’interesse del primo anno non ha fruttato interessi  (regime di capitalizzazione semplice),  mentre nel secondo caso ha fruttato interessi perché il capitale è stato reinvestito  (regime di capitalizzazione composta).
[object Object],M=C(1+i∙t) Fattore di capitalizzazione semplice:  serve per portare avanti  un capitale C nel tempo C=M(1/(1+i∙t)) Fattore di capitalizzazione di sconto semplice o razionale C M 1+i ∙ t 1/1∙i ∙t ,[object Object],M=C(1+i)t C=M(1+i)-t Fattore di capitalizzazione composta C M (1+i)t (1+i) -t
[object Object],M =(1+i)t M =(1∙i ∙t) x y 0 < t < 1 c. s. t = 1 c.s. = c.c.  t > 1 c.c.
Logaritmi Il logaritmo di un numero “N” maggiore di zero in una base “a” positiva e diversa da 1 è l’esponente “x” a cui dobbiamo elevare la base “a” per ottenere “N”. LogaN=x ax= N N > o a > o a ≠ 1 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Es: Log28= 3
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],0 y x 1 2) y = logax 0 < a < 1 x -> 0t y -> +∞ x -> +∞ y -> -∞ 1 0 y x
3) y = a x a > 1 x -> -∞ y -> 0 x -> +∞ y -> +∞ ,[object Object],0 y x 1 4) y = a x 0 < a < 1 x -> +∞ y -> 0 x -> -∞ y -> +∞ 0 y x 1
Tassi Equivalenti i= tasso annuo i4= tasso trimestrale i2= tasso semestrale i6= tasso bimestrale i3= tasso quadrimestrale i12= tasso mensile ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Capitalizzazione Commerciale S= M∙d∙t C= M(1-d∙t) M= C(1/(1-d∙t)) d=  tasso di sconto commerciale C M 1/(1-d ∙ t) 1-d∙t Es: M= 1000 C= 1000(1-0,012(2+3/12)) d= 0,012 C= 973 € t= 2 anni e 3 mesi C= ?
Legge di capitalizzazione e calcolo del montante f(t)= 1+i∙t 1) f(0)= 1 oppure f(0)= c 2) f(t)  crescente i=  coefficiente angolare f(0)= 1+0  i > 0 f(t)  crescente   LEGGE DI CAPITALIZZAZIONE i= 0,04 t=3 f(3)= 1+0,04∙3= 1,12  montante Es: f(t)= (1+i)t f(0)= (1+i)0 = 1 f(t)=  crescente in quanto funzione del tipo ax con a>1 i= 0,05 t= 4 f(4)= 1,054= 1,2155
M.c.c.c.e. e M.c.c.c.l. La capitalizzazione composta convenzione esponenziale  (c.c.c.e.)  serve per portare avanti o indietro nel tempo il capitale per  l’intero periodo  in  capitalizzazione composta ; La capitalizzazione composta convenzione lineare  (c.c.c.l.)  porta avanti o indietro nel tempo il capitale per  il numero di periodi interi  in  capitalizzazione composta  e per  il periodo frazionato  in  capitalizzazione semplice. Esempi: 1. Capitalizzare 3000 € per 4 anni e 2 mesi al tasso annuo del 4% in c.c.c.e. M=3000(1,04)4 (1+0,04(2/12))=3532,97 € 2. Attualizzare un capitale di 5000 € in scadenza fra 5 anni e 1 mese al tasso annuo del 6% in capitalizzazione composta convenzione lineare. C=5000(1,06)-5[1/(1+0,06(1/12))]= 3717,70 €
Valore rendita periodica  e perpetua ,[object Object],50 50 50 50 50 0 1 2 3 4 5 t V(t=0)= R [1-(1+i)–n]/i V(t=1)= {R [1-(1+i)–n]/i}(1+i) V(t=n)= R [(1+i)n-1]/i V(t=n+1)= {R [(1+i)n-1]/i}(1+i) ,[object Object],R R R R R 0 1 2 3 4 5 t V(t=0)= R(1/i) V(t=1)= R (1/i)(1+i)
Criterio del R.E.A. R.E.A:  rendimento economico attualizzato A) B) -10000 5200 5100 0 1 2 -10000 2550 2550 2550 2550 0 1 2 3 4 i= 0,08 R.E.A. = Va(ricavi)-Va(costi) REAa(0,08)= 5200(1,08)-1+ 5100(1,08)-2-10000= -812,76 REAb(0,08)= 2550(1-1,08 -4 )/0,08-10000= -1554,08 R.E.A.a (>) R.E.A.b A (>) B

More Related Content

What's hot

What's hot (20)

Locke
LockeLocke
Locke
 
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Boccaccio
Boccaccio Boccaccio
Boccaccio
 
1700
17001700
1700
 
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
 
Guerra Civile Spagnola Pps
Guerra Civile Spagnola PpsGuerra Civile Spagnola Pps
Guerra Civile Spagnola Pps
 
Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
 
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
 
Beccaria
BeccariaBeccaria
Beccaria
 
Presentazione IVA
Presentazione IVAPresentazione IVA
Presentazione IVA
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
 
L'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta IL'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta I
 
Il pensiero politico di Rousseau.
Il pensiero politico di Rousseau.Il pensiero politico di Rousseau.
Il pensiero politico di Rousseau.
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Napoleone
 
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
Presentazione romanticismo
Presentazione romanticismoPresentazione romanticismo
Presentazione romanticismo
 
Le repubbliche marinare
Le repubbliche marinareLe repubbliche marinare
Le repubbliche marinare
 

Viewers also liked

Presentazione integrali con economia, malthus e c14
Presentazione integrali con economia, malthus e c14Presentazione integrali con economia, malthus e c14
Presentazione integrali con economia, malthus e c14
francoric
 
Disequazioni II gr. (2) altri casi
Disequazioni II gr. (2) altri casiDisequazioni II gr. (2) altri casi
Disequazioni II gr. (2) altri casi
Liceo Galilei Nardò
 

Viewers also liked (12)

01statistica medie
01statistica medie01statistica medie
01statistica medie
 
La parabola nei problemi di scelta
La parabola nei problemi di sceltaLa parabola nei problemi di scelta
La parabola nei problemi di scelta
 
Scelta Fra Progetti Finanziari a cura di Samantha Bassi
Scelta Fra Progetti Finanziari a cura di Samantha BassiScelta Fra Progetti Finanziari a cura di Samantha Bassi
Scelta Fra Progetti Finanziari a cura di Samantha Bassi
 
Problemi di scelta nel caso continuo
Problemi di scelta nel caso continuoProblemi di scelta nel caso continuo
Problemi di scelta nel caso continuo
 
Presentazione integrali con economia, malthus e c14
Presentazione integrali con economia, malthus e c14Presentazione integrali con economia, malthus e c14
Presentazione integrali con economia, malthus e c14
 
Disequazioni II gr. (2) altri casi
Disequazioni II gr. (2) altri casiDisequazioni II gr. (2) altri casi
Disequazioni II gr. (2) altri casi
 
Indici di variabilità
Indici di variabilità Indici di variabilità
Indici di variabilità
 
Le variabili casuali
Le variabili casualiLe variabili casuali
Le variabili casuali
 
Continuità e derivabilità di una funzione.
Continuità e derivabilità di una funzione.Continuità e derivabilità di una funzione.
Continuità e derivabilità di una funzione.
 
Asintoti
AsintotiAsintoti
Asintoti
 
Gli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietà Gli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietà
 
Introduzione e teoremi sui limiti
Introduzione e teoremi sui limitiIntroduzione e teoremi sui limiti
Introduzione e teoremi sui limiti
 

Similar to Matematica finanziaria

IPE - Netcom Group "Analisi, comparazione e proposta per il miglioramento di ...
IPE - Netcom Group "Analisi, comparazione e proposta per il miglioramento di ...IPE - Netcom Group "Analisi, comparazione e proposta per il miglioramento di ...
IPE - Netcom Group "Analisi, comparazione e proposta per il miglioramento di ...
IPE Business School
 
Le scritture di fine esercizio
Le scritture di fine esercizioLe scritture di fine esercizio
Le scritture di fine esercizio
Edi Dal Farra
 

Similar to Matematica finanziaria (13)

2 regimi finanziari3_(2)
2 regimi finanziari3_(2)2 regimi finanziari3_(2)
2 regimi finanziari3_(2)
 
Interesse
InteresseInteresse
Interesse
 
L’albero dell'EVA - Economic Value Added
L’albero dell'EVA - Economic Value AddedL’albero dell'EVA - Economic Value Added
L’albero dell'EVA - Economic Value Added
 
IPE - Netcom Group "Analisi, comparazione e proposta per il miglioramento di ...
IPE - Netcom Group "Analisi, comparazione e proposta per il miglioramento di ...IPE - Netcom Group "Analisi, comparazione e proposta per il miglioramento di ...
IPE - Netcom Group "Analisi, comparazione e proposta per il miglioramento di ...
 
Le scritture di fine esercizio
Le scritture di fine esercizioLe scritture di fine esercizio
Le scritture di fine esercizio
 
Resoconto intermedio di gestione TIM al 31 Marzo 2017.
Resoconto intermedio di gestione TIM al 31 Marzo 2017. Resoconto intermedio di gestione TIM al 31 Marzo 2017.
Resoconto intermedio di gestione TIM al 31 Marzo 2017.
 
Investimenti
InvestimentiInvestimenti
Investimenti
 
Value investing. aspetti teorici ed applicazioni pratiche alessio nencini
Value investing. aspetti teorici ed applicazioni pratiche   alessio nenciniValue investing. aspetti teorici ed applicazioni pratiche   alessio nencini
Value investing. aspetti teorici ed applicazioni pratiche alessio nencini
 
Econometria_AssetSelection.pptx
Econometria_AssetSelection.pptxEconometria_AssetSelection.pptx
Econometria_AssetSelection.pptx
 
L’albero del ROIC
L’albero del ROICL’albero del ROIC
L’albero del ROIC
 
Elementi di analisi economica degli investimenti_2019.pptx
Elementi di analisi economica degli investimenti_2019.pptxElementi di analisi economica degli investimenti_2019.pptx
Elementi di analisi economica degli investimenti_2019.pptx
 
MinibondItaly - BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 31.12....
MinibondItaly - BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 31.12....MinibondItaly - BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 31.12....
MinibondItaly - BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 31.12....
 
MinibondItaly.it: MINIBOND SCORECARD - MARKET TRENDS MAIN INDICATORS AS OF JA...
MinibondItaly.it: MINIBOND SCORECARD - MARKET TRENDS MAIN INDICATORS AS OF JA...MinibondItaly.it: MINIBOND SCORECARD - MARKET TRENDS MAIN INDICATORS AS OF JA...
MinibondItaly.it: MINIBOND SCORECARD - MARKET TRENDS MAIN INDICATORS AS OF JA...
 

More from Luigi Pasini

More from Luigi Pasini (20)

Presentazione progetto comenius regio «lic»
Presentazione progetto comenius regio «lic»Presentazione progetto comenius regio «lic»
Presentazione progetto comenius regio «lic»
 
La nostra esperienza (2)
La nostra esperienza (2)La nostra esperienza (2)
La nostra esperienza (2)
 
I certificati della nuova ecdl
I certificati della nuova ecdlI certificati della nuova ecdl
I certificati della nuova ecdl
 
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili realiDominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
 
Gli intervalli di confidenza
Gli intervalli di confidenzaGli intervalli di confidenza
Gli intervalli di confidenza
 
Gli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietàGli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietà
 
Introduzione allo studio di funzione
Introduzione allo studio di funzioneIntroduzione allo studio di funzione
Introduzione allo studio di funzione
 
Caso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadratiCaso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadrati
 
Caso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadratiCaso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadrati
 
Distribuzioni continue
Distribuzioni continueDistribuzioni continue
Distribuzioni continue
 
Il metodo dei minimi quadrati
Il metodo dei minimi quadratiIl metodo dei minimi quadrati
Il metodo dei minimi quadrati
 
Premiazione Olimpiadi di Statistica
Premiazione Olimpiadi di StatisticaPremiazione Olimpiadi di Statistica
Premiazione Olimpiadi di Statistica
 
2 marzo 2012
2 marzo 20122 marzo 2012
2 marzo 2012
 
La retta interpolante
La retta interpolanteLa retta interpolante
La retta interpolante
 
La correlazione
La correlazioneLa correlazione
La correlazione
 
La correlazione lineare fra due variabili statistiche
La correlazione lineare fra due variabili statisticheLa correlazione lineare fra due variabili statistiche
La correlazione lineare fra due variabili statistiche
 
I rapporti statistici
I rapporti statisticiI rapporti statistici
I rapporti statistici
 
Le variabili casuali
Le variabili casualiLe variabili casuali
Le variabili casuali
 
Rapporti statistici
Rapporti statisticiRapporti statistici
Rapporti statistici
 
Il Dominio di vari tipi di funzione
Il Dominio di vari tipi di funzioneIl Dominio di vari tipi di funzione
Il Dominio di vari tipi di funzione
 

Matematica finanziaria

  • 1.
  • 2.
  • 3. Capitalizzazione Semplice e Composta 10 10 10 100 100 100 120 11 10 10 100 100 100 121 0 1 2 0 1 2 A B i=0,10 Nel caso A l’interesse del primo anno non ha fruttato interessi (regime di capitalizzazione semplice), mentre nel secondo caso ha fruttato interessi perché il capitale è stato reinvestito (regime di capitalizzazione composta).
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10. Capitalizzazione Commerciale S= M∙d∙t C= M(1-d∙t) M= C(1/(1-d∙t)) d= tasso di sconto commerciale C M 1/(1-d ∙ t) 1-d∙t Es: M= 1000 C= 1000(1-0,012(2+3/12)) d= 0,012 C= 973 € t= 2 anni e 3 mesi C= ?
  • 11. Legge di capitalizzazione e calcolo del montante f(t)= 1+i∙t 1) f(0)= 1 oppure f(0)= c 2) f(t) crescente i= coefficiente angolare f(0)= 1+0 i > 0 f(t) crescente LEGGE DI CAPITALIZZAZIONE i= 0,04 t=3 f(3)= 1+0,04∙3= 1,12 montante Es: f(t)= (1+i)t f(0)= (1+i)0 = 1 f(t)= crescente in quanto funzione del tipo ax con a>1 i= 0,05 t= 4 f(4)= 1,054= 1,2155
  • 12. M.c.c.c.e. e M.c.c.c.l. La capitalizzazione composta convenzione esponenziale (c.c.c.e.) serve per portare avanti o indietro nel tempo il capitale per l’intero periodo in capitalizzazione composta ; La capitalizzazione composta convenzione lineare (c.c.c.l.) porta avanti o indietro nel tempo il capitale per il numero di periodi interi in capitalizzazione composta e per il periodo frazionato in capitalizzazione semplice. Esempi: 1. Capitalizzare 3000 € per 4 anni e 2 mesi al tasso annuo del 4% in c.c.c.e. M=3000(1,04)4 (1+0,04(2/12))=3532,97 € 2. Attualizzare un capitale di 5000 € in scadenza fra 5 anni e 1 mese al tasso annuo del 6% in capitalizzazione composta convenzione lineare. C=5000(1,06)-5[1/(1+0,06(1/12))]= 3717,70 €
  • 13.
  • 14. Criterio del R.E.A. R.E.A: rendimento economico attualizzato A) B) -10000 5200 5100 0 1 2 -10000 2550 2550 2550 2550 0 1 2 3 4 i= 0,08 R.E.A. = Va(ricavi)-Va(costi) REAa(0,08)= 5200(1,08)-1+ 5100(1,08)-2-10000= -812,76 REAb(0,08)= 2550(1-1,08 -4 )/0,08-10000= -1554,08 R.E.A.a (>) R.E.A.b A (>) B