SlideShare a Scribd company logo
STUDIO DI
FUNZIONE
Dominio, segno e
intersezioni con gli assi
1
INDICE
• Definizione di funzione
• Definizione di dominio e codominio
• Definizione di segno
• Definizione di intersezione con gli assi
• Tipologie di funzioni
2
LA FUNZIONE
La funzione f(x) è una relazione tale che
ad ogni valore di X corrisponde uno e
un solo valore Y
Esempio
3
242
xxy
DOMINIO E CODOMINIO
Il dominio è l’insieme di valori che
posso attribuire alla X in modo da
ottenere uno e un solo valore di Y
Il codominio è, invece, l’insieme dei
valori di Y corrispondenti ai valori di X
del dominio
4
IL SEGNO
Quando f(x)>0 la funzione è positiva
quindi si trova sopra l’asse delle x.
Quando f(x)<0 la funzione è negativa
quindi si trova sotto l’asse delle x.
Se f(x)=0 la funzione interseca l’asse
delle x.
5
INTERSEZIONI CON GLI
ASSI
Calcolare le intersezioni con gli assi
significa trovare le coordinate dei punti
in cui la funzione interseca con l’asse
delle x e delle y.
6
Tipologie di funzione
• Razionale intera
• Razionale fratta
• Irrazionale con indice di radice pari
• Irrazionale con indice di radice dispari
• Logaritmica
• Esponenziale
7
Funzione razionale intera
Il dominio di una funzione razionale
intera è sempre:
8
;Dom
;Dom
xxxy 65 23
Esempio.
Segno.
9
065 23
xxx
0x
3x
2x
0
-3 -2
Intersezione con gli assi
(-3;0) (-2;0) (0;0)
- + - +
Grafico
10
y
x
-3 -2 0
Funzione razionale fratta
Una funzione razionale fratta esiste
quando il denominatore è diverso da
zero.
11
3
22
x
x
y 03x
;33;Dom
Esempio.
Segno
12
0N 022
x Rx
0D 03x 3x
-3
N
D
- +
Intersezioni con gli assi
(0;2/3)
Grafico
13
y
x-3
2/3
Funzione irrazionale con indice
di radice pari
Per calcolare il dominio di una funzione
irrazionale con indice di radice pari
occorre porre il radicando maggiore o
uguale a zero.
Esempio.
14
2
3
x
x
y
;23;Dom
0N 03x
0D 02x
Segno
15
0N 03x 3x
0D 02x 2x
-3
2
Intersezioni con gli assi
(-3;0)
+ - +
Grafico
16
-3 20
y
x
Funzione irrazionale con indice
di radice dispari
Per calcolare il dominio di una funzione
irrazionale con indice di radice dispari ci si
regola come se la radice non ci fosse.
Esempio.
17
3
2x
x
y 02x
;22;Dom
Segno
18
0N 0x
0D 02x 2x
0
-2
Intersezione con gli assi
(0;0)
+ - +
Grafico
19
y
x
0-2
Funzione logaritmica
Per calcolare il dominio di una funzione
logaritmica occorre porre l’argomento
maggiore di zero.
Esempio.
20
x
y
1
1
log 0
1
1
x
1;Dom
Segno
21
0
1
1
lg e
x
1
1
1
x
0
1 x
x
0
1
- +
Intersezioni con gli assi
(0;0)
Grafico
22
y
x
0 1
Funzione esponenziale
La funzione esponenziale esiste
quando esiste l’esponente.
Esempio.
23
xx
ey 42
042
xx
);4[]0;(Dom
Segno
24
Intersezione con gli assi
(0;1)
Quando esiste la funzione esponenziale
studiata è sempre positiva
Grafico
25
y
x
40
Presentazione a cura di
Arianna Gibertoni
26

More Related Content

What's hot

Limiti
LimitiLimiti
Funzioni di 2 variabili
Funzioni di 2 variabiliFunzioni di 2 variabili
Funzioni di 2 variabili
FRANCO BRUNI
 
Operazioni sui limiti e calcolo limiti notevoli
Operazioni sui limiti e calcolo limiti notevoliOperazioni sui limiti e calcolo limiti notevoli
Operazioni sui limiti e calcolo limiti notevoli
Liceo Scientifico "Carlo Pisacane" di Padula (SA)
 
Equazioni di secondo grado
Equazioni di secondo gradoEquazioni di secondo grado
Equazioni di secondo grado
Roberto Fantini
 
Equazioni
EquazioniEquazioni
Equazioni
luciano cicco
 
La derivata
La derivataLa derivata
Introduzione e teoremi sui limiti
Introduzione e teoremi sui limitiIntroduzione e teoremi sui limiti
Introduzione e teoremi sui limiti
Luigi Pasini
 
Continuità e derivabilità di una funzione.
Continuità e derivabilità di una funzione.Continuità e derivabilità di una funzione.
Continuità e derivabilità di una funzione.
Luigi Pasini
 
Scomposizione di polinomi
Scomposizione di polinomiScomposizione di polinomi
Scomposizione di polinomi
Salvatore Menniti
 
La Retta nel piano cartesiano
La Retta nel piano cartesianoLa Retta nel piano cartesiano
La Retta nel piano cartesiano
Rosangela Mapelli
 
Gli insiemi n e z
Gli insiemi n e zGli insiemi n e z
Gli insiemi n e z
angelo dorata
 
Equazioni
EquazioniEquazioni
Equazioni
alife24
 
Funciones elementales
Funciones elementalesFunciones elementales
Funciones elementales
marisol_cole
 
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modifica
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modificaLezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modifica
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modificaNicola Trillo
 
Le trasformazioni geometriche
Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche
Le trasformazioni geometriche
Rosangela Mapelli
 
I radicali
I radicaliI radicali
I radicali
Rosangela Mapelli
 

What's hot (20)

Limiti
LimitiLimiti
Limiti
 
Funzioni di 2 variabili
Funzioni di 2 variabiliFunzioni di 2 variabili
Funzioni di 2 variabili
 
Operazioni sui limiti e calcolo limiti notevoli
Operazioni sui limiti e calcolo limiti notevoliOperazioni sui limiti e calcolo limiti notevoli
Operazioni sui limiti e calcolo limiti notevoli
 
Equazioni di secondo grado
Equazioni di secondo gradoEquazioni di secondo grado
Equazioni di secondo grado
 
Equazioni
EquazioniEquazioni
Equazioni
 
La derivata
La derivataLa derivata
La derivata
 
Introduzione e teoremi sui limiti
Introduzione e teoremi sui limitiIntroduzione e teoremi sui limiti
Introduzione e teoremi sui limiti
 
Continuità e derivabilità di una funzione.
Continuità e derivabilità di una funzione.Continuità e derivabilità di una funzione.
Continuità e derivabilità di una funzione.
 
Logaritmi
LogaritmiLogaritmi
Logaritmi
 
Scomposizione di polinomi
Scomposizione di polinomiScomposizione di polinomi
Scomposizione di polinomi
 
La Retta nel piano cartesiano
La Retta nel piano cartesianoLa Retta nel piano cartesiano
La Retta nel piano cartesiano
 
Regola di Ruffini
Regola di RuffiniRegola di Ruffini
Regola di Ruffini
 
Gli insiemi n e z
Gli insiemi n e zGli insiemi n e z
Gli insiemi n e z
 
Equazioni
EquazioniEquazioni
Equazioni
 
Funciones elementales
Funciones elementalesFunciones elementales
Funciones elementales
 
Le derivate (sintesi)
Le derivate (sintesi)Le derivate (sintesi)
Le derivate (sintesi)
 
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modifica
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modificaLezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modifica
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modifica
 
Le trasformazioni geometriche
Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche
Le trasformazioni geometriche
 
Disequazioni
DisequazioniDisequazioni
Disequazioni
 
I radicali
I radicaliI radicali
I radicali
 

Similar to Introduzione allo studio di funzione

FUNZIONI VERSIONE ULTIMA CORRETTA.pps.ppt
FUNZIONI VERSIONE ULTIMA CORRETTA.pps.pptFUNZIONI VERSIONE ULTIMA CORRETTA.pps.ppt
FUNZIONI VERSIONE ULTIMA CORRETTA.pps.ppt
Daniela Maiolino
 
M atematica1
M atematica1M atematica1
M atematica1tofana
 
Matematica
MatematicaMatematica
Matematicatofana
 
Matematica
MatematicaMatematica
Matematicatofana
 
M atematica
M atematicaM atematica
M atematicatofana
 
Matematica il Dominio
Matematica il DominioMatematica il Dominio
Matematica il Dominiotofana
 
Matematica
MatematicaMatematica
Matematicatofana
 
Distribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
Distribuzioni di Probabilita e Variabili CasualiDistribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
Distribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
maxbt
 
Massimi e minimi
Massimi e minimiMassimi e minimi
Matematica il dominio
Matematica il dominioMatematica il dominio
Matematica il dominiotofana
 
Matematica dominio
Matematica dominioMatematica dominio
Matematica dominiotofana
 
studiodifunzione.pdf
studiodifunzione.pdfstudiodifunzione.pdf
studiodifunzione.pdf
AlessioDiMeo1
 
Risoluzione disequazione II grado con metodo grafico
Risoluzione disequazione II grado con metodo graficoRisoluzione disequazione II grado con metodo grafico
Risoluzione disequazione II grado con metodo graficoannamaro
 
Metodo grafico disequazioni ii grado
Metodo grafico disequazioni ii gradoMetodo grafico disequazioni ii grado
Metodo grafico disequazioni ii grado
annamaro
 
Infiniti infinitesimi asintoti
Infiniti infinitesimi asintotiInfiniti infinitesimi asintoti
Sostituzioni notevoli per l'integrazione [santi caltabiano]
Sostituzioni notevoli per l'integrazione [santi caltabiano]Sostituzioni notevoli per l'integrazione [santi caltabiano]
Sostituzioni notevoli per l'integrazione [santi caltabiano]
santi caltabiano
 
Flessi
FlessiFlessi
Slide matematica Alessandrini
Slide matematica AlessandriniSlide matematica Alessandrini
Slide matematica Alessandrini
Paolo Alessandrini
 

Similar to Introduzione allo studio di funzione (20)

FUNZIONI VERSIONE ULTIMA CORRETTA.pps.ppt
FUNZIONI VERSIONE ULTIMA CORRETTA.pps.pptFUNZIONI VERSIONE ULTIMA CORRETTA.pps.ppt
FUNZIONI VERSIONE ULTIMA CORRETTA.pps.ppt
 
Algebra E Matematica Generale
Algebra E Matematica GeneraleAlgebra E Matematica Generale
Algebra E Matematica Generale
 
M atematica1
M atematica1M atematica1
M atematica1
 
Matematica
MatematicaMatematica
Matematica
 
Matematica
MatematicaMatematica
Matematica
 
M atematica
M atematicaM atematica
M atematica
 
Matematica il Dominio
Matematica il DominioMatematica il Dominio
Matematica il Dominio
 
Matematica
MatematicaMatematica
Matematica
 
Distribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
Distribuzioni di Probabilita e Variabili CasualiDistribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
Distribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
 
Massimi e minimi
Massimi e minimiMassimi e minimi
Massimi e minimi
 
Matematica il dominio
Matematica il dominioMatematica il dominio
Matematica il dominio
 
Matematica dominio
Matematica dominioMatematica dominio
Matematica dominio
 
studiodifunzione.pdf
studiodifunzione.pdfstudiodifunzione.pdf
studiodifunzione.pdf
 
Risoluzione disequazione II grado con metodo grafico
Risoluzione disequazione II grado con metodo graficoRisoluzione disequazione II grado con metodo grafico
Risoluzione disequazione II grado con metodo grafico
 
Metodo grafico disequazioni ii grado
Metodo grafico disequazioni ii gradoMetodo grafico disequazioni ii grado
Metodo grafico disequazioni ii grado
 
Limiti deriv
Limiti derivLimiti deriv
Limiti deriv
 
Infiniti infinitesimi asintoti
Infiniti infinitesimi asintotiInfiniti infinitesimi asintoti
Infiniti infinitesimi asintoti
 
Sostituzioni notevoli per l'integrazione [santi caltabiano]
Sostituzioni notevoli per l'integrazione [santi caltabiano]Sostituzioni notevoli per l'integrazione [santi caltabiano]
Sostituzioni notevoli per l'integrazione [santi caltabiano]
 
Flessi
FlessiFlessi
Flessi
 
Slide matematica Alessandrini
Slide matematica AlessandriniSlide matematica Alessandrini
Slide matematica Alessandrini
 

More from Luigi Pasini

Gli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietà Gli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietà
Luigi Pasini
 
Presentazione progetto comenius regio «lic»
Presentazione progetto comenius regio «lic»Presentazione progetto comenius regio «lic»
Presentazione progetto comenius regio «lic»
Luigi Pasini
 
La nostra esperienza (2)
La nostra esperienza (2)La nostra esperienza (2)
La nostra esperienza (2)
Luigi Pasini
 
I certificati della nuova ecdl
I certificati della nuova ecdlI certificati della nuova ecdl
I certificati della nuova ecdl
Luigi Pasini
 
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili realiDominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
Luigi Pasini
 
Gli intervalli di confidenza
Gli intervalli di confidenzaGli intervalli di confidenza
Gli intervalli di confidenza
Luigi Pasini
 
Gli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietàGli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietà
Luigi Pasini
 
Caso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadratiCaso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadrati
Luigi Pasini
 
Caso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadratiCaso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadrati
Luigi Pasini
 
Distribuzioni continue
Distribuzioni continueDistribuzioni continue
Distribuzioni continue
Luigi Pasini
 
Il metodo dei minimi quadrati
Il metodo dei minimi quadratiIl metodo dei minimi quadrati
Il metodo dei minimi quadrati
Luigi Pasini
 
Premiazione Olimpiadi di Statistica
Premiazione Olimpiadi di StatisticaPremiazione Olimpiadi di Statistica
Premiazione Olimpiadi di Statistica
Luigi Pasini
 
2 marzo 2012
2 marzo 20122 marzo 2012
2 marzo 2012
Luigi Pasini
 
La retta interpolante
La retta interpolanteLa retta interpolante
La retta interpolante
Luigi Pasini
 
La correlazione
La correlazioneLa correlazione
La correlazione
Luigi Pasini
 
La correlazione lineare fra due variabili statistiche
La correlazione lineare fra due variabili statisticheLa correlazione lineare fra due variabili statistiche
La correlazione lineare fra due variabili statistiche
Luigi Pasini
 
I rapporti statistici
I rapporti statisticiI rapporti statistici
I rapporti statistici
Luigi Pasini
 
Le variabili casuali
Le variabili casualiLe variabili casuali
Le variabili casuali
Luigi Pasini
 
Le variabili casuali
Le variabili casualiLe variabili casuali
Le variabili casuali
Luigi Pasini
 
Indici di variabilità
Indici di variabilità Indici di variabilità
Indici di variabilità
Luigi Pasini
 

More from Luigi Pasini (20)

Gli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietà Gli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietà
 
Presentazione progetto comenius regio «lic»
Presentazione progetto comenius regio «lic»Presentazione progetto comenius regio «lic»
Presentazione progetto comenius regio «lic»
 
La nostra esperienza (2)
La nostra esperienza (2)La nostra esperienza (2)
La nostra esperienza (2)
 
I certificati della nuova ecdl
I certificati della nuova ecdlI certificati della nuova ecdl
I certificati della nuova ecdl
 
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili realiDominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
 
Gli intervalli di confidenza
Gli intervalli di confidenzaGli intervalli di confidenza
Gli intervalli di confidenza
 
Gli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietàGli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietà
 
Caso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadratiCaso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadrati
 
Caso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadratiCaso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadrati
 
Distribuzioni continue
Distribuzioni continueDistribuzioni continue
Distribuzioni continue
 
Il metodo dei minimi quadrati
Il metodo dei minimi quadratiIl metodo dei minimi quadrati
Il metodo dei minimi quadrati
 
Premiazione Olimpiadi di Statistica
Premiazione Olimpiadi di StatisticaPremiazione Olimpiadi di Statistica
Premiazione Olimpiadi di Statistica
 
2 marzo 2012
2 marzo 20122 marzo 2012
2 marzo 2012
 
La retta interpolante
La retta interpolanteLa retta interpolante
La retta interpolante
 
La correlazione
La correlazioneLa correlazione
La correlazione
 
La correlazione lineare fra due variabili statistiche
La correlazione lineare fra due variabili statisticheLa correlazione lineare fra due variabili statistiche
La correlazione lineare fra due variabili statistiche
 
I rapporti statistici
I rapporti statisticiI rapporti statistici
I rapporti statistici
 
Le variabili casuali
Le variabili casualiLe variabili casuali
Le variabili casuali
 
Le variabili casuali
Le variabili casualiLe variabili casuali
Le variabili casuali
 
Indici di variabilità
Indici di variabilità Indici di variabilità
Indici di variabilità
 

Introduzione allo studio di funzione