SlideShare a Scribd company logo
X (INGLESE)    7    5   8   9   4
Y (FRANCESE)   10   6   4   8   7
n
Tale retta è detta retta di regressione di Y
rispetto ad X ha i coefficienti a e b pari a:

a = E(Y) - bE(X)



     cov(XY)        E(XY) – E(X) E(Y)
b=              =
      Var (X)       E(X2) – (E(X))2
Il metodo dei minimi quadrati
Il metodo dei minimi quadrati

More Related Content

More from Luigi Pasini

Gli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietà Gli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietà
Luigi Pasini
 
Presentazione progetto comenius regio «lic»
Presentazione progetto comenius regio «lic»Presentazione progetto comenius regio «lic»
Presentazione progetto comenius regio «lic»
Luigi Pasini
 
La nostra esperienza (2)
La nostra esperienza (2)La nostra esperienza (2)
La nostra esperienza (2)
Luigi Pasini
 
I certificati della nuova ecdl
I certificati della nuova ecdlI certificati della nuova ecdl
I certificati della nuova ecdl
Luigi Pasini
 
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili realiDominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
Luigi Pasini
 
Gli intervalli di confidenza
Gli intervalli di confidenzaGli intervalli di confidenza
Gli intervalli di confidenza
Luigi Pasini
 
Gli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietàGli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietà
Luigi Pasini
 
Introduzione allo studio di funzione
Introduzione allo studio di funzioneIntroduzione allo studio di funzione
Introduzione allo studio di funzione
Luigi Pasini
 
Distribuzioni continue
Distribuzioni continueDistribuzioni continue
Distribuzioni continue
Luigi Pasini
 
Premiazione Olimpiadi di Statistica
Premiazione Olimpiadi di StatisticaPremiazione Olimpiadi di Statistica
Premiazione Olimpiadi di Statistica
Luigi Pasini
 
2 marzo 2012
2 marzo 20122 marzo 2012
2 marzo 2012
Luigi Pasini
 
Continuità e derivabilità di una funzione.
Continuità e derivabilità di una funzione.Continuità e derivabilità di una funzione.
Continuità e derivabilità di una funzione.
Luigi Pasini
 
La correlazione
La correlazioneLa correlazione
La correlazione
Luigi Pasini
 
La correlazione lineare fra due variabili statistiche
La correlazione lineare fra due variabili statisticheLa correlazione lineare fra due variabili statistiche
La correlazione lineare fra due variabili statistiche
Luigi Pasini
 
I rapporti statistici
I rapporti statisticiI rapporti statistici
I rapporti statistici
Luigi Pasini
 
Le variabili casuali
Le variabili casualiLe variabili casuali
Le variabili casuali
Luigi Pasini
 
Le variabili casuali
Le variabili casualiLe variabili casuali
Le variabili casuali
Luigi Pasini
 
Indici di variabilità
Indici di variabilità Indici di variabilità
Indici di variabilità
Luigi Pasini
 
Introduzione e teoremi sui limiti
Introduzione e teoremi sui limitiIntroduzione e teoremi sui limiti
Introduzione e teoremi sui limiti
Luigi Pasini
 
Rapporti statistici
Rapporti statisticiRapporti statistici
Rapporti statistici
Luigi Pasini
 

More from Luigi Pasini (20)

Gli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietà Gli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietà
 
Presentazione progetto comenius regio «lic»
Presentazione progetto comenius regio «lic»Presentazione progetto comenius regio «lic»
Presentazione progetto comenius regio «lic»
 
La nostra esperienza (2)
La nostra esperienza (2)La nostra esperienza (2)
La nostra esperienza (2)
 
I certificati della nuova ecdl
I certificati della nuova ecdlI certificati della nuova ecdl
I certificati della nuova ecdl
 
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili realiDominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
 
Gli intervalli di confidenza
Gli intervalli di confidenzaGli intervalli di confidenza
Gli intervalli di confidenza
 
Gli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietàGli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietà
 
Introduzione allo studio di funzione
Introduzione allo studio di funzioneIntroduzione allo studio di funzione
Introduzione allo studio di funzione
 
Distribuzioni continue
Distribuzioni continueDistribuzioni continue
Distribuzioni continue
 
Premiazione Olimpiadi di Statistica
Premiazione Olimpiadi di StatisticaPremiazione Olimpiadi di Statistica
Premiazione Olimpiadi di Statistica
 
2 marzo 2012
2 marzo 20122 marzo 2012
2 marzo 2012
 
Continuità e derivabilità di una funzione.
Continuità e derivabilità di una funzione.Continuità e derivabilità di una funzione.
Continuità e derivabilità di una funzione.
 
La correlazione
La correlazioneLa correlazione
La correlazione
 
La correlazione lineare fra due variabili statistiche
La correlazione lineare fra due variabili statisticheLa correlazione lineare fra due variabili statistiche
La correlazione lineare fra due variabili statistiche
 
I rapporti statistici
I rapporti statisticiI rapporti statistici
I rapporti statistici
 
Le variabili casuali
Le variabili casualiLe variabili casuali
Le variabili casuali
 
Le variabili casuali
Le variabili casualiLe variabili casuali
Le variabili casuali
 
Indici di variabilità
Indici di variabilità Indici di variabilità
Indici di variabilità
 
Introduzione e teoremi sui limiti
Introduzione e teoremi sui limitiIntroduzione e teoremi sui limiti
Introduzione e teoremi sui limiti
 
Rapporti statistici
Rapporti statisticiRapporti statistici
Rapporti statistici
 

Il metodo dei minimi quadrati

  • 1.
  • 2.
  • 3. X (INGLESE) 7 5 8 9 4 Y (FRANCESE) 10 6 4 8 7
  • 4.
  • 5. n
  • 6.
  • 7. Tale retta è detta retta di regressione di Y rispetto ad X ha i coefficienti a e b pari a: a = E(Y) - bE(X) cov(XY) E(XY) – E(X) E(Y) b= = Var (X) E(X2) – (E(X))2