SlideShare a Scribd company logo
Esame 23/1/2001
Sergio PORCU 1
Esame 23/1/2001 – Investimento
La Noplastic S.p.A. possiede uno stabilimento di filatura in provincia di Biella. La Noplastic
deve effettuare un investimento di ampliamento di tale stabilimento, e può scegliere fra due
impianti con diversa capacità produttiva. Si supponga che la produzione venga interamente
venduta nell’anno in cui viene realizzata. Il costo del capitale è dell’8% e l’aliquota fiscale del
50%.
Impianto X Impianto Y
Investimento iniziale 560 milioni 1050 milioni
Prezzo di vendita (L./kg) 1500 1500
Quantità MP (kgMP/kgPF) 1,1 1,05
Costo MP (L./kg) 500 600
Costo MDO diretta (L./kgPF) 300 300
Costi indiretti di produzione annui 65 milioni 130 milioni
Produzione annua (kg) 500.000 600.000 fino al V° anno
800.000 successivamente
Vita utile 7 anni 7 anni
Valore di recupero impianto a fine vita utile 20 140
1. Sulla base di questi dati, si valuti quale investimento si rivela più conveniente usando il
criterio del VAN.
2. Si confrontino i due investimenti valutando il pay back period.
Soluzione:
Impianto X
Conto Economico
COSTI RICAVI
Costo_MP
(500.000 x 500 x 1,1)
= 275.000.000 Vendita_prodotti (1.500 x 500.000) = 750.000.000
Costo_MD (500.000 x 300) = 150.000.000
Costi Indiretti 65.000.000
Ammortamenti (560.000.000 / 7) = 80.000.000
Imposte sul
reddito 90.000.000
Utile d'esercizio 90.000.000
Flusso di cassa = utile + ammortamento = 90.000.000 + 80.000.000 = 170.000.000
Investimento iniziale = 560.000.000
Flusso di cassa annuo per 7 anni = 170.000.000
Valore di recupero = 20.000.000 – 20.000.000 ⋅ 0.5 = 10.000.000
VANX = -560.000.000 + 10.000.000 / (1 + 0.08)7
+ ∑
=
+
7
1
)08.01/(000.000.170
t
t
≅ 330.920.000
Impianto Y
Conto Economico 1 – 5
COSTI RICAVI
Costo_MP (600.000 x 600 x 1,05) = 378.000.000 Vendita_prodotti (1.500 x 600.000) = 900.000.000
Costo_MD (600.000 x 300) = 180.000.000
Costi Indiretti 130.000.000
Ammortamenti (1.050.000.000 / 7) = 150.000.000
Imposte sul
reddito 31.000.000
Utile d'esercizio 31.000.000
Flusso di cassa = 31.000.000 + 150.000.000 = 181.000.000
Esame 23/1/2001
Sergio PORCU 2
Conto Economico 6 – 7
COSTI RICAVI
Costo_MP (800.000 x 600 x 1,05) = 504.000.000 Vendita_prodotti (1.500 x 800.000) = 1.200.000.000
Costo_MD (800.000 x 300) = 240.000.000
Costi Indiretti 130.000.000
Ammortamenti (1.050.000.000 / 7) = 150.000.000
Imposte sul
reddito 88.000.000
Utile d'esercizio 88.000.000
Flusso di cassa = 88.000.000 + 150.000.000 = 238.000.000
Valore di recupero = 140.000.000 – 140.000.000 ⋅ 0.5 = 70.000.000
VANY = -1.050.000.000 + ∑
=
+
5
1
)08.01/(000.000.181
t
t
+ ∑
=
+
7
6
)08.01/(000.000.238
t
t
+
+ 70.000.000 / (1 + 0.008)7
≅ 2.376.000
Commenti finali sul VAN: essendo VANX > VANY, l’investimento X risulta più conveniente di
quello Y.
Vediamo ora il pay back period:
Impianto X
Anni Flusso di cassa annuo Flusso di cassa totale
0 -560 -560
1 170 -380
2 170 -220
3 170 -50
4 170 120
5 170 290
6 170 460
7 180 640
Il punto di pareggio è raggiunto dopo 3,29 anni (dove 50 / 170 = 0.29).
Impianto Y
Anni Flusso di cassa annuo Flusso di cassa totale
0 -1050 -1050
1 181 -869
2 181 -608
3 181 -507
4 181 -326
5 181 -145
6 238 93
7 238 331
Il punto di pareggio è raggiunto dopo 5.61 anni (dove 145 / 238 = 0.61).
Commenti finali sul pay back period: anche in base all’analisi del periodo di pay back
l’investimento X risulta più conveniente dell’investimento Y.
Esame 22/5/2001
Sergio PORCU 1
Esame 22/5/2001 – Investimento
La società ALFA deve ampliare il proprio stabilimento e può scegliere fra due impianti con
diversa capacità produttiva. Si supponga che la produzione venga interamente venduta
nell’anno in cui viene realizzata. Il costo del capitale è del 6% e l’aliquota fiscale del 50%.
Impianto X Impianto Y
Investimento iniziale 700 milioni 1200 milioni
Prezzo di vendita (Lit X Unità PF) Lit. 2500 Lit. 2300
Quantità MP (Kg MP X Unità PF) 1,05 1
Costo MP (Lit/Kg) 600 850
Costo MOD (Lit/Unità PF) 300 350
Costi diretti di produzione annui 100 mil. 240 mil.
Produzione annua (Unità) 600.000 900.000
Vita Utile 5 7
1. Sulla base di questi dati si valuti quale investimento si rivela più conveniente usando il
criterio del VAN
2. Il risultato ottenuto al punto precedente è ancora da ritenersi valido in un’ipotesi di
costo del capitale pari al 9%? Commentare eventuali risultati difformi.
Soluzione:
Impianto X
Conto Economico
COSTI RICAVI
Costo_MP (600.000 x 600 x 1,05) = 378.000.000 Vendita_prodotti (2.500 x 600.000) = 1.500.000.000
Costo_MD (600.000 x 300) = 180.000.000
Costi_diretti_produzione 100.000.000
Ammortamenti (700.000.000 / 5) = 140.000.000
Imposte sul reddito 351.000.000
Utile d'esercizio 351.000.000
Flusso di cassa = utile + ammortamento = 351.000.000 + 140.000.000 = 491.000.000
VAN6%X = -700.000.000 + ∑
=
+
5
1
)06.01/(000.000.491
t
t
≅ 1.368.270.000
VAN9%X = -700.000.000 + ∑
=
+
5
1
)09.01/(000.000.491
t
t
≅ 1.209.800.000
Impianto Y
Conto Economico
COSTI RICAVI
Costo_MP (900.000 x 850 x 1) = 765.000.000 Vendita_prodotti (2.300 x 900.000) = 2.070.000.000
Costo_MD (900.000 x 350) = 315.000.000
Costi_diretti_produzione 240.000.000
Ammortamenti (1.200.000.000 / 7) = 171.000.000
Imposte sul reddito 289.500.000
Utile d'esercizio 289.500.000
Flusso di cassa = utile + ammortamenti = 289.500.000 + 171.000.000 = 460.500.500
VAN6%Y= -1.200.000.000 + ∑
=
+
7
1
)06.01/(000.500.460
t
t
≅ 1.373.000.000
VAN9%Y= -1.200.000.000 + ∑
=
+
7
1
)09.01/(000.500.460
t
t
≅ 1.118.000.000
Commenti finali: i valori ottenuti risultano essere
• VAN6%X < VAN6%Y
Esame 22/5/2001
Sergio PORCU 2
• VAN9%X > VAN9%Y
Questo è spiegabile con il fatto che l’esborso iniziale di Y è molto maggiore di X ed inoltre
l’investimento X ha una durata inferiore dell’investimento Y.
Esame 14/7/2001
Sergio PORCU 1
Esame 14/7/2001 – Investimento
La AASSPP S.r.l. è indecisa fra due investimenti alternativi. L’inv. A porterebbe incassi pari a
2000 per tutta la sua vita utile (5 anni), con esborsi di 500. L’esborso iniziale è di 3000. Al
termine l’impianto va smantellato. L’investimento B (durata 3 anni, esborso iniziale di 3000,
valore di recupero di 500) genera ricavi al primo anno pari a 5000, e crescenti del 10%
all’anno. Tali ricavi verrebbero incassati subito per il 30%, mentre la parte restante verrebbe
incassata dopo 12 mesi. L’inv. B ha inoltre costi annui costanti per 1500, con pagamento
immediato. Valutare la scelta economicamente più conveniente (r=7%, τ=40%).
Soluzione:
Investimento A
Conto Economico
Costi Ricavi
Costi vari monetari
50
0 Vendita Prodotti 2000
Ammortamenti (3000/5)
60
0
Imposte sul reddito
36
0
Utile
54
0
Flusso di cassa = utile + ammortamenti = 540 + 600 = 1140
VAN = -3000 + ∑
=
+
5
1
)07.01/(1140
t
t
≅ 1674.22
Investimento B
Conto Economico 1° Anno
Costi Ricavi
Costi vari monetari 1500 Vendita Prodotti 5000
Ammortamenti (3000/5) 1000
Imposte sul reddito 1000
Utile 1500
Flusso di cassa = utile + ammortamenti – 70% ⋅ (ricavi monetari) = 1500 + 1000 – 3500 =
= -1000
Conto Economico 2° Anno
Costi Ricavi
Costi vari monetari 1500 Vendita Prodotti 5500
Ammortamenti (3000/5) 1000
Imposte sul reddito 1200
Utile 1800
Flusso di cassa = utile + ammortamenti + ricavi anno precedente – ricavi non monetari =
= 1800 + 1000 + 3500 – 3850 = 2450
Conto Economico 3° Anno
Costi Ricavi
Costi vari monetari 1500 Vendita Prodotti 6050
Ammortamenti
(3000/5) 1000
Imposte sul reddito 1420
Utile 2130
Flusso di cassa = utile + ammortamenti + ricavi anno precedente – ricavi non monetari =
= 2130 + 1000 + 3850 – 4235 = 2745
Valore di recupero netto = 500 – 500 ⋅ 0.4 = 300
VAN = -3000 – 1000/(1+0.07) + 2450/(1+0.07)2
+ 2745/(1+0.07)3
+ 300/(1+0.07)3
+
+ 4235/(1+0.07)4
≅ 3922
Esame 14/7/2001
Sergio PORCU 2
Commenti finali: l’investimento B è sicuramente migliore. Volendo si potrebbe calcolare
anche il RAE (Reddito Annuo Equivalente), definito come:
RAE = VAN/ ∑
=
+
n
t
t
i
1
)1/(1
Per l’investimento A si ha RAEA = 408.33, per l’investimento B si ha RAEB = 1157.84.

More Related Content

Viewers also liked

Sistema di numerazione
Sistema di numerazioneSistema di numerazione
Sistema di numerazione
Gilda Tobia
 
Tesi Magistrale 2014
Tesi Magistrale 2014Tesi Magistrale 2014
Tesi Magistrale 2014
Mirko Mancin
 
Interfaccia verso il BUS
Interfaccia verso il BUSInterfaccia verso il BUS
Interfaccia verso il BUSSergio Porcu
 
Diagnosi e integrazione disabili in Polonia
Diagnosi e integrazione disabili in PoloniaDiagnosi e integrazione disabili in Polonia
Diagnosi e integrazione disabili in Polonia
Gilda Tobia
 
Assembly1
Assembly1Assembly1
Assembly1
Mariangela Mone
 
Formato istruzioni e direttive 8086
Formato istruzioni e direttive 8086Formato istruzioni e direttive 8086
Formato istruzioni e direttive 8086Sergio Porcu
 
Lezione 4 arduino - corso 20 ore
Lezione 4 arduino - corso 20 oreLezione 4 arduino - corso 20 ore
Lezione 4 arduino - corso 20 ore
Mirko Mancin
 
Array
ArrayArray
Esercizi in linguaggio Assembly 8086
Esercizi in linguaggio Assembly 8086Esercizi in linguaggio Assembly 8086
Esercizi in linguaggio Assembly 8086Sergio Porcu
 
Arduino&Raspberry
Arduino&RaspberryArduino&Raspberry
Arduino&Raspberry
Mirko Mancin
 
Storia di roma in 5 minuti
Storia di roma in 5 minutiStoria di roma in 5 minuti
Storia di roma in 5 minutiPaolo Gallese
 
OpenOffice.org - Come rendersi indipendenti da MS Office
OpenOffice.org - Come rendersi indipendenti da MS OfficeOpenOffice.org - Come rendersi indipendenti da MS Office
OpenOffice.org - Come rendersi indipendenti da MS Office
Nicola Corti
 
Il plc
Il plcIl plc
Il plc
Gilda Tobia
 
Il plc linguaggi program
Il plc linguaggi programIl plc linguaggi program
Il plc linguaggi program
Gilda Tobia
 
Esercizi plc
Esercizi plcEsercizi plc
Esercizi plc
Gilda Tobia
 
Lezione 3 arduino - corso 20 ore
Lezione 3 arduino - corso 20 oreLezione 3 arduino - corso 20 ore
Lezione 3 arduino - corso 20 ore
Mirko Mancin
 

Viewers also liked (20)

Sistema di numerazione
Sistema di numerazioneSistema di numerazione
Sistema di numerazione
 
Diagrammi di Bode
Diagrammi di BodeDiagrammi di Bode
Diagrammi di Bode
 
Tesi Magistrale 2014
Tesi Magistrale 2014Tesi Magistrale 2014
Tesi Magistrale 2014
 
Interfaccia verso il BUS
Interfaccia verso il BUSInterfaccia verso il BUS
Interfaccia verso il BUS
 
Diagnosi e integrazione disabili in Polonia
Diagnosi e integrazione disabili in PoloniaDiagnosi e integrazione disabili in Polonia
Diagnosi e integrazione disabili in Polonia
 
Assembly1
Assembly1Assembly1
Assembly1
 
Formato istruzioni e direttive 8086
Formato istruzioni e direttive 8086Formato istruzioni e direttive 8086
Formato istruzioni e direttive 8086
 
Lezione 4 arduino - corso 20 ore
Lezione 4 arduino - corso 20 oreLezione 4 arduino - corso 20 ore
Lezione 4 arduino - corso 20 ore
 
Assembly
AssemblyAssembly
Assembly
 
Array
ArrayArray
Array
 
Assembler 8086
Assembler 8086Assembler 8086
Assembler 8086
 
Esercizi in linguaggio Assembly 8086
Esercizi in linguaggio Assembly 8086Esercizi in linguaggio Assembly 8086
Esercizi in linguaggio Assembly 8086
 
Arduino&Raspberry
Arduino&RaspberryArduino&Raspberry
Arduino&Raspberry
 
Storia di roma in 5 minuti
Storia di roma in 5 minutiStoria di roma in 5 minuti
Storia di roma in 5 minuti
 
Il pic 16 f84a
Il pic 16 f84aIl pic 16 f84a
Il pic 16 f84a
 
OpenOffice.org - Come rendersi indipendenti da MS Office
OpenOffice.org - Come rendersi indipendenti da MS OfficeOpenOffice.org - Come rendersi indipendenti da MS Office
OpenOffice.org - Come rendersi indipendenti da MS Office
 
Il plc
Il plcIl plc
Il plc
 
Il plc linguaggi program
Il plc linguaggi programIl plc linguaggi program
Il plc linguaggi program
 
Esercizi plc
Esercizi plcEsercizi plc
Esercizi plc
 
Lezione 3 arduino - corso 20 ore
Lezione 3 arduino - corso 20 oreLezione 3 arduino - corso 20 ore
Lezione 3 arduino - corso 20 ore
 

Similar to Investimenti

IPE - Netcom Group "Analisi, comparazione e proposta per il miglioramento di ...
IPE - Netcom Group "Analisi, comparazione e proposta per il miglioramento di ...IPE - Netcom Group "Analisi, comparazione e proposta per il miglioramento di ...
IPE - Netcom Group "Analisi, comparazione e proposta per il miglioramento di ...
IPE Business School
 
Il fotovoltaico in hotel
Il fotovoltaico in hotelIl fotovoltaico in hotel
Il fotovoltaico in hotel
EcoWorldHotel
 
Top100 BELLUNO.pdf
Top100 BELLUNO.pdfTop100 BELLUNO.pdf
Top100 BELLUNO.pdf
RobertaPaolini2
 
Pitch bombi house abb
Pitch bombi house abbPitch bombi house abb
Pitch bombi house abb
s_giannitto
 
L’albero dell'EVA - Economic Value Added
L’albero dell'EVA - Economic Value AddedL’albero dell'EVA - Economic Value Added
L’albero dell'EVA - Economic Value Added
New Trend Consulting Srl
 
Costi, break even point, analisi make or buy
Costi, break even point, analisi make or buyCosti, break even point, analisi make or buy
Costi, break even point, analisi make or buy
Sergio Porcu
 
Come si calcola il punto di pareggio
Come si calcola il punto di pareggioCome si calcola il punto di pareggio
Come si calcola il punto di pareggio
Brogi & Pittalis srl
 
Il punto di pareggio
Il punto di pareggioIl punto di pareggio
Il punto di pareggio
umberto fossali
 
Resoconto intermedio di gestione TIM al 31 Marzo 2017.
Resoconto intermedio di gestione TIM al 31 Marzo 2017. Resoconto intermedio di gestione TIM al 31 Marzo 2017.
Resoconto intermedio di gestione TIM al 31 Marzo 2017.
Gruppo TIM
 
Con i pannelli solari detrai più dell’80%
Con i pannelli solari detrai più dell’80%Con i pannelli solari detrai più dell’80%
Con i pannelli solari detrai più dell’80%
EcoWorldHotel
 
Controllodigestione.pdf
Controllodigestione.pdfControllodigestione.pdf
Controllodigestione.pdfgastone707
 
Il GNL di Liquigas
Il GNL di LiquigasIl GNL di Liquigas
Il GNL di Liquigas
Viessmann Italia
 
Come si calcola il punto di pareggio sr
Come si calcola il punto di pareggio srCome si calcola il punto di pareggio sr
Come si calcola il punto di pareggio sr
Brogi & Pittalis srl
 
Case study- Governance e Finanza d'impresa
Case study- Governance e Finanza d'impresaCase study- Governance e Finanza d'impresa
Case study- Governance e Finanza d'impresa
Melania Vasta
 
Rethink @ Hospitality Sud_efficienza energetica_ho.re.ca_22marzo
Rethink @ Hospitality Sud_efficienza energetica_ho.re.ca_22marzoRethink @ Hospitality Sud_efficienza energetica_ho.re.ca_22marzo
Rethink @ Hospitality Sud_efficienza energetica_ho.re.ca_22marzo
Rethink - Sustainable Solutions
 
Report analisi bilancio e rating azienda
Report analisi bilancio e rating aziendaReport analisi bilancio e rating azienda
Report analisi bilancio e rating azienda
Gianluca Loffredo
 
Business Plan Pizzeria on-line
Business Plan Pizzeria on-lineBusiness Plan Pizzeria on-line
Business Plan Pizzeria on-line
danielec9
 
Progetto Pinarello
Progetto PinarelloProgetto Pinarello
Progetto Pinarello
Daniela Baccarani
 
3 bis i nuovi sistemi di costing
3 bis i nuovi sistemi di costing3 bis i nuovi sistemi di costing
3 bis i nuovi sistemi di costingGiacomo Migliorini
 

Similar to Investimenti (20)

IPE - Netcom Group "Analisi, comparazione e proposta per il miglioramento di ...
IPE - Netcom Group "Analisi, comparazione e proposta per il miglioramento di ...IPE - Netcom Group "Analisi, comparazione e proposta per il miglioramento di ...
IPE - Netcom Group "Analisi, comparazione e proposta per il miglioramento di ...
 
Il fotovoltaico in hotel
Il fotovoltaico in hotelIl fotovoltaico in hotel
Il fotovoltaico in hotel
 
Top100 BELLUNO.pdf
Top100 BELLUNO.pdfTop100 BELLUNO.pdf
Top100 BELLUNO.pdf
 
Pitch bombi house abb
Pitch bombi house abbPitch bombi house abb
Pitch bombi house abb
 
L’albero dell'EVA - Economic Value Added
L’albero dell'EVA - Economic Value AddedL’albero dell'EVA - Economic Value Added
L’albero dell'EVA - Economic Value Added
 
Costi, break even point, analisi make or buy
Costi, break even point, analisi make or buyCosti, break even point, analisi make or buy
Costi, break even point, analisi make or buy
 
Come si calcola il punto di pareggio
Come si calcola il punto di pareggioCome si calcola il punto di pareggio
Come si calcola il punto di pareggio
 
Il punto di pareggio
Il punto di pareggioIl punto di pareggio
Il punto di pareggio
 
Resoconto intermedio di gestione TIM al 31 Marzo 2017.
Resoconto intermedio di gestione TIM al 31 Marzo 2017. Resoconto intermedio di gestione TIM al 31 Marzo 2017.
Resoconto intermedio di gestione TIM al 31 Marzo 2017.
 
Con i pannelli solari detrai più dell’80%
Con i pannelli solari detrai più dell’80%Con i pannelli solari detrai più dell’80%
Con i pannelli solari detrai più dell’80%
 
Controllodigestione.pdf
Controllodigestione.pdfControllodigestione.pdf
Controllodigestione.pdf
 
Il metodo ABC
Il metodo ABCIl metodo ABC
Il metodo ABC
 
Il GNL di Liquigas
Il GNL di LiquigasIl GNL di Liquigas
Il GNL di Liquigas
 
Come si calcola il punto di pareggio sr
Come si calcola il punto di pareggio srCome si calcola il punto di pareggio sr
Come si calcola il punto di pareggio sr
 
Case study- Governance e Finanza d'impresa
Case study- Governance e Finanza d'impresaCase study- Governance e Finanza d'impresa
Case study- Governance e Finanza d'impresa
 
Rethink @ Hospitality Sud_efficienza energetica_ho.re.ca_22marzo
Rethink @ Hospitality Sud_efficienza energetica_ho.re.ca_22marzoRethink @ Hospitality Sud_efficienza energetica_ho.re.ca_22marzo
Rethink @ Hospitality Sud_efficienza energetica_ho.re.ca_22marzo
 
Report analisi bilancio e rating azienda
Report analisi bilancio e rating aziendaReport analisi bilancio e rating azienda
Report analisi bilancio e rating azienda
 
Business Plan Pizzeria on-line
Business Plan Pizzeria on-lineBusiness Plan Pizzeria on-line
Business Plan Pizzeria on-line
 
Progetto Pinarello
Progetto PinarelloProgetto Pinarello
Progetto Pinarello
 
3 bis i nuovi sistemi di costing
3 bis i nuovi sistemi di costing3 bis i nuovi sistemi di costing
3 bis i nuovi sistemi di costing
 

More from Sergio Porcu

Algoritmi e Programmazione Avanzata - Ordinamento e ricorsione
Algoritmi e Programmazione Avanzata - Ordinamento e ricorsioneAlgoritmi e Programmazione Avanzata - Ordinamento e ricorsione
Algoritmi e Programmazione Avanzata - Ordinamento e ricorsione
Sergio Porcu
 
Algoritmi e Programmazione Avanzata - Liste, pile, code
Algoritmi e Programmazione Avanzata - Liste, pile, codeAlgoritmi e Programmazione Avanzata - Liste, pile, code
Algoritmi e Programmazione Avanzata - Liste, pile, code
Sergio Porcu
 
Algoritmi e Programmazione Avanzata - Esercizi propedeutici
Algoritmi e Programmazione Avanzata - Esercizi propedeuticiAlgoritmi e Programmazione Avanzata - Esercizi propedeutici
Algoritmi e Programmazione Avanzata - Esercizi propedeutici
Sergio Porcu
 
Il temporizzatore d'intervalli 8253
Il temporizzatore d'intervalli 8253Il temporizzatore d'intervalli 8253
Il temporizzatore d'intervalli 8253Sergio Porcu
 
L'interrupt nell'8086
L'interrupt nell'8086L'interrupt nell'8086
L'interrupt nell'8086Sergio Porcu
 
Elementi architetturali dell'8086
Elementi architetturali dell'8086Elementi architetturali dell'8086
Elementi architetturali dell'8086Sergio Porcu
 
Metodo di Newton
Metodo di NewtonMetodo di Newton
Metodo di Newton
Sergio Porcu
 
Reti di Calcolatori - Crittografia
Reti di Calcolatori - CrittografiaReti di Calcolatori - Crittografia
Reti di Calcolatori - Crittografia
Sergio Porcu
 
Mappe di Karnaugh
Mappe di KarnaughMappe di Karnaugh
Mappe di Karnaugh
Sergio Porcu
 
Gestione date in PL/SQL
Gestione date in PL/SQLGestione date in PL/SQL
Gestione date in PL/SQL
Sergio Porcu
 
Traduzione dal modello ER al relazionale
Traduzione dal modello ER al relazionaleTraduzione dal modello ER al relazionale
Traduzione dal modello ER al relazionaleSergio Porcu
 
Soluzione generalizzazioni in diagrammi ER
Soluzione generalizzazioni in diagrammi ERSoluzione generalizzazioni in diagrammi ER
Soluzione generalizzazioni in diagrammi ERSergio Porcu
 
Diagrammi Entità/Relazioni (ER)
Diagrammi Entità/Relazioni (ER)Diagrammi Entità/Relazioni (ER)
Diagrammi Entità/Relazioni (ER)Sergio Porcu
 

More from Sergio Porcu (14)

Algoritmi e Programmazione Avanzata - Ordinamento e ricorsione
Algoritmi e Programmazione Avanzata - Ordinamento e ricorsioneAlgoritmi e Programmazione Avanzata - Ordinamento e ricorsione
Algoritmi e Programmazione Avanzata - Ordinamento e ricorsione
 
Algoritmi e Programmazione Avanzata - Liste, pile, code
Algoritmi e Programmazione Avanzata - Liste, pile, codeAlgoritmi e Programmazione Avanzata - Liste, pile, code
Algoritmi e Programmazione Avanzata - Liste, pile, code
 
Algoritmi e Programmazione Avanzata - Esercizi propedeutici
Algoritmi e Programmazione Avanzata - Esercizi propedeuticiAlgoritmi e Programmazione Avanzata - Esercizi propedeutici
Algoritmi e Programmazione Avanzata - Esercizi propedeutici
 
Il temporizzatore d'intervalli 8253
Il temporizzatore d'intervalli 8253Il temporizzatore d'intervalli 8253
Il temporizzatore d'intervalli 8253
 
Il Turbo Debugger
Il Turbo DebuggerIl Turbo Debugger
Il Turbo Debugger
 
L'interrupt nell'8086
L'interrupt nell'8086L'interrupt nell'8086
L'interrupt nell'8086
 
Elementi architetturali dell'8086
Elementi architetturali dell'8086Elementi architetturali dell'8086
Elementi architetturali dell'8086
 
Metodo di Newton
Metodo di NewtonMetodo di Newton
Metodo di Newton
 
Reti di Calcolatori - Crittografia
Reti di Calcolatori - CrittografiaReti di Calcolatori - Crittografia
Reti di Calcolatori - Crittografia
 
Mappe di Karnaugh
Mappe di KarnaughMappe di Karnaugh
Mappe di Karnaugh
 
Gestione date in PL/SQL
Gestione date in PL/SQLGestione date in PL/SQL
Gestione date in PL/SQL
 
Traduzione dal modello ER al relazionale
Traduzione dal modello ER al relazionaleTraduzione dal modello ER al relazionale
Traduzione dal modello ER al relazionale
 
Soluzione generalizzazioni in diagrammi ER
Soluzione generalizzazioni in diagrammi ERSoluzione generalizzazioni in diagrammi ER
Soluzione generalizzazioni in diagrammi ER
 
Diagrammi Entità/Relazioni (ER)
Diagrammi Entità/Relazioni (ER)Diagrammi Entità/Relazioni (ER)
Diagrammi Entità/Relazioni (ER)
 

Investimenti

  • 1.
  • 2.
  • 3. Esame 23/1/2001 Sergio PORCU 1 Esame 23/1/2001 – Investimento La Noplastic S.p.A. possiede uno stabilimento di filatura in provincia di Biella. La Noplastic deve effettuare un investimento di ampliamento di tale stabilimento, e può scegliere fra due impianti con diversa capacità produttiva. Si supponga che la produzione venga interamente venduta nell’anno in cui viene realizzata. Il costo del capitale è dell’8% e l’aliquota fiscale del 50%. Impianto X Impianto Y Investimento iniziale 560 milioni 1050 milioni Prezzo di vendita (L./kg) 1500 1500 Quantità MP (kgMP/kgPF) 1,1 1,05 Costo MP (L./kg) 500 600 Costo MDO diretta (L./kgPF) 300 300 Costi indiretti di produzione annui 65 milioni 130 milioni Produzione annua (kg) 500.000 600.000 fino al V° anno 800.000 successivamente Vita utile 7 anni 7 anni Valore di recupero impianto a fine vita utile 20 140 1. Sulla base di questi dati, si valuti quale investimento si rivela più conveniente usando il criterio del VAN. 2. Si confrontino i due investimenti valutando il pay back period. Soluzione: Impianto X Conto Economico COSTI RICAVI Costo_MP (500.000 x 500 x 1,1) = 275.000.000 Vendita_prodotti (1.500 x 500.000) = 750.000.000 Costo_MD (500.000 x 300) = 150.000.000 Costi Indiretti 65.000.000 Ammortamenti (560.000.000 / 7) = 80.000.000 Imposte sul reddito 90.000.000 Utile d'esercizio 90.000.000 Flusso di cassa = utile + ammortamento = 90.000.000 + 80.000.000 = 170.000.000 Investimento iniziale = 560.000.000 Flusso di cassa annuo per 7 anni = 170.000.000 Valore di recupero = 20.000.000 – 20.000.000 ⋅ 0.5 = 10.000.000 VANX = -560.000.000 + 10.000.000 / (1 + 0.08)7 + ∑ = + 7 1 )08.01/(000.000.170 t t ≅ 330.920.000 Impianto Y Conto Economico 1 – 5 COSTI RICAVI Costo_MP (600.000 x 600 x 1,05) = 378.000.000 Vendita_prodotti (1.500 x 600.000) = 900.000.000 Costo_MD (600.000 x 300) = 180.000.000 Costi Indiretti 130.000.000 Ammortamenti (1.050.000.000 / 7) = 150.000.000 Imposte sul reddito 31.000.000 Utile d'esercizio 31.000.000 Flusso di cassa = 31.000.000 + 150.000.000 = 181.000.000
  • 4. Esame 23/1/2001 Sergio PORCU 2 Conto Economico 6 – 7 COSTI RICAVI Costo_MP (800.000 x 600 x 1,05) = 504.000.000 Vendita_prodotti (1.500 x 800.000) = 1.200.000.000 Costo_MD (800.000 x 300) = 240.000.000 Costi Indiretti 130.000.000 Ammortamenti (1.050.000.000 / 7) = 150.000.000 Imposte sul reddito 88.000.000 Utile d'esercizio 88.000.000 Flusso di cassa = 88.000.000 + 150.000.000 = 238.000.000 Valore di recupero = 140.000.000 – 140.000.000 ⋅ 0.5 = 70.000.000 VANY = -1.050.000.000 + ∑ = + 5 1 )08.01/(000.000.181 t t + ∑ = + 7 6 )08.01/(000.000.238 t t + + 70.000.000 / (1 + 0.008)7 ≅ 2.376.000 Commenti finali sul VAN: essendo VANX > VANY, l’investimento X risulta più conveniente di quello Y. Vediamo ora il pay back period: Impianto X Anni Flusso di cassa annuo Flusso di cassa totale 0 -560 -560 1 170 -380 2 170 -220 3 170 -50 4 170 120 5 170 290 6 170 460 7 180 640 Il punto di pareggio è raggiunto dopo 3,29 anni (dove 50 / 170 = 0.29). Impianto Y Anni Flusso di cassa annuo Flusso di cassa totale 0 -1050 -1050 1 181 -869 2 181 -608 3 181 -507 4 181 -326 5 181 -145 6 238 93 7 238 331 Il punto di pareggio è raggiunto dopo 5.61 anni (dove 145 / 238 = 0.61). Commenti finali sul pay back period: anche in base all’analisi del periodo di pay back l’investimento X risulta più conveniente dell’investimento Y.
  • 5. Esame 22/5/2001 Sergio PORCU 1 Esame 22/5/2001 – Investimento La società ALFA deve ampliare il proprio stabilimento e può scegliere fra due impianti con diversa capacità produttiva. Si supponga che la produzione venga interamente venduta nell’anno in cui viene realizzata. Il costo del capitale è del 6% e l’aliquota fiscale del 50%. Impianto X Impianto Y Investimento iniziale 700 milioni 1200 milioni Prezzo di vendita (Lit X Unità PF) Lit. 2500 Lit. 2300 Quantità MP (Kg MP X Unità PF) 1,05 1 Costo MP (Lit/Kg) 600 850 Costo MOD (Lit/Unità PF) 300 350 Costi diretti di produzione annui 100 mil. 240 mil. Produzione annua (Unità) 600.000 900.000 Vita Utile 5 7 1. Sulla base di questi dati si valuti quale investimento si rivela più conveniente usando il criterio del VAN 2. Il risultato ottenuto al punto precedente è ancora da ritenersi valido in un’ipotesi di costo del capitale pari al 9%? Commentare eventuali risultati difformi. Soluzione: Impianto X Conto Economico COSTI RICAVI Costo_MP (600.000 x 600 x 1,05) = 378.000.000 Vendita_prodotti (2.500 x 600.000) = 1.500.000.000 Costo_MD (600.000 x 300) = 180.000.000 Costi_diretti_produzione 100.000.000 Ammortamenti (700.000.000 / 5) = 140.000.000 Imposte sul reddito 351.000.000 Utile d'esercizio 351.000.000 Flusso di cassa = utile + ammortamento = 351.000.000 + 140.000.000 = 491.000.000 VAN6%X = -700.000.000 + ∑ = + 5 1 )06.01/(000.000.491 t t ≅ 1.368.270.000 VAN9%X = -700.000.000 + ∑ = + 5 1 )09.01/(000.000.491 t t ≅ 1.209.800.000 Impianto Y Conto Economico COSTI RICAVI Costo_MP (900.000 x 850 x 1) = 765.000.000 Vendita_prodotti (2.300 x 900.000) = 2.070.000.000 Costo_MD (900.000 x 350) = 315.000.000 Costi_diretti_produzione 240.000.000 Ammortamenti (1.200.000.000 / 7) = 171.000.000 Imposte sul reddito 289.500.000 Utile d'esercizio 289.500.000 Flusso di cassa = utile + ammortamenti = 289.500.000 + 171.000.000 = 460.500.500 VAN6%Y= -1.200.000.000 + ∑ = + 7 1 )06.01/(000.500.460 t t ≅ 1.373.000.000 VAN9%Y= -1.200.000.000 + ∑ = + 7 1 )09.01/(000.500.460 t t ≅ 1.118.000.000 Commenti finali: i valori ottenuti risultano essere • VAN6%X < VAN6%Y
  • 6. Esame 22/5/2001 Sergio PORCU 2 • VAN9%X > VAN9%Y Questo è spiegabile con il fatto che l’esborso iniziale di Y è molto maggiore di X ed inoltre l’investimento X ha una durata inferiore dell’investimento Y.
  • 7. Esame 14/7/2001 Sergio PORCU 1 Esame 14/7/2001 – Investimento La AASSPP S.r.l. è indecisa fra due investimenti alternativi. L’inv. A porterebbe incassi pari a 2000 per tutta la sua vita utile (5 anni), con esborsi di 500. L’esborso iniziale è di 3000. Al termine l’impianto va smantellato. L’investimento B (durata 3 anni, esborso iniziale di 3000, valore di recupero di 500) genera ricavi al primo anno pari a 5000, e crescenti del 10% all’anno. Tali ricavi verrebbero incassati subito per il 30%, mentre la parte restante verrebbe incassata dopo 12 mesi. L’inv. B ha inoltre costi annui costanti per 1500, con pagamento immediato. Valutare la scelta economicamente più conveniente (r=7%, τ=40%). Soluzione: Investimento A Conto Economico Costi Ricavi Costi vari monetari 50 0 Vendita Prodotti 2000 Ammortamenti (3000/5) 60 0 Imposte sul reddito 36 0 Utile 54 0 Flusso di cassa = utile + ammortamenti = 540 + 600 = 1140 VAN = -3000 + ∑ = + 5 1 )07.01/(1140 t t ≅ 1674.22 Investimento B Conto Economico 1° Anno Costi Ricavi Costi vari monetari 1500 Vendita Prodotti 5000 Ammortamenti (3000/5) 1000 Imposte sul reddito 1000 Utile 1500 Flusso di cassa = utile + ammortamenti – 70% ⋅ (ricavi monetari) = 1500 + 1000 – 3500 = = -1000 Conto Economico 2° Anno Costi Ricavi Costi vari monetari 1500 Vendita Prodotti 5500 Ammortamenti (3000/5) 1000 Imposte sul reddito 1200 Utile 1800 Flusso di cassa = utile + ammortamenti + ricavi anno precedente – ricavi non monetari = = 1800 + 1000 + 3500 – 3850 = 2450 Conto Economico 3° Anno Costi Ricavi Costi vari monetari 1500 Vendita Prodotti 6050 Ammortamenti (3000/5) 1000 Imposte sul reddito 1420 Utile 2130 Flusso di cassa = utile + ammortamenti + ricavi anno precedente – ricavi non monetari = = 2130 + 1000 + 3850 – 4235 = 2745 Valore di recupero netto = 500 – 500 ⋅ 0.4 = 300 VAN = -3000 – 1000/(1+0.07) + 2450/(1+0.07)2 + 2745/(1+0.07)3 + 300/(1+0.07)3 + + 4235/(1+0.07)4 ≅ 3922
  • 8. Esame 14/7/2001 Sergio PORCU 2 Commenti finali: l’investimento B è sicuramente migliore. Volendo si potrebbe calcolare anche il RAE (Reddito Annuo Equivalente), definito come: RAE = VAN/ ∑ = + n t t i 1 )1/(1 Per l’investimento A si ha RAEA = 408.33, per l’investimento B si ha RAEB = 1157.84.