SlideShare a Scribd company logo
1 of 25
Neoclassico
Forte volontà di rottura Fedeltà alla natura alla ragione  	e al sentimento L’arte come portatrice dei  	valori morali e sociali deve  	spingere alla virtù attraverso i  	grandi esempi del passato puro  	e incorrotto Affermazione dei modelli:  	il canone dettato dall’antichità Amore per la semplicità per la 	purezza Astrarre l’essenza della Natura L’epoca e la sua cultura
Ricerca della natura ideale Nuove scoperte archeologiche (Ercolano nel 1738) e Pompei (1748) Concezione idealizzata dell’arte classica  L'estetica delNeoclassicismosi fonda su una solida base teorica, dovuta a studi e testi critici, quali:- la "Raccolta di antichità" del conte di Caylus,- le" Tavole" del Piranesi, con rilievi delle rovine romane- le "Riflessioni sulla bellezza" diMengs, teorico e artista;- il "Laocoonte" di Lessing- gli scritti di Francesco Milizia, teorico dell'architettura;- e soprattutto i "Pensieri sull'imitazione dell'arte greca" e la "Storia dell'arte" di Winckelmann L’imitazione dell’antico
“Pensieri sull’imitazione dell’arte greca” 1755 “Storia dell’arte greca presso gli antichi” 1764 Gli artisti devo imitare l’essenza dell’arte classica J.J.Winckelmann(Stendal 1717-Trieste 1768) RaphaelMengs. Ritratto di Winckelmann. 1761-62. Olio su tela. New-York, MetropolitanMuseum
Il pensiero: l'imitazione intesa come il contrario della copia. La conoscenza dell'antico rappresenta uno stimolo creativo, apertura della libertà d'immaginazione per creare opere nuove, moderne La bellezza ideale definita come "nobile semplicità e calma grandezza", riferendosi alla "grazia" delle opere antiche Sublime: bellezza come forma pura dell'intelletto, piacere intellettuale, astratto. Indica una bellezza indeterminata, priva il più possibile di particolarità individuali Grazia: intesa come "grazia piacevole secondo ragione". Implica una concezione di razionalità, equilibrio, compostezza, ritorno all'ordine e al rispetto delle regole. Le nuove regole dell'arte moderna vanno riprese dai canoni classici.
Si esalta la calma olimpica  dell’arte classica Gli esempi sono però quelli di  epoca ellenistica, gli unici  conosciuti all’epoca La scoperta dei marmi del Partenone Espressione delle passioni  filtrate dal controllo dell’intelletto La scultura neoclassica La carità cristiana BertelThorvaldsen (Danish, 1770–1840)
Disegno lineare, come espressione dell’intelletto Stile severo, essenziale, antillusionistico Abolizione degli effetti chiaroscurali, la piacevolezza delle tonalità brillanti per delle stesure uniformi I soggetti preferiti sono desunti dalla storia: patriottismo, sacrificio, virtù morali e civili Ispirazione alla mitologia antica Evocazione dell’armonia perduta Arte pittorica neoclassica
Nel settecento l’interesse per l’antico si caricò di un fervore assolutamente nuovo
Negli ultimi decenni del secolo il passato venne individuato come modello
L’estetica neoclassica era improntata a canoni prettamente intellettualistici, ad un sereno razionalismo
Il mondo primitivo è visto come un paradiso perduto: un’epoca affascinante da contemplare con un intenso sentimento di nostalgia, di intenso rimpianto
Antonio Canova Dagli esordi alle opere mitologiche Antonio Canova, Psiche rianimata dal bacio di amore, 1793 Parigi Louvre
Antonio Canova(Possagno, Treviso 1757 – Venezia 1822) Si ispira ai principi del calmo sereno distacco  Non si impegnò politicamente come David Il suo unico ideale era la superiorità dell’arte, come valore morale ed etico che l’artista deve mostrare ed insegnare agli altri Ebbe prestigio europeo che gli permisero di mantenersi al di sopra degli eventi che travolsero l’Italia Lo scultore del neoclassico
Compì il proprio apprendistato tra Asolo e Venezia Studiò la prestigiosa raccolta di calci di gesso dell’abate Filippo Farsetti Le sue prime opere importanti sono per committenti illustri; Gli anni della formazione
Amore e Psiche giacenti (1787-93) “Nella scelta degli oggetti – scriveva nel 1794 il critico tedesco Fernow – e molti di più nel modo di trattarli si rileva la sua prepotente tendenza per il vezzoso, il dolce, il leggiadro…….nelle sue sculture gli riesce ciò che è tenero, piacevole, giovanile”
Paolina Borghese come Venere  vincitrice  (1804-1808) GELIDA SENSUALITA’ Nel 1802 Canova fu chiamato a Parigi per l’esecuzione del ritratto del primo console Bonaparte;  Per tutta l’epoca napoleonica ricevette importanti incarichi dalla famiglia imperiale Nel ritratto della sorella di Napoleone si riprende lo schema delle figure giacenti sui sarcofagi, l’immobilità sacrale, richiamando anche le veneri tizianesche
Neoclassico
Neoclassico
Neoclassico

More Related Content

What's hot (20)

Neoclassicismo
NeoclassicismoNeoclassicismo
Neoclassicismo
 
Canova
CanovaCanova
Canova
 
Canova arte
Canova arteCanova arte
Canova arte
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Rinascimento 1
Rinascimento 1Rinascimento 1
Rinascimento 1
 
Canaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismoCanaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismo
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazioIl Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
 
Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.
Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze. Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.
Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.
 
Vedutismo E Secolo Dei Lumi
Vedutismo E Secolo Dei LumiVedutismo E Secolo Dei Lumi
Vedutismo E Secolo Dei Lumi
 
Neoclassicismo
NeoclassicismoNeoclassicismo
Neoclassicismo
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
La venere di urbino tiziano
La venere di urbino tizianoLa venere di urbino tiziano
La venere di urbino tiziano
 
Il Barocco
Il BaroccoIl Barocco
Il Barocco
 
Il rinascimento slide
Il rinascimento slideIl rinascimento slide
Il rinascimento slide
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Arte del Rinascimento
Arte del RinascimentoArte del Rinascimento
Arte del Rinascimento
 
Federico Barocci Autore: Federico Giannini
Federico Barocci Autore: Federico GianniniFederico Barocci Autore: Federico Giannini
Federico Barocci Autore: Federico Giannini
 
Carracci
CarracciCarracci
Carracci
 

Similar to Neoclassico

Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoGiorgio Scudeletti
 
LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...Raul Gabriel
 
L'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporaneaL'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporaneaChiara Ponti
 
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parteIntellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a partePortante Andrea
 
Neoclassicismo
NeoclassicismoNeoclassicismo
Neoclassicismochesarmani
 
Tesi in powerpoint
Tesi in powerpointTesi in powerpoint
Tesi in powerpointMirko
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunziomaestrogiu
 
Il ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoIl ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoLola32
 
Hayez - Estratto saggio Mazzocca
Hayez - Estratto saggio MazzoccaHayez - Estratto saggio Mazzocca
Hayez - Estratto saggio MazzoccaIniziativa 21058
 
1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismoandrea vecoli
 
Settecento Def Presentazione
Settecento Def PresentazioneSettecento Def Presentazione
Settecento Def PresentazioneElena Rovelli
 
Approfondimento mostra metafisica (2)
Approfondimento mostra metafisica (2)Approfondimento mostra metafisica (2)
Approfondimento mostra metafisica (2)Nicola Quirico
 
L’ALTRA META’ DEL CIELO, L’ALTRA META’ DELLA TAVOLOZZA
L’ALTRA META’ DEL CIELO, L’ALTRA META’ DELLA TAVOLOZZAL’ALTRA META’ DEL CIELO, L’ALTRA META’ DELLA TAVOLOZZA
L’ALTRA META’ DEL CIELO, L’ALTRA META’ DELLA TAVOLOZZAFormEduca
 
QE-MAGAZINE n°28: les news en Principauté de Monaco by AMP Monaco
QE-MAGAZINE n°28: les news en Principauté de Monaco by AMP Monaco QE-MAGAZINE n°28: les news en Principauté de Monaco by AMP Monaco
QE-MAGAZINE n°28: les news en Principauté de Monaco by AMP Monaco Maria Bologna
 

Similar to Neoclassico (20)

Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
 
L'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporaneaL'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporanea
 
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parteIntellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
 
Neoclassicismo
NeoclassicismoNeoclassicismo
Neoclassicismo
 
Tesi in powerpoint
Tesi in powerpointTesi in powerpoint
Tesi in powerpoint
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
600 lezione
600 lezione600 lezione
600 lezione
 
Il ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoIl ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel Rinascimento
 
Hayez - Estratto saggio Mazzocca
Hayez - Estratto saggio MazzoccaHayez - Estratto saggio Mazzocca
Hayez - Estratto saggio Mazzocca
 
Il Seicento (Italiano)
Il Seicento (Italiano)Il Seicento (Italiano)
Il Seicento (Italiano)
 
1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo
 
Settecento Def Presentazione
Settecento Def PresentazioneSettecento Def Presentazione
Settecento Def Presentazione
 
Il Rinascimento.pdf
Il Rinascimento.pdfIl Rinascimento.pdf
Il Rinascimento.pdf
 
Approfondimento mostra metafisica (2)
Approfondimento mostra metafisica (2)Approfondimento mostra metafisica (2)
Approfondimento mostra metafisica (2)
 
Francesco Hayez
Francesco HayezFrancesco Hayez
Francesco Hayez
 
L’ALTRA META’ DEL CIELO, L’ALTRA META’ DELLA TAVOLOZZA
L’ALTRA META’ DEL CIELO, L’ALTRA META’ DELLA TAVOLOZZAL’ALTRA META’ DEL CIELO, L’ALTRA META’ DELLA TAVOLOZZA
L’ALTRA META’ DEL CIELO, L’ALTRA META’ DELLA TAVOLOZZA
 
QE-MAGAZINE n°28: les news en Principauté de Monaco by AMP Monaco
QE-MAGAZINE n°28: les news en Principauté de Monaco by AMP Monaco QE-MAGAZINE n°28: les news en Principauté de Monaco by AMP Monaco
QE-MAGAZINE n°28: les news en Principauté de Monaco by AMP Monaco
 
Art Nouveau
Art NouveauArt Nouveau
Art Nouveau
 

More from Valentina Meli

More from Valentina Meli (9)

Terzo paesaggio a montebelluna
Terzo paesaggio a montebellunaTerzo paesaggio a montebelluna
Terzo paesaggio a montebelluna
 
Viaggio nel paesaggiob
Viaggio nel paesaggiobViaggio nel paesaggiob
Viaggio nel paesaggiob
 
Viaggio nel paesaggiob
Viaggio nel paesaggiobViaggio nel paesaggiob
Viaggio nel paesaggiob
 
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Espressionismo
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Cezanne
CezanneCezanne
Cezanne
 
Cezanne
CezanneCezanne
Cezanne
 
Dadaismo
DadaismoDadaismo
Dadaismo
 
La Scuola Come Comunità Di Pratica2
La Scuola Come Comunità Di Pratica2La Scuola Come Comunità Di Pratica2
La Scuola Come Comunità Di Pratica2
 

Neoclassico

  • 2. Forte volontà di rottura Fedeltà alla natura alla ragione e al sentimento L’arte come portatrice dei valori morali e sociali deve spingere alla virtù attraverso i grandi esempi del passato puro e incorrotto Affermazione dei modelli: il canone dettato dall’antichità Amore per la semplicità per la purezza Astrarre l’essenza della Natura L’epoca e la sua cultura
  • 3. Ricerca della natura ideale Nuove scoperte archeologiche (Ercolano nel 1738) e Pompei (1748) Concezione idealizzata dell’arte classica L'estetica delNeoclassicismosi fonda su una solida base teorica, dovuta a studi e testi critici, quali:- la "Raccolta di antichità" del conte di Caylus,- le" Tavole" del Piranesi, con rilievi delle rovine romane- le "Riflessioni sulla bellezza" diMengs, teorico e artista;- il "Laocoonte" di Lessing- gli scritti di Francesco Milizia, teorico dell'architettura;- e soprattutto i "Pensieri sull'imitazione dell'arte greca" e la "Storia dell'arte" di Winckelmann L’imitazione dell’antico
  • 4. “Pensieri sull’imitazione dell’arte greca” 1755 “Storia dell’arte greca presso gli antichi” 1764 Gli artisti devo imitare l’essenza dell’arte classica J.J.Winckelmann(Stendal 1717-Trieste 1768) RaphaelMengs. Ritratto di Winckelmann. 1761-62. Olio su tela. New-York, MetropolitanMuseum
  • 5. Il pensiero: l'imitazione intesa come il contrario della copia. La conoscenza dell'antico rappresenta uno stimolo creativo, apertura della libertà d'immaginazione per creare opere nuove, moderne La bellezza ideale definita come "nobile semplicità e calma grandezza", riferendosi alla "grazia" delle opere antiche Sublime: bellezza come forma pura dell'intelletto, piacere intellettuale, astratto. Indica una bellezza indeterminata, priva il più possibile di particolarità individuali Grazia: intesa come "grazia piacevole secondo ragione". Implica una concezione di razionalità, equilibrio, compostezza, ritorno all'ordine e al rispetto delle regole. Le nuove regole dell'arte moderna vanno riprese dai canoni classici.
  • 6. Si esalta la calma olimpica dell’arte classica Gli esempi sono però quelli di epoca ellenistica, gli unici conosciuti all’epoca La scoperta dei marmi del Partenone Espressione delle passioni filtrate dal controllo dell’intelletto La scultura neoclassica La carità cristiana BertelThorvaldsen (Danish, 1770–1840)
  • 7. Disegno lineare, come espressione dell’intelletto Stile severo, essenziale, antillusionistico Abolizione degli effetti chiaroscurali, la piacevolezza delle tonalità brillanti per delle stesure uniformi I soggetti preferiti sono desunti dalla storia: patriottismo, sacrificio, virtù morali e civili Ispirazione alla mitologia antica Evocazione dell’armonia perduta Arte pittorica neoclassica
  • 8. Nel settecento l’interesse per l’antico si caricò di un fervore assolutamente nuovo
  • 9. Negli ultimi decenni del secolo il passato venne individuato come modello
  • 10. L’estetica neoclassica era improntata a canoni prettamente intellettualistici, ad un sereno razionalismo
  • 11. Il mondo primitivo è visto come un paradiso perduto: un’epoca affascinante da contemplare con un intenso sentimento di nostalgia, di intenso rimpianto
  • 12. Antonio Canova Dagli esordi alle opere mitologiche Antonio Canova, Psiche rianimata dal bacio di amore, 1793 Parigi Louvre
  • 13. Antonio Canova(Possagno, Treviso 1757 – Venezia 1822) Si ispira ai principi del calmo sereno distacco Non si impegnò politicamente come David Il suo unico ideale era la superiorità dell’arte, come valore morale ed etico che l’artista deve mostrare ed insegnare agli altri Ebbe prestigio europeo che gli permisero di mantenersi al di sopra degli eventi che travolsero l’Italia Lo scultore del neoclassico
  • 14. Compì il proprio apprendistato tra Asolo e Venezia Studiò la prestigiosa raccolta di calci di gesso dell’abate Filippo Farsetti Le sue prime opere importanti sono per committenti illustri; Gli anni della formazione
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18. Amore e Psiche giacenti (1787-93) “Nella scelta degli oggetti – scriveva nel 1794 il critico tedesco Fernow – e molti di più nel modo di trattarli si rileva la sua prepotente tendenza per il vezzoso, il dolce, il leggiadro…….nelle sue sculture gli riesce ciò che è tenero, piacevole, giovanile”
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22. Paolina Borghese come Venere vincitrice (1804-1808) GELIDA SENSUALITA’ Nel 1802 Canova fu chiamato a Parigi per l’esecuzione del ritratto del primo console Bonaparte; Per tutta l’epoca napoleonica ricevette importanti incarichi dalla famiglia imperiale Nel ritratto della sorella di Napoleone si riprende lo schema delle figure giacenti sui sarcofagi, l’immobilità sacrale, richiamando anche le veneri tizianesche