SlideShare a Scribd company logo
carlo goldoni e la riforma
del teatro
dalla Commedia dell’arte alla Commedia di ambiente
Carlo Goldoni
Nasce a Venezia nel 1707 Muore a Parigi in miseria nel 1793
STUDI e FORMAZIONE
Fin da piccolo Goldoni fu affascinato dal mondo del teatro.
Il padre, medico, lo avviò alla professione di avvocato.
Tuttavia la passione per il teatro lo spinse a scrivere le
prime commedie.
Venezia nel 1700 era dominata da una aristocrazia festaiola,
che si dilettava in feste e serate. Il Carnevale durava un
mese e si poteva indossare la maschera proteggendo
l’anonimato, per agire liberamente, raggirando i divieti
della società del tempo, che limitava libertà soprattutto
delle donne e dei nobili.
Le maschere veneziane
La BAUTA La MORETTA
A Venezia le
maschere
potevano
essere
indossate per
diversi mesi
all’anno.
Esse
permettevano
alle persone
di diverse
classi
sociali di
mescolarsi,
evitando le
restrizioni.
venezia patria del teatro
Da AVVOCATO A COMMEDIOGRAFO
A Goldoni fu offerto di
collaborare con l’impresario di
teatro Giuseppe Imer e di
rappresentare le sue opere al
teatro San Samuele a Venezia. Qui
rappresentò la prima commedia
riformata, dove la parte del
protagonista era interamente
scritta: MOMOLO CORTESAN
LA COMMEDIA COME SPECCHIO DELLA REALTÀ
Inizialmente, Goldoni non
eliminò completamente le
maschere, ma ne diminuì man
mano l’importanza,
concentrando l’attenzione
sull’ambiente e sul carattere,
attingendo ispirazione alla
vita quotidiana e presentando
sulle scene situazioni e
personaggi vivi e reali.
la riforma della commedia
lA DONNA DI GARBO è la prima commedia interamente scritta;
con quest’opera Goldoni avvia la RIFORMA del teatro
restituendo dignità letteraria alla Commedia.
Goldoni opera dei cambiamenti nella Commedia dell’arte che
la trasformano nella Commedia moderna di ambiente o di
carattere, dove alla bassa comicità della Commedia dell’arte
si sostituisce l’ironia e la riflessione sulla società.
Modifiche introdotte da goldoni:
● La commedia è scritta interamente in un
copione
● I personaggi non sono più maschere, ma
tipi individualizzati, con caratteri
unici
● Rappresenta le diverse classi sociali del
tempo: Aristocrazia, borghesia, popolino
● Mette in scena difetti e virtù
● Riflette sulla realtà
dalle maschere a personaggi individualizzati
Goldoni rappresenta una piccola umanità da acuto
analizzatore dello spirito umano, ma nei suoi toni medi e
generalmente superficiali.
I suoi personaggi non sono tormentati da gravi problemi né
si urtano in contrasti violenti: sono visti e rappresentati
con ilarità e col sorriso sulle labbra, nella loro vita
quotidiana, nei loro dissidi, nelle loro modeste passioni.
un teatro per tutti
Le commedie di Goldoni si rivolgono ad un pubblico ampio,
dalla aristocrazia al popolo.
Il linguaggio riflette le differenze sociali, ricalca le
parlate tipiche dei personaggi e del loro ambiente.Alcune
commedie sono anche in dialetto.
L’ambientazione è realistica e ritrae la società del tempo.
Nelle commedie di Goldoni emergono elementi illuministici,
come la critica alla nobiltà e l’elogio della ragione umana.
Un successo amaro
Goldoni ottenne un discreto successo con le sue opere, ma
non gli furono neppure risparmiate critiche per la riforma
che portò avanti.
Nell’ultima parte della sua vita, amareggiato dalle critiche
andò a Parigi e divenne precettore delle figlie del Re di
Francia. Ma in seguito alla Rivoluzione Francese (1789)
perse l’incarico e si ritrovò in miseria. Qui morì nel 1793.
Carlo goldoni

More Related Content

What's hot

Il novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massaIl novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massaSilvia Cerotti
 
La scapigliatura milanese
La scapigliatura milaneseLa scapigliatura milanese
La scapigliatura milanesela-prof
 
Prima rivoluzione-industriale
Prima rivoluzione-industrialePrima rivoluzione-industriale
Prima rivoluzione-industriale
Alessia Pitzalis
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
doncarletto
 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
fms
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
Giovanni Paoli
 
Verga
VergaVerga
Verga
maestrogiu
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
Paola Barbarossa
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
LisaFalzone1
 
l'età giolittiana
l'età giolittianal'età giolittiana
l'età giolittiana
valeria serraino
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonimiglius
 
Goldoni Sintesi
Goldoni SintesiGoldoni Sintesi
Goldoni Sintesi
guest9ddd2c
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
La Scuoleria
 
Galileo galilei power point
Galileo galilei power pointGalileo galilei power point
Galileo galilei power point
4EL14_15
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
Marco Chizzali
 

What's hot (20)

Il novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massaIl novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massa
 
La scapigliatura milanese
La scapigliatura milaneseLa scapigliatura milanese
La scapigliatura milanese
 
Prima rivoluzione-industriale
Prima rivoluzione-industrialePrima rivoluzione-industriale
Prima rivoluzione-industriale
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Giuseppe Parini
Giuseppe PariniGiuseppe Parini
Giuseppe Parini
 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
 
Verga
VergaVerga
Verga
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
l'età giolittiana
l'età giolittianal'età giolittiana
l'età giolittiana
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
Goldoni Sintesi
Goldoni SintesiGoldoni Sintesi
Goldoni Sintesi
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
 
Galileo galilei power point
Galileo galilei power pointGalileo galilei power point
Galileo galilei power point
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5
 

Similar to Carlo goldoni

Presentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D AngeloPresentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D Angeloguestf3c104
 
Presentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D AngeloPresentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D Angeloguestcfbf9c
 
Tesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachetti
Tesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachettiTesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachetti
Tesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachetti
Consulting Psychology Group®
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
Iacopo Pappalardo
 
L'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggiL'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggimuela11
 
Riccardo III l'avversario
Riccardo III l'avversarioRiccardo III l'avversario
Riccardo III l'avversario
redazione gioianet
 
Immaginiteatro
ImmaginiteatroImmaginiteatro
Immaginiteatro
campustralenuvole
 
Il teatro in italia
Il teatro in italiaIl teatro in italia
Il teatro in italiaxelogom
 
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-ioBruno Matano
 
La lezione di Ionesco riletta da Valerio Binasco
La lezione di Ionesco riletta da Valerio BinascoLa lezione di Ionesco riletta da Valerio Binasco
La lezione di Ionesco riletta da Valerio Binasco
Agnese Cremaschi
 
L'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italianaL'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italiana
Selene98
 
Il grottesco-dal-testo-alla-scena-ubu-re-di alfred-jarry
Il grottesco-dal-testo-alla-scena-ubu-re-di alfred-jarryIl grottesco-dal-testo-alla-scena-ubu-re-di alfred-jarry
Il grottesco-dal-testo-alla-scena-ubu-re-di alfred-jarry
Foglio di sala
 
Commedia
CommediaCommedia
Commediagembu
 
Lezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptxLezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptx
LiberoCutrone
 
TeatroLab chièdiscena al rossini
TeatroLab chièdiscena al rossiniTeatroLab chièdiscena al rossini
TeatroLab chièdiscena al rossini
redazione gioianet
 
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della MartesanaTheatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
AnitaRosti
 
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatro
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatroProgetto pluridisciplinare ii h sul teatro
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatro
lavoriscuola
 

Similar to Carlo goldoni (20)

Presentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D AngeloPresentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D Angelo
 
Presentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D AngeloPresentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D Angelo
 
Tesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachetti
Tesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachettiTesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachetti
Tesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachetti
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
 
L'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggiL'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggi
 
Riccardo III l'avversario
Riccardo III l'avversarioRiccardo III l'avversario
Riccardo III l'avversario
 
D'annunzio
D'annunzioD'annunzio
D'annunzio
 
Immaginiteatro
ImmaginiteatroImmaginiteatro
Immaginiteatro
 
Il teatro in italia
Il teatro in italiaIl teatro in italia
Il teatro in italia
 
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
 
La lezione di Ionesco riletta da Valerio Binasco
La lezione di Ionesco riletta da Valerio BinascoLa lezione di Ionesco riletta da Valerio Binasco
La lezione di Ionesco riletta da Valerio Binasco
 
L'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italianaL'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italiana
 
Ironia ppt
Ironia pptIronia ppt
Ironia ppt
 
Il grottesco-dal-testo-alla-scena-ubu-re-di alfred-jarry
Il grottesco-dal-testo-alla-scena-ubu-re-di alfred-jarryIl grottesco-dal-testo-alla-scena-ubu-re-di alfred-jarry
Il grottesco-dal-testo-alla-scena-ubu-re-di alfred-jarry
 
Commedia
CommediaCommedia
Commedia
 
Lezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptxLezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptx
 
TeatroLab chièdiscena al rossini
TeatroLab chièdiscena al rossiniTeatroLab chièdiscena al rossini
TeatroLab chièdiscena al rossini
 
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della MartesanaTheatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
 
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatro
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatroProgetto pluridisciplinare ii h sul teatro
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatro
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
D'Annunzio
 

Carlo goldoni

  • 1. carlo goldoni e la riforma del teatro dalla Commedia dell’arte alla Commedia di ambiente
  • 2. Carlo Goldoni Nasce a Venezia nel 1707 Muore a Parigi in miseria nel 1793
  • 3. STUDI e FORMAZIONE Fin da piccolo Goldoni fu affascinato dal mondo del teatro. Il padre, medico, lo avviò alla professione di avvocato. Tuttavia la passione per il teatro lo spinse a scrivere le prime commedie. Venezia nel 1700 era dominata da una aristocrazia festaiola, che si dilettava in feste e serate. Il Carnevale durava un mese e si poteva indossare la maschera proteggendo l’anonimato, per agire liberamente, raggirando i divieti della società del tempo, che limitava libertà soprattutto delle donne e dei nobili.
  • 4. Le maschere veneziane La BAUTA La MORETTA A Venezia le maschere potevano essere indossate per diversi mesi all’anno. Esse permettevano alle persone di diverse classi sociali di mescolarsi, evitando le restrizioni.
  • 6. Da AVVOCATO A COMMEDIOGRAFO A Goldoni fu offerto di collaborare con l’impresario di teatro Giuseppe Imer e di rappresentare le sue opere al teatro San Samuele a Venezia. Qui rappresentò la prima commedia riformata, dove la parte del protagonista era interamente scritta: MOMOLO CORTESAN
  • 7. LA COMMEDIA COME SPECCHIO DELLA REALTÀ Inizialmente, Goldoni non eliminò completamente le maschere, ma ne diminuì man mano l’importanza, concentrando l’attenzione sull’ambiente e sul carattere, attingendo ispirazione alla vita quotidiana e presentando sulle scene situazioni e personaggi vivi e reali.
  • 8. la riforma della commedia lA DONNA DI GARBO è la prima commedia interamente scritta; con quest’opera Goldoni avvia la RIFORMA del teatro restituendo dignità letteraria alla Commedia. Goldoni opera dei cambiamenti nella Commedia dell’arte che la trasformano nella Commedia moderna di ambiente o di carattere, dove alla bassa comicità della Commedia dell’arte si sostituisce l’ironia e la riflessione sulla società.
  • 9. Modifiche introdotte da goldoni: ● La commedia è scritta interamente in un copione ● I personaggi non sono più maschere, ma tipi individualizzati, con caratteri unici ● Rappresenta le diverse classi sociali del tempo: Aristocrazia, borghesia, popolino ● Mette in scena difetti e virtù ● Riflette sulla realtà
  • 10. dalle maschere a personaggi individualizzati Goldoni rappresenta una piccola umanità da acuto analizzatore dello spirito umano, ma nei suoi toni medi e generalmente superficiali. I suoi personaggi non sono tormentati da gravi problemi né si urtano in contrasti violenti: sono visti e rappresentati con ilarità e col sorriso sulle labbra, nella loro vita quotidiana, nei loro dissidi, nelle loro modeste passioni.
  • 11. un teatro per tutti Le commedie di Goldoni si rivolgono ad un pubblico ampio, dalla aristocrazia al popolo. Il linguaggio riflette le differenze sociali, ricalca le parlate tipiche dei personaggi e del loro ambiente.Alcune commedie sono anche in dialetto. L’ambientazione è realistica e ritrae la società del tempo. Nelle commedie di Goldoni emergono elementi illuministici, come la critica alla nobiltà e l’elogio della ragione umana.
  • 12. Un successo amaro Goldoni ottenne un discreto successo con le sue opere, ma non gli furono neppure risparmiate critiche per la riforma che portò avanti. Nell’ultima parte della sua vita, amareggiato dalle critiche andò a Parigi e divenne precettore delle figlie del Re di Francia. Ma in seguito alla Rivoluzione Francese (1789) perse l’incarico e si ritrovò in miseria. Qui morì nel 1793.