SlideShare a Scribd company logo
Emergenza
                                            pandemica
                                        Nuova influenza da virus
                                               A(H1N1)v

                                             Gestione pazienti
                                        nella Medicina Generale e
                                        ruolo di Pronto Soccorso e
                                                  Ospedale
        Dott .CLAUDIO MENON
      Direttore Equipe Sanitaria
Pronto Soccorso “ San Bassiano”- Suem

        Dott .MARIO BARUCHELLO
        Medico di medicina generale

  Asl n. 3 Bassano del Grappa
Previsioni dell’infezione da A(H1N1) su popolazione
generale per il periodo fino a maggio 2010
 •Percentuale di casi (soggetti ammalati):
 •Fino al 30% della popolazione generale
 •Percentuale di casi durante il picco:
 •Fino al 4.5-8% della popolazione/settimana
 •Percentuale di casi complicati (es. pazienti che richiedono terapia antibiotica):
 •Fino al 15% di tutti i casi

 •Percentuale di casi necessitanti di ricovero ospedaliero: Fino all’1% di tutti i
 casi
 •Percentuale di casi necessitanti di ricovero in terapia intensiva:
 •Fino al 25% di tutti i casi necessitanti di ricovero
 •Percentuale di casi a prognosi infausta:
 •Fino allo 0.1% di tutti i casi
 •Percentuale di assenteismo nel personale sanitario durante il picco:
 •Fino al 12% del totale

                                                                                      2
Influenza A(H1N1) : altissima infettività


Ciclo di replicazione del virus = 4-6 ore
Trasmissione = 1-2 giorni prima e 5-7 gg dopo i
sintomi
Alta infettività con droplets
Brevissima incubazione
In 1-2 settimane si arriva 50 % persone infettate
in comunità ( scuole, asili, case riposo ) =
In 6 settimane diffusione come altri virus
influenzali in 6 mesi                            3
PANDEMIA


EPIDEMIA di una malattia infettiva che si
presume interesserà il 30 % almeno della
popolazione mondiale.
Determina una serie di piani di interventi graduali
basati sulla gravità della malattia che vanno da
misure molto limitate a misure drastiche come la

•chiusura di scuole
• l’utilizzo di farmaci antivirali per la terapia
        e la profilassi
• vaccinazioni di massa                               4
Virus Influenzali : Pandemie



Tre principali tipi antigenici di
virus influenzale A B C
Spagnola 1918 A H swine 1N1
= 20 milioni di morti almeno
Asiatica 1957 tipo A H2N2
Hong Kong 1968 A H3N2( Abbattuti 1.5 MIL di
volatiIi da cortile ) – 6000 morti nel 1969
                                              5
Nuovo virus A(H1N1)
     DECALOGO delle competenze del MMG

1 - Individuare tra i propri pazienti quelli con
infezione da virus influenzale
2 - Notificare i casi individuati al Dipartimento
Prevenzione della ASL ( dott. M. Sforzi )
3 - Valutare la gravità dei quadri clinici e nei casi più
gravi selezionare con appropriatezza il ricovero
ospedaliero del paziente
4 – Assistere il paziente al proprio domicilio quando
il ricovero non sia necessario
                                                      6
Nuovo virus A(H1N1)
     DECALOGO delle competenze del MMG

5 - Fornire ai pazienti le corrette indicazioni su
modalità di trasmissione, norme igieniche e
comportamentali (media Rete 8 mmg: 400 contatti
diretti +240 telefonate )
6 - Prescrivere gli antivirali ai soggetti a maggior
rischio

7 - Individuare i pazienti da vaccinare
8 - Sorvegliare i pazienti vaccinati e segnalare le
eventuali ADR a vaccino osservate
                                                       7
Nuovo virus A(H1N1)
        DECALOGO delle competenze del MMG

9 - Vaccinarsi non appena disponibile il vaccino
10 - Mettere in atto durante la propria attività tutte le
possibili norme di protezione personale
raccomandate :
•camici,
•mascherine chirurgiche,
•frequente ed accurato lavaggio delle mani) Particolare
cautela ed attenzione è raccomandata per le Dottoresse che dovessero trovarsi in
stato di gravidanza

                                                                           8
Virus Influenzale Vaccini


Vaccini = una storia di 50 anni !!
Efficacia = Protezione media : 50 - 90 %
se eseguito per diversi anni 70 %
Nelle persone > 65 anni previene
ospedalizzazioni e complicanze specie
polmonite
Tollerabilità : dolore locale arrossamento prurito di durata 24-
36 ore

Reazioni avverse severe : 1: 1.000.000
                                                                   9
INFLUENZA e INFEZIONI RESPIRATORIE ACUTE



25 % delle visite in studio medico di famiglia /
ogni persona si ammala 2.5 volte x anno di IRA
Come le chiamiamo ?      Quanti VIRUS !
•   Influenza            •   3 virus influenzali A B C
•   Tracheite            •   4 V.parainfluenzali
•   Faringite            •   1 Virus Sinciziale
•   Raffreddore          •   51 adenovirus
•   Bronchite            •   73 Enterovirus
•   Polmonite
                                                         10
1- Individuare i pazienti
                DEFINIZIONE di CASO (Circolare 27 luglio 2009)


Solo criterio clinico: affezione respiratoria acuta ad esordio brusco ed
improvviso con febbre > 38° C , accompagnata da almeno un sintomo tra i
seguenti
•Cefalea                                              In Regione Veneto è
                                                      stato stabilito di
•Malessere generalizzato                              eseguire il tampone
                                                      naso-faringeo solo nei
•Sensazione di febbre ( sudorazione, brividi)
                                                      casi ospedalizzati
•Astenia
e da almeno uno dei seguenti sintomi respiratori
•Tosse
•Faringodinia
•Congestione nasale
                                        Incubazione: 2-3 giorni
                                                                           11
3 – Valutare la gravità

CRITERI per l’OSPEDALIZZAZIONE - considerare:

-Parametri clinici cioè sintomi, storia e
segni clinici
-Età


-Situazione socio-ambientale
“
                                            12
Triage del paziente con
             sospetta influenza A(H1N1)
                codice giallo e rosso


•Alterata vigilanza
•Alterazioni della pervietà delle vie aeree
•Presenza di dispnea, tachipnea,
 anomalie della dinamica ventilatoria, cianosi
•Segni di perfusione periferica,
   Insufficienza di circolo, shock
•Alterazioni dei parametri vitali
      (escluse le variazioni indotte dalla febbre)
                                                     13
Sospetta influenza A(H1N1)
             indagini di laboratorio e strumentali


• Gli esami di laboratorio sono aspecifici (talora leucopenia con relativa linfopenia,
   trombocitopenia
• Le radiografie del torace devono essere riservate ai casi in cui vi sia
   il sospetto di interessamento polmonare (febbre elevata da più di 4 giorni)

• Il paziente che non presenta alterazioni dei parametri vitali non necessità
   di indagini diagnostiche aggiuntive
• La diagnosi è di presunzione (fase epidemica, criteri di sospetto)
• In Pronto Soccorso non viene eseguito alcun accertamento specifico
   (tamponi, test diagnostici)
                                                                                14
PANDEMIA : sorveglianza epidemiologica
      Ultimi dati del 7 Feb 2010 del Min San


•Casi stimati Italia : 4.522.00
•Vittime correlate = 228 (la percentuale di vittime in rapporto
al totale dei malati di nuova influenza e' dello 0,005% )
Incidenza Totale delle sindromi influenzali = 1.9
assistiti / 1000 abitanti .
La fascia età + colpita è quella 0-14 anni
Operatori sociosanitari vaccinati : 161.166 = 15.1 %
Donne gravide 22.796 = 12 %
 Popolazione 6 mesi – 65 anni : 536.015 dosi = 12 %              15
Contraddizioni in indagine ADN Kronos
               Gennaio 2010

 Nonostante il 17 % dichiari che almeno un famigliare sia
stato contagiato e riferisca che il 50 % delle scuole
frequentate dai figli sia stato interessato dalla epidemia
Il 97 % è contrario alla vaccinazione :
• 25 % sfiducia nei vaccini in generale,
• 24 % paura per sicurezza,
•21 % parere contrario del medico
      consultato
ma…
Ha cambiato le abitudini igieniche nel 60 % dei casi     16
Contraddizioni in indagine ADN Kronos
                 Gennaio 2010

Informazioni           :
• 93 % dichiara di aver cercato
autonomamente informazioni e

• 60 % di essere stato raggiunto
      da informazione SSN e di aver reagito
            80 % calma e fiducia
            20 % preoccupazione o paura
29 % ruolo chiave del proprio medico di famiglia17
Accesso ai servizi per sintomi influenzali



•Reazioni a sintomi influenzali
 senza paura 96 %
•43 % ha pensato si trattasse di
 normale influenza lasciandola
 al suo decorso
     •solo 4 % in farmacia
     •solo 9 % dal mmg
     •Solo 1 % in PS
                                          18
Principio di precauzione….
 Lo Stato e' stretto tra un duplice obbligo:
offrire tutti i mezzi per vaccinare e tenere comunque
 conto che i vaccini saranno utilizzati liberamente
da ogni individuo.
Da un certo punto di vista il prezzo dei vaccini in
surplus e' il prezzo della libertà delle persone :
quelli che volevano farsi vaccinare,non avendo a
disposizione dosi sufficienti,la avrebbero fatta pagare
 cara (allo Stato).
           Francois Ewald Osservatorio sul principio di precauzione
           Le Monde, lundi 11 janvier 2010, pagina 9
                                                                      19

More Related Content

What's hot

Cause di febbre nel trapiantato
Cause di febbre nel trapiantatoCause di febbre nel trapiantato
Cause di febbre nel trapiantato
Dino Sgarabotto
 
Coronavirus: cosa c'è da sapere sul virus
Coronavirus: cosa c'è da sapere sul virusCoronavirus: cosa c'è da sapere sul virus
Coronavirus: cosa c'è da sapere sul virus
IlGiunco
 
PPT Codecasa "The treatment of the infection"
PPT Codecasa "The treatment of the infection"PPT Codecasa "The treatment of the infection"
PPT Codecasa "The treatment of the infection"
StopTb Italia
 
Infezioni ospedaliere
Infezioni ospedaliereInfezioni ospedaliere
Infezioni ospedaliereDario
 
Tbc 2018
Tbc 2018 Tbc 2018
Tbc 2018
Tudor Draghici
 
tubercolosi mc
 tubercolosi mc tubercolosi mc
tubercolosi mcDario
 
Malattie infettive speciale 5ppt
Malattie infettive speciale 5pptMalattie infettive speciale 5ppt
Malattie infettive speciale 5ppt
michelacorbelli
 
Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01
Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01
Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01bergonticarlo
 
Profilassi immunitaria 4
Profilassi immunitaria 4Profilassi immunitaria 4
Profilassi immunitaria 4
michelacorbelli
 
Catena di contagio tp
Catena di contagio tpCatena di contagio tp
Catena di contagio tpDario
 
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
LOspedaleVaaScuola
 
infezioni ospedaliere
infezioni ospedaliereinfezioni ospedaliere
infezioni ospedaliereDario
 
Paolo Ferrazzi - Il problema delle infezioni ospedaliere
Paolo Ferrazzi - Il problema delle infezioni ospedalierePaolo Ferrazzi - Il problema delle infezioni ospedaliere
Paolo Ferrazzi - Il problema delle infezioni ospedaliereab medica
 
Influenza ah1 n1
Influenza ah1 n1Influenza ah1 n1
Influenza ah1 n1Dario
 
Modello epidemiologico Malattie infettive
Modello epidemiologico Malattie infettiveModello epidemiologico Malattie infettive
Modello epidemiologico Malattie infettiveDario
 
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...
StopTb Italia
 

What's hot (20)

Cause di febbre nel trapiantato
Cause di febbre nel trapiantatoCause di febbre nel trapiantato
Cause di febbre nel trapiantato
 
Coronavirus: cosa c'è da sapere sul virus
Coronavirus: cosa c'è da sapere sul virusCoronavirus: cosa c'è da sapere sul virus
Coronavirus: cosa c'è da sapere sul virus
 
PPT Codecasa "The treatment of the infection"
PPT Codecasa "The treatment of the infection"PPT Codecasa "The treatment of the infection"
PPT Codecasa "The treatment of the infection"
 
Infezioni ospedaliere
Infezioni ospedaliereInfezioni ospedaliere
Infezioni ospedaliere
 
PPT Casali
PPT CasaliPPT Casali
PPT Casali
 
Tbc 2018
Tbc 2018 Tbc 2018
Tbc 2018
 
tubercolosi mc
 tubercolosi mc tubercolosi mc
tubercolosi mc
 
Febbre di ndd
Febbre di nddFebbre di ndd
Febbre di ndd
 
Malattie infettive speciale 5ppt
Malattie infettive speciale 5pptMalattie infettive speciale 5ppt
Malattie infettive speciale 5ppt
 
Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01
Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01
Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01
 
Profilassi immunitaria 4
Profilassi immunitaria 4Profilassi immunitaria 4
Profilassi immunitaria 4
 
Catena di contagio tp
Catena di contagio tpCatena di contagio tp
Catena di contagio tp
 
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
 
Epatite
EpatiteEpatite
Epatite
 
infezioni ospedaliere
infezioni ospedaliereinfezioni ospedaliere
infezioni ospedaliere
 
Paolo Ferrazzi - Il problema delle infezioni ospedaliere
Paolo Ferrazzi - Il problema delle infezioni ospedalierePaolo Ferrazzi - Il problema delle infezioni ospedaliere
Paolo Ferrazzi - Il problema delle infezioni ospedaliere
 
Febbre di ndd o fuo
Febbre di ndd o fuoFebbre di ndd o fuo
Febbre di ndd o fuo
 
Influenza ah1 n1
Influenza ah1 n1Influenza ah1 n1
Influenza ah1 n1
 
Modello epidemiologico Malattie infettive
Modello epidemiologico Malattie infettiveModello epidemiologico Malattie infettive
Modello epidemiologico Malattie infettive
 
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...
 

Viewers also liked

Perche' e come organizzare e monitorare: gli audit clinici (Paolo Longoni)
Perche' e come organizzare e monitorare: gli audit clinici (Paolo Longoni) Perche' e come organizzare e monitorare: gli audit clinici (Paolo Longoni)
Perche' e come organizzare e monitorare: gli audit clinici (Paolo Longoni)
csermeg
 
L’audit clinico in medicina generale. scenari e metodi 2012 rimini
L’audit clinico in medicina generale. scenari e metodi 2012 riminiL’audit clinico in medicina generale. scenari e metodi 2012 rimini
L’audit clinico in medicina generale. scenari e metodi 2012 rimini
Mario Baruchello
 
Progettazione e audit in un azienda medicale_29.10.15
Progettazione e audit in un azienda medicale_29.10.15Progettazione e audit in un azienda medicale_29.10.15
Progettazione e audit in un azienda medicale_29.10.15Luisa Mella
 
Clinical audit presentation
Clinical audit presentationClinical audit presentation
Clinical audit presentation
faheta
 
Audit clinico ebook_24_9_2014
Audit clinico ebook_24_9_2014Audit clinico ebook_24_9_2014
Audit clinico ebook_24_9_2014
Mario Baruchello
 

Viewers also liked (6)

Perche' e come organizzare e monitorare: gli audit clinici (Paolo Longoni)
Perche' e come organizzare e monitorare: gli audit clinici (Paolo Longoni) Perche' e come organizzare e monitorare: gli audit clinici (Paolo Longoni)
Perche' e come organizzare e monitorare: gli audit clinici (Paolo Longoni)
 
L’audit clinico in medicina generale. scenari e metodi 2012 rimini
L’audit clinico in medicina generale. scenari e metodi 2012 riminiL’audit clinico in medicina generale. scenari e metodi 2012 rimini
L’audit clinico in medicina generale. scenari e metodi 2012 rimini
 
Progettazione e audit in un azienda medicale_29.10.15
Progettazione e audit in un azienda medicale_29.10.15Progettazione e audit in un azienda medicale_29.10.15
Progettazione e audit in un azienda medicale_29.10.15
 
Clinical audit presentation
Clinical audit presentationClinical audit presentation
Clinical audit presentation
 
Audit clinico ebook_24_9_2014
Audit clinico ebook_24_9_2014Audit clinico ebook_24_9_2014
Audit clinico ebook_24_9_2014
 
Skrin
SkrinSkrin
Skrin
 

Similar to Influenza h1 n1 2010 medicina generale

Malaria
Malaria Malaria
Malaria Dario
 
Varicella
VaricellaVaricella
VaricellaDario
 
Epidemiologia e profilassi di hbv hcv hiv 2009
Epidemiologia e profilassi di hbv hcv hiv 2009Epidemiologia e profilassi di hbv hcv hiv 2009
Epidemiologia e profilassi di hbv hcv hiv 2009Dario
 
Sic COVID-19
Sic COVID-19Sic COVID-19
Sic COVID-19
Francesco Megna
 
Report settimanale covid. Settimana dal 25 al 31 luglio 2022
Report settimanale covid. Settimana dal 25 al 31 luglio 2022Report settimanale covid. Settimana dal 25 al 31 luglio 2022
Report settimanale covid. Settimana dal 25 al 31 luglio 2022
Moreno Gioli
 
Report settimanale covid. Settimana dal 15 al 21 agosto 2022
Report settimanale covid. Settimana dal 15 al 21 agosto 2022Report settimanale covid. Settimana dal 15 al 21 agosto 2022
Report settimanale covid. Settimana dal 15 al 21 agosto 2022
Moreno Gioli
 
Report settimanale covid. settimana dall'11 al 17 luglio 2022
Report settimanale covid. settimana dall'11 al 17 luglio 2022Report settimanale covid. settimana dall'11 al 17 luglio 2022
Report settimanale covid. settimana dall'11 al 17 luglio 2022
Moreno Gioli
 
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"StopTb Italia
 
Infezioniospedaliere
Infezioniospedaliere Infezioniospedaliere
Infezioniospedaliere bergonticarlo
 
PPT Fiorentini "TB tra ospedale e territorio"
PPT Fiorentini "TB tra ospedale e territorio"PPT Fiorentini "TB tra ospedale e territorio"
PPT Fiorentini "TB tra ospedale e territorio"StopTb Italia
 
Report settimanale covid. Settimana dal 18 al 24 luglio 2022
Report settimanale covid. Settimana dal 18 al 24 luglio 2022Report settimanale covid. Settimana dal 18 al 24 luglio 2022
Report settimanale covid. Settimana dal 18 al 24 luglio 2022
Moreno Gioli
 
X Convegno Aip Lmc - Covid 19 nel paziente ematologico
X Convegno Aip Lmc - Covid 19 nel paziente ematologicoX Convegno Aip Lmc - Covid 19 nel paziente ematologico
X Convegno Aip Lmc - Covid 19 nel paziente ematologico
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
La gestione della comunicazione ai cittadini
La gestione della comunicazione ai cittadiniLa gestione della comunicazione ai cittadini
La gestione della comunicazione ai cittadiniDrSAX
 
Le infezioni difficili in terapia intensiva
Le infezioni difficili in terapia intensivaLe infezioni difficili in terapia intensiva
Le infezioni difficili in terapia intensivaDino Sgarabotto
 
PPT Olivani "Naga and urban TB control"
PPT Olivani "Naga and urban TB control"PPT Olivani "Naga and urban TB control"
PPT Olivani "Naga and urban TB control"StopTb Italia
 
Report settimanale covid. Settimana dal 1 al 7 agosto 2022
Report settimanale covid. Settimana dal 1 al 7 agosto 2022Report settimanale covid. Settimana dal 1 al 7 agosto 2022
Report settimanale covid. Settimana dal 1 al 7 agosto 2022
Moreno Gioli
 
Come e perchè nascono le strategie vaccinali
Come e perchè nascono le strategie vaccinaliCome e perchè nascono le strategie vaccinali
Come e perchè nascono le strategie vaccinali
OdgToscana
 
Igiene generale e prev mal inf 3
Igiene generale e prev mal inf 3Igiene generale e prev mal inf 3
Igiene generale e prev mal inf 3
michelacorbelli
 
Locandina coronavirus
Locandina coronavirusLocandina coronavirus
Locandina coronavirus
redattori
 

Similar to Influenza h1 n1 2010 medicina generale (20)

Malaria
Malaria Malaria
Malaria
 
Varicella
VaricellaVaricella
Varicella
 
Epidemiologia e profilassi di hbv hcv hiv 2009
Epidemiologia e profilassi di hbv hcv hiv 2009Epidemiologia e profilassi di hbv hcv hiv 2009
Epidemiologia e profilassi di hbv hcv hiv 2009
 
Sic COVID-19
Sic COVID-19Sic COVID-19
Sic COVID-19
 
Report settimanale covid. Settimana dal 25 al 31 luglio 2022
Report settimanale covid. Settimana dal 25 al 31 luglio 2022Report settimanale covid. Settimana dal 25 al 31 luglio 2022
Report settimanale covid. Settimana dal 25 al 31 luglio 2022
 
Report settimanale covid. Settimana dal 15 al 21 agosto 2022
Report settimanale covid. Settimana dal 15 al 21 agosto 2022Report settimanale covid. Settimana dal 15 al 21 agosto 2022
Report settimanale covid. Settimana dal 15 al 21 agosto 2022
 
Report settimanale covid. settimana dall'11 al 17 luglio 2022
Report settimanale covid. settimana dall'11 al 17 luglio 2022Report settimanale covid. settimana dall'11 al 17 luglio 2022
Report settimanale covid. settimana dall'11 al 17 luglio 2022
 
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"
 
Infezioniospedaliere
Infezioniospedaliere Infezioniospedaliere
Infezioniospedaliere
 
Anna Maccabruni
Anna MaccabruniAnna Maccabruni
Anna Maccabruni
 
PPT Fiorentini "TB tra ospedale e territorio"
PPT Fiorentini "TB tra ospedale e territorio"PPT Fiorentini "TB tra ospedale e territorio"
PPT Fiorentini "TB tra ospedale e territorio"
 
Report settimanale covid. Settimana dal 18 al 24 luglio 2022
Report settimanale covid. Settimana dal 18 al 24 luglio 2022Report settimanale covid. Settimana dal 18 al 24 luglio 2022
Report settimanale covid. Settimana dal 18 al 24 luglio 2022
 
X Convegno Aip Lmc - Covid 19 nel paziente ematologico
X Convegno Aip Lmc - Covid 19 nel paziente ematologicoX Convegno Aip Lmc - Covid 19 nel paziente ematologico
X Convegno Aip Lmc - Covid 19 nel paziente ematologico
 
La gestione della comunicazione ai cittadini
La gestione della comunicazione ai cittadiniLa gestione della comunicazione ai cittadini
La gestione della comunicazione ai cittadini
 
Le infezioni difficili in terapia intensiva
Le infezioni difficili in terapia intensivaLe infezioni difficili in terapia intensiva
Le infezioni difficili in terapia intensiva
 
PPT Olivani "Naga and urban TB control"
PPT Olivani "Naga and urban TB control"PPT Olivani "Naga and urban TB control"
PPT Olivani "Naga and urban TB control"
 
Report settimanale covid. Settimana dal 1 al 7 agosto 2022
Report settimanale covid. Settimana dal 1 al 7 agosto 2022Report settimanale covid. Settimana dal 1 al 7 agosto 2022
Report settimanale covid. Settimana dal 1 al 7 agosto 2022
 
Come e perchè nascono le strategie vaccinali
Come e perchè nascono le strategie vaccinaliCome e perchè nascono le strategie vaccinali
Come e perchè nascono le strategie vaccinali
 
Igiene generale e prev mal inf 3
Igiene generale e prev mal inf 3Igiene generale e prev mal inf 3
Igiene generale e prev mal inf 3
 
Locandina coronavirus
Locandina coronavirusLocandina coronavirus
Locandina coronavirus
 

More from Mario Baruchello

Ebm Qualità Ricerca Medicina Generale vicenza
Ebm  Qualità Ricerca Medicina Generale vicenza Ebm  Qualità Ricerca Medicina Generale vicenza
Ebm Qualità Ricerca Medicina Generale vicenza
Mario Baruchello
 
Qualità un mito ? Qualità:alcune criticità 2012
Qualità un mito ? Qualità:alcune criticità 2012Qualità un mito ? Qualità:alcune criticità 2012
Qualità un mito ? Qualità:alcune criticità 2012
Mario Baruchello
 
Indicatori cure palliative Pisa 2009
Indicatori cure palliative Pisa 2009Indicatori cure palliative Pisa 2009
Indicatori cure palliative Pisa 2009
Mario Baruchello
 
Health technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generaleHealth technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generale
Mario Baruchello
 
Audit clinico e qualita'in medicina generale italia 2015
Audit clinico e qualita'in medicina generale italia 2015Audit clinico e qualita'in medicina generale italia 2015
Audit clinico e qualita'in medicina generale italia 2015
Mario Baruchello
 
A udit clinico e qualità in medicina generale italia 2015
A udit clinico e qualità in medicina generale italia 2015A udit clinico e qualità in medicina generale italia 2015
A udit clinico e qualità in medicina generale italia 2015Mario Baruchello
 
Alzheimer , medicina generale, qualità 2012
Alzheimer , medicina generale, qualità 2012Alzheimer , medicina generale, qualità 2012
Alzheimer , medicina generale, qualità 2012Mario Baruchello
 
Medicina generale, qualità, demenza 2008
Medicina generale, qualità, demenza 2008Medicina generale, qualità, demenza 2008
Medicina generale, qualità, demenza 2008Mario Baruchello
 
La multiculturalità in oncologia 1
La multiculturalità in oncologia 1La multiculturalità in oncologia 1
La multiculturalità in oncologia 1
Mario Baruchello
 
La multiculturalità in oncologia 1
La multiculturalità in oncologia 1La multiculturalità in oncologia 1
La multiculturalità in oncologia 1
Mario Baruchello
 
Clinical audit for general practice in italy
Clinical audit for general practice in italyClinical audit for general practice in italy
Clinical audit for general practice in italy
Mario Baruchello
 

More from Mario Baruchello (12)

Ebm Qualità Ricerca Medicina Generale vicenza
Ebm  Qualità Ricerca Medicina Generale vicenza Ebm  Qualità Ricerca Medicina Generale vicenza
Ebm Qualità Ricerca Medicina Generale vicenza
 
Qualità un mito ? Qualità:alcune criticità 2012
Qualità un mito ? Qualità:alcune criticità 2012Qualità un mito ? Qualità:alcune criticità 2012
Qualità un mito ? Qualità:alcune criticità 2012
 
Indicatori cure palliative Pisa 2009
Indicatori cure palliative Pisa 2009Indicatori cure palliative Pisa 2009
Indicatori cure palliative Pisa 2009
 
Health technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generaleHealth technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generale
 
Audit clinico e qualita'in medicina generale italia 2015
Audit clinico e qualita'in medicina generale italia 2015Audit clinico e qualita'in medicina generale italia 2015
Audit clinico e qualita'in medicina generale italia 2015
 
A udit clinico e qualità in medicina generale italia 2015
A udit clinico e qualità in medicina generale italia 2015A udit clinico e qualità in medicina generale italia 2015
A udit clinico e qualità in medicina generale italia 2015
 
Alzheimer , medicina generale, qualità 2012
Alzheimer , medicina generale, qualità 2012Alzheimer , medicina generale, qualità 2012
Alzheimer , medicina generale, qualità 2012
 
Medicina generale, qualità, demenza 2008
Medicina generale, qualità, demenza 2008Medicina generale, qualità, demenza 2008
Medicina generale, qualità, demenza 2008
 
La multiculturalità in oncologia 1
La multiculturalità in oncologia 1La multiculturalità in oncologia 1
La multiculturalità in oncologia 1
 
La multiculturalità in oncologia 1
La multiculturalità in oncologia 1La multiculturalità in oncologia 1
La multiculturalità in oncologia 1
 
Clinical audit for general practice in italy
Clinical audit for general practice in italyClinical audit for general practice in italy
Clinical audit for general practice in italy
 
Audit qa
Audit qaAudit qa
Audit qa
 

Influenza h1 n1 2010 medicina generale

  • 1. Emergenza pandemica Nuova influenza da virus A(H1N1)v Gestione pazienti nella Medicina Generale e ruolo di Pronto Soccorso e Ospedale Dott .CLAUDIO MENON Direttore Equipe Sanitaria Pronto Soccorso “ San Bassiano”- Suem Dott .MARIO BARUCHELLO Medico di medicina generale Asl n. 3 Bassano del Grappa
  • 2. Previsioni dell’infezione da A(H1N1) su popolazione generale per il periodo fino a maggio 2010 •Percentuale di casi (soggetti ammalati): •Fino al 30% della popolazione generale •Percentuale di casi durante il picco: •Fino al 4.5-8% della popolazione/settimana •Percentuale di casi complicati (es. pazienti che richiedono terapia antibiotica): •Fino al 15% di tutti i casi •Percentuale di casi necessitanti di ricovero ospedaliero: Fino all’1% di tutti i casi •Percentuale di casi necessitanti di ricovero in terapia intensiva: •Fino al 25% di tutti i casi necessitanti di ricovero •Percentuale di casi a prognosi infausta: •Fino allo 0.1% di tutti i casi •Percentuale di assenteismo nel personale sanitario durante il picco: •Fino al 12% del totale 2
  • 3. Influenza A(H1N1) : altissima infettività Ciclo di replicazione del virus = 4-6 ore Trasmissione = 1-2 giorni prima e 5-7 gg dopo i sintomi Alta infettività con droplets Brevissima incubazione In 1-2 settimane si arriva 50 % persone infettate in comunità ( scuole, asili, case riposo ) = In 6 settimane diffusione come altri virus influenzali in 6 mesi 3
  • 4. PANDEMIA EPIDEMIA di una malattia infettiva che si presume interesserà il 30 % almeno della popolazione mondiale. Determina una serie di piani di interventi graduali basati sulla gravità della malattia che vanno da misure molto limitate a misure drastiche come la •chiusura di scuole • l’utilizzo di farmaci antivirali per la terapia e la profilassi • vaccinazioni di massa 4
  • 5. Virus Influenzali : Pandemie Tre principali tipi antigenici di virus influenzale A B C Spagnola 1918 A H swine 1N1 = 20 milioni di morti almeno Asiatica 1957 tipo A H2N2 Hong Kong 1968 A H3N2( Abbattuti 1.5 MIL di volatiIi da cortile ) – 6000 morti nel 1969 5
  • 6. Nuovo virus A(H1N1) DECALOGO delle competenze del MMG 1 - Individuare tra i propri pazienti quelli con infezione da virus influenzale 2 - Notificare i casi individuati al Dipartimento Prevenzione della ASL ( dott. M. Sforzi ) 3 - Valutare la gravità dei quadri clinici e nei casi più gravi selezionare con appropriatezza il ricovero ospedaliero del paziente 4 – Assistere il paziente al proprio domicilio quando il ricovero non sia necessario 6
  • 7. Nuovo virus A(H1N1) DECALOGO delle competenze del MMG 5 - Fornire ai pazienti le corrette indicazioni su modalità di trasmissione, norme igieniche e comportamentali (media Rete 8 mmg: 400 contatti diretti +240 telefonate ) 6 - Prescrivere gli antivirali ai soggetti a maggior rischio 7 - Individuare i pazienti da vaccinare 8 - Sorvegliare i pazienti vaccinati e segnalare le eventuali ADR a vaccino osservate 7
  • 8. Nuovo virus A(H1N1) DECALOGO delle competenze del MMG 9 - Vaccinarsi non appena disponibile il vaccino 10 - Mettere in atto durante la propria attività tutte le possibili norme di protezione personale raccomandate : •camici, •mascherine chirurgiche, •frequente ed accurato lavaggio delle mani) Particolare cautela ed attenzione è raccomandata per le Dottoresse che dovessero trovarsi in stato di gravidanza 8
  • 9. Virus Influenzale Vaccini Vaccini = una storia di 50 anni !! Efficacia = Protezione media : 50 - 90 % se eseguito per diversi anni 70 % Nelle persone > 65 anni previene ospedalizzazioni e complicanze specie polmonite Tollerabilità : dolore locale arrossamento prurito di durata 24- 36 ore Reazioni avverse severe : 1: 1.000.000 9
  • 10. INFLUENZA e INFEZIONI RESPIRATORIE ACUTE 25 % delle visite in studio medico di famiglia / ogni persona si ammala 2.5 volte x anno di IRA Come le chiamiamo ? Quanti VIRUS ! • Influenza • 3 virus influenzali A B C • Tracheite • 4 V.parainfluenzali • Faringite • 1 Virus Sinciziale • Raffreddore • 51 adenovirus • Bronchite • 73 Enterovirus • Polmonite 10
  • 11. 1- Individuare i pazienti DEFINIZIONE di CASO (Circolare 27 luglio 2009) Solo criterio clinico: affezione respiratoria acuta ad esordio brusco ed improvviso con febbre > 38° C , accompagnata da almeno un sintomo tra i seguenti •Cefalea In Regione Veneto è stato stabilito di •Malessere generalizzato eseguire il tampone naso-faringeo solo nei •Sensazione di febbre ( sudorazione, brividi) casi ospedalizzati •Astenia e da almeno uno dei seguenti sintomi respiratori •Tosse •Faringodinia •Congestione nasale Incubazione: 2-3 giorni 11
  • 12. 3 – Valutare la gravità CRITERI per l’OSPEDALIZZAZIONE - considerare: -Parametri clinici cioè sintomi, storia e segni clinici -Età -Situazione socio-ambientale “ 12
  • 13. Triage del paziente con sospetta influenza A(H1N1) codice giallo e rosso •Alterata vigilanza •Alterazioni della pervietà delle vie aeree •Presenza di dispnea, tachipnea, anomalie della dinamica ventilatoria, cianosi •Segni di perfusione periferica, Insufficienza di circolo, shock •Alterazioni dei parametri vitali (escluse le variazioni indotte dalla febbre) 13
  • 14. Sospetta influenza A(H1N1) indagini di laboratorio e strumentali • Gli esami di laboratorio sono aspecifici (talora leucopenia con relativa linfopenia, trombocitopenia • Le radiografie del torace devono essere riservate ai casi in cui vi sia il sospetto di interessamento polmonare (febbre elevata da più di 4 giorni) • Il paziente che non presenta alterazioni dei parametri vitali non necessità di indagini diagnostiche aggiuntive • La diagnosi è di presunzione (fase epidemica, criteri di sospetto) • In Pronto Soccorso non viene eseguito alcun accertamento specifico (tamponi, test diagnostici) 14
  • 15. PANDEMIA : sorveglianza epidemiologica Ultimi dati del 7 Feb 2010 del Min San •Casi stimati Italia : 4.522.00 •Vittime correlate = 228 (la percentuale di vittime in rapporto al totale dei malati di nuova influenza e' dello 0,005% ) Incidenza Totale delle sindromi influenzali = 1.9 assistiti / 1000 abitanti . La fascia età + colpita è quella 0-14 anni Operatori sociosanitari vaccinati : 161.166 = 15.1 % Donne gravide 22.796 = 12 %  Popolazione 6 mesi – 65 anni : 536.015 dosi = 12 % 15
  • 16. Contraddizioni in indagine ADN Kronos Gennaio 2010 Nonostante il 17 % dichiari che almeno un famigliare sia stato contagiato e riferisca che il 50 % delle scuole frequentate dai figli sia stato interessato dalla epidemia Il 97 % è contrario alla vaccinazione : • 25 % sfiducia nei vaccini in generale, • 24 % paura per sicurezza, •21 % parere contrario del medico consultato ma… Ha cambiato le abitudini igieniche nel 60 % dei casi 16
  • 17. Contraddizioni in indagine ADN Kronos Gennaio 2010 Informazioni : • 93 % dichiara di aver cercato autonomamente informazioni e • 60 % di essere stato raggiunto da informazione SSN e di aver reagito 80 % calma e fiducia 20 % preoccupazione o paura 29 % ruolo chiave del proprio medico di famiglia17
  • 18. Accesso ai servizi per sintomi influenzali •Reazioni a sintomi influenzali senza paura 96 % •43 % ha pensato si trattasse di normale influenza lasciandola al suo decorso •solo 4 % in farmacia •solo 9 % dal mmg •Solo 1 % in PS 18
  • 19. Principio di precauzione…. Lo Stato e' stretto tra un duplice obbligo: offrire tutti i mezzi per vaccinare e tenere comunque conto che i vaccini saranno utilizzati liberamente da ogni individuo. Da un certo punto di vista il prezzo dei vaccini in surplus e' il prezzo della libertà delle persone : quelli che volevano farsi vaccinare,non avendo a disposizione dosi sufficienti,la avrebbero fatta pagare cara (allo Stato). Francois Ewald Osservatorio sul principio di precauzione Le Monde, lundi 11 janvier 2010, pagina 9 19