SlideShare a Scribd company logo
FEBBRE DI NDD
       O FUO
             Dr. Dino Sgarabotto
     Malattie Infettive e Tropicali
   Azienda Ospedaliera di Padova
Febbre di ndd o FUO
• Febbre che dura più di 3 settimane
• Febbre > 38,3° C in più misurazioni
• Causa ancora indeterminata dopo 3 giorni in
  ospedale



 Circa il 30% dei pazienti con FUO può morire se non
 si arriva ad una diagnosi o se la diagnosi è tardiva,
      per cui il problema va preso seriamente in
                     considerazione
Le cause più frequenti
•   Infezioni 25%
•   Neoplasie 15%
•   Malattie autoimmuni 25%
•   Cause non chiare 30%
•   Altre malattie 5%
Tre sottogruppi, in base all’età

• < 6 anni: infezioni respiratorie ed urinarie ed
  infezioni virali sistemiche
• 6-14 anni: infezioni gastrointestinali e
  collagenosi
• > 14 anni: prima di tutto infezioni, neoplasie
  e malattie reumatologiche e autoimmuni
Infezioni
• Infezioni batteriche comuni
• Infezioni virali
• Infezioni meno comuni
Infezioni batteriche comuni
• Ascessi: fegato, milza, pancreas, subfrenico, pelvico, prostata, appendicite,
   diverticolite, malattia di Crohn

• Endocarditi: febbre reumatica, procedure diagnostiche invasive,
   chirurgia; Fare numerose emocoltureperchè anche piccole dosi di antibiotici
   possono inibire la crescita delle emocolture; nelle endocarditi con emo neg,
   cercare Hacek, Clamidia, Bartonella e Coxiella
• Infezioni biliari: colangite, colecistite
• Cavo orale e ORL: ascessi dentari e sinusite
• Osteomieliti: osteomielite della mandibola, spondilodiscite e
   infezioni protesiche possono essere paucisintomatiche
• TBC: spesso implicata nelle FUO (specie se immunodepressi).
   Nell’immunodepresso il MAC determina febbre senza alterazioni
   radiografiche; Mantoux e Quantiferon neg nelle forme disseminate
Infezioni virali
• I più frequenti sono:
  – EBV
  – CMV
  – HBV
  – HIV
  – HSV
  – Parvovirus B19
Infezioni meno comuni
• Amebiasi (nei paesi tropicali)
• Borreliosi (punture di zecca)
• Brucellosi (lavoratori dei mattatoi, veterinari, cuochi,
  laboratoristi, lavoratori degli zoo)
• Infezioni da Clamidia (allevatori di pappagalli ed
  alcune altre specie di uccelli)
• Malattia da graffio di gatto (contatto con I gatti)
• Leishmaniosi (Asia, Tropici e Paesi mediterranei)
• Leptospirosi (2° e 3° fase della malattia con emo
  negativa e febbre come unico sintomo)
Infezioni meno comuni
• Listeriosi (emodializzati, trapiantati, oncoematologici, anziani in
    terapia steroidea cronica)
• Malaria (residenti e viaggiatori in zona endemica con
    profilassi inadeguata)
• Infezioni fungine (residenti e viaggiatori in zona
    endemica: coccidioidomicosi in alcune zone del nord e sud
    america, istoplasmosi in alcune zone del nord america;
    immunodepressi,: candida, aspergillus, criptococcus)
•   Rickettsiosi (puntura di zecca, pulce , acaro; Febbre Q da
    animali o pelli non conciate)
•   Toxoplasmosi (gatti e carne cruda; immunodepressi)
•   Tripanosomiasi (alcune zone dell’EastAfrica)
• Tularemia (cacciatori, guardiacaccia, contatto con animali
    selvatici, conciatori di pelli)
Neoplasie
• Leucemie e linfomi
• Tumori solidi (rene, coda del pancreas, colon
  dx, neoplasie epatiche primitive o
  secondarie)
Collagenopatie
•   Febbre reumatica
•   Morbo di Still
•   LES
•   Arterite di Horton
•   Panarterite nodosa
•   Malattia di Wegener e altre vasculiti
•   Malattia di Crohn
Altre cause
• Tiroidite, tromboembolia polmonare e
  tromboflebite, ematoma occulto,
  insufficienza surrenalica, febbre da farmaci,
  sarcoidosi, pericardite aspecifica, disturbi
  della termoregolazione
Febbre psicogena
• Febbre factitia
• Febbre associata a stress
Febbre da farmaci
• Smettendo il farmaco colpevole la febbre sparisce entro
  48-72 ore
• L’intervallo di tempo fra la prima somministrazione del
  farmaco e la comparsa di febbre e variabile da 7 a 45
  giorni
• Antibiotici (vanco/teico, minociclina/doxiciclina, ampicillina/penicillina e
    cefalosp, streptomicina, colimicina, nitrofurantoina, cotrimoxazolo,
    amfotericina B, antitubercolari)
•   Cardiologici (atropina, chinidina, diltiazem, dobutamina, alfametildopa,
    nifedipina, procainamide, oxprenololo)
•   Antiblastici ( Bleomicina, Fludarabina, G-CSF, L-asparaginasi, procarbazina)
• Antiepilettici e antipsicotici (difenilidantoina, carbamazepina,
    cloropromazina, triciclici)
•   Gastroenterologici (iosciamina, ranitidina, famotidina
• Miscellanea ( levotiroxina, pamidronato, calcio dobesilato, antitrombina
    3, antiallergici)
La diagnosi si basa su:
• Osservazione della curva febbrile
• Anamnesi (familiare, residenza e viaggi, uso
  di farmaci, abuso di alcool e altre sostanze,
  interventi chirurgici, contatto con TBC aperta,
  contatto con animali
• Esame obiettivo
Esame obiettivo
• Ripetute palpazioni di tutti I linfonodi superficiali e della
  milza (talora un unico linfonodo permette di arrivare alla
  diagnosi)
• Visita oculistica (ptosi palpebrale nel Wegener;
  sclerite/uveite nel LES e nelle artriti croniche;
  congiuntivite da clamidia; petecchie congiuntivali
  nell’endocardite e nei pazienti ematologici;
  congiuntivite/retinite nella TBC, sifilide, tularemia,
  candida, istoplasmosi, toxo e CMV; Macchie di Roth
  nell’endocardite e nella leucemia)
• Visita dermatologica (noduli di Osler, petecchie ungueali e
  gengivali nell’endocardite; roseole al tronco nel tifo
  addominale e nella sifilide; iperpigmentazione cutanea
  nel Whipple; vasculiti cutanee nelle collagenopatie;
  localizzazioni cutanee di neoplasie e linfomi)
Laboratorio
• VES/PCR/PCT, formula leucocitaria, emo e
  urocolture, indici epatologici e pancreatici
• Si devono fare più di tre emocolture se era stata
  iniziata una terapia antibiotica (effetto
  postantibiotico)
• Esame dell’escreato e delle feci per coltura e per
  parassiti
• Aptoglobina, ceruloplasmina e cupremia,
  sideremia e ferritina, LAD, indagini
  immunologiche (LAD e cupremia elevata
  indicano un possibile HD)
• Mantoux o Quantiferon
Altre indagini standard
•   Ispezione della testa per arterite temporale
•   Esame del fundus oculi e della congiuntiva
•   Esame delle dita delle mani e dei piedi
•   Esame della zona perineale per presenza di
    fistole
•   Palpazione dei linfonodi, della milza e del fegato
•   Palpazione della tiroide per dolenzia e
    dimensioni
•   Pressione sui seni paranasali
•   Esame del retto e della pelvi
•   Auscultazione del cuore (per endocardite e
    pericardite) e dei polmoni
Diagnostica strumentale
• Radiografica: Rx torace a intervalli regolari,
  ecografia addome, TAC/RNM, PET, scinti
  ossea
• Biopsia ossea
• Biopsia arteria temporale
• Biopsia epatica
GRAZIE PER
L’ATTENZIONE E LA PAZIENZA!


FREE DOWNLOAD ON
www.slideshare.net
da domani

More Related Content

What's hot

Infectious mononucleosis
Infectious mononucleosisInfectious mononucleosis
Infectious mononucleosisVasyl Sorokhan
 
Chronic Granulomatous disease
Chronic Granulomatous diseaseChronic Granulomatous disease
Chronic Granulomatous disease
fitango
 
pyrexia of unknown origin
pyrexia of unknown originpyrexia of unknown origin
pyrexia of unknown origin
Appy Akshay Agarwal
 
Fanconi
FanconiFanconi
Fanconi
Jan-Gert Nel
 
Pneumocystis jirovecii infection
Pneumocystis jirovecii infectionPneumocystis jirovecii infection
Pneumocystis jirovecii infection
Central Department Of Microbiology, TU
 
Reactive arthritis
Reactive arthritisReactive arthritis
Reactive arthritis
Dr. Bushu Harna
 
Escherichia coli
Escherichia coliEscherichia coli
Escherichia coli
Anisa wisal
 
Epstein-Barr Virus (EBV) and Cytomegalovirus (CMV) by Dr. Himanshu Khatri
Epstein-Barr Virus (EBV) and Cytomegalovirus (CMV) by Dr. Himanshu KhatriEpstein-Barr Virus (EBV) and Cytomegalovirus (CMV) by Dr. Himanshu Khatri
Epstein-Barr Virus (EBV) and Cytomegalovirus (CMV) by Dr. Himanshu Khatri
DrHimanshuKhatri
 
Extrapulmonary tuberculosis
Extrapulmonary tuberculosisExtrapulmonary tuberculosis
Extrapulmonary tuberculosisPuneet Shukla
 
Fanconi anemia
Fanconi anemiaFanconi anemia
Fanconi anemia
Dr. Sravani kommuru
 
Massive Splenomegaly By Dr Bashir Ahmed Dar Chinkipora Sopore Kashmir Associa...
Massive Splenomegaly By Dr Bashir Ahmed Dar Chinkipora Sopore Kashmir Associa...Massive Splenomegaly By Dr Bashir Ahmed Dar Chinkipora Sopore Kashmir Associa...
Massive Splenomegaly By Dr Bashir Ahmed Dar Chinkipora Sopore Kashmir Associa...
Prof Dr Bashir Ahmed Dar
 
Neurocysticercosis
NeurocysticercosisNeurocysticercosis
Neurocysticercosis
Sagar Zepployd
 
Autoimmune polyglandular syndromes
Autoimmune polyglandular syndromesAutoimmune polyglandular syndromes
Autoimmune polyglandular syndromes
Yassin Alsaleh
 
Infection Related Glomerulopathy - Introduction – Rapid Overview - Dr. Gawad
Infection Related Glomerulopathy - Introduction – Rapid Overview - Dr. GawadInfection Related Glomerulopathy - Introduction – Rapid Overview - Dr. Gawad
Infection Related Glomerulopathy - Introduction – Rapid Overview - Dr. Gawad
NephroTube - Dr.Gawad
 
Ifiltrative tuberculosis
Ifiltrative tuberculosisIfiltrative tuberculosis
Ifiltrative tuberculosis
Dara Dawoodi
 
Yersenia
YerseniaYersenia
YerseniaArooosa
 
Hodgkin lymphoma
Hodgkin lymphomaHodgkin lymphoma
Hodgkin lymphoma
vbalraam
 

What's hot (20)

Infectious mononucleosis
Infectious mononucleosisInfectious mononucleosis
Infectious mononucleosis
 
Chronic Granulomatous disease
Chronic Granulomatous diseaseChronic Granulomatous disease
Chronic Granulomatous disease
 
Epstein-Barr Virus
Epstein-Barr Virus�Epstein-Barr Virus�
Epstein-Barr Virus
 
pyrexia of unknown origin
pyrexia of unknown originpyrexia of unknown origin
pyrexia of unknown origin
 
Fanconi
FanconiFanconi
Fanconi
 
Pneumocystis jirovecii infection
Pneumocystis jirovecii infectionPneumocystis jirovecii infection
Pneumocystis jirovecii infection
 
Reactive arthritis
Reactive arthritisReactive arthritis
Reactive arthritis
 
Sarcoidosis
SarcoidosisSarcoidosis
Sarcoidosis
 
Escherichia coli
Escherichia coliEscherichia coli
Escherichia coli
 
Epstein-Barr Virus (EBV) and Cytomegalovirus (CMV) by Dr. Himanshu Khatri
Epstein-Barr Virus (EBV) and Cytomegalovirus (CMV) by Dr. Himanshu KhatriEpstein-Barr Virus (EBV) and Cytomegalovirus (CMV) by Dr. Himanshu Khatri
Epstein-Barr Virus (EBV) and Cytomegalovirus (CMV) by Dr. Himanshu Khatri
 
Extrapulmonary tuberculosis
Extrapulmonary tuberculosisExtrapulmonary tuberculosis
Extrapulmonary tuberculosis
 
Fanconi anemia
Fanconi anemiaFanconi anemia
Fanconi anemia
 
Massive Splenomegaly By Dr Bashir Ahmed Dar Chinkipora Sopore Kashmir Associa...
Massive Splenomegaly By Dr Bashir Ahmed Dar Chinkipora Sopore Kashmir Associa...Massive Splenomegaly By Dr Bashir Ahmed Dar Chinkipora Sopore Kashmir Associa...
Massive Splenomegaly By Dr Bashir Ahmed Dar Chinkipora Sopore Kashmir Associa...
 
Neurocysticercosis
NeurocysticercosisNeurocysticercosis
Neurocysticercosis
 
Autoimmune polyglandular syndromes
Autoimmune polyglandular syndromesAutoimmune polyglandular syndromes
Autoimmune polyglandular syndromes
 
Infection Related Glomerulopathy - Introduction – Rapid Overview - Dr. Gawad
Infection Related Glomerulopathy - Introduction – Rapid Overview - Dr. GawadInfection Related Glomerulopathy - Introduction – Rapid Overview - Dr. Gawad
Infection Related Glomerulopathy - Introduction – Rapid Overview - Dr. Gawad
 
Ifiltrative tuberculosis
Ifiltrative tuberculosisIfiltrative tuberculosis
Ifiltrative tuberculosis
 
Yersenia
YerseniaYersenia
Yersenia
 
Hodgkin lymphoma
Hodgkin lymphomaHodgkin lymphoma
Hodgkin lymphoma
 
epstein-bar virus (EBV)
epstein-bar virus (EBV)epstein-bar virus (EBV)
epstein-bar virus (EBV)
 

Similar to Febbre di ndd o fuo

Terapia dello shock settico
Terapia dello shock setticoTerapia dello shock settico
Terapia dello shock settico
Dino Sgarabotto
 
Gestione febbre cadrobbi 19.03.12
Gestione febbre cadrobbi 19.03.12Gestione febbre cadrobbi 19.03.12
Gestione febbre cadrobbi 19.03.12Paolo Cadrobbi
 
Cause di febbre nel trapiantato
Cause di febbre nel trapiantatoCause di febbre nel trapiantato
Cause di febbre nel trapiantato
Dino Sgarabotto
 
Influenza h1 n1 2010 medicina generale
Influenza h1 n1 2010 medicina generaleInfluenza h1 n1 2010 medicina generale
Influenza h1 n1 2010 medicina generaleMario Baruchello
 
Polmoniti laurea breve
Polmoniti laurea brevePolmoniti laurea breve
Polmoniti laurea breveDario
 
Tiroiditi subcliniche autoimmunitarie - una patologia emergente
Tiroiditi subcliniche autoimmunitarie - una patologia emergenteTiroiditi subcliniche autoimmunitarie - una patologia emergente
Tiroiditi subcliniche autoimmunitarie - una patologia emergente
Francesco Lippi
 
11. il trapianto renale
11. il trapianto renale 11. il trapianto renale
11. il trapianto renale tanny88
 
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucicLe complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Dino Sgarabotto
 
Helicobacter pylori 2019
Helicobacter pylori 2019Helicobacter pylori 2019
Helicobacter pylori 2019
Dino Sgarabotto
 
5.les tdl
5.les tdl5.les tdl
5.les tdltanny88
 
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazione
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazioneTerapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazione
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazione
Dino Sgarabotto
 
4. sindrome nefritica
4. sindrome nefritica4. sindrome nefritica
4. sindrome nefriticatanny88
 
tubercolosi mc
 tubercolosi mc tubercolosi mc
tubercolosi mcDario
 

Similar to Febbre di ndd o fuo (20)

Terapia dello shock settico
Terapia dello shock setticoTerapia dello shock settico
Terapia dello shock settico
 
Gestione febbre cadrobbi 19.03.12
Gestione febbre cadrobbi 19.03.12Gestione febbre cadrobbi 19.03.12
Gestione febbre cadrobbi 19.03.12
 
Cause di febbre nel trapiantato
Cause di febbre nel trapiantatoCause di febbre nel trapiantato
Cause di febbre nel trapiantato
 
Patologie tiroidee di interesse chirurgico
Patologie tiroidee di interesse chirurgicoPatologie tiroidee di interesse chirurgico
Patologie tiroidee di interesse chirurgico
 
Patologie tiroidee di interesse chirurgico
Patologie tiroidee di interesse chirurgicoPatologie tiroidee di interesse chirurgico
Patologie tiroidee di interesse chirurgico
 
Neutropenia febbrile
Neutropenia febbrileNeutropenia febbrile
Neutropenia febbrile
 
Anna Maccabruni
Anna MaccabruniAnna Maccabruni
Anna Maccabruni
 
Influenza h1 n1 2010 medicina generale
Influenza h1 n1 2010 medicina generaleInfluenza h1 n1 2010 medicina generale
Influenza h1 n1 2010 medicina generale
 
Polmoniti laurea breve
Polmoniti laurea brevePolmoniti laurea breve
Polmoniti laurea breve
 
Febbre di ndd
Febbre di nddFebbre di ndd
Febbre di ndd
 
Tiroiditi subcliniche autoimmunitarie - una patologia emergente
Tiroiditi subcliniche autoimmunitarie - una patologia emergenteTiroiditi subcliniche autoimmunitarie - una patologia emergente
Tiroiditi subcliniche autoimmunitarie - una patologia emergente
 
11. il trapianto renale
11. il trapianto renale 11. il trapianto renale
11. il trapianto renale
 
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucicLe complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucic
 
Helicobacter pylori 2019
Helicobacter pylori 2019Helicobacter pylori 2019
Helicobacter pylori 2019
 
Polmoniti croniche
Polmoniti croniche Polmoniti croniche
Polmoniti croniche
 
5.les tdl
5.les tdl5.les tdl
5.les tdl
 
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazione
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazioneTerapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazione
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazione
 
4. sindrome nefritica
4. sindrome nefritica4. sindrome nefritica
4. sindrome nefritica
 
tubercolosi mc
 tubercolosi mc tubercolosi mc
tubercolosi mc
 
Tbc Mar
Tbc MarTbc Mar
Tbc Mar
 

More from Dino Sgarabotto

Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptx
Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptxNuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptx
Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptx
Dino Sgarabotto
 
Infezioni della cute e del sottocute.pptx
Infezioni della cute e del sottocute.pptxInfezioni della cute e del sottocute.pptx
Infezioni della cute e del sottocute.pptx
Dino Sgarabotto
 
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabotto
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabottoQuiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabotto
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabotto
Dino Sgarabotto
 
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di reneLe infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Dino Sgarabotto
 
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicaliProfilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
Dino Sgarabotto
 
Italia paese multietnico
Italia paese multietnicoItalia paese multietnico
Italia paese multietnico
Dino Sgarabotto
 
Parassitologia «italiana»
Parassitologia «italiana»Parassitologia «italiana»
Parassitologia «italiana»
Dino Sgarabotto
 
Infezioni nel paziente oltx
Infezioni nel paziente oltxInfezioni nel paziente oltx
Infezioni nel paziente oltx
Dino Sgarabotto
 
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologicoInfezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
Dino Sgarabotto
 
Screening infettivologico nel paziente reumatologico
Screening infettivologico nel paziente reumatologicoScreening infettivologico nel paziente reumatologico
Screening infettivologico nel paziente reumatologico
Dino Sgarabotto
 
Caso clinico infettivologico dr sgarabotto
Caso clinico infettivologico dr sgarabottoCaso clinico infettivologico dr sgarabotto
Caso clinico infettivologico dr sgarabotto
Dino Sgarabotto
 
Cmv and valganciclovir
Cmv and valganciclovirCmv and valganciclovir
Cmv and valganciclovir
Dino Sgarabotto
 
Mdro nell'insufficienza epatica grave
Mdro nell'insufficienza epatica grave Mdro nell'insufficienza epatica grave
Mdro nell'insufficienza epatica grave
Dino Sgarabotto
 
Terapia antimicrobica nella sepsi addominale
Terapia antimicrobica nella sepsi addominaleTerapia antimicrobica nella sepsi addominale
Terapia antimicrobica nella sepsi addominale
Dino Sgarabotto
 
Viral infections in transplantation
Viral infections in transplantationViral infections in transplantation
Viral infections in transplantation
Dino Sgarabotto
 
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatichePrevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
Dino Sgarabotto
 
Acido clavulanico con la storia e le indicazioni all'uso
Acido clavulanico con la storia e le indicazioni all'usoAcido clavulanico con la storia e le indicazioni all'uso
Acido clavulanico con la storia e le indicazioni all'uso
Dino Sgarabotto
 
Waterborne diseases
Waterborne diseasesWaterborne diseases
Waterborne diseases
Dino Sgarabotto
 
L’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologo
L’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologoL’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologo
L’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologoDino Sgarabotto
 
Bisogni fisici degli immigrati ed accesso alle cure
Bisogni fisici degli immigrati ed accesso alle cureBisogni fisici degli immigrati ed accesso alle cure
Bisogni fisici degli immigrati ed accesso alle cure
Dino Sgarabotto
 

More from Dino Sgarabotto (20)

Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptx
Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptxNuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptx
Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptx
 
Infezioni della cute e del sottocute.pptx
Infezioni della cute e del sottocute.pptxInfezioni della cute e del sottocute.pptx
Infezioni della cute e del sottocute.pptx
 
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabotto
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabottoQuiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabotto
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabotto
 
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di reneLe infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
 
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicaliProfilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
 
Italia paese multietnico
Italia paese multietnicoItalia paese multietnico
Italia paese multietnico
 
Parassitologia «italiana»
Parassitologia «italiana»Parassitologia «italiana»
Parassitologia «italiana»
 
Infezioni nel paziente oltx
Infezioni nel paziente oltxInfezioni nel paziente oltx
Infezioni nel paziente oltx
 
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologicoInfezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
 
Screening infettivologico nel paziente reumatologico
Screening infettivologico nel paziente reumatologicoScreening infettivologico nel paziente reumatologico
Screening infettivologico nel paziente reumatologico
 
Caso clinico infettivologico dr sgarabotto
Caso clinico infettivologico dr sgarabottoCaso clinico infettivologico dr sgarabotto
Caso clinico infettivologico dr sgarabotto
 
Cmv and valganciclovir
Cmv and valganciclovirCmv and valganciclovir
Cmv and valganciclovir
 
Mdro nell'insufficienza epatica grave
Mdro nell'insufficienza epatica grave Mdro nell'insufficienza epatica grave
Mdro nell'insufficienza epatica grave
 
Terapia antimicrobica nella sepsi addominale
Terapia antimicrobica nella sepsi addominaleTerapia antimicrobica nella sepsi addominale
Terapia antimicrobica nella sepsi addominale
 
Viral infections in transplantation
Viral infections in transplantationViral infections in transplantation
Viral infections in transplantation
 
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatichePrevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
 
Acido clavulanico con la storia e le indicazioni all'uso
Acido clavulanico con la storia e le indicazioni all'usoAcido clavulanico con la storia e le indicazioni all'uso
Acido clavulanico con la storia e le indicazioni all'uso
 
Waterborne diseases
Waterborne diseasesWaterborne diseases
Waterborne diseases
 
L’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologo
L’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologoL’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologo
L’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologo
 
Bisogni fisici degli immigrati ed accesso alle cure
Bisogni fisici degli immigrati ed accesso alle cureBisogni fisici degli immigrati ed accesso alle cure
Bisogni fisici degli immigrati ed accesso alle cure
 

Febbre di ndd o fuo

  • 1. FEBBRE DI NDD O FUO Dr. Dino Sgarabotto Malattie Infettive e Tropicali Azienda Ospedaliera di Padova
  • 2. Febbre di ndd o FUO • Febbre che dura più di 3 settimane • Febbre > 38,3° C in più misurazioni • Causa ancora indeterminata dopo 3 giorni in ospedale Circa il 30% dei pazienti con FUO può morire se non si arriva ad una diagnosi o se la diagnosi è tardiva, per cui il problema va preso seriamente in considerazione
  • 3. Le cause più frequenti • Infezioni 25% • Neoplasie 15% • Malattie autoimmuni 25% • Cause non chiare 30% • Altre malattie 5%
  • 4. Tre sottogruppi, in base all’età • < 6 anni: infezioni respiratorie ed urinarie ed infezioni virali sistemiche • 6-14 anni: infezioni gastrointestinali e collagenosi • > 14 anni: prima di tutto infezioni, neoplasie e malattie reumatologiche e autoimmuni
  • 5. Infezioni • Infezioni batteriche comuni • Infezioni virali • Infezioni meno comuni
  • 6. Infezioni batteriche comuni • Ascessi: fegato, milza, pancreas, subfrenico, pelvico, prostata, appendicite, diverticolite, malattia di Crohn • Endocarditi: febbre reumatica, procedure diagnostiche invasive, chirurgia; Fare numerose emocoltureperchè anche piccole dosi di antibiotici possono inibire la crescita delle emocolture; nelle endocarditi con emo neg, cercare Hacek, Clamidia, Bartonella e Coxiella • Infezioni biliari: colangite, colecistite • Cavo orale e ORL: ascessi dentari e sinusite • Osteomieliti: osteomielite della mandibola, spondilodiscite e infezioni protesiche possono essere paucisintomatiche • TBC: spesso implicata nelle FUO (specie se immunodepressi). Nell’immunodepresso il MAC determina febbre senza alterazioni radiografiche; Mantoux e Quantiferon neg nelle forme disseminate
  • 7. Infezioni virali • I più frequenti sono: – EBV – CMV – HBV – HIV – HSV – Parvovirus B19
  • 8. Infezioni meno comuni • Amebiasi (nei paesi tropicali) • Borreliosi (punture di zecca) • Brucellosi (lavoratori dei mattatoi, veterinari, cuochi, laboratoristi, lavoratori degli zoo) • Infezioni da Clamidia (allevatori di pappagalli ed alcune altre specie di uccelli) • Malattia da graffio di gatto (contatto con I gatti) • Leishmaniosi (Asia, Tropici e Paesi mediterranei) • Leptospirosi (2° e 3° fase della malattia con emo negativa e febbre come unico sintomo)
  • 9. Infezioni meno comuni • Listeriosi (emodializzati, trapiantati, oncoematologici, anziani in terapia steroidea cronica) • Malaria (residenti e viaggiatori in zona endemica con profilassi inadeguata) • Infezioni fungine (residenti e viaggiatori in zona endemica: coccidioidomicosi in alcune zone del nord e sud america, istoplasmosi in alcune zone del nord america; immunodepressi,: candida, aspergillus, criptococcus) • Rickettsiosi (puntura di zecca, pulce , acaro; Febbre Q da animali o pelli non conciate) • Toxoplasmosi (gatti e carne cruda; immunodepressi) • Tripanosomiasi (alcune zone dell’EastAfrica) • Tularemia (cacciatori, guardiacaccia, contatto con animali selvatici, conciatori di pelli)
  • 10. Neoplasie • Leucemie e linfomi • Tumori solidi (rene, coda del pancreas, colon dx, neoplasie epatiche primitive o secondarie)
  • 11. Collagenopatie • Febbre reumatica • Morbo di Still • LES • Arterite di Horton • Panarterite nodosa • Malattia di Wegener e altre vasculiti • Malattia di Crohn
  • 12. Altre cause • Tiroidite, tromboembolia polmonare e tromboflebite, ematoma occulto, insufficienza surrenalica, febbre da farmaci, sarcoidosi, pericardite aspecifica, disturbi della termoregolazione
  • 13. Febbre psicogena • Febbre factitia • Febbre associata a stress
  • 14. Febbre da farmaci • Smettendo il farmaco colpevole la febbre sparisce entro 48-72 ore • L’intervallo di tempo fra la prima somministrazione del farmaco e la comparsa di febbre e variabile da 7 a 45 giorni • Antibiotici (vanco/teico, minociclina/doxiciclina, ampicillina/penicillina e cefalosp, streptomicina, colimicina, nitrofurantoina, cotrimoxazolo, amfotericina B, antitubercolari) • Cardiologici (atropina, chinidina, diltiazem, dobutamina, alfametildopa, nifedipina, procainamide, oxprenololo) • Antiblastici ( Bleomicina, Fludarabina, G-CSF, L-asparaginasi, procarbazina) • Antiepilettici e antipsicotici (difenilidantoina, carbamazepina, cloropromazina, triciclici) • Gastroenterologici (iosciamina, ranitidina, famotidina • Miscellanea ( levotiroxina, pamidronato, calcio dobesilato, antitrombina 3, antiallergici)
  • 15. La diagnosi si basa su: • Osservazione della curva febbrile • Anamnesi (familiare, residenza e viaggi, uso di farmaci, abuso di alcool e altre sostanze, interventi chirurgici, contatto con TBC aperta, contatto con animali • Esame obiettivo
  • 16. Esame obiettivo • Ripetute palpazioni di tutti I linfonodi superficiali e della milza (talora un unico linfonodo permette di arrivare alla diagnosi) • Visita oculistica (ptosi palpebrale nel Wegener; sclerite/uveite nel LES e nelle artriti croniche; congiuntivite da clamidia; petecchie congiuntivali nell’endocardite e nei pazienti ematologici; congiuntivite/retinite nella TBC, sifilide, tularemia, candida, istoplasmosi, toxo e CMV; Macchie di Roth nell’endocardite e nella leucemia) • Visita dermatologica (noduli di Osler, petecchie ungueali e gengivali nell’endocardite; roseole al tronco nel tifo addominale e nella sifilide; iperpigmentazione cutanea nel Whipple; vasculiti cutanee nelle collagenopatie; localizzazioni cutanee di neoplasie e linfomi)
  • 17. Laboratorio • VES/PCR/PCT, formula leucocitaria, emo e urocolture, indici epatologici e pancreatici • Si devono fare più di tre emocolture se era stata iniziata una terapia antibiotica (effetto postantibiotico) • Esame dell’escreato e delle feci per coltura e per parassiti • Aptoglobina, ceruloplasmina e cupremia, sideremia e ferritina, LAD, indagini immunologiche (LAD e cupremia elevata indicano un possibile HD) • Mantoux o Quantiferon
  • 18. Altre indagini standard • Ispezione della testa per arterite temporale • Esame del fundus oculi e della congiuntiva • Esame delle dita delle mani e dei piedi • Esame della zona perineale per presenza di fistole • Palpazione dei linfonodi, della milza e del fegato • Palpazione della tiroide per dolenzia e dimensioni • Pressione sui seni paranasali • Esame del retto e della pelvi • Auscultazione del cuore (per endocardite e pericardite) e dei polmoni
  • 19. Diagnostica strumentale • Radiografica: Rx torace a intervalli regolari, ecografia addome, TAC/RNM, PET, scinti ossea • Biopsia ossea • Biopsia arteria temporale • Biopsia epatica
  • 20. GRAZIE PER L’ATTENZIONE E LA PAZIENZA! FREE DOWNLOAD ON www.slideshare.net da domani