SlideShare a Scribd company logo
L’uomo e l’economia
Da Platone a Latouche
Autore: Luca Montanari
1
GRECIA ANTICA: PLATONE
Dal V al IV
secolo a.C.
REPUBBLICAREPUBBLICA
II° LIBROII° LIBRO
REPUBBLICAREPUBBLICA
II° LIBROII° LIBRO
Viene enunciato per
la prima volta il
principio della
Viene enunciato per
la prima volta il
principio della
“… le singole cose
riescono meglio, più
spesso e con maggiore
facilità quando uno
faccia una cosa sola,una cosa sola,
secondo la propriasecondo la propria
naturale disposizionenaturale disposizione e
a tempo opportuno,
senza darsi pensiero
delle altre.”
Ognuno ha una naturale
inclinazione per una
specifica professione.
2
LA REPUBBLICA DI PLATONELA FONTELA FONTE
Parigi - Bibliotheque Nationale de France.
Incipit della Repubblica di Platone in un
antico manoscritto greco.
3
Aristotele affronta questi temi nella
Politica e nell’Etica nicomachea.
GRECIA ANTICA: ARISTOTELE IV secolo a.C.
1
2
3
NATURA E FUNZIONI
DELLA MONETAMONETA
NATURA E FUNZIONI
DELLA MONETAMONETA
In una società complessa il baratto
cede il posto allo scambio indiretto:
scambio di prodotti con denaro che
verrà poi scambiato con altri prodotti.
VALORE DVALORE D’USO’USO E
VALORE DI SCAMBIOVALORE DI SCAMBIO
VALORE DVALORE D’USO’USO E
VALORE DI SCAMBIOVALORE DI SCAMBIO
VALORE D’USO: valore determinato
dal concreto utilizzo della merce.
VALORE DI SCAMBIO: valore della
merce come mezzo di scambio.
LL’ACCUMULO DI’ACCUMULO DI
DENARODENARO
LL’ACCUMULO DI’ACCUMULO DI
DENARODENARO
L’accumulazione della ricchezza fine a
se stessa attraverso il commercio è
un’attività contro natura e moralmente
deprecabile.
4
LA CONDANNA DELL’USURALA CITAZIONELA CITAZIONE
La condanna medievale dell’usura troverà sostegno in brani della Bibbia ma anche
in queste parole scritte da Aristotele nella Politica:
Aristotele, Politica, in Opere, Laterza, Bari 1989, vol. IX, libro II,
n. 5, p. 22.
5
Il denaro è definito “sterco del
Diavolo”.L’usura è considerata un aspetto del peccato
mortale di cupidigia (avaritia).
IL MEDIOEVO
Dal V al XV
secolo d.C.
La dottrina economica del Medioevo mira a definire precetti destinati a regolare la
condotta cristiana nella sfera pubblica e degli affari.
GIUSTOGIUSTO
PREZZOPREZZO
GIUSTOGIUSTO
PREZZOPREZZO
USURAUSURAUSURAUSURA
La Chiesa guarda con sospetto al denaro e condanna il
suo accumulo, una ricchezza considerata iniqua e
quindi da rifuggire.
L’usura nega anche la carità, “madre di tutte le virtù”.
• Prezzo di mercato fissato in assenza di monopolio.
• Garantisce la giustizia commutativa: lo scambio
avviene tra beni equivalenti.
• Favorisce la giustizia distributiva: al termine dello
scambio nessun individuo si arricchisce o impoverisce.
6
LA DIVINA COMMEDIALO SAPEVI CHE…LO SAPEVI CHE…
Dante nel XVIIXVII canto dell’InfernoInferno
incontra proprio gli usurai
«Poi che nel viso a certi li occhi porsi,
ne’ quali ’l doloroso foco casca,
non ne conobbi alcun; ma io m’accorsi
che dal collo a ciascun pendea una tasca
ch’avea certo colore e certo segno,
e quindi par che ’l loro occhio si pasca.»
Inferno, XVII, vv. 52-57.
Gli usurai stanno rannicchiati sotto la
grandine di fuoco e portano al collo la
borsa con l’insegna della loro famiglia.
Sono posti nel girone dei violenti contro
Dio e contro natura, perché traggono il
loro guadagno da una fonte immorale e
innaturale: il denaro.
Nel Medioevo il denarodenaro è spesso
simboleggiato da una borsa stracolma di
monete appesa al collo di un ricco, il cui
peso lo trascina all’Inferno.
7
Si tratta delle prime dottrine economiche avulse
da considerazioni moralistiche e religiose.
IL MERCANTILISMO Dal XVI al XVIII
secolo d.C.
Il termine
“mercantilismo” fu
diffuso dall’economista
Adam Smith per
indicare
spregiativamente questi
indirizzi di politica
economica.
8
LA FISIOCRAZIA
Dal XVIII al XIX
secolo d.C.
È il primo sistema di
analisi economica con
ambizioni scientificheambizioni scientifiche
È il primo sistema di
analisi economica con
ambizioni scientificheambizioni scientifiche
in opposizione al
mercantilismo sostiene
François Quesnay (1694-1774)
caposcuola della fisiocrazia.
9
I tre pilastri del liberismoliberismo
di Adam Smith:
La divisione del lavoro
e l’introduzione delle
macchine aumentano la
produttività industriale.
Lo Stato deve garantire il
libero scambio e la libera
circolazione delle merci
evitando di imporre dazi.
LA SCUOLA CLASSICA: SMITH
Dal XVIII al XIX
secolo d.C.
Lo sviluppo della prima società
industriale favorisce l’affermarsi della
scuola classicascuola classica di cui Adam Smith
è il massimo esponente
Lo sviluppo della prima società
industriale favorisce l’affermarsi della
scuola classicascuola classica di cui Adam Smith
è il massimo esponente
nasce la
Lo Stato non deve
intervenire nell’economia
governata solo dalla legge
di domanda/offerta.
Adam Smith (1723-1790)
economista di origine scozzese.
10
Contiene la celebre
metafora della “
mano invisibile”, pietra
angolare del liberismo
economico.
Contiene la celebre
metafora della “
mano invisibile”, pietra
angolare del liberismo
economico.
È profondamente
influenzata dalle idee
illuministiche.
È profondamente
influenzata dalle idee
illuministiche.
Rappresenta il primo
fondamentale pilastro
della moderna scienza
economica.
Rappresenta il primo
fondamentale pilastro
della moderna scienza
economica.
Viene pubblicata dopo
un lungo viaggio di
Smith sul continente
europeo.
Viene pubblicata dopo
un lungo viaggio di
Smith sul continente
europeo.
LA RICCHEZZA DELLE NAZIONILA FONTELA FONTE
Il frontespizio della prima edizione della Ricchezza delle
nazioni (1776) di Adam Smith.
11
Dal XVIII al XIX
secolo d.C.LA SCUOLA CLASSICA: RICARDO
scettico sulle capacità del
mercato di garantire
un’equilibrata distribuzione
della ricchezza
Condivide con Smith la teoria
del mercato come libero
incontro di domanda e offerta
i salari dei lavoratori mostrano
una “naturale” tendenza a
livellarsi verso il basso.
ma si mostra
dato che
David Ricardo (1772-1823)
economista inglese.
12
USD: dollaro statunitense.
CAMBIO USD-EURO (Gennaio 2013): 1 dollaro = 0,74 euro.
LA DISTRIBUZIONE DELLA RICCHEZZAE OGGI?E OGGI?
13
Anche se smentita dalla realtà storica la teoria
malthusiana mette in luce un problema attualissimo:
la SOVRAPPOPOLAZIONE.
COME CRESCE LA POPOLAZIONE?
ZOOM SUIZOOM SUI
CONCETTICONCETTI
L’economista e demografo inglese Thomas Robert MalthusThomas Robert Malthus (1766-1834) nel suo
Saggio sul principio della popolazione del 1798 formulò una teoria piuttosto
pessimista sul futuro sviluppo della società europea.
14
LA TEORIA SOCIALISTA: MARX XIX secolo d.C.
Karl Marx si oppone alle
teorie economiche liberiste
e al sistema capitalistico
Karl Marx si oppone alle
teorie economiche liberiste
e al sistema capitalistico
La ricchezza è concentrata nelle mani dei
capitalisti mentre i lavoratori salariati
(operai) vivono al limite della sussistenza.
Il profitto capitalistico è generato dallo
sfruttamento dei lavoratori, costretti a
lavorare per molte più ore di quelle
necessarie per pagare il loro salario.
Per riprendersi il frutto del loro lavoro (il
profitto), i lavoratori devono rifiutare i
rapporti di forza imposti dai capitalisti e
appropriarsi in forma collettiva dei
mezzi di produzione.
Karl Marx (1818-1883)
filosofo ed economista tedesco.
15
I passaggi descritti per arrivare a
una società senza classi e dominata
da una reale uguaglianza sono:
IL MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTALA FONTELA FONTE
Il frontespizio della prima edizione del Manifesto del
Partito comunista pubblicata a Londra nel 1848.
Il Manifesto del Partito
comunista (1848) è opera di
Karl Marx e Friedrich Engels
16
Per stimolare domanda e occupazione
lo Stato deve finanziare:
la costruzione di opere pubbliche;
l’erogazione di servizi alla persona
(welfare).
Lo Stato deve intervenire
per far ripartire la domanda
di consumo di cittadini e
imprese.
IL RUOLO DELLO STATO: KEYNES XX secolo d.C.
CRISI FINANZIARIACRISI FINANZIARIA
ED ECONOMICAED ECONOMICA
DEL 1929DEL 1929
CRISI FINANZIARIACRISI FINANZIARIA
ED ECONOMICAED ECONOMICA
DEL 1929DEL 1929
la teoria economica classica
secondo la quale il mercato, libero
dall’intervento statale, è sempre in
grado di ricostruire l’equilibrio tra
domanda e offerta.
la teoria economica classica
secondo la quale il mercato, libero
dall’intervento statale, è sempre in
grado di ricostruire l’equilibrio tra
domanda e offerta.
svolta nella scienza economica
impressa dall’economista inglese
John Maynard KeynesJohn Maynard Keynes.
svolta nella scienza economica
impressa dall’economista inglese
John Maynard KeynesJohn Maynard Keynes.
confuta
è all’origine
della
PIÙ STATOPIÙ STATOPIÙ STATOPIÙ STATO
PIÙ SPESAPIÙ SPESA
PUBBLICAPUBBLICA
PIÙ SPESAPIÙ SPESA
PUBBLICAPUBBLICA
istruzione,
assistenza
sanitaria,
esenzioni fiscali,
sussidi alla
disoccupazione,
pensioni…
istruzione,
assistenza
sanitaria,
esenzioni fiscali,
sussidi alla
disoccupazione,
pensioni…
17
JOHN MAYNARD KEYNES
I PROTAGONISTII PROTAGONISTI
DELLA STORIADELLA STORIA
Prima edizione della Teoria generale
dell’occupazione, dell’interesse e
della moneta (1936) a cui si deve la
cosiddetta “rivoluzione keynesiana”
nella scienza economica.
18
L’URSS (Unione delle Repubbliche Socialiste
Sovietiche) è durata per oltre 70 anni: dal 1917 al 1991.
LA DOTTRINA SOVIETICA XX secolo d.C.
ECONOMIAECONOMIA
PIANIFICATAPIANIFICATA
RIGIDO DIRIGISMO ERIGIDO DIRIGISMO E
CENTRALISMOCENTRALISMO
L’economia subisce un controllo
ferreo da parte del governo.
FORTE LIMITAZIONE DIFORTE LIMITAZIONE DI
PROPRIETÀ PRIVATA EPROPRIETÀ PRIVATA E
LIBERTÀ DI IMPRESALIBERTÀ DI IMPRESA
INIBIZIONE DELLA LEGGE DIINIBIZIONE DELLA LEGGE DI
DOMANDA-OFFERTADOMANDA-OFFERTA
I prezzi e le quantità di beni prodotti
non sono determinati dal mercato
ma da organi governativi.
19
Si oppone a molti dei
capisaldi della teoria
economica di Keynes.
Si impone dagli anni ’70 a
seguito della grave crisi
energetica del 1973.
IL NEOLIBERISMO
Dal XX al XXI
al secolo d.C.
TEORIATEORIA
NEOLIBERISTANEOLIBERISTA
O MONETARISTAO MONETARISTA
20
I TERMINI DELL’ECONOMIACHE COSCHE COS’È?’È?
21
TEORIE “ALTERNATIVE”
Dal XX al XXI
secolo d.C.
AMARTYA KUMARAMARTYA KUMAR
SENSEN
AMARTYA KUMARAMARTYA KUMAR
SENSEN
SERGESERGE
LATOUCHELATOUCHE
SERGESERGE
LATOUCHELATOUCHE
22
LA FELICITÀ INTERNA LORDALO SAPEVI CHE…LO SAPEVI CHE…
Valle del Haa
in Bhutan.
23
FISSIAMO I CONCETTIE ORA…E ORA…
Individua nelle teorie economiche medievali e moderne i
punti di contatto con il pensiero dei filosofi greci Platone
e Aristotele.
Quali sono i principali contrasti tra la teoria economica
classica (Smith) e quella socialista (Marx)? E tra la
teoria keynesiana e quella neoliberista?
Ti sembra che le teorie “alternative” di Amartya Sen e
Serge Latouche possano trovare una concreta
applicazione nel mondo in cui viviamo oggi? Perché?
24

More Related Content

What's hot

AGENDA 2030
AGENDA 2030AGENDA 2030
AGENDA 2030
giuseppeminardi5
 
L'attività Economica
L'attività EconomicaL'attività Economica
L'attività Economica
guest76e3bb
 
Presentazione IVA
Presentazione IVAPresentazione IVA
Presentazione IVA
prunepinzo
 
I Moti Degli Anni 20 E 30
I Moti Degli Anni 20 E 30I Moti Degli Anni 20 E 30
I Moti Degli Anni 20 E 30enio
 
La globalizzazione
La globalizzazione La globalizzazione
La globalizzazione
dirittoeconomiacreativi
 
Beni e bisogni
Beni e bisogniBeni e bisogni
Beni e bisogni
Giuseppe Albezzano
 
Teorie economiche e politiche
Teorie economiche e politicheTeorie economiche e politiche
Teorie economiche e politichesara9996
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
Giorgio Scudeletti
 
Le fonti del diritto
Le fonti del dirittoLe fonti del diritto
Le fonti del diritto
dirittoeconomiacreativi
 
La banca
La bancaLa banca
La banca
DeA Scuola
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
valeria serraino
 
PP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptx
PP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptxPP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptx
PP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptx
LeonardoMincarelli
 
L'azienda nuova presentazione
L'azienda nuova presentazioneL'azienda nuova presentazione
L'azienda nuova presentazione
Annina Sanna
 
B. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo SostenibileB. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo Sostenibile
Itis A.Einstein, Rome IT
 
La questione sociale
La questione socialeLa questione sociale
La questione sociale
Simona Martini
 
Bisogni beni attività economica
Bisogni beni attività economicaBisogni beni attività economica
Bisogni beni attività economicaEdi Dal Farra
 

What's hot (20)

AGENDA 2030
AGENDA 2030AGENDA 2030
AGENDA 2030
 
L'attività Economica
L'attività EconomicaL'attività Economica
L'attività Economica
 
Presentazione IVA
Presentazione IVAPresentazione IVA
Presentazione IVA
 
I Moti Degli Anni 20 E 30
I Moti Degli Anni 20 E 30I Moti Degli Anni 20 E 30
I Moti Degli Anni 20 E 30
 
La globalizzazione
La globalizzazione La globalizzazione
La globalizzazione
 
Beni e bisogni
Beni e bisogniBeni e bisogni
Beni e bisogni
 
Teorie economiche e politiche
Teorie economiche e politicheTeorie economiche e politiche
Teorie economiche e politiche
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
 
Le fonti del diritto
Le fonti del dirittoLe fonti del diritto
Le fonti del diritto
 
La banca
La bancaLa banca
La banca
 
Totalitarismi
TotalitarismiTotalitarismi
Totalitarismi
 
Sistema economico
Sistema economicoSistema economico
Sistema economico
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
 
PP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptx
PP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptxPP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptx
PP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptx
 
L'azienda nuova presentazione
L'azienda nuova presentazioneL'azienda nuova presentazione
L'azienda nuova presentazione
 
Proprietà e diritti reali
Proprietà e diritti realiProprietà e diritti reali
Proprietà e diritti reali
 
Il contratto
Il contrattoIl contratto
Il contratto
 
B. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo SostenibileB. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo Sostenibile
 
La questione sociale
La questione socialeLa questione sociale
La questione sociale
 
Bisogni beni attività economica
Bisogni beni attività economicaBisogni beni attività economica
Bisogni beni attività economica
 

Viewers also liked

La schiavitù
La schiavitùLa schiavitù
La schiavitù
DeA Scuola
 
Il mercato
Il mercatoIl mercato
Il mercato
DeA Scuola
 
Berlino
BerlinoBerlino
Berlino
DeA Scuola
 
Londra
LondraLondra
Londra
DeA Scuola
 
Le imbarcazioni mercantili
Le imbarcazioni mercantiliLe imbarcazioni mercantili
Le imbarcazioni mercantili
DeA Scuola
 
Lo sport agonistico
Lo sport agonisticoLo sport agonistico
Lo sport agonistico
DeA Scuola
 
Farm Business Update 2014: Aylsham, CFE and CAP Greening update
Farm Business Update 2014: Aylsham, CFE and CAP Greening updateFarm Business Update 2014: Aylsham, CFE and CAP Greening update
Farm Business Update 2014: Aylsham, CFE and CAP Greening update
CLA - East
 
CLA Succession Event - 3 December 2014
CLA Succession Event - 3 December 2014CLA Succession Event - 3 December 2014
CLA Succession Event - 3 December 2014
CLA - East
 
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parteDalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parteiva martini
 
1.6a illuminismo parte1
1.6a  illuminismo parte11.6a  illuminismo parte1
1.6a illuminismo parte1Antonio Nini
 
Template Regioni
Template RegioniTemplate Regioni
Template Regioni
d3em64 E.A
 
L'illuminismo, mappa concettuale
L'illuminismo, mappa concettualeL'illuminismo, mappa concettuale
L'illuminismo, mappa concettuale
Sebastiano Valentino Cuffari
 
2. illuminismo 2
2. illuminismo 22. illuminismo 2
2. illuminismo 2Elisa2088
 
L'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italianaL'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italiana
Selene98
 
L'illuminismo
L'illuminismoL'illuminismo
L'illuminismo
aldo moro scuola
 
Il Mediterraneo
Il MediterraneoIl Mediterraneo
Il Mediterraneo
DeA Scuola
 

Viewers also liked (20)

La schiavitù
La schiavitùLa schiavitù
La schiavitù
 
Il mercato
Il mercatoIl mercato
Il mercato
 
Berlino
BerlinoBerlino
Berlino
 
Londra
LondraLondra
Londra
 
Le imbarcazioni mercantili
Le imbarcazioni mercantiliLe imbarcazioni mercantili
Le imbarcazioni mercantili
 
Lo sport agonistico
Lo sport agonisticoLo sport agonistico
Lo sport agonistico
 
Farm Business Update 2014: Aylsham, CFE and CAP Greening update
Farm Business Update 2014: Aylsham, CFE and CAP Greening updateFarm Business Update 2014: Aylsham, CFE and CAP Greening update
Farm Business Update 2014: Aylsham, CFE and CAP Greening update
 
CLA Succession Event - 3 December 2014
CLA Succession Event - 3 December 2014CLA Succession Event - 3 December 2014
CLA Succession Event - 3 December 2014
 
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parteDalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
 
Cesare beccaria
Cesare beccariaCesare beccaria
Cesare beccaria
 
L'illuminismo
L'illuminismoL'illuminismo
L'illuminismo
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
 
1.6a illuminismo parte1
1.6a  illuminismo parte11.6a  illuminismo parte1
1.6a illuminismo parte1
 
Template Regioni
Template RegioniTemplate Regioni
Template Regioni
 
L'illuminismo, mappa concettuale
L'illuminismo, mappa concettualeL'illuminismo, mappa concettuale
L'illuminismo, mappa concettuale
 
2. illuminismo 2
2. illuminismo 22. illuminismo 2
2. illuminismo 2
 
L'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italianaL'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italiana
 
L'illuminismo
L'illuminismoL'illuminismo
L'illuminismo
 
L'europa
L'europaL'europa
L'europa
 
Il Mediterraneo
Il MediterraneoIl Mediterraneo
Il Mediterraneo
 

Similar to L'uomo e l'economia

I Profili Dei Dieci Grandi Economisti
I Profili Dei Dieci Grandi EconomistiI Profili Dei Dieci Grandi Economisti
I Profili Dei Dieci Grandi Economisti
auricchio2009
 
La crisi e le sue ricette - 2° L'equazione dei bilanci settoriali e sue impli...
La crisi e le sue ricette - 2° L'equazione dei bilanci settoriali e sue impli...La crisi e le sue ricette - 2° L'equazione dei bilanci settoriali e sue impli...
La crisi e le sue ricette - 2° L'equazione dei bilanci settoriali e sue impli...
economiapericittadini
 
Le idee dell'economia
Le idee dell'economiaLe idee dell'economia
Le idee dell'economia
Pierfrancesco Pierangelini
 
3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)Antonio Nini
 
Europa1700
Europa1700Europa1700
Il novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massaIl novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massaSilvia Cerotti
 
Il Seicento
Il SeicentoIl Seicento
Il Seicento
Irene Sensales
 
Il Seicento
Il Seicento Il Seicento
Il Seicento
Irene Sensales
 
educazione_civica.pdf
educazione_civica.pdfeducazione_civica.pdf
educazione_civica.pdf
AnnasofiaUrsini1
 
la primavera dei lumi.pdf
la primavera dei lumi.pdfla primavera dei lumi.pdf
la primavera dei lumi.pdf
Nicola Lorenzo Pionetti
 
3. COORDINATE CRONOLOGICHE E GEOGRAFICHE (2).pdf
3. COORDINATE CRONOLOGICHE E GEOGRAFICHE (2).pdf3. COORDINATE CRONOLOGICHE E GEOGRAFICHE (2).pdf
3. COORDINATE CRONOLOGICHE E GEOGRAFICHE (2).pdf
LorenzoPettenuzzo
 
Possibilità economiche per i nostri figli
Possibilità economiche per i nostri figliPossibilità economiche per i nostri figli
Possibilità economiche per i nostri figli
Innocenti Andrea
 
Il Pensiero Sociale della Chiesa
Il Pensiero Sociale della  ChiesaIl Pensiero Sociale della  Chiesa
Il Pensiero Sociale della Chiesa
Paola Barigelli-Calcari
 

Similar to L'uomo e l'economia (20)

I Profili Dei Dieci Grandi Economisti
I Profili Dei Dieci Grandi EconomistiI Profili Dei Dieci Grandi Economisti
I Profili Dei Dieci Grandi Economisti
 
La crisi e le sue ricette - 2° L'equazione dei bilanci settoriali e sue impli...
La crisi e le sue ricette - 2° L'equazione dei bilanci settoriali e sue impli...La crisi e le sue ricette - 2° L'equazione dei bilanci settoriali e sue impli...
La crisi e le sue ricette - 2° L'equazione dei bilanci settoriali e sue impli...
 
Le idee dell'economia
Le idee dell'economiaLe idee dell'economia
Le idee dell'economia
 
3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)
 
Illumina
IlluminaIllumina
Illumina
 
Storia
Storia Storia
Storia
 
Settecentodef
SettecentodefSettecentodef
Settecentodef
 
Europa1700
Europa1700Europa1700
Europa1700
 
Il novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massaIl novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massa
 
Pensiero sociale
Pensiero socialePensiero sociale
Pensiero sociale
 
Il Seicento
Il SeicentoIl Seicento
Il Seicento
 
Il Seicento
Il Seicento Il Seicento
Il Seicento
 
educazione_civica.pdf
educazione_civica.pdfeducazione_civica.pdf
educazione_civica.pdf
 
Socialismi&co
Socialismi&coSocialismi&co
Socialismi&co
 
Socialismi&co
Socialismi&coSocialismi&co
Socialismi&co
 
la primavera dei lumi.pdf
la primavera dei lumi.pdfla primavera dei lumi.pdf
la primavera dei lumi.pdf
 
Storia
StoriaStoria
Storia
 
3. COORDINATE CRONOLOGICHE E GEOGRAFICHE (2).pdf
3. COORDINATE CRONOLOGICHE E GEOGRAFICHE (2).pdf3. COORDINATE CRONOLOGICHE E GEOGRAFICHE (2).pdf
3. COORDINATE CRONOLOGICHE E GEOGRAFICHE (2).pdf
 
Possibilità economiche per i nostri figli
Possibilità economiche per i nostri figliPossibilità economiche per i nostri figli
Possibilità economiche per i nostri figli
 
Il Pensiero Sociale della Chiesa
Il Pensiero Sociale della  ChiesaIl Pensiero Sociale della  Chiesa
Il Pensiero Sociale della Chiesa
 

More from DeA Scuola

Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia (soluzioni)Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia (soluzioni)
DeA Scuola
 
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa (soluzioni)
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa (soluzioni)Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa (soluzioni)
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa (soluzioni)
DeA Scuola
 
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)
DeA Scuola
 
Matematica allo specchio
Matematica allo specchioMatematica allo specchio
Matematica allo specchio
DeA Scuola
 
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia
Gioca Geo #7 -  Nomi etnici delle città d'ItaliaGioca Geo #7 -  Nomi etnici delle città d'Italia
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia
DeA Scuola
 
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in EuropaGioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa
DeA Scuola
 
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'EuropaGioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa
DeA Scuola
 
Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)
Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)
Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)
DeA Scuola
 
Gioca Geo #4 - New Towns
Gioca Geo #4 - New TownsGioca Geo #4 - New Towns
Gioca Geo #4 - New Towns
DeA Scuola
 
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)
DeA Scuola
 
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia
Gioca Geo #3 - Antiche città d'ItaliaGioca Geo #3 - Antiche città d'Italia
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia
DeA Scuola
 
Gioca Geo #2 - Capitali d'Europa
Gioca Geo #2 - Capitali d'EuropaGioca Geo #2 - Capitali d'Europa
Gioca Geo #2 - Capitali d'Europa
DeA Scuola
 
Gioca Geo #2 - Capoluoghi d'Italia
Gioca Geo #2 - Capoluoghi d'ItaliaGioca Geo #2 - Capoluoghi d'Italia
Gioca Geo #2 - Capoluoghi d'Italia
DeA Scuola
 
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)
DeA Scuola
 
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)
DeA Scuola
 
Caccia immagini paesaggi
Caccia immagini paesaggiCaccia immagini paesaggi
Caccia immagini paesaggi
DeA Scuola
 
Caccia immagini terra
Caccia immagini terraCaccia immagini terra
Caccia immagini terra
DeA Scuola
 
Caccia immagini monumenti
Caccia immagini monumentiCaccia immagini monumenti
Caccia immagini monumenti
DeA Scuola
 
Fare geo con le carte mute
Fare geo con le carte muteFare geo con le carte mute
Fare geo con le carte mute
DeA Scuola
 
Carte mute
Carte muteCarte mute
Carte mute
DeA Scuola
 

More from DeA Scuola (20)

Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia (soluzioni)Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia (soluzioni)
 
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa (soluzioni)
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa (soluzioni)Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa (soluzioni)
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa (soluzioni)
 
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)
 
Matematica allo specchio
Matematica allo specchioMatematica allo specchio
Matematica allo specchio
 
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia
Gioca Geo #7 -  Nomi etnici delle città d'ItaliaGioca Geo #7 -  Nomi etnici delle città d'Italia
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia
 
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in EuropaGioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa
 
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'EuropaGioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa
 
Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)
Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)
Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)
 
Gioca Geo #4 - New Towns
Gioca Geo #4 - New TownsGioca Geo #4 - New Towns
Gioca Geo #4 - New Towns
 
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)
 
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia
Gioca Geo #3 - Antiche città d'ItaliaGioca Geo #3 - Antiche città d'Italia
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia
 
Gioca Geo #2 - Capitali d'Europa
Gioca Geo #2 - Capitali d'EuropaGioca Geo #2 - Capitali d'Europa
Gioca Geo #2 - Capitali d'Europa
 
Gioca Geo #2 - Capoluoghi d'Italia
Gioca Geo #2 - Capoluoghi d'ItaliaGioca Geo #2 - Capoluoghi d'Italia
Gioca Geo #2 - Capoluoghi d'Italia
 
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)
 
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)
 
Caccia immagini paesaggi
Caccia immagini paesaggiCaccia immagini paesaggi
Caccia immagini paesaggi
 
Caccia immagini terra
Caccia immagini terraCaccia immagini terra
Caccia immagini terra
 
Caccia immagini monumenti
Caccia immagini monumentiCaccia immagini monumenti
Caccia immagini monumenti
 
Fare geo con le carte mute
Fare geo con le carte muteFare geo con le carte mute
Fare geo con le carte mute
 
Carte mute
Carte muteCarte mute
Carte mute
 

L'uomo e l'economia

  • 1. L’uomo e l’economia Da Platone a Latouche Autore: Luca Montanari 1
  • 2. GRECIA ANTICA: PLATONE Dal V al IV secolo a.C. REPUBBLICAREPUBBLICA II° LIBROII° LIBRO REPUBBLICAREPUBBLICA II° LIBROII° LIBRO Viene enunciato per la prima volta il principio della Viene enunciato per la prima volta il principio della “… le singole cose riescono meglio, più spesso e con maggiore facilità quando uno faccia una cosa sola,una cosa sola, secondo la propriasecondo la propria naturale disposizionenaturale disposizione e a tempo opportuno, senza darsi pensiero delle altre.” Ognuno ha una naturale inclinazione per una specifica professione. 2
  • 3. LA REPUBBLICA DI PLATONELA FONTELA FONTE Parigi - Bibliotheque Nationale de France. Incipit della Repubblica di Platone in un antico manoscritto greco. 3
  • 4. Aristotele affronta questi temi nella Politica e nell’Etica nicomachea. GRECIA ANTICA: ARISTOTELE IV secolo a.C. 1 2 3 NATURA E FUNZIONI DELLA MONETAMONETA NATURA E FUNZIONI DELLA MONETAMONETA In una società complessa il baratto cede il posto allo scambio indiretto: scambio di prodotti con denaro che verrà poi scambiato con altri prodotti. VALORE DVALORE D’USO’USO E VALORE DI SCAMBIOVALORE DI SCAMBIO VALORE DVALORE D’USO’USO E VALORE DI SCAMBIOVALORE DI SCAMBIO VALORE D’USO: valore determinato dal concreto utilizzo della merce. VALORE DI SCAMBIO: valore della merce come mezzo di scambio. LL’ACCUMULO DI’ACCUMULO DI DENARODENARO LL’ACCUMULO DI’ACCUMULO DI DENARODENARO L’accumulazione della ricchezza fine a se stessa attraverso il commercio è un’attività contro natura e moralmente deprecabile. 4
  • 5. LA CONDANNA DELL’USURALA CITAZIONELA CITAZIONE La condanna medievale dell’usura troverà sostegno in brani della Bibbia ma anche in queste parole scritte da Aristotele nella Politica: Aristotele, Politica, in Opere, Laterza, Bari 1989, vol. IX, libro II, n. 5, p. 22. 5
  • 6. Il denaro è definito “sterco del Diavolo”.L’usura è considerata un aspetto del peccato mortale di cupidigia (avaritia). IL MEDIOEVO Dal V al XV secolo d.C. La dottrina economica del Medioevo mira a definire precetti destinati a regolare la condotta cristiana nella sfera pubblica e degli affari. GIUSTOGIUSTO PREZZOPREZZO GIUSTOGIUSTO PREZZOPREZZO USURAUSURAUSURAUSURA La Chiesa guarda con sospetto al denaro e condanna il suo accumulo, una ricchezza considerata iniqua e quindi da rifuggire. L’usura nega anche la carità, “madre di tutte le virtù”. • Prezzo di mercato fissato in assenza di monopolio. • Garantisce la giustizia commutativa: lo scambio avviene tra beni equivalenti. • Favorisce la giustizia distributiva: al termine dello scambio nessun individuo si arricchisce o impoverisce. 6
  • 7. LA DIVINA COMMEDIALO SAPEVI CHE…LO SAPEVI CHE… Dante nel XVIIXVII canto dell’InfernoInferno incontra proprio gli usurai «Poi che nel viso a certi li occhi porsi, ne’ quali ’l doloroso foco casca, non ne conobbi alcun; ma io m’accorsi che dal collo a ciascun pendea una tasca ch’avea certo colore e certo segno, e quindi par che ’l loro occhio si pasca.» Inferno, XVII, vv. 52-57. Gli usurai stanno rannicchiati sotto la grandine di fuoco e portano al collo la borsa con l’insegna della loro famiglia. Sono posti nel girone dei violenti contro Dio e contro natura, perché traggono il loro guadagno da una fonte immorale e innaturale: il denaro. Nel Medioevo il denarodenaro è spesso simboleggiato da una borsa stracolma di monete appesa al collo di un ricco, il cui peso lo trascina all’Inferno. 7
  • 8. Si tratta delle prime dottrine economiche avulse da considerazioni moralistiche e religiose. IL MERCANTILISMO Dal XVI al XVIII secolo d.C. Il termine “mercantilismo” fu diffuso dall’economista Adam Smith per indicare spregiativamente questi indirizzi di politica economica. 8
  • 9. LA FISIOCRAZIA Dal XVIII al XIX secolo d.C. È il primo sistema di analisi economica con ambizioni scientificheambizioni scientifiche È il primo sistema di analisi economica con ambizioni scientificheambizioni scientifiche in opposizione al mercantilismo sostiene François Quesnay (1694-1774) caposcuola della fisiocrazia. 9
  • 10. I tre pilastri del liberismoliberismo di Adam Smith: La divisione del lavoro e l’introduzione delle macchine aumentano la produttività industriale. Lo Stato deve garantire il libero scambio e la libera circolazione delle merci evitando di imporre dazi. LA SCUOLA CLASSICA: SMITH Dal XVIII al XIX secolo d.C. Lo sviluppo della prima società industriale favorisce l’affermarsi della scuola classicascuola classica di cui Adam Smith è il massimo esponente Lo sviluppo della prima società industriale favorisce l’affermarsi della scuola classicascuola classica di cui Adam Smith è il massimo esponente nasce la Lo Stato non deve intervenire nell’economia governata solo dalla legge di domanda/offerta. Adam Smith (1723-1790) economista di origine scozzese. 10
  • 11. Contiene la celebre metafora della “ mano invisibile”, pietra angolare del liberismo economico. Contiene la celebre metafora della “ mano invisibile”, pietra angolare del liberismo economico. È profondamente influenzata dalle idee illuministiche. È profondamente influenzata dalle idee illuministiche. Rappresenta il primo fondamentale pilastro della moderna scienza economica. Rappresenta il primo fondamentale pilastro della moderna scienza economica. Viene pubblicata dopo un lungo viaggio di Smith sul continente europeo. Viene pubblicata dopo un lungo viaggio di Smith sul continente europeo. LA RICCHEZZA DELLE NAZIONILA FONTELA FONTE Il frontespizio della prima edizione della Ricchezza delle nazioni (1776) di Adam Smith. 11
  • 12. Dal XVIII al XIX secolo d.C.LA SCUOLA CLASSICA: RICARDO scettico sulle capacità del mercato di garantire un’equilibrata distribuzione della ricchezza Condivide con Smith la teoria del mercato come libero incontro di domanda e offerta i salari dei lavoratori mostrano una “naturale” tendenza a livellarsi verso il basso. ma si mostra dato che David Ricardo (1772-1823) economista inglese. 12
  • 13. USD: dollaro statunitense. CAMBIO USD-EURO (Gennaio 2013): 1 dollaro = 0,74 euro. LA DISTRIBUZIONE DELLA RICCHEZZAE OGGI?E OGGI? 13
  • 14. Anche se smentita dalla realtà storica la teoria malthusiana mette in luce un problema attualissimo: la SOVRAPPOPOLAZIONE. COME CRESCE LA POPOLAZIONE? ZOOM SUIZOOM SUI CONCETTICONCETTI L’economista e demografo inglese Thomas Robert MalthusThomas Robert Malthus (1766-1834) nel suo Saggio sul principio della popolazione del 1798 formulò una teoria piuttosto pessimista sul futuro sviluppo della società europea. 14
  • 15. LA TEORIA SOCIALISTA: MARX XIX secolo d.C. Karl Marx si oppone alle teorie economiche liberiste e al sistema capitalistico Karl Marx si oppone alle teorie economiche liberiste e al sistema capitalistico La ricchezza è concentrata nelle mani dei capitalisti mentre i lavoratori salariati (operai) vivono al limite della sussistenza. Il profitto capitalistico è generato dallo sfruttamento dei lavoratori, costretti a lavorare per molte più ore di quelle necessarie per pagare il loro salario. Per riprendersi il frutto del loro lavoro (il profitto), i lavoratori devono rifiutare i rapporti di forza imposti dai capitalisti e appropriarsi in forma collettiva dei mezzi di produzione. Karl Marx (1818-1883) filosofo ed economista tedesco. 15
  • 16. I passaggi descritti per arrivare a una società senza classi e dominata da una reale uguaglianza sono: IL MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTALA FONTELA FONTE Il frontespizio della prima edizione del Manifesto del Partito comunista pubblicata a Londra nel 1848. Il Manifesto del Partito comunista (1848) è opera di Karl Marx e Friedrich Engels 16
  • 17. Per stimolare domanda e occupazione lo Stato deve finanziare: la costruzione di opere pubbliche; l’erogazione di servizi alla persona (welfare). Lo Stato deve intervenire per far ripartire la domanda di consumo di cittadini e imprese. IL RUOLO DELLO STATO: KEYNES XX secolo d.C. CRISI FINANZIARIACRISI FINANZIARIA ED ECONOMICAED ECONOMICA DEL 1929DEL 1929 CRISI FINANZIARIACRISI FINANZIARIA ED ECONOMICAED ECONOMICA DEL 1929DEL 1929 la teoria economica classica secondo la quale il mercato, libero dall’intervento statale, è sempre in grado di ricostruire l’equilibrio tra domanda e offerta. la teoria economica classica secondo la quale il mercato, libero dall’intervento statale, è sempre in grado di ricostruire l’equilibrio tra domanda e offerta. svolta nella scienza economica impressa dall’economista inglese John Maynard KeynesJohn Maynard Keynes. svolta nella scienza economica impressa dall’economista inglese John Maynard KeynesJohn Maynard Keynes. confuta è all’origine della PIÙ STATOPIÙ STATOPIÙ STATOPIÙ STATO PIÙ SPESAPIÙ SPESA PUBBLICAPUBBLICA PIÙ SPESAPIÙ SPESA PUBBLICAPUBBLICA istruzione, assistenza sanitaria, esenzioni fiscali, sussidi alla disoccupazione, pensioni… istruzione, assistenza sanitaria, esenzioni fiscali, sussidi alla disoccupazione, pensioni… 17
  • 18. JOHN MAYNARD KEYNES I PROTAGONISTII PROTAGONISTI DELLA STORIADELLA STORIA Prima edizione della Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta (1936) a cui si deve la cosiddetta “rivoluzione keynesiana” nella scienza economica. 18
  • 19. L’URSS (Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche) è durata per oltre 70 anni: dal 1917 al 1991. LA DOTTRINA SOVIETICA XX secolo d.C. ECONOMIAECONOMIA PIANIFICATAPIANIFICATA RIGIDO DIRIGISMO ERIGIDO DIRIGISMO E CENTRALISMOCENTRALISMO L’economia subisce un controllo ferreo da parte del governo. FORTE LIMITAZIONE DIFORTE LIMITAZIONE DI PROPRIETÀ PRIVATA EPROPRIETÀ PRIVATA E LIBERTÀ DI IMPRESALIBERTÀ DI IMPRESA INIBIZIONE DELLA LEGGE DIINIBIZIONE DELLA LEGGE DI DOMANDA-OFFERTADOMANDA-OFFERTA I prezzi e le quantità di beni prodotti non sono determinati dal mercato ma da organi governativi. 19
  • 20. Si oppone a molti dei capisaldi della teoria economica di Keynes. Si impone dagli anni ’70 a seguito della grave crisi energetica del 1973. IL NEOLIBERISMO Dal XX al XXI al secolo d.C. TEORIATEORIA NEOLIBERISTANEOLIBERISTA O MONETARISTAO MONETARISTA 20
  • 21. I TERMINI DELL’ECONOMIACHE COSCHE COS’È?’È? 21
  • 22. TEORIE “ALTERNATIVE” Dal XX al XXI secolo d.C. AMARTYA KUMARAMARTYA KUMAR SENSEN AMARTYA KUMARAMARTYA KUMAR SENSEN SERGESERGE LATOUCHELATOUCHE SERGESERGE LATOUCHELATOUCHE 22
  • 23. LA FELICITÀ INTERNA LORDALO SAPEVI CHE…LO SAPEVI CHE… Valle del Haa in Bhutan. 23
  • 24. FISSIAMO I CONCETTIE ORA…E ORA… Individua nelle teorie economiche medievali e moderne i punti di contatto con il pensiero dei filosofi greci Platone e Aristotele. Quali sono i principali contrasti tra la teoria economica classica (Smith) e quella socialista (Marx)? E tra la teoria keynesiana e quella neoliberista? Ti sembra che le teorie “alternative” di Amartya Sen e Serge Latouche possano trovare una concreta applicazione nel mondo in cui viviamo oggi? Perché? 24