SlideShare a Scribd company logo
GIOCAGEO
DELLE ANTICHE CITT D’ITALIA
CRONO TEST
SOLUZIONI
À
1 Messina 757 Sicilia
2 Roma 753 Lazio
3 Reggio Calabria 743 Calabria
4 Palermo 734 Sicilia
5 Siracusa 734 Sicilia
6 Catania 729 Sicilia
7 Crotone 708 Calabria
8 Agrigento 581 Sicilia
9 Napoli 475 Campania
10 Ancona 387 Marche
11 Venosa 291 Basilicata
12 Benevento 268 Campania
13 Rimini 268 Emilia-Romagna
14 Aquileia 181 Friuli-Venezia Giulia
15 Volterra 90 Toscana
16 Verona 89 Veneto
17 Firenze 59 Toscana
18 Urbino 46 Marche
19 Torino 28 Piemonte
20 Aosta 25 Valle d’Aosta
Regione
IN QUALE REGIONE SI TROVANO QUESTE ANTICHE CITTÀ?
SCRIVI LA RISPOSTA NELL’APPOSITA COLONNA
N. Città
Data di
fondazione
SOLUZIONI
Gli anni di fondazione sono tutti avanti Cristo (a.C.)
POSIZIONA SULLA CARTINA LE ANTICHE CITTÀ ITALIANE
SEGNANDO IL NUMERO DELLA TABELLA
20
19
16
17
15
18
2
13
10
9
12
11
7
3
1
8
6
4
5
SOLUZIONI
14
CHE CITTÀ È?
SCRIVI LA RISPOSTA SOTTO ALLE FOTOGRAFIE
Fondata sulla costa del Mar Ionio
nel 708 a.C. da Greci provenienti
dall’Acaia, fu uno tra i centri più
importanti della Magna Grecia,
famoso per la scuola di Pitagora.
Nell’area marina di Capo Rizzuto
sorge la Fortezza Aragonese.
Fondata dai Romani, fu capitale di una
delle regiones dell’impero. Occupava
una posizione strategica: era infatti un
importante porto sull’Adriatico e punto
di partenza di numerose strade verso
le Alpi. Il suo monumento più celebre
è la Basilica patriarcale di Santa Maria
Assunta.
CROTONE
AQUILEIA
CHE CITTÀ È?
SCRIVI LA RISPOSTA SOTTO ALLE FOTOGRAFIE
Il suo nome di origine greca significa
“nuova città”. Fu fondata ai piedi del
Vesuvio il 21 dicembre 475 a.C.,
giorno del solstizio d’inverno.
Il Maschio Angioino è uno dei simboli
della città.
Nel 28 a.C. per volontà di Augusto
fu fondata dai Romani la colonia
con il nome di Augusta Taurinorum.
La Porta Palatina è la principale
testimonianza archeologica dell’epoca
romana.
NAPOLI
TORINO
CHE CITTÀ È?
SCRIVI LA RISPOSTA SOTTO ALLE FOTOGRAFIE
Divenuta municipio romano nel
90 a.C. per l’aiuto dato durante
la seconda guerra punica, la città
è famosa per la cinta muraria
di origine etrusca, di cui fa parte
la Porta dell’Arco.
Fondata nell’VIII secolo a.C. sulla
costa sud-orientale della Sicilia
da un gruppo di colonie greche
provenienti da Corinto. Nel parco
archeologico conserva numerose
testimonianze dell’epoca romana,
come l’Orecchio di Dioniso, una
grotta artificiale scavata nella pietra.
VOLTERRA
SIRACUSA
CHE CITTÀ È?
SCRIVI LA RISPOSTA SOTTO ALLE FOTOGRAFIE
Nell’89 a.C. divenne colonia di diritto
romano e nel 49 a.C. venne elevata a
rango di municipio romano.
Icona della città, assieme a Giulietta
e Romeo, è l’Anfiteatro Romano.
Venne fondata dai Fenici
nel 734 a.C. Il Palazzo dei Normanni,
sede dell’Assemblea regionale
siciliana, è la più antica residenza
reale d’Europa.
VERONA
PALERMO
CHE CITTÀ È?
SCRIVI LA RISPOSTA SOTTO ALLE FOTOGRAFIE
Presso la punta nord-orientale della
Sicilia (Capo Peloro), è stata fondata
nel 757 a.C. dai Greci con il nome di
Zancle (= falce). L’ingresso del porto
è dominato dalla statua della
Madonna della Lettera.
Situata nel Vulture all’interno
della provincia di Potenza,
fu fondata nel 261 a.C. dai Romani,
che la strapparono ai Sanniti.
L’Anfiteatro romano fu costruito
tra il II e il I secolo a.C.
MESSINA
VENOSA
CHE CITTÀ È?
SCRIVI LA RISPOSTA SOTTO ALLE FOTOGRAFIE
Affacciata sull’Adriatico centrale,
la città fu fondata nel 387 a.C.
da un gruppo di Greci siracusani
sulle pendici del colle ora chiamato
Guasco. Il Duomo di San Ciriaco
è uno dei simboli della città.
Chiamata inizialmente Maleventum,
prese il nome attuale 268 a.C.,
quando i Romani conquistarono
la città. L’Arco di Traiano è il massimo
monumento della città.
ANCONA
BENEVENTO
CHE CITTÀ È?
SCRIVI LA RISPOSTA SOTTO ALLE FOTOGRAFIE
La colonia romana di Florentia
(“città della floridezza”) venne
fondata dai Romani nel 59 a.C.
Il Ponte Vecchio è uno dei simboli
più celebri della città.
Fondata nel 729 a.C. alle pendici
dell’Etna da coloni greci originari
di Calcide, nell’Eubea, fu conquistata
dai Romani nel 263 a.C.
La Fontana dell’elefante (chiamato
u Liotru) è il simbolo della città.
FIRENZE
CATANIA
CHE CITTÀ È?
SCRIVI LA RISPOSTA SOTTO ALLE FOTOGRAFIE
Divenne municipio romano
nel 46 a.C. con il nome di Urvinum
Metaurense. Il Palazzo Ducale
è uno dei più famosi esempi
di architettura rinascimentale.
Fondata nel 760 a.C. sulla sponda
orientale dello Stretto di Messina
da coloni provenienti da una città
greca, Calcide, è famosa per
i Bronzi di Riace, conservati nel
Museo Nazionale della Magna Grecia.
URBINO
REGGIO CALABRIA
CHE CITTÀ È?
SCRIVI LA RISPOSTA SOTTO ALLE FOTOGRAFIE
Secondo la leggenda la città
ebbe le sue origini sul Palatino,
uno dei sette colli, affacciato
sul Circo Massimo. È una
delle città più ricche di monumenti
antichi al mondo.
Fondata con il nome Akragas
nel VI secolo a.C. dalla popolazione
dei Rodii (provenienti dall’isola greca
di Rodi). Nei suoi pressi si trova
la famosa Valle dei Templi.
ROMA
AGRIGENTO
CHE CITTÀ È?
SCRIVI LA RISPOSTA SOTTO ALLE FOTOGRAFIE
Fu fondata dai Romani nel 268 a.C.
alla foce del fiume Ariminus
(oggi Marecchia), attraversato
dal Ponte di Tiberio, punto di
partenza della Via Emilia.
Venne fondata dai Romani in seguito
alla sconfitta dei Salassi nel 25 a.C.
Nello stesso anno fu edificato
l’Arco di Augusto, dal quale la città
prese il nome Augusta Praetoria.
RIMINI
AOSTA
DISPONISULLALINEADELTEMPOLEDATEDIFONDAZIONEDELLECITTÀANTICHE
UTILIZZALATABELLADELGIOCO1
0100200300400500
55065075045035025015050
600700800
Messina
757
Ancona
387
Benevento
Rimini
268
Verona
89
Urbino
46
Roma
753
Catania
729
Agrigento
581
Crotone
708
Napoli
475
Volterra
90
Torino
28
Firenze
59
Venosa
291
ReggioC.
743
Palermo
Siracusa
734
Aosta
25
annia.C.
Aquileia
181

More Related Content

Similar to Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)

Catalogue 2016
Catalogue 2016 Catalogue 2016
Catalogue 2016
Veronika Odushko
 
Presentazione di Crotone
Presentazione di CrotonePresentazione di Crotone
Presentazione di Crotone
antonella noviello
 
Campania
CampaniaCampania
Campania
Mary Leonardi
 
Guida turistica per adolescenti: Crotone
Guida turistica per adolescenti: CrotoneGuida turistica per adolescenti: Crotone
Guida turistica per adolescenti: Crotone
antonella noviello
 
Guida Turistica di Formia
Guida Turistica di FormiaGuida Turistica di Formia
Guida Turistica di Formia
formiavacanze
 
Dalla preistoria al barocco
Dalla preistoria al baroccoDalla preistoria al barocco
Dalla preistoria al baroccoeurosky
 
Reggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Reggio Calabria classi IV A, B, C PrimariaReggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Reggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Ispettoria Meridionale Figlie di Maria Ausiliatrice
 
Progetto per la ricostruzione virtuale antica kroton [s.barresi 2001]
Progetto per la ricostruzione virtuale antica kroton [s.barresi 2001]Progetto per la ricostruzione virtuale antica kroton [s.barresi 2001]
Progetto per la ricostruzione virtuale antica kroton [s.barresi 2001]Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Itineranti Per Catania
Itineranti Per CataniaItineranti Per Catania
Itineranti Per Cataniafacc8
 
Parlare d’Italia
Parlare d’ItaliaParlare d’Italia
Parlare d’ItaliaDiana Lamaj
 
Presentaroma future-110201204944-phpapp01-1
Presentaroma future-110201204944-phpapp01-1Presentaroma future-110201204944-phpapp01-1
Presentaroma future-110201204944-phpapp01-1caggianor1
 
Presentazione paestum
Presentazione paestumPresentazione paestum
Presentazione paestum
Scuola Online
 
Citta Italiane
Citta ItalianeCitta Italiane
Citta Italiane
Pogimnazija
 
ATTPT Le feste di Erice
ATTPT Le feste di EriceATTPT Le feste di Erice
ATTPT Le feste di Erice
siciliambiente
 
Viaggio di istruzione a Ravenna
Viaggio di istruzione a RavennaViaggio di istruzione a Ravenna
Viaggio di istruzione a Ravenna
iocittadinooggi
 
La storia e i monumenti di Roma
La storia e i monumenti di RomaLa storia e i monumenti di Roma
La storia e i monumenti di Roma
Digital Bridge
 
Parco del Cilento 3
Parco del Cilento 3  Parco del Cilento 3
Parco del Cilento 3
salcariello43
 

Similar to Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni) (20)

Catalogue 2016
Catalogue 2016 Catalogue 2016
Catalogue 2016
 
Presentazione di Crotone
Presentazione di CrotonePresentazione di Crotone
Presentazione di Crotone
 
Campania
CampaniaCampania
Campania
 
Guida turistica per adolescenti: Crotone
Guida turistica per adolescenti: CrotoneGuida turistica per adolescenti: Crotone
Guida turistica per adolescenti: Crotone
 
Guida Turistica di Formia
Guida Turistica di FormiaGuida Turistica di Formia
Guida Turistica di Formia
 
Dalla preistoria al barocco
Dalla preistoria al baroccoDalla preistoria al barocco
Dalla preistoria al barocco
 
Reggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Reggio Calabria classi IV A, B, C PrimariaReggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Reggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
 
Progetto per la ricostruzione virtuale antica kroton [s.barresi 2001]
Progetto per la ricostruzione virtuale antica kroton [s.barresi 2001]Progetto per la ricostruzione virtuale antica kroton [s.barresi 2001]
Progetto per la ricostruzione virtuale antica kroton [s.barresi 2001]
 
Itineranti Per Catania
Itineranti Per CataniaItineranti Per Catania
Itineranti Per Catania
 
Roma
RomaRoma
Roma
 
Parlare d’Italia
Parlare d’ItaliaParlare d’Italia
Parlare d’Italia
 
Presentaroma future-110201204944-phpapp01-1
Presentaroma future-110201204944-phpapp01-1Presentaroma future-110201204944-phpapp01-1
Presentaroma future-110201204944-phpapp01-1
 
Roma
RomaRoma
Roma
 
Presentazione paestum
Presentazione paestumPresentazione paestum
Presentazione paestum
 
Lufranjuan
LufranjuanLufranjuan
Lufranjuan
 
Citta Italiane
Citta ItalianeCitta Italiane
Citta Italiane
 
ATTPT Le feste di Erice
ATTPT Le feste di EriceATTPT Le feste di Erice
ATTPT Le feste di Erice
 
Viaggio di istruzione a Ravenna
Viaggio di istruzione a RavennaViaggio di istruzione a Ravenna
Viaggio di istruzione a Ravenna
 
La storia e i monumenti di Roma
La storia e i monumenti di RomaLa storia e i monumenti di Roma
La storia e i monumenti di Roma
 
Parco del Cilento 3
Parco del Cilento 3  Parco del Cilento 3
Parco del Cilento 3
 

More from DeA Scuola

Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia (soluzioni)Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia (soluzioni)
DeA Scuola
 
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa (soluzioni)
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa (soluzioni)Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa (soluzioni)
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa (soluzioni)
DeA Scuola
 
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)
DeA Scuola
 
Matematica allo specchio
Matematica allo specchioMatematica allo specchio
Matematica allo specchio
DeA Scuola
 
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia
Gioca Geo #7 -  Nomi etnici delle città d'ItaliaGioca Geo #7 -  Nomi etnici delle città d'Italia
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia
DeA Scuola
 
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in EuropaGioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa
DeA Scuola
 
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'EuropaGioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa
DeA Scuola
 
Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)
Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)
Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)
DeA Scuola
 
Gioca Geo #4 - New Towns
Gioca Geo #4 - New TownsGioca Geo #4 - New Towns
Gioca Geo #4 - New Towns
DeA Scuola
 
Gioca Geo #2 - Capitali d'Europa
Gioca Geo #2 - Capitali d'EuropaGioca Geo #2 - Capitali d'Europa
Gioca Geo #2 - Capitali d'Europa
DeA Scuola
 
Gioca Geo #2 - Capoluoghi d'Italia
Gioca Geo #2 - Capoluoghi d'ItaliaGioca Geo #2 - Capoluoghi d'Italia
Gioca Geo #2 - Capoluoghi d'Italia
DeA Scuola
 
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)
DeA Scuola
 
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)
DeA Scuola
 
Caccia immagini paesaggi
Caccia immagini paesaggiCaccia immagini paesaggi
Caccia immagini paesaggi
DeA Scuola
 
Caccia immagini terra
Caccia immagini terraCaccia immagini terra
Caccia immagini terra
DeA Scuola
 
Caccia immagini monumenti
Caccia immagini monumentiCaccia immagini monumenti
Caccia immagini monumenti
DeA Scuola
 
Fare geo con le carte mute
Fare geo con le carte muteFare geo con le carte mute
Fare geo con le carte mute
DeA Scuola
 
Carte mute
Carte muteCarte mute
Carte mute
DeA Scuola
 
Lezioni con il GIS – Distanza e scala
Lezioni con il GIS – Distanza e scalaLezioni con il GIS – Distanza e scala
Lezioni con il GIS – Distanza e scala
DeA Scuola
 
Lezioni con il GIS – La popolazione mondiale
Lezioni con il GIS – La popolazione mondialeLezioni con il GIS – La popolazione mondiale
Lezioni con il GIS – La popolazione mondiale
DeA Scuola
 

More from DeA Scuola (20)

Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia (soluzioni)Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia (soluzioni)
 
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa (soluzioni)
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa (soluzioni)Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa (soluzioni)
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa (soluzioni)
 
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)
 
Matematica allo specchio
Matematica allo specchioMatematica allo specchio
Matematica allo specchio
 
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia
Gioca Geo #7 -  Nomi etnici delle città d'ItaliaGioca Geo #7 -  Nomi etnici delle città d'Italia
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia
 
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in EuropaGioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa
 
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'EuropaGioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa
 
Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)
Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)
Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)
 
Gioca Geo #4 - New Towns
Gioca Geo #4 - New TownsGioca Geo #4 - New Towns
Gioca Geo #4 - New Towns
 
Gioca Geo #2 - Capitali d'Europa
Gioca Geo #2 - Capitali d'EuropaGioca Geo #2 - Capitali d'Europa
Gioca Geo #2 - Capitali d'Europa
 
Gioca Geo #2 - Capoluoghi d'Italia
Gioca Geo #2 - Capoluoghi d'ItaliaGioca Geo #2 - Capoluoghi d'Italia
Gioca Geo #2 - Capoluoghi d'Italia
 
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)
 
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)
 
Caccia immagini paesaggi
Caccia immagini paesaggiCaccia immagini paesaggi
Caccia immagini paesaggi
 
Caccia immagini terra
Caccia immagini terraCaccia immagini terra
Caccia immagini terra
 
Caccia immagini monumenti
Caccia immagini monumentiCaccia immagini monumenti
Caccia immagini monumenti
 
Fare geo con le carte mute
Fare geo con le carte muteFare geo con le carte mute
Fare geo con le carte mute
 
Carte mute
Carte muteCarte mute
Carte mute
 
Lezioni con il GIS – Distanza e scala
Lezioni con il GIS – Distanza e scalaLezioni con il GIS – Distanza e scala
Lezioni con il GIS – Distanza e scala
 
Lezioni con il GIS – La popolazione mondiale
Lezioni con il GIS – La popolazione mondialeLezioni con il GIS – La popolazione mondiale
Lezioni con il GIS – La popolazione mondiale
 

Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)

  • 1. GIOCAGEO DELLE ANTICHE CITT D’ITALIA CRONO TEST SOLUZIONI À
  • 2. 1 Messina 757 Sicilia 2 Roma 753 Lazio 3 Reggio Calabria 743 Calabria 4 Palermo 734 Sicilia 5 Siracusa 734 Sicilia 6 Catania 729 Sicilia 7 Crotone 708 Calabria 8 Agrigento 581 Sicilia 9 Napoli 475 Campania 10 Ancona 387 Marche 11 Venosa 291 Basilicata 12 Benevento 268 Campania 13 Rimini 268 Emilia-Romagna 14 Aquileia 181 Friuli-Venezia Giulia 15 Volterra 90 Toscana 16 Verona 89 Veneto 17 Firenze 59 Toscana 18 Urbino 46 Marche 19 Torino 28 Piemonte 20 Aosta 25 Valle d’Aosta Regione IN QUALE REGIONE SI TROVANO QUESTE ANTICHE CITTÀ? SCRIVI LA RISPOSTA NELL’APPOSITA COLONNA N. Città Data di fondazione SOLUZIONI Gli anni di fondazione sono tutti avanti Cristo (a.C.)
  • 3. POSIZIONA SULLA CARTINA LE ANTICHE CITTÀ ITALIANE SEGNANDO IL NUMERO DELLA TABELLA 20 19 16 17 15 18 2 13 10 9 12 11 7 3 1 8 6 4 5 SOLUZIONI 14
  • 4. CHE CITTÀ È? SCRIVI LA RISPOSTA SOTTO ALLE FOTOGRAFIE Fondata sulla costa del Mar Ionio nel 708 a.C. da Greci provenienti dall’Acaia, fu uno tra i centri più importanti della Magna Grecia, famoso per la scuola di Pitagora. Nell’area marina di Capo Rizzuto sorge la Fortezza Aragonese. Fondata dai Romani, fu capitale di una delle regiones dell’impero. Occupava una posizione strategica: era infatti un importante porto sull’Adriatico e punto di partenza di numerose strade verso le Alpi. Il suo monumento più celebre è la Basilica patriarcale di Santa Maria Assunta. CROTONE AQUILEIA
  • 5. CHE CITTÀ È? SCRIVI LA RISPOSTA SOTTO ALLE FOTOGRAFIE Il suo nome di origine greca significa “nuova città”. Fu fondata ai piedi del Vesuvio il 21 dicembre 475 a.C., giorno del solstizio d’inverno. Il Maschio Angioino è uno dei simboli della città. Nel 28 a.C. per volontà di Augusto fu fondata dai Romani la colonia con il nome di Augusta Taurinorum. La Porta Palatina è la principale testimonianza archeologica dell’epoca romana. NAPOLI TORINO
  • 6. CHE CITTÀ È? SCRIVI LA RISPOSTA SOTTO ALLE FOTOGRAFIE Divenuta municipio romano nel 90 a.C. per l’aiuto dato durante la seconda guerra punica, la città è famosa per la cinta muraria di origine etrusca, di cui fa parte la Porta dell’Arco. Fondata nell’VIII secolo a.C. sulla costa sud-orientale della Sicilia da un gruppo di colonie greche provenienti da Corinto. Nel parco archeologico conserva numerose testimonianze dell’epoca romana, come l’Orecchio di Dioniso, una grotta artificiale scavata nella pietra. VOLTERRA SIRACUSA
  • 7. CHE CITTÀ È? SCRIVI LA RISPOSTA SOTTO ALLE FOTOGRAFIE Nell’89 a.C. divenne colonia di diritto romano e nel 49 a.C. venne elevata a rango di municipio romano. Icona della città, assieme a Giulietta e Romeo, è l’Anfiteatro Romano. Venne fondata dai Fenici nel 734 a.C. Il Palazzo dei Normanni, sede dell’Assemblea regionale siciliana, è la più antica residenza reale d’Europa. VERONA PALERMO
  • 8. CHE CITTÀ È? SCRIVI LA RISPOSTA SOTTO ALLE FOTOGRAFIE Presso la punta nord-orientale della Sicilia (Capo Peloro), è stata fondata nel 757 a.C. dai Greci con il nome di Zancle (= falce). L’ingresso del porto è dominato dalla statua della Madonna della Lettera. Situata nel Vulture all’interno della provincia di Potenza, fu fondata nel 261 a.C. dai Romani, che la strapparono ai Sanniti. L’Anfiteatro romano fu costruito tra il II e il I secolo a.C. MESSINA VENOSA
  • 9. CHE CITTÀ È? SCRIVI LA RISPOSTA SOTTO ALLE FOTOGRAFIE Affacciata sull’Adriatico centrale, la città fu fondata nel 387 a.C. da un gruppo di Greci siracusani sulle pendici del colle ora chiamato Guasco. Il Duomo di San Ciriaco è uno dei simboli della città. Chiamata inizialmente Maleventum, prese il nome attuale 268 a.C., quando i Romani conquistarono la città. L’Arco di Traiano è il massimo monumento della città. ANCONA BENEVENTO
  • 10. CHE CITTÀ È? SCRIVI LA RISPOSTA SOTTO ALLE FOTOGRAFIE La colonia romana di Florentia (“città della floridezza”) venne fondata dai Romani nel 59 a.C. Il Ponte Vecchio è uno dei simboli più celebri della città. Fondata nel 729 a.C. alle pendici dell’Etna da coloni greci originari di Calcide, nell’Eubea, fu conquistata dai Romani nel 263 a.C. La Fontana dell’elefante (chiamato u Liotru) è il simbolo della città. FIRENZE CATANIA
  • 11. CHE CITTÀ È? SCRIVI LA RISPOSTA SOTTO ALLE FOTOGRAFIE Divenne municipio romano nel 46 a.C. con il nome di Urvinum Metaurense. Il Palazzo Ducale è uno dei più famosi esempi di architettura rinascimentale. Fondata nel 760 a.C. sulla sponda orientale dello Stretto di Messina da coloni provenienti da una città greca, Calcide, è famosa per i Bronzi di Riace, conservati nel Museo Nazionale della Magna Grecia. URBINO REGGIO CALABRIA
  • 12. CHE CITTÀ È? SCRIVI LA RISPOSTA SOTTO ALLE FOTOGRAFIE Secondo la leggenda la città ebbe le sue origini sul Palatino, uno dei sette colli, affacciato sul Circo Massimo. È una delle città più ricche di monumenti antichi al mondo. Fondata con il nome Akragas nel VI secolo a.C. dalla popolazione dei Rodii (provenienti dall’isola greca di Rodi). Nei suoi pressi si trova la famosa Valle dei Templi. ROMA AGRIGENTO
  • 13. CHE CITTÀ È? SCRIVI LA RISPOSTA SOTTO ALLE FOTOGRAFIE Fu fondata dai Romani nel 268 a.C. alla foce del fiume Ariminus (oggi Marecchia), attraversato dal Ponte di Tiberio, punto di partenza della Via Emilia. Venne fondata dai Romani in seguito alla sconfitta dei Salassi nel 25 a.C. Nello stesso anno fu edificato l’Arco di Augusto, dal quale la città prese il nome Augusta Praetoria. RIMINI AOSTA