SlideShare a Scribd company logo
Sistema
liberista
• Europa e Stati
Uniti, fine
700.
Sistema
collettivista
• Europa
orientale e
paesi asiatici,
inizi 800.
Sistema a
economia
mista
•Europa
occidentale,
Stati Uniti,
Canada,
Giappone; 1900.
1
Il sistema liberalista si basa,
sulla teoria elaborata
dall’economista inglese Adam
Smith.
I principi fondamentali su
cui si basa sono:
• Lo stato non deve
intervenire nell’economia
• Lo stato deve solo
garantire l’ordine e la
sicurezza
• Tutela della proprietà
privata.
2
• Se tutti gli operai si
fermassero con uno
sciopero, gli imprenditori
perderebbero soldi e tempo.
• Senza l’intervento dello
stato l’economia non può
uscire dalle crisi
• Il mercato, lasciato libero
d’agire non era in grado
senza l’aiuto dello stato di
ottimizzare le condizioni
economiche
3
Il sistema collettivista
Secondo Marx nello stato ci doveva
essere l’uguaglianza sociale tra gli
individui ispirata ai principi
comunisti, e di conseguenza l’unico
male della società è la proprietà
privata. Questa nuova ideologia
diede vita al Comunismo.
Esso si basa sull’ideologia dei
pensatori socialisti il più
importante dei quali fu Karl Marx
4
Le caratteristiche del sistema
collettivista
5
Per realizzare l’uguaglianza sociale era necessario sottrarre
tutti i beni ai privati e affidarli allo stato, solo in questo
modo si poteva garantire la parità dei diritti e delle
condizioni economiche.
Controllo totale dello stato
Abolizione della proprietà privata e dell’iniziativa economica
privata
I LIMITI DEL MODELLO
COLLETTIVISTA
Inizialmente questo modello
economico portò ad una situazione
di crescita ma ben preso i problemi
aumentarono.
6
La popolazione veniva
privata una qualsiasi
forma di libertà
Costretta a vivere
all’interno dello
stato
Senza la possibilità
di scegliere un
modello di vita
diverso
Chiari esempi di stati con
un modello collettivista
sono:
L’URSS, Germania
dell’Est e Cuba.
IL SISTEMA A ECONOMIA MISTA
7
LE CARATTERISTICHE DELL’ECONOMIA MISTA
Lo stato doveva agire
da moderatore e
regolatore nelle
varie fasi del ciclo
economico
Nei momenti di crisi,
lo stato deve
aumentare la spesa
pubblica realizzando
nuovi investimenti.
8

More Related Content

What's hot

Articolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzioneArticolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzione
alessiabalsamo1
 
L'attività Economica
L'attività EconomicaL'attività Economica
L'attività Economica
guest76e3bb
 
L'uomo e l'economia
L'uomo e l'economiaL'uomo e l'economia
L'uomo e l'economia
DeA Scuola
 
La norma giuridica
La norma giuridicaLa norma giuridica
La norma giuridica
Giacomo Ramponi
 
Lo Stato
Lo StatoLo Stato
Bisogni beni attività economica
Bisogni beni attività economicaBisogni beni attività economica
Bisogni beni attività economicaEdi Dal Farra
 
Articolo 9
Articolo 9Articolo 9
Articolo 9
Simona Martini
 
Beni e bisogni
Beni e bisogniBeni e bisogni
Beni e bisogni
Giuseppe Albezzano
 
Interattivo introduzione al-diritto-
Interattivo introduzione al-diritto-Interattivo introduzione al-diritto-
Interattivo introduzione al-diritto-
paola barone
 
Costituzione Italiana
Costituzione ItalianaCostituzione Italiana
Costituzione Italiana
fms
 
Seconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra Mondiale
Renata
 
Organi Stato italiano
Organi Stato italianoOrgani Stato italiano
Organi Stato italianoRosanna Pandolfo
 

What's hot (20)

Le imprese sintesi
Le imprese sintesiLe imprese sintesi
Le imprese sintesi
 
Famiglie nel sistema economico
Famiglie nel sistema economicoFamiglie nel sistema economico
Famiglie nel sistema economico
 
Articolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzioneArticolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzione
 
L'attività Economica
L'attività EconomicaL'attività Economica
L'attività Economica
 
Diritto in generale
Diritto in generaleDiritto in generale
Diritto in generale
 
L'uomo e l'economia
L'uomo e l'economiaL'uomo e l'economia
L'uomo e l'economia
 
La norma giuridica
La norma giuridicaLa norma giuridica
La norma giuridica
 
Lo Stato
Lo StatoLo Stato
Lo Stato
 
La moneta
La monetaLa moneta
La moneta
 
Bisogni beni attività economica
Bisogni beni attività economicaBisogni beni attività economica
Bisogni beni attività economica
 
Le fonti del diritto
Le fonti del dirittoLe fonti del diritto
Le fonti del diritto
 
Articolo 9
Articolo 9Articolo 9
Articolo 9
 
Beni e bisogni
Beni e bisogniBeni e bisogni
Beni e bisogni
 
Interattivo introduzione al-diritto-
Interattivo introduzione al-diritto-Interattivo introduzione al-diritto-
Interattivo introduzione al-diritto-
 
Costituzione Italiana
Costituzione ItalianaCostituzione Italiana
Costituzione Italiana
 
Seconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra Mondiale
 
Imposte
ImposteImposte
Imposte
 
Organi Stato italiano
Organi Stato italianoOrgani Stato italiano
Organi Stato italiano
 
Le imprese
Le impreseLe imprese
Le imprese
 
Società in generale
Società in generaleSocietà in generale
Società in generale
 

Viewers also liked

Economia e storia
Economia e storiaEconomia e storia
Economia e storia
Gianni Ferrarese
 
Il sistema economico e la new economy
Il sistema economico e la new economyIl sistema economico e la new economy
Il sistema economico e la new economysara1668
 
Sistema económico
Sistema económicoSistema económico
Sistema económico
UTMACH
 
Le famiglie nel sistema ec. sintesi
Le famiglie nel sistema ec. sintesiLe famiglie nel sistema ec. sintesi
Le famiglie nel sistema ec. sintesidonatella carli Moretti
 
Lo stato
Lo statoLo stato

Viewers also liked (7)

Economia e storia
Economia e storiaEconomia e storia
Economia e storia
 
Il sistema economico e la new economy
Il sistema economico e la new economyIl sistema economico e la new economy
Il sistema economico e la new economy
 
Sistema económico
Sistema económicoSistema económico
Sistema económico
 
Ripasso problema economico
Ripasso problema economicoRipasso problema economico
Ripasso problema economico
 
Le famiglie nel sistema ec. sintesi
Le famiglie nel sistema ec. sintesiLe famiglie nel sistema ec. sintesi
Le famiglie nel sistema ec. sintesi
 
Imprese nel sis. ec sintesi
Imprese nel sis. ec sintesiImprese nel sis. ec sintesi
Imprese nel sis. ec sintesi
 
Lo stato
Lo statoLo stato
Lo stato
 

More from istituto manzoni

Presentazione corso rizzoli_mn_nov18
Presentazione corso rizzoli_mn_nov18Presentazione corso rizzoli_mn_nov18
Presentazione corso rizzoli_mn_nov18
istituto manzoni
 
Alternanza Civica e Cultura
Alternanza Civica e Cultura Alternanza Civica e Cultura
Alternanza Civica e Cultura
istituto manzoni
 
Piano Formazione d'Ambito 19-20 MN 2018
Piano Formazione d'Ambito 19-20 MN 2018 Piano Formazione d'Ambito 19-20 MN 2018
Piano Formazione d'Ambito 19-20 MN 2018
istituto manzoni
 
Orientamento in uscita
Orientamento in uscitaOrientamento in uscita
Orientamento in uscita
istituto manzoni
 
7. fiera millenaria di gonzaga
7. fiera millenaria di gonzaga7. fiera millenaria di gonzaga
7. fiera millenaria di gonzaga
istituto manzoni
 
6. istituto alessandro manzoni
6. istituto alessandro manzoni6. istituto alessandro manzoni
6. istituto alessandro manzoni
istituto manzoni
 
5. cloromania
5. cloromania5. cloromania
5. cloromania
istituto manzoni
 
4. comune di luzzara river park
4. comune di luzzara   river park4. comune di luzzara   river park
4. comune di luzzara river park
istituto manzoni
 
3. foundation bertazzoni arti e mestieri
3. foundation bertazzoni arti e mestieri3. foundation bertazzoni arti e mestieri
3. foundation bertazzoni arti e mestieri
istituto manzoni
 
2. galleria premio suzzara
2. galleria premio suzzara2. galleria premio suzzara
2. galleria premio suzzara
istituto manzoni
 
1. introduction territorial marketing
1. introduction   territorial marketing1. introduction   territorial marketing
1. introduction territorial marketing
istituto manzoni
 
LegalitAlternanza: presentazione risultati
LegalitAlternanza: presentazione risultatiLegalitAlternanza: presentazione risultati
LegalitAlternanza: presentazione risultati
istituto manzoni
 
Indagine sull'utilizzo del bonus per i diciottenni
Indagine sull'utilizzo del bonus per i diciottenniIndagine sull'utilizzo del bonus per i diciottenni
Indagine sull'utilizzo del bonus per i diciottenni
istituto manzoni
 
Alternanza Scuola Lavoro
Alternanza Scuola LavoroAlternanza Scuola Lavoro
Alternanza Scuola Lavoro
istituto manzoni
 
Bonus cultura e alternanza civica
Bonus cultura e alternanza civica Bonus cultura e alternanza civica
Bonus cultura e alternanza civica
istituto manzoni
 
Alternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantova Alternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantova
istituto manzoni
 
Alternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantova Alternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantova
istituto manzoni
 
Alternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantovaAlternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantova
istituto manzoni
 
Welfare CO-Mantova
Welfare CO-MantovaWelfare CO-Mantova
Welfare CO-Mantova
istituto manzoni
 
IS D'Arco Mantova
IS D'Arco MantovaIS D'Arco Mantova
IS D'Arco Mantova
istituto manzoni
 

More from istituto manzoni (20)

Presentazione corso rizzoli_mn_nov18
Presentazione corso rizzoli_mn_nov18Presentazione corso rizzoli_mn_nov18
Presentazione corso rizzoli_mn_nov18
 
Alternanza Civica e Cultura
Alternanza Civica e Cultura Alternanza Civica e Cultura
Alternanza Civica e Cultura
 
Piano Formazione d'Ambito 19-20 MN 2018
Piano Formazione d'Ambito 19-20 MN 2018 Piano Formazione d'Ambito 19-20 MN 2018
Piano Formazione d'Ambito 19-20 MN 2018
 
Orientamento in uscita
Orientamento in uscitaOrientamento in uscita
Orientamento in uscita
 
7. fiera millenaria di gonzaga
7. fiera millenaria di gonzaga7. fiera millenaria di gonzaga
7. fiera millenaria di gonzaga
 
6. istituto alessandro manzoni
6. istituto alessandro manzoni6. istituto alessandro manzoni
6. istituto alessandro manzoni
 
5. cloromania
5. cloromania5. cloromania
5. cloromania
 
4. comune di luzzara river park
4. comune di luzzara   river park4. comune di luzzara   river park
4. comune di luzzara river park
 
3. foundation bertazzoni arti e mestieri
3. foundation bertazzoni arti e mestieri3. foundation bertazzoni arti e mestieri
3. foundation bertazzoni arti e mestieri
 
2. galleria premio suzzara
2. galleria premio suzzara2. galleria premio suzzara
2. galleria premio suzzara
 
1. introduction territorial marketing
1. introduction   territorial marketing1. introduction   territorial marketing
1. introduction territorial marketing
 
LegalitAlternanza: presentazione risultati
LegalitAlternanza: presentazione risultatiLegalitAlternanza: presentazione risultati
LegalitAlternanza: presentazione risultati
 
Indagine sull'utilizzo del bonus per i diciottenni
Indagine sull'utilizzo del bonus per i diciottenniIndagine sull'utilizzo del bonus per i diciottenni
Indagine sull'utilizzo del bonus per i diciottenni
 
Alternanza Scuola Lavoro
Alternanza Scuola LavoroAlternanza Scuola Lavoro
Alternanza Scuola Lavoro
 
Bonus cultura e alternanza civica
Bonus cultura e alternanza civica Bonus cultura e alternanza civica
Bonus cultura e alternanza civica
 
Alternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantova Alternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantova
 
Alternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantova Alternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantova
 
Alternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantovaAlternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantova
 
Welfare CO-Mantova
Welfare CO-MantovaWelfare CO-Mantova
Welfare CO-Mantova
 
IS D'Arco Mantova
IS D'Arco MantovaIS D'Arco Mantova
IS D'Arco Mantova
 

I sistemi economic ix

  • 1. Sistema liberista • Europa e Stati Uniti, fine 700. Sistema collettivista • Europa orientale e paesi asiatici, inizi 800. Sistema a economia mista •Europa occidentale, Stati Uniti, Canada, Giappone; 1900. 1
  • 2. Il sistema liberalista si basa, sulla teoria elaborata dall’economista inglese Adam Smith. I principi fondamentali su cui si basa sono: • Lo stato non deve intervenire nell’economia • Lo stato deve solo garantire l’ordine e la sicurezza • Tutela della proprietà privata. 2
  • 3. • Se tutti gli operai si fermassero con uno sciopero, gli imprenditori perderebbero soldi e tempo. • Senza l’intervento dello stato l’economia non può uscire dalle crisi • Il mercato, lasciato libero d’agire non era in grado senza l’aiuto dello stato di ottimizzare le condizioni economiche 3
  • 4. Il sistema collettivista Secondo Marx nello stato ci doveva essere l’uguaglianza sociale tra gli individui ispirata ai principi comunisti, e di conseguenza l’unico male della società è la proprietà privata. Questa nuova ideologia diede vita al Comunismo. Esso si basa sull’ideologia dei pensatori socialisti il più importante dei quali fu Karl Marx 4
  • 5. Le caratteristiche del sistema collettivista 5 Per realizzare l’uguaglianza sociale era necessario sottrarre tutti i beni ai privati e affidarli allo stato, solo in questo modo si poteva garantire la parità dei diritti e delle condizioni economiche. Controllo totale dello stato Abolizione della proprietà privata e dell’iniziativa economica privata
  • 6. I LIMITI DEL MODELLO COLLETTIVISTA Inizialmente questo modello economico portò ad una situazione di crescita ma ben preso i problemi aumentarono. 6 La popolazione veniva privata una qualsiasi forma di libertà Costretta a vivere all’interno dello stato Senza la possibilità di scegliere un modello di vita diverso Chiari esempi di stati con un modello collettivista sono: L’URSS, Germania dell’Est e Cuba.
  • 7. IL SISTEMA A ECONOMIA MISTA 7
  • 8. LE CARATTERISTICHE DELL’ECONOMIA MISTA Lo stato doveva agire da moderatore e regolatore nelle varie fasi del ciclo economico Nei momenti di crisi, lo stato deve aumentare la spesa pubblica realizzando nuovi investimenti. 8