SlideShare a Scribd company logo
L’ILLUMINISMO
STORIA MODERNA
Modulo 3
Caratteri
• Temperie (clima) culturale che si sviluppa
nel Settecento, soprattutto in Francia.
• Enfatizza il ruolo della ragione, come
strumento autonomo di giudizio e di scelta
(“la ragione che diventa maggiorenne” –
dice Kant).
• È alla base delle grandi rivoluzioni di fine
Settecento (americana e francese).
L’Illuminismo inglese
• L’illuminismo nasce in Inghilterra all’inizio
del Settecento  condizioni di libertà
politica (Bill of Rights, 1689).
• La riflessione illuminista investe dapprima
l’ambito religioso  Deismo (religione
naturale che si basa sulla sola ragione,
rifiutando fede, misteri, dogmi)
L’Illuminismo francese
• Traghettato in Francia, l’illuminismo trova qui la
sua massima fioritura.
• Voltaire  contro l’assolutismo e Deismo
(“Lettere inglesi”).
• Montesquieu  la divisione dei poteri (“Lo spirito
delle leggi”).
• L’Enciclopedia di Diderot – D’Alembert 
specializzazione e opinione pubblica
L’Illuminismo tedesco
• Ha una connotazione fortemente filosofica.
• Immanuel Kant  “Risposta alla domanda
che cos’è l’Illumismo”
L’Illuminismo italiano
• Non ha un carattere particolarmente originale.
• Due nuclei: Napoli (studi economici e giuridici) e
Milano.
• Illuminismo milanese: fratelli Verri  Il caffè
(Pietro Verri, 1764-66) + Beccaria.
• Cesare Beccaria  “Dei delitti e delle pene” (con
la tortura e la pena di morte: istanze
giusnaturalistiche e utilitaristiche)
L’Illuminismo italiano
• Non ha un carattere particolarmente originale.
• Due nuclei: Napoli (studi economici e giuridici) e
Milano.
• Illuminismo milanese: fratelli Verri  Il caffè
(Pietro Verri, 1764-66) + Beccaria.
• Cesare Beccaria  “Dei delitti e delle pene” (con
la tortura e la pena di morte: istanze
giusnaturalistiche e utilitaristiche)

More Related Content

What's hot

L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
Anna Paola Fornea
 
3. illuminismo francese 3
3. illuminismo francese 33. illuminismo francese 3
3. illuminismo francese 3Elisa2088
 
Spirito Illuminismo
Spirito IlluminismoSpirito Illuminismo
Spirito Illuminismo
Giuseppe Campanella
 
Illuminismo, rivoluzioni, riforme
Illuminismo, rivoluzioni, riformeIlluminismo, rivoluzioni, riforme
Illuminismo, rivoluzioni, riforme
Daniele Guastella
 
Illuminismo (filosofia)
Illuminismo (filosofia)Illuminismo (filosofia)
Illuminismo (filosofia)
Francesco Baldassarre
 
L'illuminismo, mappa concettuale
L'illuminismo, mappa concettualeL'illuminismo, mappa concettuale
L'illuminismo, mappa concettuale
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Dei delitti-e-delle-pene-slide
Dei delitti-e-delle-pene-slideDei delitti-e-delle-pene-slide
Dei delitti-e-delle-pene-slide
ChristianSantoro5
 
Illuminismo
IlluminismoIlluminismo
Illuminismo
federico2002
 
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 44. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4Elisa2088
 
IL SETTECENTO
IL SETTECENTOIL SETTECENTO
IL SETTECENTO
maurasilvi
 
Settecento Def Presentazione
Settecento Def PresentazioneSettecento Def Presentazione
Settecento Def PresentazioneElena Rovelli
 
Longhi corna-hamid-umanesimo e rinascimento
Longhi corna-hamid-umanesimo e rinascimentoLonghi corna-hamid-umanesimo e rinascimento
Longhi corna-hamid-umanesimo e rinascimento
fabiosteccanella
 
Umanesimo lim
Umanesimo limUmanesimo lim
Umanesimo lim
mariarosariagioncada
 
Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)
Francesco Baldassarre
 

What's hot (20)

L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
3. illuminismo francese 3
3. illuminismo francese 33. illuminismo francese 3
3. illuminismo francese 3
 
Spirito Illuminismo
Spirito IlluminismoSpirito Illuminismo
Spirito Illuminismo
 
Illuminismo, rivoluzioni, riforme
Illuminismo, rivoluzioni, riformeIlluminismo, rivoluzioni, riforme
Illuminismo, rivoluzioni, riforme
 
Illuminismo (filosofia)
Illuminismo (filosofia)Illuminismo (filosofia)
Illuminismo (filosofia)
 
L'illuminismo, mappa concettuale
L'illuminismo, mappa concettualeL'illuminismo, mappa concettuale
L'illuminismo, mappa concettuale
 
Dei delitti-e-delle-pene-slide
Dei delitti-e-delle-pene-slideDei delitti-e-delle-pene-slide
Dei delitti-e-delle-pene-slide
 
Illumina
IlluminaIllumina
Illumina
 
Illuminismo
IlluminismoIlluminismo
Illuminismo
 
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 44. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4
4. illuminismo inglese, italiano e tedesco 4
 
L’illuminismo europeo
L’illuminismo europeoL’illuminismo europeo
L’illuminismo europeo
 
IL SETTECENTO
IL SETTECENTOIL SETTECENTO
IL SETTECENTO
 
Settecento Def Presentazione
Settecento Def PresentazioneSettecento Def Presentazione
Settecento Def Presentazione
 
Longhi corna-hamid-umanesimo e rinascimento
Longhi corna-hamid-umanesimo e rinascimentoLonghi corna-hamid-umanesimo e rinascimento
Longhi corna-hamid-umanesimo e rinascimento
 
Settecentodef
SettecentodefSettecentodef
Settecentodef
 
Umanesimo lim
Umanesimo limUmanesimo lim
Umanesimo lim
 
Cesare beccaria
Cesare beccariaCesare beccaria
Cesare beccaria
 
Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)
 
Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
 
Il romanticismo tedesco
Il romanticismo tedescoIl romanticismo tedesco
Il romanticismo tedesco
 

Viewers also liked

L'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italianaL'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italiana
Selene98
 
I gesuiti e il nuovo ordine mondiale
I gesuiti e il nuovo ordine mondialeI gesuiti e il nuovo ordine mondiale
I gesuiti e il nuovo ordine mondialeMarco Mazzocchi
 
Uno scienziato del settecento
Uno scienziato del settecentoUno scienziato del settecento
Uno scienziato del settecento
allagrande2015
 
Settecento
SettecentoSettecento
Settecento
Irene Sensales
 
L'uomo e l'economia
L'uomo e l'economiaL'uomo e l'economia
L'uomo e l'economia
DeA Scuola
 
Jean jacques rousseau
Jean   jacques rousseauJean   jacques rousseau
Jean jacques rousseauguilt
 
Seconda media storia
Seconda media storiaSeconda media storia
Seconda media storiaIstitutoorte
 
Storia moderna i presentazione programma
Storia moderna i   presentazione programmaStoria moderna i   presentazione programma
Storia moderna i presentazione programmaMarco Ballardin
 
Il mito di Voltaire
Il mito di VoltaireIl mito di Voltaire
Il mito di Voltaire
Mauro Mosconi
 
Voltaire Biografia
Voltaire BiografiaVoltaire Biografia
Voltaire BiografiaEnrica91
 
Mitologia greca
Mitologia grecaMitologia greca
Mitologia grecaicmassazza
 

Viewers also liked (15)

L'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italianaL'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italiana
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
I gesuiti e il nuovo ordine mondiale
I gesuiti e il nuovo ordine mondialeI gesuiti e il nuovo ordine mondiale
I gesuiti e il nuovo ordine mondiale
 
Diritti umani
Diritti umani Diritti umani
Diritti umani
 
Uno scienziato del settecento
Uno scienziato del settecentoUno scienziato del settecento
Uno scienziato del settecento
 
Settecento
SettecentoSettecento
Settecento
 
Cesare beccaria
Cesare beccariaCesare beccaria
Cesare beccaria
 
L'uomo e l'economia
L'uomo e l'economiaL'uomo e l'economia
L'uomo e l'economia
 
Jean jacques rousseau
Jean   jacques rousseauJean   jacques rousseau
Jean jacques rousseau
 
Seconda media storia
Seconda media storiaSeconda media storia
Seconda media storia
 
Storia moderna i presentazione programma
Storia moderna i   presentazione programmaStoria moderna i   presentazione programma
Storia moderna i presentazione programma
 
Il mito di Voltaire
Il mito di VoltaireIl mito di Voltaire
Il mito di Voltaire
 
Voltaire Biografia
Voltaire BiografiaVoltaire Biografia
Voltaire Biografia
 
1700
17001700
1700
 
Mitologia greca
Mitologia grecaMitologia greca
Mitologia greca
 

Similar to L'illuminismo

la primavera dei lumi.pdf
la primavera dei lumi.pdfla primavera dei lumi.pdf
la primavera dei lumi.pdf
Nicola Lorenzo Pionetti
 
Illuminismo - Il “secolo dei lumi”.docx
Illuminismo - Il “secolo dei lumi”.docxIlluminismo - Il “secolo dei lumi”.docx
Illuminismo - Il “secolo dei lumi”.docx
MARTANOVELLI3
 
Presentazione Illuminismo.pptx
Presentazione Illuminismo.pptxPresentazione Illuminismo.pptx
Presentazione Illuminismo.pptx
LiberoCutrone1
 
IL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptxIL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptx
FederiGaine
 
Locke
LockeLocke
SSDS - Modulo 1, capitolo 1
SSDS - Modulo 1, capitolo 1SSDS - Modulo 1, capitolo 1
SSDS - Modulo 1, capitolo 1
USI Unione Spiritica Italiana
 
il_secolo_dei_lumi.pptx
il_secolo_dei_lumi.pptxil_secolo_dei_lumi.pptx
il_secolo_dei_lumi.pptx
Stefania Ricci
 
Scuola di politica – lezione vi
Scuola di politica – lezione viScuola di politica – lezione vi
Scuola di politica – lezione vitecnomidia
 
Sociologia
SociologiaSociologia
Sociologia
LucaMarchi18
 
150anni
150anni150anni
150anni
Eva Zenith
 
Scienze e professioni sociali: 150 anni dimenticati
Scienze e professioni sociali: 150 anni dimenticati Scienze e professioni sociali: 150 anni dimenticati
Scienze e professioni sociali: 150 anni dimenticati
Eva Zenith
 
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)Lisa Raffi
 
Il Modernismo
Il   ModernismoIl   Modernismo
A critical study on the 'chesterbelloc'​ Distributism in its 103th anniversar...
A critical study on the 'chesterbelloc'​ Distributism in its 103th anniversar...A critical study on the 'chesterbelloc'​ Distributism in its 103th anniversar...
A critical study on the 'chesterbelloc'​ Distributism in its 103th anniversar...
Francesco Sabatini
 
1 postmodernismo definizione
1 postmodernismo   definizione1 postmodernismo   definizione
1 postmodernismo definizioneGlauber Destro
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Presentazione locke di falchi kolesnyk
Presentazione locke di falchi kolesnykPresentazione locke di falchi kolesnyk
Presentazione locke di falchi kolesnykFranceskina Falchi
 
Riforma protestante
Riforma protestanteRiforma protestante
Riforma protestante
Professore Religione
 
Conquiste e limiti della rivoluzione francese
Conquiste e limiti della rivoluzione franceseConquiste e limiti della rivoluzione francese
Conquiste e limiti della rivoluzione franceseRoberto Testa
 
L'illuminismo
L'illuminismoL'illuminismo
L'illuminismo
Gianfranco Marini
 

Similar to L'illuminismo (20)

la primavera dei lumi.pdf
la primavera dei lumi.pdfla primavera dei lumi.pdf
la primavera dei lumi.pdf
 
Illuminismo - Il “secolo dei lumi”.docx
Illuminismo - Il “secolo dei lumi”.docxIlluminismo - Il “secolo dei lumi”.docx
Illuminismo - Il “secolo dei lumi”.docx
 
Presentazione Illuminismo.pptx
Presentazione Illuminismo.pptxPresentazione Illuminismo.pptx
Presentazione Illuminismo.pptx
 
IL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptxIL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptx
 
Locke
LockeLocke
Locke
 
SSDS - Modulo 1, capitolo 1
SSDS - Modulo 1, capitolo 1SSDS - Modulo 1, capitolo 1
SSDS - Modulo 1, capitolo 1
 
il_secolo_dei_lumi.pptx
il_secolo_dei_lumi.pptxil_secolo_dei_lumi.pptx
il_secolo_dei_lumi.pptx
 
Scuola di politica – lezione vi
Scuola di politica – lezione viScuola di politica – lezione vi
Scuola di politica – lezione vi
 
Sociologia
SociologiaSociologia
Sociologia
 
150anni
150anni150anni
150anni
 
Scienze e professioni sociali: 150 anni dimenticati
Scienze e professioni sociali: 150 anni dimenticati Scienze e professioni sociali: 150 anni dimenticati
Scienze e professioni sociali: 150 anni dimenticati
 
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
 
Il Modernismo
Il   ModernismoIl   Modernismo
Il Modernismo
 
A critical study on the 'chesterbelloc'​ Distributism in its 103th anniversar...
A critical study on the 'chesterbelloc'​ Distributism in its 103th anniversar...A critical study on the 'chesterbelloc'​ Distributism in its 103th anniversar...
A critical study on the 'chesterbelloc'​ Distributism in its 103th anniversar...
 
1 postmodernismo definizione
1 postmodernismo   definizione1 postmodernismo   definizione
1 postmodernismo definizione
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Presentazione locke di falchi kolesnyk
Presentazione locke di falchi kolesnykPresentazione locke di falchi kolesnyk
Presentazione locke di falchi kolesnyk
 
Riforma protestante
Riforma protestanteRiforma protestante
Riforma protestante
 
Conquiste e limiti della rivoluzione francese
Conquiste e limiti della rivoluzione franceseConquiste e limiti della rivoluzione francese
Conquiste e limiti della rivoluzione francese
 
L'illuminismo
L'illuminismoL'illuminismo
L'illuminismo
 

More from Marco Ballardin

Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
Marco Ballardin
 
Teorie dello stato in eta' moderna
Teorie dello stato in eta' modernaTeorie dello stato in eta' moderna
Teorie dello stato in eta' moderna
Marco Ballardin
 
Marx, capitale, plusvalore e osservazioni critiche
Marx, capitale, plusvalore e osservazioni criticheMarx, capitale, plusvalore e osservazioni critiche
Marx, capitale, plusvalore e osservazioni criticheMarco Ballardin
 
La crisi del medioevo la nascita degli stati nazionali
La crisi del medioevo   la nascita degli stati nazionaliLa crisi del medioevo   la nascita degli stati nazionali
La crisi del medioevo la nascita degli stati nazionaliMarco Ballardin
 
La filosofia della natura
La filosofia della naturaLa filosofia della natura
La filosofia della naturaMarco Ballardin
 
Filosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programmaFilosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programmaMarco Ballardin
 
Filosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programmaFilosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programmaMarco Ballardin
 

More from Marco Ballardin (9)

Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
 
Teorie dello stato in eta' moderna
Teorie dello stato in eta' modernaTeorie dello stato in eta' moderna
Teorie dello stato in eta' moderna
 
Marx, capitale, plusvalore e osservazioni critiche
Marx, capitale, plusvalore e osservazioni criticheMarx, capitale, plusvalore e osservazioni critiche
Marx, capitale, plusvalore e osservazioni critiche
 
La crisi del medioevo la nascita degli stati nazionali
La crisi del medioevo   la nascita degli stati nazionaliLa crisi del medioevo   la nascita degli stati nazionali
La crisi del medioevo la nascita degli stati nazionali
 
Filosofia modulo a
Filosofia modulo aFilosofia modulo a
Filosofia modulo a
 
La sofistica
La sofisticaLa sofistica
La sofistica
 
La filosofia della natura
La filosofia della naturaLa filosofia della natura
La filosofia della natura
 
Filosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programmaFilosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programma
 
Filosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programmaFilosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programma
 

L'illuminismo

  • 2. Caratteri • Temperie (clima) culturale che si sviluppa nel Settecento, soprattutto in Francia. • Enfatizza il ruolo della ragione, come strumento autonomo di giudizio e di scelta (“la ragione che diventa maggiorenne” – dice Kant). • È alla base delle grandi rivoluzioni di fine Settecento (americana e francese).
  • 3. L’Illuminismo inglese • L’illuminismo nasce in Inghilterra all’inizio del Settecento  condizioni di libertà politica (Bill of Rights, 1689). • La riflessione illuminista investe dapprima l’ambito religioso  Deismo (religione naturale che si basa sulla sola ragione, rifiutando fede, misteri, dogmi)
  • 4. L’Illuminismo francese • Traghettato in Francia, l’illuminismo trova qui la sua massima fioritura. • Voltaire  contro l’assolutismo e Deismo (“Lettere inglesi”). • Montesquieu  la divisione dei poteri (“Lo spirito delle leggi”). • L’Enciclopedia di Diderot – D’Alembert  specializzazione e opinione pubblica
  • 5. L’Illuminismo tedesco • Ha una connotazione fortemente filosofica. • Immanuel Kant  “Risposta alla domanda che cos’è l’Illumismo”
  • 6. L’Illuminismo italiano • Non ha un carattere particolarmente originale. • Due nuclei: Napoli (studi economici e giuridici) e Milano. • Illuminismo milanese: fratelli Verri  Il caffè (Pietro Verri, 1764-66) + Beccaria. • Cesare Beccaria  “Dei delitti e delle pene” (con la tortura e la pena di morte: istanze giusnaturalistiche e utilitaristiche)
  • 7. L’Illuminismo italiano • Non ha un carattere particolarmente originale. • Due nuclei: Napoli (studi economici e giuridici) e Milano. • Illuminismo milanese: fratelli Verri  Il caffè (Pietro Verri, 1764-66) + Beccaria. • Cesare Beccaria  “Dei delitti e delle pene” (con la tortura e la pena di morte: istanze giusnaturalistiche e utilitaristiche)