SlideShare a Scribd company logo
L'illuminismo e il movimento
riformatore
Questioni di cui discutere
Cosa è l'illuminismo?
L'illuminismo fu un
movimento politico, sociale, culturale e filosofic
o che si sviluppò in Europa nel XVIII
secolo (dal 1715 al 1789). Nacque
in Inghilterra ma ebbe il suo massimo sviluppo
in Francia, poi in tutta Europa e raggiunse
anche l'America.
Emblema dell'illuminismo francese, assieme al
pensiero di Voltaire, sarà la grandiosa opera
dell'Enciclopedia o Dizionario ragionato delle
scienze, delle arti e dei mestieri, articolata in 17
volumi, 11 tavole e 60.000 voci, che venne
pubblicata dal 1751 al 1772.
●L'illuminismo fu il più importante movimento
intellettuale dell'Europa del '700
●FIDUCIA NELLA RAGIONE APPLICATA
ALL'ESPERIENZA CHE DEVE ILLUMINARE
L'UOMO
●La ragione appartiene a tutti gli uomini
●Spirito critico
●Naturale è sempre sinonimo di razionale
●La natura umana è buona: in quanto soggetto
razionale ogni uomo ha diritto alla libertà
●Prospettiva egualitaria e cosmopolita
L'enciclopedia
●Per educare gli uomini all'uso della ragione, era
importante far conoscere le novità scientifiche
●Opera di divulgazione
●Enciclopedia o dizionario ragionato delle scienze,
delle arti e dei mestieri
●Diderot e D'Alembert
●Conquista e difesa della libertà
Montesquieu
●Elaborò uno dei fondamentali principi giuridici
moderni
●La separazione dei poteri tra legislativo,
esecutivo e giudiziario
Rousseau
●Secondo Rousseau l'uomo viveva in uno stato di
natura in cui le disuguaglianze non esistevano
●Lo stato è un'istituzione creata in seguito alla
nascita della proprietà privata per proteggere i
padroni
Adam Smith
●Fondò la più importante scuola economica
illuminista
●Il liberalismo
●L'intervento dello stato nell'economia è dannoso:
il mercato è in grado di autoregolarsi
spontaneamente
●In Italia le idee illuministiche si diffusero
soprattutto in Lombardia
●La Lombardia sotto Maria Teresa conobbe un
periodo di riforme ed attività intellettuale
●Accademia dei pugni fondata dai fratelli Verri
●Cesare Beccaria: dei delitti e delle pene
IL DISPOTISMO ILLUMINATO
●Le riforme volute dai sovrani assoluti non
intaccarono le prerogative dell'antico regime
●Intendevano rafforzare l'autorità dello stato sui
poteri della nobiltà e della chiesa:
●Organizzazione burocratica razionale
●Imporre tasse a nobiltà e clero
●Estendere la giurisdizione sulle chiese nazionali

More Related Content

Similar to la primavera dei lumi.pdf

Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)
Francesco Baldassarre
 
Illuminismo
IlluminismoIlluminismo
Illuminismo
Marco Chizzali
 
il_secolo_dei_lumi.pptx
il_secolo_dei_lumi.pptxil_secolo_dei_lumi.pptx
il_secolo_dei_lumi.pptx
Stefania Ricci
 
Sociologia
SociologiaSociologia
Sociologia
LucaMarchi18
 
I caratteri generaeli dell'illuminismo.pdf
I caratteri generaeli dell'illuminismo.pdfI caratteri generaeli dell'illuminismo.pdf
I caratteri generaeli dell'illuminismo.pdf
Nicola Lorenzo Pionetti
 
1.6a illuminismo parte1
1.6a  illuminismo parte11.6a  illuminismo parte1
1.6a illuminismo parte1Antonio Nini
 
L'uomo e l'economia
L'uomo e l'economiaL'uomo e l'economia
L'uomo e l'economia
DeA Scuola
 
L' illuminismo
L' illuminismoL' illuminismo
L' illuminismo
francescofedeli2
 
Locke
LockeLocke
L'illuminismo
L'illuminismoL'illuminismo
L'illuminismo
aldo moro scuola
 
Noi e l'Europa.pdf
Noi e l'Europa.pdfNoi e l'Europa.pdf
Noi e l'Europa.pdf
InassAddakiri
 
Scuola di politica – lezione vi
Scuola di politica – lezione viScuola di politica – lezione vi
Scuola di politica – lezione vitecnomidia
 
IL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptxIL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptx
FederiGaine
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la RestaurazioneFrancesca D'Alessio
 
2020 - ATTPT - Giovanni Verga
2020 - ATTPT - Giovanni Verga2020 - ATTPT - Giovanni Verga
2020 - ATTPT - Giovanni Verga
siciliambiente
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la RestaurazioneFrancesca D'Alessio
 
L'illuminismo
L'illuminismoL'illuminismo
L'illuminismo
Gianfranco Marini
 

Similar to la primavera dei lumi.pdf (20)

Settecentodef
SettecentodefSettecentodef
Settecentodef
 
Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
Illuminismo
IlluminismoIlluminismo
Illuminismo
 
Anarchia
AnarchiaAnarchia
Anarchia
 
il_secolo_dei_lumi.pptx
il_secolo_dei_lumi.pptxil_secolo_dei_lumi.pptx
il_secolo_dei_lumi.pptx
 
Sociologia
SociologiaSociologia
Sociologia
 
I caratteri generaeli dell'illuminismo.pdf
I caratteri generaeli dell'illuminismo.pdfI caratteri generaeli dell'illuminismo.pdf
I caratteri generaeli dell'illuminismo.pdf
 
1.6a illuminismo parte1
1.6a  illuminismo parte11.6a  illuminismo parte1
1.6a illuminismo parte1
 
L'uomo e l'economia
L'uomo e l'economiaL'uomo e l'economia
L'uomo e l'economia
 
L' illuminismo
L' illuminismoL' illuminismo
L' illuminismo
 
Locke
LockeLocke
Locke
 
L'illuminismo
L'illuminismoL'illuminismo
L'illuminismo
 
Noi e l'Europa.pdf
Noi e l'Europa.pdfNoi e l'Europa.pdf
Noi e l'Europa.pdf
 
Scuola di politica – lezione vi
Scuola di politica – lezione viScuola di politica – lezione vi
Scuola di politica – lezione vi
 
IL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptxIL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptx
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
 
2020 - ATTPT - Giovanni Verga
2020 - ATTPT - Giovanni Verga2020 - ATTPT - Giovanni Verga
2020 - ATTPT - Giovanni Verga
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
 
L'illuminismo
L'illuminismoL'illuminismo
L'illuminismo
 

More from Nicola Lorenzo Pionetti

Trasformazioni e sviluppi. dalla seconda rivoluzione industriale alla società...
Trasformazioni e sviluppi. dalla seconda rivoluzione industriale alla società...Trasformazioni e sviluppi. dalla seconda rivoluzione industriale alla società...
Trasformazioni e sviluppi. dalla seconda rivoluzione industriale alla società...
Nicola Lorenzo Pionetti
 
monarchia, papato e impero in Europa - La guerra dei cent'anni.pdf
monarchia, papato e impero in Europa - La guerra dei cent'anni.pdfmonarchia, papato e impero in Europa - La guerra dei cent'anni.pdf
monarchia, papato e impero in Europa - La guerra dei cent'anni.pdf
Nicola Lorenzo Pionetti
 
L'età Giolittiana.pdf
L'età Giolittiana.pdfL'età Giolittiana.pdf
L'età Giolittiana.pdf
Nicola Lorenzo Pionetti
 
L'espansione demografica dell'Europa XI - XII secolo.pdf
L'espansione demografica dell'Europa XI - XII secolo.pdfL'espansione demografica dell'Europa XI - XII secolo.pdf
L'espansione demografica dell'Europa XI - XII secolo.pdf
Nicola Lorenzo Pionetti
 
Il governo delle città i comuni.pdf
Il governo delle città i comuni.pdfIl governo delle città i comuni.pdf
Il governo delle città i comuni.pdf
Nicola Lorenzo Pionetti
 
La rivoluzione americana.pdf
La rivoluzione americana.pdfLa rivoluzione americana.pdf
La rivoluzione americana.pdf
Nicola Lorenzo Pionetti
 
La prima guerra mondiale.pdf
La prima guerra mondiale.pdfLa prima guerra mondiale.pdf
La prima guerra mondiale.pdf
Nicola Lorenzo Pionetti
 
I poteri politici in europa occidentale.pdf
I poteri politici in europa occidentale.pdfI poteri politici in europa occidentale.pdf
I poteri politici in europa occidentale.pdf
Nicola Lorenzo Pionetti
 
Il nazismo.pdf
Il nazismo.pdfIl nazismo.pdf
Il nazismo.pdf
Nicola Lorenzo Pionetti
 
Il Rinascimento.pdf
Il Rinascimento.pdfIl Rinascimento.pdf
Il Rinascimento.pdf
Nicola Lorenzo Pionetti
 
3.3.1. La prima Guerra Mondiale.pdf
3.3.1. La prima Guerra Mondiale.pdf3.3.1. La prima Guerra Mondiale.pdf
3.3.1. La prima Guerra Mondiale.pdf
Nicola Lorenzo Pionetti
 
Miti di sarmato
Miti di sarmatoMiti di sarmato
Miti di sarmato
Nicola Lorenzo Pionetti
 
La scoperta della complessità
La scoperta della complessitàLa scoperta della complessità
La scoperta della complessità
Nicola Lorenzo Pionetti
 

More from Nicola Lorenzo Pionetti (20)

Trasformazioni e sviluppi. dalla seconda rivoluzione industriale alla società...
Trasformazioni e sviluppi. dalla seconda rivoluzione industriale alla società...Trasformazioni e sviluppi. dalla seconda rivoluzione industriale alla società...
Trasformazioni e sviluppi. dalla seconda rivoluzione industriale alla società...
 
monarchia, papato e impero in Europa - La guerra dei cent'anni.pdf
monarchia, papato e impero in Europa - La guerra dei cent'anni.pdfmonarchia, papato e impero in Europa - La guerra dei cent'anni.pdf
monarchia, papato e impero in Europa - La guerra dei cent'anni.pdf
 
L'età Giolittiana.pdf
L'età Giolittiana.pdfL'età Giolittiana.pdf
L'età Giolittiana.pdf
 
L'espansione demografica dell'Europa XI - XII secolo.pdf
L'espansione demografica dell'Europa XI - XII secolo.pdfL'espansione demografica dell'Europa XI - XII secolo.pdf
L'espansione demografica dell'Europa XI - XII secolo.pdf
 
Il governo delle città i comuni.pdf
Il governo delle città i comuni.pdfIl governo delle città i comuni.pdf
Il governo delle città i comuni.pdf
 
Il fascismo.pdf
Il fascismo.pdfIl fascismo.pdf
Il fascismo.pdf
 
Telesio.pdf
Telesio.pdfTelesio.pdf
Telesio.pdf
 
Nicola Cusano.pdf
Nicola Cusano.pdfNicola Cusano.pdf
Nicola Cusano.pdf
 
Marsilio Ficinop.pdf
Marsilio Ficinop.pdfMarsilio Ficinop.pdf
Marsilio Ficinop.pdf
 
Hume.pdf
Hume.pdfHume.pdf
Hume.pdf
 
Galilei.pdf
Galilei.pdfGalilei.pdf
Galilei.pdf
 
Bruno.pdf
Bruno.pdfBruno.pdf
Bruno.pdf
 
La rivoluzione americana.pdf
La rivoluzione americana.pdfLa rivoluzione americana.pdf
La rivoluzione americana.pdf
 
La prima guerra mondiale.pdf
La prima guerra mondiale.pdfLa prima guerra mondiale.pdf
La prima guerra mondiale.pdf
 
I poteri politici in europa occidentale.pdf
I poteri politici in europa occidentale.pdfI poteri politici in europa occidentale.pdf
I poteri politici in europa occidentale.pdf
 
Il nazismo.pdf
Il nazismo.pdfIl nazismo.pdf
Il nazismo.pdf
 
Il Rinascimento.pdf
Il Rinascimento.pdfIl Rinascimento.pdf
Il Rinascimento.pdf
 
3.3.1. La prima Guerra Mondiale.pdf
3.3.1. La prima Guerra Mondiale.pdf3.3.1. La prima Guerra Mondiale.pdf
3.3.1. La prima Guerra Mondiale.pdf
 
Miti di sarmato
Miti di sarmatoMiti di sarmato
Miti di sarmato
 
La scoperta della complessità
La scoperta della complessitàLa scoperta della complessità
La scoperta della complessità
 

la primavera dei lumi.pdf

  • 1. L'illuminismo e il movimento riformatore
  • 2. Questioni di cui discutere Cosa è l'illuminismo?
  • 3. L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofic o che si sviluppò in Europa nel XVIII secolo (dal 1715 al 1789). Nacque in Inghilterra ma ebbe il suo massimo sviluppo in Francia, poi in tutta Europa e raggiunse anche l'America.
  • 4. Emblema dell'illuminismo francese, assieme al pensiero di Voltaire, sarà la grandiosa opera dell'Enciclopedia o Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri, articolata in 17 volumi, 11 tavole e 60.000 voci, che venne pubblicata dal 1751 al 1772.
  • 5. ●L'illuminismo fu il più importante movimento intellettuale dell'Europa del '700 ●FIDUCIA NELLA RAGIONE APPLICATA ALL'ESPERIENZA CHE DEVE ILLUMINARE L'UOMO ●La ragione appartiene a tutti gli uomini ●Spirito critico
  • 6. ●Naturale è sempre sinonimo di razionale ●La natura umana è buona: in quanto soggetto razionale ogni uomo ha diritto alla libertà ●Prospettiva egualitaria e cosmopolita
  • 7. L'enciclopedia ●Per educare gli uomini all'uso della ragione, era importante far conoscere le novità scientifiche ●Opera di divulgazione ●Enciclopedia o dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri ●Diderot e D'Alembert ●Conquista e difesa della libertà
  • 8. Montesquieu ●Elaborò uno dei fondamentali principi giuridici moderni ●La separazione dei poteri tra legislativo, esecutivo e giudiziario
  • 9. Rousseau ●Secondo Rousseau l'uomo viveva in uno stato di natura in cui le disuguaglianze non esistevano ●Lo stato è un'istituzione creata in seguito alla nascita della proprietà privata per proteggere i padroni
  • 10. Adam Smith ●Fondò la più importante scuola economica illuminista ●Il liberalismo ●L'intervento dello stato nell'economia è dannoso: il mercato è in grado di autoregolarsi spontaneamente
  • 11. ●In Italia le idee illuministiche si diffusero soprattutto in Lombardia ●La Lombardia sotto Maria Teresa conobbe un periodo di riforme ed attività intellettuale ●Accademia dei pugni fondata dai fratelli Verri ●Cesare Beccaria: dei delitti e delle pene
  • 12. IL DISPOTISMO ILLUMINATO ●Le riforme volute dai sovrani assoluti non intaccarono le prerogative dell'antico regime ●Intendevano rafforzare l'autorità dello stato sui poteri della nobiltà e della chiesa: ●Organizzazione burocratica razionale ●Imporre tasse a nobiltà e clero ●Estendere la giurisdizione sulle chiese nazionali