SlideShare a Scribd company logo
PROBLEMA ECONOMICO


     soddisfare dei
  BISOGNI ILLIMITATI
  con dei BENI SCARSI
BISOGNI

    Stati di
insoddisfazione
BISOGNI ECONOMICI

   Stati di insoddisfazione
     accompagnati dalla
consapevolezza che esiste un
  bene capace di soddisfarli
CARATTERISTICHE DEI
    BISOGNI ECONOMICI
I bisogni economici SONO:
   ILLIMITATI: sono infiniti
   SOGGETTIVI: cambiano da persona a
     persona.
   RELATIVI: cambiano nel tempo e nello
     spazio.
   SAZIABILI: diminuiscono man mano
     che vengono soddisfatti
   RISORGENTI: anche dopo essere stati
     soddisfatti tornano.
TIPI DI BISOGNI
  ECONOMICI
TIPI DI BISOGNI
•  PRIMARI:             •  SECONDARI:
quelli indispensabili   quelli legati al
   per la               miglioramento della
   sopravvivenza.       qualità della vita.
ESEMPIO:                ESEMPIO:
Mangiare,                   bere una coca,
   bere,vestirsi,          giocare, leggere,
   curarsi…                ascoltare musica…
TIPI DI BISOGNI
•  INDIVIDUALI:         •  COLLETTIVI:
   quelli che               quelli che nascono
   riguardano il           dalla convivenza
   singolo individuo.      nella società bisogni
•  ESEMPIO:                pubblici quando
    Mangiare, bere,        sono soddisfatti
   vestirsi …              dallo stato
                        •  ESEMPIO
                             Giustizia,
                           sicurezza
TIPI DI BISOGNI
•  SPONTANEI:        •  INDOTTI:
    quelli che           quelli originati
   nascono              dalla moda o dalla
   spontaneamente       pubblicità.
   in ogni persona   ESEMPI:
 ESEMPI:             •  Avere i pantaloni
•     Mangiare,         larghi, un
   bere, avere una      tatuaggio, un
   casa, curarsi..      telefonino Nokia…
BENI

   Tutto ciò che
soddisfa un bisogno
BENI ECONOMICI
I BENI economici SONO:

 SCARSI : pochi rispetto ai bisogni
 UTILI: capaci di soddisfare un bisogno
 ACCESSIBILI : deve essere possibile
  procurarseli
I BENI ECONOMICI

HANNO UN PREZZO
Beni liberi
Non sono economici i beni:
• NON SCARSI ad esempio l aria
• NON UTILI ad esempio le
  mosche
• NON REPERIBILI ad esempio i
  minerali su marte
TIPI DI BENI ECONOMICI
TIPI DI BENI ECONOMICI
•  BENI DI        •  BENI
   CONSUMO           STRUMENTALI
Soddisfano        Servono per
direttamente un      ottenere
   bisogno        altri beni o servizi
ESEMPIO:          ESEMPIO:
Un panino, un     Stoffa, farina,
   vestito…          trattore…
TIPI DI BENI ECONOMICI
•  BENI DUREVOLI       •  BENI NON
Possono essere            DUREVOLI
   usati più               Si esauriscono
volte per soddisfare      man mano che
   un bisogno             soddisfano il
                          bisogno
ESEMPIO:
                       ESEMPIO :
Scarpe, bicchiere,
   auto                Cibo, sigarette,
                          benzina…
TIPI DI BENI ECONOMICI
•  BENI            •  BENI SUCCEDANEI
   COMPLEMENTARI   Possono essere usati
Devono essere      alternativamente per
  usati               soddisfare lo stesso
insieme per           bisogno
  soddisfare       ESEMPIO:
un bisogno         Zucchero o
ESEMPIO:              dolcificante
Caffè e zucchero   Burro o margarina
Auto e benzina
•  BENI MATERIALI   •  SERVIZI
                    Attività svolte dall uomo
Oggetti
                    per soddisfare il bisogno
                    di altri
                    ESEMPIO
                    Lezione d inglese
                    Visita medica
                    Consulenza dell avvocato
•  SERVIZI
•  SERVIZI
                        PRIVATI
   PUBBLICI
                       Offerti dai cittadini
Offerti dallo Stato
                       (Lezioni private,
ai cittadini           Visite mediche,
(istruzione, sanità,   consulenza dell avvocato).
   sicurezza).         Hanno un prezzo.
Sono pagati dallo
Stato con i tributi
dei cittadini.
LE ATTIVITA
    ECONOMICHE
Le attività svolte dall uomo
        per risolvere
  il problema economico
1. LAVORO

Lo sforzo umano
 necessario per produrre
 beni o servizi
LAVORO
                        •  DIPENDENTE
•  AUTONOMO
                        Il lavoratore mette a
Il lavoratore deve
                        disposizione del datore
   fornire
                        di lavoro le sue
un certo risultato
                           capacità fisiche o
  (bene o servizio) a      intellettuali in
   chi gli ha dato
                        cambio di una somma
   l incarico
                           di denaro
ES:Artigiano,              (retribuzione)
   negoziante, libero
                           ES: Operaio,
   professionista…
                           impiegato…
2. PRODUZIONE

Trasformazione di beni in
 altri beni più utili
ESEMPIO:
Confezionare un vestito
Allevare galline
Coltivare un campo di grano
PRODUZIONE
•  DIRETTA             •  INDIRETTA
Trasformazione         Trasformazioni nello
materiale di beni e       spazio o nel tempo
servizi in altri.
La produzione di       ESEMPIO
servizi è produzione
                       Vendere tavoli
diretta
                       Importare banane
ESEMPIO
Produrre pane          Surgelare pesce
Realizzare tavoli
Trasporti, banche
Produzione indiretta
TRASFORMAZIONI           TRASFORMAZIONI
   NEL TEMPO                NELLO SPAZIO
•  Quando si rendono     •  Quando si rendono
   disponibili beni in      disponibili beni in
   MOMENTI diversi          LUOGHI diversi dalla
   dalla produzione         produzione diretta
   diretta               •  Es. beni importati,
•  Es. surgelati            negozi, centri
                            commerciali
3. CONSUMO

Acquisto di beni o servizi
 per soddisfare i bisogni

ES.: Mangiare una pizza, bere una
 birra…
4. RISPARMIO

Mettere da parte denaro o
 altri beni per soddisfare
 bisogni
ES.:Non spendere tutto lo stipendio
fare scorta di legna…
5. INVESTIMENTO
IN GENERALE: Acquisti da cui trarre un
guadagno
ESEMPIO: comprare un quadro, una
  casa…

PER LE IMPRESE: Acquisti di beni
strumentali per migliorare o aumentare la
  produzione di beni
ESEMPIO: comprare computer,
  macchinari…
RICCHEZZA

    Complesso di beni a
disposizione di una persona,
   una famiglia, uno stato
RICCHEZZA
•  PATRIMONIO         •  REDDITO
Complesso di beni     Totale delle entrate di
posseduti in un          beni che affluiscono
   preciso momento       periodicamente ad
                         un soggetto, in un
ESEMPIO
                         arco di tempo
Casa, auto, denaro,      (mese, anno…)
   gioielli…
                      ESEMPIO
                      Stipendio, affitto,
                         interessi
REDDITO
•  MONETARIO         •  REALE
Quantità di denaro   Quantità di beni/
che affluisce        servizi che
periodicamente ad    affluiscono
un soggetto in un    periodicamente ad un
arco di tempo (al    soggetto in un arco di
   mese, ogni        tempo spendendo il
   anno…)               reddito monetario
Tipi di REDDITO MONETARIO
Stipendio         Salario       INTERESSI
per             Per lavoro
lavoro                         Per chi presta
                dipendente       somme di
dipendente
intellettuale    manuale          denaro


        Profitto =              Rendita
        Ricavi-costi         Per chi mette a
        Per il lavoro        disposizione di
        autonomo o             altri case o
         d'impresa                terreni
REDDITO REALE
•  Il REDDITO REALE dipende dai
   PREZZI dei beni.
•  Se il reddito monetario rimane invariato ma
   aumentano i prezzi, il REDDITO REALE
   diminuisce.

More Related Content

What's hot

L'attività Economica
L'attività EconomicaL'attività Economica
L'attività Economica
guest76e3bb
 
Modelli di sistemi economici
Modelli di sistemi economiciModelli di sistemi economici
Modelli di sistemi economiciistituto manzoni
 
Soggetti Di Diritto
Soggetti Di DirittoSoggetti Di Diritto
Soggetti Di Diritto
valeria serraino
 
Diritti Soggettivi
Diritti SoggettiviDiritti Soggettivi
Diritti Soggettivi
donatella carli Moretti
 
I beni
I beniI beni
Interattivo introduzione al-diritto-
Interattivo introduzione al-diritto-Interattivo introduzione al-diritto-
Interattivo introduzione al-diritto-
paola barone
 
Le persone giuridiche
Le persone giuridicheLe persone giuridiche
Le persone giuridiche
dirittoeconomiacreativi
 
L'azienda nuova presentazione
L'azienda nuova presentazioneL'azienda nuova presentazione
L'azienda nuova presentazione
Annina Sanna
 
Soggetti del Rapporto Giuridico
Soggetti del Rapporto GiuridicoSoggetti del Rapporto Giuridico
Soggetti del Rapporto Giuridico
donatella carli Moretti
 
Beni e bisogni
Beni e bisogniBeni e bisogni
Beni e bisogni
Giuseppe Albezzano
 

What's hot (20)

Le imprese
Le impreseLe imprese
Le imprese
 
L'attività Economica
L'attività EconomicaL'attività Economica
L'attività Economica
 
Le fonti del diritto
Le fonti del dirittoLe fonti del diritto
Le fonti del diritto
 
Modelli di sistemi economici
Modelli di sistemi economiciModelli di sistemi economici
Modelli di sistemi economici
 
Soggetti Di Diritto
Soggetti Di DirittoSoggetti Di Diritto
Soggetti Di Diritto
 
Le imprese sintesi
Le imprese sintesiLe imprese sintesi
Le imprese sintesi
 
Persone fisiche
Persone fisichePersone fisiche
Persone fisiche
 
Diritto in generale
Diritto in generaleDiritto in generale
Diritto in generale
 
Le fonti-del-diritto
Le fonti-del-dirittoLe fonti-del-diritto
Le fonti-del-diritto
 
La moneta
La monetaLa moneta
La moneta
 
Diritti Soggettivi
Diritti SoggettiviDiritti Soggettivi
Diritti Soggettivi
 
Efficacia delle-norme-giuridiche
Efficacia delle-norme-giuridicheEfficacia delle-norme-giuridiche
Efficacia delle-norme-giuridiche
 
I beni
I beniI beni
I beni
 
Interattivo introduzione al-diritto-
Interattivo introduzione al-diritto-Interattivo introduzione al-diritto-
Interattivo introduzione al-diritto-
 
Le persone giuridiche
Le persone giuridicheLe persone giuridiche
Le persone giuridiche
 
L'azienda nuova presentazione
L'azienda nuova presentazioneL'azienda nuova presentazione
L'azienda nuova presentazione
 
Soggetti del Rapporto Giuridico
Soggetti del Rapporto GiuridicoSoggetti del Rapporto Giuridico
Soggetti del Rapporto Giuridico
 
Fisco e diritti
Fisco e dirittiFisco e diritti
Fisco e diritti
 
1. obbligazione
1. obbligazione1. obbligazione
1. obbligazione
 
Beni e bisogni
Beni e bisogniBeni e bisogni
Beni e bisogni
 

Viewers also liked

Lo stato
Lo statoLo stato
Famiglie
FamiglieFamiglie
Oggetto del-rapporto-giuridico
Oggetto del-rapporto-giuridicoOggetto del-rapporto-giuridico
Oggetto del-rapporto-giuridico
donatella carli Moretti
 
Rapporto giuridico contenuto e oggetto
Rapporto giuridico contenuto e oggettoRapporto giuridico contenuto e oggetto
Rapporto giuridico contenuto e oggetto
donatella carli Moretti
 

Viewers also liked (20)

Lo stato
Lo statoLo stato
Lo stato
 
Mod. 1 le fonti del dir
Mod. 1 le fonti del dirMod. 1 le fonti del dir
Mod. 1 le fonti del dir
 
Lo stato
Lo statoLo stato
Lo stato
 
Contenuto del rapporto giuridico
Contenuto del rapporto giuridicoContenuto del rapporto giuridico
Contenuto del rapporto giuridico
 
La legge e le sostenze stupefacenti
La legge e le sostenze stupefacentiLa legge e le sostenze stupefacenti
La legge e le sostenze stupefacenti
 
Famiglie
FamiglieFamiglie
Famiglie
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
Diritto alla salute
Diritto alla saluteDiritto alla salute
Diritto alla salute
 
Regolamento1
Regolamento1Regolamento1
Regolamento1
 
Oggetto del-rapporto-giuridico
Oggetto del-rapporto-giuridicoOggetto del-rapporto-giuridico
Oggetto del-rapporto-giuridico
 
Rapporto giuridico persone-fisiche
Rapporto giuridico persone-fisicheRapporto giuridico persone-fisiche
Rapporto giuridico persone-fisiche
 
Mod. 4 parlamento parte-prima
Mod. 4 parlamento parte-primaMod. 4 parlamento parte-prima
Mod. 4 parlamento parte-prima
 
Mod. 4 dir. di voto
Mod. 4 dir. di votoMod. 4 dir. di voto
Mod. 4 dir. di voto
 
Mod.1 norme giuridiche
Mod.1 norme giuridicheMod.1 norme giuridiche
Mod.1 norme giuridiche
 
Il presidente della repubblica
Il presidente della repubblicaIl presidente della repubblica
Il presidente della repubblica
 
Parlamento parte-seconda-2
Parlamento parte-seconda-2Parlamento parte-seconda-2
Parlamento parte-seconda-2
 
Mod.4 raporto giur soggetti
Mod.4 raporto giur soggettiMod.4 raporto giur soggetti
Mod.4 raporto giur soggetti
 
Rapporto giuridico contenuto e oggetto
Rapporto giuridico contenuto e oggettoRapporto giuridico contenuto e oggetto
Rapporto giuridico contenuto e oggetto
 
Governo
GovernoGoverno
Governo
 
Artt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 costArtt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 cost
 

Similar to Bisogni beni-economici

Bisogni-beni-economici
Bisogni-beni-economiciBisogni-beni-economici
Bisogni-beni-economici
Valeria Serraino
 
Principi di Economia in generale
Principi di Economia in generalePrincipi di Economia in generale
Principi di Economia in generale
Marco Consiglio
 

Similar to Bisogni beni-economici (9)

Ripasso problema economico
Ripasso problema economicoRipasso problema economico
Ripasso problema economico
 
Il problema economico
Il problema economicoIl problema economico
Il problema economico
 
Il problema economico
Il problema economicoIl problema economico
Il problema economico
 
Bisogni-beni-economici
Bisogni-beni-economiciBisogni-beni-economici
Bisogni-beni-economici
 
Il problema economico
Il problema economicoIl problema economico
Il problema economico
 
Problema economico an
Problema economico anProblema economico an
Problema economico an
 
Imprese nel sis. ec sintesi
Imprese nel sis. ec sintesiImprese nel sis. ec sintesi
Imprese nel sis. ec sintesi
 
Principi di Economia in generale
Principi di Economia in generalePrincipi di Economia in generale
Principi di Economia in generale
 
Le famiglie nel sistema ec. sintesi
Le famiglie nel sistema ec. sintesiLe famiglie nel sistema ec. sintesi
Le famiglie nel sistema ec. sintesi
 

More from donatella carli Moretti (20)

il deposito in albergo
il deposito in albergoil deposito in albergo
il deposito in albergo
 
contratto d'albergo
contratto d'albergocontratto d'albergo
contratto d'albergo
 
limiti autonomia contrattuale
limiti autonomia contrattualelimiti autonomia contrattuale
limiti autonomia contrattuale
 
contratto e terzi
contratto e terzicontratto e terzi
contratto e terzi
 
Professioni tur
Professioni turProfessioni tur
Professioni tur
 
Effetti del contratto
Effetti del contrattoEffetti del contratto
Effetti del contratto
 
Inadempimento mora
Inadempimento mora Inadempimento mora
Inadempimento mora
 
Possesso
PossessoPossesso
Possesso
 
S.a.s pptx
S.a.s pptxS.a.s pptx
S.a.s pptx
 
S.n.c.
S.n.c.S.n.c.
S.n.c.
 
Proprietà e diritti reali
Proprietà e diritti realiProprietà e diritti reali
Proprietà e diritti reali
 
1. obbligazione
1. obbligazione1. obbligazione
1. obbligazione
 
Società semplice
Società sempliceSocietà semplice
Società semplice
 
Società in generale
Società in generaleSocietà in generale
Società in generale
 
Risoluzione
RisoluzioneRisoluzione
Risoluzione
 
Rescissione
RescissioneRescissione
Rescissione
 
Nullita annullamento
Nullita annullamentoNullita annullamento
Nullita annullamento
 
Nullita annullamento
Nullita annullamentoNullita annullamento
Nullita annullamento
 
Contratti del consumatore
Contratti del consumatoreContratti del consumatore
Contratti del consumatore
 
Limiti autonomia codice civile
Limiti autonomia codice civileLimiti autonomia codice civile
Limiti autonomia codice civile
 

Bisogni beni-economici

  • 1. PROBLEMA ECONOMICO soddisfare dei BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI
  • 2. BISOGNI Stati di insoddisfazione
  • 3. BISOGNI ECONOMICI Stati di insoddisfazione accompagnati dalla consapevolezza che esiste un bene capace di soddisfarli
  • 4. CARATTERISTICHE DEI BISOGNI ECONOMICI I bisogni economici SONO: ILLIMITATI: sono infiniti SOGGETTIVI: cambiano da persona a persona. RELATIVI: cambiano nel tempo e nello spazio. SAZIABILI: diminuiscono man mano che vengono soddisfatti RISORGENTI: anche dopo essere stati soddisfatti tornano.
  • 5. TIPI DI BISOGNI ECONOMICI
  • 6. TIPI DI BISOGNI •  PRIMARI: •  SECONDARI: quelli indispensabili quelli legati al per la miglioramento della sopravvivenza. qualità della vita. ESEMPIO: ESEMPIO: Mangiare, bere una coca, bere,vestirsi, giocare, leggere, curarsi… ascoltare musica…
  • 7. TIPI DI BISOGNI •  INDIVIDUALI: •  COLLETTIVI: quelli che quelli che nascono riguardano il dalla convivenza singolo individuo. nella società bisogni •  ESEMPIO: pubblici quando Mangiare, bere, sono soddisfatti vestirsi … dallo stato •  ESEMPIO Giustizia, sicurezza
  • 8. TIPI DI BISOGNI •  SPONTANEI: •  INDOTTI: quelli che quelli originati nascono dalla moda o dalla spontaneamente pubblicità. in ogni persona ESEMPI: ESEMPI: •  Avere i pantaloni •  Mangiare, larghi, un bere, avere una tatuaggio, un casa, curarsi.. telefonino Nokia…
  • 9. BENI Tutto ciò che soddisfa un bisogno
  • 10. BENI ECONOMICI I BENI economici SONO: SCARSI : pochi rispetto ai bisogni UTILI: capaci di soddisfare un bisogno ACCESSIBILI : deve essere possibile procurarseli
  • 12. Beni liberi Non sono economici i beni: • NON SCARSI ad esempio l aria • NON UTILI ad esempio le mosche • NON REPERIBILI ad esempio i minerali su marte
  • 13. TIPI DI BENI ECONOMICI
  • 14. TIPI DI BENI ECONOMICI •  BENI DI •  BENI CONSUMO STRUMENTALI Soddisfano Servono per direttamente un ottenere bisogno altri beni o servizi ESEMPIO: ESEMPIO: Un panino, un Stoffa, farina, vestito… trattore…
  • 15. TIPI DI BENI ECONOMICI •  BENI DUREVOLI •  BENI NON Possono essere DUREVOLI usati più Si esauriscono volte per soddisfare man mano che un bisogno soddisfano il bisogno ESEMPIO: ESEMPIO : Scarpe, bicchiere, auto Cibo, sigarette, benzina…
  • 16. TIPI DI BENI ECONOMICI •  BENI •  BENI SUCCEDANEI COMPLEMENTARI Possono essere usati Devono essere alternativamente per usati soddisfare lo stesso insieme per bisogno soddisfare ESEMPIO: un bisogno Zucchero o ESEMPIO: dolcificante Caffè e zucchero Burro o margarina Auto e benzina
  • 17. •  BENI MATERIALI •  SERVIZI Attività svolte dall uomo Oggetti per soddisfare il bisogno di altri ESEMPIO Lezione d inglese Visita medica Consulenza dell avvocato
  • 18. •  SERVIZI •  SERVIZI PRIVATI PUBBLICI Offerti dai cittadini Offerti dallo Stato (Lezioni private, ai cittadini Visite mediche, (istruzione, sanità, consulenza dell avvocato). sicurezza). Hanno un prezzo. Sono pagati dallo Stato con i tributi dei cittadini.
  • 19. LE ATTIVITA ECONOMICHE Le attività svolte dall uomo per risolvere il problema economico
  • 20. 1. LAVORO Lo sforzo umano necessario per produrre beni o servizi
  • 21. LAVORO •  DIPENDENTE •  AUTONOMO Il lavoratore mette a Il lavoratore deve disposizione del datore fornire di lavoro le sue un certo risultato capacità fisiche o (bene o servizio) a intellettuali in chi gli ha dato cambio di una somma l incarico di denaro ES:Artigiano, (retribuzione) negoziante, libero ES: Operaio, professionista… impiegato…
  • 22. 2. PRODUZIONE Trasformazione di beni in altri beni più utili ESEMPIO: Confezionare un vestito Allevare galline Coltivare un campo di grano
  • 23. PRODUZIONE •  DIRETTA •  INDIRETTA Trasformazione Trasformazioni nello materiale di beni e spazio o nel tempo servizi in altri. La produzione di ESEMPIO servizi è produzione Vendere tavoli diretta Importare banane ESEMPIO Produrre pane Surgelare pesce Realizzare tavoli Trasporti, banche
  • 24. Produzione indiretta TRASFORMAZIONI TRASFORMAZIONI NEL TEMPO NELLO SPAZIO •  Quando si rendono •  Quando si rendono disponibili beni in disponibili beni in MOMENTI diversi LUOGHI diversi dalla dalla produzione produzione diretta diretta •  Es. beni importati, •  Es. surgelati negozi, centri commerciali
  • 25. 3. CONSUMO Acquisto di beni o servizi per soddisfare i bisogni ES.: Mangiare una pizza, bere una birra…
  • 26. 4. RISPARMIO Mettere da parte denaro o altri beni per soddisfare bisogni ES.:Non spendere tutto lo stipendio fare scorta di legna…
  • 27. 5. INVESTIMENTO IN GENERALE: Acquisti da cui trarre un guadagno ESEMPIO: comprare un quadro, una casa… PER LE IMPRESE: Acquisti di beni strumentali per migliorare o aumentare la produzione di beni ESEMPIO: comprare computer, macchinari…
  • 28. RICCHEZZA Complesso di beni a disposizione di una persona, una famiglia, uno stato
  • 29. RICCHEZZA •  PATRIMONIO •  REDDITO Complesso di beni Totale delle entrate di posseduti in un beni che affluiscono preciso momento periodicamente ad un soggetto, in un ESEMPIO arco di tempo Casa, auto, denaro, (mese, anno…) gioielli… ESEMPIO Stipendio, affitto, interessi
  • 30. REDDITO •  MONETARIO •  REALE Quantità di denaro Quantità di beni/ che affluisce servizi che periodicamente ad affluiscono un soggetto in un periodicamente ad un arco di tempo (al soggetto in un arco di mese, ogni tempo spendendo il anno…) reddito monetario
  • 31. Tipi di REDDITO MONETARIO Stipendio Salario INTERESSI per Per lavoro lavoro Per chi presta dipendente somme di dipendente intellettuale manuale denaro Profitto = Rendita Ricavi-costi Per chi mette a Per il lavoro disposizione di autonomo o altri case o d'impresa terreni
  • 32. REDDITO REALE •  Il REDDITO REALE dipende dai PREZZI dei beni. •  Se il reddito monetario rimane invariato ma aumentano i prezzi, il REDDITO REALE diminuisce.