SlideShare a Scribd company logo
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA e PROVIDER
Doc Congress srl - ID 246 Albo Provider Agenas
Via S. Giovanna D’Arco, 47
20099 Sesto San Giovanni (MI)
Tel. 02.244491 - Fax 02.24449227
info@doc-congress.com - www.doc-congress.com
1° CONVEGNO INTERDISCIPLINARE
21 e 22 MARZO 2014
MILANO
Palazzo delle Stelline
Corso Magenta 61
RAZIONALE
Da sempre l’uomo, fin dalla sua comparsa sul
pianeta, ha dovuto combattere contro le malattie
infettive e trasmissibili. La tubercolosi compare da
almeno 35.000, ed esiste ancora, l’HIV fa la sua
comparsacirca35annifaedesisteancora.Entrambe
le malattie hanno inciso ed incidono pesantemente
sulla società e sulla salute dell’individuo,
determinando rilevanti cambiamenti nei costumi e
nei comportamenti.
Le analogie tra le due malattie sono sorprendenti:
entrambe passano da una fase di infezione a quella
della malattia, entrambe sono, diversamente nelle
probabilità, mortali, entrambe sono prevenibili
attraverso la conoscenza, i comportamenti
individuali e con trattamenti farmacologici,
entrambe impongono costi sociali ed economici
elevati; infine, entrambe necessitano di un
programmadicontrollonazionaleeinternazionale.
Le due malattie si incontrano in un abbraccio
mortale e sono considerate entrambe emergenze
sanitarie globali. La comparsa dell’HIV ha creato
una nuova popolazione a rischio sulla quale la
tubercolosi ha immediatamente attecchito
Scopo del convegno è quello di ripercorrere la
storia delle due malattie, sottolineandone gli
aspetti comuni, le sorprendenti analogie, e
l’interdipendenza che tra di loro si è creata.
E’ indispensabile quindi un approccio
multidisciplinare che utilizzi linguaggi e procedure
comuni e imposti progettualità condivise. Le due
discipline direttamente coinvolte, infettivologia e
pneumologia possono reciprocamente imparare
ed insegnare, in una collaborazione capace di
affrontare una coinfezione che, attraverso la
sinergia dei due singoli agenti patogeni, esprime la
sua tragica forza.
Tubercolosi ieri, AIDS oggi, ci possono insegnare
come affrontare meglio le patologie infettive di
domani.
EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA
Per ottenere l’attribuzione dei crediti formativi E.C.M.
è necessario partecipare all’intera durata dei lavori
scientifici - per i quali è prevista la verifica delle presenze
compilare completamente il fascicolo E.C.M., rispondere
correttamente ad almeno l’80% delle domande e
restituire il fascicolo alla segreteria organizzativa al
termine dei lavori.
Al termine dell’attività formativa sarà consegnato
un attestato di partecipazione, mentre il certificato
riportante i crediti ECM sarà inviato successivamente
al completamento della procedura di correzione dei
questionari.
L’evento è stato accreditato per le seguenti professioni
e discipline
MEDICO CHIRURGO
Malattie dell’apparato respiratorio, malattie
infettive, medicina generale (medici di famiglia),
igiene, epidemiologia e sanità pubblica, pediatria,
microbiologia e virologia
ASSISTENTE SANITARIO
BIOLOGO
EDUCATORE PROFESSIONALE
FISIOTERAPISTA
INFERMIERE
TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO
TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA
TUBERCOLOSI E AIDS:
DUE STORIE PARALLELE
pos
CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI:
CON IL PATROCINIO DI:
a.d.a. srl
Bayer SpA
Bristol Myers Squibb srl
Cepheid
Eli Lilly
Gilead Sciences srl
Janssen-Cilag S.p.A.
MSD Italia S.r.l.
Otsuka SA
Pfizer Italia S.r.l.
PIAM Farmaceutici SpA
Ore 9.30	 Saluti delle autorità
	 Marino Faccini - ASL di Milano
	 Giuseppe Londonio - Comune di Milano	
	 I SESSIONE
	 Passato e presente	
	 Moderatori: C. Grassi – G. Di Perri
							
Ore 10.00	 • La Tubercolosi nella medicina e nella 	
cultura: storia e riflessioni
	 F. E. Perozziello
Ore 10.20	 • Storia dell’HIV - M. Galli
Ore 10.40	 • Epidemiologia TB - A. Matteelli	
Ore 11.00	 • Epidemiologia HIV - P. Pezzotti
Ore 11.20	 • Epidemiologia della
	 coinfezione - E. Girardi	
Ore 11.40	 Discussione				
	
	 II SESSIONE
	 Stupefacenti analogie	
	 Moderatori: M. Bugiani – M. Tadolini								
Ore 12.00	 • Storia naturale TB - L. Casali
Ore 12.20	 • Storia naturale HIV - G. Angarano
	
Ore 12.40	Discussione				
Ore 13.00	 Lunch
	 III SESSIONE
	 Una diagnosi semplice?	
	 Moderatori: D. Cirillo – M. Puoti							
Ore 14.00	 • Diagnosi dell’infezione
	 tubercolare - M. Bocchino
Ore 14.20	 • Dall’HIV all’AIDS fino
	 alla coinfezione - F. Castelli
Ore 14.40	 • Immunologia TB/HIV - A. Gori
Ore 15.00	 • Il laboratorio tra TB e HIV
	 D. Cirillo - F. Canducci		
Ore 15.20	 Discussione	 					
Ore 15.40 	Pausa caffè					
		
VENERDì 21 MARZO 2014 SABATO 22 MARZO 2014
	 V SESSIONE
	 Farmaci, resistenze e problemi sociali	
	 Moderatori: L. Casali – C. Viscoli
Ore 9.00	 • La farmacologia clinica nella infezione
	 e coinfezione TB/HIV - G. Di Perri
Ore 9.15	 • Le Multiresistenze della TB - G. Besozzi
Ore 9.30	 • Le Multiresistenze dell’HIV/AIDS
	 S. Rusconi
Ore 9.45	 • TB tra ospedale e territorio
	 F. Fiorentini
Ore 10.00	 • HIV e TB in carcere 				
R. Ranieri
Ore 10.15	 • HAART, sostenibilità di un miracolo		
G. Rizzardini		
	
Ore 10.30	 Discussione	
Ore 10.50	 Pausa caffè				
	 VI SESSIONE
	 Malattie infettive tra cultura e società	
	 Moderatori: F. Blasi – P. Grossi
Ore 11.00	 • Malattie infettive nella storia 		
G. Cosmacini	
Ore 11.30	 • Impatto socio-culturale delle
	 malattie infettive - A. Scuotto	
Ore 11.50	 • Un tributo pagato dall’arte - A. Messa
Ore 12.10	 • L’approccio sistemico alla complessità	
M. Ceruti					
			
Ore 12.30 	Discussione, conclusioni e saluti
Ore 13.00 	Questionario di valutazione
Ore 13.10 Fine lavori
FACULTY
BOARD SCIENTIFICO
Giorgio Besozzi (Milano)
Giovanni Di Perri (Torino)
Andrea Gori (Monza Brianza)
Antonio Messa (Lugano, CH)
RELATORI E MODERATORI
Gioacchino Angarano (Bari)
Enos Bernasconi (Lugano, CH)
Giorgio Besozzi (Milano)
Francesco Blasi (Milano)
Marialuisa Bocchino (Napoli)
Stefano Bonora (Torino)
Massimiliano Bugiani (Torino)
Filippo Canducci (Milano)
Lucio Casali (Perugia)
Francesco Castelli (Brescia)
Mauro Ceruti (Bergamo)
Daniela Cirillo (Milano)
Luigi Codecasa (Milano)
Ercole Concia (Verona)
Giorgio Cosmacini (Milano)
Giovanni Di Perri (Torino)
Fiorino Fiorentini (Forlì)
Massimo Galli (Milano)
Enrico Girardi (Roma)
Andrea Gori (Monza Brianza)
Carlo Grassi (Milano)
Paolo Grossi (Varese)
Giuseppe Lapadula (Monza Brianza)
Alberto Matteelli (Ginevra, CH)
Antonio Messa (Lugano, CH)
Federico E. Perozziello (Milano)
Patrizio Pezzotti (Roma)
Massimo Puoti (Milano)
Roberto Ranieri (Milano)
Giuliano Rizzardini (Milano)
Stefano Rusconi (Milano)
Paolo Scarpellini (Milano)
Alessandro Scuotto (Lugano, CH)
Marina Tadolini (Bologna)
Claudio Viscoli (Genova)
	 IV SESSIONE
	 Dalla diagnosi all’outcome	
	 Moderatori: E. Bernasconi – P. Scarpellini
Ore 16.00	 • Clinica e terapia TB - L. Codecasa
Ore 16.20	 • Clinica e terapia HIV - S. Bonora
Ore 16.40	 • Clinica e terapia TB/HIV - G. Lapadula
Ore 17.00	 • Localizzazioni extrapolmonari
	 nella coinfezione - E. Concia		
	
Ore 17.20	 Discussione
Ore 17.40 Fine prima giornata

More Related Content

Similar to Programma "TB e AIDS: due storie parallele", 21-22 Marzo 2014 Milano

Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
csermeg
 
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2010
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2010Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2010
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2010
csermeg
 
Cartella stampa registro tumori 1
Cartella stampa registro tumori 1Cartella stampa registro tumori 1
Cartella stampa registro tumori 1
Stefano Pasquino
 
Marcella Marletta - Consensus Meeting
Marcella Marletta - Consensus MeetingMarcella Marletta - Consensus Meeting
Marcella Marletta - Consensus Meeting
Marcella Marletta
 
Marketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - ISS
Marketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - ISSMarketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - ISS
Marketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - ISS
Giuseppe Fattori
 
Convegno regionale "Il bambino con patologia dimesso dalla neonatologia: la c...
Convegno regionale "Il bambino con patologia dimesso dalla neonatologia: la c...Convegno regionale "Il bambino con patologia dimesso dalla neonatologia: la c...
Convegno regionale "Il bambino con patologia dimesso dalla neonatologia: la c...
Giancarlo Izzi
 
Tubercolosis, Aids, Cancer in the history of medicine. I mali del XX secolo: ...
Tubercolosis, Aids, Cancer in the history of medicine. I mali del XX secolo: ...Tubercolosis, Aids, Cancer in the history of medicine. I mali del XX secolo: ...
Tubercolosis, Aids, Cancer in the history of medicine. I mali del XX secolo: ...
Maurizio De Filippis
 
Innovazione digitale in sanità
Innovazione digitale in sanitàInnovazione digitale in sanità
Innovazione digitale in sanità
Pietro Leo
 
Convengno vaccini simedet: Falsi Miti. Ferrando
Convengno vaccini simedet: Falsi Miti. FerrandoConvengno vaccini simedet: Falsi Miti. Ferrando
Convengno vaccini simedet: Falsi Miti. Ferrando
Alberto Ferrando
 
S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017
S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017
S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017
FPA
 
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la SanitàTelemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
ISTUD Business School
 
Conferenza indtc comunita' terapeutiche 2020
Conferenza indtc comunita' terapeutiche 2020Conferenza indtc comunita' terapeutiche 2020
Conferenza indtc comunita' terapeutiche 2020
moreno1961
 
rivista informami ordine medici milano n. 2-2019
rivista informami ordine medici milano n. 2-2019rivista informami ordine medici milano n. 2-2019
rivista informami ordine medici milano n. 2-2019
martino massimiliano trapani
 
Alimentazione Prevenzione Cura | Nuova Governance in Sanità
Alimentazione Prevenzione Cura | Nuova Governance in SanitàAlimentazione Prevenzione Cura | Nuova Governance in Sanità
Alimentazione Prevenzione Cura | Nuova Governance in Sanità
ChiaraGreco12
 
La sicurezza strutturale degli ospedali: norme tecniche per le costruzioni, a...
La sicurezza strutturale degli ospedali: norme tecniche per le costruzioni, a...La sicurezza strutturale degli ospedali: norme tecniche per le costruzioni, a...
La sicurezza strutturale degli ospedali: norme tecniche per le costruzioni, a...Franco Bontempi
 
Medicina e Pseudoscienza
Medicina e Pseudoscienza Medicina e Pseudoscienza
Medicina e Pseudoscienza
Gravità Zero
 
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2011
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2011Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2011
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2011
csermeg
 
Apss flyer ventennale 28 e 29 ottobre
Apss flyer ventennale 28 e 29 ottobreApss flyer ventennale 28 e 29 ottobre
Apss flyer ventennale 28 e 29 ottobre
Carlo Favaretti
 
V Congresso Assai 17-18 novembre 2017 Roma
V Congresso Assai 17-18 novembre 2017 RomaV Congresso Assai 17-18 novembre 2017 Roma
V Congresso Assai 17-18 novembre 2017 Roma
Anna Carderi
 
Programma xxii congresso regionale amd sid
Programma xxii congresso regionale amd sidProgramma xxii congresso regionale amd sid
Programma xxii congresso regionale amd sid
Marcello Cepparulo
 

Similar to Programma "TB e AIDS: due storie parallele", 21-22 Marzo 2014 Milano (20)

Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
 
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2010
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2010Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2010
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2010
 
Cartella stampa registro tumori 1
Cartella stampa registro tumori 1Cartella stampa registro tumori 1
Cartella stampa registro tumori 1
 
Marcella Marletta - Consensus Meeting
Marcella Marletta - Consensus MeetingMarcella Marletta - Consensus Meeting
Marcella Marletta - Consensus Meeting
 
Marketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - ISS
Marketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - ISSMarketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - ISS
Marketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - ISS
 
Convegno regionale "Il bambino con patologia dimesso dalla neonatologia: la c...
Convegno regionale "Il bambino con patologia dimesso dalla neonatologia: la c...Convegno regionale "Il bambino con patologia dimesso dalla neonatologia: la c...
Convegno regionale "Il bambino con patologia dimesso dalla neonatologia: la c...
 
Tubercolosis, Aids, Cancer in the history of medicine. I mali del XX secolo: ...
Tubercolosis, Aids, Cancer in the history of medicine. I mali del XX secolo: ...Tubercolosis, Aids, Cancer in the history of medicine. I mali del XX secolo: ...
Tubercolosis, Aids, Cancer in the history of medicine. I mali del XX secolo: ...
 
Innovazione digitale in sanità
Innovazione digitale in sanitàInnovazione digitale in sanità
Innovazione digitale in sanità
 
Convengno vaccini simedet: Falsi Miti. Ferrando
Convengno vaccini simedet: Falsi Miti. FerrandoConvengno vaccini simedet: Falsi Miti. Ferrando
Convengno vaccini simedet: Falsi Miti. Ferrando
 
S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017
S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017
S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017
 
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la SanitàTelemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
 
Conferenza indtc comunita' terapeutiche 2020
Conferenza indtc comunita' terapeutiche 2020Conferenza indtc comunita' terapeutiche 2020
Conferenza indtc comunita' terapeutiche 2020
 
rivista informami ordine medici milano n. 2-2019
rivista informami ordine medici milano n. 2-2019rivista informami ordine medici milano n. 2-2019
rivista informami ordine medici milano n. 2-2019
 
Alimentazione Prevenzione Cura | Nuova Governance in Sanità
Alimentazione Prevenzione Cura | Nuova Governance in SanitàAlimentazione Prevenzione Cura | Nuova Governance in Sanità
Alimentazione Prevenzione Cura | Nuova Governance in Sanità
 
La sicurezza strutturale degli ospedali: norme tecniche per le costruzioni, a...
La sicurezza strutturale degli ospedali: norme tecniche per le costruzioni, a...La sicurezza strutturale degli ospedali: norme tecniche per le costruzioni, a...
La sicurezza strutturale degli ospedali: norme tecniche per le costruzioni, a...
 
Medicina e Pseudoscienza
Medicina e Pseudoscienza Medicina e Pseudoscienza
Medicina e Pseudoscienza
 
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2011
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2011Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2011
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2011
 
Apss flyer ventennale 28 e 29 ottobre
Apss flyer ventennale 28 e 29 ottobreApss flyer ventennale 28 e 29 ottobre
Apss flyer ventennale 28 e 29 ottobre
 
V Congresso Assai 17-18 novembre 2017 Roma
V Congresso Assai 17-18 novembre 2017 RomaV Congresso Assai 17-18 novembre 2017 Roma
V Congresso Assai 17-18 novembre 2017 Roma
 
Programma xxii congresso regionale amd sid
Programma xxii congresso regionale amd sidProgramma xxii congresso regionale amd sid
Programma xxii congresso regionale amd sid
 

More from StopTb Italia

PPT Rizzardini "HAART, sostenibilità di un miracolo"
PPT Rizzardini "HAART, sostenibilità di un miracolo"PPT Rizzardini "HAART, sostenibilità di un miracolo"
PPT Rizzardini "HAART, sostenibilità di un miracolo"StopTb Italia
 
PPT Ranieri "HIV e TB in carcere"
PPT Ranieri "HIV e TB in carcere"PPT Ranieri "HIV e TB in carcere"
PPT Ranieri "HIV e TB in carcere"StopTb Italia
 
PPT Fiorentini "TB tra ospedale e territorio"
PPT Fiorentini "TB tra ospedale e territorio"PPT Fiorentini "TB tra ospedale e territorio"
PPT Fiorentini "TB tra ospedale e territorio"StopTb Italia
 
PPT Rusconi "Le multiresistenze dell'HIV/AIDS"
PPT Rusconi "Le multiresistenze dell'HIV/AIDS"PPT Rusconi "Le multiresistenze dell'HIV/AIDS"
PPT Rusconi "Le multiresistenze dell'HIV/AIDS"StopTb Italia
 
PPT Besozzi "Le multiresistenze della TB"
PPT Besozzi "Le multiresistenze della TB"PPT Besozzi "Le multiresistenze della TB"
PPT Besozzi "Le multiresistenze della TB"StopTb Italia
 
PPT Motta "La farmacologia clinica nella infezione e coinfezione TB/HIV"
PPT Motta "La farmacologia clinica nella infezione e coinfezione TB/HIV"PPT Motta "La farmacologia clinica nella infezione e coinfezione TB/HIV"
PPT Motta "La farmacologia clinica nella infezione e coinfezione TB/HIV"StopTb Italia
 
PPT Concia "Localizzazioni extrapolmonari nella coinfezione"
PPT Concia "Localizzazioni extrapolmonari nella coinfezione"PPT Concia "Localizzazioni extrapolmonari nella coinfezione"
PPT Concia "Localizzazioni extrapolmonari nella coinfezione"StopTb Italia
 
PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"
PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"
PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"StopTb Italia
 
PPT Bonora "Clinica e terapia dell'HIV"
PPT Bonora "Clinica e terapia dell'HIV"PPT Bonora "Clinica e terapia dell'HIV"
PPT Bonora "Clinica e terapia dell'HIV"StopTb Italia
 
PPT Cirillo "La diagnosi di tubercolosi"
PPT Cirillo "La diagnosi di tubercolosi"PPT Cirillo "La diagnosi di tubercolosi"
PPT Cirillo "La diagnosi di tubercolosi"StopTb Italia
 
PPT Gori "Immunologia TB/HIV"
PPT Gori "Immunologia TB/HIV"PPT Gori "Immunologia TB/HIV"
PPT Gori "Immunologia TB/HIV"StopTb Italia
 
PPT Castelli "Dall'HIV all'AIDS fino alla coinfezione: una diagnosi difficile?"
PPT Castelli "Dall'HIV all'AIDS fino alla coinfezione: una diagnosi difficile?"PPT Castelli "Dall'HIV all'AIDS fino alla coinfezione: una diagnosi difficile?"
PPT Castelli "Dall'HIV all'AIDS fino alla coinfezione: una diagnosi difficile?"StopTb Italia
 
PPT Bocchino "Diagnosi dell'infezione tubercolare"
PPT Bocchino "Diagnosi dell'infezione tubercolare"PPT Bocchino "Diagnosi dell'infezione tubercolare"
PPT Bocchino "Diagnosi dell'infezione tubercolare"StopTb Italia
 
PPT Angarano "Storia naturale dell'HIV"
PPT Angarano "Storia naturale dell'HIV"PPT Angarano "Storia naturale dell'HIV"
PPT Angarano "Storia naturale dell'HIV"StopTb Italia
 
PPT Casali "Storia naturale della TB"
PPT Casali "Storia naturale della TB"PPT Casali "Storia naturale della TB"
PPT Casali "Storia naturale della TB"StopTb Italia
 
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"StopTb Italia
 
PPT Pezzotti "Epidemiologia dell'HIV"
PPT Pezzotti "Epidemiologia dell'HIV"PPT Pezzotti "Epidemiologia dell'HIV"
PPT Pezzotti "Epidemiologia dell'HIV"StopTb Italia
 
PPT Matteelli "Epidemiologia della TB"
PPT Matteelli "Epidemiologia della TB"PPT Matteelli "Epidemiologia della TB"
PPT Matteelli "Epidemiologia della TB"StopTb Italia
 
PPT Galli "Storia dell'HIV"
PPT Galli "Storia dell'HIV"PPT Galli "Storia dell'HIV"
PPT Galli "Storia dell'HIV"StopTb Italia
 

More from StopTb Italia (20)

PPT Rizzardini "HAART, sostenibilità di un miracolo"
PPT Rizzardini "HAART, sostenibilità di un miracolo"PPT Rizzardini "HAART, sostenibilità di un miracolo"
PPT Rizzardini "HAART, sostenibilità di un miracolo"
 
PPT Ranieri "HIV e TB in carcere"
PPT Ranieri "HIV e TB in carcere"PPT Ranieri "HIV e TB in carcere"
PPT Ranieri "HIV e TB in carcere"
 
PPT Fiorentini "TB tra ospedale e territorio"
PPT Fiorentini "TB tra ospedale e territorio"PPT Fiorentini "TB tra ospedale e territorio"
PPT Fiorentini "TB tra ospedale e territorio"
 
PPT Rusconi "Le multiresistenze dell'HIV/AIDS"
PPT Rusconi "Le multiresistenze dell'HIV/AIDS"PPT Rusconi "Le multiresistenze dell'HIV/AIDS"
PPT Rusconi "Le multiresistenze dell'HIV/AIDS"
 
PPT Besozzi "Le multiresistenze della TB"
PPT Besozzi "Le multiresistenze della TB"PPT Besozzi "Le multiresistenze della TB"
PPT Besozzi "Le multiresistenze della TB"
 
PPT Motta "La farmacologia clinica nella infezione e coinfezione TB/HIV"
PPT Motta "La farmacologia clinica nella infezione e coinfezione TB/HIV"PPT Motta "La farmacologia clinica nella infezione e coinfezione TB/HIV"
PPT Motta "La farmacologia clinica nella infezione e coinfezione TB/HIV"
 
PPT Concia "Localizzazioni extrapolmonari nella coinfezione"
PPT Concia "Localizzazioni extrapolmonari nella coinfezione"PPT Concia "Localizzazioni extrapolmonari nella coinfezione"
PPT Concia "Localizzazioni extrapolmonari nella coinfezione"
 
PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"
PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"
PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"
 
PPT Bonora "Clinica e terapia dell'HIV"
PPT Bonora "Clinica e terapia dell'HIV"PPT Bonora "Clinica e terapia dell'HIV"
PPT Bonora "Clinica e terapia dell'HIV"
 
PPT Casali
PPT CasaliPPT Casali
PPT Casali
 
PPT Cirillo "La diagnosi di tubercolosi"
PPT Cirillo "La diagnosi di tubercolosi"PPT Cirillo "La diagnosi di tubercolosi"
PPT Cirillo "La diagnosi di tubercolosi"
 
PPT Gori "Immunologia TB/HIV"
PPT Gori "Immunologia TB/HIV"PPT Gori "Immunologia TB/HIV"
PPT Gori "Immunologia TB/HIV"
 
PPT Castelli "Dall'HIV all'AIDS fino alla coinfezione: una diagnosi difficile?"
PPT Castelli "Dall'HIV all'AIDS fino alla coinfezione: una diagnosi difficile?"PPT Castelli "Dall'HIV all'AIDS fino alla coinfezione: una diagnosi difficile?"
PPT Castelli "Dall'HIV all'AIDS fino alla coinfezione: una diagnosi difficile?"
 
PPT Bocchino "Diagnosi dell'infezione tubercolare"
PPT Bocchino "Diagnosi dell'infezione tubercolare"PPT Bocchino "Diagnosi dell'infezione tubercolare"
PPT Bocchino "Diagnosi dell'infezione tubercolare"
 
PPT Angarano "Storia naturale dell'HIV"
PPT Angarano "Storia naturale dell'HIV"PPT Angarano "Storia naturale dell'HIV"
PPT Angarano "Storia naturale dell'HIV"
 
PPT Casali "Storia naturale della TB"
PPT Casali "Storia naturale della TB"PPT Casali "Storia naturale della TB"
PPT Casali "Storia naturale della TB"
 
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"
 
PPT Pezzotti "Epidemiologia dell'HIV"
PPT Pezzotti "Epidemiologia dell'HIV"PPT Pezzotti "Epidemiologia dell'HIV"
PPT Pezzotti "Epidemiologia dell'HIV"
 
PPT Matteelli "Epidemiologia della TB"
PPT Matteelli "Epidemiologia della TB"PPT Matteelli "Epidemiologia della TB"
PPT Matteelli "Epidemiologia della TB"
 
PPT Galli "Storia dell'HIV"
PPT Galli "Storia dell'HIV"PPT Galli "Storia dell'HIV"
PPT Galli "Storia dell'HIV"
 

Programma "TB e AIDS: due storie parallele", 21-22 Marzo 2014 Milano

  • 1. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA e PROVIDER Doc Congress srl - ID 246 Albo Provider Agenas Via S. Giovanna D’Arco, 47 20099 Sesto San Giovanni (MI) Tel. 02.244491 - Fax 02.24449227 info@doc-congress.com - www.doc-congress.com 1° CONVEGNO INTERDISCIPLINARE 21 e 22 MARZO 2014 MILANO Palazzo delle Stelline Corso Magenta 61 RAZIONALE Da sempre l’uomo, fin dalla sua comparsa sul pianeta, ha dovuto combattere contro le malattie infettive e trasmissibili. La tubercolosi compare da almeno 35.000, ed esiste ancora, l’HIV fa la sua comparsacirca35annifaedesisteancora.Entrambe le malattie hanno inciso ed incidono pesantemente sulla società e sulla salute dell’individuo, determinando rilevanti cambiamenti nei costumi e nei comportamenti. Le analogie tra le due malattie sono sorprendenti: entrambe passano da una fase di infezione a quella della malattia, entrambe sono, diversamente nelle probabilità, mortali, entrambe sono prevenibili attraverso la conoscenza, i comportamenti individuali e con trattamenti farmacologici, entrambe impongono costi sociali ed economici elevati; infine, entrambe necessitano di un programmadicontrollonazionaleeinternazionale. Le due malattie si incontrano in un abbraccio mortale e sono considerate entrambe emergenze sanitarie globali. La comparsa dell’HIV ha creato una nuova popolazione a rischio sulla quale la tubercolosi ha immediatamente attecchito Scopo del convegno è quello di ripercorrere la storia delle due malattie, sottolineandone gli aspetti comuni, le sorprendenti analogie, e l’interdipendenza che tra di loro si è creata. E’ indispensabile quindi un approccio multidisciplinare che utilizzi linguaggi e procedure comuni e imposti progettualità condivise. Le due discipline direttamente coinvolte, infettivologia e pneumologia possono reciprocamente imparare ed insegnare, in una collaborazione capace di affrontare una coinfezione che, attraverso la sinergia dei due singoli agenti patogeni, esprime la sua tragica forza. Tubercolosi ieri, AIDS oggi, ci possono insegnare come affrontare meglio le patologie infettive di domani. EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA Per ottenere l’attribuzione dei crediti formativi E.C.M. è necessario partecipare all’intera durata dei lavori scientifici - per i quali è prevista la verifica delle presenze compilare completamente il fascicolo E.C.M., rispondere correttamente ad almeno l’80% delle domande e restituire il fascicolo alla segreteria organizzativa al termine dei lavori. Al termine dell’attività formativa sarà consegnato un attestato di partecipazione, mentre il certificato riportante i crediti ECM sarà inviato successivamente al completamento della procedura di correzione dei questionari. L’evento è stato accreditato per le seguenti professioni e discipline MEDICO CHIRURGO Malattie dell’apparato respiratorio, malattie infettive, medicina generale (medici di famiglia), igiene, epidemiologia e sanità pubblica, pediatria, microbiologia e virologia ASSISTENTE SANITARIO BIOLOGO EDUCATORE PROFESSIONALE FISIOTERAPISTA INFERMIERE TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA TUBERCOLOSI E AIDS: DUE STORIE PARALLELE pos CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI: CON IL PATROCINIO DI: a.d.a. srl Bayer SpA Bristol Myers Squibb srl Cepheid Eli Lilly Gilead Sciences srl Janssen-Cilag S.p.A. MSD Italia S.r.l. Otsuka SA Pfizer Italia S.r.l. PIAM Farmaceutici SpA
  • 2. Ore 9.30 Saluti delle autorità Marino Faccini - ASL di Milano Giuseppe Londonio - Comune di Milano I SESSIONE Passato e presente Moderatori: C. Grassi – G. Di Perri Ore 10.00 • La Tubercolosi nella medicina e nella cultura: storia e riflessioni F. E. Perozziello Ore 10.20 • Storia dell’HIV - M. Galli Ore 10.40 • Epidemiologia TB - A. Matteelli Ore 11.00 • Epidemiologia HIV - P. Pezzotti Ore 11.20 • Epidemiologia della coinfezione - E. Girardi Ore 11.40 Discussione II SESSIONE Stupefacenti analogie Moderatori: M. Bugiani – M. Tadolini Ore 12.00 • Storia naturale TB - L. Casali Ore 12.20 • Storia naturale HIV - G. Angarano Ore 12.40 Discussione Ore 13.00 Lunch III SESSIONE Una diagnosi semplice? Moderatori: D. Cirillo – M. Puoti Ore 14.00 • Diagnosi dell’infezione tubercolare - M. Bocchino Ore 14.20 • Dall’HIV all’AIDS fino alla coinfezione - F. Castelli Ore 14.40 • Immunologia TB/HIV - A. Gori Ore 15.00 • Il laboratorio tra TB e HIV D. Cirillo - F. Canducci Ore 15.20 Discussione Ore 15.40 Pausa caffè VENERDì 21 MARZO 2014 SABATO 22 MARZO 2014 V SESSIONE Farmaci, resistenze e problemi sociali Moderatori: L. Casali – C. Viscoli Ore 9.00 • La farmacologia clinica nella infezione e coinfezione TB/HIV - G. Di Perri Ore 9.15 • Le Multiresistenze della TB - G. Besozzi Ore 9.30 • Le Multiresistenze dell’HIV/AIDS S. Rusconi Ore 9.45 • TB tra ospedale e territorio F. Fiorentini Ore 10.00 • HIV e TB in carcere R. Ranieri Ore 10.15 • HAART, sostenibilità di un miracolo G. Rizzardini Ore 10.30 Discussione Ore 10.50 Pausa caffè VI SESSIONE Malattie infettive tra cultura e società Moderatori: F. Blasi – P. Grossi Ore 11.00 • Malattie infettive nella storia G. Cosmacini Ore 11.30 • Impatto socio-culturale delle malattie infettive - A. Scuotto Ore 11.50 • Un tributo pagato dall’arte - A. Messa Ore 12.10 • L’approccio sistemico alla complessità M. Ceruti Ore 12.30 Discussione, conclusioni e saluti Ore 13.00 Questionario di valutazione Ore 13.10 Fine lavori FACULTY BOARD SCIENTIFICO Giorgio Besozzi (Milano) Giovanni Di Perri (Torino) Andrea Gori (Monza Brianza) Antonio Messa (Lugano, CH) RELATORI E MODERATORI Gioacchino Angarano (Bari) Enos Bernasconi (Lugano, CH) Giorgio Besozzi (Milano) Francesco Blasi (Milano) Marialuisa Bocchino (Napoli) Stefano Bonora (Torino) Massimiliano Bugiani (Torino) Filippo Canducci (Milano) Lucio Casali (Perugia) Francesco Castelli (Brescia) Mauro Ceruti (Bergamo) Daniela Cirillo (Milano) Luigi Codecasa (Milano) Ercole Concia (Verona) Giorgio Cosmacini (Milano) Giovanni Di Perri (Torino) Fiorino Fiorentini (Forlì) Massimo Galli (Milano) Enrico Girardi (Roma) Andrea Gori (Monza Brianza) Carlo Grassi (Milano) Paolo Grossi (Varese) Giuseppe Lapadula (Monza Brianza) Alberto Matteelli (Ginevra, CH) Antonio Messa (Lugano, CH) Federico E. Perozziello (Milano) Patrizio Pezzotti (Roma) Massimo Puoti (Milano) Roberto Ranieri (Milano) Giuliano Rizzardini (Milano) Stefano Rusconi (Milano) Paolo Scarpellini (Milano) Alessandro Scuotto (Lugano, CH) Marina Tadolini (Bologna) Claudio Viscoli (Genova) IV SESSIONE Dalla diagnosi all’outcome Moderatori: E. Bernasconi – P. Scarpellini Ore 16.00 • Clinica e terapia TB - L. Codecasa Ore 16.20 • Clinica e terapia HIV - S. Bonora Ore 16.40 • Clinica e terapia TB/HIV - G. Lapadula Ore 17.00 • Localizzazioni extrapolmonari nella coinfezione - E. Concia Ore 17.20 Discussione Ore 17.40 Fine prima giornata