SlideShare a Scribd company logo
Evoluzione della lettura
dell’informazione di attualità
Dal 2009 al 2016
Milano, ottobre 2016
1
Lo svolgimento dell’indagine
Campione ed esecuzione del field
2
0
200
400
600
800
1.000
27-SEP 29-SEP 01-OCT 03-OCT
I dati della ricerca sono ricavati da
interviste eseguite online sul panel di
ricerca di Human Highway (OpLine,
www.opline.it).
Il campione è formato da uomini e
donne di almeno 18 anni di età, residenti
su tutto il territorio nazionale ed è
rappresentativo della popolazione
italiana che si connette alla Rete con
regolarità almeno una volta alla
settimana. L’universo d’indagine così
definito si compone di 30,8 milioni di
individui.
I rispondenti sono stati contattati via
eMail tra il 27 settembre e il 3 ottobre
2016.
Il campione dei rispondenti è stato
trattato per assicurare la qualità dei casi,
escludendo le compilazioni distratte, le
risposte incoerenti, le dubbie identità del
compilatore, le compilazioni troppo
frettolose.
% Compilazioni per device
Inviti spediti (via eMail)
2.516
Inviti ricevuti
2.504
Risposte totali
1.574
Rispondenti
validi
1.565
Il flusso del fieldwork
PC
74,3%
Phone
18,8%
6,9%
Tablet
N Compilazioni per giorno
Redemption: 62,9%
(Risposte su inviti ricevuti)
Motivi degli scarti
7 questionario di scarsa qualità
2 id non riconosciuti
Il campione
Composizione sociodemografica
3
Il campione della ricerca online
rappresenta un segmento di
popolazione composto da 30,8
milioni di individui.
Il campione è stato ponderato
per quote di sesso per età, zona
geografica di residenza, intensità
di fruizione dei quotidiani
cartacei e device utilizzato per
connettersi in rete.
I pesi assegnati ai rispondenti
variano tra 0,38 e 3,4 nel 90%
dei casi mentre i valori estremi
sono 0,27 e 4,3.
30,1%
8,8 Mio 19,1%
6,0 Mio
21,0%
6,2 Mio
19,8%
5,8 Mio
9,8%
2,9 Mio
12,2%
17,3%
24,2% 22,3% 24,0%
18-24 anni 25-34 anni 35-44 anni 45-54 anni Più di 55
anni
53,8%
46,2%
Sesso
La popolazione online italiana ha una leggera prevalenza di
uomini (54%) ed è per più di metà composta da persone sotto i
45 anni di età.
Il device più utilizzato per connettersi è il PC seguito da
Smarpthone e Tablet. In media ci si connette con 2,2 device
diversi: quattro italiani su dieci utilizzano tutti i tre device e il
37,6% utilizza la combinazione di due device, PC e Smartphone.
Tablet: 48%
Smartphone: 87%
PC: 90%
5,3%
8,7% 1,1%
41,0%
37,6%
2,6%
2,9%
Lo scenario dell’informazione
testuale
Dal 2009 ad oggi
4
La domanda d’informazione testuale - 2012
Sovrapposizione tra lettori di quotidiani cartacei, online e apps per l’informazione
Nella ricerca del 2012 si
rilevava come il 6,3%
dell’utenza Internet avesse
l’abitudine di leggere le
notizie su dispositivi mobili
attraverso App scaricate sul
proprio device mobile
(cellulare o Tablet). L’1,2%
degli utenti Internet italiani
leggeva unicamente le notizie
usando questa modalità ma
l’insieme dei lettori di notizie
tramite device mobile era in
grande maggioranza
sovrapposto ai lettori dei
quotidiani online.
Base: totale campione utenti internet
settimanali.
5
8,8% 24,6%8,9%
App: 6,3%
1,2%
2,8%
2,0%
0,3%
I lettori abituali
I lettori abituali di un canale (Web, carta o App) dichiarano di leggere almeno quattro giorni alla
settimana l’informazione sullo stesso canale.
Web: 38,1%Carta: 20,1%
Non lettori: non
leggono mai (o solo
raramente) né carta,
né Web né App
22,5%
La domanda d’informazione testuale - 2014
Sovrapposizione tra lettori di quotidiani cartacei, online e apps per l’informazione
Nel 2014 aumenta ancora la
quota di utenti Internet che
s’informa abitualmente via
App su dispositivi mobili: il
20,4%, circa 6 milioni di
individui, tra i quali si trovano
1,3 milioni che usano quasi
unicamente questa modalità.
L’insieme dei lettori di notizie
via device mobile è in buona
parte sovrapposto ai lettori
dei quotidiani online.
I non fruitori d’informazione
di attualità sono
costantemente diminuiti,
passando dal 22,5% al 17,5%
in due anni.
6
6,6%
22,0%
App: 20,4%
Web: 44,1%Carta: 19,9%
Non lettori: non
leggono mai (o solo
raramente) né carta,
né Web né App:
17,5%
I lettori abituali
I lettori abituali di un canale (Web, carta o App) dichiarano di leggere almeno quattro giorni alla
settimana l’informazione sullo stesso canale.
Base: totale campione utenti internet
settimanali.
6,4%
4,3%
9,2%
6,4%
0,3%
La domanda d’informazione testuale - 2016
Sovrapposizione tra lettori di quotidiani cartacei, online e apps per l’informazione
Nel 2016 aumenta ancora la
quota di utenti Internet che
s’informa abitualmente via
App su dispositivi mobili: il
23,8%, circa 7 milioni e 500
mila individui, tra i quali si
trovano 1,4 milioni che usano
quasi unicamente questa
modalità. L’insieme dei lettori
di notizie via device mobile è
in buona parte sovrapposto ai
lettori dei quotidiani online.
I non fruitori d’informazione
di attualità sono stabili negli
ultimi anni.
7
6,6%
21,8%
4,5%
App: 23,8%
Web: 46,4%Carta: 17,3%
Non lettori: non
leggono mai (o solo
raramente) né carta,
né Web né App:
18,8%
I lettori abituali
I lettori abituali di un canale (Web, carta o App) dichiarano di leggere almeno quattro giorni alla
settimana l’informazione sullo stesso canale.
Base: totale campione utenti internet
settimanali, 1565 casi.
4,5%
13,1%
5,0%
1,4%
Non lettori: non
leggono mai (o solo
raramente) né carta,
né Web né App:
18,8%
La domanda d’informazione testuale
Lettori di quotidiani nella popolazione Internet – 2009/2016
I lettori abituali di quotidiani
online sono cresciuti nel
corso dell’ultimo anno mentre
i lettori di quotidiani cartacei
sono stabili nel tempo. La
somma netta di domanda di
informazione di quotidiani
online e cartacei è pari a
poco più di 17 milioni di
individui, in crescita rispetto
agli scorsi anni grazie al
traino del Web.
8
Lettori abituali di quotidiani cartacei
(tra gli utenti Internet, in migliaia)
4.000
4.500
5.000
5.500
6.000
6.500
7.000
7.500
2009 2010 2012 2014 2016
Lettori abituali di quotidiani sul Web
(In migliaia)
8.000
9.000
10.000
11.000
12.000
13.000
14.000
15.000
2009 2010 2012 2014 2016
Base: totale campione utenti internet
settimanali.
La domanda d’informazione testuale
Lettori di quotidiani nella popolazione Internet – 2009/2016
I lettori abituali di quotidiani
su App sono passati da poco
meno di 2 milioni nel 2012 a
più di 7 milioni nell’ultimo
anno.
La somma netta di domanda
di informazione di quotidiani
online e cartacei è pari a
poco più di 17 milioni di
individui, in crescita rispetto
agli scorsi anni grazie al
traino del Web e delle App.
9
Lettori abituali di quotidiani via App
(tra gli utenti Internet, in migliaia)
1.000
2.000
3.000
4.000
5.000
6.000
7.000
8.000
9.000
2012 2014 2016
Utenti abituali di informazione «any channel»
(In migliaia)
12.000
13.000
14.000
15.000
16.000
17.000
18.000
19.000
2009 2010 2012 2014 2016
Base: totale campione utenti internet
settimanali.
La fruizione da dispositivo
mobile e il ruolo delle App
d’informazione
Dal 2009 al 2016
10
Gli strumenti più indicati per alcuni bisogni di comunicazione
Gestire un disservizio - Trend
La grande maggioranza (96%)
di chi utilizza dispositivi mobili
per accedere al Web dichiara di
aver installato delle App e, tra
coloro che utilizzano
regolarmente App sui dispositivi
mobili, il 57% dispone di
un’App d’informazione: si tratta
in definitiva di circa 11 milioni di
individui, un valore stabile
rispetto a quanto rilevato
rispetto nel 2014.
Infine, 7,4 milioni di individui
sono classificabili come lettori
abituali di news in mobilità,
attraverso almeno un’App
d’informazione che utilizzano
regolarmente su un dispositivo
mobile.
11
Mobile users (Tablet o Smartphone):
28 milioni di individui (100%)
Hanno installato App di Notizie sui dispositivi mobili:
39,7% cioè 11,1 milioni di individui
Utilizzano App sui dispositivi mobili:
96,2% cioè 26 milioni di individui
Utilizzano con regolarità App di Notizie sui dispositivi mobili:
26,2% cioè 7,4 milioni di individui
7,4 milioni di lettori fedeli di
news in mobilità
Base: totale campione utenti internet
settimanali, 1565 casi.
Base installata di App d’informazione su device mobile
Incidenza sul totale degli utilizzatori di App d’informazione – Trend 2012-2016
La base delle percentuali del
2016 è composta da 11
milioni di individui cioè
individui che hanno installato
una App di informazione su
un proprio device e che
sanno citare spontaneamente
almeno il nome di un’App di
news.
La stessa base nel 2014 era
pari a 10 milioni, nel 2013 a
6,4 milioni di individui e 3,5
nel 2012.
12
0% 5% 10% 15% 20%
La Repubblica
TG Com
Ansa
Corriere
Flipboard
Play Edicola
Gazzetta dello Sport
Google News
News republic
Rassegna stampa
Il Sole 24Ore
Il Fatto Quotidiano
Feedly
2012
2014
2016
Quali App per leggere le notizie hai installato sui tuoi dispositivi mobili?
=
=
Base: utenti che citano spontaneamente il
nome di almeno una App di news, 527 casi.
Carta, Web o App?
La prova del divano
Le persone che fanno esperienza
di lettura dei quotidiani nelle tre
forme (via App, su carta e sul
Web) possono indicare la
soluzione preferita per leggere
le notizie della giornata: la loro
scelta ricade sempre più sulle
App (41%) che sulla carta (17%).
Il favore verso l’App è cresciuto
negli ultimi anni mentre è
rimasto costante quello verso la
carta, a indicare uno «zoccolo
duro» di lettori del formato
cartaceo.
Chiaro anche il segnale che
viene dalla terza possibilità, la
lettura sul Web: la quota di
quanti preferiscono questo
canale è in costante
diminuzione passando dal 42%
nel 2012 al 26% del 2016.
13
33,0%
16,2%
42,0%
8,9%
38,5%
15,0%
34,3%
12,1%
41,1%
16,7%
25,8%
16,4%
Con l'app/ le apps dedicate che ho
sul mio dispositivo mobile
In formato cartaceo, tenendo in
mano un quotidiano
Consultando il sito/ i siti Web che
preferisco
Nessuna preferenza, mi vanno bene
tutte le possibilità
2012 2014 2016
Immagina di avere un po’ di tempo libero la sera per leggere le notizie della giornata. Potendo scegliere,
preferiresti sfogliare le notizie…
=
Base: utenti che citano spontaneamente il
nome di almeno una App di news, 527 casi.
Le fonti informative nel caso di
un evento straordinario
Dal 2010 al 2016
14
Mezzi di informazione utilizzati in casi eccezionali
La fonte informativa di riferimento in caso di eventi straordinari
A quale fonte ci si rivolge in
prima battuta per avere
informazioni nel caso di un
evento eccezionale? Un
esercizio d’immaginazione
proposto con la finalità di
comprendere il mezzo di
comunicazione Top of Mind
in caso di necessità
nel 2016.
15
Supponiamo che sia da poco avvenuta una cosa importantissima nel mondo e vuoi sapere di cosa si tratta. Cosa
faresti come prima cosa per capire cosa è successo?
Base: totale campione utenti internet
settimanali, 1565 casi.
Mezzi di informazione utilizzati
Nel caso di un evento eccezionale – 2016
Il ruolo predominante di
Google è evidente: più della
metà degli utenti Internet
partirebbe da qui per cercare
informazioni su un evento di
attualità (in diminuzione dal
56,2% del 2015 al 52,8% del
2016). Segue la TV, senza
variazione negli ultimi 3 anni,
mentre si nota una leggera
perdita dei quotidiani online
e degli aggregatori di notizie.
16
38,5%
4,7%
52,8%
26,8%
11,2%
6,6%
3,1%
3,8%
1,4%
12,9%
0,4%
Accenderei la Televisione
Accenderei la Radio
Cercherei su Google
Andrei su un quotidiano online
Aggregatore /motore di ricerca di notizie
Guarderei un’App di news sul telefono
Sentirei un amico/a
Cercherei su Twitter
Andrei su un blog
Cercherei su Facebook
Farei un’altra cosa
Supponiamo che sia da poco avvenuta una cosa importantissima nel mondo e vuoi sapere di cosa si tratta. Cosa
faresti come prima cosa per capire cosa è successo?
Base: totale campione utenti internet
settimanali, 1565 casi.
Tipologia di mezzi di informazione utilizzati
Nel caso di un evento eccezionale – 2016
Nell’aggregazione delle diverse
soluzioni per «macro-mezzo»,
l’online copre la quasi totalità
degli individui (92%), in media
rispetto a quanto rilevato negli
anni passati.
Google si conferma il punto di
riferimento anche a seguito
nell’aggregazione delle voci
per ‘macro-canale’, come si
nota nella figura qui sopra.
All’interno dell’utenza Internet
l’associazione spontanea tra
Google e la ricerca di
informazioni sull’attualità è più
forte di quella che si produce
con i mezzi broadcasting (TV e
Radio) e con i siti
d’informazione online.
17
41,6%
52,7%
36,8%
17,5%
3,1%
0,4%
6,6%
Radio e TV (Air)
Motore di ricerca
Aggregatori e siti di news
Social Networks e Blog
Amici e conoscenti
Altre fonti
App su device mobile
Supponiamo che sia da poco avvenuta una cosa importantissima nel mondo e vuoi sapere di cosa si tratta. Cosa
faresti come prima cosa per capire cosa è successo?
Base: totale campione utenti internet
settimanali, 1565 casi.
Tipologia di mezzi di informazione utilizzati
Nel caso di un evento eccezionale – Trend
18
Supponiamo che sia da poco avvenuta una cosa importantissima nel mondo e vuoi sapere di cosa si tratta. Cosa
faresti come prima cosa per capire cosa è successo?
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
2011 2012 2013 2014 2015 2016
Radio e TV (Air)
Motore di ricerca
Aggregatori e siti di news
Social Networks e Blog
Amici e conoscenti
App su device mobile
2016 / 2015
=
=
=
Base: totale campione utenti internet
settimanali, 1565 casi.
Nell’aggregazione delle diverse
soluzioni per «macro-mezzo»,
l’online copre la quasi totalità
degli individui (92%), in media
rispetto a quanto rilevato negli
anni passati. Nel corso
dell’ultimo anno i media
«tradizionali» (Radio e TV)
riacquistano un po’ del loro
fascino come fonte di
informazione privilegiata a
discapito degli aggregatori e siti
di news e di Google.
La grande novità del panorama
dell’informazione sono le App di
news che nel 2016 superano il
passaparola.
Le fonti informative
nell’esperienza recente
Dal 2010 al 2016
19
Mezzi di informazione utilizzati in un caso reale
La fonte informativa di riferimento
A quale fonte ci si rivolge per
l’informazione quotidiana, di
tutti i giorni? Ripensando a
una notizia di attualità
rimasta particolarmente
impressa, si chiede di
ricordare la prima fonte di
informazione, quella da cui si
ha appreso la notizia.
20
Pensa a una notizia che hai sentito o visto, oppure hai letto o hai appreso da un’altra persona. Ricordi attraverso
quale mezzo hai sentito per la prima volta parlare di questa notizia?
Base: totale campione utenti internet
settimanali, 1565 casi.
Mezzi di informazione utilizzati
Nel caso di un evento eccezionale – 2016
21
38,5%
4,7%
52,8%
26,8%
12,9%
1,4%
3,8%
3,1%
0,4%
6,6%
45,5%
6,1%
3,3%
13,7%
5,1%
5,1%
1,5%
0,9%
12,3%
0,8%
La Televisione
La Radio
Google
Il sito Web/ l'App di un quotidiano online
App di news sul telefono
Passaparola
Twitter
Blog
Facebook
Altro
Evento eccezionale
Caso reale
Supponiamo che sia da poco avvenuta una cosa importantissima nel mondo e vuoi sapere di cosa si tratta. Cosa faresti come prima
cosa per capire cosa è successo? Pensa a una notizia che hai sentito o visto, oppure hai letto o hai appreso da un’altra persona. Ricordi
attraverso quale mezzo hai sentito per la prima volta parlare di questa notizia?
Base: totale campione utenti internet
settimanali, 1565 casi.
Nel caso reale - di
un’esperienza recente - il ruolo
predominante spetta alla
televisione: quasi metà degli
intervistati ricorda di aver
appreso una notizia rilevante da
questo mezzo, un dato
sostanzialmente identico a
quello di cinque anni fa.
Facebook mantiene il suo ruolo
di terzo mezzo più importante
con un’incidenza simile a quella
di tutto il sistema dei quotidiani
online. Da notare, inoltre, la
veloce affermazione delle App
su dispositivo mobile e i pochi
punti percentuali di Google (che
è invece la prima fonte di
informazione nel caso ipotetico
ed eccezionale).
Mezzi di informazione utilizzati
La prima fonte di apprendimento di una notizia – per singolo mezzo
Nel caso reale il ruolo
predominante spetta alla
televisione: quasi metà degli
intervistati ricorda di aver
appreso una notizia rilevante
da questo mezzo, un dato
sostanzialmente identico a
quello di cinque anni fa.
Facebook mantiene il suo
ruolo di terzo media più
importante con un’incidenza
simile a quella di tutto il
sistema dei quotidiani online.
Da notare, inoltre, la veloce
affermazione delle App su
dispositivo mobile e i pochi
punti percentuali di Google.
22
13.960
4.190
3.780
1.875
1.560
1.545
1.020
675
465
445
370
270
La Televisione
Un quotidiano online
Facebook
La Radio
Amici e conoscenti (di persona)
App su dispositivo mobile
Google
Un quotidiano cartaceo
Twitter
Un motore di ricerca di notizie (diverso da Google)
Un SMS/Whatsapp che ho ricevuto
Un blog
Pensa a una notizia che hai sentito o visto, oppure hai letto o hai appreso da un’altra persona. Ricordi attraverso
quale mezzo hai sentito per la prima volta parlare di questa notizia?
Base: totale campione utenti internet
settimanali, 1565 casi.
Tipologia di mezzi di informazione utilizzati
Nel caso di un evento eccezionale – Trend
23
0
1.000
2.000
3.000
4.000
5.000
6.000
7.000
8.000
2012 2013 2014 2015 2016
Un quotidiano online
Facebook
La Radio
Amici e conoscenti (di persona)
App su dispositivo mobile
Google
Un quotidiano cartaceo
Twitter
Motore di ricerca di news (non Google)
Un SMS/Whatsapp che ho ricevuto
Un blog
Un'altra fonte
Una mail che ho ricevuto
La Televisione
Base: totale campione utenti internet
settimanali, 1565 casi.
Nell’aggregazione delle diverse
soluzioni per «macro-mezzo»,
l’online copre la quasi totalità
degli individui (92%), in media
rispetto a quanto rilevato negli
anni passati. Nel corso
dell’ultimo anno i media
«tradizionali» (Radio e TV)
riacquistano un po’ del loro
fascino come fonte di
informazione privilegiata a
discapito degli aggregatori e siti
di news e di Google.
La grande novità del panorama
dell’informazione sono le App di
news che nel 2016 superano il
passaparola.
14.000
16.000
15.000
Pensa a una notizia che hai sentito o visto, oppure hai letto o hai appreso da un’altra persona. Ricordi attraverso
quale mezzo hai sentito per la prima volta parlare di questa notizia?
Mezzi di informazione utilizzati
La prima fonte di apprendimento di una notizia per tipologia di mezzo – Quota 2016
24
54,1%
22,7%
6,9%
13,8%
Media tradizionali
Testate online
Passaparola
Social Network
Pensa a una notizia che hai sentito o visto, oppure hai letto o hai appreso da un’altra persona. Ricordi attraverso
quale mezzo hai sentito per la prima volta parlare di questa notizia?
Base: totale campione utenti internet
settimanali, 1565 casi.
Nell’analisi aggregata si nota
anche il peso significativo del
passaparola, sia di persona che
mediato dalla comunicazione a
distanza, e la conferma del
ruolo ancora dominante dei
mezzi tradizionali (in primis la
TV). Quando si considera il caso
reale, la dieta mediatica degli
utenti Internet non è così
influenzata dall’online di quanto
si direbbe analizzando il solo
caso ipotetico: in altre parole,
chi utilizza l’online dispone di
un più ampio ventaglio di
strumenti d’informazione ma
continua a essere
prevalentemente raggiunto
dalla comunicazione dei mezzi
tradizionali.
Tipologia di mezzi di informazione utilizzati
La prima fonte di apprendimento di una notizia per tipologia di mezzo – Trend della quota
L’analisi di trend del «macro-
mezzo» non mostra variazioni
significative negli ultimi anni.
25
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
2012 2013 2014 2015 2016
Media tradizionali
Testate online
Passaparola
Social Network
2016/2015
=
=
Pensa a una notizia che hai sentito o visto, oppure hai letto o hai appreso da un’altra persona. Ricordi attraverso
quale mezzo hai sentito per la prima volta parlare di questa notizia?
=
=
Base: totale campione utenti internet
settimanali, 1565 casi.
Grazie per l’attenzione
Contatti
info@humanhighway.it
www.humanhighway.it
Human Highway srl
Via Tortona 37, 20144 Milano
26

More Related Content

What's hot

La popolazione italiana e Internet: uno sguardo d’insieme - G. matarazzo
La popolazione italiana e Internet: uno sguardo d’insieme - G. matarazzoLa popolazione italiana e Internet: uno sguardo d’insieme - G. matarazzo
La popolazione italiana e Internet: uno sguardo d’insieme - G. matarazzo
Istituto nazionale di statistica
 
L’uso di Internet da parte dei cittadini - Linda Laura Sabbadini
L’uso di Internet da parte dei cittadini - Linda Laura SabbadiniL’uso di Internet da parte dei cittadini - Linda Laura Sabbadini
L’uso di Internet da parte dei cittadini - Linda Laura Sabbadini
Istituto nazionale di statistica
 
L’uso di Internet da parte delle imprese - Giovanni A. Barbieri
L’uso di Internet da parte delle imprese - Giovanni A. BarbieriL’uso di Internet da parte delle imprese - Giovanni A. Barbieri
L’uso di Internet da parte delle imprese - Giovanni A. Barbieri
Istituto nazionale di statistica
 
La total digital audience e la diffusione di internet in Italia - Giugno 2017
La total digital audience e la diffusione di internet in Italia - Giugno 2017La total digital audience e la diffusione di internet in Italia - Giugno 2017
La total digital audience e la diffusione di internet in Italia - Giugno 2017
Audiweb
 
La total digital audience in Italia - Novembre 2017
La total digital audience in Italia - Novembre 2017La total digital audience in Italia - Novembre 2017
La total digital audience in Italia - Novembre 2017
Audiweb
 
"Le attività di comunicazione digitale a sostegno del nuovo Marketing: alcuni...
"Le attività di comunicazione digitale a sostegno del nuovo Marketing: alcuni..."Le attività di comunicazione digitale a sostegno del nuovo Marketing: alcuni...
"Le attività di comunicazione digitale a sostegno del nuovo Marketing: alcuni...
Roberto Bonin
 
Digital, Social & Mobile: lo scenario italiano
Digital, Social & Mobile: lo scenario italianoDigital, Social & Mobile: lo scenario italiano
Digital, Social & Mobile: lo scenario italiano
We Are Social Italia
 
I social network in Italia - Panoramica
I social network in Italia - PanoramicaI social network in Italia - Panoramica
I social network in Italia - Panoramica
Nicoletta Boldrini
 
Lo Stato Dei Social Media in Italia - Ricerca di Contenuti Digitali - Agosto ...
Lo Stato Dei Social Media in Italia - Ricerca di Contenuti Digitali - Agosto ...Lo Stato Dei Social Media in Italia - Ricerca di Contenuti Digitali - Agosto ...
Lo Stato Dei Social Media in Italia - Ricerca di Contenuti Digitali - Agosto ...
Matteo Gasparello
 
La total digital audience in Italia - Ottobre 2016
La total digital audience in Italia - Ottobre 2016La total digital audience in Italia - Ottobre 2016
La total digital audience in Italia - Ottobre 2016
Audiweb
 
La total digital audience in Italia - Luglio 2017
La total digital audience in Italia - Luglio 2017 La total digital audience in Italia - Luglio 2017
La total digital audience in Italia - Luglio 2017
Audiweb
 
LIMITLESS AUDIENCE SCENARI DI FRUIZIONE DEL WEB IN ITALIA
LIMITLESS AUDIENCE SCENARI DI FRUIZIONE DEL WEB IN ITALIALIMITLESS AUDIENCE SCENARI DI FRUIZIONE DEL WEB IN ITALIA
LIMITLESS AUDIENCE SCENARI DI FRUIZIONE DEL WEB IN ITALIA
Audiweb
 
La total digital audience in Italia - Maggio 2017
La total digital audience in Italia - Maggio 2017La total digital audience in Italia - Maggio 2017
La total digital audience in Italia - Maggio 2017
Audiweb
 
IAB Forum 2013 - Total digital audience: come cambia il consumo dell'online t...
IAB Forum 2013 - Total digital audience: come cambia il consumo dell'online t...IAB Forum 2013 - Total digital audience: come cambia il consumo dell'online t...
IAB Forum 2013 - Total digital audience: come cambia il consumo dell'online t...
Audiweb
 
Dnet_VERTICALMOBILE_006
Dnet_VERTICALMOBILE_006Dnet_VERTICALMOBILE_006
Dnet_VERTICALMOBILE_006Patrizia Conte
 
Report scenario online - dati Total Digital Audience - Ottobre2021
Report scenario online - dati Total Digital Audience - Ottobre2021Report scenario online - dati Total Digital Audience - Ottobre2021
Report scenario online - dati Total Digital Audience - Ottobre2021
Audiweb
 
Internet non solo al computer. Mobile Web e oltre
Internet non solo al computer. Mobile Web e oltreInternet non solo al computer. Mobile Web e oltre
Internet non solo al computer. Mobile Web e oltre
Gianluigi Zarantonello
 
WhatsApp- Market Research (2017)
WhatsApp- Market Research (2017)WhatsApp- Market Research (2017)
WhatsApp- Market Research (2017)
Benedetto Lamacchia Acito
 
Mobile revolution: le PMI a che punto sono?
Mobile revolution: le PMI a che punto sono?Mobile revolution: le PMI a che punto sono?
Mobile revolution: le PMI a che punto sono?
gruppomediarete
 
Il nuovo sistema di rilevazione Audiweb2.0
Il nuovo sistema di rilevazione Audiweb2.0Il nuovo sistema di rilevazione Audiweb2.0
Il nuovo sistema di rilevazione Audiweb2.0
Audiweb
 

What's hot (20)

La popolazione italiana e Internet: uno sguardo d’insieme - G. matarazzo
La popolazione italiana e Internet: uno sguardo d’insieme - G. matarazzoLa popolazione italiana e Internet: uno sguardo d’insieme - G. matarazzo
La popolazione italiana e Internet: uno sguardo d’insieme - G. matarazzo
 
L’uso di Internet da parte dei cittadini - Linda Laura Sabbadini
L’uso di Internet da parte dei cittadini - Linda Laura SabbadiniL’uso di Internet da parte dei cittadini - Linda Laura Sabbadini
L’uso di Internet da parte dei cittadini - Linda Laura Sabbadini
 
L’uso di Internet da parte delle imprese - Giovanni A. Barbieri
L’uso di Internet da parte delle imprese - Giovanni A. BarbieriL’uso di Internet da parte delle imprese - Giovanni A. Barbieri
L’uso di Internet da parte delle imprese - Giovanni A. Barbieri
 
La total digital audience e la diffusione di internet in Italia - Giugno 2017
La total digital audience e la diffusione di internet in Italia - Giugno 2017La total digital audience e la diffusione di internet in Italia - Giugno 2017
La total digital audience e la diffusione di internet in Italia - Giugno 2017
 
La total digital audience in Italia - Novembre 2017
La total digital audience in Italia - Novembre 2017La total digital audience in Italia - Novembre 2017
La total digital audience in Italia - Novembre 2017
 
"Le attività di comunicazione digitale a sostegno del nuovo Marketing: alcuni...
"Le attività di comunicazione digitale a sostegno del nuovo Marketing: alcuni..."Le attività di comunicazione digitale a sostegno del nuovo Marketing: alcuni...
"Le attività di comunicazione digitale a sostegno del nuovo Marketing: alcuni...
 
Digital, Social & Mobile: lo scenario italiano
Digital, Social & Mobile: lo scenario italianoDigital, Social & Mobile: lo scenario italiano
Digital, Social & Mobile: lo scenario italiano
 
I social network in Italia - Panoramica
I social network in Italia - PanoramicaI social network in Italia - Panoramica
I social network in Italia - Panoramica
 
Lo Stato Dei Social Media in Italia - Ricerca di Contenuti Digitali - Agosto ...
Lo Stato Dei Social Media in Italia - Ricerca di Contenuti Digitali - Agosto ...Lo Stato Dei Social Media in Italia - Ricerca di Contenuti Digitali - Agosto ...
Lo Stato Dei Social Media in Italia - Ricerca di Contenuti Digitali - Agosto ...
 
La total digital audience in Italia - Ottobre 2016
La total digital audience in Italia - Ottobre 2016La total digital audience in Italia - Ottobre 2016
La total digital audience in Italia - Ottobre 2016
 
La total digital audience in Italia - Luglio 2017
La total digital audience in Italia - Luglio 2017 La total digital audience in Italia - Luglio 2017
La total digital audience in Italia - Luglio 2017
 
LIMITLESS AUDIENCE SCENARI DI FRUIZIONE DEL WEB IN ITALIA
LIMITLESS AUDIENCE SCENARI DI FRUIZIONE DEL WEB IN ITALIALIMITLESS AUDIENCE SCENARI DI FRUIZIONE DEL WEB IN ITALIA
LIMITLESS AUDIENCE SCENARI DI FRUIZIONE DEL WEB IN ITALIA
 
La total digital audience in Italia - Maggio 2017
La total digital audience in Italia - Maggio 2017La total digital audience in Italia - Maggio 2017
La total digital audience in Italia - Maggio 2017
 
IAB Forum 2013 - Total digital audience: come cambia il consumo dell'online t...
IAB Forum 2013 - Total digital audience: come cambia il consumo dell'online t...IAB Forum 2013 - Total digital audience: come cambia il consumo dell'online t...
IAB Forum 2013 - Total digital audience: come cambia il consumo dell'online t...
 
Dnet_VERTICALMOBILE_006
Dnet_VERTICALMOBILE_006Dnet_VERTICALMOBILE_006
Dnet_VERTICALMOBILE_006
 
Report scenario online - dati Total Digital Audience - Ottobre2021
Report scenario online - dati Total Digital Audience - Ottobre2021Report scenario online - dati Total Digital Audience - Ottobre2021
Report scenario online - dati Total Digital Audience - Ottobre2021
 
Internet non solo al computer. Mobile Web e oltre
Internet non solo al computer. Mobile Web e oltreInternet non solo al computer. Mobile Web e oltre
Internet non solo al computer. Mobile Web e oltre
 
WhatsApp- Market Research (2017)
WhatsApp- Market Research (2017)WhatsApp- Market Research (2017)
WhatsApp- Market Research (2017)
 
Mobile revolution: le PMI a che punto sono?
Mobile revolution: le PMI a che punto sono?Mobile revolution: le PMI a che punto sono?
Mobile revolution: le PMI a che punto sono?
 
Il nuovo sistema di rilevazione Audiweb2.0
Il nuovo sistema di rilevazione Audiweb2.0Il nuovo sistema di rilevazione Audiweb2.0
Il nuovo sistema di rilevazione Audiweb2.0
 

Viewers also liked

La fisionomia delle testate online di attualità
La fisionomia delle testate online di attualitàLa fisionomia delle testate online di attualità
La fisionomia delle testate online di attualitàHuman Highway
 
Le performance delle testate giornalistiche italiane sui social media
Le performance delle testate giornalistiche italiane sui social mediaLe performance delle testate giornalistiche italiane sui social media
Le performance delle testate giornalistiche italiane sui social media
Me-Source S.r.l./Blogmeter
 
Il fenomeno Ruzzle in Italia
Il fenomeno Ruzzle in ItaliaIl fenomeno Ruzzle in Italia
Il fenomeno Ruzzle in ItaliaHuman Highway
 
Lo scenario generale dell'informazione online (2012)
Lo scenario generale dell'informazione online (2012)Lo scenario generale dell'informazione online (2012)
Lo scenario generale dell'informazione online (2012)
Human Highway
 
Estratto da G@me in Italy 2012
Estratto da G@me in Italy 2012Estratto da G@me in Italy 2012
Estratto da G@me in Italy 2012
Human Highway
 
eCommerce Index
eCommerce IndexeCommerce Index
eCommerce Index
Human Highway
 
Schema risultati progetto di ricerca su quotidiani, pubblicità e usabilità
Schema risultati progetto di ricerca su quotidiani, pubblicità e usabilitàSchema risultati progetto di ricerca su quotidiani, pubblicità e usabilità
Schema risultati progetto di ricerca su quotidiani, pubblicità e usabilitàaboutuser
 
Social Media Marketing per Giornali
Social Media Marketing per GiornaliSocial Media Marketing per Giornali
Social Media Marketing per Giornali
Pierluca Santoro
 
Analisi Informazione Online
Analisi Informazione OnlineAnalisi Informazione Online
Analisi Informazione OnlineHuman Highway
 
Editoria on line e social media_Iab Seminar Alessandro Sisti
Editoria on line e social media_Iab Seminar Alessandro SistiEditoria on line e social media_Iab Seminar Alessandro Sisti
Editoria on line e social media_Iab Seminar Alessandro Sisti
Alessandro Sisti
 
Introduzione Incontro Ruling Companies
Introduzione Incontro Ruling CompaniesIntroduzione Incontro Ruling Companies
Introduzione Incontro Ruling Companies
Marco Tosi
 
Human Highway - Benchmark 4W
Human Highway - Benchmark 4WHuman Highway - Benchmark 4W
Human Highway - Benchmark 4W
Human Highway
 
TwitLine - Twitter information stream analysis
TwitLine - Twitter information stream analysisTwitLine - Twitter information stream analysis
TwitLine - Twitter information stream analysis
Human Highway
 
Analisi della condivisione sociale delle notizie online in Italia
Analisi della condivisione sociale delle notizie online in ItaliaAnalisi della condivisione sociale delle notizie online in Italia
Analisi della condivisione sociale delle notizie online in Italia
Human Highway
 
Un suggerimento per Babbo Natale - Edizione 2012
Un suggerimento per Babbo Natale - Edizione 2012Un suggerimento per Babbo Natale - Edizione 2012
Un suggerimento per Babbo Natale - Edizione 2012
Human Highway
 
La storia della Rete in Italia, 2001-2011
La storia della Rete in Italia, 2001-2011La storia della Rete in Italia, 2001-2011
La storia della Rete in Italia, 2001-2011
Human Highway
 
La storia della Rete dal 2001 al 2012
La storia della Rete dal 2001 al 2012La storia della Rete dal 2001 al 2012
La storia della Rete dal 2001 al 2012
Human Highway
 
L'informazione di attualità via app su dispositivo mobile (2012)
L'informazione di attualità via app su dispositivo mobile (2012)L'informazione di attualità via app su dispositivo mobile (2012)
L'informazione di attualità via app su dispositivo mobile (2012)
Human Highway
 
Best Agency to Work @ IF! 2015
Best Agency to Work @ IF! 2015Best Agency to Work @ IF! 2015
Best Agency to Work @ IF! 2015
Human Highway
 
UAC Meter - Analisi dei Tweets
UAC Meter - Analisi dei TweetsUAC Meter - Analisi dei Tweets
UAC Meter - Analisi dei Tweets
Human Highway
 

Viewers also liked (20)

La fisionomia delle testate online di attualità
La fisionomia delle testate online di attualitàLa fisionomia delle testate online di attualità
La fisionomia delle testate online di attualità
 
Le performance delle testate giornalistiche italiane sui social media
Le performance delle testate giornalistiche italiane sui social mediaLe performance delle testate giornalistiche italiane sui social media
Le performance delle testate giornalistiche italiane sui social media
 
Il fenomeno Ruzzle in Italia
Il fenomeno Ruzzle in ItaliaIl fenomeno Ruzzle in Italia
Il fenomeno Ruzzle in Italia
 
Lo scenario generale dell'informazione online (2012)
Lo scenario generale dell'informazione online (2012)Lo scenario generale dell'informazione online (2012)
Lo scenario generale dell'informazione online (2012)
 
Estratto da G@me in Italy 2012
Estratto da G@me in Italy 2012Estratto da G@me in Italy 2012
Estratto da G@me in Italy 2012
 
eCommerce Index
eCommerce IndexeCommerce Index
eCommerce Index
 
Schema risultati progetto di ricerca su quotidiani, pubblicità e usabilità
Schema risultati progetto di ricerca su quotidiani, pubblicità e usabilitàSchema risultati progetto di ricerca su quotidiani, pubblicità e usabilità
Schema risultati progetto di ricerca su quotidiani, pubblicità e usabilità
 
Social Media Marketing per Giornali
Social Media Marketing per GiornaliSocial Media Marketing per Giornali
Social Media Marketing per Giornali
 
Analisi Informazione Online
Analisi Informazione OnlineAnalisi Informazione Online
Analisi Informazione Online
 
Editoria on line e social media_Iab Seminar Alessandro Sisti
Editoria on line e social media_Iab Seminar Alessandro SistiEditoria on line e social media_Iab Seminar Alessandro Sisti
Editoria on line e social media_Iab Seminar Alessandro Sisti
 
Introduzione Incontro Ruling Companies
Introduzione Incontro Ruling CompaniesIntroduzione Incontro Ruling Companies
Introduzione Incontro Ruling Companies
 
Human Highway - Benchmark 4W
Human Highway - Benchmark 4WHuman Highway - Benchmark 4W
Human Highway - Benchmark 4W
 
TwitLine - Twitter information stream analysis
TwitLine - Twitter information stream analysisTwitLine - Twitter information stream analysis
TwitLine - Twitter information stream analysis
 
Analisi della condivisione sociale delle notizie online in Italia
Analisi della condivisione sociale delle notizie online in ItaliaAnalisi della condivisione sociale delle notizie online in Italia
Analisi della condivisione sociale delle notizie online in Italia
 
Un suggerimento per Babbo Natale - Edizione 2012
Un suggerimento per Babbo Natale - Edizione 2012Un suggerimento per Babbo Natale - Edizione 2012
Un suggerimento per Babbo Natale - Edizione 2012
 
La storia della Rete in Italia, 2001-2011
La storia della Rete in Italia, 2001-2011La storia della Rete in Italia, 2001-2011
La storia della Rete in Italia, 2001-2011
 
La storia della Rete dal 2001 al 2012
La storia della Rete dal 2001 al 2012La storia della Rete dal 2001 al 2012
La storia della Rete dal 2001 al 2012
 
L'informazione di attualità via app su dispositivo mobile (2012)
L'informazione di attualità via app su dispositivo mobile (2012)L'informazione di attualità via app su dispositivo mobile (2012)
L'informazione di attualità via app su dispositivo mobile (2012)
 
Best Agency to Work @ IF! 2015
Best Agency to Work @ IF! 2015Best Agency to Work @ IF! 2015
Best Agency to Work @ IF! 2015
 
UAC Meter - Analisi dei Tweets
UAC Meter - Analisi dei TweetsUAC Meter - Analisi dei Tweets
UAC Meter - Analisi dei Tweets
 

Similar to L'informazione online nel 2016

3.a Edizione dell'Osservatorio Internet sul fenomeno dell'IM in Italia: polit...
3.a Edizione dell'Osservatorio Internet sul fenomeno dell'IM in Italia: polit...3.a Edizione dell'Osservatorio Internet sul fenomeno dell'IM in Italia: polit...
3.a Edizione dell'Osservatorio Internet sul fenomeno dell'IM in Italia: polit...
Silvio De Rossi
 
La total digital audience e la diffusione di internet in Italia - Gennaio 2016
La total digital audience e la diffusione di internet in Italia - Gennaio 2016La total digital audience e la diffusione di internet in Italia - Gennaio 2016
La total digital audience e la diffusione di internet in Italia - Gennaio 2016
Audiweb
 
La total digital audience e la diffusione di internet in Italia - Giugno 2016
La total digital audience e la diffusione di internet in Italia - Giugno 2016La total digital audience e la diffusione di internet in Italia - Giugno 2016
La total digital audience e la diffusione di internet in Italia - Giugno 2016
Audiweb
 
Sintesi - Rapporto Censis:L'EVOLUZIONE DIGITALE DELLA SPECIE
Sintesi - Rapporto Censis:L'EVOLUZIONE DIGITALE DELLA SPECIESintesi - Rapporto Censis:L'EVOLUZIONE DIGITALE DELLA SPECIE
Sintesi - Rapporto Censis:L'EVOLUZIONE DIGITALE DELLA SPECIE
Massimo Clementini
 
La total digital audience in Italia - Maggio 2019
La total digital audience in Italia - Maggio 2019La total digital audience in Italia - Maggio 2019
La total digital audience in Italia - Maggio 2019
Audiweb
 
Mediamond Mobile
Mediamond MobileMediamond Mobile
Mediamond Mobile
Mediamond
 
La total digital audience e la diffusione di internet in Italia - Dicembre 2016
La total digital audience e la diffusione di internet in Italia - Dicembre 2016La total digital audience e la diffusione di internet in Italia - Dicembre 2016
La total digital audience e la diffusione di internet in Italia - Dicembre 2016
Audiweb
 
Media e nuovo immaginario collettivo
Media e nuovo immaginario collettivoMedia e nuovo immaginario collettivo
Media e nuovo immaginario collettivo
Vittorio Pasteris
 
P for People
P for PeopleP for People
La total digital audience in Italia - luglio 2019
La total digital audience in Italia - luglio 2019La total digital audience in Italia - luglio 2019
La total digital audience in Italia - luglio 2019
Audiweb
 
L. Zannella, Essere in RETE: Più connessi uguale meno rivali?
L. Zannella, Essere in RETE: Più connessi uguale meno rivali?L. Zannella, Essere in RETE: Più connessi uguale meno rivali?
L. Zannella, Essere in RETE: Più connessi uguale meno rivali?
Istituto nazionale di statistica
 
La total digital audience in Italia - NOVEMBRE 2018
La total digital audience in Italia - NOVEMBRE 2018La total digital audience in Italia - NOVEMBRE 2018
La total digital audience in Italia - NOVEMBRE 2018
Audiweb
 
Report scenario online - Giugno 2020
Report scenario online - Giugno 2020Report scenario online - Giugno 2020
Report scenario online - Giugno 2020
Audiweb
 
I.A.R - Newsletter 2
I.A.R - Newsletter 2I.A.R - Newsletter 2
I.A.R - Newsletter 2
Maria Cristina Corradini
 
La total digital audience in Italia - ottobre 2019
La total digital audience in Italia - ottobre 2019La total digital audience in Italia - ottobre 2019
La total digital audience in Italia - ottobre 2019
Audiweb
 
I cani la band: tra social strategy e viral marketing
I cani la band: tra social strategy e viral marketingI cani la band: tra social strategy e viral marketing
I cani la band: tra social strategy e viral marketing
Alessia Morichi
 
L’evoluzione digitale della specie - la dieta mediatica degli italiani 2013
L’evoluzione digitale della specie - la dieta mediatica degli italiani 2013L’evoluzione digitale della specie - la dieta mediatica degli italiani 2013
L’evoluzione digitale della specie - la dieta mediatica degli italiani 2013
Dino Amenduni
 
Etica e comunicazione digitale
Etica e comunicazione digitale Etica e comunicazione digitale
Etica e comunicazione digitale
Università di Pisa
 
Mobile Social Network
Mobile Social NetworkMobile Social Network
Mobile Social Network
Gianluigi Zarantonello
 

Similar to L'informazione online nel 2016 (20)

3.a Edizione dell'Osservatorio Internet sul fenomeno dell'IM in Italia: polit...
3.a Edizione dell'Osservatorio Internet sul fenomeno dell'IM in Italia: polit...3.a Edizione dell'Osservatorio Internet sul fenomeno dell'IM in Italia: polit...
3.a Edizione dell'Osservatorio Internet sul fenomeno dell'IM in Italia: polit...
 
La total digital audience e la diffusione di internet in Italia - Gennaio 2016
La total digital audience e la diffusione di internet in Italia - Gennaio 2016La total digital audience e la diffusione di internet in Italia - Gennaio 2016
La total digital audience e la diffusione di internet in Italia - Gennaio 2016
 
La total digital audience e la diffusione di internet in Italia - Giugno 2016
La total digital audience e la diffusione di internet in Italia - Giugno 2016La total digital audience e la diffusione di internet in Italia - Giugno 2016
La total digital audience e la diffusione di internet in Italia - Giugno 2016
 
Sintesi - Rapporto Censis:L'EVOLUZIONE DIGITALE DELLA SPECIE
Sintesi - Rapporto Censis:L'EVOLUZIONE DIGITALE DELLA SPECIESintesi - Rapporto Censis:L'EVOLUZIONE DIGITALE DELLA SPECIE
Sintesi - Rapporto Censis:L'EVOLUZIONE DIGITALE DELLA SPECIE
 
La total digital audience in Italia - Maggio 2019
La total digital audience in Italia - Maggio 2019La total digital audience in Italia - Maggio 2019
La total digital audience in Italia - Maggio 2019
 
Mediamond Mobile
Mediamond MobileMediamond Mobile
Mediamond Mobile
 
La total digital audience e la diffusione di internet in Italia - Dicembre 2016
La total digital audience e la diffusione di internet in Italia - Dicembre 2016La total digital audience e la diffusione di internet in Italia - Dicembre 2016
La total digital audience e la diffusione di internet in Italia - Dicembre 2016
 
Media e nuovo immaginario collettivo
Media e nuovo immaginario collettivoMedia e nuovo immaginario collettivo
Media e nuovo immaginario collettivo
 
P for People
P for PeopleP for People
P for People
 
La total digital audience in Italia - luglio 2019
La total digital audience in Italia - luglio 2019La total digital audience in Italia - luglio 2019
La total digital audience in Italia - luglio 2019
 
L. Zannella, Essere in RETE: Più connessi uguale meno rivali?
L. Zannella, Essere in RETE: Più connessi uguale meno rivali?L. Zannella, Essere in RETE: Più connessi uguale meno rivali?
L. Zannella, Essere in RETE: Più connessi uguale meno rivali?
 
La total digital audience in Italia - NOVEMBRE 2018
La total digital audience in Italia - NOVEMBRE 2018La total digital audience in Italia - NOVEMBRE 2018
La total digital audience in Italia - NOVEMBRE 2018
 
Report scenario online - Giugno 2020
Report scenario online - Giugno 2020Report scenario online - Giugno 2020
Report scenario online - Giugno 2020
 
Audiweb Ricerca 2008
Audiweb Ricerca 2008Audiweb Ricerca 2008
Audiweb Ricerca 2008
 
I.A.R - Newsletter 2
I.A.R - Newsletter 2I.A.R - Newsletter 2
I.A.R - Newsletter 2
 
La total digital audience in Italia - ottobre 2019
La total digital audience in Italia - ottobre 2019La total digital audience in Italia - ottobre 2019
La total digital audience in Italia - ottobre 2019
 
I cani la band: tra social strategy e viral marketing
I cani la band: tra social strategy e viral marketingI cani la band: tra social strategy e viral marketing
I cani la band: tra social strategy e viral marketing
 
L’evoluzione digitale della specie - la dieta mediatica degli italiani 2013
L’evoluzione digitale della specie - la dieta mediatica degli italiani 2013L’evoluzione digitale della specie - la dieta mediatica degli italiani 2013
L’evoluzione digitale della specie - la dieta mediatica degli italiani 2013
 
Etica e comunicazione digitale
Etica e comunicazione digitale Etica e comunicazione digitale
Etica e comunicazione digitale
 
Mobile Social Network
Mobile Social NetworkMobile Social Network
Mobile Social Network
 

More from Human Highway

Analisi dei desideri natalizi degli italiani
Analisi dei desideri natalizi degli italianiAnalisi dei desideri natalizi degli italiani
Analisi dei desideri natalizi degli italiani
Human Highway
 
Lo stato dell'arte dell'AdBlocking in Italia
Lo stato dell'arte dell'AdBlocking in ItaliaLo stato dell'arte dell'AdBlocking in Italia
Lo stato dell'arte dell'AdBlocking in Italia
Human Highway
 
L'utilizzo di twitter in italia nel 2012
L'utilizzo di twitter in italia nel 2012L'utilizzo di twitter in italia nel 2012
L'utilizzo di twitter in italia nel 2012
Human Highway
 
Acquisizione e condivisione dell'informazione di attualità (2012)
Acquisizione e condivisione dell'informazione di attualità (2012)Acquisizione e condivisione dell'informazione di attualità (2012)
Acquisizione e condivisione dell'informazione di attualità (2012)
Human Highway
 
L'audience della prima puntata di Servizio Pubblico
L'audience della prima puntata di Servizio PubblicoL'audience della prima puntata di Servizio Pubblico
L'audience della prima puntata di Servizio PubblicoHuman Highway
 
Gli italiani e il patrimonio culturale del paese
Gli italiani e il patrimonio culturale del paeseGli italiani e il patrimonio culturale del paese
Gli italiani e il patrimonio culturale del paese
Human Highway
 
Il nuovo sistema dell'informazione online
Il nuovo sistema dell'informazione onlineIl nuovo sistema dell'informazione online
Il nuovo sistema dell'informazione onlineHuman Highway
 
Facebook Faces - 26 Aprile 2011
Facebook Faces - 26 Aprile 2011Facebook Faces - 26 Aprile 2011
Facebook Faces - 26 Aprile 2011
Human Highway
 
Rapporto tra blog e informazione online - Versione Completa
Rapporto tra blog e informazione online - Versione CompletaRapporto tra blog e informazione online - Versione Completa
Rapporto tra blog e informazione online - Versione Completa
Human Highway
 
Il ruolo dei blog nell'informazione online
Il ruolo dei blog nell'informazione onlineIl ruolo dei blog nell'informazione online
Il ruolo dei blog nell'informazione online
Human Highway
 
G@me in Italy - Edizione 2011
G@me in Italy - Edizione 2011G@me in Italy - Edizione 2011
G@me in Italy - Edizione 2011
Human Highway
 
Analisi della total audience della partita di esordio ai Mondiali Calcio 2010
Analisi della total audience della partita di esordio ai Mondiali Calcio 2010Analisi della total audience della partita di esordio ai Mondiali Calcio 2010
Analisi della total audience della partita di esordio ai Mondiali Calcio 2010Human Highway
 

More from Human Highway (12)

Analisi dei desideri natalizi degli italiani
Analisi dei desideri natalizi degli italianiAnalisi dei desideri natalizi degli italiani
Analisi dei desideri natalizi degli italiani
 
Lo stato dell'arte dell'AdBlocking in Italia
Lo stato dell'arte dell'AdBlocking in ItaliaLo stato dell'arte dell'AdBlocking in Italia
Lo stato dell'arte dell'AdBlocking in Italia
 
L'utilizzo di twitter in italia nel 2012
L'utilizzo di twitter in italia nel 2012L'utilizzo di twitter in italia nel 2012
L'utilizzo di twitter in italia nel 2012
 
Acquisizione e condivisione dell'informazione di attualità (2012)
Acquisizione e condivisione dell'informazione di attualità (2012)Acquisizione e condivisione dell'informazione di attualità (2012)
Acquisizione e condivisione dell'informazione di attualità (2012)
 
L'audience della prima puntata di Servizio Pubblico
L'audience della prima puntata di Servizio PubblicoL'audience della prima puntata di Servizio Pubblico
L'audience della prima puntata di Servizio Pubblico
 
Gli italiani e il patrimonio culturale del paese
Gli italiani e il patrimonio culturale del paeseGli italiani e il patrimonio culturale del paese
Gli italiani e il patrimonio culturale del paese
 
Il nuovo sistema dell'informazione online
Il nuovo sistema dell'informazione onlineIl nuovo sistema dell'informazione online
Il nuovo sistema dell'informazione online
 
Facebook Faces - 26 Aprile 2011
Facebook Faces - 26 Aprile 2011Facebook Faces - 26 Aprile 2011
Facebook Faces - 26 Aprile 2011
 
Rapporto tra blog e informazione online - Versione Completa
Rapporto tra blog e informazione online - Versione CompletaRapporto tra blog e informazione online - Versione Completa
Rapporto tra blog e informazione online - Versione Completa
 
Il ruolo dei blog nell'informazione online
Il ruolo dei blog nell'informazione onlineIl ruolo dei blog nell'informazione online
Il ruolo dei blog nell'informazione online
 
G@me in Italy - Edizione 2011
G@me in Italy - Edizione 2011G@me in Italy - Edizione 2011
G@me in Italy - Edizione 2011
 
Analisi della total audience della partita di esordio ai Mondiali Calcio 2010
Analisi della total audience della partita di esordio ai Mondiali Calcio 2010Analisi della total audience della partita di esordio ai Mondiali Calcio 2010
Analisi della total audience della partita di esordio ai Mondiali Calcio 2010
 

L'informazione online nel 2016

  • 1. Evoluzione della lettura dell’informazione di attualità Dal 2009 al 2016 Milano, ottobre 2016 1
  • 2. Lo svolgimento dell’indagine Campione ed esecuzione del field 2 0 200 400 600 800 1.000 27-SEP 29-SEP 01-OCT 03-OCT I dati della ricerca sono ricavati da interviste eseguite online sul panel di ricerca di Human Highway (OpLine, www.opline.it). Il campione è formato da uomini e donne di almeno 18 anni di età, residenti su tutto il territorio nazionale ed è rappresentativo della popolazione italiana che si connette alla Rete con regolarità almeno una volta alla settimana. L’universo d’indagine così definito si compone di 30,8 milioni di individui. I rispondenti sono stati contattati via eMail tra il 27 settembre e il 3 ottobre 2016. Il campione dei rispondenti è stato trattato per assicurare la qualità dei casi, escludendo le compilazioni distratte, le risposte incoerenti, le dubbie identità del compilatore, le compilazioni troppo frettolose. % Compilazioni per device Inviti spediti (via eMail) 2.516 Inviti ricevuti 2.504 Risposte totali 1.574 Rispondenti validi 1.565 Il flusso del fieldwork PC 74,3% Phone 18,8% 6,9% Tablet N Compilazioni per giorno Redemption: 62,9% (Risposte su inviti ricevuti) Motivi degli scarti 7 questionario di scarsa qualità 2 id non riconosciuti
  • 3. Il campione Composizione sociodemografica 3 Il campione della ricerca online rappresenta un segmento di popolazione composto da 30,8 milioni di individui. Il campione è stato ponderato per quote di sesso per età, zona geografica di residenza, intensità di fruizione dei quotidiani cartacei e device utilizzato per connettersi in rete. I pesi assegnati ai rispondenti variano tra 0,38 e 3,4 nel 90% dei casi mentre i valori estremi sono 0,27 e 4,3. 30,1% 8,8 Mio 19,1% 6,0 Mio 21,0% 6,2 Mio 19,8% 5,8 Mio 9,8% 2,9 Mio 12,2% 17,3% 24,2% 22,3% 24,0% 18-24 anni 25-34 anni 35-44 anni 45-54 anni Più di 55 anni 53,8% 46,2% Sesso La popolazione online italiana ha una leggera prevalenza di uomini (54%) ed è per più di metà composta da persone sotto i 45 anni di età. Il device più utilizzato per connettersi è il PC seguito da Smarpthone e Tablet. In media ci si connette con 2,2 device diversi: quattro italiani su dieci utilizzano tutti i tre device e il 37,6% utilizza la combinazione di due device, PC e Smartphone. Tablet: 48% Smartphone: 87% PC: 90% 5,3% 8,7% 1,1% 41,0% 37,6% 2,6% 2,9%
  • 5. La domanda d’informazione testuale - 2012 Sovrapposizione tra lettori di quotidiani cartacei, online e apps per l’informazione Nella ricerca del 2012 si rilevava come il 6,3% dell’utenza Internet avesse l’abitudine di leggere le notizie su dispositivi mobili attraverso App scaricate sul proprio device mobile (cellulare o Tablet). L’1,2% degli utenti Internet italiani leggeva unicamente le notizie usando questa modalità ma l’insieme dei lettori di notizie tramite device mobile era in grande maggioranza sovrapposto ai lettori dei quotidiani online. Base: totale campione utenti internet settimanali. 5 8,8% 24,6%8,9% App: 6,3% 1,2% 2,8% 2,0% 0,3% I lettori abituali I lettori abituali di un canale (Web, carta o App) dichiarano di leggere almeno quattro giorni alla settimana l’informazione sullo stesso canale. Web: 38,1%Carta: 20,1% Non lettori: non leggono mai (o solo raramente) né carta, né Web né App 22,5%
  • 6. La domanda d’informazione testuale - 2014 Sovrapposizione tra lettori di quotidiani cartacei, online e apps per l’informazione Nel 2014 aumenta ancora la quota di utenti Internet che s’informa abitualmente via App su dispositivi mobili: il 20,4%, circa 6 milioni di individui, tra i quali si trovano 1,3 milioni che usano quasi unicamente questa modalità. L’insieme dei lettori di notizie via device mobile è in buona parte sovrapposto ai lettori dei quotidiani online. I non fruitori d’informazione di attualità sono costantemente diminuiti, passando dal 22,5% al 17,5% in due anni. 6 6,6% 22,0% App: 20,4% Web: 44,1%Carta: 19,9% Non lettori: non leggono mai (o solo raramente) né carta, né Web né App: 17,5% I lettori abituali I lettori abituali di un canale (Web, carta o App) dichiarano di leggere almeno quattro giorni alla settimana l’informazione sullo stesso canale. Base: totale campione utenti internet settimanali. 6,4% 4,3% 9,2% 6,4% 0,3%
  • 7. La domanda d’informazione testuale - 2016 Sovrapposizione tra lettori di quotidiani cartacei, online e apps per l’informazione Nel 2016 aumenta ancora la quota di utenti Internet che s’informa abitualmente via App su dispositivi mobili: il 23,8%, circa 7 milioni e 500 mila individui, tra i quali si trovano 1,4 milioni che usano quasi unicamente questa modalità. L’insieme dei lettori di notizie via device mobile è in buona parte sovrapposto ai lettori dei quotidiani online. I non fruitori d’informazione di attualità sono stabili negli ultimi anni. 7 6,6% 21,8% 4,5% App: 23,8% Web: 46,4%Carta: 17,3% Non lettori: non leggono mai (o solo raramente) né carta, né Web né App: 18,8% I lettori abituali I lettori abituali di un canale (Web, carta o App) dichiarano di leggere almeno quattro giorni alla settimana l’informazione sullo stesso canale. Base: totale campione utenti internet settimanali, 1565 casi. 4,5% 13,1% 5,0% 1,4% Non lettori: non leggono mai (o solo raramente) né carta, né Web né App: 18,8%
  • 8. La domanda d’informazione testuale Lettori di quotidiani nella popolazione Internet – 2009/2016 I lettori abituali di quotidiani online sono cresciuti nel corso dell’ultimo anno mentre i lettori di quotidiani cartacei sono stabili nel tempo. La somma netta di domanda di informazione di quotidiani online e cartacei è pari a poco più di 17 milioni di individui, in crescita rispetto agli scorsi anni grazie al traino del Web. 8 Lettori abituali di quotidiani cartacei (tra gli utenti Internet, in migliaia) 4.000 4.500 5.000 5.500 6.000 6.500 7.000 7.500 2009 2010 2012 2014 2016 Lettori abituali di quotidiani sul Web (In migliaia) 8.000 9.000 10.000 11.000 12.000 13.000 14.000 15.000 2009 2010 2012 2014 2016 Base: totale campione utenti internet settimanali.
  • 9. La domanda d’informazione testuale Lettori di quotidiani nella popolazione Internet – 2009/2016 I lettori abituali di quotidiani su App sono passati da poco meno di 2 milioni nel 2012 a più di 7 milioni nell’ultimo anno. La somma netta di domanda di informazione di quotidiani online e cartacei è pari a poco più di 17 milioni di individui, in crescita rispetto agli scorsi anni grazie al traino del Web e delle App. 9 Lettori abituali di quotidiani via App (tra gli utenti Internet, in migliaia) 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 7.000 8.000 9.000 2012 2014 2016 Utenti abituali di informazione «any channel» (In migliaia) 12.000 13.000 14.000 15.000 16.000 17.000 18.000 19.000 2009 2010 2012 2014 2016 Base: totale campione utenti internet settimanali.
  • 10. La fruizione da dispositivo mobile e il ruolo delle App d’informazione Dal 2009 al 2016 10
  • 11. Gli strumenti più indicati per alcuni bisogni di comunicazione Gestire un disservizio - Trend La grande maggioranza (96%) di chi utilizza dispositivi mobili per accedere al Web dichiara di aver installato delle App e, tra coloro che utilizzano regolarmente App sui dispositivi mobili, il 57% dispone di un’App d’informazione: si tratta in definitiva di circa 11 milioni di individui, un valore stabile rispetto a quanto rilevato rispetto nel 2014. Infine, 7,4 milioni di individui sono classificabili come lettori abituali di news in mobilità, attraverso almeno un’App d’informazione che utilizzano regolarmente su un dispositivo mobile. 11 Mobile users (Tablet o Smartphone): 28 milioni di individui (100%) Hanno installato App di Notizie sui dispositivi mobili: 39,7% cioè 11,1 milioni di individui Utilizzano App sui dispositivi mobili: 96,2% cioè 26 milioni di individui Utilizzano con regolarità App di Notizie sui dispositivi mobili: 26,2% cioè 7,4 milioni di individui 7,4 milioni di lettori fedeli di news in mobilità Base: totale campione utenti internet settimanali, 1565 casi.
  • 12. Base installata di App d’informazione su device mobile Incidenza sul totale degli utilizzatori di App d’informazione – Trend 2012-2016 La base delle percentuali del 2016 è composta da 11 milioni di individui cioè individui che hanno installato una App di informazione su un proprio device e che sanno citare spontaneamente almeno il nome di un’App di news. La stessa base nel 2014 era pari a 10 milioni, nel 2013 a 6,4 milioni di individui e 3,5 nel 2012. 12 0% 5% 10% 15% 20% La Repubblica TG Com Ansa Corriere Flipboard Play Edicola Gazzetta dello Sport Google News News republic Rassegna stampa Il Sole 24Ore Il Fatto Quotidiano Feedly 2012 2014 2016 Quali App per leggere le notizie hai installato sui tuoi dispositivi mobili? = = Base: utenti che citano spontaneamente il nome di almeno una App di news, 527 casi.
  • 13. Carta, Web o App? La prova del divano Le persone che fanno esperienza di lettura dei quotidiani nelle tre forme (via App, su carta e sul Web) possono indicare la soluzione preferita per leggere le notizie della giornata: la loro scelta ricade sempre più sulle App (41%) che sulla carta (17%). Il favore verso l’App è cresciuto negli ultimi anni mentre è rimasto costante quello verso la carta, a indicare uno «zoccolo duro» di lettori del formato cartaceo. Chiaro anche il segnale che viene dalla terza possibilità, la lettura sul Web: la quota di quanti preferiscono questo canale è in costante diminuzione passando dal 42% nel 2012 al 26% del 2016. 13 33,0% 16,2% 42,0% 8,9% 38,5% 15,0% 34,3% 12,1% 41,1% 16,7% 25,8% 16,4% Con l'app/ le apps dedicate che ho sul mio dispositivo mobile In formato cartaceo, tenendo in mano un quotidiano Consultando il sito/ i siti Web che preferisco Nessuna preferenza, mi vanno bene tutte le possibilità 2012 2014 2016 Immagina di avere un po’ di tempo libero la sera per leggere le notizie della giornata. Potendo scegliere, preferiresti sfogliare le notizie… = Base: utenti che citano spontaneamente il nome di almeno una App di news, 527 casi.
  • 14. Le fonti informative nel caso di un evento straordinario Dal 2010 al 2016 14
  • 15. Mezzi di informazione utilizzati in casi eccezionali La fonte informativa di riferimento in caso di eventi straordinari A quale fonte ci si rivolge in prima battuta per avere informazioni nel caso di un evento eccezionale? Un esercizio d’immaginazione proposto con la finalità di comprendere il mezzo di comunicazione Top of Mind in caso di necessità nel 2016. 15 Supponiamo che sia da poco avvenuta una cosa importantissima nel mondo e vuoi sapere di cosa si tratta. Cosa faresti come prima cosa per capire cosa è successo? Base: totale campione utenti internet settimanali, 1565 casi.
  • 16. Mezzi di informazione utilizzati Nel caso di un evento eccezionale – 2016 Il ruolo predominante di Google è evidente: più della metà degli utenti Internet partirebbe da qui per cercare informazioni su un evento di attualità (in diminuzione dal 56,2% del 2015 al 52,8% del 2016). Segue la TV, senza variazione negli ultimi 3 anni, mentre si nota una leggera perdita dei quotidiani online e degli aggregatori di notizie. 16 38,5% 4,7% 52,8% 26,8% 11,2% 6,6% 3,1% 3,8% 1,4% 12,9% 0,4% Accenderei la Televisione Accenderei la Radio Cercherei su Google Andrei su un quotidiano online Aggregatore /motore di ricerca di notizie Guarderei un’App di news sul telefono Sentirei un amico/a Cercherei su Twitter Andrei su un blog Cercherei su Facebook Farei un’altra cosa Supponiamo che sia da poco avvenuta una cosa importantissima nel mondo e vuoi sapere di cosa si tratta. Cosa faresti come prima cosa per capire cosa è successo? Base: totale campione utenti internet settimanali, 1565 casi.
  • 17. Tipologia di mezzi di informazione utilizzati Nel caso di un evento eccezionale – 2016 Nell’aggregazione delle diverse soluzioni per «macro-mezzo», l’online copre la quasi totalità degli individui (92%), in media rispetto a quanto rilevato negli anni passati. Google si conferma il punto di riferimento anche a seguito nell’aggregazione delle voci per ‘macro-canale’, come si nota nella figura qui sopra. All’interno dell’utenza Internet l’associazione spontanea tra Google e la ricerca di informazioni sull’attualità è più forte di quella che si produce con i mezzi broadcasting (TV e Radio) e con i siti d’informazione online. 17 41,6% 52,7% 36,8% 17,5% 3,1% 0,4% 6,6% Radio e TV (Air) Motore di ricerca Aggregatori e siti di news Social Networks e Blog Amici e conoscenti Altre fonti App su device mobile Supponiamo che sia da poco avvenuta una cosa importantissima nel mondo e vuoi sapere di cosa si tratta. Cosa faresti come prima cosa per capire cosa è successo? Base: totale campione utenti internet settimanali, 1565 casi.
  • 18. Tipologia di mezzi di informazione utilizzati Nel caso di un evento eccezionale – Trend 18 Supponiamo che sia da poco avvenuta una cosa importantissima nel mondo e vuoi sapere di cosa si tratta. Cosa faresti come prima cosa per capire cosa è successo? 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Radio e TV (Air) Motore di ricerca Aggregatori e siti di news Social Networks e Blog Amici e conoscenti App su device mobile 2016 / 2015 = = = Base: totale campione utenti internet settimanali, 1565 casi. Nell’aggregazione delle diverse soluzioni per «macro-mezzo», l’online copre la quasi totalità degli individui (92%), in media rispetto a quanto rilevato negli anni passati. Nel corso dell’ultimo anno i media «tradizionali» (Radio e TV) riacquistano un po’ del loro fascino come fonte di informazione privilegiata a discapito degli aggregatori e siti di news e di Google. La grande novità del panorama dell’informazione sono le App di news che nel 2016 superano il passaparola.
  • 19. Le fonti informative nell’esperienza recente Dal 2010 al 2016 19
  • 20. Mezzi di informazione utilizzati in un caso reale La fonte informativa di riferimento A quale fonte ci si rivolge per l’informazione quotidiana, di tutti i giorni? Ripensando a una notizia di attualità rimasta particolarmente impressa, si chiede di ricordare la prima fonte di informazione, quella da cui si ha appreso la notizia. 20 Pensa a una notizia che hai sentito o visto, oppure hai letto o hai appreso da un’altra persona. Ricordi attraverso quale mezzo hai sentito per la prima volta parlare di questa notizia? Base: totale campione utenti internet settimanali, 1565 casi.
  • 21. Mezzi di informazione utilizzati Nel caso di un evento eccezionale – 2016 21 38,5% 4,7% 52,8% 26,8% 12,9% 1,4% 3,8% 3,1% 0,4% 6,6% 45,5% 6,1% 3,3% 13,7% 5,1% 5,1% 1,5% 0,9% 12,3% 0,8% La Televisione La Radio Google Il sito Web/ l'App di un quotidiano online App di news sul telefono Passaparola Twitter Blog Facebook Altro Evento eccezionale Caso reale Supponiamo che sia da poco avvenuta una cosa importantissima nel mondo e vuoi sapere di cosa si tratta. Cosa faresti come prima cosa per capire cosa è successo? Pensa a una notizia che hai sentito o visto, oppure hai letto o hai appreso da un’altra persona. Ricordi attraverso quale mezzo hai sentito per la prima volta parlare di questa notizia? Base: totale campione utenti internet settimanali, 1565 casi. Nel caso reale - di un’esperienza recente - il ruolo predominante spetta alla televisione: quasi metà degli intervistati ricorda di aver appreso una notizia rilevante da questo mezzo, un dato sostanzialmente identico a quello di cinque anni fa. Facebook mantiene il suo ruolo di terzo mezzo più importante con un’incidenza simile a quella di tutto il sistema dei quotidiani online. Da notare, inoltre, la veloce affermazione delle App su dispositivo mobile e i pochi punti percentuali di Google (che è invece la prima fonte di informazione nel caso ipotetico ed eccezionale).
  • 22. Mezzi di informazione utilizzati La prima fonte di apprendimento di una notizia – per singolo mezzo Nel caso reale il ruolo predominante spetta alla televisione: quasi metà degli intervistati ricorda di aver appreso una notizia rilevante da questo mezzo, un dato sostanzialmente identico a quello di cinque anni fa. Facebook mantiene il suo ruolo di terzo media più importante con un’incidenza simile a quella di tutto il sistema dei quotidiani online. Da notare, inoltre, la veloce affermazione delle App su dispositivo mobile e i pochi punti percentuali di Google. 22 13.960 4.190 3.780 1.875 1.560 1.545 1.020 675 465 445 370 270 La Televisione Un quotidiano online Facebook La Radio Amici e conoscenti (di persona) App su dispositivo mobile Google Un quotidiano cartaceo Twitter Un motore di ricerca di notizie (diverso da Google) Un SMS/Whatsapp che ho ricevuto Un blog Pensa a una notizia che hai sentito o visto, oppure hai letto o hai appreso da un’altra persona. Ricordi attraverso quale mezzo hai sentito per la prima volta parlare di questa notizia? Base: totale campione utenti internet settimanali, 1565 casi.
  • 23. Tipologia di mezzi di informazione utilizzati Nel caso di un evento eccezionale – Trend 23 0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 7.000 8.000 2012 2013 2014 2015 2016 Un quotidiano online Facebook La Radio Amici e conoscenti (di persona) App su dispositivo mobile Google Un quotidiano cartaceo Twitter Motore di ricerca di news (non Google) Un SMS/Whatsapp che ho ricevuto Un blog Un'altra fonte Una mail che ho ricevuto La Televisione Base: totale campione utenti internet settimanali, 1565 casi. Nell’aggregazione delle diverse soluzioni per «macro-mezzo», l’online copre la quasi totalità degli individui (92%), in media rispetto a quanto rilevato negli anni passati. Nel corso dell’ultimo anno i media «tradizionali» (Radio e TV) riacquistano un po’ del loro fascino come fonte di informazione privilegiata a discapito degli aggregatori e siti di news e di Google. La grande novità del panorama dell’informazione sono le App di news che nel 2016 superano il passaparola. 14.000 16.000 15.000 Pensa a una notizia che hai sentito o visto, oppure hai letto o hai appreso da un’altra persona. Ricordi attraverso quale mezzo hai sentito per la prima volta parlare di questa notizia?
  • 24. Mezzi di informazione utilizzati La prima fonte di apprendimento di una notizia per tipologia di mezzo – Quota 2016 24 54,1% 22,7% 6,9% 13,8% Media tradizionali Testate online Passaparola Social Network Pensa a una notizia che hai sentito o visto, oppure hai letto o hai appreso da un’altra persona. Ricordi attraverso quale mezzo hai sentito per la prima volta parlare di questa notizia? Base: totale campione utenti internet settimanali, 1565 casi. Nell’analisi aggregata si nota anche il peso significativo del passaparola, sia di persona che mediato dalla comunicazione a distanza, e la conferma del ruolo ancora dominante dei mezzi tradizionali (in primis la TV). Quando si considera il caso reale, la dieta mediatica degli utenti Internet non è così influenzata dall’online di quanto si direbbe analizzando il solo caso ipotetico: in altre parole, chi utilizza l’online dispone di un più ampio ventaglio di strumenti d’informazione ma continua a essere prevalentemente raggiunto dalla comunicazione dei mezzi tradizionali.
  • 25. Tipologia di mezzi di informazione utilizzati La prima fonte di apprendimento di una notizia per tipologia di mezzo – Trend della quota L’analisi di trend del «macro- mezzo» non mostra variazioni significative negli ultimi anni. 25 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 2012 2013 2014 2015 2016 Media tradizionali Testate online Passaparola Social Network 2016/2015 = = Pensa a una notizia che hai sentito o visto, oppure hai letto o hai appreso da un’altra persona. Ricordi attraverso quale mezzo hai sentito per la prima volta parlare di questa notizia? = = Base: totale campione utenti internet settimanali, 1565 casi.