L'audience della prima puntata di Servizio Pubblico
LA TOTAL AUDIENCE DELLA 1A PUNTATA DI SERVIZIO PUBBLICO
MISURA DELL’AUDIENCE LIVE E DIFFERITA DELLA PUNTATA,
COMPLESSIVA E PER SINGOLO MEZZO DI DIFFUSIONE
MILANO, 7 NOVEMBRE 2011
1
NOVEMBRE 2011 23
ANALISI DELLA TOTAL AUDIENCE DELLA 1A PUNTATA DI SERVIZIO PUBBLICO
OBIETTIVI, METODOLOGIA E PRINCIPALI RISULTATI
1. Obiettivi, metodologia e key findings
2
NOVEMBRE 2011 23
LA MISURAZIONE DELL’AUDIENCE DELLA 1A PUNTATA DI SERVIZIO PUBBLICO
GLI OBIETTIVI DEL LAVORO
A) Misurare l’audience complessiva dell’evento, live e differita
1. La dimensione dell’insieme degli individui che hanno seguito l’evento live, mentre si
svolgeva
2. Il mezzo utilizzato per seguire l’evento live e, all’interno di ogni mezzo, il canale / veicolo
prescelto
3. Il contributo esclusivo dei diversi mezzi e la sovrapposizione dell’audience per mix di
mezzi
4. L’incremento di esposizione ai contenuti di Servizio Pubblico a seguito dell’evento
(catch-up video, informazione sulle testate tradizionali e online, passaparola nei social
networks, lettura e partecipazione sui blog etc…)
B) Analizzare la dinamica di un format mediatico innovativo
1. Ottenuto dal mix di esposizione ai mezzi broadcasting tradizionali e ai mezzi digitali
2. Segnato da una forte componente spontanea, rilevabile nel passaparola e nella ripresa
e generazione di nuovo contenuto delle persone esposte (link sui Social Networks, post
sui blog, UCG testuale e video, etc…)
3. connotato dallo stile partecipativo, sia nella distribuzione dell’informazione che nei
contenuti (es., i sondaggi live su Facebook)
3
NOVEMBRE 2011 23
LA MISURAZIONE DELLA TOTAL AUDIENCE DI SERVIZIO PUBBLICO
LA METODOLOGIA UTILIZZATA
Ricerca campionaria online
1. Su un campione di 1.000 individui rappresentativo della popolazione Internet italiana
per sesso, età, zona di residenza, lettura dei quotidiani, abbonamento alla TV Satellitare,
intensità di utilizzo di Internet, esposizione ai canali TV su cui è stata messa in onda la
trasmissione
2. Interviste eseguite sul panel online di Human Highway (OpLine) dalla mattina del 4
Novembre 2011 fino al giorno [tuttora in corso]
3. Interviste auto-compilate su un questionario online di una decina di domande
4. Raccolta di informazioni prodotte dai rispondenti in modo spontaneo (testo libero) e
codificato (risposte chiuse)
5. Matching dei risultati ottenuti dalle interviste con il profilo sociodemografico e di
consumo del rispondente
Analisi dei dati
1. I dati sono analizzati in modo progressivo nel tempo, in modo da rappresentare il
fenomeno nel suo sviluppo temporale (seguito dell’evento live e catch-up dei contenuti
nei giorni successivi)
4
NOVEMBRE 2011 23
IL PUBBLICO DI SERVIZIO PUBBLICO
INDIVIDUI A CONOSCENZA DELL’INIZIATIVA + AUDIENCE LIVE E DIFFERITA DELL’EVENTO
1. Popolazione Italiana di 15 anni e più
100%, per complessivi 51,4 M di individui
2. Utenti Internet
settimanali
50,6% della pop. 15+anni
26 mio di individui 3. A conoscenza
di Servizio
Pubblico
9,1 mio di individui
4. Audience live e differita
di Servizio Pubblico
5,3 mio di individui
5. Audience live
di Servizio
Pubblico
3,66 mio di individui
5
NOVEMBRE 2011 23
LA RICERCA SULL’AUDIENCE DELLA PRIMA PUNTATA DI SERVIZIO PUBBLICO
KEY FINDINGS
Conoscenza dell’evento, audience live e differita
1. Servizio Pubblico è uno dei principali eventi mediatici degli ultimi giorni: il 5,3% dell’utenza
Internet lo cita spontaneamente come evento mediatico Top of Mind, al quinto posto dopo il G20
(16%), le alluvioni (15%), la scomparsa di Marco Simoncelli (9%) e il Grande Fratello (6%)
2. La brand awareness totale di Servizio Pubblico arriva al 35% nell’utenza Internet italiana: si può dire
che in pochi giorni un nuovo brand si è affermato in un ampio segmento di popolazione (oltre 9
milioni di individui)
3. Audience live: la diretta di Servizio Pubblico è stata seguita da 3,7 milioni di persone
4. Audience differita: 2,9 milioni di individui hanno, in qualche forma, assistito ai contenuti di
Servizio Pubblico successivamente allo svolgimento dell’evento
5. Audience totale: l’incremento di esposizione ai contenuti di Servizio Pubblico successivamente
all’evento porta l’audience totale (live + differita) a 5,3 milioni di individui
Precisazione sulla collettività esaminata
1. La ricerca è stata condotta su un campione rappresentativo dell’utenza Internet italiana di almeno
15 anni di età, una collettività composta da 26 milioni di individui, pari a poco più della metà della
popolazione Italiana di pari età
2. I dati riferiti alla misurazione dell’audience del programma sono quindi da considerare
approssimazioni per difetto di quanto si è prodotto nell’intera popolazione Italiana
6
NOVEMBRE 2011 23
ANALISI DELLA TOTAL AUDIENCE DI SERVIZIO PUBBLICO
NOTORIETÀ DELL’EVENTO
2. La notorietà di Servizio Pubblico
7
NOVEMBRE 2011 23
TOP OF MIND DEGLI EVENTI MEDIATICI RECENTI
ANALISI DELLE CITAZIONI SPONTANEE IL GIORNO SUCCESSIVO ALL’EVENTO
Cominciamo pensando a un recente evento mediatico (di spettacolo o di politica, oppure un evento culturale o Base: totale campione
sociale). Quale evento mediatico degli ultimi giorni ti viene in mente per primo, appena ci pensi?
Non ne ricordano G20 19%
alcuno
Alluvioni in Liguria 17%
86% Marco Simoncelli 11%
Grande Fratello 7%
Ne ricordano
14% uno e citano… Servizio Pubblico 6%
Crisi finanziaria 6%
Indignati 3%
Festival del cinema a Roma 3%
Gheddafi 2%
Citazioni spontanee in
Governo in crisi 1%
forma aperta
Il 5,3% del campione cita spontaneamente Servizio Pubblico come evento mediatico Top of Mind degli ultimi giorni
8
NOVEMBRE 2011 23
NOTORIETÀ DI SERVIZIO PUBBLICO
NOTORIETÀ SPONTANEA E ASSISTITA IL GIORNO SUCCESSIVO ALL’EVENTO
?
Lo cita spontaneamente come evento
mediatico Top of Mind degli ultimi giorni
5%
Non ne è a
conoscenza 69% 26% Ricorda Servizio Pubblico
su sollecitazione
Un terzo degli intervistati dichiara di conoscere l’evento. Va ricordato che, a differenza di Raiperunanotte, «Servizio
Pubblico» ha una natura ambigua perché è sia il nome scelto dalla trasmissione che un termine di uso comune.
Ciononostante, negli ultimi giorni un terzo delle persone associa a questo nome la trasmissione di Santoro e non i
servizi organizzati dallo Stato per i propri cittadini.
9
NOVEMBRE 2011 23
ANALISI DELLA TOTAL AUDIENCE DI SERVIZIO PUBBLICO
L’AUDIENCE DELLA DIRETTA DELLA TRASMISSIONE
3. L’audience live di Servizio Pubblico
10
NOVEMBRE 2011 23
L’AUDIENCE DELL’EVENTO
NUMERI ASSOLUTI: LIVE E DIFFERITA
3,66 milioni di individui* hanno seguito l’evento in diretta
5,3 milioni di individui* sono stati esposti ai contenuti
dell’evento, live o in differita
(*) Persone di almeno 15 anni di età che utilizzano la Rete almeno una volta alla settimana
11
NOVEMBRE 2011 23
L’AUDIENCE DELLA TRASMISSIONE PER CANALE DISTRIBUTIVO
QUOTA DI AUDIENCE LIVE PER CANALE DI DIFFUSIONE DEL SEGNALE
Come hai seguito la diretta della prima puntata di Servizio Pubblico? Base: totale campione
[Seleziona tutti i mezzi/strumenti che hai utilizzato per seguire l’evento in diretta]
in streaming Web 7,5%
sulle TV locali 5,1%
su SKY 2,1%
per Radio 1,1%
% sul totale campione
Audience che ha assistito (almeno in parte) all’evento in una certa modalità, sul totale dell’universo Internet italiano.
12
NOVEMBRE 2011 23
L’AUDIENCE DELLA TRASMISSIONE PER CANALE DISTRIBUTIVO
NUMERO DI INDIVIDUI (000) CHE HA SEGUITO LA PUNTATA PER CANALE DI DIFFUSIONE DEL SEGNALE
Come hai seguito la diretta della prima puntata di Servizio Pubblico? Base: totale campione
[Seleziona tutti i mezzi/strumenti che hai utilizzato per seguire l’evento in diretta]
in streaming Web 1.935
sulle TV locali 1.320
su SKY 540
per Radio 292
Migliaia di individui
Il dato della slide precedente è qui presentato in riferimento al numero complessivo di individui esposti all’evento
13
NOVEMBRE 2011 23
MEZZO UTILIZZATO PER ASSISTERE LIVE ALLA TRASMISSIONE
CONTRIBUTO ESCLUSIVO PER MEZZO E SOVRAPPOSIZIONI – IN MIGLIAIA DI INDIVIDUI
TV locali: 1.320 Web: 1.940
70
1.850
1.200
10
40
SKY: 540
La fruizione live dell’evento è stata svolta in modo generalmente esclusivo, con sovrapposizioni tra i mezzi
estremamente ridotte
14
NOVEMBRE 2011 23
MEZZI TRADIZIONALI BROADCASTING (RADIO E TV)
CONTRIBUTO ESCLUSIVO PER MEZZO E SOVRAPPOSIZIONI – BASE: ESPOSTI ALL’EVENTO LIVE
TV (Locali & Sky):
1.810
Radio: 290
250 40 1.770
Nell’aggregazione dei mezzi broadcasting il contributo della televisione è largamente predominante rispetto a quello
della radio e le sovrapposizioni sono anche qui molto ridotte
15
NOVEMBRE 2011 23
SITI UTILIZZATI PER LO STREAMING WEB
QUOTA DI AUDIENCE CHE HA SEGUITO LA PRIMA PUNTATA DI SERVIZIO PUBBLICO VIA WEB
Repubblica.it 44%
Ilfattoquotidiano.it 28%
Non hanno
seguito via Web
53% Serviziopubblico.it 16%
47% Hanno seguito
via Web Corriere.it 8%
Un altro sito 3%
Quota di audience live che
Non ricordo 15%
ha seguito l’evento via Web
Repubblica e il Fatto Quotidiano hanno servito quasi tre telespettatori Web su quattro
16
NOVEMBRE 2011 23
SITI UTILIZZATI PER LO STREAMING WEB
INDIVIDUI CHE HANNO SEGUITO LA PRIMA PUNTATA DI SERVIZIO PUBBLICO VIA WEB (X000)
Repubblica.it 859
Ilfattoquotidiano.it 542
Non hanno 1.935
seguito via Web Serviziopubblico.it 305
Hanno seguito
1.727 Corriere.it 149
via Web
Un altro sito 48
Individui (x000) che hanno
Non ricordo 298
seguito l’evento via Web
Le audience tipiche dello streaming Web della trasmissione si misurano nell’ordine delle centinaia di migliaia di unità
17
NOVEMBRE 2011 23
ANALISI DELLA TOTAL AUDIENCE DI SERVIZIO PUBBLICO
ANALISI DELL’AUDIENCE SUCCESSIVA ALLA DIRETTA DELL’EVENTO
4. L’audience differita di Servizio Pubblico
18
NOVEMBRE 2011 23
TOP OF MIND DEGLI EVENTI MEDIATICI RECENTI
ANALISI DELLE CITAZIONI SPONTANEE IL GIORNO SUCCESSIVO ALL’EVENTO
Dopo la prima puntata di Servizio Pubblico – cioè a partire da venerdì 4 Novembre - hai avuto Base: totale
campione
modo di parlare e informarti sui temi trattati nella trasmissione?
No Sì
19.470 6.490
Il 5,3% del campione cita spontaneamente Servizio Pubblico come evento mediatico Top of Mind degli ultimi giorni
19
NOVEMBRE 2011 23
LA RISONANZA SUCCESSIVA DEI CONTENUTI DI SERVIZIO PUBBLICO
AUDIENCE DIFFERITA (IN MIGLIAIA DI INDIVIDUI) E RISONANZA DELL’EVENTO
Ne ho parlato con altre persone 2.983
Ho cercato informazioni su Google 2.137
Ho letto della trasmissione sui quotidiani online 1.996
Ho letto dei post/link su Facebook 1.483
Ho letto della trasmissione sui blog 1.396
Ho visto dei servizi sulla trasmissione sulle TV locali e nazionali 1.325
Ho rivisto i video della trasmissione sul sito di serviziopubblico.it 1.032
Ho sentito servizi sulla trasmissione alla Radio 888
Ho rivisto i video della trasmissione su un sito Web 761
Ho visto dei servizi sulla trasmissione su SKY 490
Ho letto su Twitter 338
Distribuzione e risonanza dei contenuti della trasmissione successivamente all’evento, un’attività che ha interessato i
6,5 milioni di individui evidenziati alla slide precedente.
Nel perimetro dell’audience differita sono state considerate solo le voci in verde chiaro, relative alla fruizione dei
contenuti video in modalità ‘’’catch-up’’’
20
NOVEMBRE 2011 23
AUDIENCE LIVE E DIFFERITA
ESPOSIZIONE AI CONTENUTI VIDEO DI SERVIZIO PUBBLICO SUCCESSIVAMENTE ALLA DIRETTA
Nei giorni successivi alla trasmissione i contenuti della prima puntata di Servizio Pubblico sono stati esposti ad
ulteriori 1,62 milioni di individui. Tale insieme, che chiamiamo “audience differita”, comprende l’insieme degli
individui esposti ai contenuti video della trasmissione offerti successivamente dalla TV oppure postati sul Web
21
NOVEMBRE 2011 23
AUDIENCE LIVE E DIFFERITA
ANALISI DI SOVRAPPOSIZIONE (IN MILIONI DI INDIVIDUI)
Audience differita
Audience live: 2,91 mio
3,66 mio
2,37 mio 1,29 mio 1,62 mio
Total audience: 5,31 mio
L’audience differita ha raggiunto complessivamente quasi tre milioni di individui e quali la metà di essi avevano già
visto la trasmissione in diretta. La quota di individui che ha assistito solo alla diretta è pari a meno della metà della
total audience
22
NOVEMBRE 2011 23
CONTATTI
Contact
info@humanhighway.it
http://www.humanhighway.it
Human Highway srl
Via Podgora 13, 20122 Milano
23
NOVEMBRE 2011 23