SlideShare a Scribd company logo
HUMAN HIGHWAY 2011




  Lo sviluppo della Rete in Italia 2001-2011
       La storia, la situazione attuale e le prospettive


                                                           1
GENNAIO 2012                                               97
LA RETE IN ITALIA
LO SVILUPPO DI INTERNET NEGLI ULTIMI DIECI ANNI




    Lo sviluppo di




                                         Il profilo dell’utenza
   Internet in Italia




                                                                  Il consumo di Internet



                                                                                           Blog e social Network




                                                                                                                                        News Social Spreading
                                                                                                                   L’Internet economy
    L’evoluzione degli
     ultimi dieci anni




                                                                                                                                                                2
 GENNAIO 2012                                                                                                                                                   97
LA DIMENSIONE DEL FENOMENO
           DEFINIZIONE DI UTENTE INTERNET E RELATIVA DIMENSIONE DELL’UNIVERSO



                                    1. Popolazione Italiana di 15 anni e più
                                        100%, per complessivi 51,8 M di individui


2. Utenti Internet attivi
negli ultimi 3 mesi
55,0% della popolazione Italiana
15+, per complessivi 28,5 M di
individui                                                                             3. Utenti Internet
                                                                                       attivi nell’ultimo
4. Utenti Internet attivi                                                                           mese
nell’ultima settimana                                                                               51% della
49,6% della popolazione Italiana                                                    popolazione Italiana 15+,
15+, per complessivi 25,7 M di                                                      per complessivi 26,4 M di
individui                                                                                            individui

5. Utenti Internet attivi
nel giorno medio
33,7% della popolazione Italiana
15+, per complessivi 17,4 M di
individui




                                                                                                          3
             GENNAIO 2012                                                                                 97
LA DEFINIZIONE DI UTENTE INTERNET
DEFINIZIONE STANDARD DEL RAPPORTO




                             Nel presente documento quando ci si riferisce a
                          Utente Internet si intende un individuo residente in
                                   Italia, di almeno 15 anni di età che accede
                        regolarmente alla rete Internet almeno una volta alla
                           settimana indipendentemente dal luogo di utilizzo




                                                                                 4
 GENNAIO 2012                                                                    97
LO SVILUPPO DELLA RETE NEGLI ULTIMI ANNI
        PENETRAZIONE NELLA POPOLAZIONE E NUMERO DI INDIVIDUI CONNESSI

 70
                 Mio di utenti                Penetrazione %
 60
                                                                                                 50      51
 50                                                                                      46
                                                                                 43
                                                                 39      41
 40                                                      35

 30                                              26
                                 20      21
                         19
 20                                                                                              26      27
                14                                                                       24
                                                                         21      22
                                                                 20
         7                                               18
 10
                                                 13
                         9       10      11
                 7
  0      4
       1999    2000    2001      2002   2003    2004    2005    2006    2007    2008    2009    2010    2011


Si notano due fasi di accelerazione della crescita: il forte interesse verso Internet della fine degli anni ‘90
e l’adozione dell’ADSL dal 2004.
                                                                                                               5
         GENNAIO 2012                                                                                          97
PREVISIONE DI DIFFUSIONE DELLA RETE NEI PROSSIMI ANNI
       PENETRAZIONE NELLA POPOLAZIONE E NUMERO DI INDIVIDUI CONNESSI (PREVISIONI AL 2015)

 70
                   Mio di utenti                Penetrazione %                                             60
                                                                                                      58
 60                                                                                             56
                                                                                          53
                                                                              50    51
 50                                                                    46
                                                                  43
                                                      39    41
 40                                             35

 30                                       26
                                    21                                                                31   32
                     19    20                                                                   29
                                                                                    27    28
 20           14                                                              26
                                                                  22   24
                                                      20    21
        7                                       18
 10
                                          13
                      9    10       11
       4       7
  0
      1999          2001           2003        2005        2007        2009        2011        2013        2015

La fase di crescita della Rete sembra ancora essere lontana dal punto di saturazione e continuerà nei
prossimi anni grazie all’impulso della connettività mobile, alla moltiplicazione dei device di fruizione e
all’entrata nel numero degli utenti dei nativi digitali
                                                                                                                6
           GENNAIO 2012                                                                                         97
LUOGO DI FRUIZIONE DI INTERNET – 2011
        LUOGO ABITUALE DI CONNESSIONE ALLA RETE


                 Da Casa:
                  89,6%
                                                                               Dal luogo di
                                                                               lavoro 29,7%

                                                        20,2%
                                                                             3,8%
                              50%

                                                            5,1%          0,6%

                                                                                 Da scuola e altri
                                                                                 luoghi 25,9%
                                                  14,1%
                                                                      5,9%



Quasi la totalità dell’utenza Internet settimanale ha la possibilità di connettersi da casa. Tuttavia, la
diffusione di device mobili connessi renderà sempre meno interessante la distinzione del luogo di
connessione
                                                                                                            7
         GENNAIO 2012                                                                                       97
DISPOSITIVI UTILIZZATI PER ACCEDERE A INTERNET
       PENETRAZIONE NELL’UTENZA INTERNET SETTIMANALE

                Computer fisso                                                                         73,7%

Computer portatile (Notebook)                                                                       68,8%

                   Smartphone                         22,4%

                       Netbook                       22,1%

                         iPhone               9,1%

                       Tablet PC            7,0%

                            iPod            6,5%

                     Blackberry         4,9%

                            PDA       3,4%

        Altri dispositivi, e cioè:   1,2%

La maggioranza degli utenti Internet dichiara di collegarsi attraverso un pc fisso o portatile. La quota di
chi accede alla rete tramite dispositivi mobili (Netbook inclusi) è pari al 42% dell’utenza settimanale, la
quota di chi accede al Web tramite cellularesmartphone è invece il 31%. La media è pari a circa 1,8
strumenti diversi per utente Internet.
                                                                                                              8
         GENNAIO 2012                                                                                         97
FREQUENZA DI FRUIZIONE DI INTERNET NEGLI ULTIMI ANNI
       FREQUENZA ABITUALE DI CONNESSIONE ALLA RETE

           Meno di una volta alla settimana      Qualche volta alla settimana      Tutti i giorni o quasi
 90%
                                                                         79,6%               80,6%
 80%
                                                      70,0%
                                  66,3%
 70%

 60%
              46,1%
 50%
 40%          35,9%

 30%                              22,5%               20,1%
 20%                                                                     14,9%               13,9%

 10%          18,0%                                                      5,5%               5,5%
                                  11,2%               9,9%
  0%
              2005                2007                2009                2010                2011

L’aumento della frequenza di connessione è costante degli ultimi anni, prodotto dalla moltiplicazione dei
device connessi e dalla diffusione di tipologie di collegamento evolute (banda larga, chiavette, device
mobili)
                                                                                                            9
         GENNAIO 2012                                                                                       97
DEVICE UTILIZZATO PER LA CONSULTAZIONE DEL WEB
       DOTAZIONE DEGLI UTENTI INTERNET ITALIANI - 2011


                Computer fisso                                                          73,7%

Computer portatile (Notebook)                                                       68,8%

                   Smartphone                        22,4%

                       Netbook                       22,1%

                         iPhone               9,1%

                       Tablet PC            7,0%

                            iPod            6,5%

                     Blackberry         4,9%

                            PDA       3,4%

        Altri dispositivi, e cioè:   1,2%




La media è pari a circa 2,17 device di collegamento alla Rete per utente Internet
                                                                                            10
         GENNAIO 2012                                                                       97
BROWSER UTILIZZATO PER LA CONSULTAZIONE DEL WEB
        DOTAZIONE DEGLI UTENTI INTERNET ITALIANI - 2011



              Firefox versione 4                                                    37,6%


        I Explorer versione 8 / 9                                           33,1%


                        Chrome                                             32,4%


    I Explorer versione 7 o prec.                                  24,4%


      Firefox versione 3 o prec.                      12,3%


                           Safari              8,9%


                          Opera         5,4%


                   Altri browser 1,7%




La media è pari a circa 2,17 browser diversi per utente Internet
                                                                                            11
          GENNAIO 2012                                                                      97
EVOLUZIONE DEL PROFILO DELL’UTENZA INTERNET NEGLI ULTIMI ANNI
       SESSO DEGLI UTENTI SETTIMANALI

                             Uomo                                            Donna
 80%

 70%

 60%         64,0%
 50%                             56,0%               56,4%              56,6%               55,0%

 40%                             44,0%               43,6%                                  45,0%
                                                                        43,4%
 30%         36,0%

 20%

 10%

  0%
              2001               2005                2009                2010               2011

La popolazione online italiana continua a rimanere a maggioranza maschile. Nel giorno medio la
differenza si accentua leggermente (55,6% di uomini) ma in misura minore rispetto agli anni precedenti.
                                                                                                          12
         GENNAIO 2012                                                                                     97
EVOLUZIONE DEL PROFILO DELL’UTENZA INTERNET NEGLI ULTIMI ANNI
       ETÀ DEGLI UTENTI SETTIMANALI

             15-24 anni         25-34 anni         35-44 anni         45-54 anni         55 anni e oltre
   100%           5,6%               7,9%               12,0%              11,9%
     90%                                                                                       16,0%
                  13,8%              14,2%
     80%                                                15,1%              16,3%
                                                                                               16,8%
     70%          18,3%
                                     22,9%
     60%                                                23,4%
                                                                           26,3%
                                                                                               24,9%
     50%          28,9%
     40%                             30,6%
                                                        25,9%
                                                                           23,3%               20,7%
     30%
     20%
                  33,4%
     10%                             24,4%              23,5%              22,1%               21,6%

      0%
                  2001               2005               2009                2010               2011

La distribuzione di età cambia nel tempo a causa della progressiva minore affluenza di giovani in Rete e al
“naturale invecchiamento” dell’utenza
                                                                                                           13
         GENNAIO 2012                                                                                      97
EVOLUZIONE DEL PROFILO DELL’UTENZA INTERNET NEGLI ULTIMI ANNI
       ETÀ MEDIA DEGLI UTENTI SETTIMANALI

 40
            Età media
 39
 38                                                                                           38,9

 37
                                                                          37,3
 36
                                                      36,2
 35
 34                              34,6
 33
 32          32,5
 31
 30
               2001                2005                 2009               2010                2011
L’età media tende a salire all’aumentare della penetrazione della Rete nell’intera popolazione e ha come
obiettivo il valor medio dell’età della popolazione italiana di almeno 15 anni, al momento fissato a quota
48,7
                                                                                                         14
         GENNAIO 2012                                                                                    97
EVOLUZIONE DEL PROFILO DELL’UTENZA INTERNET NEGLI ULTIMI ANNI
       DIMENSIONE DEL CENTRO ABITATO

              Fino a 10.000 ab.    Da 10.001 a 30.000 ab.     Da 30.001 a 100.000 ab.   Oltre 100.000 ab.
   100%
     90%                              23,9%              25,7%                                24,6%
                  28,1%                                                    27,2%
     80%
     70%
                                      22,0%              21,6%                                21,4%
     60%          24,3%                                                    21,2%

     50%
     40%                              23,6%              22,9%             22,6%              23,1%
                  17,1%
     30%
     20%
                  30,5%               30,6%              29,7%             28,9%              30,9%
     10%
      0%
                  2001                2005               2009               2010              2011


Non si nota alcuna significativa tendenza negli anni di rilevazione
                                                                                                        15
         GENNAIO 2012                                                                                   97
EVOLUZIONE DEL PROFILO DELL’UTENZA INTERNET NEGLI ULTIMI ANNI
       ZONA GEOGRAFICA DI RESIDENZA DEGLI UTENTI SETTIMANALI

                  Isole            Sud              Centro             Nord Est             Nord Ovest
   100%
     90%
                  29,4%                                  29,2%               26,1%               27,5%
                                      33,6%
     80%
     70%
                                                                             18,9%               18,9%
     60%                                                 18,3%
                  24,0%
                                      21,8%
     50%
                                                                             18,4%               18,7%
     40%                                                 20,1%
                  18,8%               18,6%
     30%
                                                                             23,8%               23,5%
     20%                                                 21,2%
                  17,9%               17,5%
     10%
                   9,9%               8,5%               11,2%               12,8%               11,4%
      0%
                  2001                2005                2009               2010                2011

Negli ultimi tre anni è aumentata in modo significativo la quota di utenti Internet settimanali residenti al
Sud e nelle Isole.
                                                                                                           16
         GENNAIO 2012                                                                                      97
EVOLUZIONE DEL PROFILO DELL’UTENZA INTERNET NEGLI ULTIMI ANNI
       DIMENSIONE DEL NUCLEO FAMIGLIARE DEGLI UTENTI SETTIMANALI

               1 persona       2 persone       3 persone      4 persone       5 persone      6 persone o più
   100%
                                       10,4%               8,9%                7,6%                 5,5%
     90%           15,5%
     80%
                                                                                                   35,1%
     70%                               32,3%                                   37,5%
                                                           39,5%
     60%           40,1%
     50%
     40%                               31,4%                                                       32,1%
                                                           28,7%               32,1%
     30%
                   26,2%
     20%
                                       16,7%                                                       20,1%
                                                           15,6%               14,6%
     10%           10,0%
                   3,9%                7,9%                4,9%                5,5%                 5,3%
      0%
                   2001                2005                2009                2010                2011

L’unica variazione significativa negli anni della rilevazione è relativa alle famiglie numerose, nelle quali era
maggiore la probabilità di individuare un utente Internet quando la penetrazione della Rete era bassa
                                                                                                               17
         GENNAIO 2012                                                                                          97
LA RETE IN ITALIA
IL PROFILO DELL’UTENZA INTERNET E LA PENETRAZIONE NELLA POPOLAZIONE




    Lo sviluppo di
   Internet in Italia




                                                       Il consumo di Internet



                                                                                Blog e social Network
                                       Il profilo




                                                                                                                             News Social Spreading
                                                                                                        L’Internet economy
    L’evoluzione degli               dell’utenza
     ultimi dieci anni
                               Principali indicatori
                                  sociodemografici
                               dell’utenza Internet
                                    e penetrazione
                                 nella popolazione
                                             (2010)




                                                                                                                                                     18
 GENNAIO 2012                                                                                                                                        97
IL PROFILO DELL’UTENZA INTERNET ITALIANA
       PRINCIPALI INDICATORI SOCIO-DEMOGRAFICI – COMPOSIZIONE PER SESSO




            Uomini                45%                               Uomini                 52%
                                 Donne                              48%                  Donne
            55%




               Utenza Internet                                       Popolazione italiana


La popolazione online italiana rimane a maggioranza maschile, a differenza di quanto si rileva nell’intera
popolazione italiana 15+.
                                                                                                         19
         GENNAIO 2012                                                                                    97
IL PROFILO DELL’UTENZA INTERNET ITALIANA
         PRINCIPALI INDICATORI SOCIO-DEMOGRAFICI – COMPOSIZIONE PER ETÀ


                                             22%                                        Utenti Internet
 15 - 24 anni
                          12%                                                           Popolazione italiana

                                         21%
 25 - 34 anni
                                15%


                                                   25%
 35 - 44 anni
                                       19%


                                  17%
 45 - 54 anni
                                  17%


                                 16%
Più di 54 anni
                                                         38%




L’età media dell’utenza Internet è pari a 37 anni, a fronte di quasi 49 per l’intera popolazione italiana
                                                                                                            20
           GENNAIO 2012                                                                                     97
IL PROFILO DELL’UTENZA INTERNET ITALIANA
       PRINCIPALI INDICATORI SOCIO-DEMOGRAFICI – AREA DI RESIDENZA


                                                        28%
Nord Ovest
                                                       27%


                                         19%
  Nord Est
                                          19%


                                         19%
    Centro
                                           20%


                                                 24%
      Sud
                                                 23%


                             11%                                                       Utenti Internet
     Isole
                            11%                                                        Popolazione italiana


La distribuzione per area geografica degli utenti Internet è molto simile alla distribuzione dell’intera
popolazione italiana.
                                                                                                              21
         GENNAIO 2012                                                                                         97
IL PROFILO DELL’UTENZA INTERNET ITALIANA
       PRINCIPALI INDICATORI SOCIO-DEMOGRAFICI – AREA DI RESIDENZA


                                     5%
       Fino a 2.000 abitanti
                                      6%                                              Utenti Internet
                                                     13%                              Popolazione italiana
      2.001 - 5.000 abitanti                        12%
                                                         13%
    5.001 - 10.000 abitanti                               14%
                                                           14%
   10.001 - 20.000 abitanti
                                                              15%
                                            9%
   20.001 - 30.000 abitanti                9%
                                                    12%
   30.001 - 50.000 abitanti                      10%
                                             10%
  50.001 - 100.000 abitanti
                                                   11%
                                            9%
 100.001 - 250.000 abitanti                8%
                                                              16%
     Oltre 250.000 abitanti                                 15%




Si nota una leggera maggior concentrazione di utenti Internet nei grandi centri abitati
                                                                                                        22
         GENNAIO 2012                                                                                   97
IL PROFILO DELL’UTENZA INTERNET ITALIANA
       PRINCIPALI INDICATORI SOCIO-DEMOGRAFICI – TITOLO DI STUDIO


                                                        17%
                                Laurea
                                                  11%
                                           3%
               Università senza laurea    2%
                                                                       40%
   Scuola media superiore con diploma                            31%
                                                    14%
 Scuola media superiore senza diploma
                                                  12%
                                                          18%
     Scuola media inferiore con licenza                    20%
                                            5%
   Scuola media inferiore senza licenza      6%
                                          3%
         Scuola elementare con licenza
                                                    14%

       Scuola elementare senza licenza
                                                                                       Utenti Internet
                       Nessuna scuola                                                  Popolazione italiana



L’utenza Internet è significativamente più istruita della media della popolazione italiana
                                                                                                         23
         GENNAIO 2012                                                                                    97
IL PROFILO DELL’UTENZA INTERNET ITALIANA
        PRINCIPALI INDICATORI SOCIO-DEMOGRAFICI – DIMENSIONE DEL NUCLEO FAMIGLIARE


                          5%
    Una persona
                               11%

                                     20%
    Due persone
                                                 31%

                                                  32%
     Tre persone
                                           26%

                                                        35%
Quattro persone
                                           27%

                          6%
 Cinque persone
                         4%

                    1%                                                            Utenti Internet
Sei o più persone
                    1%                                                            Popolazione italiana


Il numero medio di componenti di una famiglia in cui vi è un utente Internet è superiore (3,2) alla media
dell’intera popolazione italiana (2,8).
                                                                                                         24
          GENNAIO 2012                                                                                   97
IL PROFILO DELL’UTENZA INTERNET ITALIANA
       PRINCIPALI INDICATORI SOCIO-DEMOGRAFICI – PRESENZA DI BAMBINI (0-14) IN FAMIGLIA




         Presenza                 71%                            Presenza                78%
                                                                                       Assenza
            29%                 Assenza                            22%




               Utenza Internet                                     Popolazione italiana



Le famiglie con figli di età minore di 14 anni mostrano maggior propensione alla connessione alla Rete
                                                                                                         25
         GENNAIO 2012                                                                                    97
IL PROFILO DELL’UTENZA INTERNET ITALIANA
         PRINCIPALI INDICATORI SOCIO-DEMOGRAFICI – ABITAZIONE


                                                     41%
  In casa singola di proprietà
                                                      42%


                                  3%
     In casa singola in affitto
                                  3%


                                                        45%
      In un appartamento di
             proprietà                                 43%


                                       7%
In un appartamento in affitto
                                       7%


                                            4%
 In un altro tipo di abitazione                                 Utenti Internet
                                            4%
                                                                Popolazione italiana



Nessuna differenza significativa.
                                                                                       26
           GENNAIO 2012                                                                97
PENETRAZIONE DELLA RETE IN PARTICOLARI SEGMENTI
        QUOTA DI UTENTI INTERNET SUL TOTALE POPOLAZIONE PER SESSO E FASCIA DI ETÀ

                                                          Media

       Uomini                             57%


        Donne                    43%




  15 - 24 anni                                         91%


  25 - 34 anni                                  68%


  35 - 44 anni                                  66%


  45 - 54 anni                      50%


 Più di 54 anni        21%



Il dato medio di penetrazione di Internet nella popolazione italiana (49,6%) dipende in modo significativo
dall’età: la fascia più giovane mostra livelli prossimi alla saturazione e fino ai 44 anni rimane intorno o
superiore al 70%
                                                                                                         27
          GENNAIO 2012                                                                                   97
PENETRAZIONE DELLA RETE IN PARTICOLARI SEGMENTI
       QUOTA DI UTENTI INTERNET SUL TOTALE POPOLAZIONE PER ZONA DI RESIDENZA

                                                                                        Media


 Nord Ovest                                         51%




    Nord Est                                      49%




      Centro                                     47%



         Sud                                       50%




        Isole                                       51%




La penetrazione di Internet nella popolazione italiana non dipende in modo significativo dalla latitudine,
a parte le Isole che mostrano un dato singolare rispetto alla media nazionale
                                                                                                         28
         GENNAIO 2012                                                                                    97
PENETRAZIONE DELLA RETE IN PARTICOLARI SEGMENTI
        QUOTA DI UTENTI INTERNET SUL TOTALE POPOLAZIONE PER DIMENSIONE DEL COMUNE DI RESIDENZA

                                                                                            Media

      Fino a 2.000 abitanti                              47%

     2.001 - 5.000 abitanti                                    51%

   5.001 - 10.000 abitanti                                   47%

  10.001 - 20.000 abitanti                               46%

  20.001 - 30.000 abitanti                                    51%

  30.001 - 50.000 abitanti                                           56%

 50.001 - 100.000 abitanti                             43%

100.001 - 250.000 abitanti                                         53%

    Oltre 250.000 abitanti                                         53%



Nei comuni oltre i 30.000 abitanti la penetrazione di Internet supera la media nazionale. In generale si
nota una chiara, anche se leggera, relazione tra numero di abitanti e connessione alla Rete.
Il dato dei piccoli comuni risente della scarsa disponibilità dell’ADSL nelle zone a bassa densità abitativa
                                                                                                               29
          GENNAIO 2012                                                                                         97
PENETRAZIONE DELLA RETE IN PARTICOLARI SEGMENTI
         QUOTA DI UTENTI INTERNET SUL TOTALE POPOLAZIONE PER TITOLO DI STUDIO

                                                                           Media

                               Laurea                               77%

              Università senza laurea                        63%

 Scuola media superiore con diploma                           64%

Scuola media superiore senza diploma                        58%

    Scuola media inferiore con licenza                46%

  Scuola media inferiore senza licenza             40%

        Scuola elementare con licenza     9%

     Scuola elementare senza licenza      9%

                      Nessuna scuola 0%




 Molto forte la relazione tra titolo di studio e connessione a Internet.
                                                                                   30
           GENNAIO 2012                                                            97
PENETRAZIONE DELLA RETE IN PARTICOLARI SEGMENTI
        QUOTA DI UTENTI INTERNET SUL TOTALE POPOLAZIONE PER DIMENSIONE DEL NUCLEO FAMIGLIARE

                                                                 Media


     Una persona              25%



     Due persone                    33%



      Tre persone                                 62%



 Quattro persone                                   65%



  Cinque persone                                        69%



 Sei o più persone                          54%




La presenza di figli in famiglia è un fedele indicatore della maggior probabilità di presenza di Internet in
casa
                                                                                                               31
         GENNAIO 2012                                                                                          97
PENETRAZIONE DELLA RETE IN PARTICOLARI SEGMENTI
         QUOTA DI UTENTI INTERNET SUL TOTALE POPOLAZIONE PER DETERMINATI SEGMENTI DI INTERESSE

                                                                              Media

Giovani urbani (15-24, in comuni >100mila ab.)                                 95%

                 Persone laureate che lavorano                           84%

         Giovani (25-34) laureati che lavorano                               87%

   Imprenditori, liberi professionisti e dirigenti                     75%




              Mamme con figli sotto i due anni               58%

                 Mamme con figli tra 2 e 5 anni              57%

               Mamme con figli tra 6 e 11 anni                   61%

              Mamme con figli tra 12 e 14 anni             50%




Alcuni “ritagli” sulle variabili presentate in precedenza consentono di mettere in luce alcuni particolari
segmenti in cui vi è un’elevata penetrazione della Rete
                                                                                                             32
           GENNAIO 2012                                                                                      97
LA RETE IN ITALIA
IL CONSUMO DI INTERNET




    Lo sviluppo di




                         Il profilo dell’utenza
   Internet in Italia




                                                                            Blog e social Network
                                                          Il consumo




                                                                                                                         News Social Spreading
                                                                                                    L’Internet economy
    L’evoluzione degli                                     di Internet
     ultimi dieci anni
                                                   Principali indicatori
                                                  di utilizzo dell’e-Mail
                                                              e del Web




                                                                                                                                                 33
 GENNAIO 2012                                                                                                                                    97
UTILIZZO ABITUALE DELL’EMAIL
       NUMERO DI CASELLE DI POSTA ELETTRONICA REGOLARMENTE UTILIZZATE




               Una                Due
               33%                34%                         Media: 2,2 caselle per utente
                                                              Totale: 59 milioni le caselle di posta
                                                              utilizzate dall’utenza Internet italiana
                            Tre
   Cinque o                 20%
                 Quattro
      più          7%
      6%




Il 67% degli utenti Internet italiani fa uso regolare di una o due caselle di posta ma la
                                                                                              Elaborazioni Human
media riferita all’intera utenza è pari a 2,2 caselle pro capite, a causa di un segmento di       Highway su dati
                                                                                                 ContactLab 2011
ridotte dimensioni che possiede e utilizza regolarmente molte caselle diverse
                                                                                                             34
         GENNAIO 2012                                                                                        97
VOLUMI DELL’EMAIL
       NUMERO COMPLESSIVO E MEDIO DI CASELLE UTILIZZATE E MESSAGGI DI POSTA QUOTIDIANI

64                                                                                                            650
                 Milioni di caselle di posta                       Milioni di eMail per giorno
62                                                                                               581          600
                                 62
                                                                                   551
60                                                                                                            550


58                                              59                                                            500
                                                                       451
56      57                                                                                                    450
                                                          410
54                  55                                                                                        400
      2,6 pro     2,3 pro      2,4 pro     2,2 pro      18,5 pro     19,1 pro    21,4 pro    22,0 pro
      capite      capite       capite      capite        capite       capite      capite      capite
52                                                                                                            350
      2008         2009        2010            2011      2008         2009        2010           2011

Il traffico eMail generato in Italia è in aumento a causa dell’aumento del flusso di
                                                                                                Elaborazioni Human
eMail pro capite. Il numero di caselle eMail attive rimane, invece, sostanzialmente                 Highway su dati
                                                                                             ContactLab 2008 - 2011
stabile intorno a un numero leggermente superiore a due pro capite
                                                                                                                35
         GENNAIO 2012                                                                                           97
UTILIZZO ABITUALE DELL’EMAIL
        STRUMENTO DI CONSULTAZIONE ABITUALE DELLA POSTA ELETTRONICA




                     Solo                                                 Solo
                    Webmail;                                            Webmail;
                     53%                                                  53%




                                        Sia lettore                                         Sia lettore
                                      che Webmail;                                        che Webmail;
                 Solo con un               35%                       Solo con un               34%
                  lettore di                                          lettore di
Altro…; 1%                                            Altro…; 1%
                 posta; 11%                                          posta; 13%




                               2009                                                2011

Le modalità di accesso e gestione della posta elettronica non sono sostanzialmente
                                                                                                    Elaborazioni Human
cambiate negli ultimi tre anni. Solo un utente su tre gestisce la messaggistica eMail sia                Highway su dati
                                                                                                 ContactLab 2009 e 2011
attraverso il servizio Webmail che con un lettore di posta dedicato
                                                                                                                    36
             GENNAIO 2012                                                                                           97
PRINCIPALI FORNITORI DI EMAIL
         COPERTURA NELL’UTENZA INTERNET ITALIANA – 2009 VS 2010
                                                                                           35,7%
       Libero/Inwind/Iol                                                                             37,6%
                                                                                                38,5%
                                                                                                     40,7%
       Hotmail/MSN/Live                                                                                      40,4%
                                                                                              37,7%
                                                            20,4%
                    Gmail                                                       26,0%
                                                                                   31,4%
                                                                    24,1%
      Alice/Virgilio/Tin.it                                                         28,7%
                                                                            28,9%
                                                             21,1%
                    Yahoo                                               22,0%
                                                                    23,6%
                                                12,9%
        Tiscali/Tiscalinet                                  16,1%
                                                    15,3%                                                          2009
                               4,5%
             Fastwebnet
                               4,3%
                                             6,6%                                                                  2010
                              1,4%
                    Tele2             3,9%                                                                         2011
                              2,7%
                                                                                            35,9%
Altro / Casella aziendale                                                                                        41,8%
                                                                                                   39,0%



 Principali fornitori di servizi eMail in Italia. E’ indicata la quota di individui che dichiarano
                                                                                                          Elaborazioni Human
 di avere almeno una casella di posta attiva (utilizzata almeno “di tanto in tanto”).                         Highway su dati
                                                                                                       ContactLab 2009 - 2011
 A destra le differenze significative tra la rilevazione 2009 e la rilevazione 2010
                                                                                                                          37
           GENNAIO 2012                                                                                                   97
I MAGGIORI BRAND DEL WEB ITALIANO
            COPERTURA, FREQUENZA E VOLUMI NELL’UTENZA INTERNET ITALIANA – OTTOBRE 2009

600
        Frequency
        (M visite)
500
                                                                                                                                      Google


400


                                                                                                        Facebook
300

                                                                                                              MSN/WindowsLive

200

                                                            Libero
                                                                           Virgilio
100                                                             Yahoo!
                               La Repubblica                                          Microsoft
            Corriere della Sera

            Tiscali
                                           eBay
                                                Blogger     Wikipedia
                                                                         YouTube                                                      Reach
 0                            Leonardo.it

      10%              20%                  30%           40%             50%                     60%         70%               80%                 90%


Il classico diagramma di reach&frequency e volumi (qui presentati in termini di tempo)
dei 10 brand del Web italiano (utenza Web da casa e dal lavoro). La dimensione delle                                                  Nielsen Online /
                                                                                                                                       Audiweb 2009
bolle è data dal tempo complessivamente raccolto dal brand nel mese
                                                                                                                                                  38
              GENNAIO 2012                                                                                                                        97
I MAGGIORI BRAND DEL WEB ITALIANO
            COPERTURA, FREQUENZA E VOLUMI NELL’UTENZA INTERNET ITALIANA – OTTOBRE 2010

600
        Frequency                                                                                                                           Google
        (M visite)
500


                                                                                                                           Facebook
400



300


                                                                                                            MSN/WindowsLive
200
                                                                       Libero
                                                                                     Virgilio
100                                                                     Yahoo!                  YouTube
                                  La Repubblica
            Corriere della Sera                                                    Microsoft
                  Tiscali
                                          eBay
                                                       Blogger         Wikipedia                                                            Reach
                                         Leonardo.it
 0
      10%               20%                30%                   40%                  50%             60%            70%              80%                 90%



L’aumento di copertura e intensità di utilizzo è generalizzato ma colpisce                                                                  Nielsen Online /
                                                                                                                                             Audiweb 2010
l’accelerazione di Facebook e le dimensioni del volume di attenzione che raccoglie
                                                                                                                                                        39
              GENNAIO 2012                                                                                                                              97
I MAGGIORI BRAND DEL WEB ITALIANO
            COPERTURA, FREQUENZA E VOLUMI NELL’UTENZA INTERNET ITALIANA – DICEMBRE 2011

600
        Frequency                                                                                                             Google

        (M visite)
500
                                                                                                                   Facebook



400



300


                                                                                 MSN/WindowsLive
200
                                                                     Libero                        YouTube


                                                            Yahoo!
100                                                                                Virgilio
                                  La Repubblica
                Corriere della Sera               Blogger
                        eBay
                                         Leonardo.it          Wikipedia
                                                                              Microsoft                                         Reach
                     Apple
 0
      10%             20%               30%                  40%                  50%              60%       70%          80%                 90%


Nel corso del 2011 Google e Facebook distanziano in modo significativo le altre
property, tra le quali si distingue la discesa di popolarità e utilizzo dei siti di MSN. I                                      Nielsen Online /
                                                                                                                                 Audiweb 2011
principali portali ed editori italiani rimangono nelle posizioni del 2010
                                                                                                                                            40
             GENNAIO 2012                                                                                                                   97
DISPOSITIVI UTILIZZATI PER ACCEDERE A INTERNET
          PENETRAZIONE NELL’UTENZA INTERNET SETTIMANALE
Quali dei seguenti dispositivi utilizzi per accedere al Web o utilizzare la posta elettronica?   Base: totale campione,
                                                                                                 6.553 casi




 Computer portatile (Notebook)                                                                                 69,2%

                   Computer fisso                                                                           67,4%

                      Smartphone                                       25,1%

                           Netbook                                  22,8%

                             iPhone                   11,4%

                          Tablet PC                  9,8%

                                iPod               8,7%

                        Blackberry            5,1%

                                PDA         3,7%

           Altri dispositivi, e cioè:    1,2%


Distribuzione ottenuta dai dati ponderati degli ultimi 6 mesi (Agosto 2011 – Gennaio 2012).

                                                                                                                          41
            GENNAIO 2012                                                                                                  97
DISPOSITIVI MOBILI O ULTRAPORTATILI PER ACCEDERE A INTERNET
          PENETRAZIONE NELL’UTENZA INTERNET SETTIMANALE
Quali dei seguenti dispositivi utilizzi per accedere al Web o utilizzare la posta elettronica?   Base: totale campione,
                                                                                                 6.553 casi




Smartphone                                                                                                      25,1%


 Blackberry                             5,1%


     iPhone                                                         11,4%                             Device mobili

        iPod                                           8,7%


        PDA                      3,7%


   Netbook                                                                                             22,8%


  Tablet PC                                                 9,8%



 Distribuzione ottenuta dai dati ponderati degli ultimi 6 mesi (Agosto 2011 – Gennaio 2012).

                                                                                                                          42
            GENNAIO 2012                                                                                                  97
DISPOSITIVI PER ACCEDERE A INTERNET
          AGGREGAZIONE PER DEVICE MOBILI E PC ULTRAPORTATILI
Quali dei seguenti dispositivi utilizzi per accedere al Web o utilizzare la posta elettronica?           Base: totale campione,
                                                                                                         6.553 casi




Smartphone                                                                                                              25,1%


 Blackberry                             5,1%


     iPhone                                                          11,4%                                    Device mobili
                                                                                                              34,4% dell’utenza
        iPod                                           8,7%


        PDA                      3,7%


   Netbook                                                                                       22,8%
                                                                                                              Ultraportatili
  Tablet PC                                                   9,8%                                            30,4% dell’utenza



 Distribuzione ottenuta dai dati ponderati degli ultimi 6 mesi (Agosto 2011 – Gennaio 2012).

                                                                                                                                  43
            GENNAIO 2012                                                                                                          97
DISPOSITIVI PER ACCEDERE A INTERNET
            AGGREGAZIONE PER DEVICE MOBILI E PC ULTRAPORTATILI
 Quali dei seguenti dispositivi utilizzi per accedere al Web o utilizzare la posta elettronica?                                                  Base: totale campione,
                                                                                                                                                 6.553 casi


                                                                                                                                                                     24,4%25,1%
                                                                                                                                                             23,6%
                                                                                                                                               22,4% 22,3%
                                                                                                                                       21,5%
                                                                                                                 20,4%
                                                                                                                         19,9% 20,4%                         22,5% 22,6%22,8%
                                                                                                                                    22,0% 22,1%
                                                                                     18,1% 18,1%   18,5% 18,8%                                  21,4%
                                                                                                                         19,9% 20,1%
                                                               16,9% 16,6%   17,2%                               20,0%

                                         14,8% 15,0%
                                                       15,6%                         18,2%18,2% 17,9% 18,6%
                                 14,1%                                       17,3%
                         13,2%                                 16,1% 16,3%
                 12,6%                                 15,1%
      11,2% 11,7%       14,4% 14,5% 14,5%14,5%                                                                                                                             11,4%
10,3%       12,8%
                  13,5%                                                                                                                                      10,3% 10,8%
12,1%12,3%                                                                                                                                     9,1% 9,5%
                                                                                                                                       8,3%
                                                                                     7,4% 7,1% 7,2% 7,1% 7,5% 7,6% 7,3%
                                                                             6,5%
                         5,8% 5,4% 5,6% 6,1% 6,0% 6,3% 5,9%
            4,7% 5,0%
4,0% 4,1%



              Smartphone                    Blackberry                iPhone               iPod            PDA              Netbook                 Tablet PC
Gen               Apr                 Lug                      Ott                   Gen                 Apr                  Lug                    Ott                   Gen
                                   2010                                                                                    2011

  Trend mensile rilevato negli anni 2010 e 2011 e nel Gennaio 2012.

                                                                                                                                                                            44
              GENNAIO 2012                                                                                                                                                  97
ACCESSO MOBILE INTERNET – NETBOOK E TABLET PC INCLUSI
         POSSIBILITÀ DI CONNESSIONE ALLA RETE IN LUOGHI DIVERSI
Possiedi e utilizzi uno strumento che porti sempre con te per connetterti a Internet quando sei in   Base: totale campione,
                                                                                                     6.553 casi
giro?




                                                                         Se si considerano anche i Netbook
                                       Accesso                           ed i Tablet PC tra i dispositivi
      No accesso
       mobile
                                      mobile alla                        mobili, in media ciascun
                                        Rete                             intervistato utilizza 2 dispositivi
         55%
                                        45%
                                                                         diversi per accedere al Web o
                                                                         utilizzare la posta elettronica.




Distribuzione ottenuta dai dati ponderati degli ultimi 6 mesi (Agosto 2011 – Gennaio 2012).

                                                                                                                              45
           GENNAIO 2012                                                                                                       97
ACCESSO MOBILE INTERNET – NETBOOK E TABLET PC ESCLUSI
         POSSIBILITÀ DI CONNESSIONE ALLA RETE IN LUOGHI DIVERSI
Possiedi e utilizzi uno strumento che porti sempre con te per connetterti a Internet quando sei in   Base: totale campione,
                                                                                                     6.553 casi
giro?




                                                                         Escludendo i Netbook e i Tablet PC
     No accesso
                                       Accesso                           dall’insieme dei dispositivi mobili,
       mobile
                                      mobile alla                        in media ciascun intervistato
                                        Rete                             utilizza 1,7 dispositivi diversi per
        66%
                                        34%
                                                                         accedere al Web o utilizzare la
                                                                         posta elettronica.




Distribuzione ottenuta dai dati ponderati degli ultimi 6 mesi (Agosto 2011 – Gennaio 2012).

                                                                                                                              46
           GENNAIO 2012                                                                                                       97
DISPOSITIVI PER ACCEDERE A INTERNET
             AGGREGAZIONE PER DEVICE MOBILI E PC ULTRAPORTATILI
Quali dei seguenti dispositivi utilizzi per accedere al Web o utilizzare la posta elettronica?                                                    Base: totale campione,
                                                                                                                                                  6.553 casi




                                                                                                                                                              42,9%44,1%
                                                                                                                                                    42,0%
                                                                                                                                        41,2% 41,9%                    45,0%
                                                                                                                  39,9%
                                                                                                                          38,8% 39,1%
                                                                                                          37,5%
                                                                                       36,3%36,3% 36,8%
                                                                               34,2%

                                                                 31,5% 31,3%
                                                         29,1%                                                                                                        33,4%34,0%
                                           28,0% 27,9%                                                                                                        32,1%
                             27,2% 27,5%                                                                                                        30,8% 31,2%
                     25,3%                                                                                        29,1%                 29,5%
      23,7% 24,3%                                                                      27,3%27,0% 27,3% 27,4%
                                                                                                                          28,0% 28,0%
22,2%                                                                          25,4%
                                                                 23,3%23,3%
                                                         21,3%
                                           20,4% 20,7%                                     Accesso Mobile Internet (Netbook e Tablet PC inclusi)
                             19,6% 19,8%
             17,5%
                     18,4%                                                                 Accesso Mobile Internet (Netbook e Tablet PC esclusi)
     16,7%
15,5%

Gen                  Apr               Lug                       Ott                   Gen                Apr                  Lug                    Ott                  Gen
                                   2010                                                                                     2011

 Trend mensile rilevato negli anni 2010 e 2011 e nel Gennaio 2012.

                                                                                                                                                                            47
              GENNAIO 2012                                                                                                                                                  97
LA RETE IN ITALIA
ANALISI DELL’INFORMAZIONE ONLINE




    Lo sviluppo di




                                   Il profilo dell’utenza
   Internet in Italia




                                                            Il consumo di Internet




                                                                                                                          News Social Spreading
                                                                                     Informarsi




                                                                                                     L’Internet economy
    L’evoluzione degli                                                                   In rete
     ultimi otto anni
                                                                                           Analisi
                                                                                             dell’
                                                                                     informazione
                                                                                           online




                                                                                                                                                  48
 GENNAIO 2012                                                                                                                                     97
LA DOMANDA D’INFORMAZIONE TESTUALE
         FRUITORI D’INFORMAZIONE TESTUALE ONLINE IN ITALIA – 2009/2011


                                                 Utenti abituali di informazione online (in migliaia)
15.000


14.400


13.800
                                                                                               13.700
13.200                 13.400
                                                           13.120
12.600


12.000
                        2009                                2010                                2011



Il perimetro totale della domanda d’informazione definita alla slide precedente si compone nell’universo Internet
italiano di 13,7 milioni di individui

                                                                                                                    49
          GENNAIO 2012                                                                                              97
LA DOMANDA D’INFORMAZIONE TESTUALE
         LETTORI DI QUOTIDIANI NELLA POPOLAZIONE INTERNET – 2009/2011

           Lettori abituali di quotidiani online                           Lettori abituali di quotidiani cartacei
                           (in migliaia)                                         (tra gli utenti Internet, in migliaia)
11.500                                                         6.500


11.000                                                         6.200
                                             11.010
                                                                                                5.920
10.500                                                         5.900
                                                                             5.700
                                                                                                                    5.610
10.000                                                         5.600
             10.050          10.070

 9.500                                                         5.300


 9.000                                                         5.000
             2009             2010            2011                           2009               2010                2011

La crescita di lettori abituali di quotidiani online compensa l’andamento stagnante dei lettori di quotidiani cartacei. La
somma netta degli ultimi tre anni dell’intera domanda di informazione online e offline è in crescita e nel 2011 è pari a
13,3 milioni di individui
                                                                                                                            50
          GENNAIO 2012                                                                                                      97
LA DOMANDA D’INFORMAZIONE TESTUALE
         LETTORI DI BLOG IN ITALIA – 2009/2011

                    Lettori abituali di blog                                     Lettori abituali di blog di attualità
                            (in migliaia)                                                       (in migliaia)
6.400                                                              2.450

                                                                                     2.240
6.000                                                5.990         2.200


5.600                               5.630                          1.950


5.200                                                              1.700                                1.700
                                                                                                                         1.560
4.800            4.750                                             1.450


4.400                                                              1.200
             2009              2010             2011                             2009              2010             2011


I lettori abituali di blog (di qualsiasi tipo e argomento) sono in costante e forte crescita. I lettori di blog di attualità,
invece, sono diminuiti del 30% negli ultimi tre anni

                                                                                                                                51
           GENNAIO 2012                                                                                                         97
LA DOMANDA D’INFORMAZIONE TESTUALE
        SOVRAPPOSIZIONE TRA LETTORI DI QUOTIDIANI CARTACEI, ONLINE E BLOG DI ATTUALITÀ


  Lettori* di quotidiani cartacei:                                             Lettori* di quotidiani online:
  21,9%                                                                                                43,0%



               8,7%                       11,7%                                27%



                                           1,3%
                                 0,2%                       3,0%

                                           1,6%
                                                                                      Non leggono mai (o solo
                                                                                     raramente) né quotidiani
                               Lettori di blog di attualità: 6,1%
                                                                                     cartacei né online né blog
                                                                                         di attualità: 20,4%

Lettori*: chi dichiara di leggere almeno 4 volte a settimana il mezzo citato



Il 20,4% dell’utenza Internet non ricorre ad alcuna delle tre tipologie esaminate per l’informazione sui temi di
attualità. Si tratta di individui che dichiarano di non leggere mai o leggere molto raramente sia quotidiani cartacei,
che quotidiani online, che blog di attualità.
                                                                                                                         52
          GENNAIO 2012                                                                                                   97
LE DIMENSIONI DELLA BLOGOSFERA
        INDIVIDUI CHE CONSULTANO ABITUALMENTE I BLOG (SECONDA LA DEFINIZIONE RIGOROSA DI BLOG)

Definizioni e dimensioni
I numeri della Blogosfera italiana


                                                     Totale utenti Internet con frequenza almeno settimanale
                                                                100% della popolazione online, 25,5 milioni di individui


                                                          Lettori abituali di (autentici) blog, di ogni argomento
                                                                23,4% della popolazione online, 5,9 milioni di individui

                                                                               Lettori abituali di blog di attualità
                                                                6,1% della popolazione online, 1,6 milioni di individui

                                                                              Commentatori sui blog di attualità
                                                                      2,3% della popolazione online, 600mila individui

                                                                                Blog censiti negli indici di Liquida
                                                                           0,2% della popolazione online, 46mila unità



Dimensione dell’offerta di informazione di attualità sui blog

                                                                                                                       53
          GENNAIO 2012                                                                                                 97
ATTEGGIAMENTI GENERALI VERSO L’INFORMAZIONE PRODOTTA DAI BLOG
        SITUAZIONE DEL 2011 E TREND DEGLI ULTIMI TRE ANNI


   Atteggiamento / Giudizio sui Blog vs quotidiani                              Accordo                Trend

   Contenuti dei blog di ottima qualità e utilità                          Medio-basso (40%)              =
   Blogger più liberi di esprimere la loro opinione                           Elevato (70%)

   Maggior fiducia nelle notizie di attualità e politica dei Blog          Medio-basso (40%)

   Attenzione a verificare chi scrive e gestisce un blog                    Medio-alto (60%)

   Pari influenza dei blog su temi politici e di attualità                  Medio-alto (60%)

   Autorevolezza dei Blog in tema d’informazione di attualità                 Scarso (35%)

   Fedeltà a certi blog, lettura abituale                                  Medio-basso (40%)

   «Sui blog ci arrivo sempre un po’ per caso»                                Elevato (70%)


I fruitori abituali di informazione online mostrano atteggiamento di apertura verso i blog, frenato però dalla scarsa
autorevolezza e dalla percezione di bassa qualità. Tutti gli aspetti esaminati, però, sono in costante miglioramento
                                                                                                                        54
          GENNAIO 2012                                                                                                  97
ANALISI DELL’INFORMAZIONE ONLINE
RUOLO DELLE FONTI: LA REAZIONE IN UN (IPOTETICO) CASO STRAORDINARIO




3a. Le fonti informative di riferimento




                                                                      55
 GENNAIO 2012                                                         97
MEZZI DI INFORMAZIONE UTILIZZATI IN CASI ECCEZIONALI
        LA FONTE INFORMATIVA DI RIFERIMENTO IN CASO DI EVENTI STRAORDINARI

Supponiamo che sia da poco avvenuta una cosa importantissima nel mondo e vuoi sapere di
cosa si tratta. Cosa faresti come prima cosa per capire cosa è successo?




A quale fonte ci si rivolge in prima battuta per avere informazioni nel caso di un evento eccezionale?
                                                                                                         56
          GENNAIO 2012                                                                                   97
MEZZI DI INFORMAZIONE UTILIZZATI
         NEL CASO DI UN EVENTO ECCEZIONALE
Supponiamo che sia da poco avvenuta una cosa importantissima nel mondo e vuoi sapere di cosa si tratta.      Base: totale campione,
                                                                                                             2.023 casi
Cosa faresti come prima cosa per capire cosa è successo? [Seleziona almeno una e un massimo di due fonti]

                 Accenderei la Televisione                                                 42,4%                           - 2,6 %
                       Accenderei la Radio    6,2%                                                                         +0,4 %
           Cercherei su motore generalista                                                                  53,4%          +3,8 %
           Andrei su un quotidiano online                                28,6%                                             - 1,5 %
  Andrei su aggregatore / motore di news                15,2%                                                                N/A
                    Cercherei su Facebook        9,3%                                                                      +1,5 %
                        Andrei su un blog        2,2%                                                                      +0,5 %
                      Cercherei su Twitter       1,8%                                                                      +0,2 %
                  Cercherei su FriendFeed       0,9%                                                                       +0,2 %
                    Chiamerei un amico/a        2,2%                                                                       +0,4 %
               Farei un’altra cosa, e cioè…    1,1%



Nella popolazione online è naturale il ricorso a un motore di ricerca e a un quotidiano online. Da considerare
comunque il peso rilevante della televisione
                                                                                                                                      57
           GENNAIO 2012                                                                                                               97
TIPOLOGIA DI MEZZI DI INFORMAZIONE UTILIZZATI
         NEL CASO DI UN EVENTO ECCEZIONALE
Supponiamo che sia da poco avvenuta una cosa importantissima nel mondo e vuoi sapere di cosa si tratta.      Base: totale campione,
                                                                                                             2.023 casi
Cosa faresti come prima cosa per capire cosa è successo? [Seleziona almeno una e un massimo di due fonti]


                          Radio e TV (Air)                                                       46,7%                  - 2,1 p.p.

                          Motore di ricerca                                                                 53,4%      + 3,8 p.p.

Online           Aggregatori e siti di news                                              41,1%                          - 1,0 p.p.

                   Social Networks e Blog             13,6%                                                             +2,2 p.p.

                        Amici e conoscenti       2,2%                                                                   +0,4 p.p.

                                Altre fonti     1,1%                                                                    +0,3 p.p.


Nell’aggregazione delle diverse soluzioni per «macro-mezzo», l’online copre la quasi totalità degli individui (88,8%),
grazie al forte contributo della ricerca su un motore generalista. La tendenza rispetto al 2010 è a favore dell’online
                                                                                                                                      58
           GENNAIO 2012                                                                                                               97
LA RETE IN ITALIA
L’ECONOMIA DELLA RETE: ONLINE ADV, ECOMMERCE E GIOCO ONLINE




    Lo sviluppo di




                                     Il profilo dell’utenza
   Internet in Italia




                                                              Il consumo di Internet



                                                                                       Blog e social Network




                                                                                                                             News Social Spreading
    L’evoluzione degli                                                                                          Internet
     ultimi otto anni                                                                                          economy
                                                                                                                    Le tre
                                                                                                                principali
                                                                                                                industrie
                                                                                                               dell’online




                                                                                                                                                     59
 GENNAIO 2012                                                                                                                                        97
L’INTERNET ECONOMY IN ITALIA
          I TRE PRINCIPALI SETTORI DELL’ECONOMIA DEL WEB (CONNETTIVITÀ ESCLUSA)


25.000
22.500         eCommerce            Pubblicità online            Gioco online
20.000                                                                                              9,88 B€
17.500
15.000                                                                                              1,03 B€
12.500
10.000
 7.500                                                                                              14,16 B€
 5.000
 2.500
      0
      2001      2002   2003     2004    2005     2006     2007     2008    2009    2010     2011

Lo sviluppo del gioco online a partire dal 2006 ha generato un notevole incremento del giro d’affari
dell’Internet Economy italiana. Nel 2010, a parte il servizio di connettività, la Rete muove circa 25 miliardi
di Euro
                                                                                                            60
           GENNAIO 2012                                                                                     97
L’INTERNET ECONOMY IN ITALIA
L’ECOMMERCE CONSUMER




1. L’evoluzione dell’eCommerce B2C




                                     61
 GENNAIO 2012                        97
SEGMENTI DI ACQUIRENTI ONLINE NELL’UTENZA INTERNET
        AGGIORNAMENTO: NOVEMBRE 2011

                                                      Universo Internet
                                                          italiano
Totale campione
25,8 M di individui 18-64


                                                      Acquirenti online
                                                      almeno una volta
50,9% dell’universo Internet
pari a 13,1 M di individui                            Acquirenti online
                                                         negli U3M
                                                                                                    34,2% dell’universo
                                                                                                pari a 8,8 M di individui
                                                      Acquirenti online
                                                          abituali
20,2% dell’universo
pari a 5,2 M individui



Struttura a cipolla del mercato analizzato: all’interno dell’utenza Internet , il segmento di utenti Internet che ha fatto
esperienza di acquisto online almeno una volta è la metà esatta de totale e quanti hanno fatto acquisti online negli
ultimi tre mesi sono – a novembre 2011 - il 34,2% dell’utenza, pari a poco meno di 9 milioni di individui.

                                                                                                                         62
          GENNAIO 2012                                                                                                   97
TREND ACQUIRENTI ONLINE
            ACQUIRENTI ONLINE ATTIVI NEGLI ULTIMI TRE MESI SUL TOTALE UTENTI INTERNET
«Negli ultimi tre mesi hai acquistato prodotti e servizi su Internet?»                                                     Base: totale campione delle
                                                                                                                           sette wave, 6.558 casi
(Considera tutti gli acquisti che hai fatto su Internet, sia di beni fisici che di servizi e di contenuti)


40%
                                                                           38,4%
              35,4%                                   35,5%                                    36,5%                     35,9%
                                  34,0%                                                                       34,6%                      34,2%
30%



20%



10%



 0%
              Aprile             Maggio               Giugno               Luglio             Agosto         Settembre   Ottobre      Novembre


Trend della quota di acquirenti online (individui che hanno effettuato almeno un acquisto online negli ultimi tre
mesi), da aprile a novembre 2011. Il dato di agosto non è stato rilevato ed è stimato sulla base della differenza tra
luglio e settembre

                                                                                                                                                   63
               GENNAIO 2012                                                                                                                        97
TREND ACQUIRENTI ONLINE
        NUMERO ASSOLUTO DI ACQUIRENTI ONLINE ATTIVI NEGLI ULTIMI TRE MESI (IN MILIONI)



10,1

 9,9                                             9,8
 9,7

 9,5
                                                              9,3
                                                                                        9,2
 9,3

 9,1      9,0                       9,0
                                                                           8,9
                                                                                                     8,8
 8,9

 8,7                   8,6
 8,5
         Aprile      Maggio       Giugno        Luglio      Agosto     Settembre     Ottobre     Novembre Dicembre




Numero degli acquirenti online attivi negli ultimi tre mesi (in milioni), da aprile a novembre 2011. Il dato di agosto
non è rilevato ed è stimato sulla base della differenza tra luglio e settembre
                                                                                                                         64
          GENNAIO 2012                                                                                                   97
FREQUENZA ACQUISTI U3M
            INTENSITÀ DEGLI ACQUISTI ONLINE NEGLI ULTIMI TRE MESI
«Negli ultimi tre mesi hai acquistato prodotti e servizi su Internet?» + «Quante volte ti è capitato di               Base: acquirenti online
                                                                                                                      ultimi 3 mesi a Nov 2011,
acquistare prodotti e servizi su Internet negli ultimi tre mesi?»                                                     535 casi
(Considera tutti gli acquisti che hai fatto su Internet, sia di beni fisici che di servizi e di contenuti)




                                                                         Una sola volta                          19,5%
                             Sì, ma
                            più di 3
                              M fa
                             16,6%                                                2 volte                             21,5%


                                               Sì
                                                                                  3 volte                               22,6%
                                             34,2%
              No
             49,1%
                                                                              4 o 5 volte                    16,1%



                                                                           Più di 5 volte                            20,4%


A novembre 2011, 8,8 milioni di individui hanno acquistato almeno una volta online negli ultimi tre mesi, con la
distribuzione di frequenza indicata nel grafico a destra della slide
                                                                                                                                                  65
               GENNAIO 2012                                                                                                                       97
FREQUENZA MEDIA DEGLI ACQUISTI ONLINE NEGLI ULTIMI TRE MESI
            DISTRIBUZIONE E MEDIA DEL NUMERO DI ACQUISTI NEL TRIMESTRE
«Quante volte ti è capitato di acquistare prodotti e servizi su Internet negli ultimi tre mesi?»                           Base: acquirenti online
                                                                                                                           ultimi 3 mesi a Nov 2011,
(Considera tutti gli acquisti che hai fatto su Internet, sia di beni fisici che di servizi e di contenuti)                 535 casi




                  0%           10%           20%          30%           40%          50%           60%       70%    80%    90%        100%



     Ottobre                                                                                                                                  3,3

                        Una sola volta                     2 volte               3 volte              4 o 5 volte     Piu' di 5 volte




Gli acquirenti online attivi (negli ultimi tre mesi) alla rilevazione di ottobre dichiarano una frequenza media di
acquisto pari a 3,25 transazioni per trimestre, poco più di una al mese. Si tratta quindi di 28,7 milioni di atti di
acquisto originati nel trimestre passato da individui italiani sul Web
                                                                                                                                                       66
               GENNAIO 2012                                                                                                                            97
TREND DELL’INDICATORE DI INTENSITÀ DEGLI ACQUISTI ONLINE
        DISTRIBUZIONE E NUMERO MEDIO DI ACQUISTI NEGLI ULTIMI TRE MESI


                                                                                    N. acquisti online negli ultimi tre mesi:
      Acquirenti online ultimi 3 mesi                                                 1      2       3       4       5 o più
40%



30%



20%
         3,33         3,29         3,40         3,29                       3,37         3,24         3,25

10%



0%
         Aprile      Maggio        Giugno        Luglio      Agosto     Settembre      Ottobre     Novembre Dicembre



Trend dell’intensità degli acquisti online tra gli acquirenti ultimi tre mesi. Il valore a metà colonna indica il numero
medio di transazioni online per individuo acquirente nei tre mesi. Le percentuali sono riferite al totale campione

                                                                                                                           67
          GENNAIO 2012                                                                                                     97
ATTI DI ACQUISTO ONLINE NEGLI ULTIMI TRE MESI (IN MILIONI)
                                        STIMA DEL NUMERO DI TRANSAZIONI ORIGINATE DA INDIVIDUI ITALIANI NEGLI ULTIMI TRE MESI

Impossibile v isualizzare l'immagine.




                               Trend del numero di transazioni online prodotte da acquirenti italiani nei tre mesi precedenti il mese della rilevazione
                               (in milioni di unità). Il dato di agosto non è stato rilevato ed è stimato sulla base della differenza tra luglio e
                               settembre

                                                                                                                                                     68
                                         GENNAIO 2012                                                                                                97
La storia della Rete in Italia, 2001-2011
La storia della Rete in Italia, 2001-2011
La storia della Rete in Italia, 2001-2011
La storia della Rete in Italia, 2001-2011
La storia della Rete in Italia, 2001-2011
La storia della Rete in Italia, 2001-2011
La storia della Rete in Italia, 2001-2011
La storia della Rete in Italia, 2001-2011
La storia della Rete in Italia, 2001-2011
La storia della Rete in Italia, 2001-2011
La storia della Rete in Italia, 2001-2011
La storia della Rete in Italia, 2001-2011
La storia della Rete in Italia, 2001-2011
La storia della Rete in Italia, 2001-2011
La storia della Rete in Italia, 2001-2011
La storia della Rete in Italia, 2001-2011
La storia della Rete in Italia, 2001-2011
La storia della Rete in Italia, 2001-2011
La storia della Rete in Italia, 2001-2011
La storia della Rete in Italia, 2001-2011
La storia della Rete in Italia, 2001-2011
La storia della Rete in Italia, 2001-2011
La storia della Rete in Italia, 2001-2011
La storia della Rete in Italia, 2001-2011
La storia della Rete in Italia, 2001-2011
La storia della Rete in Italia, 2001-2011
La storia della Rete in Italia, 2001-2011
La storia della Rete in Italia, 2001-2011
La storia della Rete in Italia, 2001-2011

More Related Content

Viewers also liked

Analisi della condivisione sociale delle notizie online in Italia
Analisi della condivisione sociale delle notizie online in ItaliaAnalisi della condivisione sociale delle notizie online in Italia
Analisi della condivisione sociale delle notizie online in Italia
Human Highway
 
Un suggerimento per Babbo Natale - Edizione 2012
Un suggerimento per Babbo Natale - Edizione 2012Un suggerimento per Babbo Natale - Edizione 2012
Un suggerimento per Babbo Natale - Edizione 2012
Human Highway
 
201312 - Analisi dai dati di UAC meter
201312 - Analisi dai dati di UAC meter201312 - Analisi dai dati di UAC meter
201312 - Analisi dai dati di UAC meter
Human Highway
 
Lo stato dell'arte dell'AdBlocking in Italia
Lo stato dell'arte dell'AdBlocking in ItaliaLo stato dell'arte dell'AdBlocking in Italia
Lo stato dell'arte dell'AdBlocking in Italia
Human Highway
 
L'utilizzo di twitter in italia nel 2012
L'utilizzo di twitter in italia nel 2012L'utilizzo di twitter in italia nel 2012
L'utilizzo di twitter in italia nel 2012
Human Highway
 
Lo scenario generale dell'informazione online (2012)
Lo scenario generale dell'informazione online (2012)Lo scenario generale dell'informazione online (2012)
Lo scenario generale dell'informazione online (2012)
Human Highway
 
La fisionomia delle testate online di attualità
La fisionomia delle testate online di attualitàLa fisionomia delle testate online di attualità
La fisionomia delle testate online di attualitàHuman Highway
 
Estratto da G@me in Italy 2012
Estratto da G@me in Italy 2012Estratto da G@me in Italy 2012
Estratto da G@me in Italy 2012
Human Highway
 
Il fenomeno Ruzzle in Italia
Il fenomeno Ruzzle in ItaliaIl fenomeno Ruzzle in Italia
Il fenomeno Ruzzle in ItaliaHuman Highway
 
Scenario dell'informazione online di attualità
Scenario dell'informazione online di attualitàScenario dell'informazione online di attualità
Scenario dell'informazione online di attualitàHuman Highway
 
L'informazione online nel 2016
L'informazione online nel 2016L'informazione online nel 2016
L'informazione online nel 2016
Human Highway
 
Social & New Media in Italia nel 2014
Social & New Media in Italia nel 2014Social & New Media in Italia nel 2014
Social & New Media in Italia nel 2014
Human Highway
 
eCommerce Index
eCommerce IndexeCommerce Index
eCommerce Index
Human Highway
 

Viewers also liked (13)

Analisi della condivisione sociale delle notizie online in Italia
Analisi della condivisione sociale delle notizie online in ItaliaAnalisi della condivisione sociale delle notizie online in Italia
Analisi della condivisione sociale delle notizie online in Italia
 
Un suggerimento per Babbo Natale - Edizione 2012
Un suggerimento per Babbo Natale - Edizione 2012Un suggerimento per Babbo Natale - Edizione 2012
Un suggerimento per Babbo Natale - Edizione 2012
 
201312 - Analisi dai dati di UAC meter
201312 - Analisi dai dati di UAC meter201312 - Analisi dai dati di UAC meter
201312 - Analisi dai dati di UAC meter
 
Lo stato dell'arte dell'AdBlocking in Italia
Lo stato dell'arte dell'AdBlocking in ItaliaLo stato dell'arte dell'AdBlocking in Italia
Lo stato dell'arte dell'AdBlocking in Italia
 
L'utilizzo di twitter in italia nel 2012
L'utilizzo di twitter in italia nel 2012L'utilizzo di twitter in italia nel 2012
L'utilizzo di twitter in italia nel 2012
 
Lo scenario generale dell'informazione online (2012)
Lo scenario generale dell'informazione online (2012)Lo scenario generale dell'informazione online (2012)
Lo scenario generale dell'informazione online (2012)
 
La fisionomia delle testate online di attualità
La fisionomia delle testate online di attualitàLa fisionomia delle testate online di attualità
La fisionomia delle testate online di attualità
 
Estratto da G@me in Italy 2012
Estratto da G@me in Italy 2012Estratto da G@me in Italy 2012
Estratto da G@me in Italy 2012
 
Il fenomeno Ruzzle in Italia
Il fenomeno Ruzzle in ItaliaIl fenomeno Ruzzle in Italia
Il fenomeno Ruzzle in Italia
 
Scenario dell'informazione online di attualità
Scenario dell'informazione online di attualitàScenario dell'informazione online di attualità
Scenario dell'informazione online di attualità
 
L'informazione online nel 2016
L'informazione online nel 2016L'informazione online nel 2016
L'informazione online nel 2016
 
Social & New Media in Italia nel 2014
Social & New Media in Italia nel 2014Social & New Media in Italia nel 2014
Social & New Media in Italia nel 2014
 
eCommerce Index
eCommerce IndexeCommerce Index
eCommerce Index
 

Similar to La storia della Rete in Italia, 2001-2011

Il Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICT
Il Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICTIl Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICT
Il Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICT
Roberto Polillo
 
Social media e media mainstream Manafactory per Running
 Social media e media mainstream  Manafactory per Running Social media e media mainstream  Manafactory per Running
Social media e media mainstream Manafactory per Running
Reti
 
Corso di Web Marketing per Guide Turistiche
Corso di Web Marketing per Guide TuristicheCorso di Web Marketing per Guide Turistiche
Corso di Web Marketing per Guide Turistiche
nurpoint
 
Tosm 2011 presentazione convegno inaugurale
Tosm 2011 presentazione convegno inauguraleTosm 2011 presentazione convegno inaugurale
Tosm 2011 presentazione convegno inaugurale
NetConsultingMilano
 
Web 2.0, Media Sociali e un Nuovo Modello di Fruizione della Rete
Web 2.0, Media Sociali e un Nuovo Modello di Fruizione della ReteWeb 2.0, Media Sociali e un Nuovo Modello di Fruizione della Rete
Web 2.0, Media Sociali e un Nuovo Modello di Fruizione della Rete
davide turi
 
Digital Marketing e Mobile Marketing
Digital Marketing e Mobile MarketingDigital Marketing e Mobile Marketing
Digital Marketing e Mobile Marketing
Leonardo Milan
 
Scenario Internet Febbraio
Scenario Internet FebbraioScenario Internet Febbraio
Scenario Internet Febbraio
Alessandro Sisti
 
Web 2.0 e Democrazia
Web 2.0 e DemocraziaWeb 2.0 e Democrazia
Web 2.0 e Democraziamezzanottem
 
Tesina Web 2.0 e Democrazia
Tesina Web 2.0 e DemocraziaTesina Web 2.0 e Democrazia
Tesina Web 2.0 e Democraziamezzanottem
 
News Italia 2012. Osservatorio sulle nuove forme di consumo di informazione e...
News Italia 2012. Osservatorio sulle nuove forme di consumo di informazione e...News Italia 2012. Osservatorio sulle nuove forme di consumo di informazione e...
News Italia 2012. Osservatorio sulle nuove forme di consumo di informazione e...
Università of Urbino Carlo Bo
 
Zoes for Fairtrade class 2011
Zoes for Fairtrade class 2011Zoes for Fairtrade class 2011
Zoes for Fairtrade class 2011
Adriana De Cesare
 
Mobile Advertising: è solo una questione di nuovi schermi?
Mobile Advertising: è solo una questione di nuovi schermi?  Mobile Advertising: è solo una questione di nuovi schermi?
Mobile Advertising: è solo una questione di nuovi schermi?
Personalive srl
 
Epayment forum liscia
Epayment forum liscia Epayment forum liscia
Epayment forum liscia
Advertiser - Communication Magazine
 
Smart cities: come saranno le città del futuro?
Smart cities: come saranno le città del futuro?Smart cities: come saranno le città del futuro?
Smart cities: come saranno le città del futuro?
Vianello Michele
 
ICT e opportunità per la cultura, il turismo, il commercio e l'e-government
ICT e opportunità per la cultura, il turismo, il commercio e l'e-governmentICT e opportunità per la cultura, il turismo, il commercio e l'e-government
ICT e opportunità per la cultura, il turismo, il commercio e l'e-government
Bruno Ferraro
 
Le fonti di informazione e il dominio della televisione
Le fonti di informazione e il dominio della televisioneLe fonti di informazione e il dominio della televisione
Le fonti di informazione e il dominio della televisioneQuattrogatti.info
 
Calendario 2010 Coopi Parete
Calendario 2010 Coopi PareteCalendario 2010 Coopi Parete
Calendario 2010 Coopi PareteCOOPI
 
Progetto "Ne.T.: Network for Tourism"
Progetto "Ne.T.: Network for Tourism"Progetto "Ne.T.: Network for Tourism"
Progetto "Ne.T.: Network for Tourism"
Officina Turistica
 
Manaperunning Revfraq
Manaperunning RevfraqManaperunning Revfraq
Manaperunning Revfraq
Reti
 
Reinventami che banca! silvia vianello novembre 2012
Reinventami che banca! silvia vianello   novembre 2012Reinventami che banca! silvia vianello   novembre 2012
Reinventami che banca! silvia vianello novembre 2012Silvia Vianello
 

Similar to La storia della Rete in Italia, 2001-2011 (20)

Il Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICT
Il Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICTIl Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICT
Il Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICT
 
Social media e media mainstream Manafactory per Running
 Social media e media mainstream  Manafactory per Running Social media e media mainstream  Manafactory per Running
Social media e media mainstream Manafactory per Running
 
Corso di Web Marketing per Guide Turistiche
Corso di Web Marketing per Guide TuristicheCorso di Web Marketing per Guide Turistiche
Corso di Web Marketing per Guide Turistiche
 
Tosm 2011 presentazione convegno inaugurale
Tosm 2011 presentazione convegno inauguraleTosm 2011 presentazione convegno inaugurale
Tosm 2011 presentazione convegno inaugurale
 
Web 2.0, Media Sociali e un Nuovo Modello di Fruizione della Rete
Web 2.0, Media Sociali e un Nuovo Modello di Fruizione della ReteWeb 2.0, Media Sociali e un Nuovo Modello di Fruizione della Rete
Web 2.0, Media Sociali e un Nuovo Modello di Fruizione della Rete
 
Digital Marketing e Mobile Marketing
Digital Marketing e Mobile MarketingDigital Marketing e Mobile Marketing
Digital Marketing e Mobile Marketing
 
Scenario Internet Febbraio
Scenario Internet FebbraioScenario Internet Febbraio
Scenario Internet Febbraio
 
Web 2.0 e Democrazia
Web 2.0 e DemocraziaWeb 2.0 e Democrazia
Web 2.0 e Democrazia
 
Tesina Web 2.0 e Democrazia
Tesina Web 2.0 e DemocraziaTesina Web 2.0 e Democrazia
Tesina Web 2.0 e Democrazia
 
News Italia 2012. Osservatorio sulle nuove forme di consumo di informazione e...
News Italia 2012. Osservatorio sulle nuove forme di consumo di informazione e...News Italia 2012. Osservatorio sulle nuove forme di consumo di informazione e...
News Italia 2012. Osservatorio sulle nuove forme di consumo di informazione e...
 
Zoes for Fairtrade class 2011
Zoes for Fairtrade class 2011Zoes for Fairtrade class 2011
Zoes for Fairtrade class 2011
 
Mobile Advertising: è solo una questione di nuovi schermi?
Mobile Advertising: è solo una questione di nuovi schermi?  Mobile Advertising: è solo una questione di nuovi schermi?
Mobile Advertising: è solo una questione di nuovi schermi?
 
Epayment forum liscia
Epayment forum liscia Epayment forum liscia
Epayment forum liscia
 
Smart cities: come saranno le città del futuro?
Smart cities: come saranno le città del futuro?Smart cities: come saranno le città del futuro?
Smart cities: come saranno le città del futuro?
 
ICT e opportunità per la cultura, il turismo, il commercio e l'e-government
ICT e opportunità per la cultura, il turismo, il commercio e l'e-governmentICT e opportunità per la cultura, il turismo, il commercio e l'e-government
ICT e opportunità per la cultura, il turismo, il commercio e l'e-government
 
Le fonti di informazione e il dominio della televisione
Le fonti di informazione e il dominio della televisioneLe fonti di informazione e il dominio della televisione
Le fonti di informazione e il dominio della televisione
 
Calendario 2010 Coopi Parete
Calendario 2010 Coopi PareteCalendario 2010 Coopi Parete
Calendario 2010 Coopi Parete
 
Progetto "Ne.T.: Network for Tourism"
Progetto "Ne.T.: Network for Tourism"Progetto "Ne.T.: Network for Tourism"
Progetto "Ne.T.: Network for Tourism"
 
Manaperunning Revfraq
Manaperunning RevfraqManaperunning Revfraq
Manaperunning Revfraq
 
Reinventami che banca! silvia vianello novembre 2012
Reinventami che banca! silvia vianello   novembre 2012Reinventami che banca! silvia vianello   novembre 2012
Reinventami che banca! silvia vianello novembre 2012
 

More from Human Highway

Analisi dei desideri natalizi degli italiani
Analisi dei desideri natalizi degli italianiAnalisi dei desideri natalizi degli italiani
Analisi dei desideri natalizi degli italiani
Human Highway
 
L'audience della prima puntata di Servizio Pubblico
L'audience della prima puntata di Servizio PubblicoL'audience della prima puntata di Servizio Pubblico
L'audience della prima puntata di Servizio PubblicoHuman Highway
 
Gli italiani e il patrimonio culturale del paese
Gli italiani e il patrimonio culturale del paeseGli italiani e il patrimonio culturale del paese
Gli italiani e il patrimonio culturale del paese
Human Highway
 
Il nuovo sistema dell'informazione online
Il nuovo sistema dell'informazione onlineIl nuovo sistema dell'informazione online
Il nuovo sistema dell'informazione onlineHuman Highway
 
Facebook Faces - 26 Aprile 2011
Facebook Faces - 26 Aprile 2011Facebook Faces - 26 Aprile 2011
Facebook Faces - 26 Aprile 2011
Human Highway
 
Rapporto tra blog e informazione online - Versione Completa
Rapporto tra blog e informazione online - Versione CompletaRapporto tra blog e informazione online - Versione Completa
Rapporto tra blog e informazione online - Versione Completa
Human Highway
 
Il ruolo dei blog nell'informazione online
Il ruolo dei blog nell'informazione onlineIl ruolo dei blog nell'informazione online
Il ruolo dei blog nell'informazione online
Human Highway
 
G@me in Italy - Edizione 2011
G@me in Italy - Edizione 2011G@me in Italy - Edizione 2011
G@me in Italy - Edizione 2011
Human Highway
 
Analisi della total audience della partita di esordio ai Mondiali Calcio 2010
Analisi della total audience della partita di esordio ai Mondiali Calcio 2010Analisi della total audience della partita di esordio ai Mondiali Calcio 2010
Analisi della total audience della partita di esordio ai Mondiali Calcio 2010Human Highway
 

More from Human Highway (9)

Analisi dei desideri natalizi degli italiani
Analisi dei desideri natalizi degli italianiAnalisi dei desideri natalizi degli italiani
Analisi dei desideri natalizi degli italiani
 
L'audience della prima puntata di Servizio Pubblico
L'audience della prima puntata di Servizio PubblicoL'audience della prima puntata di Servizio Pubblico
L'audience della prima puntata di Servizio Pubblico
 
Gli italiani e il patrimonio culturale del paese
Gli italiani e il patrimonio culturale del paeseGli italiani e il patrimonio culturale del paese
Gli italiani e il patrimonio culturale del paese
 
Il nuovo sistema dell'informazione online
Il nuovo sistema dell'informazione onlineIl nuovo sistema dell'informazione online
Il nuovo sistema dell'informazione online
 
Facebook Faces - 26 Aprile 2011
Facebook Faces - 26 Aprile 2011Facebook Faces - 26 Aprile 2011
Facebook Faces - 26 Aprile 2011
 
Rapporto tra blog e informazione online - Versione Completa
Rapporto tra blog e informazione online - Versione CompletaRapporto tra blog e informazione online - Versione Completa
Rapporto tra blog e informazione online - Versione Completa
 
Il ruolo dei blog nell'informazione online
Il ruolo dei blog nell'informazione onlineIl ruolo dei blog nell'informazione online
Il ruolo dei blog nell'informazione online
 
G@me in Italy - Edizione 2011
G@me in Italy - Edizione 2011G@me in Italy - Edizione 2011
G@me in Italy - Edizione 2011
 
Analisi della total audience della partita di esordio ai Mondiali Calcio 2010
Analisi della total audience della partita di esordio ai Mondiali Calcio 2010Analisi della total audience della partita di esordio ai Mondiali Calcio 2010
Analisi della total audience della partita di esordio ai Mondiali Calcio 2010
 

La storia della Rete in Italia, 2001-2011

  • 1. HUMAN HIGHWAY 2011 Lo sviluppo della Rete in Italia 2001-2011 La storia, la situazione attuale e le prospettive 1 GENNAIO 2012 97
  • 2. LA RETE IN ITALIA LO SVILUPPO DI INTERNET NEGLI ULTIMI DIECI ANNI Lo sviluppo di Il profilo dell’utenza Internet in Italia Il consumo di Internet Blog e social Network News Social Spreading L’Internet economy L’evoluzione degli ultimi dieci anni 2 GENNAIO 2012 97
  • 3. LA DIMENSIONE DEL FENOMENO DEFINIZIONE DI UTENTE INTERNET E RELATIVA DIMENSIONE DELL’UNIVERSO 1. Popolazione Italiana di 15 anni e più 100%, per complessivi 51,8 M di individui 2. Utenti Internet attivi negli ultimi 3 mesi 55,0% della popolazione Italiana 15+, per complessivi 28,5 M di individui 3. Utenti Internet attivi nell’ultimo 4. Utenti Internet attivi mese nell’ultima settimana 51% della 49,6% della popolazione Italiana popolazione Italiana 15+, 15+, per complessivi 25,7 M di per complessivi 26,4 M di individui individui 5. Utenti Internet attivi nel giorno medio 33,7% della popolazione Italiana 15+, per complessivi 17,4 M di individui 3 GENNAIO 2012 97
  • 4. LA DEFINIZIONE DI UTENTE INTERNET DEFINIZIONE STANDARD DEL RAPPORTO Nel presente documento quando ci si riferisce a Utente Internet si intende un individuo residente in Italia, di almeno 15 anni di età che accede regolarmente alla rete Internet almeno una volta alla settimana indipendentemente dal luogo di utilizzo 4 GENNAIO 2012 97
  • 5. LO SVILUPPO DELLA RETE NEGLI ULTIMI ANNI PENETRAZIONE NELLA POPOLAZIONE E NUMERO DI INDIVIDUI CONNESSI 70 Mio di utenti Penetrazione % 60 50 51 50 46 43 39 41 40 35 30 26 20 21 19 20 26 27 14 24 21 22 20 7 18 10 13 9 10 11 7 0 4 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Si notano due fasi di accelerazione della crescita: il forte interesse verso Internet della fine degli anni ‘90 e l’adozione dell’ADSL dal 2004. 5 GENNAIO 2012 97
  • 6. PREVISIONE DI DIFFUSIONE DELLA RETE NEI PROSSIMI ANNI PENETRAZIONE NELLA POPOLAZIONE E NUMERO DI INDIVIDUI CONNESSI (PREVISIONI AL 2015) 70 Mio di utenti Penetrazione % 60 58 60 56 53 50 51 50 46 43 39 41 40 35 30 26 21 31 32 19 20 29 27 28 20 14 26 22 24 20 21 7 18 10 13 9 10 11 4 7 0 1999 2001 2003 2005 2007 2009 2011 2013 2015 La fase di crescita della Rete sembra ancora essere lontana dal punto di saturazione e continuerà nei prossimi anni grazie all’impulso della connettività mobile, alla moltiplicazione dei device di fruizione e all’entrata nel numero degli utenti dei nativi digitali 6 GENNAIO 2012 97
  • 7. LUOGO DI FRUIZIONE DI INTERNET – 2011 LUOGO ABITUALE DI CONNESSIONE ALLA RETE Da Casa: 89,6% Dal luogo di lavoro 29,7% 20,2% 3,8% 50% 5,1% 0,6% Da scuola e altri luoghi 25,9% 14,1% 5,9% Quasi la totalità dell’utenza Internet settimanale ha la possibilità di connettersi da casa. Tuttavia, la diffusione di device mobili connessi renderà sempre meno interessante la distinzione del luogo di connessione 7 GENNAIO 2012 97
  • 8. DISPOSITIVI UTILIZZATI PER ACCEDERE A INTERNET PENETRAZIONE NELL’UTENZA INTERNET SETTIMANALE Computer fisso 73,7% Computer portatile (Notebook) 68,8% Smartphone 22,4% Netbook 22,1% iPhone 9,1% Tablet PC 7,0% iPod 6,5% Blackberry 4,9% PDA 3,4% Altri dispositivi, e cioè: 1,2% La maggioranza degli utenti Internet dichiara di collegarsi attraverso un pc fisso o portatile. La quota di chi accede alla rete tramite dispositivi mobili (Netbook inclusi) è pari al 42% dell’utenza settimanale, la quota di chi accede al Web tramite cellularesmartphone è invece il 31%. La media è pari a circa 1,8 strumenti diversi per utente Internet. 8 GENNAIO 2012 97
  • 9. FREQUENZA DI FRUIZIONE DI INTERNET NEGLI ULTIMI ANNI FREQUENZA ABITUALE DI CONNESSIONE ALLA RETE Meno di una volta alla settimana Qualche volta alla settimana Tutti i giorni o quasi 90% 79,6% 80,6% 80% 70,0% 66,3% 70% 60% 46,1% 50% 40% 35,9% 30% 22,5% 20,1% 20% 14,9% 13,9% 10% 18,0% 5,5% 5,5% 11,2% 9,9% 0% 2005 2007 2009 2010 2011 L’aumento della frequenza di connessione è costante degli ultimi anni, prodotto dalla moltiplicazione dei device connessi e dalla diffusione di tipologie di collegamento evolute (banda larga, chiavette, device mobili) 9 GENNAIO 2012 97
  • 10. DEVICE UTILIZZATO PER LA CONSULTAZIONE DEL WEB DOTAZIONE DEGLI UTENTI INTERNET ITALIANI - 2011 Computer fisso 73,7% Computer portatile (Notebook) 68,8% Smartphone 22,4% Netbook 22,1% iPhone 9,1% Tablet PC 7,0% iPod 6,5% Blackberry 4,9% PDA 3,4% Altri dispositivi, e cioè: 1,2% La media è pari a circa 2,17 device di collegamento alla Rete per utente Internet 10 GENNAIO 2012 97
  • 11. BROWSER UTILIZZATO PER LA CONSULTAZIONE DEL WEB DOTAZIONE DEGLI UTENTI INTERNET ITALIANI - 2011 Firefox versione 4 37,6% I Explorer versione 8 / 9 33,1% Chrome 32,4% I Explorer versione 7 o prec. 24,4% Firefox versione 3 o prec. 12,3% Safari 8,9% Opera 5,4% Altri browser 1,7% La media è pari a circa 2,17 browser diversi per utente Internet 11 GENNAIO 2012 97
  • 12. EVOLUZIONE DEL PROFILO DELL’UTENZA INTERNET NEGLI ULTIMI ANNI SESSO DEGLI UTENTI SETTIMANALI Uomo Donna 80% 70% 60% 64,0% 50% 56,0% 56,4% 56,6% 55,0% 40% 44,0% 43,6% 45,0% 43,4% 30% 36,0% 20% 10% 0% 2001 2005 2009 2010 2011 La popolazione online italiana continua a rimanere a maggioranza maschile. Nel giorno medio la differenza si accentua leggermente (55,6% di uomini) ma in misura minore rispetto agli anni precedenti. 12 GENNAIO 2012 97
  • 13. EVOLUZIONE DEL PROFILO DELL’UTENZA INTERNET NEGLI ULTIMI ANNI ETÀ DEGLI UTENTI SETTIMANALI 15-24 anni 25-34 anni 35-44 anni 45-54 anni 55 anni e oltre 100% 5,6% 7,9% 12,0% 11,9% 90% 16,0% 13,8% 14,2% 80% 15,1% 16,3% 16,8% 70% 18,3% 22,9% 60% 23,4% 26,3% 24,9% 50% 28,9% 40% 30,6% 25,9% 23,3% 20,7% 30% 20% 33,4% 10% 24,4% 23,5% 22,1% 21,6% 0% 2001 2005 2009 2010 2011 La distribuzione di età cambia nel tempo a causa della progressiva minore affluenza di giovani in Rete e al “naturale invecchiamento” dell’utenza 13 GENNAIO 2012 97
  • 14. EVOLUZIONE DEL PROFILO DELL’UTENZA INTERNET NEGLI ULTIMI ANNI ETÀ MEDIA DEGLI UTENTI SETTIMANALI 40 Età media 39 38 38,9 37 37,3 36 36,2 35 34 34,6 33 32 32,5 31 30 2001 2005 2009 2010 2011 L’età media tende a salire all’aumentare della penetrazione della Rete nell’intera popolazione e ha come obiettivo il valor medio dell’età della popolazione italiana di almeno 15 anni, al momento fissato a quota 48,7 14 GENNAIO 2012 97
  • 15. EVOLUZIONE DEL PROFILO DELL’UTENZA INTERNET NEGLI ULTIMI ANNI DIMENSIONE DEL CENTRO ABITATO Fino a 10.000 ab. Da 10.001 a 30.000 ab. Da 30.001 a 100.000 ab. Oltre 100.000 ab. 100% 90% 23,9% 25,7% 24,6% 28,1% 27,2% 80% 70% 22,0% 21,6% 21,4% 60% 24,3% 21,2% 50% 40% 23,6% 22,9% 22,6% 23,1% 17,1% 30% 20% 30,5% 30,6% 29,7% 28,9% 30,9% 10% 0% 2001 2005 2009 2010 2011 Non si nota alcuna significativa tendenza negli anni di rilevazione 15 GENNAIO 2012 97
  • 16. EVOLUZIONE DEL PROFILO DELL’UTENZA INTERNET NEGLI ULTIMI ANNI ZONA GEOGRAFICA DI RESIDENZA DEGLI UTENTI SETTIMANALI Isole Sud Centro Nord Est Nord Ovest 100% 90% 29,4% 29,2% 26,1% 27,5% 33,6% 80% 70% 18,9% 18,9% 60% 18,3% 24,0% 21,8% 50% 18,4% 18,7% 40% 20,1% 18,8% 18,6% 30% 23,8% 23,5% 20% 21,2% 17,9% 17,5% 10% 9,9% 8,5% 11,2% 12,8% 11,4% 0% 2001 2005 2009 2010 2011 Negli ultimi tre anni è aumentata in modo significativo la quota di utenti Internet settimanali residenti al Sud e nelle Isole. 16 GENNAIO 2012 97
  • 17. EVOLUZIONE DEL PROFILO DELL’UTENZA INTERNET NEGLI ULTIMI ANNI DIMENSIONE DEL NUCLEO FAMIGLIARE DEGLI UTENTI SETTIMANALI 1 persona 2 persone 3 persone 4 persone 5 persone 6 persone o più 100% 10,4% 8,9% 7,6% 5,5% 90% 15,5% 80% 35,1% 70% 32,3% 37,5% 39,5% 60% 40,1% 50% 40% 31,4% 32,1% 28,7% 32,1% 30% 26,2% 20% 16,7% 20,1% 15,6% 14,6% 10% 10,0% 3,9% 7,9% 4,9% 5,5% 5,3% 0% 2001 2005 2009 2010 2011 L’unica variazione significativa negli anni della rilevazione è relativa alle famiglie numerose, nelle quali era maggiore la probabilità di individuare un utente Internet quando la penetrazione della Rete era bassa 17 GENNAIO 2012 97
  • 18. LA RETE IN ITALIA IL PROFILO DELL’UTENZA INTERNET E LA PENETRAZIONE NELLA POPOLAZIONE Lo sviluppo di Internet in Italia Il consumo di Internet Blog e social Network Il profilo News Social Spreading L’Internet economy L’evoluzione degli dell’utenza ultimi dieci anni Principali indicatori sociodemografici dell’utenza Internet e penetrazione nella popolazione (2010) 18 GENNAIO 2012 97
  • 19. IL PROFILO DELL’UTENZA INTERNET ITALIANA PRINCIPALI INDICATORI SOCIO-DEMOGRAFICI – COMPOSIZIONE PER SESSO Uomini 45% Uomini 52% Donne 48% Donne 55% Utenza Internet Popolazione italiana La popolazione online italiana rimane a maggioranza maschile, a differenza di quanto si rileva nell’intera popolazione italiana 15+. 19 GENNAIO 2012 97
  • 20. IL PROFILO DELL’UTENZA INTERNET ITALIANA PRINCIPALI INDICATORI SOCIO-DEMOGRAFICI – COMPOSIZIONE PER ETÀ 22% Utenti Internet 15 - 24 anni 12% Popolazione italiana 21% 25 - 34 anni 15% 25% 35 - 44 anni 19% 17% 45 - 54 anni 17% 16% Più di 54 anni 38% L’età media dell’utenza Internet è pari a 37 anni, a fronte di quasi 49 per l’intera popolazione italiana 20 GENNAIO 2012 97
  • 21. IL PROFILO DELL’UTENZA INTERNET ITALIANA PRINCIPALI INDICATORI SOCIO-DEMOGRAFICI – AREA DI RESIDENZA 28% Nord Ovest 27% 19% Nord Est 19% 19% Centro 20% 24% Sud 23% 11% Utenti Internet Isole 11% Popolazione italiana La distribuzione per area geografica degli utenti Internet è molto simile alla distribuzione dell’intera popolazione italiana. 21 GENNAIO 2012 97
  • 22. IL PROFILO DELL’UTENZA INTERNET ITALIANA PRINCIPALI INDICATORI SOCIO-DEMOGRAFICI – AREA DI RESIDENZA 5% Fino a 2.000 abitanti 6% Utenti Internet 13% Popolazione italiana 2.001 - 5.000 abitanti 12% 13% 5.001 - 10.000 abitanti 14% 14% 10.001 - 20.000 abitanti 15% 9% 20.001 - 30.000 abitanti 9% 12% 30.001 - 50.000 abitanti 10% 10% 50.001 - 100.000 abitanti 11% 9% 100.001 - 250.000 abitanti 8% 16% Oltre 250.000 abitanti 15% Si nota una leggera maggior concentrazione di utenti Internet nei grandi centri abitati 22 GENNAIO 2012 97
  • 23. IL PROFILO DELL’UTENZA INTERNET ITALIANA PRINCIPALI INDICATORI SOCIO-DEMOGRAFICI – TITOLO DI STUDIO 17% Laurea 11% 3% Università senza laurea 2% 40% Scuola media superiore con diploma 31% 14% Scuola media superiore senza diploma 12% 18% Scuola media inferiore con licenza 20% 5% Scuola media inferiore senza licenza 6% 3% Scuola elementare con licenza 14% Scuola elementare senza licenza Utenti Internet Nessuna scuola Popolazione italiana L’utenza Internet è significativamente più istruita della media della popolazione italiana 23 GENNAIO 2012 97
  • 24. IL PROFILO DELL’UTENZA INTERNET ITALIANA PRINCIPALI INDICATORI SOCIO-DEMOGRAFICI – DIMENSIONE DEL NUCLEO FAMIGLIARE 5% Una persona 11% 20% Due persone 31% 32% Tre persone 26% 35% Quattro persone 27% 6% Cinque persone 4% 1% Utenti Internet Sei o più persone 1% Popolazione italiana Il numero medio di componenti di una famiglia in cui vi è un utente Internet è superiore (3,2) alla media dell’intera popolazione italiana (2,8). 24 GENNAIO 2012 97
  • 25. IL PROFILO DELL’UTENZA INTERNET ITALIANA PRINCIPALI INDICATORI SOCIO-DEMOGRAFICI – PRESENZA DI BAMBINI (0-14) IN FAMIGLIA Presenza 71% Presenza 78% Assenza 29% Assenza 22% Utenza Internet Popolazione italiana Le famiglie con figli di età minore di 14 anni mostrano maggior propensione alla connessione alla Rete 25 GENNAIO 2012 97
  • 26. IL PROFILO DELL’UTENZA INTERNET ITALIANA PRINCIPALI INDICATORI SOCIO-DEMOGRAFICI – ABITAZIONE 41% In casa singola di proprietà 42% 3% In casa singola in affitto 3% 45% In un appartamento di proprietà 43% 7% In un appartamento in affitto 7% 4% In un altro tipo di abitazione Utenti Internet 4% Popolazione italiana Nessuna differenza significativa. 26 GENNAIO 2012 97
  • 27. PENETRAZIONE DELLA RETE IN PARTICOLARI SEGMENTI QUOTA DI UTENTI INTERNET SUL TOTALE POPOLAZIONE PER SESSO E FASCIA DI ETÀ Media Uomini 57% Donne 43% 15 - 24 anni 91% 25 - 34 anni 68% 35 - 44 anni 66% 45 - 54 anni 50% Più di 54 anni 21% Il dato medio di penetrazione di Internet nella popolazione italiana (49,6%) dipende in modo significativo dall’età: la fascia più giovane mostra livelli prossimi alla saturazione e fino ai 44 anni rimane intorno o superiore al 70% 27 GENNAIO 2012 97
  • 28. PENETRAZIONE DELLA RETE IN PARTICOLARI SEGMENTI QUOTA DI UTENTI INTERNET SUL TOTALE POPOLAZIONE PER ZONA DI RESIDENZA Media Nord Ovest 51% Nord Est 49% Centro 47% Sud 50% Isole 51% La penetrazione di Internet nella popolazione italiana non dipende in modo significativo dalla latitudine, a parte le Isole che mostrano un dato singolare rispetto alla media nazionale 28 GENNAIO 2012 97
  • 29. PENETRAZIONE DELLA RETE IN PARTICOLARI SEGMENTI QUOTA DI UTENTI INTERNET SUL TOTALE POPOLAZIONE PER DIMENSIONE DEL COMUNE DI RESIDENZA Media Fino a 2.000 abitanti 47% 2.001 - 5.000 abitanti 51% 5.001 - 10.000 abitanti 47% 10.001 - 20.000 abitanti 46% 20.001 - 30.000 abitanti 51% 30.001 - 50.000 abitanti 56% 50.001 - 100.000 abitanti 43% 100.001 - 250.000 abitanti 53% Oltre 250.000 abitanti 53% Nei comuni oltre i 30.000 abitanti la penetrazione di Internet supera la media nazionale. In generale si nota una chiara, anche se leggera, relazione tra numero di abitanti e connessione alla Rete. Il dato dei piccoli comuni risente della scarsa disponibilità dell’ADSL nelle zone a bassa densità abitativa 29 GENNAIO 2012 97
  • 30. PENETRAZIONE DELLA RETE IN PARTICOLARI SEGMENTI QUOTA DI UTENTI INTERNET SUL TOTALE POPOLAZIONE PER TITOLO DI STUDIO Media Laurea 77% Università senza laurea 63% Scuola media superiore con diploma 64% Scuola media superiore senza diploma 58% Scuola media inferiore con licenza 46% Scuola media inferiore senza licenza 40% Scuola elementare con licenza 9% Scuola elementare senza licenza 9% Nessuna scuola 0% Molto forte la relazione tra titolo di studio e connessione a Internet. 30 GENNAIO 2012 97
  • 31. PENETRAZIONE DELLA RETE IN PARTICOLARI SEGMENTI QUOTA DI UTENTI INTERNET SUL TOTALE POPOLAZIONE PER DIMENSIONE DEL NUCLEO FAMIGLIARE Media Una persona 25% Due persone 33% Tre persone 62% Quattro persone 65% Cinque persone 69% Sei o più persone 54% La presenza di figli in famiglia è un fedele indicatore della maggior probabilità di presenza di Internet in casa 31 GENNAIO 2012 97
  • 32. PENETRAZIONE DELLA RETE IN PARTICOLARI SEGMENTI QUOTA DI UTENTI INTERNET SUL TOTALE POPOLAZIONE PER DETERMINATI SEGMENTI DI INTERESSE Media Giovani urbani (15-24, in comuni >100mila ab.) 95% Persone laureate che lavorano 84% Giovani (25-34) laureati che lavorano 87% Imprenditori, liberi professionisti e dirigenti 75% Mamme con figli sotto i due anni 58% Mamme con figli tra 2 e 5 anni 57% Mamme con figli tra 6 e 11 anni 61% Mamme con figli tra 12 e 14 anni 50% Alcuni “ritagli” sulle variabili presentate in precedenza consentono di mettere in luce alcuni particolari segmenti in cui vi è un’elevata penetrazione della Rete 32 GENNAIO 2012 97
  • 33. LA RETE IN ITALIA IL CONSUMO DI INTERNET Lo sviluppo di Il profilo dell’utenza Internet in Italia Blog e social Network Il consumo News Social Spreading L’Internet economy L’evoluzione degli di Internet ultimi dieci anni Principali indicatori di utilizzo dell’e-Mail e del Web 33 GENNAIO 2012 97
  • 34. UTILIZZO ABITUALE DELL’EMAIL NUMERO DI CASELLE DI POSTA ELETTRONICA REGOLARMENTE UTILIZZATE Una Due 33% 34% Media: 2,2 caselle per utente Totale: 59 milioni le caselle di posta utilizzate dall’utenza Internet italiana Tre Cinque o 20% Quattro più 7% 6% Il 67% degli utenti Internet italiani fa uso regolare di una o due caselle di posta ma la Elaborazioni Human media riferita all’intera utenza è pari a 2,2 caselle pro capite, a causa di un segmento di Highway su dati ContactLab 2011 ridotte dimensioni che possiede e utilizza regolarmente molte caselle diverse 34 GENNAIO 2012 97
  • 35. VOLUMI DELL’EMAIL NUMERO COMPLESSIVO E MEDIO DI CASELLE UTILIZZATE E MESSAGGI DI POSTA QUOTIDIANI 64 650 Milioni di caselle di posta Milioni di eMail per giorno 62 581 600 62 551 60 550 58 59 500 451 56 57 450 410 54 55 400 2,6 pro 2,3 pro 2,4 pro 2,2 pro 18,5 pro 19,1 pro 21,4 pro 22,0 pro capite capite capite capite capite capite capite capite 52 350 2008 2009 2010 2011 2008 2009 2010 2011 Il traffico eMail generato in Italia è in aumento a causa dell’aumento del flusso di Elaborazioni Human eMail pro capite. Il numero di caselle eMail attive rimane, invece, sostanzialmente Highway su dati ContactLab 2008 - 2011 stabile intorno a un numero leggermente superiore a due pro capite 35 GENNAIO 2012 97
  • 36. UTILIZZO ABITUALE DELL’EMAIL STRUMENTO DI CONSULTAZIONE ABITUALE DELLA POSTA ELETTRONICA Solo Solo Webmail; Webmail; 53% 53% Sia lettore Sia lettore che Webmail; che Webmail; Solo con un 35% Solo con un 34% lettore di lettore di Altro…; 1% Altro…; 1% posta; 11% posta; 13% 2009 2011 Le modalità di accesso e gestione della posta elettronica non sono sostanzialmente Elaborazioni Human cambiate negli ultimi tre anni. Solo un utente su tre gestisce la messaggistica eMail sia Highway su dati ContactLab 2009 e 2011 attraverso il servizio Webmail che con un lettore di posta dedicato 36 GENNAIO 2012 97
  • 37. PRINCIPALI FORNITORI DI EMAIL COPERTURA NELL’UTENZA INTERNET ITALIANA – 2009 VS 2010 35,7% Libero/Inwind/Iol 37,6% 38,5% 40,7% Hotmail/MSN/Live 40,4% 37,7% 20,4% Gmail 26,0% 31,4% 24,1% Alice/Virgilio/Tin.it 28,7% 28,9% 21,1% Yahoo 22,0% 23,6% 12,9% Tiscali/Tiscalinet 16,1% 15,3% 2009 4,5% Fastwebnet 4,3% 6,6% 2010 1,4% Tele2 3,9% 2011 2,7% 35,9% Altro / Casella aziendale 41,8% 39,0% Principali fornitori di servizi eMail in Italia. E’ indicata la quota di individui che dichiarano Elaborazioni Human di avere almeno una casella di posta attiva (utilizzata almeno “di tanto in tanto”). Highway su dati ContactLab 2009 - 2011 A destra le differenze significative tra la rilevazione 2009 e la rilevazione 2010 37 GENNAIO 2012 97
  • 38. I MAGGIORI BRAND DEL WEB ITALIANO COPERTURA, FREQUENZA E VOLUMI NELL’UTENZA INTERNET ITALIANA – OTTOBRE 2009 600 Frequency (M visite) 500 Google 400 Facebook 300 MSN/WindowsLive 200 Libero Virgilio 100 Yahoo! La Repubblica Microsoft Corriere della Sera Tiscali eBay Blogger Wikipedia YouTube Reach 0 Leonardo.it 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% Il classico diagramma di reach&frequency e volumi (qui presentati in termini di tempo) dei 10 brand del Web italiano (utenza Web da casa e dal lavoro). La dimensione delle Nielsen Online / Audiweb 2009 bolle è data dal tempo complessivamente raccolto dal brand nel mese 38 GENNAIO 2012 97
  • 39. I MAGGIORI BRAND DEL WEB ITALIANO COPERTURA, FREQUENZA E VOLUMI NELL’UTENZA INTERNET ITALIANA – OTTOBRE 2010 600 Frequency Google (M visite) 500 Facebook 400 300 MSN/WindowsLive 200 Libero Virgilio 100 Yahoo! YouTube La Repubblica Corriere della Sera Microsoft Tiscali eBay Blogger Wikipedia Reach Leonardo.it 0 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% L’aumento di copertura e intensità di utilizzo è generalizzato ma colpisce Nielsen Online / Audiweb 2010 l’accelerazione di Facebook e le dimensioni del volume di attenzione che raccoglie 39 GENNAIO 2012 97
  • 40. I MAGGIORI BRAND DEL WEB ITALIANO COPERTURA, FREQUENZA E VOLUMI NELL’UTENZA INTERNET ITALIANA – DICEMBRE 2011 600 Frequency Google (M visite) 500 Facebook 400 300 MSN/WindowsLive 200 Libero YouTube Yahoo! 100 Virgilio La Repubblica Corriere della Sera Blogger eBay Leonardo.it Wikipedia Microsoft Reach Apple 0 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% Nel corso del 2011 Google e Facebook distanziano in modo significativo le altre property, tra le quali si distingue la discesa di popolarità e utilizzo dei siti di MSN. I Nielsen Online / Audiweb 2011 principali portali ed editori italiani rimangono nelle posizioni del 2010 40 GENNAIO 2012 97
  • 41. DISPOSITIVI UTILIZZATI PER ACCEDERE A INTERNET PENETRAZIONE NELL’UTENZA INTERNET SETTIMANALE Quali dei seguenti dispositivi utilizzi per accedere al Web o utilizzare la posta elettronica? Base: totale campione, 6.553 casi Computer portatile (Notebook) 69,2% Computer fisso 67,4% Smartphone 25,1% Netbook 22,8% iPhone 11,4% Tablet PC 9,8% iPod 8,7% Blackberry 5,1% PDA 3,7% Altri dispositivi, e cioè: 1,2% Distribuzione ottenuta dai dati ponderati degli ultimi 6 mesi (Agosto 2011 – Gennaio 2012). 41 GENNAIO 2012 97
  • 42. DISPOSITIVI MOBILI O ULTRAPORTATILI PER ACCEDERE A INTERNET PENETRAZIONE NELL’UTENZA INTERNET SETTIMANALE Quali dei seguenti dispositivi utilizzi per accedere al Web o utilizzare la posta elettronica? Base: totale campione, 6.553 casi Smartphone 25,1% Blackberry 5,1% iPhone 11,4% Device mobili iPod 8,7% PDA 3,7% Netbook 22,8% Tablet PC 9,8% Distribuzione ottenuta dai dati ponderati degli ultimi 6 mesi (Agosto 2011 – Gennaio 2012). 42 GENNAIO 2012 97
  • 43. DISPOSITIVI PER ACCEDERE A INTERNET AGGREGAZIONE PER DEVICE MOBILI E PC ULTRAPORTATILI Quali dei seguenti dispositivi utilizzi per accedere al Web o utilizzare la posta elettronica? Base: totale campione, 6.553 casi Smartphone 25,1% Blackberry 5,1% iPhone 11,4% Device mobili 34,4% dell’utenza iPod 8,7% PDA 3,7% Netbook 22,8% Ultraportatili Tablet PC 9,8% 30,4% dell’utenza Distribuzione ottenuta dai dati ponderati degli ultimi 6 mesi (Agosto 2011 – Gennaio 2012). 43 GENNAIO 2012 97
  • 44. DISPOSITIVI PER ACCEDERE A INTERNET AGGREGAZIONE PER DEVICE MOBILI E PC ULTRAPORTATILI Quali dei seguenti dispositivi utilizzi per accedere al Web o utilizzare la posta elettronica? Base: totale campione, 6.553 casi 24,4%25,1% 23,6% 22,4% 22,3% 21,5% 20,4% 19,9% 20,4% 22,5% 22,6%22,8% 22,0% 22,1% 18,1% 18,1% 18,5% 18,8% 21,4% 19,9% 20,1% 16,9% 16,6% 17,2% 20,0% 14,8% 15,0% 15,6% 18,2%18,2% 17,9% 18,6% 14,1% 17,3% 13,2% 16,1% 16,3% 12,6% 15,1% 11,2% 11,7% 14,4% 14,5% 14,5%14,5% 11,4% 10,3% 12,8% 13,5% 10,3% 10,8% 12,1%12,3% 9,1% 9,5% 8,3% 7,4% 7,1% 7,2% 7,1% 7,5% 7,6% 7,3% 6,5% 5,8% 5,4% 5,6% 6,1% 6,0% 6,3% 5,9% 4,7% 5,0% 4,0% 4,1% Smartphone Blackberry iPhone iPod PDA Netbook Tablet PC Gen Apr Lug Ott Gen Apr Lug Ott Gen 2010 2011 Trend mensile rilevato negli anni 2010 e 2011 e nel Gennaio 2012. 44 GENNAIO 2012 97
  • 45. ACCESSO MOBILE INTERNET – NETBOOK E TABLET PC INCLUSI POSSIBILITÀ DI CONNESSIONE ALLA RETE IN LUOGHI DIVERSI Possiedi e utilizzi uno strumento che porti sempre con te per connetterti a Internet quando sei in Base: totale campione, 6.553 casi giro? Se si considerano anche i Netbook Accesso ed i Tablet PC tra i dispositivi No accesso mobile mobile alla mobili, in media ciascun Rete intervistato utilizza 2 dispositivi 55% 45% diversi per accedere al Web o utilizzare la posta elettronica. Distribuzione ottenuta dai dati ponderati degli ultimi 6 mesi (Agosto 2011 – Gennaio 2012). 45 GENNAIO 2012 97
  • 46. ACCESSO MOBILE INTERNET – NETBOOK E TABLET PC ESCLUSI POSSIBILITÀ DI CONNESSIONE ALLA RETE IN LUOGHI DIVERSI Possiedi e utilizzi uno strumento che porti sempre con te per connetterti a Internet quando sei in Base: totale campione, 6.553 casi giro? Escludendo i Netbook e i Tablet PC No accesso Accesso dall’insieme dei dispositivi mobili, mobile mobile alla in media ciascun intervistato Rete utilizza 1,7 dispositivi diversi per 66% 34% accedere al Web o utilizzare la posta elettronica. Distribuzione ottenuta dai dati ponderati degli ultimi 6 mesi (Agosto 2011 – Gennaio 2012). 46 GENNAIO 2012 97
  • 47. DISPOSITIVI PER ACCEDERE A INTERNET AGGREGAZIONE PER DEVICE MOBILI E PC ULTRAPORTATILI Quali dei seguenti dispositivi utilizzi per accedere al Web o utilizzare la posta elettronica? Base: totale campione, 6.553 casi 42,9%44,1% 42,0% 41,2% 41,9% 45,0% 39,9% 38,8% 39,1% 37,5% 36,3%36,3% 36,8% 34,2% 31,5% 31,3% 29,1% 33,4%34,0% 28,0% 27,9% 32,1% 27,2% 27,5% 30,8% 31,2% 25,3% 29,1% 29,5% 23,7% 24,3% 27,3%27,0% 27,3% 27,4% 28,0% 28,0% 22,2% 25,4% 23,3%23,3% 21,3% 20,4% 20,7% Accesso Mobile Internet (Netbook e Tablet PC inclusi) 19,6% 19,8% 17,5% 18,4% Accesso Mobile Internet (Netbook e Tablet PC esclusi) 16,7% 15,5% Gen Apr Lug Ott Gen Apr Lug Ott Gen 2010 2011 Trend mensile rilevato negli anni 2010 e 2011 e nel Gennaio 2012. 47 GENNAIO 2012 97
  • 48. LA RETE IN ITALIA ANALISI DELL’INFORMAZIONE ONLINE Lo sviluppo di Il profilo dell’utenza Internet in Italia Il consumo di Internet News Social Spreading Informarsi L’Internet economy L’evoluzione degli In rete ultimi otto anni Analisi dell’ informazione online 48 GENNAIO 2012 97
  • 49. LA DOMANDA D’INFORMAZIONE TESTUALE FRUITORI D’INFORMAZIONE TESTUALE ONLINE IN ITALIA – 2009/2011 Utenti abituali di informazione online (in migliaia) 15.000 14.400 13.800 13.700 13.200 13.400 13.120 12.600 12.000 2009 2010 2011 Il perimetro totale della domanda d’informazione definita alla slide precedente si compone nell’universo Internet italiano di 13,7 milioni di individui 49 GENNAIO 2012 97
  • 50. LA DOMANDA D’INFORMAZIONE TESTUALE LETTORI DI QUOTIDIANI NELLA POPOLAZIONE INTERNET – 2009/2011 Lettori abituali di quotidiani online Lettori abituali di quotidiani cartacei (in migliaia) (tra gli utenti Internet, in migliaia) 11.500 6.500 11.000 6.200 11.010 5.920 10.500 5.900 5.700 5.610 10.000 5.600 10.050 10.070 9.500 5.300 9.000 5.000 2009 2010 2011 2009 2010 2011 La crescita di lettori abituali di quotidiani online compensa l’andamento stagnante dei lettori di quotidiani cartacei. La somma netta degli ultimi tre anni dell’intera domanda di informazione online e offline è in crescita e nel 2011 è pari a 13,3 milioni di individui 50 GENNAIO 2012 97
  • 51. LA DOMANDA D’INFORMAZIONE TESTUALE LETTORI DI BLOG IN ITALIA – 2009/2011 Lettori abituali di blog Lettori abituali di blog di attualità (in migliaia) (in migliaia) 6.400 2.450 2.240 6.000 5.990 2.200 5.600 5.630 1.950 5.200 1.700 1.700 1.560 4.800 4.750 1.450 4.400 1.200 2009 2010 2011 2009 2010 2011 I lettori abituali di blog (di qualsiasi tipo e argomento) sono in costante e forte crescita. I lettori di blog di attualità, invece, sono diminuiti del 30% negli ultimi tre anni 51 GENNAIO 2012 97
  • 52. LA DOMANDA D’INFORMAZIONE TESTUALE SOVRAPPOSIZIONE TRA LETTORI DI QUOTIDIANI CARTACEI, ONLINE E BLOG DI ATTUALITÀ Lettori* di quotidiani cartacei: Lettori* di quotidiani online: 21,9% 43,0% 8,7% 11,7% 27% 1,3% 0,2% 3,0% 1,6% Non leggono mai (o solo raramente) né quotidiani Lettori di blog di attualità: 6,1% cartacei né online né blog di attualità: 20,4% Lettori*: chi dichiara di leggere almeno 4 volte a settimana il mezzo citato Il 20,4% dell’utenza Internet non ricorre ad alcuna delle tre tipologie esaminate per l’informazione sui temi di attualità. Si tratta di individui che dichiarano di non leggere mai o leggere molto raramente sia quotidiani cartacei, che quotidiani online, che blog di attualità. 52 GENNAIO 2012 97
  • 53. LE DIMENSIONI DELLA BLOGOSFERA INDIVIDUI CHE CONSULTANO ABITUALMENTE I BLOG (SECONDA LA DEFINIZIONE RIGOROSA DI BLOG) Definizioni e dimensioni I numeri della Blogosfera italiana Totale utenti Internet con frequenza almeno settimanale 100% della popolazione online, 25,5 milioni di individui Lettori abituali di (autentici) blog, di ogni argomento 23,4% della popolazione online, 5,9 milioni di individui Lettori abituali di blog di attualità 6,1% della popolazione online, 1,6 milioni di individui Commentatori sui blog di attualità 2,3% della popolazione online, 600mila individui Blog censiti negli indici di Liquida 0,2% della popolazione online, 46mila unità Dimensione dell’offerta di informazione di attualità sui blog 53 GENNAIO 2012 97
  • 54. ATTEGGIAMENTI GENERALI VERSO L’INFORMAZIONE PRODOTTA DAI BLOG SITUAZIONE DEL 2011 E TREND DEGLI ULTIMI TRE ANNI Atteggiamento / Giudizio sui Blog vs quotidiani Accordo Trend Contenuti dei blog di ottima qualità e utilità Medio-basso (40%) = Blogger più liberi di esprimere la loro opinione Elevato (70%) Maggior fiducia nelle notizie di attualità e politica dei Blog Medio-basso (40%) Attenzione a verificare chi scrive e gestisce un blog Medio-alto (60%) Pari influenza dei blog su temi politici e di attualità Medio-alto (60%) Autorevolezza dei Blog in tema d’informazione di attualità Scarso (35%) Fedeltà a certi blog, lettura abituale Medio-basso (40%) «Sui blog ci arrivo sempre un po’ per caso» Elevato (70%) I fruitori abituali di informazione online mostrano atteggiamento di apertura verso i blog, frenato però dalla scarsa autorevolezza e dalla percezione di bassa qualità. Tutti gli aspetti esaminati, però, sono in costante miglioramento 54 GENNAIO 2012 97
  • 55. ANALISI DELL’INFORMAZIONE ONLINE RUOLO DELLE FONTI: LA REAZIONE IN UN (IPOTETICO) CASO STRAORDINARIO 3a. Le fonti informative di riferimento 55 GENNAIO 2012 97
  • 56. MEZZI DI INFORMAZIONE UTILIZZATI IN CASI ECCEZIONALI LA FONTE INFORMATIVA DI RIFERIMENTO IN CASO DI EVENTI STRAORDINARI Supponiamo che sia da poco avvenuta una cosa importantissima nel mondo e vuoi sapere di cosa si tratta. Cosa faresti come prima cosa per capire cosa è successo? A quale fonte ci si rivolge in prima battuta per avere informazioni nel caso di un evento eccezionale? 56 GENNAIO 2012 97
  • 57. MEZZI DI INFORMAZIONE UTILIZZATI NEL CASO DI UN EVENTO ECCEZIONALE Supponiamo che sia da poco avvenuta una cosa importantissima nel mondo e vuoi sapere di cosa si tratta. Base: totale campione, 2.023 casi Cosa faresti come prima cosa per capire cosa è successo? [Seleziona almeno una e un massimo di due fonti] Accenderei la Televisione 42,4% - 2,6 % Accenderei la Radio 6,2% +0,4 % Cercherei su motore generalista 53,4% +3,8 % Andrei su un quotidiano online 28,6% - 1,5 % Andrei su aggregatore / motore di news 15,2% N/A Cercherei su Facebook 9,3% +1,5 % Andrei su un blog 2,2% +0,5 % Cercherei su Twitter 1,8% +0,2 % Cercherei su FriendFeed 0,9% +0,2 % Chiamerei un amico/a 2,2% +0,4 % Farei un’altra cosa, e cioè… 1,1% Nella popolazione online è naturale il ricorso a un motore di ricerca e a un quotidiano online. Da considerare comunque il peso rilevante della televisione 57 GENNAIO 2012 97
  • 58. TIPOLOGIA DI MEZZI DI INFORMAZIONE UTILIZZATI NEL CASO DI UN EVENTO ECCEZIONALE Supponiamo che sia da poco avvenuta una cosa importantissima nel mondo e vuoi sapere di cosa si tratta. Base: totale campione, 2.023 casi Cosa faresti come prima cosa per capire cosa è successo? [Seleziona almeno una e un massimo di due fonti] Radio e TV (Air) 46,7% - 2,1 p.p. Motore di ricerca 53,4% + 3,8 p.p. Online Aggregatori e siti di news 41,1% - 1,0 p.p. Social Networks e Blog 13,6% +2,2 p.p. Amici e conoscenti 2,2% +0,4 p.p. Altre fonti 1,1% +0,3 p.p. Nell’aggregazione delle diverse soluzioni per «macro-mezzo», l’online copre la quasi totalità degli individui (88,8%), grazie al forte contributo della ricerca su un motore generalista. La tendenza rispetto al 2010 è a favore dell’online 58 GENNAIO 2012 97
  • 59. LA RETE IN ITALIA L’ECONOMIA DELLA RETE: ONLINE ADV, ECOMMERCE E GIOCO ONLINE Lo sviluppo di Il profilo dell’utenza Internet in Italia Il consumo di Internet Blog e social Network News Social Spreading L’evoluzione degli Internet ultimi otto anni economy Le tre principali industrie dell’online 59 GENNAIO 2012 97
  • 60. L’INTERNET ECONOMY IN ITALIA I TRE PRINCIPALI SETTORI DELL’ECONOMIA DEL WEB (CONNETTIVITÀ ESCLUSA) 25.000 22.500 eCommerce Pubblicità online Gioco online 20.000 9,88 B€ 17.500 15.000 1,03 B€ 12.500 10.000 7.500 14,16 B€ 5.000 2.500 0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Lo sviluppo del gioco online a partire dal 2006 ha generato un notevole incremento del giro d’affari dell’Internet Economy italiana. Nel 2010, a parte il servizio di connettività, la Rete muove circa 25 miliardi di Euro 60 GENNAIO 2012 97
  • 61. L’INTERNET ECONOMY IN ITALIA L’ECOMMERCE CONSUMER 1. L’evoluzione dell’eCommerce B2C 61 GENNAIO 2012 97
  • 62. SEGMENTI DI ACQUIRENTI ONLINE NELL’UTENZA INTERNET AGGIORNAMENTO: NOVEMBRE 2011 Universo Internet italiano Totale campione 25,8 M di individui 18-64 Acquirenti online almeno una volta 50,9% dell’universo Internet pari a 13,1 M di individui Acquirenti online negli U3M 34,2% dell’universo pari a 8,8 M di individui Acquirenti online abituali 20,2% dell’universo pari a 5,2 M individui Struttura a cipolla del mercato analizzato: all’interno dell’utenza Internet , il segmento di utenti Internet che ha fatto esperienza di acquisto online almeno una volta è la metà esatta de totale e quanti hanno fatto acquisti online negli ultimi tre mesi sono – a novembre 2011 - il 34,2% dell’utenza, pari a poco meno di 9 milioni di individui. 62 GENNAIO 2012 97
  • 63. TREND ACQUIRENTI ONLINE ACQUIRENTI ONLINE ATTIVI NEGLI ULTIMI TRE MESI SUL TOTALE UTENTI INTERNET «Negli ultimi tre mesi hai acquistato prodotti e servizi su Internet?» Base: totale campione delle sette wave, 6.558 casi (Considera tutti gli acquisti che hai fatto su Internet, sia di beni fisici che di servizi e di contenuti) 40% 38,4% 35,4% 35,5% 36,5% 35,9% 34,0% 34,6% 34,2% 30% 20% 10% 0% Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Trend della quota di acquirenti online (individui che hanno effettuato almeno un acquisto online negli ultimi tre mesi), da aprile a novembre 2011. Il dato di agosto non è stato rilevato ed è stimato sulla base della differenza tra luglio e settembre 63 GENNAIO 2012 97
  • 64. TREND ACQUIRENTI ONLINE NUMERO ASSOLUTO DI ACQUIRENTI ONLINE ATTIVI NEGLI ULTIMI TRE MESI (IN MILIONI) 10,1 9,9 9,8 9,7 9,5 9,3 9,2 9,3 9,1 9,0 9,0 8,9 8,8 8,9 8,7 8,6 8,5 Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Numero degli acquirenti online attivi negli ultimi tre mesi (in milioni), da aprile a novembre 2011. Il dato di agosto non è rilevato ed è stimato sulla base della differenza tra luglio e settembre 64 GENNAIO 2012 97
  • 65. FREQUENZA ACQUISTI U3M INTENSITÀ DEGLI ACQUISTI ONLINE NEGLI ULTIMI TRE MESI «Negli ultimi tre mesi hai acquistato prodotti e servizi su Internet?» + «Quante volte ti è capitato di Base: acquirenti online ultimi 3 mesi a Nov 2011, acquistare prodotti e servizi su Internet negli ultimi tre mesi?» 535 casi (Considera tutti gli acquisti che hai fatto su Internet, sia di beni fisici che di servizi e di contenuti) Una sola volta 19,5% Sì, ma più di 3 M fa 16,6% 2 volte 21,5% Sì 3 volte 22,6% 34,2% No 49,1% 4 o 5 volte 16,1% Più di 5 volte 20,4% A novembre 2011, 8,8 milioni di individui hanno acquistato almeno una volta online negli ultimi tre mesi, con la distribuzione di frequenza indicata nel grafico a destra della slide 65 GENNAIO 2012 97
  • 66. FREQUENZA MEDIA DEGLI ACQUISTI ONLINE NEGLI ULTIMI TRE MESI DISTRIBUZIONE E MEDIA DEL NUMERO DI ACQUISTI NEL TRIMESTRE «Quante volte ti è capitato di acquistare prodotti e servizi su Internet negli ultimi tre mesi?» Base: acquirenti online ultimi 3 mesi a Nov 2011, (Considera tutti gli acquisti che hai fatto su Internet, sia di beni fisici che di servizi e di contenuti) 535 casi 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Ottobre 3,3 Una sola volta 2 volte 3 volte 4 o 5 volte Piu' di 5 volte Gli acquirenti online attivi (negli ultimi tre mesi) alla rilevazione di ottobre dichiarano una frequenza media di acquisto pari a 3,25 transazioni per trimestre, poco più di una al mese. Si tratta quindi di 28,7 milioni di atti di acquisto originati nel trimestre passato da individui italiani sul Web 66 GENNAIO 2012 97
  • 67. TREND DELL’INDICATORE DI INTENSITÀ DEGLI ACQUISTI ONLINE DISTRIBUZIONE E NUMERO MEDIO DI ACQUISTI NEGLI ULTIMI TRE MESI N. acquisti online negli ultimi tre mesi: Acquirenti online ultimi 3 mesi 1 2 3 4 5 o più 40% 30% 20% 3,33 3,29 3,40 3,29 3,37 3,24 3,25 10% 0% Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Trend dell’intensità degli acquisti online tra gli acquirenti ultimi tre mesi. Il valore a metà colonna indica il numero medio di transazioni online per individuo acquirente nei tre mesi. Le percentuali sono riferite al totale campione 67 GENNAIO 2012 97
  • 68. ATTI DI ACQUISTO ONLINE NEGLI ULTIMI TRE MESI (IN MILIONI) STIMA DEL NUMERO DI TRANSAZIONI ORIGINATE DA INDIVIDUI ITALIANI NEGLI ULTIMI TRE MESI Impossibile v isualizzare l'immagine. Trend del numero di transazioni online prodotte da acquirenti italiani nei tre mesi precedenti il mese della rilevazione (in milioni di unità). Il dato di agosto non è stato rilevato ed è stimato sulla base della differenza tra luglio e settembre 68 GENNAIO 2012 97