SlideShare a Scribd company logo
HUMAN HIGHWAY PER LIQUIDA



 Analisi del ruolo dei dispositivi mobili e
 delle Apps nell’informazione di attualità




                 Milano, Agosto 2012




                                              1
AGOSTO 2012                                   31
CONTENUTI DEL DOCUMENTO
LO SCENARIO RILEVATO NEL 2012




      Informazione online e mobile Internet




                                              2
 AGOSTO 2012                                  31
I PRINCIPALI RISULTATI
      PUNTI CHIAVE E SPUNTI DI RIFLESSIONE – 1/3

L’accesso mobile alla Rete cresce in modo esplosivo
• Il mobile Web è ormai mainstream
  Nel giro di un anno la percentuale di utenti Internet settimanali che accede alla Rete da dispositivo
  mobile (Netbook e Tablet esclusi) è passata dal 28% (Maggio 2011) al 39% (Maggio 2012). Si tratta di
  oltre dieci milioni di individui che oggi usano abitualmente telefoni mobili evoluti (Smartphone,
  iPhone) per navigare sul Web, consultare la posta elettronica, utilizzare apps. In termini assoluti,
  nell’ultimo anno a questo insieme si sono aggiunti oltre tre milioni di persone

• Il contributo dei Tablet PC all’insieme degli utenti mobili
  Se nell’insieme dei mobile users si include anche la famiglia dei Tablet PC la quota di utenti Internet
  in grado di accedere alla Rete in mobilità arriva al 44%, quasi 12 milioni di persone.
  Gli utenti di Tablet PC sono 4 milioni (su circa 2 milioni di device attivi) e sono cresciuti del 170% negli
  ultimi dodici mesi

• L’utilizzo delle apps sui dispositivi mobili
  La stragrande maggioranza degli utenti mobili (90%) ha installato delle apps sul proprio dispositivo e
  dichiara di utilizzarle abitualmente nel 90% dei casi. Poco più della metà di questo insieme (55%)
  utilizza apps d’informazione di attualità: sono quindi cinque milioni gli individui in Italia che hanno la
  possibilità di tenersi informati via apps installate sul dispositivo mobile




                                                                                                           3
       AGOSTO 2012                                                                                         31
I PRINCIPALI RISULTATI
      PUNTI CHIAVE E SPUNTI DI RIFLESSIONE – 2/3

La fruizione di informazione di attualità dei mobile users e il ruolo peculiare del
Tablet PC
• Il device influenza la fruizione abituale d’informazione di attualità
  Si nota una crescente abitudine alla fruizione d’informazione quando si passa dall’utente Internet
  generico all’utente mobile, fino all’utente di Tablet PC. La differenza è significativa anche se non
  particolarmente marcata: tra gli utenti di Tablet PC il 57% appartiene al segmento dei fruitori abituali
  d’informazione, a confronto con il 53% degli utenti mobili e il 48% degli utenti tradizionali (solo
  accesso via PC)
• Il device influenza (molto) il tipo di supporto dell’informazione
  Si nota una forte affinità tra Carta e Tablet: gli utenti di Tablet PC sono nel 28% dei casi lettori abituali
  di quotidiani cartacei, a fronte di un solo 18% dei non utenti Tablet PC.
  Nessuna affinità tra Carta e Smartphones, anzi: l’utilizzo di Smartphone/iPhone, invece, si correla
  negativamente con la fruizione di quotidiani cartacei: gli utenti di dispositivi mobili (non Tablet PC)
  sono lettori meno assidui di quotidiani cartacei rispetto all’insieme complementare (18% vs 20%)
  Si nota una buona affinità tra Online e Tablet: gli utenti di Tablet PC sono nel 49% dei casi lettori
  abituali di quotidiani online, a fronte del 37% dei non utenti Tablet.
  Esiste (anche se non marcata) una certa affinità tra quotidiani online e Smartphones: gli utenti di
  device mobili (non Tablet PC) sono nel 42% dei casi lettori abituali di quotidiani online a fronte del
  36% dei casi per l’insieme complementare.




                                                                                                            4
       AGOSTO 2012                                                                                          31
I PRINCIPALI RISULTATI
      PUNTI CHIAVE E SPUNTI DI RIFLESSIONE – 3/3

L’utilizzo delle apps per la fruizione dell’informazione di attualità
• L’utilizzo di apps per l’informazione di attualità
  Cinque milioni di individui hanno la possibilità di leggere notizie di attualità con le apps installate sul
  dispositivo mobile: il 45% dichiara di usare queste apps molto spesso (una volta al giorno o quasi) e il
  25% dichiara di averne installate più di una. Il risultato è che 3,5 milioni di individui utilizzano
  abitualmente un’app di news sul proprio device mobile

• Le apps d’informazione più popolari
  L’app de La Repubblica è l’applicazione che dispone della base utenti più estesa (19%), seguita da TG
  Com (17,5%) e Corriere della Sera (16%). Seguono Ansa (9,0%) e La Gazzetta dello Sport (6,9%), che
  precedono una lunga coda di diverse decine di apps citate spontaneamente da qualche punto
  percentuale dei rispondenti. Le apps d’informazione che possono contare su una base utenti
  superiore alle 100mila unità non sono più di una decina

• App, Siti Web o Carta?
  3,5 milioni di individui utilizzano abitualmente almeno un’app di news sul proprio device mobile.
  Sono persone che hanno fatto esperienza di tutti i supporti per la lettura dell’informazione testuale:
  la carta, il Sito Web, l’App. Di fronte alla scelta su quale sia il formato preferito per leggere le news
  testuali, il Sito Web risulta la modalità più gradita (42% degli utenti) rispetto all’App (33%). Segue,
  molto lontana, la preferenza per la carta (16%). Solo il 9% ritiene indifferenziata la fruizione sui tre
  supporti.
  Si conferma quindi la scelta residuale verso la carta: chi ha fatto esperienza dei tre supporti non esita
  a dichiarare «morta» la carta e, qualora disponibili, preferisce informarsi sui supporti digitali
                                                                                                           5
       AGOSTO 2012                                                                                         31
LA DOMANDA D’INFORMAZIONE TESTUALE
         SOVRAPPOSIZIONE TRA LETTORI DI QUOTIDIANI CARTACEI, ONLINE E APPS PER L’INFORMAZIONE

Lettori* di quotidiani cartacei:                                                  Lettori* di quotidiani online:
20,1%                                                                                                     38,1%




                8,9%                       8,8%                                  24,6%



                                             2,0%
                                  0,3%                        2,8%

                                           1,2%

                         Lettori* di informazione di attualità sulle app: 6,3%
  Lettori*: chi dichiara di leggere almeno 4 volte a settimana il mezzo citato




 Il 6,3% dell’utenza Internet ha l’abitudine di leggere le notizie su dispositivi mobili attraverso le apps scaricate sul
 proprio device mobile (cellulare o Tablet) almeno quattro volte alla settimana. L’1,2% legge unicamente le notizie
 usando questa modalità. L’insieme dei lettori di notizie tramite device mobile è in grande maggioranza sovrapposto ai
 lettori dei quotidiani online.
                                                                                                                      6
           AGOSTO 2012                                                                                                31
LA DOMANDA D’INFORMAZIONE TESTUALE
         SOVRAPPOSIZIONE TRA LETTORI DI QUOTIDIANI CARTACEI, ONLINE E APPS PER L’INFORMAZIONE

Lettori* di quotidiani cartacei:                                                  Lettori* di quotidiani online:
20,1%                                                                                                     38,1%




                8,9%                       8,8%                                  24,6%



                                             2,0%                                                             Perimetro degli
                                  0,3%                        2,8%                                                 ‘’individui
                                                                                         Individui
                                                                                                             informati’’: 49%
                                           1,2%                                          informati                dell’utenza
                                                                                                                      Internet
                         Lettori* di informazione di attualità sulle app: 6,3%
  Lettori*: chi dichiara di leggere almeno 4 volte a settimana il mezzo citato




 Il perimetro degli ‘’individui informati’’ contiene persone che si dichiarano lettori di quotidiani cartacei o quotidiani
 online (anche su app da dispositivo mobile) almeno 4 volte alla settimana.
                                                                                                                           7
           AGOSTO 2012                                                                                                     31
LA DOMANDA D’INFORMAZIONE TESTUALE
         FRUITORI D’INFORMAZIONE TESTUALE TRA GLI UTENTI INTERNET ITALIANI – 2009/2012



                                                             Utenti abituali di informazione (in migliaia)
15.000


14.400


13.800
                                                                           13.700
13.200             13.400
                                                                                                       13.240
                                               13.120
12.600


12.000
                    2009                        2010                        2011                        2012

Il perimetro totale della domanda d’informazione definita alla slide precedente si compone nell’universo Internet
italiano di 13,2 milioni di individui. Questo insieme comprende i lettori abituali di quotidiano online, cartacei e blog
all’interno della popolazione Internet italiana e la sua dimensione è sostanzialmente stabile nel tempo (13 milioni di
individui)
                                                                                                                      8
          AGOSTO 2012                                                                                                 31
LA DOMANDA D’INFORMAZIONE TESTUALE
         LETTORI DI QUOTIDIANI NELLA POPOLAZIONE INTERNET – 2009/2012

           Lettori abituali di quotidiani online                         Lettori abituali di quotidiani cartacei
                           (in migliaia)                                       (tra gli utenti Internet, in migliaia)
11.500                                                        6.500



11.000                                                        6.200

                                                                                     5.920
10.500                                                        5.900
                                                                       5.700
                                                                                                     5.610
                                    10.270
10.000                                                        5.600
         10.050      10.070                   10.090
                                                                                                                        5.330
 9.500                                                        5.300



 9.000                                                        5.000
          2009          2010         2011      2012                     2009         2010            2011               2012


I lettori abituali di quotidiani online sono stabili nel tempo mentre si nota una decrescita costante di lettori di
quotidiani cartacei. La somma netta di domanda di informazione di quotidiani online e cartacei è pari a 13,2 milioni di
individui, in leggera diminuzione rispetto allo scorso anno.
                                                                                                                                9
          AGOSTO 2012                                                                                                           31
CONTENUTI DEL DOCUMENTO
LE FONTI DI INFORMAZIONE ONLINE E LE APP DI NOTIZIE




Relazione tra device utilizzato e modalità di
lettura dell’informazione




                                                      10
 AGOSTO 2012                                          31
QUOTA DI INDIVIDUI INFORMATI
          BREAKDOWN PER TIPOLOGIA DI DISPOSITIVO UTILIZZATO PER ACCEDERE A INTERNET
Percentuale di individui che risulta nel perimetro degli ‘’individui informati’’: il dato del totale campione è        Base: totale campione,
                                                                                                                       2.029 casi
messo a confronto con gli utenti che accedono alla Rete in modo tradizionale e con device mobili

60%
                                                                                                                       57,1%
56%


                                                                                     51,6%
52%
                                                    49,7%
                  47,7%
48%



44%



40%
         Utenti PC (non mobili)               Totale campione              Utenti Smartphone (non                 Utenti Tablet PC
                                                                                   Tablet)

Si rileva una crescente abitudine alla fruizione d’informazione testuale quando si passa dall’utente Internet generico all’utente mobile,
fino all’utente di Tablet PC. La differenza è significativa anche se non marcata: tra gli utenti di Tablet PC il 57% appartiene al segmento
dei fruitori abituali d’informazione, a confronto con il 52% degli utenti mobili e il 48% degli utenti tradizionali (solo accesso via PC)

                                                                                                                                            11
           AGOSTO 2012                                                                                                                      31
QUOTA DI LETTORI ABITUALI DI QUOTIDIANI ONLINE
          BREAKDOWN PER TIPOLOGIA DI DISPOSITIVO UTILIZZATO PER ACCEDERE A INTERNET
Percentuale di individui che si dichiarano lettori assidui dei quotidiani online: il dato del totale campione è   Base: totale campione,
                                                                                                                  2.029 casi
messo a confronto con gli utenti che accedono alla Rete in modo tradizionale e con device mobili

55%



50%                                                                                                               48,7%


45%
                                                                                   42,2%

40%
                                                   38,0%


35%               34,1%


30%
         Utenti PC (non mobili)              Totale campione             Utenti Smartphone (non               Utenti Tablet PC
                                                                                 Tablet)

Esiste un’evidente correlazione tra la lettura di informazione sui quotidiani online e l’utilizzo di device mobili: gli
utenti di Tablet PC sono nel 49% dei casi lettori abituali di quotidiani online, a fronte del 37% dei non utenti Tablet.

                                                                                                                                       12
           AGOSTO 2012                                                                                                                 31
QUOTA DI LETTORI ABITUALI DI QUOTIDIANI CARTACEI
          BREAKDOWN PER TIPOLOGIA DI DISPOSITIVO UTILIZZATO PER ACCEDERE A INTERNET
Percentuale di individui che si dichiarano lettori assidui di quotidiani cartacei: il dato del totale campione              Base: totale campione,
                                                                                                                            2.029 casi
è messo a confronto con gli utenti che accedono alla Rete in modo tradizionale e con device mobili

30%
                                                                                                                            28,2%


25%



                                                      19,5%
20%                18,6%
                                                                                         17,7%


15%




10%
         Utenti PC (non mobili)                 Totale campione               Utenti Smartphone (non                   Utenti Tablet PC
                                                                                      Tablet)

Si nota una forte affinità tra Carta e Tablet: gli utenti di Tablet PC sono nel 28% dei casi lettori abituali di quotidiani cartacei, a fronte di
un solo 18-20% dei non utenti Tablet PC. Nessuna particolare affinità, invece, tra Carta e utenti di Smartphone ma non di Tablet, anzi:
l’utilizzo di Smartphone/iPhone implica una minor probabilità di essere lettore assiduo di quotidiani cartacei

                                                                                                                                                 13
            AGOSTO 2012                                                                                                                          31
QUOTA DI LETTORI ABITUALI DI BLOG DI ATTUALITÀ
          BREAKDOWN PER TIPOLOGIA DI DISPOSITIVO UTILIZZATO PER ACCEDERE A INTERNET
Percentuale di individui che si dichiarano lettori assidui di blog di attualità e informazione: il dato a totale             Base: totale campione,
                                                                                                                             2.029 casi
campione a confronto con gli utenti che accedono alla Rete in modo tradizionale e con device mobili

9%


                                                                                                                              7,9%
8%



7%
                                                                                          6,5%
                                                      6,3%
                  6,0%
6%



5%



4%
        Utenti PC (non mobili)                 Totale campione                Utenti Smartphone (non                   Utenti Tablet PC
                                                                                      Tablet)


Anche nel caso della lettura abituale di blog di attualità si nota la forte affinità tra Blog e Tablet: tra gli utenti di Tablet PC vi è una
maggior probabilità di trovare lettori assidui di blog di attualità

                                                                                                                                                  14
            AGOSTO 2012                                                                                                                           31
CONTENUTI DEL DOCUMENTO
LE FONTI DI INFORMAZIONE ONLINE E LE APP DI NOTIZIE




Il ruolo delle App sui dispositivi mobili
nell’informazione di attualità




                                                      15
 AGOSTO 2012                                          31
DISPOSITIVI UTILIZZATI PER ACCEDERE A INTERNET
          PENETRAZIONE NELL’UTENZA INTERNET SETTIMANALE
Quali dei seguenti dispositivi utilizzi per accedere al Web o utilizzare la posta elettronica?                    Base: totale campione
                                                                                                                  mobile tracking, 8.146 casi




 Computer portatile (Notebook)                                                                                                        71,6%

                   Computer fisso                                                                                            66,1%

                       Smartphone                                           28,6%

                           Netbook                                 21,5%

                          Tablet PC                       14,1%

                             iPhone                       13,3%

                                iPod               8,4%

                        Blackberry             5,7%
                                                                                                 In media ciascun individuo utilizza 2,3
                                                                                                      dispositivi diversi per accedere a
                        Altri device           5,5%                                                      Internet durante la settimana


Distribuzione dei device utilizzati dall’utenza Internet settimanale per connettersi alla Rete

                                                                                                                                          16
           AGOSTO 2012                                                                                                                    31
DISPOSITIVI MOBILI O ULTRAPORTATILI PER ACCEDERE A INTERNET
          PENETRAZIONE NELL’UTENZA INTERNET SETTIMANALE
Quali dei seguenti dispositivi utilizzi per accedere al Web o utilizzare la posta elettronica?           Base: totale campione
                                                                                                         mobile tracking, 8.146 casi




Smartphone                                                                                                                28,6%

 Blackberry                             5,7%
                                                                                                         Device mobili
     iPhone                                                             13,3%

  Tablet PC                                                                14,1%




   Netbook                                                                                       21,5%

        iPod                                       8,4%

 Altri device                          5,5%

 Distribuzione ottenuta dai risultati di «Mobile Tracking», indagine continuativa sul mobile Internet condotta ogni
 mese da Human Highway

                                                                                                                                 17
           AGOSTO 2012                                                                                                           31
ACCESSO MOBILE INTERNET
         POSSIBILITÀ DI CONNESSIONE ALLA RETE IN MOBILITÀ
Possiedi e utilizzi uno strumento che porti sempre con te per connetterti a Internet quando sei in giro?   Base: totale campione
                                                                                                           mobile tracking, 8.146 casi




                                        Accesso                            Pari a 11,7 milioni di individui
     No accesso
                                       mobile alla
       mobile                                                              Persone che utilizzano Smartphone, iPhone e
                                         Rete                              Tablet PC per la connessione a Internet
        56%
                                         44%                               almeno una volta alla settimana




Quota di individui che hanno accesso a Internet da dispositivi mobili: smartphones e TabletPC. Il dato è preso dai
risultati di «Mobile Tracking», indagine continuativa sul mobile Internet condotta ogni mese da Human Highway

                                                                                                                                   18
           AGOSTO 2012                                                                                                             31
LE FONTI DI INFORMAZIONE ONLINE
           CITAZIONI SPONTANEE DEI SERVIZI DI INFORMAZIONE ONLINE
 Oltre ai quotidiani online ci sono tanti altri siti di notizie su Internet. Si tratta di giornali presenti solo sul Web    Base: totale
                                                                                                                            campione, 2.029
 oppure siti Web di Radio e TV, riviste e periodici, sezioni di news dei portali o altri servizi di informazione online.    casi
 Pensando a queste fonti di informazione online, quali sono quelle che consulti più spesso?

           La Repubblica                                                                                                   23%
  Il Corriere della Sera                                                                 15%
                        Ansa                                                    14%
            Affari Italiani                                                    13%
                    TG Com                                   9%
            Google News                          6%
           Yahoo Notizie               4%
            Il Sole 24Ore             4%
     Il Fatto Quotidiano             4%
La Gazzetta dello Sport              3%
                  Virgilio.it       3%
                La Stampa         3%                                                                                    Cita
                    Io leggo     2%                                                                                   almeno
                      Tiscali    2%                                                                                     una
                                                                                                                       fonte
             MSN Notizie      1%                                                                                        60%      Non cita
                 Il Mattino   1%                                                                                                  alcuna
             Rai News 24 1%                                                                                                        fonte
                Il Giornale 1%                                                                                                      40%
             Il Gazzettino 1%
          Il Messaggero 1%
 Solo il 60% dei rispondenti cita almeno una fonte editoriale per la consultazione di news online. La Repubblica è il sito di informazione
 online citato spontaneamente da quasi un individuo su quattro, seguito da Corriere della Sera, Ansa e Affari Italiani (il canale
 d’informazione di Libero.it).

                                                                                                                                            19
            AGOSTO 2012                                                                                                                     31
LE FONTI DI INFORMAZIONE ONLINE – TOTALE CAMPIONE VS MOBILE USERS
              CITAZIONI SPONTANEE DEI SERVIZI DI INFORMAZIONE ONLINE
 Oltre ai quotidiani online ci sono tanti altri siti di notizie su Internet. Si tratta di giornali presenti solo sul Web        Base: totale
                                                                                                                                campione, 2.029
 oppure siti Web di Radio e TV, riviste e periodici, sezioni di news dei portali o altri servizi di informazione online.        casi, mobile users,
                                                                                                                                1.287 casi
 Pensando a queste fonti di informazione online, quali sono quelle che consulti più spesso?

           La Repubblica
  Il Corriere della Sera
                        Ansa
            Affari Italiani
                    TG Com
            Google News
           Yahoo Notizie
            Il Sole 24Ore
     Il Fatto Quotidiano
La Gazzetta dello Sport
                  Virgilio.it
                La Stampa
                    Io leggo
                      Tiscali
             MSN Notizie
                 Il Mattino
             Rai News 24
                Il Giornale                                                                                              Totale campione
             Il Gazzettino
          Il Messaggero
                                                                                                                         Mobile users

 Non si nota alcuna significativa differenza di notorietà dei principali siti di news nel confronto tra il totale campione e il segmento di
 utenti mobili: non è quindi il possesso del device mobile a discriminare la fruizione delle fonti d’informazione

                                                                                                                                               20
                AGOSTO 2012                                                                                                                    31
LE FONTI DI INFORMAZIONE ONLINE – TOTALE CAMPIONE VS MOBILE USERS
           CITAZIONI SPONTANEE DEI SERVIZI DI INFORMAZIONE ONLINE
 Oltre ai quotidiani online ci sono tanti altri siti di notizie su Internet. Si tratta di giornali presenti solo sul Web          Base: totale
                                                                                                                                  campione, 2.029
 oppure siti Web di Radio e TV, riviste e periodici, sezioni di news dei portali o altri servizi di informazione online.          casi, Tablet PC
                                                                                                                                  users, 384 casi
 Pensando a queste fonti di informazione online, quali sono quelle che consulti più spesso?

           La Repubblica
  Il Corriere della Sera
                        Ansa
            Affari Italiani
                    TG Com
            Google News
           Yahoo Notizie
            Il Sole 24Ore
     Il Fatto Quotidiano
La Gazzetta dello Sport
                  Virgilio.it
                La Stampa
                    Io leggo
                      Tiscali
             MSN Notizie
                 Il Mattino
             Rai News 24
                Il Giornale                                                                                                 Totale campione
             Il Gazzettino
          Il Messaggero
                                                                                                                            Tablet PC users
 Si notano alcune testate sulle quali vi è una significativa differenza di notorietà spontanea tra il totale campione e gli utenti di Tablet PC:
 si tratta spesso dei nomi delle principali testate tradizionali, a conferma della forte affinità degli utenti di Tablet PC con la lettura abituale
 dei quotidiani cartacei

                                                                                                                                               21
             AGOSTO 2012                                                                                                                       31
I DISPOSITIVI MOBILI PER ACCEDERE AL WEB E LE APP
          INSTALLAZIONE DI APP SU DISPOSTIVI MOBILI (SMARTPHONE, BB, IPHONE, IPOD, TABLET PC)
Sui dispositivi mobili che utilizzi per accedere al Web o utilizzare l’eMail, ti è mai capitato di installare delle   Base: totale di coloro che
                                                                                                                      usano dispositivi mobili,
Apps? E utilizzi spesso le Apps che hai installato sui tuoi dispositivi mobili?                                       1.287 casi




                                                            Quasi sempre                         16,2%


               Sì, poche
                  volte,            Sì, alcune               Molto spesso                                                               40,0%
                   18%                volte,
          No mai,                       24%
            8%
     2%                                                             Talvolta                                                  35,0%



                      Sì, diverse
                         volte,                                  Quasi mai            7,9%
                          48%

                                                                     No mai      0,8%



La grande maggioranza (90%) di chi utilizza dispositivi mobili per accedere al Web dichiara di aver installato delle App.
Tra coloro che hanno installato App, il 56% dichiara di utilizzarle quasi sempre/molto spesso: si tratta di circa 6 mio di
individui
                                                                                                                                            22
            AGOSTO 2012                                                                                                                     31
I DISPOSITIVI MOBILI PER ACCEDERE AL WEB E LE APP
          INSTALLAZIONE DI APP-NOTIZIE SU DISPOSTIVI COME SMARTPHONE, BB, IPHONE, IPOD O TABLET
Sui dispositivi mobili che utilizzi per collegarti ad Internet hai installato delle App per leggere le notizie?   Base: totale di coloro che
                                                                                                                  usano le App almeno
                                                                                                                  qualche volta, 1.141 casi




                                  29,4%
                                                              Sì, una
                                                              Sì, più di una
            45,0%
                                                              No, non ho nessuna App per le notizie

                                25,7%
                                                      Il 70% di chi dichiara di aver        Lettori di news via app da
                                                  installato un’app ne ricorda il nome…     mobile: 3,5 milioni di individui


Tra quanti utilizzano le App sul dispositivo mobile almeno qualche volta, quasi la metà (45%) dichiara di non avere
nessuna App per le notizie. La parte restante è composta da un 29,4% che dice di averne una e il 25,7% più di una ma
solo il 70% è poi in grado di citare almeno un nome di un’app di news. In riferimento all’intero universo della ricerca,
il segmento di fruitori di news via app da mobile si compone di circa 3,5 milioni di individui

                                                                                                                                        23
           AGOSTO 2012                                                                                                                  31
I DISPOSITIVI MOBILI PER ACCEDERE AL WEB E LE APP
           TUTTE LE CITAZIONI SPONTANEE DI APP PER LE NOTIZIE
Quali App per leggere le notizie hai installato sui tuoi dispositivi mobili?                                            Base: quanti hanno
                                                                                                                        installato app di notizie,
                                                                                                                        639 casi

            La Repubblica                                                                                                              19,1%
                    TG Com                                                                                                 17,5%
   Il Corriere della Sera                                                                                       15,9%
                       Ansa                                               9,0%
La Gazzetta dello Sport                                       6,9%
             Google News                      4,2%
                 Sky TG 24                 3,6%
     Il Fatto Quotidiano               3,0%
           News republic             2,6%
             Televideo Rai         2,3%
                 La Stampa         2,2%
         Google Currents                 1,9%
          Sport Mediaset                  1,8%
             Il Sole 24Ore              1,8%
                   Io leggo            1,6%
                     Twitter        1,2%
           Il Messaggero            1,2%
                   Il Meteo        1,0%
                  Facebook         1,0%
           TG La7 mobile           0,9%


La base è composta dai lettori di news via app da mobile: 3,5 milioni di individui. L’App di Repubblica è l’applicazione che dispone della
base utenti più estesa, seguita da TG Com e Corriere della Sera, con le quali condivide le prime tre posizioni di popolarità. Ansa (9,0%) e
Gazzetta (6,9%) precedono una lunga coda di diverse decine di app citate spontaneamente dai rispondenti

                                                                                                                                               24
             AGOSTO 2012                                                                                                                       31
I DISPOSITIVI MOBILI PER ACCEDERE AL WEB E LE APP
         FREQUENZA DI UTILIZZO DELLE APP DEDICATE ALL’INFORMAZIONE
E quanto spesso utilizzi queste App che hai installato per leggere le notizie sui tuoi dispositivi mobili?     Base: totale di coloro che
                                                                                                               hanno citato almeno una
                                                                                                               App di news, 433 casi




                                      4%
                                              17%                             Mai o quasi mai
                          31%                                                 Qualche volta al mese
                                                                              Una volta alla settimana
                                                    14%
                                                                              Due o tre volte alla settimana
                                                                              Quattro o cinque volte alla settimana
                            14%            20%                                Tutti i giorni o quasi




La base è composta coloro che ricordano almeno il nome di un’app di news: 3,5 milioni di individui.
In questo insieme, il 65% dichiara una frequenza di utilizzo maggiore o uguale a due volte a settimana.
                                                                                                                                     25
           AGOSTO 2012                                                                                                               31
I DISPOSITIVI MOBILI PER ACCEDERE AL WEB E LE APP
         POTENDO SCEGLIERE, QUALE FORMATO PREFERIRESTI… (TOTALE UTENTI DI APP D’INFORMAZIONE)
E quanto spesso utilizzi queste App che hai installato per leggere le notizie sui tuoi dispositivi mobili?       Base: quanti utilizzano
                                                                                                                 abitualmente almeno
                                                                                                                 un’app di news, 433 casi




                                 9%                                           Con un’App su dispositivo mobile
                                                  33%
                                                                              Su Carta
                                                                              Su un sito Web
                                                                              Nessuna preferenza
                       42%
                                                 16%




La base è composta da coloro che hanno almeno un’app di news installata sul proprio device mobile e ne ricordano il
nome: 3,5 milioni di utenti di informazione via app «consapevoli».
Avendo esperienza di tutte le modalità di informazioni delle news testuali, questi individui possono esprimersi su
quale sia il formato migliore per la loro esperienza: la fruizione sul Web è più gradita rispetto all’App. Segue molto
staccata, con valori inferiori alla metà delle due prime scelte, la preferenza per la carta
                                                                                                                                      26
           AGOSTO 2012                                                                                                                31
I DISPOSITIVI MOBILI PER ACCEDERE AL WEB E LE APP
         POTENDO SCEGLIERE, QUALE FORMATO PREFERIRESTI… (UTENTI DI APP D’INFORMAZIONE SU TABLET PC)
E quanto spesso utilizzi queste App che hai installato per leggere le notizie sui tuoi dispositivi mobili?   Base: utenti di Tablet PC che
                                                                                                             utilizzano abitualmente almeno
                                                                                                             un’app di news, 163 casi




                                 9%                                           Con un’App su dispositivo mobile
                                                    36%
                                                                              Su Carta
                                                                              Su un sito Web
                                                                              Nessuna preferenza
                       39%

                                               16%




Restringendo la base ai soli utenti di Tablet PC che hanno almeno un’app di news installata sul proprio device, la
distribuzione cambia leggermente, con qualche punto percentuale in più a favore della lettura via app.
Si conferma la scelta residuale verso la carta: chi ha fatto esperienza dei tre supporti non esita a dichiarare «morta» la
carta.
                                                                                                                                       27
           AGOSTO 2012                                                                                                                 31
CONTENUTI D’INFORMAZIONE ONLINE A PAGAMENTO
        NUMERO DI INDIVIDUI CHE FA USO DI SERVIZI D’INFORMAZIONE ONLINE A PAGAMENTO
                                                                                         Base: totale di coloro che citano almeno una
Al momento utilizzi un accesso a siti Web (oppure apps) d’informazione online a          app di news e la utilizzano almeno qualche
pagamento, cioè disponibile solo ad abbonati paganti?                                    volta al mese, 416 casi




                                                                     Sì, uno
                                             21,2%                   Sì, più di uno
                        73,6%
                                                                     No

                                            5,2%




Il 73,6% di coloro che ci hanno citato almeno una App di News in spontanea e che ne fa uso almeno mensile, non
utilizza alcun tipo di accesso a siti Web o App d’informazione online a pagamento.
Il restante 26,4% dichiara di utilizzarne almeno uno: si tratta di circa 900mila individui (si badi, individui e non
account) che pagano per avere accesso a contenuti d’informazione online
                                                                                                                                28
          AGOSTO 2012                                                                                                           31
UTILIZZATORI ASSIDUI DI APP IN GENERALE
          PROFILO SOCIO-TECNOGRAFICO

   Indicatori tecnografici – Device di collegamento (Internet=100)             Indicatori sociodemografici (Internet=100)

         Computer fisso             103                                           Uomini                             121
                                                                                   Donne              75
    Portatile (Notebook)             111

                                                                                    18-24                                   146
Mini-computer (Netbook)                    156
                                                                                    25-34                                 135
            Smartphone                                  256                         35-44                      105
                                                                                    45-54      43
              Blackberry                              244
                                                                                    55-64      41
           Apple iPhone                                             333
                                                                                   Laurea                           119
              Apple iPod                                       312
                                                                          Media superiore                      96
   Tablet PC/Apple iPad                                       304         Media inferiore                 83

              Telvisione                   149
                                                                                    Single           69
                                                                            Vive in coppia           73
             Affinità con social tools / social sites
                                                                             Famiglia di 3                     102
                                                                             Famiglia di 4                          118
                             Tutti                                          Famiglia di 5+                      109


                                                                                                                                  29
            AGOSTO 2012                                                                                                           31
UTILIZZATORI ASSIDUI DI APP-NOTIZIE
           PROFILO SOCIO-TECNOGRAFICO

    Indicatori tecnografici – Device di collegamento (Internet=100)              Indicatori sociodemografici (Internet=100)

         Computer fisso            104                                              Uomini                                131
                                                                                     Donne           62
    Portatile (Notebook)           111

                                                                                      18-24                       103
Mini-computer (Netbook)                   168
                                                                                      25-34                                     155
             Smartphone                           237                                 35-44                         112
                                                                                      45-54         54
              Blackberry                            252
                                                                                      55-64        52
           Apple iPhone                                               386
                                                                                     Laurea                              125
              Apple iPod                             265
                                                                            Media superiore                       97
   Tablet PC/Apple iPad                                       348           Media inferiore             63

              Telvisione                 156
                                                                                      Single             71
                                                                              Vive in coppia                 79
              Affinità con social tools / social sites
                                                                               Famiglia di 3                       105
                                                                               Famiglia di 4                           120
                              Tutti                                           Famiglia di 5+                  89


                                                                                                                                      30
             AGOSTO 2012                                                                                                              31
GRAZIE DELL’ATTENZIONE


Contact
Human Highway srl
Via Podgora 13, 20122 Milano



http://www.humanhighway.it




info@humanhighway.it


                               31
      AGOSTO 2012              31

More Related Content

Viewers also liked

Human Highway - Benchmark 4W
Human Highway - Benchmark 4WHuman Highway - Benchmark 4W
Human Highway - Benchmark 4WHuman Highway
 
La storia della Rete in Italia, 2001-2011
La storia della Rete in Italia, 2001-2011La storia della Rete in Italia, 2001-2011
La storia della Rete in Italia, 2001-2011Human Highway
 
La storia della Rete dal 2001 al 2012
La storia della Rete dal 2001 al 2012La storia della Rete dal 2001 al 2012
La storia della Rete dal 2001 al 2012Human Highway
 
UAC Meter - Analisi dei Tweets
UAC Meter - Analisi dei TweetsUAC Meter - Analisi dei Tweets
UAC Meter - Analisi dei TweetsHuman Highway
 
TwitLine - Twitter information stream analysis
TwitLine - Twitter information stream analysisTwitLine - Twitter information stream analysis
TwitLine - Twitter information stream analysisHuman Highway
 
Analisi della condivisione sociale delle notizie online in Italia
Analisi della condivisione sociale delle notizie online in ItaliaAnalisi della condivisione sociale delle notizie online in Italia
Analisi della condivisione sociale delle notizie online in ItaliaHuman Highway
 
Acquisizione e condivisione dell'informazione di attualità (2012)
Acquisizione e condivisione dell'informazione di attualità (2012)Acquisizione e condivisione dell'informazione di attualità (2012)
Acquisizione e condivisione dell'informazione di attualità (2012)Human Highway
 
201312 - Analisi dai dati di UAC meter
201312 - Analisi dai dati di UAC meter201312 - Analisi dai dati di UAC meter
201312 - Analisi dai dati di UAC meterHuman Highway
 
Lo stato dell'arte dell'AdBlocking in Italia
Lo stato dell'arte dell'AdBlocking in ItaliaLo stato dell'arte dell'AdBlocking in Italia
Lo stato dell'arte dell'AdBlocking in ItaliaHuman Highway
 
L'utilizzo di twitter in italia nel 2012
L'utilizzo di twitter in italia nel 2012L'utilizzo di twitter in italia nel 2012
L'utilizzo di twitter in italia nel 2012Human Highway
 
Lo scenario generale dell'informazione online (2012)
Lo scenario generale dell'informazione online (2012)Lo scenario generale dell'informazione online (2012)
Lo scenario generale dell'informazione online (2012)Human Highway
 
La fisionomia delle testate online di attualità
La fisionomia delle testate online di attualitàLa fisionomia delle testate online di attualità
La fisionomia delle testate online di attualitàHuman Highway
 
Il fenomeno Ruzzle in Italia
Il fenomeno Ruzzle in ItaliaIl fenomeno Ruzzle in Italia
Il fenomeno Ruzzle in ItaliaHuman Highway
 
Estratto da G@me in Italy 2012
Estratto da G@me in Italy 2012Estratto da G@me in Italy 2012
Estratto da G@me in Italy 2012Human Highway
 
Social & New Media in Italia nel 2014
Social & New Media in Italia nel 2014Social & New Media in Italia nel 2014
Social & New Media in Italia nel 2014Human Highway
 

Viewers also liked (16)

Human Highway - Benchmark 4W
Human Highway - Benchmark 4WHuman Highway - Benchmark 4W
Human Highway - Benchmark 4W
 
La storia della Rete in Italia, 2001-2011
La storia della Rete in Italia, 2001-2011La storia della Rete in Italia, 2001-2011
La storia della Rete in Italia, 2001-2011
 
La storia della Rete dal 2001 al 2012
La storia della Rete dal 2001 al 2012La storia della Rete dal 2001 al 2012
La storia della Rete dal 2001 al 2012
 
UAC Meter - Analisi dei Tweets
UAC Meter - Analisi dei TweetsUAC Meter - Analisi dei Tweets
UAC Meter - Analisi dei Tweets
 
TwitLine - Twitter information stream analysis
TwitLine - Twitter information stream analysisTwitLine - Twitter information stream analysis
TwitLine - Twitter information stream analysis
 
Analisi della condivisione sociale delle notizie online in Italia
Analisi della condivisione sociale delle notizie online in ItaliaAnalisi della condivisione sociale delle notizie online in Italia
Analisi della condivisione sociale delle notizie online in Italia
 
Acquisizione e condivisione dell'informazione di attualità (2012)
Acquisizione e condivisione dell'informazione di attualità (2012)Acquisizione e condivisione dell'informazione di attualità (2012)
Acquisizione e condivisione dell'informazione di attualità (2012)
 
201312 - Analisi dai dati di UAC meter
201312 - Analisi dai dati di UAC meter201312 - Analisi dai dati di UAC meter
201312 - Analisi dai dati di UAC meter
 
Lo stato dell'arte dell'AdBlocking in Italia
Lo stato dell'arte dell'AdBlocking in ItaliaLo stato dell'arte dell'AdBlocking in Italia
Lo stato dell'arte dell'AdBlocking in Italia
 
L'utilizzo di twitter in italia nel 2012
L'utilizzo di twitter in italia nel 2012L'utilizzo di twitter in italia nel 2012
L'utilizzo di twitter in italia nel 2012
 
Lo scenario generale dell'informazione online (2012)
Lo scenario generale dell'informazione online (2012)Lo scenario generale dell'informazione online (2012)
Lo scenario generale dell'informazione online (2012)
 
La fisionomia delle testate online di attualità
La fisionomia delle testate online di attualitàLa fisionomia delle testate online di attualità
La fisionomia delle testate online di attualità
 
Il fenomeno Ruzzle in Italia
Il fenomeno Ruzzle in ItaliaIl fenomeno Ruzzle in Italia
Il fenomeno Ruzzle in Italia
 
Estratto da G@me in Italy 2012
Estratto da G@me in Italy 2012Estratto da G@me in Italy 2012
Estratto da G@me in Italy 2012
 
Social & New Media in Italia nel 2014
Social & New Media in Italia nel 2014Social & New Media in Italia nel 2014
Social & New Media in Italia nel 2014
 
eCommerce Index
eCommerce IndexeCommerce Index
eCommerce Index
 

Similar to L'informazione di attualità via app su dispositivo mobile (2012)

Internet non solo al computer. Mobile Web e oltre
Internet non solo al computer. Mobile Web e oltreInternet non solo al computer. Mobile Web e oltre
Internet non solo al computer. Mobile Web e oltreGianluigi Zarantonello
 
Internet opportunita’ per tutti ed uso consapevole
Internet  opportunita’ per tutti ed uso consapevoleInternet  opportunita’ per tutti ed uso consapevole
Internet opportunita’ per tutti ed uso consapevoleClaudio Tancini
 
Chi dona al non profit? Da dove si informa? Come una onlus può migliorare la ...
Chi dona al non profit? Da dove si informa? Come una onlus può migliorare la ...Chi dona al non profit? Da dove si informa? Come una onlus può migliorare la ...
Chi dona al non profit? Da dove si informa? Come una onlus può migliorare la ...Uneba
 
Equo compenso: sondaggio copia privata Quorum
Equo compenso: sondaggio copia privata QuorumEquo compenso: sondaggio copia privata Quorum
Equo compenso: sondaggio copia privata QuorumDario Caliendo
 
L'esplosione del traffico dati mobile e l'arrivo di LTE
L'esplosione del traffico dati mobile e l'arrivo di LTEL'esplosione del traffico dati mobile e l'arrivo di LTE
L'esplosione del traffico dati mobile e l'arrivo di LTEAntonio Capone
 
Workshop smau bari_16022012
Workshop smau bari_16022012Workshop smau bari_16022012
Workshop smau bari_16022012E-labora
 
Comunicazione e Giornalismo 2.0: The New Normal
Comunicazione e Giornalismo 2.0: The New NormalComunicazione e Giornalismo 2.0: The New Normal
Comunicazione e Giornalismo 2.0: The New NormalRoberto Bonin
 
L’evoluzione digitale della specie - la dieta mediatica degli italiani 2013
L’evoluzione digitale della specie - la dieta mediatica degli italiani 2013L’evoluzione digitale della specie - la dieta mediatica degli italiani 2013
L’evoluzione digitale della specie - la dieta mediatica degli italiani 2013Dino Amenduni
 
Sintesi rapporto Censis I Media Siamo Noi
Sintesi rapporto Censis I Media Siamo NoiSintesi rapporto Censis I Media Siamo Noi
Sintesi rapporto Censis I Media Siamo NoiMassimo Clementini
 
Reference-informazione-comunicazione mobile
Reference-informazione-comunicazione mobileReference-informazione-comunicazione mobile
Reference-informazione-comunicazione mobilePaola Gargiulo
 
Master Iab Italy 2013 april
Master Iab Italy 2013 aprilMaster Iab Italy 2013 april
Master Iab Italy 2013 aprilPaolo Mardegan
 
3.a Edizione dell'Osservatorio Internet sul fenomeno dell'IM in Italia: polit...
3.a Edizione dell'Osservatorio Internet sul fenomeno dell'IM in Italia: polit...3.a Edizione dell'Osservatorio Internet sul fenomeno dell'IM in Italia: polit...
3.a Edizione dell'Osservatorio Internet sul fenomeno dell'IM in Italia: polit...Silvio De Rossi
 
"Vivere multicanale: storie di nuova quotidianità" - Cristina Papini, Nielsen
"Vivere multicanale: storie di nuova quotidianità" - Cristina Papini, Nielsen"Vivere multicanale: storie di nuova quotidianità" - Cristina Papini, Nielsen
"Vivere multicanale: storie di nuova quotidianità" - Cristina Papini, NielsenOsservatorio Multicanalità
 
La total digital audience in Italia - luglio 2019
La total digital audience in Italia - luglio 2019La total digital audience in Italia - luglio 2019
La total digital audience in Italia - luglio 2019Audiweb
 
Il Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICT
Il Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICTIl Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICT
Il Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICTRoberto Polillo
 
Internet in mobilità
Internet in mobilitàInternet in mobilità
Internet in mobilitàLuca Mascaro
 

Similar to L'informazione di attualità via app su dispositivo mobile (2012) (20)

Internet non solo al computer. Mobile Web e oltre
Internet non solo al computer. Mobile Web e oltreInternet non solo al computer. Mobile Web e oltre
Internet non solo al computer. Mobile Web e oltre
 
Internet opportunita’ per tutti ed uso consapevole
Internet  opportunita’ per tutti ed uso consapevoleInternet  opportunita’ per tutti ed uso consapevole
Internet opportunita’ per tutti ed uso consapevole
 
Chi dona al non profit? Da dove si informa? Come una onlus può migliorare la ...
Chi dona al non profit? Da dove si informa? Come una onlus può migliorare la ...Chi dona al non profit? Da dove si informa? Come una onlus può migliorare la ...
Chi dona al non profit? Da dove si informa? Come una onlus può migliorare la ...
 
Equo compenso: sondaggio copia privata Quorum
Equo compenso: sondaggio copia privata QuorumEquo compenso: sondaggio copia privata Quorum
Equo compenso: sondaggio copia privata Quorum
 
L'esplosione del traffico dati mobile e l'arrivo di LTE
L'esplosione del traffico dati mobile e l'arrivo di LTEL'esplosione del traffico dati mobile e l'arrivo di LTE
L'esplosione del traffico dati mobile e l'arrivo di LTE
 
Workshop smau bari_16022012
Workshop smau bari_16022012Workshop smau bari_16022012
Workshop smau bari_16022012
 
Tns gerenzani mobile_estratto
Tns gerenzani  mobile_estrattoTns gerenzani  mobile_estratto
Tns gerenzani mobile_estratto
 
Tns gerenzani mobile_estratto
Tns gerenzani  mobile_estrattoTns gerenzani  mobile_estratto
Tns gerenzani mobile_estratto
 
Tns gerenzani mobile_estratto
Tns gerenzani  mobile_estrattoTns gerenzani  mobile_estratto
Tns gerenzani mobile_estratto
 
Comunicazione e Giornalismo 2.0: The New Normal
Comunicazione e Giornalismo 2.0: The New NormalComunicazione e Giornalismo 2.0: The New Normal
Comunicazione e Giornalismo 2.0: The New Normal
 
L’evoluzione digitale della specie - la dieta mediatica degli italiani 2013
L’evoluzione digitale della specie - la dieta mediatica degli italiani 2013L’evoluzione digitale della specie - la dieta mediatica degli italiani 2013
L’evoluzione digitale della specie - la dieta mediatica degli italiani 2013
 
Sintesi rapporto Censis I Media Siamo Noi
Sintesi rapporto Censis I Media Siamo NoiSintesi rapporto Censis I Media Siamo Noi
Sintesi rapporto Censis I Media Siamo Noi
 
Reference-informazione-comunicazione mobile
Reference-informazione-comunicazione mobileReference-informazione-comunicazione mobile
Reference-informazione-comunicazione mobile
 
Master Iab Italy 2013 april
Master Iab Italy 2013 aprilMaster Iab Italy 2013 april
Master Iab Italy 2013 april
 
3.a Edizione dell'Osservatorio Internet sul fenomeno dell'IM in Italia: polit...
3.a Edizione dell'Osservatorio Internet sul fenomeno dell'IM in Italia: polit...3.a Edizione dell'Osservatorio Internet sul fenomeno dell'IM in Italia: polit...
3.a Edizione dell'Osservatorio Internet sul fenomeno dell'IM in Italia: polit...
 
"Vivere multicanale: storie di nuova quotidianità" - Cristina Papini, Nielsen
"Vivere multicanale: storie di nuova quotidianità" - Cristina Papini, Nielsen"Vivere multicanale: storie di nuova quotidianità" - Cristina Papini, Nielsen
"Vivere multicanale: storie di nuova quotidianità" - Cristina Papini, Nielsen
 
La total digital audience in Italia - luglio 2019
La total digital audience in Italia - luglio 2019La total digital audience in Italia - luglio 2019
La total digital audience in Italia - luglio 2019
 
Il Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICT
Il Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICTIl Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICT
Il Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICT
 
Mobile Social Network
Mobile Social NetworkMobile Social Network
Mobile Social Network
 
Internet in mobilità
Internet in mobilitàInternet in mobilità
Internet in mobilità
 

More from Human Highway

Analisi dei desideri natalizi degli italiani
Analisi dei desideri natalizi degli italianiAnalisi dei desideri natalizi degli italiani
Analisi dei desideri natalizi degli italianiHuman Highway
 
L'audience della prima puntata di Servizio Pubblico
L'audience della prima puntata di Servizio PubblicoL'audience della prima puntata di Servizio Pubblico
L'audience della prima puntata di Servizio PubblicoHuman Highway
 
Gli italiani e il patrimonio culturale del paese
Gli italiani e il patrimonio culturale del paeseGli italiani e il patrimonio culturale del paese
Gli italiani e il patrimonio culturale del paeseHuman Highway
 
Il nuovo sistema dell'informazione online
Il nuovo sistema dell'informazione onlineIl nuovo sistema dell'informazione online
Il nuovo sistema dell'informazione onlineHuman Highway
 
Facebook Faces - 26 Aprile 2011
Facebook Faces - 26 Aprile 2011Facebook Faces - 26 Aprile 2011
Facebook Faces - 26 Aprile 2011Human Highway
 
Rapporto tra blog e informazione online - Versione Completa
Rapporto tra blog e informazione online - Versione CompletaRapporto tra blog e informazione online - Versione Completa
Rapporto tra blog e informazione online - Versione CompletaHuman Highway
 
Il ruolo dei blog nell'informazione online
Il ruolo dei blog nell'informazione onlineIl ruolo dei blog nell'informazione online
Il ruolo dei blog nell'informazione onlineHuman Highway
 
G@me in Italy - Edizione 2011
G@me in Italy - Edizione 2011G@me in Italy - Edizione 2011
G@me in Italy - Edizione 2011Human Highway
 
Analisi della total audience della partita di esordio ai Mondiali Calcio 2010
Analisi della total audience della partita di esordio ai Mondiali Calcio 2010Analisi della total audience della partita di esordio ai Mondiali Calcio 2010
Analisi della total audience della partita di esordio ai Mondiali Calcio 2010Human Highway
 

More from Human Highway (9)

Analisi dei desideri natalizi degli italiani
Analisi dei desideri natalizi degli italianiAnalisi dei desideri natalizi degli italiani
Analisi dei desideri natalizi degli italiani
 
L'audience della prima puntata di Servizio Pubblico
L'audience della prima puntata di Servizio PubblicoL'audience della prima puntata di Servizio Pubblico
L'audience della prima puntata di Servizio Pubblico
 
Gli italiani e il patrimonio culturale del paese
Gli italiani e il patrimonio culturale del paeseGli italiani e il patrimonio culturale del paese
Gli italiani e il patrimonio culturale del paese
 
Il nuovo sistema dell'informazione online
Il nuovo sistema dell'informazione onlineIl nuovo sistema dell'informazione online
Il nuovo sistema dell'informazione online
 
Facebook Faces - 26 Aprile 2011
Facebook Faces - 26 Aprile 2011Facebook Faces - 26 Aprile 2011
Facebook Faces - 26 Aprile 2011
 
Rapporto tra blog e informazione online - Versione Completa
Rapporto tra blog e informazione online - Versione CompletaRapporto tra blog e informazione online - Versione Completa
Rapporto tra blog e informazione online - Versione Completa
 
Il ruolo dei blog nell'informazione online
Il ruolo dei blog nell'informazione onlineIl ruolo dei blog nell'informazione online
Il ruolo dei blog nell'informazione online
 
G@me in Italy - Edizione 2011
G@me in Italy - Edizione 2011G@me in Italy - Edizione 2011
G@me in Italy - Edizione 2011
 
Analisi della total audience della partita di esordio ai Mondiali Calcio 2010
Analisi della total audience della partita di esordio ai Mondiali Calcio 2010Analisi della total audience della partita di esordio ai Mondiali Calcio 2010
Analisi della total audience della partita di esordio ai Mondiali Calcio 2010
 

L'informazione di attualità via app su dispositivo mobile (2012)

  • 1. HUMAN HIGHWAY PER LIQUIDA Analisi del ruolo dei dispositivi mobili e delle Apps nell’informazione di attualità Milano, Agosto 2012 1 AGOSTO 2012 31
  • 2. CONTENUTI DEL DOCUMENTO LO SCENARIO RILEVATO NEL 2012 Informazione online e mobile Internet 2 AGOSTO 2012 31
  • 3. I PRINCIPALI RISULTATI PUNTI CHIAVE E SPUNTI DI RIFLESSIONE – 1/3 L’accesso mobile alla Rete cresce in modo esplosivo • Il mobile Web è ormai mainstream Nel giro di un anno la percentuale di utenti Internet settimanali che accede alla Rete da dispositivo mobile (Netbook e Tablet esclusi) è passata dal 28% (Maggio 2011) al 39% (Maggio 2012). Si tratta di oltre dieci milioni di individui che oggi usano abitualmente telefoni mobili evoluti (Smartphone, iPhone) per navigare sul Web, consultare la posta elettronica, utilizzare apps. In termini assoluti, nell’ultimo anno a questo insieme si sono aggiunti oltre tre milioni di persone • Il contributo dei Tablet PC all’insieme degli utenti mobili Se nell’insieme dei mobile users si include anche la famiglia dei Tablet PC la quota di utenti Internet in grado di accedere alla Rete in mobilità arriva al 44%, quasi 12 milioni di persone. Gli utenti di Tablet PC sono 4 milioni (su circa 2 milioni di device attivi) e sono cresciuti del 170% negli ultimi dodici mesi • L’utilizzo delle apps sui dispositivi mobili La stragrande maggioranza degli utenti mobili (90%) ha installato delle apps sul proprio dispositivo e dichiara di utilizzarle abitualmente nel 90% dei casi. Poco più della metà di questo insieme (55%) utilizza apps d’informazione di attualità: sono quindi cinque milioni gli individui in Italia che hanno la possibilità di tenersi informati via apps installate sul dispositivo mobile 3 AGOSTO 2012 31
  • 4. I PRINCIPALI RISULTATI PUNTI CHIAVE E SPUNTI DI RIFLESSIONE – 2/3 La fruizione di informazione di attualità dei mobile users e il ruolo peculiare del Tablet PC • Il device influenza la fruizione abituale d’informazione di attualità Si nota una crescente abitudine alla fruizione d’informazione quando si passa dall’utente Internet generico all’utente mobile, fino all’utente di Tablet PC. La differenza è significativa anche se non particolarmente marcata: tra gli utenti di Tablet PC il 57% appartiene al segmento dei fruitori abituali d’informazione, a confronto con il 53% degli utenti mobili e il 48% degli utenti tradizionali (solo accesso via PC) • Il device influenza (molto) il tipo di supporto dell’informazione Si nota una forte affinità tra Carta e Tablet: gli utenti di Tablet PC sono nel 28% dei casi lettori abituali di quotidiani cartacei, a fronte di un solo 18% dei non utenti Tablet PC. Nessuna affinità tra Carta e Smartphones, anzi: l’utilizzo di Smartphone/iPhone, invece, si correla negativamente con la fruizione di quotidiani cartacei: gli utenti di dispositivi mobili (non Tablet PC) sono lettori meno assidui di quotidiani cartacei rispetto all’insieme complementare (18% vs 20%) Si nota una buona affinità tra Online e Tablet: gli utenti di Tablet PC sono nel 49% dei casi lettori abituali di quotidiani online, a fronte del 37% dei non utenti Tablet. Esiste (anche se non marcata) una certa affinità tra quotidiani online e Smartphones: gli utenti di device mobili (non Tablet PC) sono nel 42% dei casi lettori abituali di quotidiani online a fronte del 36% dei casi per l’insieme complementare. 4 AGOSTO 2012 31
  • 5. I PRINCIPALI RISULTATI PUNTI CHIAVE E SPUNTI DI RIFLESSIONE – 3/3 L’utilizzo delle apps per la fruizione dell’informazione di attualità • L’utilizzo di apps per l’informazione di attualità Cinque milioni di individui hanno la possibilità di leggere notizie di attualità con le apps installate sul dispositivo mobile: il 45% dichiara di usare queste apps molto spesso (una volta al giorno o quasi) e il 25% dichiara di averne installate più di una. Il risultato è che 3,5 milioni di individui utilizzano abitualmente un’app di news sul proprio device mobile • Le apps d’informazione più popolari L’app de La Repubblica è l’applicazione che dispone della base utenti più estesa (19%), seguita da TG Com (17,5%) e Corriere della Sera (16%). Seguono Ansa (9,0%) e La Gazzetta dello Sport (6,9%), che precedono una lunga coda di diverse decine di apps citate spontaneamente da qualche punto percentuale dei rispondenti. Le apps d’informazione che possono contare su una base utenti superiore alle 100mila unità non sono più di una decina • App, Siti Web o Carta? 3,5 milioni di individui utilizzano abitualmente almeno un’app di news sul proprio device mobile. Sono persone che hanno fatto esperienza di tutti i supporti per la lettura dell’informazione testuale: la carta, il Sito Web, l’App. Di fronte alla scelta su quale sia il formato preferito per leggere le news testuali, il Sito Web risulta la modalità più gradita (42% degli utenti) rispetto all’App (33%). Segue, molto lontana, la preferenza per la carta (16%). Solo il 9% ritiene indifferenziata la fruizione sui tre supporti. Si conferma quindi la scelta residuale verso la carta: chi ha fatto esperienza dei tre supporti non esita a dichiarare «morta» la carta e, qualora disponibili, preferisce informarsi sui supporti digitali 5 AGOSTO 2012 31
  • 6. LA DOMANDA D’INFORMAZIONE TESTUALE SOVRAPPOSIZIONE TRA LETTORI DI QUOTIDIANI CARTACEI, ONLINE E APPS PER L’INFORMAZIONE Lettori* di quotidiani cartacei: Lettori* di quotidiani online: 20,1% 38,1% 8,9% 8,8% 24,6% 2,0% 0,3% 2,8% 1,2% Lettori* di informazione di attualità sulle app: 6,3% Lettori*: chi dichiara di leggere almeno 4 volte a settimana il mezzo citato Il 6,3% dell’utenza Internet ha l’abitudine di leggere le notizie su dispositivi mobili attraverso le apps scaricate sul proprio device mobile (cellulare o Tablet) almeno quattro volte alla settimana. L’1,2% legge unicamente le notizie usando questa modalità. L’insieme dei lettori di notizie tramite device mobile è in grande maggioranza sovrapposto ai lettori dei quotidiani online. 6 AGOSTO 2012 31
  • 7. LA DOMANDA D’INFORMAZIONE TESTUALE SOVRAPPOSIZIONE TRA LETTORI DI QUOTIDIANI CARTACEI, ONLINE E APPS PER L’INFORMAZIONE Lettori* di quotidiani cartacei: Lettori* di quotidiani online: 20,1% 38,1% 8,9% 8,8% 24,6% 2,0% Perimetro degli 0,3% 2,8% ‘’individui Individui informati’’: 49% 1,2% informati dell’utenza Internet Lettori* di informazione di attualità sulle app: 6,3% Lettori*: chi dichiara di leggere almeno 4 volte a settimana il mezzo citato Il perimetro degli ‘’individui informati’’ contiene persone che si dichiarano lettori di quotidiani cartacei o quotidiani online (anche su app da dispositivo mobile) almeno 4 volte alla settimana. 7 AGOSTO 2012 31
  • 8. LA DOMANDA D’INFORMAZIONE TESTUALE FRUITORI D’INFORMAZIONE TESTUALE TRA GLI UTENTI INTERNET ITALIANI – 2009/2012 Utenti abituali di informazione (in migliaia) 15.000 14.400 13.800 13.700 13.200 13.400 13.240 13.120 12.600 12.000 2009 2010 2011 2012 Il perimetro totale della domanda d’informazione definita alla slide precedente si compone nell’universo Internet italiano di 13,2 milioni di individui. Questo insieme comprende i lettori abituali di quotidiano online, cartacei e blog all’interno della popolazione Internet italiana e la sua dimensione è sostanzialmente stabile nel tempo (13 milioni di individui) 8 AGOSTO 2012 31
  • 9. LA DOMANDA D’INFORMAZIONE TESTUALE LETTORI DI QUOTIDIANI NELLA POPOLAZIONE INTERNET – 2009/2012 Lettori abituali di quotidiani online Lettori abituali di quotidiani cartacei (in migliaia) (tra gli utenti Internet, in migliaia) 11.500 6.500 11.000 6.200 5.920 10.500 5.900 5.700 5.610 10.270 10.000 5.600 10.050 10.070 10.090 5.330 9.500 5.300 9.000 5.000 2009 2010 2011 2012 2009 2010 2011 2012 I lettori abituali di quotidiani online sono stabili nel tempo mentre si nota una decrescita costante di lettori di quotidiani cartacei. La somma netta di domanda di informazione di quotidiani online e cartacei è pari a 13,2 milioni di individui, in leggera diminuzione rispetto allo scorso anno. 9 AGOSTO 2012 31
  • 10. CONTENUTI DEL DOCUMENTO LE FONTI DI INFORMAZIONE ONLINE E LE APP DI NOTIZIE Relazione tra device utilizzato e modalità di lettura dell’informazione 10 AGOSTO 2012 31
  • 11. QUOTA DI INDIVIDUI INFORMATI BREAKDOWN PER TIPOLOGIA DI DISPOSITIVO UTILIZZATO PER ACCEDERE A INTERNET Percentuale di individui che risulta nel perimetro degli ‘’individui informati’’: il dato del totale campione è Base: totale campione, 2.029 casi messo a confronto con gli utenti che accedono alla Rete in modo tradizionale e con device mobili 60% 57,1% 56% 51,6% 52% 49,7% 47,7% 48% 44% 40% Utenti PC (non mobili) Totale campione Utenti Smartphone (non Utenti Tablet PC Tablet) Si rileva una crescente abitudine alla fruizione d’informazione testuale quando si passa dall’utente Internet generico all’utente mobile, fino all’utente di Tablet PC. La differenza è significativa anche se non marcata: tra gli utenti di Tablet PC il 57% appartiene al segmento dei fruitori abituali d’informazione, a confronto con il 52% degli utenti mobili e il 48% degli utenti tradizionali (solo accesso via PC) 11 AGOSTO 2012 31
  • 12. QUOTA DI LETTORI ABITUALI DI QUOTIDIANI ONLINE BREAKDOWN PER TIPOLOGIA DI DISPOSITIVO UTILIZZATO PER ACCEDERE A INTERNET Percentuale di individui che si dichiarano lettori assidui dei quotidiani online: il dato del totale campione è Base: totale campione, 2.029 casi messo a confronto con gli utenti che accedono alla Rete in modo tradizionale e con device mobili 55% 50% 48,7% 45% 42,2% 40% 38,0% 35% 34,1% 30% Utenti PC (non mobili) Totale campione Utenti Smartphone (non Utenti Tablet PC Tablet) Esiste un’evidente correlazione tra la lettura di informazione sui quotidiani online e l’utilizzo di device mobili: gli utenti di Tablet PC sono nel 49% dei casi lettori abituali di quotidiani online, a fronte del 37% dei non utenti Tablet. 12 AGOSTO 2012 31
  • 13. QUOTA DI LETTORI ABITUALI DI QUOTIDIANI CARTACEI BREAKDOWN PER TIPOLOGIA DI DISPOSITIVO UTILIZZATO PER ACCEDERE A INTERNET Percentuale di individui che si dichiarano lettori assidui di quotidiani cartacei: il dato del totale campione Base: totale campione, 2.029 casi è messo a confronto con gli utenti che accedono alla Rete in modo tradizionale e con device mobili 30% 28,2% 25% 19,5% 20% 18,6% 17,7% 15% 10% Utenti PC (non mobili) Totale campione Utenti Smartphone (non Utenti Tablet PC Tablet) Si nota una forte affinità tra Carta e Tablet: gli utenti di Tablet PC sono nel 28% dei casi lettori abituali di quotidiani cartacei, a fronte di un solo 18-20% dei non utenti Tablet PC. Nessuna particolare affinità, invece, tra Carta e utenti di Smartphone ma non di Tablet, anzi: l’utilizzo di Smartphone/iPhone implica una minor probabilità di essere lettore assiduo di quotidiani cartacei 13 AGOSTO 2012 31
  • 14. QUOTA DI LETTORI ABITUALI DI BLOG DI ATTUALITÀ BREAKDOWN PER TIPOLOGIA DI DISPOSITIVO UTILIZZATO PER ACCEDERE A INTERNET Percentuale di individui che si dichiarano lettori assidui di blog di attualità e informazione: il dato a totale Base: totale campione, 2.029 casi campione a confronto con gli utenti che accedono alla Rete in modo tradizionale e con device mobili 9% 7,9% 8% 7% 6,5% 6,3% 6,0% 6% 5% 4% Utenti PC (non mobili) Totale campione Utenti Smartphone (non Utenti Tablet PC Tablet) Anche nel caso della lettura abituale di blog di attualità si nota la forte affinità tra Blog e Tablet: tra gli utenti di Tablet PC vi è una maggior probabilità di trovare lettori assidui di blog di attualità 14 AGOSTO 2012 31
  • 15. CONTENUTI DEL DOCUMENTO LE FONTI DI INFORMAZIONE ONLINE E LE APP DI NOTIZIE Il ruolo delle App sui dispositivi mobili nell’informazione di attualità 15 AGOSTO 2012 31
  • 16. DISPOSITIVI UTILIZZATI PER ACCEDERE A INTERNET PENETRAZIONE NELL’UTENZA INTERNET SETTIMANALE Quali dei seguenti dispositivi utilizzi per accedere al Web o utilizzare la posta elettronica? Base: totale campione mobile tracking, 8.146 casi Computer portatile (Notebook) 71,6% Computer fisso 66,1% Smartphone 28,6% Netbook 21,5% Tablet PC 14,1% iPhone 13,3% iPod 8,4% Blackberry 5,7% In media ciascun individuo utilizza 2,3 dispositivi diversi per accedere a Altri device 5,5% Internet durante la settimana Distribuzione dei device utilizzati dall’utenza Internet settimanale per connettersi alla Rete 16 AGOSTO 2012 31
  • 17. DISPOSITIVI MOBILI O ULTRAPORTATILI PER ACCEDERE A INTERNET PENETRAZIONE NELL’UTENZA INTERNET SETTIMANALE Quali dei seguenti dispositivi utilizzi per accedere al Web o utilizzare la posta elettronica? Base: totale campione mobile tracking, 8.146 casi Smartphone 28,6% Blackberry 5,7% Device mobili iPhone 13,3% Tablet PC 14,1% Netbook 21,5% iPod 8,4% Altri device 5,5% Distribuzione ottenuta dai risultati di «Mobile Tracking», indagine continuativa sul mobile Internet condotta ogni mese da Human Highway 17 AGOSTO 2012 31
  • 18. ACCESSO MOBILE INTERNET POSSIBILITÀ DI CONNESSIONE ALLA RETE IN MOBILITÀ Possiedi e utilizzi uno strumento che porti sempre con te per connetterti a Internet quando sei in giro? Base: totale campione mobile tracking, 8.146 casi Accesso Pari a 11,7 milioni di individui No accesso mobile alla mobile Persone che utilizzano Smartphone, iPhone e Rete Tablet PC per la connessione a Internet 56% 44% almeno una volta alla settimana Quota di individui che hanno accesso a Internet da dispositivi mobili: smartphones e TabletPC. Il dato è preso dai risultati di «Mobile Tracking», indagine continuativa sul mobile Internet condotta ogni mese da Human Highway 18 AGOSTO 2012 31
  • 19. LE FONTI DI INFORMAZIONE ONLINE CITAZIONI SPONTANEE DEI SERVIZI DI INFORMAZIONE ONLINE Oltre ai quotidiani online ci sono tanti altri siti di notizie su Internet. Si tratta di giornali presenti solo sul Web Base: totale campione, 2.029 oppure siti Web di Radio e TV, riviste e periodici, sezioni di news dei portali o altri servizi di informazione online. casi Pensando a queste fonti di informazione online, quali sono quelle che consulti più spesso? La Repubblica 23% Il Corriere della Sera 15% Ansa 14% Affari Italiani 13% TG Com 9% Google News 6% Yahoo Notizie 4% Il Sole 24Ore 4% Il Fatto Quotidiano 4% La Gazzetta dello Sport 3% Virgilio.it 3% La Stampa 3% Cita Io leggo 2% almeno Tiscali 2% una fonte MSN Notizie 1% 60% Non cita Il Mattino 1% alcuna Rai News 24 1% fonte Il Giornale 1% 40% Il Gazzettino 1% Il Messaggero 1% Solo il 60% dei rispondenti cita almeno una fonte editoriale per la consultazione di news online. La Repubblica è il sito di informazione online citato spontaneamente da quasi un individuo su quattro, seguito da Corriere della Sera, Ansa e Affari Italiani (il canale d’informazione di Libero.it). 19 AGOSTO 2012 31
  • 20. LE FONTI DI INFORMAZIONE ONLINE – TOTALE CAMPIONE VS MOBILE USERS CITAZIONI SPONTANEE DEI SERVIZI DI INFORMAZIONE ONLINE Oltre ai quotidiani online ci sono tanti altri siti di notizie su Internet. Si tratta di giornali presenti solo sul Web Base: totale campione, 2.029 oppure siti Web di Radio e TV, riviste e periodici, sezioni di news dei portali o altri servizi di informazione online. casi, mobile users, 1.287 casi Pensando a queste fonti di informazione online, quali sono quelle che consulti più spesso? La Repubblica Il Corriere della Sera Ansa Affari Italiani TG Com Google News Yahoo Notizie Il Sole 24Ore Il Fatto Quotidiano La Gazzetta dello Sport Virgilio.it La Stampa Io leggo Tiscali MSN Notizie Il Mattino Rai News 24 Il Giornale Totale campione Il Gazzettino Il Messaggero Mobile users Non si nota alcuna significativa differenza di notorietà dei principali siti di news nel confronto tra il totale campione e il segmento di utenti mobili: non è quindi il possesso del device mobile a discriminare la fruizione delle fonti d’informazione 20 AGOSTO 2012 31
  • 21. LE FONTI DI INFORMAZIONE ONLINE – TOTALE CAMPIONE VS MOBILE USERS CITAZIONI SPONTANEE DEI SERVIZI DI INFORMAZIONE ONLINE Oltre ai quotidiani online ci sono tanti altri siti di notizie su Internet. Si tratta di giornali presenti solo sul Web Base: totale campione, 2.029 oppure siti Web di Radio e TV, riviste e periodici, sezioni di news dei portali o altri servizi di informazione online. casi, Tablet PC users, 384 casi Pensando a queste fonti di informazione online, quali sono quelle che consulti più spesso? La Repubblica Il Corriere della Sera Ansa Affari Italiani TG Com Google News Yahoo Notizie Il Sole 24Ore Il Fatto Quotidiano La Gazzetta dello Sport Virgilio.it La Stampa Io leggo Tiscali MSN Notizie Il Mattino Rai News 24 Il Giornale Totale campione Il Gazzettino Il Messaggero Tablet PC users Si notano alcune testate sulle quali vi è una significativa differenza di notorietà spontanea tra il totale campione e gli utenti di Tablet PC: si tratta spesso dei nomi delle principali testate tradizionali, a conferma della forte affinità degli utenti di Tablet PC con la lettura abituale dei quotidiani cartacei 21 AGOSTO 2012 31
  • 22. I DISPOSITIVI MOBILI PER ACCEDERE AL WEB E LE APP INSTALLAZIONE DI APP SU DISPOSTIVI MOBILI (SMARTPHONE, BB, IPHONE, IPOD, TABLET PC) Sui dispositivi mobili che utilizzi per accedere al Web o utilizzare l’eMail, ti è mai capitato di installare delle Base: totale di coloro che usano dispositivi mobili, Apps? E utilizzi spesso le Apps che hai installato sui tuoi dispositivi mobili? 1.287 casi Quasi sempre 16,2% Sì, poche volte, Sì, alcune Molto spesso 40,0% 18% volte, No mai, 24% 8% 2% Talvolta 35,0% Sì, diverse volte, Quasi mai 7,9% 48% No mai 0,8% La grande maggioranza (90%) di chi utilizza dispositivi mobili per accedere al Web dichiara di aver installato delle App. Tra coloro che hanno installato App, il 56% dichiara di utilizzarle quasi sempre/molto spesso: si tratta di circa 6 mio di individui 22 AGOSTO 2012 31
  • 23. I DISPOSITIVI MOBILI PER ACCEDERE AL WEB E LE APP INSTALLAZIONE DI APP-NOTIZIE SU DISPOSTIVI COME SMARTPHONE, BB, IPHONE, IPOD O TABLET Sui dispositivi mobili che utilizzi per collegarti ad Internet hai installato delle App per leggere le notizie? Base: totale di coloro che usano le App almeno qualche volta, 1.141 casi 29,4% Sì, una Sì, più di una 45,0% No, non ho nessuna App per le notizie 25,7% Il 70% di chi dichiara di aver Lettori di news via app da installato un’app ne ricorda il nome… mobile: 3,5 milioni di individui Tra quanti utilizzano le App sul dispositivo mobile almeno qualche volta, quasi la metà (45%) dichiara di non avere nessuna App per le notizie. La parte restante è composta da un 29,4% che dice di averne una e il 25,7% più di una ma solo il 70% è poi in grado di citare almeno un nome di un’app di news. In riferimento all’intero universo della ricerca, il segmento di fruitori di news via app da mobile si compone di circa 3,5 milioni di individui 23 AGOSTO 2012 31
  • 24. I DISPOSITIVI MOBILI PER ACCEDERE AL WEB E LE APP TUTTE LE CITAZIONI SPONTANEE DI APP PER LE NOTIZIE Quali App per leggere le notizie hai installato sui tuoi dispositivi mobili? Base: quanti hanno installato app di notizie, 639 casi La Repubblica 19,1% TG Com 17,5% Il Corriere della Sera 15,9% Ansa 9,0% La Gazzetta dello Sport 6,9% Google News 4,2% Sky TG 24 3,6% Il Fatto Quotidiano 3,0% News republic 2,6% Televideo Rai 2,3% La Stampa 2,2% Google Currents 1,9% Sport Mediaset 1,8% Il Sole 24Ore 1,8% Io leggo 1,6% Twitter 1,2% Il Messaggero 1,2% Il Meteo 1,0% Facebook 1,0% TG La7 mobile 0,9% La base è composta dai lettori di news via app da mobile: 3,5 milioni di individui. L’App di Repubblica è l’applicazione che dispone della base utenti più estesa, seguita da TG Com e Corriere della Sera, con le quali condivide le prime tre posizioni di popolarità. Ansa (9,0%) e Gazzetta (6,9%) precedono una lunga coda di diverse decine di app citate spontaneamente dai rispondenti 24 AGOSTO 2012 31
  • 25. I DISPOSITIVI MOBILI PER ACCEDERE AL WEB E LE APP FREQUENZA DI UTILIZZO DELLE APP DEDICATE ALL’INFORMAZIONE E quanto spesso utilizzi queste App che hai installato per leggere le notizie sui tuoi dispositivi mobili? Base: totale di coloro che hanno citato almeno una App di news, 433 casi 4% 17% Mai o quasi mai 31% Qualche volta al mese Una volta alla settimana 14% Due o tre volte alla settimana Quattro o cinque volte alla settimana 14% 20% Tutti i giorni o quasi La base è composta coloro che ricordano almeno il nome di un’app di news: 3,5 milioni di individui. In questo insieme, il 65% dichiara una frequenza di utilizzo maggiore o uguale a due volte a settimana. 25 AGOSTO 2012 31
  • 26. I DISPOSITIVI MOBILI PER ACCEDERE AL WEB E LE APP POTENDO SCEGLIERE, QUALE FORMATO PREFERIRESTI… (TOTALE UTENTI DI APP D’INFORMAZIONE) E quanto spesso utilizzi queste App che hai installato per leggere le notizie sui tuoi dispositivi mobili? Base: quanti utilizzano abitualmente almeno un’app di news, 433 casi 9% Con un’App su dispositivo mobile 33% Su Carta Su un sito Web Nessuna preferenza 42% 16% La base è composta da coloro che hanno almeno un’app di news installata sul proprio device mobile e ne ricordano il nome: 3,5 milioni di utenti di informazione via app «consapevoli». Avendo esperienza di tutte le modalità di informazioni delle news testuali, questi individui possono esprimersi su quale sia il formato migliore per la loro esperienza: la fruizione sul Web è più gradita rispetto all’App. Segue molto staccata, con valori inferiori alla metà delle due prime scelte, la preferenza per la carta 26 AGOSTO 2012 31
  • 27. I DISPOSITIVI MOBILI PER ACCEDERE AL WEB E LE APP POTENDO SCEGLIERE, QUALE FORMATO PREFERIRESTI… (UTENTI DI APP D’INFORMAZIONE SU TABLET PC) E quanto spesso utilizzi queste App che hai installato per leggere le notizie sui tuoi dispositivi mobili? Base: utenti di Tablet PC che utilizzano abitualmente almeno un’app di news, 163 casi 9% Con un’App su dispositivo mobile 36% Su Carta Su un sito Web Nessuna preferenza 39% 16% Restringendo la base ai soli utenti di Tablet PC che hanno almeno un’app di news installata sul proprio device, la distribuzione cambia leggermente, con qualche punto percentuale in più a favore della lettura via app. Si conferma la scelta residuale verso la carta: chi ha fatto esperienza dei tre supporti non esita a dichiarare «morta» la carta. 27 AGOSTO 2012 31
  • 28. CONTENUTI D’INFORMAZIONE ONLINE A PAGAMENTO NUMERO DI INDIVIDUI CHE FA USO DI SERVIZI D’INFORMAZIONE ONLINE A PAGAMENTO Base: totale di coloro che citano almeno una Al momento utilizzi un accesso a siti Web (oppure apps) d’informazione online a app di news e la utilizzano almeno qualche pagamento, cioè disponibile solo ad abbonati paganti? volta al mese, 416 casi Sì, uno 21,2% Sì, più di uno 73,6% No 5,2% Il 73,6% di coloro che ci hanno citato almeno una App di News in spontanea e che ne fa uso almeno mensile, non utilizza alcun tipo di accesso a siti Web o App d’informazione online a pagamento. Il restante 26,4% dichiara di utilizzarne almeno uno: si tratta di circa 900mila individui (si badi, individui e non account) che pagano per avere accesso a contenuti d’informazione online 28 AGOSTO 2012 31
  • 29. UTILIZZATORI ASSIDUI DI APP IN GENERALE PROFILO SOCIO-TECNOGRAFICO Indicatori tecnografici – Device di collegamento (Internet=100) Indicatori sociodemografici (Internet=100) Computer fisso 103 Uomini 121 Donne 75 Portatile (Notebook) 111 18-24 146 Mini-computer (Netbook) 156 25-34 135 Smartphone 256 35-44 105 45-54 43 Blackberry 244 55-64 41 Apple iPhone 333 Laurea 119 Apple iPod 312 Media superiore 96 Tablet PC/Apple iPad 304 Media inferiore 83 Telvisione 149 Single 69 Vive in coppia 73 Affinità con social tools / social sites Famiglia di 3 102 Famiglia di 4 118 Tutti Famiglia di 5+ 109 29 AGOSTO 2012 31
  • 30. UTILIZZATORI ASSIDUI DI APP-NOTIZIE PROFILO SOCIO-TECNOGRAFICO Indicatori tecnografici – Device di collegamento (Internet=100) Indicatori sociodemografici (Internet=100) Computer fisso 104 Uomini 131 Donne 62 Portatile (Notebook) 111 18-24 103 Mini-computer (Netbook) 168 25-34 155 Smartphone 237 35-44 112 45-54 54 Blackberry 252 55-64 52 Apple iPhone 386 Laurea 125 Apple iPod 265 Media superiore 97 Tablet PC/Apple iPad 348 Media inferiore 63 Telvisione 156 Single 71 Vive in coppia 79 Affinità con social tools / social sites Famiglia di 3 105 Famiglia di 4 120 Tutti Famiglia di 5+ 89 30 AGOSTO 2012 31
  • 31. GRAZIE DELL’ATTENZIONE Contact Human Highway srl Via Podgora 13, 20122 Milano http://www.humanhighway.it info@humanhighway.it 31 AGOSTO 2012 31