SlideShare a Scribd company logo
1 of 40
Evoluzione della lettura dell’informazione di
attualità online
Dal 2009 al 2018
Settembre 2018
1
Lo scenario dell’informazione testuale
Dal 2009 ad oggi
2
La domanda d’informazione testuale - 2012
Sovrapposizione tra lettori di quotidiani cartacei, online e apps per l’informazione
Nella ricerca del 2012 si rilevava
come il 6,3% dell’utenza Internet
avesse l’abitudine di leggere le
notizie su dispositivi mobili
attraverso App scaricate sul
proprio device mobile (cellulare o
Tablet). L’1,2% degli utenti
Internet italiani leggeva
unicamente le notizie usando
questa modalità ma l’insieme dei
lettori di notizie tramite device
mobile era in grande
maggioranza sovrapposto ai
lettori dei quotidiani online.
Base: totale campione utenti internet
settimanali.
3
8,8% 24,6%8,9%
App: 6,3%
1,2%
2,8%
2,0%
0,3%
I lettori abituali
I lettori abituali di un canale (Web, carta o App) dichiarano di leggere almeno quattro giorni alla settimana
l’informazione sullo stesso canale.
Web: 38,1%Carta: 20,1%
Non lettori: non leggono
mai (o solo raramente) né
carta, né Web né App
22,5%
La domanda d’informazione testuale - 2014
Sovrapposizione tra lettori di quotidiani cartacei, online e apps per l’informazione
Nel 2014 aumenta ancora la
quota di utenti Internet che
s’informa abitualmente via App
su dispositivi mobili: il 20,4%,
circa 6 milioni di individui, tra i
quali si trovano 1,3 milioni che
usano quasi unicamente questa
modalità. L’insieme dei lettori di
notizie via device mobile è in
buona parte sovrapposto ai
lettori dei quotidiani online.
I non fruitori d’informazione di
attualità sono costantemente
diminuiti, passando dal 22,5% al
17,5% in due anni.
4
6,6%
22,0%
App: 20,4%
Web: 44,1%Carta: 19,9%
Non lettori: non leggono
mai (o solo raramente) né
carta, né Web né App:
17,5%
I lettori abituali
I lettori abituali di un canale (Web, carta o App) dichiarano di leggere almeno quattro giorni alla settimana
l’informazione sullo stesso canale.
Base: totale campione utenti internet
settimanali.
6,4%
4,3%
9,2%
6,4%
0,3%
La domanda d’informazione testuale - 2016
Sovrapposizione tra lettori di quotidiani cartacei, online e apps per l’informazione
Nel 2016 aumenta ancora la
quota di utenti Internet che
s’informa abitualmente via App
su dispositivi mobili: il 23,8%,
circa 7 milioni e 500 mila
individui, tra i quali si trovano 1,4
milioni che usano quasi
unicamente questa modalità.
L’insieme dei lettori di notizie via
device mobile è in buona parte
sovrapposto ai lettori dei
quotidiani online.
I non fruitori d’informazione di
attualità sono stabili negli ultimi
anni.
5
6,6%
21,8%
4,5%
App: 23,8%
Web: 46,4%Carta: 17,3%
Non lettori: non leggono
mai (o solo raramente) né
carta, né Web né App:
18,8%
I lettori abituali
I lettori abituali di un canale (Web, carta o App) dichiarano di leggere almeno quattro giorni alla settimana
l’informazione sullo stesso canale.
Base: totale campione utenti internet
settimanali, 1565 casi.
4,5%
13,1%
5,0%
1,4%
Non lettori: non leggono
mai (o solo raramente) né
carta, né Web né App:
18,8%
La domanda d’informazione testuale - 2018
Sovrapposizione tra lettori di quotidiani cartacei, online e app per l’informazione
Nel 2017 aumenta ancora la
quota di utenti Internet che
s’informa abitualmente via App
su dispositivi mobili: il 26,8%,
circa 8 milioni e 500 mila
individui, tra i quali si trovano 2,8
milioni che usano quasi
unicamente questa modalità.
L’insieme dei lettori di notizie via
device mobile è in buona parte
sovrapposto ai lettori dei
quotidiani online.
I non fruitori d’informazione di
attualità sono aumentati
nell’ultimo anno.
6
5,0%
23,9%
3,7%
App: 17,1%
Web: 41,1%
Carta: 13,1%
Non lettori: non leggono
mai (o solo raramente) né
carta, né Web né App:
18,8%
I lettori abituali
I lettori abituali di un canale (Web, carta o App) dichiarano di leggere almeno quattro giorni alla settimana
l’informazione sullo stesso canale.
Base: totale campione utenti internet
settimanali, 1039 casi.
4,2%
8,5%
3,8%
0,6%
Non lettori: non leggono
mai (o solo raramente) né
carta, né Web né App:
23,8%
Non lettori: non leggono
mai (o solo raramente) né
carta, né Web né App
26,1%
La domanda d’informazione testuale
Lettori di quotidiani nella popolazione Internet – 2009/2018
I lettori abituali di quotidiani
online sono cresciuti nel corso
degli anni mentre i lettori di
quotidiani cartacei sono diminuiti
negli ultimi due anni. La somma
netta di domanda di
informazione di quotidiani online
e cartacei è pari a 15 milioni di
individui, in diminuzione rispetto
agli scorsi anni: la crescita del
Web (in flessione rispetto agli
scorsi anni) non riesce a
contrastare la diminuzione della
carta.
7
Lettori abituali di quotidiani cartacei
(tra gli utenti Internet, in migliaia)
3.500
4.000
4.500
5.000
5.500
6.000
6.500
7.000
2009 2011 2013 2015 2017
Lettori abituali di quotidiani sul Web
(In migliaia)
8.000
9.000
10.000
11.000
12.000
13.000
14.000
15.000
2009 2011 2013 2015 2017
Base: totale campione utenti internet
settimanali.
La domanda d’informazione testuale
Lettori di quotidiani nella popolazione Internet – 2009/2018
I lettori abituali di quotidiani su
App sono passati da poco meno
di 2 milioni nel 2012 a 8,5 milioni
nell’ultimo anno.
La somma netta di domanda di
informazione di quotidiani online,
cartacei e via App sfiora i 18
milioni di individui, in crescita
rispetto agli scorsi anni grazie al
traino delle App e dell’online.
8
Lettori abituali di quotidiani via App
(tra gli utenti Internet, in migliaia)
1.000
2.000
3.000
4.000
5.000
6.000
7.000
2012 2014 2016 2018
Utenti abituali di informazione «any channel»
(In migliaia)
Base: totale campione utenti internet
settimanali.
12.000
13.000
14.000
15.000
16.000
17.000
18.000
2009 2011 2013 2015 2017
La fruizione da dispositivo mobile e il
ruolo delle App d’informazione
Dal 2012 ad oggi
9
Gli strumenti più indicati per alcuni bisogni di comunicazione
Gestire un disservizio - Trend
La grande maggioranza (94%) di
chi utilizza dispositivi mobili per
accedere al Web dichiara di aver
installato delle App e, tra coloro
che utilizzano regolarmente App
sui dispositivi mobili, il 28%
dispone di un’App dedicata
all’informazione di attualità: si
tratta in definitiva di 8,7 milioni di
individui.
Infine, poco più di 5 milioni di
individui sono classificabili come
lettori abituali di news in
mobilità, attraverso almeno
un’App d’informazione che
utilizzano regolarmente su un
dispositivo mobile.
10
Mobile users (Tablet o Smartphone):
31,1 milioni di individui (100%)
Hanno installato App di Notizie sui dispositivi mobili:
8,7 milioni di individui (28,0%)
Utilizzano abitualmente App sui dispositivi mobili:
26,6 milioni di individui (85,6%)
Utilizzano con regolarità App di Notizie sui dispositivi mobili:
5,1 milioni di individui (16,5%)
8,5 milioni di lettori fedeli di news in
mobilità
Base: totale campione utenti internet
settimanali, 1039 casi.
Base installata di App d’informazione su device mobile
Incidenza sul totale degli utilizzatori di App d’informazione – Trend 2012-2017
La base delle percentuali del
2018 è composta da 8,7 milioni di
individui cioè individui che hanno
installato una App di
informazione su un proprio
device e che sanno citare
spontaneamente almeno il nome
di un’App di news.
La stessa base nel 2012 era pari a
3,5 milioni e da quattro anni non
mostra più segnali di crescita.
11
0% 4% 8% 12% 16% 20%
La Repubblica
TG Com
Corriere
Ansa
Gazzetta dello Sport
Google News
Flipboard
La Stampa
Il Fatto Quotidiano
Il Sole 24Ore
[News e Meteo]
News republic
Feedly
Leggo
Rai News 24
2012
2014
2016
2018
Quali App per leggere le notizie hai installato sui tuoi dispositivi mobili?
Base: utenti che citano spontaneamente il
nome di almeno una App di news, 372 casi.
Carta, Web o App?
La prova del divano
12
39%
21%
30%
10%
Con l'app/ le apps dedicate che ho
sul mio dispositivo mobile
In formato cartaceo, tenendo in
mano un quotidiano
Consultando il sito/ i siti Web che
preferisco
Nessuna preferenza, mi vanno
bene tutte le possibilità
2012 2014 2016 2018
Immagina di avere un po’ di tempo libero la sera per leggere le notizie della giornata. Potendo scegliere, preferiresti sfogliare le
notizie…
Le persone che fanno esperienza
di lettura dei quotidiani nelle tre
forme (via App, su carta e sul
Web) possono indicare la
soluzione preferita per leggere le
notizie della giornata: la loro
scelta ricade sempre più sulle App
(39%) che sulla versione Web
(30%).
Dopo un calo iniziale, il favore
verso la carta è leggermente
cresciuto negli ultimi anni.=
Base: utenti che citano spontaneamente il
nome di almeno una App di news, 372 casi.
Le fonti informative nel caso di un
evento straordinario
L’analisi del caso ipotetico
2011 - 2018
13
Mezzi di informazione utilizzati in casi eccezionali
La fonte informativa di riferimento in caso di eventi straordinari
A quale fonte ci si rivolge in prima
battuta per avere informazioni
nel caso di un evento
eccezionale? Un esercizio
d’immaginazione proposto con la
finalità di comprendere il mezzo
di comunicazione Top of Mind in
caso di necessità
nel 2017.
14
Supponiamo che sia da poco avvenuta una cosa importantissima nel mondo e vuoi sapere di cosa si tratta. Cosa faresti come
prima cosa per capire cosa è successo?
Base: totale campione utenti internet
settimanali, 1039 casi.
Mezzi di informazione di riferimento
Nel caso di un evento eccezionale – 2018
Il test misura i mezzi di
riferimento per rispondere a
un’esigenza informativa
straordinaria, una sorta di Top of
Mind dei mezzi di comunicazione
in caso di bisogno.
Più della metà degli individui
partirebbe da Google per cercare
informazioni su un evento di
attualità di carattere eccezionale.
Seguono la TV e i quotidiani
online, a livelli ormai comparabili
a quelli raggiunti da Facebook è
e dalle App d’informazione sui
dispositivi mobili.
15
23,3%
4,6%
51,9%
24,6%
12,9%
1,3%
2,9%
4,6%
19,3%
18,0%
0,0%
Accenderei la Televisione
Accenderei la Radio
Cercherei su Google
Andrei su un quotidiano online
Andrei su un aggregatore /motore di ricerca di notizie
Andrei su un blog
Sentirei un amico/a
Cercherei su Twitter
Guarderei un’App di news sul telefono
Cercherei su Facebook
Farei un’altra cosa
Supponiamo che sia da poco avvenuta una cosa importantissima nel mondo e vuoi sapere di cosa si tratta. Cosa faresti come
prima cosa per capire cosa è successo?
Base: totale campione utenti internet
settimanali, 1039 casi.
Tipologia di mezzi di informazione utilizzati
Nel caso di un evento eccezionale – 2018
L’aggregazione delle diverse
soluzioni per tipologia di mezzi
presenta la centralità dell’online,
nelle sue diverse forme.
Google da solo si conferma il
punto di riferimento: nel
segmento di popolazione online
l’associazione spontanea tra
Google e la ricerca di
informazioni sull’attualità è più
forte di quella che si produce con
i mezzi broadcasting (TV e Radio)
e con i siti d’informazione online.
16
27,9%
51,9%
37,5%
23,8%
2,9%
0,0%
19,3%
Radio e TV (Air)
Motore di ricerca
Aggregatori e siti di news
Social Networks e Blog
Amici e conoscenti
Altre fonti
App su device mobile
Supponiamo che sia da poco avvenuta una cosa importantissima nel mondo e vuoi sapere di cosa si tratta. Cosa faresti come
prima cosa per capire cosa è successo?
Base: totale campione utenti internet
settimanali, 1039 casi.
Tipologia di mezzi di informazione utilizzati
Nel caso di un evento eccezionale – Trend
17
Supponiamo che sia da poco avvenuta una cosa importantissima nel mondo e vuoi sapere di cosa si tratta. Cosa faresti come
prima cosa per capire cosa è successo?
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018
Radio e TV (Air)
Motore di ricerca
Aggregatori e siti di news
Social Networks e Blog
Amici e conoscenti
App su device mobile
2018 / 2017
=
Gli ultimi 8 anni mostrano due
«movimenti» negli equilibri di
potere dei mezzi: la perdita di
peso dei mezzi broadcasting (TV e
Radio) e l’ascesa prima dei Social
(Facebook in particolare) e poi
delle App su dispositivo mobile.
I siti dei quotidiani online (la voce
principale della linea blu)
perdono cinque punti percentuali
in otto anni.
Base: totale campione utenti internet
settimanali, 1039 casi.
=
Le fonti informative nell’esperienza
recente
L’analisi del caso reale
2011 - 2018
18
Mezzi di informazione utilizzati in un caso reale
La fonte informativa di riferimento
A quale fonte ci si rivolge per
l’informazione quotidiana, di tutti
i giorni? Ripensando a una notizia
di attualità recente e rimasta
particolarmente impressa,
l’intervista ha chiesto ai
rispondenti di ricordare la prima
fonte di informazione, quella da
cui essi hanno appreso la notizia.
19
Pensa a una notizia che hai sentito o visto, oppure hai letto o hai appreso da un’altra persona. Ricordi attraverso quale mezzo hai
sentito per la prima volta parlare di questa notizia?
Base: totale campione utenti internet
settimanali, 1039 casi.
Mezzi di informazione utilizzati
La prima fonte di apprendimento di una notizia – per singolo mezzo
20
14.800
4.700
3.500
2.100
1.700
1.700
1.100
800
300
200
100
100
La Televisione
Facebook
Un quotidiano online
Un'App su dispositivo mobile
Google
La Radio
Amici e conoscenti (di persona)
Un quotidiano cartaceo
Twitter
Un SMS/Whatsapp
eMail
Un blog
Pensa a una notizia che hai sentito o visto, oppure hai letto o hai appreso da un’altra persona. Ricordi attraverso quale mezzo hai
sentito per la prima volta parlare di questa notizia?
Base: totale campione utenti internet
settimanali, 1039 casi.
Nel caso reale - di un’esperienza
recente - il ruolo predominante di
canale d’informazione spetta alla
televisione.
Facebook conquista il ruolo di
secondo mezzo più importante
con un’incidenza poco superiore
a quella di tutto il sistema dei
quotidiani online. Da notare,
inoltre, la veloce affermazione
delle App su dispositivo mobile e
la bassa penetrazione di Google
(che è invece la prima fonte di
informazione nel caso ipotetico
ed eccezionale).
Tipologia di mezzi di informazione utilizzati
Nel caso di un evento eccezionale – Trend
21
0
1.000
2.000
3.000
4.000
5.000
6.000
7.000
8.000
9.000
10.000
11.000
2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018
Quotidiano online
Radio
Facebook
App su dispositivo mobile
Google
Amici e conoscenti (di persona)
Televisione
SMS/Whatsapp
Blog
Un'altra fonte
Quotidiano cartaceo
Twitter
La TV mantiene il primato con
valori di penetrazione costanti,
intorno al 45% della popolazione.
Le persone raggiunte
dall’informazione televisiva
crescono in termini assoluti a
causa del costante aumento degli
individui online, passati dai 24,4
milioni del 2012 ai 32,7 milioni
del 2018.
L’influenza dei quotidiani online
rimane costante mentre cresce
quella di Facebook: il Social
Network è il secondo mezzo
d’informazione per impatto sulla
popolazione, dopo la TV e più di
tutti i quotidiani online.
Pensa a una notizia che hai sentito o visto, oppure hai letto o hai appreso da un’altra persona. Ricordi attraverso quale mezzo hai
sentito per la prima volta parlare di questa notizia?
Base: totale campione utenti internet
settimanali, 1039 casi.
//
11.000
12.000
13.000
14.000
15.000
Migliaia di individui
Mezzi di informazione utilizzati
La prima fonte di apprendimento di una notizia per tipologia di mezzo – Quota 2017
22
52,2%
22,8%
5,7%
16,3%
Media tradizionali
Testate online
Passaparola
Social Network
Pensa a una notizia che hai sentito o visto, oppure hai letto o hai appreso da un’altra persona. Ricordi attraverso quale mezzo hai
sentito per la prima volta parlare di questa notizia?
Nell’analisi aggregata si nota anche
il peso significativo del passaparola,
sia di persona che mediato dalla
comunicazione a distanza, e la
conferma del ruolo ancora
dominante dei mezzi tradizionali (in
primis la TV). Quando si considera il
caso reale, la dieta mediatica degli
utenti Internet non è così
influenzata dall’online di quanto si
direbbe analizzando il solo caso
ipotetico: in altre parole, chi utilizza
l’online dispone di un più ampio
ventaglio di strumenti
d’informazione ma continua a
essere prevalentemente raggiunto
dalla comunicazione dei mezzi
tradizionali.
Base: totale campione utenti internet
settimanali, 1039 casi.
Tipologia di mezzi di informazione utilizzati
La prima fonte di apprendimento di una notizia per tipologia di mezzo – Trend della quota
L’analisi di trend del «macro-
mezzo» non mostra variazioni
significative negli ultimi anni.
23
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018
Editori tradizionali
Informazione online
Social Network
Passaparola
Pensa a una notizia che hai sentito o visto, oppure hai letto o hai appreso da un’altra persona. Ricordi attraverso quale mezzo hai
sentito per la prima volta parlare di questa notizia?
Base: totale campione utenti internet
settimanali, 1039 casi.
Mezzi di informazione di riferimento
Confronto fra le citazioni riferite a un caso ipotetico e quelle del caso reale e recente
24
35,1%
52,9%
35,9%
20,5%
3,7%
0,4%
14,2%
50,2%
4,6%
12,7%
16,1%
6,6%
4,4%
4,9%
Radio e TV (Air)
Motore di ricerca
Aggregatori e siti di news
Social Networks e Blog
Amici e conoscenti
Altre fonti
App su device mobile
Caso ipotetico
Caso reale
Supponiamo che sia da poco avvenuta una cosa importantissima nel mondo e vuoi sapere di cosa si tratta. Cosa faresti come prima cosa per capire cosa è
successo? Pensa a una notizia che hai sentito o visto, oppure hai letto o hai appreso da un’altra persona. Ricordi attraverso quale mezzo hai sentito per la
prima volta parlare di questa notizia?
Nel caso reale - di un’esperienza
recente - il ruolo predominante
spetta alla televisione: quasi metà
degli intervistati ricorda di aver
appreso una notizia rilevante da
questo mezzo, un dato
sostanzialmente identico a quello di
cinque anni fa. Facebook conquista
il ruolo di secondo mezzo più
importante con un’incidenza poco
superiore a quella di tutto il sistema
dei quotidiani online. Da notare,
inoltre, la veloce affermazione delle
App su dispositivo mobile e i pochi
punti percentuali di Google (che è
invece la prima fonte di
informazione nel caso ipotetico ed
eccezionale).
Base: totale campione utenti internet
settimanali, 1039 casi.
Tipologia di mezzi di informazione utilizzati
Nel caso di un evento eccezionale – Trend
25
Confronto tra l’incidenza delle citazioni dei mezzi nel caso reale di una notizia recente rispetto al caso ipotetico
-60%
-45%
-30%
-15%
0%
15%
30%
2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018
Radio e TV (Air)
Motore di ricerca
Aggregatori e siti di news
Social Networks e Blog
Amici e conoscenti
App su device mobile
Gli ultimi 8 anni mostrano che i
mezzi broadcasting (Tv e Radio)
hanno un potere informativo più
forte di quanto le persone gli
attribuiscano e il divario tra
potere presunto (il caso ipotetico)
e potere effettivo (il caso
concreto) tende a salire nel
tempo.
L’unico altro mezzo con potere
informativo reale superiore a
quello supposto è il passaparola,
il cui valore tende a rimanere
stabile nel tempo.
Base: totale campione utenti internet
settimanali, 1039 casi.
Più
ipotetico
che reale
Più reale
che
ipotetico
La fisionomia dell’informazione per
tipologia di fonte
Affinità tra fonti e argomenti dell’informazione di attualità
2017
26
Prima fonte di apprendimento: media tradizionali
Categoria della notizia
Affinità tra categoria della notizia
e fonte di apprendimento
27
Pensa a una notizia che hai sentito o visto, oppure hai letto o hai appreso da un’altra persona. Ricordi attraverso quale mezzo hai
sentito per la prima volta parlare di questa notizia?
Base: totale campione utenti internet
settimanali, 1039 casi.
Disastri, Incidenti
Politica
Sociale
Salute
Giustizia, Criminalità
Agitaz, Conflitti, Guerre
Meteo
Sport
Economia, affari e finanza
Storie, Curiosità
Lavoro
Ambiente
Arte, cultura, intrattenim
Tempo libero
Media tradizionali
Totale mezzi
Prima fonte di apprendimento: TV
Categoria della notizia
Affinità tra categoria della notizia
e fonte di apprendimento
28
Pensa a una notizia che hai sentito o visto, oppure hai letto o hai appreso da un’altra persona. Ricordi attraverso quale mezzo hai
sentito per la prima volta parlare di questa notizia?
Base: totale campione utenti internet
settimanali, 1039 casi.
Disastri, Incidenti
Politica
Sociale
Salute
Giustizia, Criminalità
Agitaz, Conflitti, Guerre
Meteo
Sport
Economia, affari e finanza
Storie, Curiosità
Lavoro
Ambiente
Arte, cultura, intrattenim
Tempo libero
La Televisione
Totale mezzi
Prima fonte di apprendimento: Radio
Categoria della notizia
Affinità tra categoria della notizia
e fonte di apprendimento
29
Pensa a una notizia che hai sentito o visto, oppure hai letto o hai appreso da un’altra persona. Ricordi attraverso quale mezzo hai
sentito per la prima volta parlare di questa notizia?
Base: totale campione utenti internet
settimanali, 1039 casi.
Disastri, Incidenti
Politica
Sociale
Salute
Giustizia, Criminalità
Agitaz, Conflitti, Guerre
Meteo
Sport
Economia, affari e finanza
Storie, Curiosità
Lavoro
Ambiente
Arte, cultura, intrattenim
Tempo libero
La Radio
Totale mezzi
Prima fonte di apprendimento: siti Web e App di testate quotidiane
Categoria della notizia
Affinità tra categoria della notizia
e fonte di apprendimento
30
Pensa a una notizia che hai sentito o visto, oppure hai letto o hai appreso da un’altra persona. Ricordi attraverso quale mezzo hai
sentito per la prima volta parlare di questa notizia?
Base: totale campione utenti internet
settimanali, 1039 casi.
Disastri, Incidenti
Politica
Sociale
Salute
Giustizia, Criminalità
Agitaz, Conflitti, Guerre
Meteo
Sport
Economia, affari e finanza
Storie, Curiosità
Lavoro
Ambiente
Arte, cultura, intrattenim
Tempo libero
Quotidiani online
Totale mezzi
Prima fonte di apprendimento: Google
Categoria della notizia
Affinità tra categoria della notizia
e fonte di apprendimento
31
Pensa a una notizia che hai sentito o visto, oppure hai letto o hai appreso da un’altra persona. Ricordi attraverso quale mezzo hai
sentito per la prima volta parlare di questa notizia?
Base: totale campione utenti internet
settimanali, 1039 casi.
Disastri, Incidenti
Politica
Sociale
Salute
Giustizia, Criminalità
Agitaz, Conflitti, Guerre
Meteo
Sport
Economia, affari e finanza
Storie, Curiosità
Lavoro
Ambiente
Arte, cultura, intrattenim
Tempo libero
Google
Totale mezzi
Prima fonte di apprendimento: passaparola (amici e conoscenti)
Categoria della notizia
Affinità tra categoria della notizia
e fonte di apprendimento
32
Pensa a una notizia che hai sentito o visto, oppure hai letto o hai appreso da un’altra persona. Ricordi attraverso quale mezzo hai
sentito per la prima volta parlare di questa notizia?
Base: totale campione utenti internet
settimanali, 1039 casi.
Disastri, Incidenti
Politica
Sociale
Salute
Giustizia, Criminalità
Agitaz, Conflitti, Guerre
Meteo
Sport
Economia, affari e finanza
Storie, Curiosità
Lavoro
Ambiente
Arte, cultura, intrattenim
Tempo libero
Passaparola
Totale mezzi
Prima fonte di apprendimento: Social Network
Categoria della notizia
Affinità tra categoria della notizia
e fonte di apprendimento
33
Pensa a una notizia che hai sentito o visto, oppure hai letto o hai appreso da un’altra persona. Ricordi attraverso quale mezzo hai
sentito per la prima volta parlare di questa notizia?
Base: totale campione utenti internet
settimanali, 1039 casi.
Disastri, Incidenti
Politica
Sociale
Salute
Giustizia, Criminalità
Agitaz, Conflitti, Guerre
Meteo
Sport
Economia, affari e finanza
Storie, Curiosità
Lavoro
Ambiente
Arte, cultura, intrattenim
Tempo libero
Social Network
Totale mezzi
La fiducia nei mezzi d’informazione
La credibilità dell’informazione veicolata dai diversi mezzi
34
La rilettura critica
Livello di credibilità associato all’informazione di attualità sui diversi mezzi
Cita almeno
un nome
Base: totale campione, 460 casi
3%
6%
4%
10%
5%
3%
9%
9%
7%
12%
10%
8%
5,3%
6,7%
6,2%
9,1%
8,5%
12,9%
24,3%
18,6%
18,7%
29,7%
33,2%
26,9%
31,8%
37,4%
41,5%
44,1%
42,3%
46,4%
40,3%
44,3%
51,1%
42,6%
43,1%
45,4%
35,7%
32,5%
31,7%
25,0%
33,4%
29,3%
18,6%
21,0%
17,1%
10,5%
9,2%
15,8%
24,0%
17,3%
16,3%
11,7%
10,5%
8,6%
7,9%
7,0%
5,9%
4,9%
4,2%
4,0%
Facebook
Messaggi sul telefono
eMail
Twitter
Blog
Amici e conoscenti (di persona)
Televisione
App di notizie
Google
Quotidiani cartacei
Radio
Sito Web/ l'App di quotidiani
No mai Quasi mai Qualche volta Abbastanza spesso Sì, spesso
Ti capita di mettere in dubbio l’autenticità di una notizia che apprendi da…
Commento
La rilettura critica
Il sospetto sull’informazione di attualità sui diversi mezzi
Cita almeno
un nome
Base: totale campione, 460 casi
7,0
4,6
3,9
3,2
2,4
1,9
1,0
0,9
0,8
0,6
0,4
0,3
Facebook
Messaggi e servizi eMail
Messaggi sul telefono
Un blog
Amici e conoscenti (di persona)
Twitter
Un'App di notizie sul telefono
Google
La Televisione
Sito Web/ App di quotidiani online
Un quotidiano cartaceo
La Radio
Ti capita di mettere in dubbio l’autenticità di una notizia che apprendi da…
Facebook ha un problema di
autorevolezza e attendibilità: per
ogni persona che consulta il
Social senza porsi domande sulla
qualità dell’informazione che
trova sul proprio feed, 7 persone
se lo pongono. Il dato è il più
elevato dei mezzi analizzati e non
è una peculiarità dei social
(Twitter, per esempio, ha un
valore 3,5 volte più basso).
I massimi livelli di affidabilità
sono assegnati ai mezzi classici e
ai quotidiani online, la versione
Web o App dei quotidiani
cartacei.
Per ogni persona che non si pone il problema
dell’affidabilità della fonte e della notizia, quanti, invece,
se lo pongono quando consultano i mezzi elencati
Il profilo delle persone che si pongono in modo critico
Analisi del segmento che più spesso si pone domande sulla provenienza e l’affidabilità dell’informazione
Cita almeno
un nome
Base: totale campione, 460 casiTi capita di mettere in dubbio l’autenticità di una notizia che apprendi da…
Le persone che rileggono con
maggior spirito critico
l’informazione di attualità sono in
maggioranza uomini di età
centrale, residenti nelle regioni
del Nord e del Centro e nelle
grandi città, benestanti.
Le differenze più significative,
però, emergono per il titolo di
studio, per la frequenza di lettura
di libri e la frequentazione di
diversi social network: al crescere
di queste caratteristiche cresce
notevolmente l’atteggiamento di
spirito critico nei confronti
dell’informazione di attualità.
111
89
92
103
101
120
85
87
100
109
110
95
82
109
92
77
117
Un uomo
Una donna
Tra 18 e 24 anni
Tra 25 e 34 anni
Tra 35 e 44 anni
Tra 45 e 54 anni
Tra 55 e 64 anni
Più di 65 anni
Nordovest
Nordest
Centro
Sud
Isole
Meno di 10mila
Tra 10 e 30mila
Tra 30 e 100mila
Più di 100mila 92
94
146
141
86
94
164
107
114
120
136
130
86
89
0
Meno di 1 k€
Tra 1 e 2 k€
Tra 2 e 3 k€
Oltre 3 k€
Non lettori di libri
Lettori sporadici di libri
Lettori assidui di libri
Quotidiani cartacei
Quotidiani sul Web
App d'informazione
Frequentano diversi social
Dottorato / Master post-laurea
Laurea
Scuola superiore
Scuola media
Nessuna scuola
234
La richiesta d’informazione di qualità
Le caratteristiche distintive
Cita almeno
un nome
Base: totale campione, 460 casi
41,7%
37,2%
35,6%
32,2%
29,7%
29,7%
25,6%
14,7%
7,4%
6,3%
4,6%
1,5%
Aderenza ai dati e ai fatti
Competenza sui temi trattati
Oggettività
Libertà da condizionamenti
Accuratezza
Tempestività
Autorevolezza
Essere gratis
Rilettura critica
Copertura mondiale
Leggerezza
Ironia
Quali sono le tre caratteristiche più importanti che deve avere per te una fonte d’informazione?
L’aderenza ai dati e ai fatti prevale
su un insieme di sette aspetti che
assumono particolare evidenza
(sono selezionati da almeno un
quarto del campione).
La richiesta d’informazione di qualità
Le caratteristiche distintive per alcuni segmenti sociodemografici
Base: totale campione, 460 casiQuali sono le tre caratteristiche più importanti che deve avere per te una fonte d’informazione?
Alcuni esempi di come si
modulano le top 3 richieste per
un’informazione di qualità in
determinati segmenti di
popolazione.
A completare il quadro si segnala
che non si notano differenze sui
top 3 item per sesso, area
geografica e titolo di studio.
Giovani 18 – 34 anni Incidenza
Oggettività 40%
Aderenza ai dati e ai fatti 38%
Accuratezza 36%
Non più giovani, 55+ anni Incidenza
Aderenza ai dati e ai fatti 48%
Competenza sui temi trattati 41%
Libertà da condizionamenti 34%
Residenti in grandi città Incidenza
Competenza sui temi trattati 44%
Aderenza ai dati e ai fatti 39%
Oggettività 37%
Lettori di quotidiani cartacei Incidenza
Libertà da condizionamenti 37%
Oggettività 37%
Competenza sui temi trattati 36%
Lettori di quotidiani sul Web Incidenza
Aderenza ai dati e ai fatti 41%
Libertà da condizionamenti 38%
Competenza sui temi trattati 38%
Lettori d’informazione via App Incidenza
Tempestività 40%
Libertà da condizionamenti 39%
Aderenza ai dati e ai fatti 35%
Grazie per l’attenzione
Contatti
info@humanhighway.it
www.humanhighway.it
Human Highway srl
Via Tortona 37, 20144 Milano
40

More Related Content

Similar to Newsruption 2018

3.a Edizione dell'Osservatorio Internet sul fenomeno dell'IM in Italia: polit...
3.a Edizione dell'Osservatorio Internet sul fenomeno dell'IM in Italia: polit...3.a Edizione dell'Osservatorio Internet sul fenomeno dell'IM in Italia: polit...
3.a Edizione dell'Osservatorio Internet sul fenomeno dell'IM in Italia: polit...Silvio De Rossi
 
Internet non solo al computer. Mobile Web e oltre
Internet non solo al computer. Mobile Web e oltreInternet non solo al computer. Mobile Web e oltre
Internet non solo al computer. Mobile Web e oltreGianluigi Zarantonello
 
Equo compenso: sondaggio copia privata Quorum
Equo compenso: sondaggio copia privata QuorumEquo compenso: sondaggio copia privata Quorum
Equo compenso: sondaggio copia privata QuorumDario Caliendo
 
La total digital audience in Italia - Maggio 2019
La total digital audience in Italia - Maggio 2019La total digital audience in Italia - Maggio 2019
La total digital audience in Italia - Maggio 2019Audiweb
 
L’evoluzione digitale della specie - la dieta mediatica degli italiani 2013
L’evoluzione digitale della specie - la dieta mediatica degli italiani 2013L’evoluzione digitale della specie - la dieta mediatica degli italiani 2013
L’evoluzione digitale della specie - la dieta mediatica degli italiani 2013Dino Amenduni
 
La total digital audience in Italia - luglio 2019
La total digital audience in Italia - luglio 2019La total digital audience in Italia - luglio 2019
La total digital audience in Italia - luglio 2019Audiweb
 
La total digital audience e la diffusione di internet in Italia - Dicembre 2016
La total digital audience e la diffusione di internet in Italia - Dicembre 2016La total digital audience e la diffusione di internet in Italia - Dicembre 2016
La total digital audience e la diffusione di internet in Italia - Dicembre 2016Audiweb
 
Media e nuovo immaginario collettivo
Media e nuovo immaginario collettivoMedia e nuovo immaginario collettivo
Media e nuovo immaginario collettivoVittorio Pasteris
 
I cani la band: tra social strategy e viral marketing
I cani la band: tra social strategy e viral marketingI cani la band: tra social strategy e viral marketing
I cani la band: tra social strategy e viral marketingAlessia Morichi
 
L. Zannella, Essere in RETE: Più connessi uguale meno rivali?
L. Zannella, Essere in RETE: Più connessi uguale meno rivali?L. Zannella, Essere in RETE: Più connessi uguale meno rivali?
L. Zannella, Essere in RETE: Più connessi uguale meno rivali?Istituto nazionale di statistica
 
Mediamond Mobile
Mediamond MobileMediamond Mobile
Mediamond MobileMediamond
 
La total digital audience e la diffusione di internet in Italia - Gennaio 2016
La total digital audience e la diffusione di internet in Italia - Gennaio 2016La total digital audience e la diffusione di internet in Italia - Gennaio 2016
La total digital audience e la diffusione di internet in Italia - Gennaio 2016Audiweb
 
La total digital audience e la diffusione di internet in Italia - Giugno 2016
La total digital audience e la diffusione di internet in Italia - Giugno 2016La total digital audience e la diffusione di internet in Italia - Giugno 2016
La total digital audience e la diffusione di internet in Italia - Giugno 2016Audiweb
 
Le Ricerche 2016 dell’Osservatorio: La gestione dei touchpoint per la Custome...
Le Ricerche 2016 dell’Osservatorio: La gestione dei touchpoint per la Custome...Le Ricerche 2016 dell’Osservatorio: La gestione dei touchpoint per la Custome...
Le Ricerche 2016 dell’Osservatorio: La gestione dei touchpoint per la Custome...Osservatorio Fedeltà Università di Parma
 
Analisi Strategica di Denisa Gliga
Analisi Strategica di Denisa GligaAnalisi Strategica di Denisa Gliga
Analisi Strategica di Denisa GligaDenisa Gliga
 
La total digital audience in Italia - FEBBRAIO 2019
La total digital audience in Italia - FEBBRAIO 2019La total digital audience in Italia - FEBBRAIO 2019
La total digital audience in Italia - FEBBRAIO 2019Audiweb
 

Similar to Newsruption 2018 (20)

3.a Edizione dell'Osservatorio Internet sul fenomeno dell'IM in Italia: polit...
3.a Edizione dell'Osservatorio Internet sul fenomeno dell'IM in Italia: polit...3.a Edizione dell'Osservatorio Internet sul fenomeno dell'IM in Italia: polit...
3.a Edizione dell'Osservatorio Internet sul fenomeno dell'IM in Italia: polit...
 
Internet non solo al computer. Mobile Web e oltre
Internet non solo al computer. Mobile Web e oltreInternet non solo al computer. Mobile Web e oltre
Internet non solo al computer. Mobile Web e oltre
 
Equo compenso: sondaggio copia privata Quorum
Equo compenso: sondaggio copia privata QuorumEquo compenso: sondaggio copia privata Quorum
Equo compenso: sondaggio copia privata Quorum
 
La total digital audience in Italia - Maggio 2019
La total digital audience in Italia - Maggio 2019La total digital audience in Italia - Maggio 2019
La total digital audience in Italia - Maggio 2019
 
P for People
P for PeopleP for People
P for People
 
L’evoluzione digitale della specie - la dieta mediatica degli italiani 2013
L’evoluzione digitale della specie - la dieta mediatica degli italiani 2013L’evoluzione digitale della specie - la dieta mediatica degli italiani 2013
L’evoluzione digitale della specie - la dieta mediatica degli italiani 2013
 
La total digital audience in Italia - luglio 2019
La total digital audience in Italia - luglio 2019La total digital audience in Italia - luglio 2019
La total digital audience in Italia - luglio 2019
 
La total digital audience e la diffusione di internet in Italia - Dicembre 2016
La total digital audience e la diffusione di internet in Italia - Dicembre 2016La total digital audience e la diffusione di internet in Italia - Dicembre 2016
La total digital audience e la diffusione di internet in Italia - Dicembre 2016
 
I.A.R - Newsletter 2
I.A.R - Newsletter 2I.A.R - Newsletter 2
I.A.R - Newsletter 2
 
Media e nuovo immaginario collettivo
Media e nuovo immaginario collettivoMedia e nuovo immaginario collettivo
Media e nuovo immaginario collettivo
 
05 angelini comscore
05 angelini comscore05 angelini comscore
05 angelini comscore
 
I cani la band: tra social strategy e viral marketing
I cani la band: tra social strategy e viral marketingI cani la band: tra social strategy e viral marketing
I cani la band: tra social strategy e viral marketing
 
L. Zannella, Essere in RETE: Più connessi uguale meno rivali?
L. Zannella, Essere in RETE: Più connessi uguale meno rivali?L. Zannella, Essere in RETE: Più connessi uguale meno rivali?
L. Zannella, Essere in RETE: Più connessi uguale meno rivali?
 
Mediamond Mobile
Mediamond MobileMediamond Mobile
Mediamond Mobile
 
eCommerce Index
eCommerce IndexeCommerce Index
eCommerce Index
 
La total digital audience e la diffusione di internet in Italia - Gennaio 2016
La total digital audience e la diffusione di internet in Italia - Gennaio 2016La total digital audience e la diffusione di internet in Italia - Gennaio 2016
La total digital audience e la diffusione di internet in Italia - Gennaio 2016
 
La total digital audience e la diffusione di internet in Italia - Giugno 2016
La total digital audience e la diffusione di internet in Italia - Giugno 2016La total digital audience e la diffusione di internet in Italia - Giugno 2016
La total digital audience e la diffusione di internet in Italia - Giugno 2016
 
Le Ricerche 2016 dell’Osservatorio: La gestione dei touchpoint per la Custome...
Le Ricerche 2016 dell’Osservatorio: La gestione dei touchpoint per la Custome...Le Ricerche 2016 dell’Osservatorio: La gestione dei touchpoint per la Custome...
Le Ricerche 2016 dell’Osservatorio: La gestione dei touchpoint per la Custome...
 
Analisi Strategica di Denisa Gliga
Analisi Strategica di Denisa GligaAnalisi Strategica di Denisa Gliga
Analisi Strategica di Denisa Gliga
 
La total digital audience in Italia - FEBBRAIO 2019
La total digital audience in Italia - FEBBRAIO 2019La total digital audience in Italia - FEBBRAIO 2019
La total digital audience in Italia - FEBBRAIO 2019
 

More from Pierluca Santoro

Intelligenza Artificiale ELex.pdf
Intelligenza Artificiale ELex.pdfIntelligenza Artificiale ELex.pdf
Intelligenza Artificiale ELex.pdfPierluca Santoro
 
Social Listening / Monitoring
Social Listening / MonitoringSocial Listening / Monitoring
Social Listening / MonitoringPierluca Santoro
 
Analisi e comparazione Biden vs Trump
Analisi e comparazione Biden vs TrumpAnalisi e comparazione Biden vs Trump
Analisi e comparazione Biden vs TrumpPierluca Santoro
 
Report su Hate Speech in italia su Twitter
Report su Hate Speech in italia su TwitterReport su Hate Speech in italia su Twitter
Report su Hate Speech in italia su TwitterPierluca Santoro
 
Dalla carta stampata al digitale, effetti della raccolta pubblicitaria sull'e...
Dalla carta stampata al digitale, effetti della raccolta pubblicitaria sull'e...Dalla carta stampata al digitale, effetti della raccolta pubblicitaria sull'e...
Dalla carta stampata al digitale, effetti della raccolta pubblicitaria sull'e...Pierluca Santoro
 
Le edicole del futuro, il futuro delle edicole
Le edicole del futuro, il futuro delle edicoleLe edicole del futuro, il futuro delle edicole
Le edicole del futuro, il futuro delle edicolePierluca Santoro
 
Data driven journalism come estrarre dati dai social e rappresentarli
Data driven journalism come estrarre dati dai social e rappresentarliData driven journalism come estrarre dati dai social e rappresentarli
Data driven journalism come estrarre dati dai social e rappresentarliPierluca Santoro
 
Social listening per il crisis management
Social listening per il crisis managementSocial listening per il crisis management
Social listening per il crisis managementPierluca Santoro
 
Comunicazione della Chiesa & Social Media
Comunicazione della Chiesa & Social Media Comunicazione della Chiesa & Social Media
Comunicazione della Chiesa & Social Media Pierluca Santoro
 
Contro il logorio degli algoritmi moderni ijf18
Contro il logorio degli algoritmi moderni ijf18Contro il logorio degli algoritmi moderni ijf18
Contro il logorio degli algoritmi moderni ijf18Pierluca Santoro
 
Vintage Communication Skills
Vintage Communication SkillsVintage Communication Skills
Vintage Communication SkillsPierluca Santoro
 

More from Pierluca Santoro (20)

Intelligenza Artificiale ELex.pdf
Intelligenza Artificiale ELex.pdfIntelligenza Artificiale ELex.pdf
Intelligenza Artificiale ELex.pdf
 
Metaverso ELex.pdf
Metaverso ELex.pdfMetaverso ELex.pdf
Metaverso ELex.pdf
 
SPID ELex.pdf
SPID ELex.pdfSPID ELex.pdf
SPID ELex.pdf
 
Data Breach ELex.pdf
Data Breach ELex.pdfData Breach ELex.pdf
Data Breach ELex.pdf
 
Fiducia & Comunicazione
Fiducia & Comunicazione Fiducia & Comunicazione
Fiducia & Comunicazione
 
Infodemia
InfodemiaInfodemia
Infodemia
 
Social Listening / Monitoring
Social Listening / MonitoringSocial Listening / Monitoring
Social Listening / Monitoring
 
Il bello di internet
Il bello di internetIl bello di internet
Il bello di internet
 
Anima al diavolo
Anima al diavoloAnima al diavolo
Anima al diavolo
 
Internet siamo noi
Internet siamo noi Internet siamo noi
Internet siamo noi
 
Analisi e comparazione Biden vs Trump
Analisi e comparazione Biden vs TrumpAnalisi e comparazione Biden vs Trump
Analisi e comparazione Biden vs Trump
 
Report su Hate Speech in italia su Twitter
Report su Hate Speech in italia su TwitterReport su Hate Speech in italia su Twitter
Report su Hate Speech in italia su Twitter
 
Dalla carta stampata al digitale, effetti della raccolta pubblicitaria sull'e...
Dalla carta stampata al digitale, effetti della raccolta pubblicitaria sull'e...Dalla carta stampata al digitale, effetti della raccolta pubblicitaria sull'e...
Dalla carta stampata al digitale, effetti della raccolta pubblicitaria sull'e...
 
Le edicole del futuro, il futuro delle edicole
Le edicole del futuro, il futuro delle edicoleLe edicole del futuro, il futuro delle edicole
Le edicole del futuro, il futuro delle edicole
 
Data driven journalism come estrarre dati dai social e rappresentarli
Data driven journalism come estrarre dati dai social e rappresentarliData driven journalism come estrarre dati dai social e rappresentarli
Data driven journalism come estrarre dati dai social e rappresentarli
 
Social listening per il crisis management
Social listening per il crisis managementSocial listening per il crisis management
Social listening per il crisis management
 
Comunicazione della Chiesa & Social Media
Comunicazione della Chiesa & Social Media Comunicazione della Chiesa & Social Media
Comunicazione della Chiesa & Social Media
 
Influencer & Influenza
Influencer & InfluenzaInfluencer & Influenza
Influencer & Influenza
 
Contro il logorio degli algoritmi moderni ijf18
Contro il logorio degli algoritmi moderni ijf18Contro il logorio degli algoritmi moderni ijf18
Contro il logorio degli algoritmi moderni ijf18
 
Vintage Communication Skills
Vintage Communication SkillsVintage Communication Skills
Vintage Communication Skills
 

Newsruption 2018

  • 1. Evoluzione della lettura dell’informazione di attualità online Dal 2009 al 2018 Settembre 2018 1
  • 2. Lo scenario dell’informazione testuale Dal 2009 ad oggi 2
  • 3. La domanda d’informazione testuale - 2012 Sovrapposizione tra lettori di quotidiani cartacei, online e apps per l’informazione Nella ricerca del 2012 si rilevava come il 6,3% dell’utenza Internet avesse l’abitudine di leggere le notizie su dispositivi mobili attraverso App scaricate sul proprio device mobile (cellulare o Tablet). L’1,2% degli utenti Internet italiani leggeva unicamente le notizie usando questa modalità ma l’insieme dei lettori di notizie tramite device mobile era in grande maggioranza sovrapposto ai lettori dei quotidiani online. Base: totale campione utenti internet settimanali. 3 8,8% 24,6%8,9% App: 6,3% 1,2% 2,8% 2,0% 0,3% I lettori abituali I lettori abituali di un canale (Web, carta o App) dichiarano di leggere almeno quattro giorni alla settimana l’informazione sullo stesso canale. Web: 38,1%Carta: 20,1% Non lettori: non leggono mai (o solo raramente) né carta, né Web né App 22,5%
  • 4. La domanda d’informazione testuale - 2014 Sovrapposizione tra lettori di quotidiani cartacei, online e apps per l’informazione Nel 2014 aumenta ancora la quota di utenti Internet che s’informa abitualmente via App su dispositivi mobili: il 20,4%, circa 6 milioni di individui, tra i quali si trovano 1,3 milioni che usano quasi unicamente questa modalità. L’insieme dei lettori di notizie via device mobile è in buona parte sovrapposto ai lettori dei quotidiani online. I non fruitori d’informazione di attualità sono costantemente diminuiti, passando dal 22,5% al 17,5% in due anni. 4 6,6% 22,0% App: 20,4% Web: 44,1%Carta: 19,9% Non lettori: non leggono mai (o solo raramente) né carta, né Web né App: 17,5% I lettori abituali I lettori abituali di un canale (Web, carta o App) dichiarano di leggere almeno quattro giorni alla settimana l’informazione sullo stesso canale. Base: totale campione utenti internet settimanali. 6,4% 4,3% 9,2% 6,4% 0,3%
  • 5. La domanda d’informazione testuale - 2016 Sovrapposizione tra lettori di quotidiani cartacei, online e apps per l’informazione Nel 2016 aumenta ancora la quota di utenti Internet che s’informa abitualmente via App su dispositivi mobili: il 23,8%, circa 7 milioni e 500 mila individui, tra i quali si trovano 1,4 milioni che usano quasi unicamente questa modalità. L’insieme dei lettori di notizie via device mobile è in buona parte sovrapposto ai lettori dei quotidiani online. I non fruitori d’informazione di attualità sono stabili negli ultimi anni. 5 6,6% 21,8% 4,5% App: 23,8% Web: 46,4%Carta: 17,3% Non lettori: non leggono mai (o solo raramente) né carta, né Web né App: 18,8% I lettori abituali I lettori abituali di un canale (Web, carta o App) dichiarano di leggere almeno quattro giorni alla settimana l’informazione sullo stesso canale. Base: totale campione utenti internet settimanali, 1565 casi. 4,5% 13,1% 5,0% 1,4% Non lettori: non leggono mai (o solo raramente) né carta, né Web né App: 18,8%
  • 6. La domanda d’informazione testuale - 2018 Sovrapposizione tra lettori di quotidiani cartacei, online e app per l’informazione Nel 2017 aumenta ancora la quota di utenti Internet che s’informa abitualmente via App su dispositivi mobili: il 26,8%, circa 8 milioni e 500 mila individui, tra i quali si trovano 2,8 milioni che usano quasi unicamente questa modalità. L’insieme dei lettori di notizie via device mobile è in buona parte sovrapposto ai lettori dei quotidiani online. I non fruitori d’informazione di attualità sono aumentati nell’ultimo anno. 6 5,0% 23,9% 3,7% App: 17,1% Web: 41,1% Carta: 13,1% Non lettori: non leggono mai (o solo raramente) né carta, né Web né App: 18,8% I lettori abituali I lettori abituali di un canale (Web, carta o App) dichiarano di leggere almeno quattro giorni alla settimana l’informazione sullo stesso canale. Base: totale campione utenti internet settimanali, 1039 casi. 4,2% 8,5% 3,8% 0,6% Non lettori: non leggono mai (o solo raramente) né carta, né Web né App: 23,8% Non lettori: non leggono mai (o solo raramente) né carta, né Web né App 26,1%
  • 7. La domanda d’informazione testuale Lettori di quotidiani nella popolazione Internet – 2009/2018 I lettori abituali di quotidiani online sono cresciuti nel corso degli anni mentre i lettori di quotidiani cartacei sono diminuiti negli ultimi due anni. La somma netta di domanda di informazione di quotidiani online e cartacei è pari a 15 milioni di individui, in diminuzione rispetto agli scorsi anni: la crescita del Web (in flessione rispetto agli scorsi anni) non riesce a contrastare la diminuzione della carta. 7 Lettori abituali di quotidiani cartacei (tra gli utenti Internet, in migliaia) 3.500 4.000 4.500 5.000 5.500 6.000 6.500 7.000 2009 2011 2013 2015 2017 Lettori abituali di quotidiani sul Web (In migliaia) 8.000 9.000 10.000 11.000 12.000 13.000 14.000 15.000 2009 2011 2013 2015 2017 Base: totale campione utenti internet settimanali.
  • 8. La domanda d’informazione testuale Lettori di quotidiani nella popolazione Internet – 2009/2018 I lettori abituali di quotidiani su App sono passati da poco meno di 2 milioni nel 2012 a 8,5 milioni nell’ultimo anno. La somma netta di domanda di informazione di quotidiani online, cartacei e via App sfiora i 18 milioni di individui, in crescita rispetto agli scorsi anni grazie al traino delle App e dell’online. 8 Lettori abituali di quotidiani via App (tra gli utenti Internet, in migliaia) 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 7.000 2012 2014 2016 2018 Utenti abituali di informazione «any channel» (In migliaia) Base: totale campione utenti internet settimanali. 12.000 13.000 14.000 15.000 16.000 17.000 18.000 2009 2011 2013 2015 2017
  • 9. La fruizione da dispositivo mobile e il ruolo delle App d’informazione Dal 2012 ad oggi 9
  • 10. Gli strumenti più indicati per alcuni bisogni di comunicazione Gestire un disservizio - Trend La grande maggioranza (94%) di chi utilizza dispositivi mobili per accedere al Web dichiara di aver installato delle App e, tra coloro che utilizzano regolarmente App sui dispositivi mobili, il 28% dispone di un’App dedicata all’informazione di attualità: si tratta in definitiva di 8,7 milioni di individui. Infine, poco più di 5 milioni di individui sono classificabili come lettori abituali di news in mobilità, attraverso almeno un’App d’informazione che utilizzano regolarmente su un dispositivo mobile. 10 Mobile users (Tablet o Smartphone): 31,1 milioni di individui (100%) Hanno installato App di Notizie sui dispositivi mobili: 8,7 milioni di individui (28,0%) Utilizzano abitualmente App sui dispositivi mobili: 26,6 milioni di individui (85,6%) Utilizzano con regolarità App di Notizie sui dispositivi mobili: 5,1 milioni di individui (16,5%) 8,5 milioni di lettori fedeli di news in mobilità Base: totale campione utenti internet settimanali, 1039 casi.
  • 11. Base installata di App d’informazione su device mobile Incidenza sul totale degli utilizzatori di App d’informazione – Trend 2012-2017 La base delle percentuali del 2018 è composta da 8,7 milioni di individui cioè individui che hanno installato una App di informazione su un proprio device e che sanno citare spontaneamente almeno il nome di un’App di news. La stessa base nel 2012 era pari a 3,5 milioni e da quattro anni non mostra più segnali di crescita. 11 0% 4% 8% 12% 16% 20% La Repubblica TG Com Corriere Ansa Gazzetta dello Sport Google News Flipboard La Stampa Il Fatto Quotidiano Il Sole 24Ore [News e Meteo] News republic Feedly Leggo Rai News 24 2012 2014 2016 2018 Quali App per leggere le notizie hai installato sui tuoi dispositivi mobili? Base: utenti che citano spontaneamente il nome di almeno una App di news, 372 casi.
  • 12. Carta, Web o App? La prova del divano 12 39% 21% 30% 10% Con l'app/ le apps dedicate che ho sul mio dispositivo mobile In formato cartaceo, tenendo in mano un quotidiano Consultando il sito/ i siti Web che preferisco Nessuna preferenza, mi vanno bene tutte le possibilità 2012 2014 2016 2018 Immagina di avere un po’ di tempo libero la sera per leggere le notizie della giornata. Potendo scegliere, preferiresti sfogliare le notizie… Le persone che fanno esperienza di lettura dei quotidiani nelle tre forme (via App, su carta e sul Web) possono indicare la soluzione preferita per leggere le notizie della giornata: la loro scelta ricade sempre più sulle App (39%) che sulla versione Web (30%). Dopo un calo iniziale, il favore verso la carta è leggermente cresciuto negli ultimi anni.= Base: utenti che citano spontaneamente il nome di almeno una App di news, 372 casi.
  • 13. Le fonti informative nel caso di un evento straordinario L’analisi del caso ipotetico 2011 - 2018 13
  • 14. Mezzi di informazione utilizzati in casi eccezionali La fonte informativa di riferimento in caso di eventi straordinari A quale fonte ci si rivolge in prima battuta per avere informazioni nel caso di un evento eccezionale? Un esercizio d’immaginazione proposto con la finalità di comprendere il mezzo di comunicazione Top of Mind in caso di necessità nel 2017. 14 Supponiamo che sia da poco avvenuta una cosa importantissima nel mondo e vuoi sapere di cosa si tratta. Cosa faresti come prima cosa per capire cosa è successo? Base: totale campione utenti internet settimanali, 1039 casi.
  • 15. Mezzi di informazione di riferimento Nel caso di un evento eccezionale – 2018 Il test misura i mezzi di riferimento per rispondere a un’esigenza informativa straordinaria, una sorta di Top of Mind dei mezzi di comunicazione in caso di bisogno. Più della metà degli individui partirebbe da Google per cercare informazioni su un evento di attualità di carattere eccezionale. Seguono la TV e i quotidiani online, a livelli ormai comparabili a quelli raggiunti da Facebook è e dalle App d’informazione sui dispositivi mobili. 15 23,3% 4,6% 51,9% 24,6% 12,9% 1,3% 2,9% 4,6% 19,3% 18,0% 0,0% Accenderei la Televisione Accenderei la Radio Cercherei su Google Andrei su un quotidiano online Andrei su un aggregatore /motore di ricerca di notizie Andrei su un blog Sentirei un amico/a Cercherei su Twitter Guarderei un’App di news sul telefono Cercherei su Facebook Farei un’altra cosa Supponiamo che sia da poco avvenuta una cosa importantissima nel mondo e vuoi sapere di cosa si tratta. Cosa faresti come prima cosa per capire cosa è successo? Base: totale campione utenti internet settimanali, 1039 casi.
  • 16. Tipologia di mezzi di informazione utilizzati Nel caso di un evento eccezionale – 2018 L’aggregazione delle diverse soluzioni per tipologia di mezzi presenta la centralità dell’online, nelle sue diverse forme. Google da solo si conferma il punto di riferimento: nel segmento di popolazione online l’associazione spontanea tra Google e la ricerca di informazioni sull’attualità è più forte di quella che si produce con i mezzi broadcasting (TV e Radio) e con i siti d’informazione online. 16 27,9% 51,9% 37,5% 23,8% 2,9% 0,0% 19,3% Radio e TV (Air) Motore di ricerca Aggregatori e siti di news Social Networks e Blog Amici e conoscenti Altre fonti App su device mobile Supponiamo che sia da poco avvenuta una cosa importantissima nel mondo e vuoi sapere di cosa si tratta. Cosa faresti come prima cosa per capire cosa è successo? Base: totale campione utenti internet settimanali, 1039 casi.
  • 17. Tipologia di mezzi di informazione utilizzati Nel caso di un evento eccezionale – Trend 17 Supponiamo che sia da poco avvenuta una cosa importantissima nel mondo e vuoi sapere di cosa si tratta. Cosa faresti come prima cosa per capire cosa è successo? 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Radio e TV (Air) Motore di ricerca Aggregatori e siti di news Social Networks e Blog Amici e conoscenti App su device mobile 2018 / 2017 = Gli ultimi 8 anni mostrano due «movimenti» negli equilibri di potere dei mezzi: la perdita di peso dei mezzi broadcasting (TV e Radio) e l’ascesa prima dei Social (Facebook in particolare) e poi delle App su dispositivo mobile. I siti dei quotidiani online (la voce principale della linea blu) perdono cinque punti percentuali in otto anni. Base: totale campione utenti internet settimanali, 1039 casi. =
  • 18. Le fonti informative nell’esperienza recente L’analisi del caso reale 2011 - 2018 18
  • 19. Mezzi di informazione utilizzati in un caso reale La fonte informativa di riferimento A quale fonte ci si rivolge per l’informazione quotidiana, di tutti i giorni? Ripensando a una notizia di attualità recente e rimasta particolarmente impressa, l’intervista ha chiesto ai rispondenti di ricordare la prima fonte di informazione, quella da cui essi hanno appreso la notizia. 19 Pensa a una notizia che hai sentito o visto, oppure hai letto o hai appreso da un’altra persona. Ricordi attraverso quale mezzo hai sentito per la prima volta parlare di questa notizia? Base: totale campione utenti internet settimanali, 1039 casi.
  • 20. Mezzi di informazione utilizzati La prima fonte di apprendimento di una notizia – per singolo mezzo 20 14.800 4.700 3.500 2.100 1.700 1.700 1.100 800 300 200 100 100 La Televisione Facebook Un quotidiano online Un'App su dispositivo mobile Google La Radio Amici e conoscenti (di persona) Un quotidiano cartaceo Twitter Un SMS/Whatsapp eMail Un blog Pensa a una notizia che hai sentito o visto, oppure hai letto o hai appreso da un’altra persona. Ricordi attraverso quale mezzo hai sentito per la prima volta parlare di questa notizia? Base: totale campione utenti internet settimanali, 1039 casi. Nel caso reale - di un’esperienza recente - il ruolo predominante di canale d’informazione spetta alla televisione. Facebook conquista il ruolo di secondo mezzo più importante con un’incidenza poco superiore a quella di tutto il sistema dei quotidiani online. Da notare, inoltre, la veloce affermazione delle App su dispositivo mobile e la bassa penetrazione di Google (che è invece la prima fonte di informazione nel caso ipotetico ed eccezionale).
  • 21. Tipologia di mezzi di informazione utilizzati Nel caso di un evento eccezionale – Trend 21 0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 7.000 8.000 9.000 10.000 11.000 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Quotidiano online Radio Facebook App su dispositivo mobile Google Amici e conoscenti (di persona) Televisione SMS/Whatsapp Blog Un'altra fonte Quotidiano cartaceo Twitter La TV mantiene il primato con valori di penetrazione costanti, intorno al 45% della popolazione. Le persone raggiunte dall’informazione televisiva crescono in termini assoluti a causa del costante aumento degli individui online, passati dai 24,4 milioni del 2012 ai 32,7 milioni del 2018. L’influenza dei quotidiani online rimane costante mentre cresce quella di Facebook: il Social Network è il secondo mezzo d’informazione per impatto sulla popolazione, dopo la TV e più di tutti i quotidiani online. Pensa a una notizia che hai sentito o visto, oppure hai letto o hai appreso da un’altra persona. Ricordi attraverso quale mezzo hai sentito per la prima volta parlare di questa notizia? Base: totale campione utenti internet settimanali, 1039 casi. // 11.000 12.000 13.000 14.000 15.000 Migliaia di individui
  • 22. Mezzi di informazione utilizzati La prima fonte di apprendimento di una notizia per tipologia di mezzo – Quota 2017 22 52,2% 22,8% 5,7% 16,3% Media tradizionali Testate online Passaparola Social Network Pensa a una notizia che hai sentito o visto, oppure hai letto o hai appreso da un’altra persona. Ricordi attraverso quale mezzo hai sentito per la prima volta parlare di questa notizia? Nell’analisi aggregata si nota anche il peso significativo del passaparola, sia di persona che mediato dalla comunicazione a distanza, e la conferma del ruolo ancora dominante dei mezzi tradizionali (in primis la TV). Quando si considera il caso reale, la dieta mediatica degli utenti Internet non è così influenzata dall’online di quanto si direbbe analizzando il solo caso ipotetico: in altre parole, chi utilizza l’online dispone di un più ampio ventaglio di strumenti d’informazione ma continua a essere prevalentemente raggiunto dalla comunicazione dei mezzi tradizionali. Base: totale campione utenti internet settimanali, 1039 casi.
  • 23. Tipologia di mezzi di informazione utilizzati La prima fonte di apprendimento di una notizia per tipologia di mezzo – Trend della quota L’analisi di trend del «macro- mezzo» non mostra variazioni significative negli ultimi anni. 23 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Editori tradizionali Informazione online Social Network Passaparola Pensa a una notizia che hai sentito o visto, oppure hai letto o hai appreso da un’altra persona. Ricordi attraverso quale mezzo hai sentito per la prima volta parlare di questa notizia? Base: totale campione utenti internet settimanali, 1039 casi.
  • 24. Mezzi di informazione di riferimento Confronto fra le citazioni riferite a un caso ipotetico e quelle del caso reale e recente 24 35,1% 52,9% 35,9% 20,5% 3,7% 0,4% 14,2% 50,2% 4,6% 12,7% 16,1% 6,6% 4,4% 4,9% Radio e TV (Air) Motore di ricerca Aggregatori e siti di news Social Networks e Blog Amici e conoscenti Altre fonti App su device mobile Caso ipotetico Caso reale Supponiamo che sia da poco avvenuta una cosa importantissima nel mondo e vuoi sapere di cosa si tratta. Cosa faresti come prima cosa per capire cosa è successo? Pensa a una notizia che hai sentito o visto, oppure hai letto o hai appreso da un’altra persona. Ricordi attraverso quale mezzo hai sentito per la prima volta parlare di questa notizia? Nel caso reale - di un’esperienza recente - il ruolo predominante spetta alla televisione: quasi metà degli intervistati ricorda di aver appreso una notizia rilevante da questo mezzo, un dato sostanzialmente identico a quello di cinque anni fa. Facebook conquista il ruolo di secondo mezzo più importante con un’incidenza poco superiore a quella di tutto il sistema dei quotidiani online. Da notare, inoltre, la veloce affermazione delle App su dispositivo mobile e i pochi punti percentuali di Google (che è invece la prima fonte di informazione nel caso ipotetico ed eccezionale). Base: totale campione utenti internet settimanali, 1039 casi.
  • 25. Tipologia di mezzi di informazione utilizzati Nel caso di un evento eccezionale – Trend 25 Confronto tra l’incidenza delle citazioni dei mezzi nel caso reale di una notizia recente rispetto al caso ipotetico -60% -45% -30% -15% 0% 15% 30% 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Radio e TV (Air) Motore di ricerca Aggregatori e siti di news Social Networks e Blog Amici e conoscenti App su device mobile Gli ultimi 8 anni mostrano che i mezzi broadcasting (Tv e Radio) hanno un potere informativo più forte di quanto le persone gli attribuiscano e il divario tra potere presunto (il caso ipotetico) e potere effettivo (il caso concreto) tende a salire nel tempo. L’unico altro mezzo con potere informativo reale superiore a quello supposto è il passaparola, il cui valore tende a rimanere stabile nel tempo. Base: totale campione utenti internet settimanali, 1039 casi. Più ipotetico che reale Più reale che ipotetico
  • 26. La fisionomia dell’informazione per tipologia di fonte Affinità tra fonti e argomenti dell’informazione di attualità 2017 26
  • 27. Prima fonte di apprendimento: media tradizionali Categoria della notizia Affinità tra categoria della notizia e fonte di apprendimento 27 Pensa a una notizia che hai sentito o visto, oppure hai letto o hai appreso da un’altra persona. Ricordi attraverso quale mezzo hai sentito per la prima volta parlare di questa notizia? Base: totale campione utenti internet settimanali, 1039 casi. Disastri, Incidenti Politica Sociale Salute Giustizia, Criminalità Agitaz, Conflitti, Guerre Meteo Sport Economia, affari e finanza Storie, Curiosità Lavoro Ambiente Arte, cultura, intrattenim Tempo libero Media tradizionali Totale mezzi
  • 28. Prima fonte di apprendimento: TV Categoria della notizia Affinità tra categoria della notizia e fonte di apprendimento 28 Pensa a una notizia che hai sentito o visto, oppure hai letto o hai appreso da un’altra persona. Ricordi attraverso quale mezzo hai sentito per la prima volta parlare di questa notizia? Base: totale campione utenti internet settimanali, 1039 casi. Disastri, Incidenti Politica Sociale Salute Giustizia, Criminalità Agitaz, Conflitti, Guerre Meteo Sport Economia, affari e finanza Storie, Curiosità Lavoro Ambiente Arte, cultura, intrattenim Tempo libero La Televisione Totale mezzi
  • 29. Prima fonte di apprendimento: Radio Categoria della notizia Affinità tra categoria della notizia e fonte di apprendimento 29 Pensa a una notizia che hai sentito o visto, oppure hai letto o hai appreso da un’altra persona. Ricordi attraverso quale mezzo hai sentito per la prima volta parlare di questa notizia? Base: totale campione utenti internet settimanali, 1039 casi. Disastri, Incidenti Politica Sociale Salute Giustizia, Criminalità Agitaz, Conflitti, Guerre Meteo Sport Economia, affari e finanza Storie, Curiosità Lavoro Ambiente Arte, cultura, intrattenim Tempo libero La Radio Totale mezzi
  • 30. Prima fonte di apprendimento: siti Web e App di testate quotidiane Categoria della notizia Affinità tra categoria della notizia e fonte di apprendimento 30 Pensa a una notizia che hai sentito o visto, oppure hai letto o hai appreso da un’altra persona. Ricordi attraverso quale mezzo hai sentito per la prima volta parlare di questa notizia? Base: totale campione utenti internet settimanali, 1039 casi. Disastri, Incidenti Politica Sociale Salute Giustizia, Criminalità Agitaz, Conflitti, Guerre Meteo Sport Economia, affari e finanza Storie, Curiosità Lavoro Ambiente Arte, cultura, intrattenim Tempo libero Quotidiani online Totale mezzi
  • 31. Prima fonte di apprendimento: Google Categoria della notizia Affinità tra categoria della notizia e fonte di apprendimento 31 Pensa a una notizia che hai sentito o visto, oppure hai letto o hai appreso da un’altra persona. Ricordi attraverso quale mezzo hai sentito per la prima volta parlare di questa notizia? Base: totale campione utenti internet settimanali, 1039 casi. Disastri, Incidenti Politica Sociale Salute Giustizia, Criminalità Agitaz, Conflitti, Guerre Meteo Sport Economia, affari e finanza Storie, Curiosità Lavoro Ambiente Arte, cultura, intrattenim Tempo libero Google Totale mezzi
  • 32. Prima fonte di apprendimento: passaparola (amici e conoscenti) Categoria della notizia Affinità tra categoria della notizia e fonte di apprendimento 32 Pensa a una notizia che hai sentito o visto, oppure hai letto o hai appreso da un’altra persona. Ricordi attraverso quale mezzo hai sentito per la prima volta parlare di questa notizia? Base: totale campione utenti internet settimanali, 1039 casi. Disastri, Incidenti Politica Sociale Salute Giustizia, Criminalità Agitaz, Conflitti, Guerre Meteo Sport Economia, affari e finanza Storie, Curiosità Lavoro Ambiente Arte, cultura, intrattenim Tempo libero Passaparola Totale mezzi
  • 33. Prima fonte di apprendimento: Social Network Categoria della notizia Affinità tra categoria della notizia e fonte di apprendimento 33 Pensa a una notizia che hai sentito o visto, oppure hai letto o hai appreso da un’altra persona. Ricordi attraverso quale mezzo hai sentito per la prima volta parlare di questa notizia? Base: totale campione utenti internet settimanali, 1039 casi. Disastri, Incidenti Politica Sociale Salute Giustizia, Criminalità Agitaz, Conflitti, Guerre Meteo Sport Economia, affari e finanza Storie, Curiosità Lavoro Ambiente Arte, cultura, intrattenim Tempo libero Social Network Totale mezzi
  • 34. La fiducia nei mezzi d’informazione La credibilità dell’informazione veicolata dai diversi mezzi 34
  • 35. La rilettura critica Livello di credibilità associato all’informazione di attualità sui diversi mezzi Cita almeno un nome Base: totale campione, 460 casi 3% 6% 4% 10% 5% 3% 9% 9% 7% 12% 10% 8% 5,3% 6,7% 6,2% 9,1% 8,5% 12,9% 24,3% 18,6% 18,7% 29,7% 33,2% 26,9% 31,8% 37,4% 41,5% 44,1% 42,3% 46,4% 40,3% 44,3% 51,1% 42,6% 43,1% 45,4% 35,7% 32,5% 31,7% 25,0% 33,4% 29,3% 18,6% 21,0% 17,1% 10,5% 9,2% 15,8% 24,0% 17,3% 16,3% 11,7% 10,5% 8,6% 7,9% 7,0% 5,9% 4,9% 4,2% 4,0% Facebook Messaggi sul telefono eMail Twitter Blog Amici e conoscenti (di persona) Televisione App di notizie Google Quotidiani cartacei Radio Sito Web/ l'App di quotidiani No mai Quasi mai Qualche volta Abbastanza spesso Sì, spesso Ti capita di mettere in dubbio l’autenticità di una notizia che apprendi da… Commento
  • 36. La rilettura critica Il sospetto sull’informazione di attualità sui diversi mezzi Cita almeno un nome Base: totale campione, 460 casi 7,0 4,6 3,9 3,2 2,4 1,9 1,0 0,9 0,8 0,6 0,4 0,3 Facebook Messaggi e servizi eMail Messaggi sul telefono Un blog Amici e conoscenti (di persona) Twitter Un'App di notizie sul telefono Google La Televisione Sito Web/ App di quotidiani online Un quotidiano cartaceo La Radio Ti capita di mettere in dubbio l’autenticità di una notizia che apprendi da… Facebook ha un problema di autorevolezza e attendibilità: per ogni persona che consulta il Social senza porsi domande sulla qualità dell’informazione che trova sul proprio feed, 7 persone se lo pongono. Il dato è il più elevato dei mezzi analizzati e non è una peculiarità dei social (Twitter, per esempio, ha un valore 3,5 volte più basso). I massimi livelli di affidabilità sono assegnati ai mezzi classici e ai quotidiani online, la versione Web o App dei quotidiani cartacei. Per ogni persona che non si pone il problema dell’affidabilità della fonte e della notizia, quanti, invece, se lo pongono quando consultano i mezzi elencati
  • 37. Il profilo delle persone che si pongono in modo critico Analisi del segmento che più spesso si pone domande sulla provenienza e l’affidabilità dell’informazione Cita almeno un nome Base: totale campione, 460 casiTi capita di mettere in dubbio l’autenticità di una notizia che apprendi da… Le persone che rileggono con maggior spirito critico l’informazione di attualità sono in maggioranza uomini di età centrale, residenti nelle regioni del Nord e del Centro e nelle grandi città, benestanti. Le differenze più significative, però, emergono per il titolo di studio, per la frequenza di lettura di libri e la frequentazione di diversi social network: al crescere di queste caratteristiche cresce notevolmente l’atteggiamento di spirito critico nei confronti dell’informazione di attualità. 111 89 92 103 101 120 85 87 100 109 110 95 82 109 92 77 117 Un uomo Una donna Tra 18 e 24 anni Tra 25 e 34 anni Tra 35 e 44 anni Tra 45 e 54 anni Tra 55 e 64 anni Più di 65 anni Nordovest Nordest Centro Sud Isole Meno di 10mila Tra 10 e 30mila Tra 30 e 100mila Più di 100mila 92 94 146 141 86 94 164 107 114 120 136 130 86 89 0 Meno di 1 k€ Tra 1 e 2 k€ Tra 2 e 3 k€ Oltre 3 k€ Non lettori di libri Lettori sporadici di libri Lettori assidui di libri Quotidiani cartacei Quotidiani sul Web App d'informazione Frequentano diversi social Dottorato / Master post-laurea Laurea Scuola superiore Scuola media Nessuna scuola 234
  • 38. La richiesta d’informazione di qualità Le caratteristiche distintive Cita almeno un nome Base: totale campione, 460 casi 41,7% 37,2% 35,6% 32,2% 29,7% 29,7% 25,6% 14,7% 7,4% 6,3% 4,6% 1,5% Aderenza ai dati e ai fatti Competenza sui temi trattati Oggettività Libertà da condizionamenti Accuratezza Tempestività Autorevolezza Essere gratis Rilettura critica Copertura mondiale Leggerezza Ironia Quali sono le tre caratteristiche più importanti che deve avere per te una fonte d’informazione? L’aderenza ai dati e ai fatti prevale su un insieme di sette aspetti che assumono particolare evidenza (sono selezionati da almeno un quarto del campione).
  • 39. La richiesta d’informazione di qualità Le caratteristiche distintive per alcuni segmenti sociodemografici Base: totale campione, 460 casiQuali sono le tre caratteristiche più importanti che deve avere per te una fonte d’informazione? Alcuni esempi di come si modulano le top 3 richieste per un’informazione di qualità in determinati segmenti di popolazione. A completare il quadro si segnala che non si notano differenze sui top 3 item per sesso, area geografica e titolo di studio. Giovani 18 – 34 anni Incidenza Oggettività 40% Aderenza ai dati e ai fatti 38% Accuratezza 36% Non più giovani, 55+ anni Incidenza Aderenza ai dati e ai fatti 48% Competenza sui temi trattati 41% Libertà da condizionamenti 34% Residenti in grandi città Incidenza Competenza sui temi trattati 44% Aderenza ai dati e ai fatti 39% Oggettività 37% Lettori di quotidiani cartacei Incidenza Libertà da condizionamenti 37% Oggettività 37% Competenza sui temi trattati 36% Lettori di quotidiani sul Web Incidenza Aderenza ai dati e ai fatti 41% Libertà da condizionamenti 38% Competenza sui temi trattati 38% Lettori d’informazione via App Incidenza Tempestività 40% Libertà da condizionamenti 39% Aderenza ai dati e ai fatti 35%