SlideShare a Scribd company logo
  Marco Boschetti,  Direttore Consorzio Agrituristico Mantovano 3 febbraio 2012 Fiera Agricola di Verona, Salone della multifunzionalità Come allestire un punto di vendita diretta  Regole, attrezzature e contrattualistica
Consorzio Agrituristico Mantovano ,[object Object]
La vendita diretta in Italia:  le prospettive di crescita Si stima che le aziende con vendita diretta in Italia siano 63.600,  registrando un aumento del 64% tra il 2001 e il 2009 Fonte: Agri2000 – Osservatorio sulla Vendita diretta
La vendita diretta in Italia Fonte: Agri2000 – Osservatorio sulla Vendita diretta
La vendita diretta in Italia L’indice dei prezzi agricoli alla produzione è quasi sempre sotto quello dei prezzi dei prodotti alimentari (sia alla produzione che al consumo). Fa eccezione solo il breve periodo della bolla del 2007, subito rientrata.
Una tradizione del passato,  ricca di futuro La vendita diretta da parte dei produttori agricoli non è mai venuta meno nonostante l’affermarsi della distribuzione commerciale.  Secondo dati Inea (2010) nel 2009 le aziende agricole che praticavano la vendita diretta ammontavano a 63.600 unità, con un incremento del 4,7% rispetto al 2008, e una crescita del 64% se si guarda all’arco temporale 2001 – 2009. Come immagine e non come sottofondo ci posiamo mettere la copertina della recente nostra pubblicazione sulla vendita diretta, magari affiancandola alla copertina della guida di 10 anni fa.  
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Opportunità per i produttori
Opportunità per i produttori ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Opportunità per i consumatori
[object Object],[object Object],[object Object],Opportunità per i consumatori
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Le diverse forme  della vendita diretta
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Le diverse forme  della vendita diretta
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Le diverse forme  della vendita diretta
[object Object],[object Object],[object Object],Le diverse forme  della vendita diretta
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Le diverse forme  della vendita diretta
[object Object],Vendita diretta in un locale idoneo della fattoria
[object Object],[object Object],Gli aspetti amministrativi
[object Object],Gli aspetti amministrativi
La S.C.I.A. Con il DL 138/2011, dal luglio 2010 la Segnalazione certificata di inizio attività ha sostituito la Dia introdotta con la legge 241/1990 con l’obiettivo di liberalizzare l’esercizio delle attività economiche
[object Object],I requisiti strutturali
[object Object],I requisiti strutturali
[object Object],La presentazione della Scia  in edilizia
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],La presentazione della Scia  in edilizia
[object Object],[object Object],La presentazione della Scia  in edilizia
[object Object],Sicurezza alimentare:  piano Haccp
[object Object],Sicurezza alimentare:  piano Haccp
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Polizza assicurativa
[object Object],[object Object],Verifica degli  strumenti di pesatura
[object Object],[object Object],Verifica degli  strumenti di pesatura
[object Object],[object Object],[object Object],Verifica degli  strumenti di pesatura
[object Object],Cartellonistica
[object Object],Smaltimento rifiuti
[object Object],Scarichi delle acque
[object Object],Impatto acustico
[object Object],[object Object],Gli aspetti fiscali  della vendita diretta
[object Object],[object Object],Gli aspetti fiscali  della vendita diretta
[object Object],[object Object],[object Object],Gli aspetti fiscali  della vendita diretta
[object Object],[object Object],Prodotti che se realizzati nell’ambito  delle attività connesse rientrano  nel reddito agrario
[object Object],[object Object],[object Object],Elenco aggiornato dei prodotti considerati da attività connessa
[object Object],[object Object],[object Object],Elenco aggiornato dei prodotti considerati da attività connessa
[object Object],[object Object],[object Object],Elenco aggiornato dei prodotti considerati da attività connessa
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Elenco aggiornato dei prodotti considerati da attività connessa
[object Object],Elenco aggiornato dei prodotti considerati da attività connessa
[object Object],Elenco aggiornato dei prodotti considerati da attività connessa
[object Object],[object Object],Elenco aggiornato dei prodotti considerati da attività connessa
[object Object],Elenco aggiornato dei prodotti considerati da attività connessa
[object Object],Elenco aggiornato dei prodotti considerati da attività connessa
[object Object],Il concetto di prevalenza
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Il concetto di prevalenza
[object Object],Il concetto di prevalenza
[object Object],[object Object],Il concetto di prevalenza
[object Object],In definitiva si possono presentare i seguenti casi:
[object Object],In definitiva si possono presentare i seguenti casi:
[object Object],In definitiva si possono presentare i seguenti casi:
[object Object],In definitiva si possono presentare i seguenti casi:
[object Object],In definitiva si possono presentare i seguenti casi:
[object Object],In definitiva si possono presentare i seguenti casi:
[object Object],In definitiva si possono presentare i seguenti casi:
[object Object],[object Object],Altre gabelle
[object Object],[object Object],L’organizzazione della vendita
[object Object],[object Object],Fattori qualificanti la vendita diretta.  Le motivazioni all’acquisto
[object Object],Fattori qualificanti la vendita diretta.  Le motivazioni all’acquisto
[object Object],Fattori qualificanti la vendita diretta.  Le motivazioni all’acquisto
Grazie per l’attenzione! Marco Boschetti boschetti@agriturismomantova.it  Mobile 329 21 27 504

More Related Content

Viewers also liked

Migliorare la Customer Experience attraverso la Customer Operation Optimization
Migliorare la Customer Experience attraverso la Customer Operation OptimizationMigliorare la Customer Experience attraverso la Customer Operation Optimization
Migliorare la Customer Experience attraverso la Customer Operation Optimization
Giorgio Tosi
 
Gli sfigati del web marketing
Gli sfigati del web marketing   Gli sfigati del web marketing
Gli sfigati del web marketing
desmond1000
 
MOOC Piattaforme digitali per la gestione del territorio - 1.1
MOOC Piattaforme digitali per la gestione del territorio - 1.1MOOC Piattaforme digitali per la gestione del territorio - 1.1
MOOC Piattaforme digitali per la gestione del territorio - 1.1
Alessandro Bogliolo
 
Venditore Vincente 3 tipi di elefanti viola
Venditore Vincente  3 tipi di elefanti violaVenditore Vincente  3 tipi di elefanti viola
Venditore Vincente 3 tipi di elefanti viola
Frank Merenda
 
Il servizio di Maggior tutela e Tutela SIMILE: principali novità dall'1 genna...
Il servizio di Maggior tutela e Tutela SIMILE: principali novità dall'1 genna...Il servizio di Maggior tutela e Tutela SIMILE: principali novità dall'1 genna...
Il servizio di Maggior tutela e Tutela SIMILE: principali novità dall'1 genna...
ARERA
 
Risposta al Buffone "Corso Venditore Vincente Frank Merenda Posta Power Falli...
Risposta al Buffone "Corso Venditore Vincente Frank Merenda Posta Power Falli...Risposta al Buffone "Corso Venditore Vincente Frank Merenda Posta Power Falli...
Risposta al Buffone "Corso Venditore Vincente Frank Merenda Posta Power Falli...
MaurizioRatti
 
La costruzione di una rete di vendita (elementi di base)
La costruzione di una rete di vendita (elementi di base)La costruzione di una rete di vendita (elementi di base)
La costruzione di una rete di vendita (elementi di base)
Giovanni B. Donini
 
Il piano commerciale
Il piano commercialeIl piano commerciale
Il piano commerciale
New Trend Consulting Srl
 
Encore Session - Motivate and Empower Globally-Competitive Teams of Content P...
Encore Session - Motivate and Empower Globally-Competitive Teams of Content P...Encore Session - Motivate and Empower Globally-Competitive Teams of Content P...
Encore Session - Motivate and Empower Globally-Competitive Teams of Content P...
Saiff Solutions, Inc.
 
State of the Cloud 2017
State of the Cloud 2017State of the Cloud 2017
State of the Cloud 2017
Bessemer Venture Partners
 
Agriculture connectée 4.0
Agriculture connectée 4.0Agriculture connectée 4.0
Agriculture connectée 4.0
Jérôme Monteil
 

Viewers also liked (11)

Migliorare la Customer Experience attraverso la Customer Operation Optimization
Migliorare la Customer Experience attraverso la Customer Operation OptimizationMigliorare la Customer Experience attraverso la Customer Operation Optimization
Migliorare la Customer Experience attraverso la Customer Operation Optimization
 
Gli sfigati del web marketing
Gli sfigati del web marketing   Gli sfigati del web marketing
Gli sfigati del web marketing
 
MOOC Piattaforme digitali per la gestione del territorio - 1.1
MOOC Piattaforme digitali per la gestione del territorio - 1.1MOOC Piattaforme digitali per la gestione del territorio - 1.1
MOOC Piattaforme digitali per la gestione del territorio - 1.1
 
Venditore Vincente 3 tipi di elefanti viola
Venditore Vincente  3 tipi di elefanti violaVenditore Vincente  3 tipi di elefanti viola
Venditore Vincente 3 tipi di elefanti viola
 
Il servizio di Maggior tutela e Tutela SIMILE: principali novità dall'1 genna...
Il servizio di Maggior tutela e Tutela SIMILE: principali novità dall'1 genna...Il servizio di Maggior tutela e Tutela SIMILE: principali novità dall'1 genna...
Il servizio di Maggior tutela e Tutela SIMILE: principali novità dall'1 genna...
 
Risposta al Buffone "Corso Venditore Vincente Frank Merenda Posta Power Falli...
Risposta al Buffone "Corso Venditore Vincente Frank Merenda Posta Power Falli...Risposta al Buffone "Corso Venditore Vincente Frank Merenda Posta Power Falli...
Risposta al Buffone "Corso Venditore Vincente Frank Merenda Posta Power Falli...
 
La costruzione di una rete di vendita (elementi di base)
La costruzione di una rete di vendita (elementi di base)La costruzione di una rete di vendita (elementi di base)
La costruzione di una rete di vendita (elementi di base)
 
Il piano commerciale
Il piano commercialeIl piano commerciale
Il piano commerciale
 
Encore Session - Motivate and Empower Globally-Competitive Teams of Content P...
Encore Session - Motivate and Empower Globally-Competitive Teams of Content P...Encore Session - Motivate and Empower Globally-Competitive Teams of Content P...
Encore Session - Motivate and Empower Globally-Competitive Teams of Content P...
 
State of the Cloud 2017
State of the Cloud 2017State of the Cloud 2017
State of the Cloud 2017
 
Agriculture connectée 4.0
Agriculture connectée 4.0Agriculture connectée 4.0
Agriculture connectée 4.0
 

Similar to L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012 come allestire un punto vendita diretta - marco boschetti

Ordinanza per lo svolgimento di tutti i mercati all’aperto e posteggi fuori m...
Ordinanza per lo svolgimento di tutti i mercati all’aperto e posteggi fuori m...Ordinanza per lo svolgimento di tutti i mercati all’aperto e posteggi fuori m...
Ordinanza per lo svolgimento di tutti i mercati all’aperto e posteggi fuori m...
Estensecom
 
Bando a favore delle pmi del commercio
Bando a favore delle pmi del commercioBando a favore delle pmi del commercio
Bando a favore delle pmi del commercio
Marco Marangio
 
Bando Start-up agroalimentari per partecipazione ad Expo 2015
Bando Start-up agroalimentari per partecipazione ad Expo 2015Bando Start-up agroalimentari per partecipazione ad Expo 2015
Bando Start-up agroalimentari per partecipazione ad Expo 2015
Parma Couture
 
Codice del Commercio della Toscana - 4 dicembre 2018
Codice del Commercio della Toscana - 4 dicembre 2018Codice del Commercio della Toscana - 4 dicembre 2018
Codice del Commercio della Toscana - 4 dicembre 2018
Simone Chiarelli
 
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012 come trasformare i prodotti azien...
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012   come trasformare i prodotti azien...L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012   come trasformare i prodotti azien...
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012 come trasformare i prodotti azien...
L'Informatore Agrario
 
ARTICOLO 62: quali prospettive di implementazione
ARTICOLO 62: quali prospettive di implementazioneARTICOLO 62: quali prospettive di implementazione
ARTICOLO 62: quali prospettive di implementazione
Daniele Pisanello
 
ATTIVITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE: PROGRAMMAZIONE, PROCEDURE...
ATTIVITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE: PROGRAMMAZIONE, PROCEDURE...ATTIVITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE: PROGRAMMAZIONE, PROCEDURE...
ATTIVITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE: PROGRAMMAZIONE, PROCEDURE...
Omniavis srl
 
25 s10
25 s1025 s10
25 s10xanar
 
Fase 2 Commercio a Torino
Fase 2 Commercio a TorinoFase 2 Commercio a Torino
Fase 2 Commercio a Torino
Quotidiano Piemontese
 
TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI OBBLIGO E SICUR...
TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI OBBLIGO E SICUR...TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI OBBLIGO E SICUR...
TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI OBBLIGO E SICUR...
Alessio Marchesani
 
La Torino di domani: commercio, artigianato, PMI, lavoro
La Torino di domani: commercio, artigianato, PMI, lavoroLa Torino di domani: commercio, artigianato, PMI, lavoro
La Torino di domani: commercio, artigianato, PMI, lavoro
Chiara Appendino
 
Fase 2: nuove forme di commercio per nuove abitudini
Fase 2: nuove forme di commercio per nuove abitudiniFase 2: nuove forme di commercio per nuove abitudini
Fase 2: nuove forme di commercio per nuove abitudini
Chiara Appendino
 
Avviso terra dei fuochi
Avviso terra dei fuochiAvviso terra dei fuochi
Avviso terra dei fuochiEnricoPanini
 
REGIONE LOMBARDIA - Contributi agli investimenti in agricoltura
REGIONE LOMBARDIA - Contributi agli investimenti in agricolturaREGIONE LOMBARDIA - Contributi agli investimenti in agricoltura
REGIONE LOMBARDIA - Contributi agli investimenti in agricoltura
Guido Alberto Micci
 
La filiera corta 2
La filiera corta   2La filiera corta   2
La filiera corta 2
cm-amicamat
 
Corso SPAB Alimenti
Corso SPAB AlimentiCorso SPAB Alimenti
Corso SPAB Alimenti
Mario Esposito
 
Corso SPAB Alimenti
Corso SPAB AlimentiCorso SPAB Alimenti
Corso SPAB Alimenti
Mario Esposito
 
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilitàLa filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità
corsomontemarano
 
Aggiornamenti OCM settore vino
Aggiornamenti OCM settore vino  Aggiornamenti OCM settore vino
Aggiornamenti OCM settore vino
Matteo Pennacchia
 
Bando start-up Expo 2015 - Regione Lombardia
Bando start-up Expo 2015 - Regione LombardiaBando start-up Expo 2015 - Regione Lombardia
Bando start-up Expo 2015 - Regione Lombardia
Parma Couture
 

Similar to L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012 come allestire un punto vendita diretta - marco boschetti (20)

Ordinanza per lo svolgimento di tutti i mercati all’aperto e posteggi fuori m...
Ordinanza per lo svolgimento di tutti i mercati all’aperto e posteggi fuori m...Ordinanza per lo svolgimento di tutti i mercati all’aperto e posteggi fuori m...
Ordinanza per lo svolgimento di tutti i mercati all’aperto e posteggi fuori m...
 
Bando a favore delle pmi del commercio
Bando a favore delle pmi del commercioBando a favore delle pmi del commercio
Bando a favore delle pmi del commercio
 
Bando Start-up agroalimentari per partecipazione ad Expo 2015
Bando Start-up agroalimentari per partecipazione ad Expo 2015Bando Start-up agroalimentari per partecipazione ad Expo 2015
Bando Start-up agroalimentari per partecipazione ad Expo 2015
 
Codice del Commercio della Toscana - 4 dicembre 2018
Codice del Commercio della Toscana - 4 dicembre 2018Codice del Commercio della Toscana - 4 dicembre 2018
Codice del Commercio della Toscana - 4 dicembre 2018
 
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012 come trasformare i prodotti azien...
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012   come trasformare i prodotti azien...L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012   come trasformare i prodotti azien...
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012 come trasformare i prodotti azien...
 
ARTICOLO 62: quali prospettive di implementazione
ARTICOLO 62: quali prospettive di implementazioneARTICOLO 62: quali prospettive di implementazione
ARTICOLO 62: quali prospettive di implementazione
 
ATTIVITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE: PROGRAMMAZIONE, PROCEDURE...
ATTIVITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE: PROGRAMMAZIONE, PROCEDURE...ATTIVITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE: PROGRAMMAZIONE, PROCEDURE...
ATTIVITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE: PROGRAMMAZIONE, PROCEDURE...
 
25 s10
25 s1025 s10
25 s10
 
Fase 2 Commercio a Torino
Fase 2 Commercio a TorinoFase 2 Commercio a Torino
Fase 2 Commercio a Torino
 
TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI OBBLIGO E SICUR...
TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI OBBLIGO E SICUR...TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI OBBLIGO E SICUR...
TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI OBBLIGO E SICUR...
 
La Torino di domani: commercio, artigianato, PMI, lavoro
La Torino di domani: commercio, artigianato, PMI, lavoroLa Torino di domani: commercio, artigianato, PMI, lavoro
La Torino di domani: commercio, artigianato, PMI, lavoro
 
Fase 2: nuove forme di commercio per nuove abitudini
Fase 2: nuove forme di commercio per nuove abitudiniFase 2: nuove forme di commercio per nuove abitudini
Fase 2: nuove forme di commercio per nuove abitudini
 
Avviso terra dei fuochi
Avviso terra dei fuochiAvviso terra dei fuochi
Avviso terra dei fuochi
 
REGIONE LOMBARDIA - Contributi agli investimenti in agricoltura
REGIONE LOMBARDIA - Contributi agli investimenti in agricolturaREGIONE LOMBARDIA - Contributi agli investimenti in agricoltura
REGIONE LOMBARDIA - Contributi agli investimenti in agricoltura
 
La filiera corta 2
La filiera corta   2La filiera corta   2
La filiera corta 2
 
Corso SPAB Alimenti
Corso SPAB AlimentiCorso SPAB Alimenti
Corso SPAB Alimenti
 
Corso SPAB Alimenti
Corso SPAB AlimentiCorso SPAB Alimenti
Corso SPAB Alimenti
 
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilitàLa filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità
 
Aggiornamenti OCM settore vino
Aggiornamenti OCM settore vino  Aggiornamenti OCM settore vino
Aggiornamenti OCM settore vino
 
Bando start-up Expo 2015 - Regione Lombardia
Bando start-up Expo 2015 - Regione LombardiaBando start-up Expo 2015 - Regione Lombardia
Bando start-up Expo 2015 - Regione Lombardia
 

More from L'Informatore Agrario

Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...
Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...
Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...
L'Informatore Agrario
 
Semina su sodo e sanità delle produzioni – Amedeo Reyneri (Inta) - Convegno S...
Semina su sodo e sanità delle produzioni – Amedeo Reyneri (Inta) - Convegno S...Semina su sodo e sanità delle produzioni – Amedeo Reyneri (Inta) - Convegno S...
Semina su sodo e sanità delle produzioni – Amedeo Reyneri (Inta) - Convegno S...
L'Informatore Agrario
 
Danilo marandola
Danilo marandolaDanilo marandola
Danilo marandola
L'Informatore Agrario
 
Vantaggi e criticità nell’applicazione della semina su sodo in Veneto – Luigi...
Vantaggi e criticità nell’applicazione della semina su sodo in Veneto – Luigi...Vantaggi e criticità nell’applicazione della semina su sodo in Veneto – Luigi...
Vantaggi e criticità nell’applicazione della semina su sodo in Veneto – Luigi...
L'Informatore Agrario
 
La politica di sviluppo rurale. Opportunità e sfide per l’agricoltura conserv...
La politica di sviluppo rurale. Opportunità e sfide per l’agricoltura conserv...La politica di sviluppo rurale. Opportunità e sfide per l’agricoltura conserv...
La politica di sviluppo rurale. Opportunità e sfide per l’agricoltura conserv...
L'Informatore Agrario
 
Sottoprodotti per la digestione anaerobica: vantaggi e criticità - Convegno B...
Sottoprodotti per la digestione anaerobica: vantaggi e criticità - Convegno B...Sottoprodotti per la digestione anaerobica: vantaggi e criticità - Convegno B...
Sottoprodotti per la digestione anaerobica: vantaggi e criticità - Convegno B...
L'Informatore Agrario
 
La normativa che incentiva il biogas: chiariamo ogni dubbio - Convegno Biogas...
La normativa che incentiva il biogas: chiariamo ogni dubbio - Convegno Biogas...La normativa che incentiva il biogas: chiariamo ogni dubbio - Convegno Biogas...
La normativa che incentiva il biogas: chiariamo ogni dubbio - Convegno Biogas...
L'Informatore Agrario
 
Analisi economica di “piccoli” impianti biogas - Convegno Biogas - L'Informat...
Analisi economica di “piccoli” impianti biogas - Convegno Biogas - L'Informat...Analisi economica di “piccoli” impianti biogas - Convegno Biogas - L'Informat...
Analisi economica di “piccoli” impianti biogas - Convegno Biogas - L'Informat...
L'Informatore Agrario
 
I giovani e le opportunità nella nuova PAC 2014-2020 - Le lezioni de L'Inform...
I giovani e le opportunità nella nuova PAC 2014-2020 - Le lezioni de L'Inform...I giovani e le opportunità nella nuova PAC 2014-2020 - Le lezioni de L'Inform...
I giovani e le opportunità nella nuova PAC 2014-2020 - Le lezioni de L'Inform...
L'Informatore Agrario
 
Le opportunità di mercato, export, trasformazione, qualità
Le opportunità di mercato, export, trasformazione, qualitàLe opportunità di mercato, export, trasformazione, qualità
Le opportunità di mercato, export, trasformazione, qualità
L'Informatore Agrario
 
Le tecniche per produrre al meglio
Le tecniche per produrre al meglioLe tecniche per produrre al meglio
Le tecniche per produrre al meglio
L'Informatore Agrario
 
I numeri degli agrumi in Sicilia: analisi economica, situazione attuale e pro...
I numeri degli agrumi in Sicilia: analisi economica, situazione attuale e pro...I numeri degli agrumi in Sicilia: analisi economica, situazione attuale e pro...
I numeri degli agrumi in Sicilia: analisi economica, situazione attuale e pro...
L'Informatore Agrario
 
Gli scenari attuali del mercato del latte e le sfide che attendono gli alleva...
Gli scenari attuali del mercato del latte e le sfide che attendono gli alleva...Gli scenari attuali del mercato del latte e le sfide che attendono gli alleva...
Gli scenari attuali del mercato del latte e le sfide che attendono gli alleva...
L'Informatore Agrario
 
Fanno reddito le aziende da latte? Analisi di 70 bilanci aziendali SATA: qual...
Fanno reddito le aziende da latte? Analisi di 70 bilanci aziendali SATA: qual...Fanno reddito le aziende da latte? Analisi di 70 bilanci aziendali SATA: qual...
Fanno reddito le aziende da latte? Analisi di 70 bilanci aziendali SATA: qual...
L'Informatore Agrario
 
Istituto nazionale di tecnologia agricola (Inta) – Gustavo Conosciuto (Inta)
Istituto nazionale di tecnologia agricola (Inta) – Gustavo Conosciuto (Inta)Istituto nazionale di tecnologia agricola (Inta) – Gustavo Conosciuto (Inta)
Istituto nazionale di tecnologia agricola (Inta) – Gustavo Conosciuto (Inta)
L'Informatore Agrario
 
Le tecnologie delle seminatrici da sodo e aspetti di agricoltura di precision...
Le tecnologie delle seminatrici da sodo e aspetti di agricoltura di precision...Le tecnologie delle seminatrici da sodo e aspetti di agricoltura di precision...
Le tecnologie delle seminatrici da sodo e aspetti di agricoltura di precision...
L'Informatore Agrario
 
La Semina su sodo come sistema agronomico: dieci regole per una corretta impl...
La Semina su sodo come sistema agronomico: dieci regole per una corretta impl...La Semina su sodo come sistema agronomico: dieci regole per una corretta impl...
La Semina su sodo come sistema agronomico: dieci regole per una corretta impl...
L'Informatore Agrario
 
Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...
Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...
Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...
L'Informatore Agrario
 
L’Informatore Agrario - Tonnellerie Berthomieu e Ermitage - Vinitaly 2013
L’Informatore Agrario - Tonnellerie Berthomieu e Ermitage - Vinitaly 2013L’Informatore Agrario - Tonnellerie Berthomieu e Ermitage - Vinitaly 2013
L’Informatore Agrario - Tonnellerie Berthomieu e Ermitage - Vinitaly 2013
L'Informatore Agrario
 
L’Informatore Agrario - Elementi di diversità e complementarietà nella ...
L’Informatore Agrario - Elementi di diversità e complementarietà nella ...L’Informatore Agrario - Elementi di diversità e complementarietà nella ...
L’Informatore Agrario - Elementi di diversità e complementarietà nella ...
L'Informatore Agrario
 

More from L'Informatore Agrario (20)

Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...
Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...
Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...
 
Semina su sodo e sanità delle produzioni – Amedeo Reyneri (Inta) - Convegno S...
Semina su sodo e sanità delle produzioni – Amedeo Reyneri (Inta) - Convegno S...Semina su sodo e sanità delle produzioni – Amedeo Reyneri (Inta) - Convegno S...
Semina su sodo e sanità delle produzioni – Amedeo Reyneri (Inta) - Convegno S...
 
Danilo marandola
Danilo marandolaDanilo marandola
Danilo marandola
 
Vantaggi e criticità nell’applicazione della semina su sodo in Veneto – Luigi...
Vantaggi e criticità nell’applicazione della semina su sodo in Veneto – Luigi...Vantaggi e criticità nell’applicazione della semina su sodo in Veneto – Luigi...
Vantaggi e criticità nell’applicazione della semina su sodo in Veneto – Luigi...
 
La politica di sviluppo rurale. Opportunità e sfide per l’agricoltura conserv...
La politica di sviluppo rurale. Opportunità e sfide per l’agricoltura conserv...La politica di sviluppo rurale. Opportunità e sfide per l’agricoltura conserv...
La politica di sviluppo rurale. Opportunità e sfide per l’agricoltura conserv...
 
Sottoprodotti per la digestione anaerobica: vantaggi e criticità - Convegno B...
Sottoprodotti per la digestione anaerobica: vantaggi e criticità - Convegno B...Sottoprodotti per la digestione anaerobica: vantaggi e criticità - Convegno B...
Sottoprodotti per la digestione anaerobica: vantaggi e criticità - Convegno B...
 
La normativa che incentiva il biogas: chiariamo ogni dubbio - Convegno Biogas...
La normativa che incentiva il biogas: chiariamo ogni dubbio - Convegno Biogas...La normativa che incentiva il biogas: chiariamo ogni dubbio - Convegno Biogas...
La normativa che incentiva il biogas: chiariamo ogni dubbio - Convegno Biogas...
 
Analisi economica di “piccoli” impianti biogas - Convegno Biogas - L'Informat...
Analisi economica di “piccoli” impianti biogas - Convegno Biogas - L'Informat...Analisi economica di “piccoli” impianti biogas - Convegno Biogas - L'Informat...
Analisi economica di “piccoli” impianti biogas - Convegno Biogas - L'Informat...
 
I giovani e le opportunità nella nuova PAC 2014-2020 - Le lezioni de L'Inform...
I giovani e le opportunità nella nuova PAC 2014-2020 - Le lezioni de L'Inform...I giovani e le opportunità nella nuova PAC 2014-2020 - Le lezioni de L'Inform...
I giovani e le opportunità nella nuova PAC 2014-2020 - Le lezioni de L'Inform...
 
Le opportunità di mercato, export, trasformazione, qualità
Le opportunità di mercato, export, trasformazione, qualitàLe opportunità di mercato, export, trasformazione, qualità
Le opportunità di mercato, export, trasformazione, qualità
 
Le tecniche per produrre al meglio
Le tecniche per produrre al meglioLe tecniche per produrre al meglio
Le tecniche per produrre al meglio
 
I numeri degli agrumi in Sicilia: analisi economica, situazione attuale e pro...
I numeri degli agrumi in Sicilia: analisi economica, situazione attuale e pro...I numeri degli agrumi in Sicilia: analisi economica, situazione attuale e pro...
I numeri degli agrumi in Sicilia: analisi economica, situazione attuale e pro...
 
Gli scenari attuali del mercato del latte e le sfide che attendono gli alleva...
Gli scenari attuali del mercato del latte e le sfide che attendono gli alleva...Gli scenari attuali del mercato del latte e le sfide che attendono gli alleva...
Gli scenari attuali del mercato del latte e le sfide che attendono gli alleva...
 
Fanno reddito le aziende da latte? Analisi di 70 bilanci aziendali SATA: qual...
Fanno reddito le aziende da latte? Analisi di 70 bilanci aziendali SATA: qual...Fanno reddito le aziende da latte? Analisi di 70 bilanci aziendali SATA: qual...
Fanno reddito le aziende da latte? Analisi di 70 bilanci aziendali SATA: qual...
 
Istituto nazionale di tecnologia agricola (Inta) – Gustavo Conosciuto (Inta)
Istituto nazionale di tecnologia agricola (Inta) – Gustavo Conosciuto (Inta)Istituto nazionale di tecnologia agricola (Inta) – Gustavo Conosciuto (Inta)
Istituto nazionale di tecnologia agricola (Inta) – Gustavo Conosciuto (Inta)
 
Le tecnologie delle seminatrici da sodo e aspetti di agricoltura di precision...
Le tecnologie delle seminatrici da sodo e aspetti di agricoltura di precision...Le tecnologie delle seminatrici da sodo e aspetti di agricoltura di precision...
Le tecnologie delle seminatrici da sodo e aspetti di agricoltura di precision...
 
La Semina su sodo come sistema agronomico: dieci regole per una corretta impl...
La Semina su sodo come sistema agronomico: dieci regole per una corretta impl...La Semina su sodo come sistema agronomico: dieci regole per una corretta impl...
La Semina su sodo come sistema agronomico: dieci regole per una corretta impl...
 
Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...
Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...
Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...
 
L’Informatore Agrario - Tonnellerie Berthomieu e Ermitage - Vinitaly 2013
L’Informatore Agrario - Tonnellerie Berthomieu e Ermitage - Vinitaly 2013L’Informatore Agrario - Tonnellerie Berthomieu e Ermitage - Vinitaly 2013
L’Informatore Agrario - Tonnellerie Berthomieu e Ermitage - Vinitaly 2013
 
L’Informatore Agrario - Elementi di diversità e complementarietà nella ...
L’Informatore Agrario - Elementi di diversità e complementarietà nella ...L’Informatore Agrario - Elementi di diversità e complementarietà nella ...
L’Informatore Agrario - Elementi di diversità e complementarietà nella ...
 

L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012 come allestire un punto vendita diretta - marco boschetti

  • 1. Marco Boschetti, Direttore Consorzio Agrituristico Mantovano 3 febbraio 2012 Fiera Agricola di Verona, Salone della multifunzionalità Come allestire un punto di vendita diretta Regole, attrezzature e contrattualistica
  • 2.
  • 3. La vendita diretta in Italia: le prospettive di crescita Si stima che le aziende con vendita diretta in Italia siano 63.600, registrando un aumento del 64% tra il 2001 e il 2009 Fonte: Agri2000 – Osservatorio sulla Vendita diretta
  • 4. La vendita diretta in Italia Fonte: Agri2000 – Osservatorio sulla Vendita diretta
  • 5. La vendita diretta in Italia L’indice dei prezzi agricoli alla produzione è quasi sempre sotto quello dei prezzi dei prodotti alimentari (sia alla produzione che al consumo). Fa eccezione solo il breve periodo della bolla del 2007, subito rientrata.
  • 6. Una tradizione del passato, ricca di futuro La vendita diretta da parte dei produttori agricoli non è mai venuta meno nonostante l’affermarsi della distribuzione commerciale. Secondo dati Inea (2010) nel 2009 le aziende agricole che praticavano la vendita diretta ammontavano a 63.600 unità, con un incremento del 4,7% rispetto al 2008, e una crescita del 64% se si guarda all’arco temporale 2001 – 2009. Come immagine e non come sottofondo ci posiamo mettere la copertina della recente nostra pubblicazione sulla vendita diretta, magari affiancandola alla copertina della guida di 10 anni fa.  
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19. La S.C.I.A. Con il DL 138/2011, dal luglio 2010 la Segnalazione certificata di inizio attività ha sostituito la Dia introdotta con la legge 241/1990 con l’obiettivo di liberalizzare l’esercizio delle attività economiche
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46.
  • 47.
  • 48.
  • 49.
  • 50.
  • 51.
  • 52.
  • 53.
  • 54.
  • 55.
  • 56.
  • 57.
  • 58.
  • 59.
  • 60.
  • 61.
  • 62.
  • 63.
  • 64. Grazie per l’attenzione! Marco Boschetti boschetti@agriturismomantova.it Mobile 329 21 27 504