SlideShare a Scribd company logo
1 of 84
SeminarioSettoreVitivinicolo
AGGIORNAMENTIOCM
A
SOSTEGNO DELVINO
Reg. (UE) 1308/2013 e sua attuazione mediante atti delegati e di
esecuzione
ASPIIN
AZIENDASPECIALEINTERNAZIONALIZZAZIONE
EINNOVAZIONE
CameradiCommercioFrosinone, 19marzo2019
Dott.Matteo Pennacchia - Food Law Specialist (Cellitti Legal Firm)
FINALITÀ DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE (PAC)
(art. 39 TFUE)
a) incrementare la produttività dell'agricoltura, sviluppando il progresso tecnico, assicurando lo sviluppo razionale della
produzioneagricolacomepureunimpiegomigliore deifattori diproduzione,inparticolare dellamanodopera;
b) assicurarecosìuntenoredivitaequoallapopolazioneagricola,grazieinparticolarealmiglioramentodelredditoindividuale
dicolorochelavoranonell'agricoltura;
c) stabilizzare imercati;
d) garantirelasicurezzadegliapprovvigionamenti;
e) assicurareprezziragionevolinelleconsegneaiconsumatori;
aiutare gli
agricoltori a
produrre
quantità di
cibo
sufficienti
per l'Europa
obiettivi
PAC
I°Pilastro(FEAGA)
• SOSTEGNO DIRETTO AL
REDDITO DEGLI AGRICOLTORI
• finanziamenti diretti agli agricoltori che
coltivano
• i propri terreni nel rispetto della sicurezza
• alimentare, ambientale e del benessere degli
• animali
• ORGANIZZAZIONE COMUNE
MERCATI
• misure di sostegno al mercato rivolte a
meccanismi interni(intervento sul mercato,
• commercializzazione prodotti ed organizzazioni
dei produttori) e meccanismi esterni (certificati
• importazione/esportazione, dazi, ecc.)
II°Pilastro(FEASR)
• PIANI SVILUPPO RURALE
• modernizzazione aziende agricole,
• promozione della diffusione della
• formazione professionale, delle tecnologie,
• dell'innovazione nonché mantenimento ed
• incentivazione delle pratiche migliori,
• rilancio o sviluppo delle zone rurali e delle
• comunità rurali tramite aiuti
• all'inserimento di nuove attività agricole,
• realizzazione di infrastrutture ed aiuto alla
diversificazione della loro economia,
aumento della competitività del comparto,
sviluppo delle aree forestali e della loro
redditività, tutela dell'ambiente e dei
cambiamenti climatici, promozione del
ricambio generazionale e dell'occupazione,
fornitura di strumenti per la gestione del
rischio, ecc.
Articolo40 TFUE
Perraggiungere gli obiettivi previsti dall'articolo 39ècreata un'organizzazione comunedei mercati agricoli.
A seconda dei prodotti, tale organizzazione assume una delle seguenti forme:
a)regolecomuni in materia di concorrenza;
b)un coordinamento obbligatorio delle diverseorganizzazioni nazionali del mercato;
c)un'organizzazione europea del mercato;
La politica del vino, si contraddistingue per due aspetti caratteristici, rispetto a qualsiasi altro settore agricolo, che rientra nelle
competenza PAC:
 un sostegno finanziario assicurato attraverso una dotazione specifica erogata tramite la programmazione di un PIANO
NAZIONALE DI SOSTEGNO (PNS), costituito da 8 MISURE selezionabili a descrizione di ciascuno Stato membro, che per loro
natura si configurano comestrumenti sia del I°, chedel II° pilastro della PAC. ;
 un sistema regolatorio molto sviluppato: i) autorizzazioni perlenuove superfici a vite da vino (misura di controllo del
«potenziale», a tutela dell’equilibrio del mercato);ii) regole specifiche su produzione edetichettatura;
Perché una politica settorialespecifica?
 la specifica natura del prodotto di base – le uve da vino – che assume valore solo se rapidamente trasformato, richiede un
impegno della politica di comparto indirizzato alsupporto dell’intera filiera;
 la complessità della filiera di produzione che vede coinvolti come beneficiari delle diverse misure di intervento sia attori
agricoli, chenon agricoli (ad es.promozione, investimenti, distillazione dei sottoprodotti);
 la rilevanza della produzione di vino in termini socio-economici: ruolo strategico per molti territori e capacità di creazione di
reddito comparativamente più elevata rispetto adaltri comparti produttivi;
L’OCM unica è dettata dal Reg. (UE) n. 1308/2013, regolamento base che annovera 232 articoli, a cui è necessario aggiungere le
molteplici normerisultanti da ATTI DELEGATI eATTI D’ESECUZIONE.
atti non legislativi di portata generale che
integrano/modificano elementi non essenziali di un atto
legislativo. Tramite atti delegati si possono precisare
determinate caratteristiche tecniche o modificare taluni
elementi di un atto legislativo. Ovviamente gli elementi
essenziali sono invece riservati esclusivamente all’atto
legislativo enon possono essere oggetto didelega.
(art. 290 TFUE)
atti vincolanti dell’Unione che, normalmente sono di
competenza degli Stati membri ma, ove sia
necessario garantire condizioni uniformi di
esecuzione in ambito unionale, sono di competenza
della Commissione e sono conferiti sempre
nell’ambito dell’atto di base.
(art. 291 TFUE)
REGOLAMENTI DELEGATI
Reg. (UE)n. 1149/2016
•«…programminazionalidisostegnoalsettorevitivinicoloechemodificailregolamento(CE)n.555/2008dellaCommissione»;
Reg. (UE)n. 273/2018
•«…sistema di autorizzazioni per gli impianti viticoli, lo schedario viticolo, i documenti di accompagnamento e la certificazione, il registro delle entrate e
delle uscite, le dichiarazioni obbligatorie, le notifiche e la pubblicazione delle informazioni notificate, che integra il regolamento (UE) n. 1306/2013 del
Parlamento europeoedelConsiglioperquantoriguardaipertinenticontrollielepertinentisanzioni, echemodifica iregolamenti (CE)n.555/2008,(CE)
n. 606/2009 e (CE) n. 607/2009 della Commissione e abroga il regolamento (CE) n. 436/2009 della Commissione e il regolamento delegato (UE)
2015/560dellaCommissione»;
Reg. (UE)n. 33/2019
•«…domande di protezione delle denominazioni di origine, delle indicazioni geografiche e delle menzioni tradizionali nel settore vitivinicolo, la
procedura di opposizione, le restrizioni dell'uso, le modifiche del disciplinare di produzione, la cancellazione della protezione nonché l'etichettatura e la
presentazione»;
REGOLEMANTI D’ESECUZIONE
Reg. (UE)n. 1150/2016«…programminazionalidisostegnoalsettorevitivinicolo»;
 Reg. (UE) n. 274/2018 «…sistema di autorizzazioni per gli impianti viticoli, la certificazione, il registro delle entrate e delle uscite, le dichiarazioni e le
notifiche obbligatorie, e del regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i controlli pertinenti, e che
abrogailregolamentodiesecuzione(UE)2015/561dellaCommissione»;
Reg. (UE) n. 34/2019 «…domande di protezione delle denominazioni di origine, delle indicazioni geografiche e delle menzioni tradizionali nel settore
vitivinicolo, la procedura di opposizione, le modifiche del disciplinare di produzione, il registro dei nomi protetti, la cancellazione della protezione
nonché l'uso dei simboli, e del regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda un idoneo sistema di
controlli»;
PROGRAMMI SOSTEGNO VINO (artt. 39-54 )
Rispetto al passato (interventi finalizzati ad eliminare i surplus produttivi), le misure di sostegno (abbracciando il sistema dei
pagamenti diretti alle imprese), mirano a:
- accrescerela competitività delle aziendenel mercatointerno edesterno;
- far assumere impegni produttivi finalizzati ad un’offerta sostenibile (agricola ed ambientale)
I Programmi Sostegno presentano degli elementi integranti, caratterizzati da:
• quantificazione obiettivi
• valutazione impatti tecnici, economici, ambientali e sociali;
• criteri quantitativi di monitoraggio e valutazione;
strumentidi programmazionee
finanziamentodegli investimenti sul settore
vino simile ai PSR(II° Pilastro)
Le Misure di Sostegno (PNS) hanno l’obiettivo di potenziare la competitività del settore
• migliorando la qualità della produzione;
• sostenendo l’adeguamento strutturale della vitivinicoltura al mercato (nella fase agricola edella trasformazione);
• incrementando la capacità di penetrazione dei vini italiani nei mercati esteri (extra UE);
• promuovere il ricambio generazionale;
• sostenere leareesvantaggiate;
• evitare il rischio depressione mercato (eliminando le eccedenzeproduttive ele sostanze idonee alla sofisticazione);
Strategia globale MISURE SOSTEGNO
Nelle misure a sostegno del vino all’interno della OCM unica (art. 43 Reg. (UE) n. 1308/2013), vi è spazio per i PS che
contengono esclusivamente leseguenti misure:
a) PROMOZIONE(art. 45)
b) RISTRUTTURAZIONEE LA RICONVERSIONEDEI VIGNETI(art. 46);
c) VENDEMMIAVERDE (art. 47);
d) FONDI DI MUTUALIZZAZIONE(art. 48);
e) ASSICURAZIONEDEL RACCOLTO(art. 49);
f) INVESTIMENTI(art. 50);
g) INNOVAZIONE(art. 51);
h) DISTILLAZIONE SOTTOPRODOTTI(art. 52)
misure prevenzione crisi
DIVIETO DI DOPPI FINANZIAMENTI (art. 43 Reg. delegato (UE) n. 1149/2016)
DM 1118 del 21/02/2019 – Ripartizione fondinazionalial PNS
AUTORITA’
COMPETENTI
(attuazione e
controlli PNS)
MIPAAFT
PROV.
AUTONOME
REGIONI
ICQRF
AGEA
(AGECONTROL)
PROMOZIONE (art. 45)
Insieme di misure tese alla informazione epromozione deivini dell’unione:
a) negli Stati membri, al fine di informare i consumatori sia sul consumo responsabile di vino nonché sui sistemi delle
denominazioni di origine edelle indicazioni geografiche;
b)nei paesi terzi, al fine di migliorarne la competitività;
(art. 3-5 Reg. delegato (UE) n. 1149/2016)
• organizzazioni professionali, le organizzazioni di produttori di vino, le associazioni di organizzazioni di produttori di vino, le
associazioni temporanee opermanenti di due opiù produttori (reti d’impresa), le organizzazioni interprofessionali;
• durata sostegno alla misura non potrà esseresuperiore a tre anni (salvo deroghe);
• diffondere la conoscenzadel vino Italiano in nuovi mercati erinforzare la presenza in quelli tradizionali (STRATEGIA);
 MISURE(domanda entro 3 novembre)
A) promozione e pubblicità che mettano in rilievo la qualità, la sicurezza alimentare ed il rispetto dell’ambiente da attuare per
mezzodei canali di informazione quali stampa etelevisione locale;
B) partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni di importanza internazionale;
C) campagne di informazione e di promozione, in particolare sulle denominazioni d’origine e sulle indicazioni geografiche da
attuarsi presso i punti vendita, la grande distribuzione, la ristorazione dei paesi terzi ed altri strumenti (siti internet, opuscoli,
pieghevoli, degustazioni guidate, incontri conoperatori dei Paesi terzi, ecc);
D)studi su nuovi mercati, necessari all’ampliamento degli sbocchi di mercato;
 CONTROLLI (art. 41 Reg. d’esecuzione(UE) n. 1150/2016)
• verifica documenti giustificativi di spesa (congruenti) e che non vi siano doppie fatturazioni per la medesima attività
(effettuato sul 100% dei documenti edei progetti);
• verifica eventi promozionali neiPaesi Terzi, durante la loro effettuazione (controlli in locosu un campionedel 30%);
• migliorare la competitività del settore, anche attraverso forme aggregative,per favorire la penetrazione dei prodotti vitivinicoli
nazionali, sia nei paesi tradizionali acquirenti, sia all’interno di nuovi mercati e/odi Paesi emergenti (Oceania, Sud America,
AreeAsiatiche e sudAfricane);
• Valorizzare leproduzioni a DO e IG e particolari tipologie riconosciute di prodotto;
 FINALITA’
RISTRUTTUR. E RICONVERS. VIGNETI (art.46)
Sostegno alla ristrutturazione e alla riconversione dei vigneti, che potrebbe inoltre contribuire al miglioramento dei sistemi
avanzati di produzione sostenibile edell'impronta ambientale del settore vitivinicolo, può riguardare soltanto:
a) la riconversione varietale, anche mediante sovrainnesto;
b) la diversa collocazione/reimpianto di vigneti;
c) il reimpianto di vigneti quando è necessario a seguito di un'estirpazione obbligatoria per ragioni sanitarie o fitosanitarie su
decisione dell'autorità competente dello Stato membro;
d) miglioramenti delle tecniche di gestione dei vigneti, in particolare l'introduzione di sistemi avanzati di produzione
sostenibile;
FINALITA’
- aumentare la competitività dei produttori di vino (adeguamento delle strutture viticole, favorendo l’aggregazione e la
valorizzazionedelle produzioni di qualità, e/o certificate)
- adeguarela composizione ampelografica dei vigneti ai nuovi orientamenti dei consumi;
- favorire una migliore allocazione deivigneti nel rispetto dei principi della sostenibilità;
- tutelare il valore paesaggistico e le tradizioni culturali connesse alla produzione vitivinicola anche attraverso il ricambio
generazionale;
 conduttore, «una persona fisica o giuridica o un’associazione di persone fisiche o giuridiche, indipendentemente dalla
personalità giuridica conferita dal diritto nazionale all’associazione e ai suoi membri, la cui azienda si trova nel territorio della
Comunità aisensidell’articolo 299deltrattato echecoltiva unasuperficie vitata» (art. 12 Reg. (UE)delegato 1149/2016);
- imprenditori agricoli singoli e associati;
- le organizzazioni di produttori vitivinicoli riconosciuti (articolo 157 OCMunica);
- le cooperative agricole checonducono propri vigneti;
- le società di persone e di capitali esercitanti attività agricola;
- i consorzi di tutela autorizzati (articolo 41 della legge12 dicembre 2016 n.238)
PNS identifica soggetti beneficiari nazionali
MISURE (domanda entro il 30 giugno)
 RICONVERSIONEVARIETALE
 reimpianto:sullo stessoappezzamentoo suun altroappezzamento,con o senzail cambiodelsistema diallevamento, di unadiversavarietàdi vite,
ritenutadi maggior pregio enologico ecommerciale;
 sovrainnesto:su impiantiritenutigià razionaliperformadi allevamentoe persesto di impianto,e in buonostatovegetativo;
 RISTRUTTURAZIONE
 diversa collocazione:è il reimpiantodelvigneto in unaposizionepiù favorevoledal puntodi vistaagronomico,sia perl’esposizionecheperragioni
climaticheedeconomiche;
 reimpiantodivigneto: è l’impiantonella stessaparticellama conmodifichealsistema di coltivazionedella vite;
 MIGLIORAMENTODELLETECNICHEDI GESTIONEDEIVIGNETI
 riguardale operazioniinerentila razionalizzazionedegli interventi sul terreno,sulle formedi allevamento;
 REIMPIANTOA SEGUITODI ESTIRPAZIONEOBBLIGATORIA
 permotivi fitosanitaridella stessasuperfice, odi unasuperficieequivalente,oggetto di estirpazioneobbligatoriasu decisione del Serviziofitosanitario
nazionaleeregionale.
 Le spese eleggibili sono quelle sostenute nel periodo successivo alla data di presentazione delle domande di contributo;
 Il sostegno è pagato in relazione alla superficie vitata («lasuperficievitataèdelimitatadalperimetroesternodeiceppidivitea
cuisiaggiungeunafasciacuscinetto dilarghezzapariametàdella distanzatraifilari»-art. 44 del regolamento n. 2016/1150)
 Sono ammessi ilavori in economia;
 Le Regioni/Province autonome possono escludere il passaggio a determinate forme di allevamento o a determinate varietà;
 I vigneti ristrutturati/riconvertiti devono essere razionali edispirati ai principi della viticoltura sostenibile;
 Non beneficia di aiuto il rinnovo normale dei vigneti giunti al termine del loro ciclo di vita naturale e la normale gestione dei
vigneti;
SOSTEGNO MISURA erogato:
• compensazione perdite di reddito (ai produttori) conseguenti all'esecuzione della misura (max 3.000€/Ha);
• contributo costi misura nel limite del 50%,elevato al75% (regioni classificate menosviluppate):
i. costi effettivamente sostenuti (prezzariregionali conimporto max di 16.000 €/Ha);
ii. costi unitari (importo perettaro fissato), 13.500€/Ha elevato a 15.000 €/Ha nelle regioni menosviluppate;
• viticoltura in zone ad alta valenza ambientale e paesaggistica importo max 22.000 €/Ha, elevato a 24.500 €/Ha nelle regioni
menosviluppate;
 CONTROLLI(art. 42 Reg. d’esecuzione(UE) n.1150/2016)
• verifica in loco sul 100% delle domande di pagamento a saldo;
• verifica exantedell’esistenza del vigneto edella superficie vitata (ex art. 44Reg. d’esecuzione (UE)n. 1150/2016);
• verifica non sussistenza di rinnovo normale dei vigneti (reimpianto della stessa parcella con la stessa varietà secondo lo stesso
sistema di coltivazione della vite);
• verifica contabile soglia massima all’importo medio del sostegno per ettaro (costi medi di ristrutturazione e/o riconversione di
un vigneto a seconda del tipo di allevamento edel tipo di operazione, stabiliti dalle Regioni);
VENDEMMIA VERDE (art. 47)
Misura finalizzata alla distruzione totale o l'eliminazione dei grappoli non ancora giunti a maturazione (entro il 15 giugno),
riducendo a zerola resa della relativa superficie.
FINALITA’
- mantenimento dell’equilibrio tra domanda e offerta, (eliminando le eccedenzecontingenti al finedi evitare una depressione
del mercato);
- tutelare i redditi degli agricoltori;
- garantire il potenziale di produzione;
- tutela del valorepaesaggistico e delle tradizioni culturali;
 I produttori di uva da vino intesi come ogni imprenditore agricolo, sia persona fisica che giuridica, titolare di azienda che
coltiva vigneti con varietà di uveda vino echesia in regola conlenorme vigenti in materia di potenziale viticolo.
In caso di danno totale o parziale subito dalle
colture prima della data della vendemmia verde
a causa, in particolare, di calamità naturali (art.
20 Reg. delegato (UE) n. 1149/2016);
La superficie delle particelle che beneficiano del
sostegno a favore della vendemmia verde non
entra nel calcolo dei limiti di resa stabiliti nel
disciplinare di produzione dei vini DOP-IGP (art.
21 Reg. delegato (UE) n. 1149/2016);
ESCLUSIONE
VENDEMMIA
VERDE
I Costi diretti della distruzione o eliminazione deigrappoli sono differenziati a seconda chela misura si attui attraverso il metodo:
1) MANUALE, è individuato un costo compreso tra 7,00 e 9,00 euro per quintale in base alla resa media regionale determinata
comeindicato alla lettera a)punto 1), tenuto conto delle peculiarità del vigneto;
2)MECCANICO, èindividuato un costo compreso tra 900,00 e1.000,00 euro/ha in funzione delle peculiarità del vigneto;
3)CHIMICO, in funzione dei costi effettivamente sostenuti dal produttore;
Contributo Unionale erogato nel limite massimo del 50% delle spese sostenute.
GESTIONEFINANZIARIAMISURA (PNS nazionale 2019-2023)
 CONTROLLI (art. 43 Reg. d’esecuzione(UE) n. 1150/2016)
• verifica esistenza del vigneto e l’effettiva coltivazione della/e unità oggetto della misura (controlli a campione e/o
telerilevamento nell’ambito del SIGC);
• verifica completa eliminazione o distruzione dei grappoli insistenti sull’unità vitata ammessa all’intervento;
• verifica del metodo utilizzato (dettagliando l’eventuale esecuzione deilavori effettuati in economia);
INVESTIMENTI (Art. 50)
Misura finalizzata a destinare investimenti materiali oimmateriali (domanda entro il 15 febbraio), in
- impianti di trattamento;
- infrastrutture vinicole;
- strutture e strumenti di commercializzazione;
Gli investimenti materiali e/o immateriali di cuisopra, devono:
• essere mantenuti in azienda per un periodo minimo di cinque anni dalla data di finanziamento (Art.50, paragrafo 5,
Regolamento OCM unica);
• mantenere il vincolo di destinazione d'uso, la natura e le finalità specifiche per le quali è stato realizzato, con divieto di
alienazione, cessione etrasferimento a qualsiasi titolo;
Non sono ammissibili a contributo le spese riferite a:
• l’IVA (salvoderoga);
• altre imposte etasse;
• acquisto di macchineeattrezzature usate;
• le speseper caparreeacconti, se sostenute prima della presentazione della domanda informatizzata
• investimenti di sostituzione;
• attrezzature emateriale di consumo variodi brevedurata e/omonouso;
• viaggi, trasporto e/ospedizione mercie/o doganali;
• interessi passivi;
• qualsiasi altra spesa non strettamente coerente conla finalità dell'azione;
 FINALITA’ (art.36 Reg. delegato (UE)n. 1149/2016)
- realizzareunmaggior sviluppo ed integrazione della filiera;
- favorire un incremento delle prestazioni economicheed unammodernamento delle imprese;
- migliorare la competitività (rafforzamento delle dotazioni aziendali, miglioramento delle strutture e delle modalità di
commercializzazione);
- valorizzazionedelle produzioni di qualità, e/o certificate;
- promuovere il ricambio generazionaleesostenere le areesvantaggiate;
• verifica 100% domande presentate;
• verifica investimenti fuori dal territorio nazionale (area UE) mediante controlli in loco sul 100% dei progetti finanziati;
CONTROLLI
BENEFICIARI
• produttori mosto di uve (uve fresche da essi stessi ottenute, acquistate o conferite dai soci, anche ai fini della sua
commercializzazione);
• produttori vino (uve fresche o da mosto di uve da essi stessi ottenuti, acquistati o conferiti dai soci anche ai fini della sua
commercializzazione);
• vinificatori (vino, conferito dai soci e/o acquistato, anche ai fini della sua commercializzazione)
• le organizzazioniinterprofessionali (Consorzi ditutela);
PMI
contributo entro 40% (50% regioni
meno sviluppate) della spesa
effettivamente sostenuta.
IMPRESAINTERMEDIA
(meno 750 dipendenti o il cui fatturato
annuosia inferiore ai 200 milioni) contributo
entro 20% (25% regioni menosviluppate)
SISTEMAAUTORIZZAZIONIIMPIANTIVITICOLI
Principale novità introdotta dalla riforma OCM Unica nel settore vino (artt. 62-72), finalizzata all’abolizione progressiva del
regimedeidiritti diimpianto
DISEQUILIBRIOMERCATOVITIVINICOLO
• progressiva e notevole diminuzione delle aree coltivate a vite nel territorio UE;
• ritiro dal mercato dei soggetti meno strutturati (eliminazione misure sostegno prive di vitalità economica);
INCREMENTOCOMPETITIVITA’SETTORE
• riduzione capacitàdell’offerta a sostegno di una migliore qualità (attenzione mercati extra UE);
• politica offerta espansiva purché controllata e gestita (rischio eccedenza produttiva);
 eliminazione diritti di impianto (titoli personali trasferibili dietro corrispettivo) sostituiti da autorizzazioni amministrative
personali (titolo gratuito);
 affermazione principio vigneto europeo non può crescere in maniera incontrollata (Paesi membri autorizzano nuovi impianti
permax 1% (anchemeno) superficie massima di quella impiantata anno precedente);
 riconoscimento flessibilità al potenziale perfavorire necessari aggiustamenti dell’offerta ai mutevoli scenaridi mercato;
 conversione diritti di impianto in regimed’autorizzazione di pari dimensione (entro 31.12.2020);
AUTORIZZAZIONI(art.62)
AUTORIZZAZIONE
nuoviimpianti
reimpianti
diritti di impianto da
convertire
a titologratuito
3 anni di validitàper impianto
(considerando n. 56 e art.62, parag.3 Reg. OCM)
viti davino idonee allaproduzionedi acquavitidi vinoIGP(all. IIIReg.
UE110/08)
(Reg. OMNIBUS 2392/2017)
esonerati:
sperimentazione; piante madriper marze;consumo
familiare; reimpianti perespropri pubblica utilità;
(art. 3 Reg. delegato (UE) 273/2018)
A partire dal primo gennaio 2016, fino al 31 dicembre 2030, i vigneti di uva da vino possono essere impiantati o reimpiantati,
solo se èstata concessa un’autorizzazione ai sensi dei Decreti Ministeriali:
• DM n. 1213 del febbraio 2015;
• DM n. 12272 del 15 dicembre2015;
• DM n. 527 del30 gennaio 2017;
• DM n. 935 del13 febbraio 2018;
Disposizioni nazionali
d’attuazione
artt. 62-66 OCM Unica
REGISTRO INFORMATICO PUBBLICO AUTORIZZAZIONI IMPIANTI VITICOLI
Il sistema di autorizzazioni è attuato nell'ambito del
REGISTROPUBBLICODELLE AUTORIZZAZIONI
(istituito dal DM 12272 del 15 dicembre 2015)
aggiornato mediante procedure informatizzate di richiesta da parte dei conduttori e di gestione dell'iter amministrativo di
autorizzazione e controllo da parte delle Regioni
Il Registro è costituito in ambito SIAN e potrà essere consultato e aggiornato anche nell'ambito dei sistemi informativi gestiti
dalle Regioni/P.A. e/o dai rispettivi Organismi Pagatori Regionali, tramite opportuni servizi di interscambio dati, la cui
documentazione tecnica èresa disponibile tramite portale SIAN a cura di AGEA
Il Registro conterrà al minimo le seguenti informazioni:
• Identificativo unico dell'autorizzazione nel Registro nazionale;
• CUAA del soggetto a cui èassegnata l'autorizzazione;
• Tipo di autorizzazione (Nuovo impianto - Conversione di ex-diritti – Reimpianto da estirpo oReimpianto anticipato);
• Regione di riferimento (Codice ISTAT della regione/PA cheha in carico la gestione operativa dell'autorizzazione);
• Superficie autorizzata(espressa in mq);
• Superficie impiantata (espressa in mq);
• Superficie trasferita in un'altra regione oconsubentro (espressa in mq);
• Superficie residua (espressa in mq);
• Data di rilascio escadenzadell'autorizzazione;
FUNZIONI E PROCEDURE DISPONIBILI PER L'AGGIORNAMENTO DEL REGISTRO
 REGISTRAZIONEDI AUTORIZZAZIONIALL'IMPIANTO
Il Registro si alimenta conl'inserimento di autorizzazioni chederivano dai procedimenti amministrativi diautorizzazione;
 UTILIZZODI UN'AUTORIZZAZIONE(COMUNICAZIONEDI AVVENUTOIMPIANTO)
Entro 60 giorni dalla data di impianto del vigneto, indipendentemente dalla tipologia di autorizzazione, il produttore, con
modalità telematica, comunica alla Regione competente l'utilizzo totale o parziale dell'autorizzazione;
 SUBENTRODI UN’AUTORIZZAZIONETRA2 O PIU’TITOLARI
Trasferimento dell'autorizzazione per eredità a causa della morte del produttore che aveva ricevuto l'autorizzazione. In questo
casol'erede può usarel'autorizzazione peril tempo residuo della durata dell'autorizzazione.
Lo stesso si applica nei casi di successione anticipata. L'erede resterà vincolato ad eventuali criteri che hanno determinato la
concessione dell'autorizzazione.
 MODIFICADELLA SCADENZADI UN'AUTORIZZAZIONE
Azionabile nei casi di "forza maggiore» (decesso beneficiario, calamità naturale grave che colpisce l’azienda, esproprio pubblica
utilità, ecc.);
 MODIFICAREGIONE DI RIFERIMENTO
Il titolare dell'autorizzazione al reimpianto può richiedere, in modalità telematica, di variare la regione di riferimento al fine di
poter utilizzare l'autorizzazione perimpiantare un vigneto in una regione diversa da quella per cuiha ottenuto l'autorizzazione.
L'estirpazione dei vigneti effettuata prima dello scadere dei 6 anni dalla data di registrazione dell'atto di conduzione non dà
origine ad autorizzazioni di reimpianto in una Regione differente da quella in cuièavvenuto l'estirpo.
Le autorizzazioni sono concesse ai richiedenti che presentano apposita domanda all'Autorità competente (Regioni), mediante il
fascicolo aziendale (SIAN) costituito presso OrganismoPagatore (AGEA)
La concessione/registrazione di una autorizzazione può avvenire nell'ambito dei
4 procedimenti amministrativi seguenti:
1. Rilascio di autorizzazioni pernuovi impianti (annuale);
2. Conversione di diritti di impianto in autorizzazioni (entro 31/12/2020);
3. Rilascio di autorizzazioni perreimpianto a seguito di un estirpo;
4. Rilascio di autorizzazioni perreimpianto anticipato;
RILASCIO AUTORIZZAZIONIPERNUOVI IMPIANTI
MIPAAFT (Decreto Direttoriale annuale), comunica «superficie nazionale autorizzabile» per nuovi impianti nell’anno
successivo (exart. 64 Reg. OCMunica), composta:
SUPERFICI
RINUNCIATE
SUPERFICI
ESENTIAUTORIZZAZIONI
TRASFORMATEIN VIGNETIPRODUTTIVO
•1% SUPERFICIEVITATANAZIONALE
•riscontrataal
•31LUGLIODELL'ANNOPRECEDENTE(articolo 6, comma1, DM12272);
D.D.n. 6638 del 14 dicembre 2018 – Rilascio di nuoveautorizzazioni perannualità 2019
Stati membri possono («MECCANISMO DISALVAGUARDIA» exart.63Reg.OCMUnica)
• autorizzare < 1% superficie viticola nazionale (rispetto annata precedente);
• limitare a livello Regionale, nelle zonedi produzione di vini DOP/IGP, superficie autorizzabile;
SCONGIURAREECCEDENZA
PRODUTTIVA
Proporzionalità tra misura limitativa adottata a livello
nazionale e l'esigenza di evitare il rischio di un'offerta esorbitante, per
nonpenalizzareiproduttorilocalirispettoaglialtriviticoltorieuropei
RISCHIOSVALUTAZIONEDOP/IGP
Gli Stati membri che decidono di mettere a disposizione
delle imprese una superficie inferiore a quella concedibile
devono, in ogni caso, motivare tali misure, pubblicarle e
notificarle senza ritardo alla Commissione europea
Richiedente presenta unica domanda (dal 15/02 al 31/03), sulla basedel FASCICOLO AZIENDALE (SIAN), aggiornato evalidato
CRITERI DI AMMISIBILITA’
 SUPERFICIRICHIESTE
Superficie agricola aziendale pari o superiore a quella perla quale èrichiesta la
autorizzazione (massimo 50 ettari). Nuovo vigneto mantenuto peralmeno 5anni;
 UNAO PIÙREGIONISU CUIINTENDERICHIEDERE LE AUTORIZZAZIONI
Sepiù regioni, l'azienda devecondurre perciascuna regione una superficie agricola
pari osuperiore a quella perla quale fa richiesta nella medesima regione. Fatto salvo il
divieto di trasferibilità autorizzazione fra Regioni;
 CRITERIDI PRIORITÀ
Vienerichiesto riconoscimento;
CRITERIDI PRIORITA’
(art.64, parag.2 Reg. OCMUnica - All. IIReg. delegato (UE)273/2018 – All. I,punto B, Reg. d’esecuzione (UE)274/2018)
RICHIESTE
riguardano
superficie totale superiore
alla superficie disponibile
Stato membro
AUTORIZZAZIONI
concesse secondo
distribuzione proporzionale degli ettari a tutti i
richiedenti
in base alle richieste
Dalla campagna 2018, le REGIONI possono applicarei seguenti criteri di priorità:
 ORGANIZZAZIONI SENZA SCOPO DI LUCRO CON FINI SOCIALI CHE HANNO RICEVUTO TERRENI CONFISCATI PER
REATIDI TERRORISMOE CRIMINALITÀ
 organizzazione senzascopo di lucro cheesercita esclusivamente attività a fini sociali;
 il richiedente usa i terreni confiscati solo ai propri fini sociali (art. 10 della direttiva 2014/42/UE);
 per un periodo di 5 anni divieto di affitto/vendita superfici di nuovo impianto ad altra persona fisica o giuridica (entro 31
dicembre2030);
 LE PARCELLE AGRICOLE SPECIFICHE (IDENTIFICATE NELLA RICHIESTA) SONO CARATTERIZZATE DA SPECIFICI
VINCOLINATURALIO DI ALTRO TIPO
 superfici soggette a forte siccità;
 superfici con scarsa profondità radicale (inferiore a 30 cm);
 superfici con problemi di tessitura epietrosità delsuolo;
 superfici in forte pendenza (almeno 15 %);
 superfici ubicate in zonedi montagna (a partire da 500 mt s.l.m.);
 superfici ubicate in piccoleisole (vincoli strutturali osocioeconomici);
SUPERFICIIN CUIL'IMPIANTODI VIGNETICONTRIBUISCEALLA CONSERVAZIONEDELL'AMBIENTE
 viticoltori assoggettati da almeno 5 anni, al momento della richiesta, nell'intera superficie vitata delle loro aziende alle norme
relative alla produzione biologica;
GRADUATORIA
ASSEGNAZIONE
AUTORIZZAZIONI
(Regioni/Prov.Aut.)
Sesuperficie totaleINFERIOREOUGUALEalla
superficie regionale autorizzabile,
RICHIESTEAMMISSIBILIACCETTATENELLATOTALITÀ
Sesuperficie totaleSUPERIORE
alla superficieregionale autorizzabile,
a) approvazione per tutti per una superficie compresa tra 0,1 e 0,5 ha
(ripartizioneproporzionale);
b) approvazione richieste con criteri di priorità validi (se previsti), e
residuale approvazionedomandepunteggio inferiore;
superficie residuale
approvata
• MIPAAFTCOMUNICAALLE REGIONI COMPETENTIELENCO AZIENDE
Elencodisponibile alle regioni peril download in un'area dedicata sul portale SIAN
• REGIONI RILASCIANOAUTORIZZAZIONIENTROIL 1° GIUGNO
Funzioni disponibili sulle applicazioni messe a disposizione dal SIAN, epubblicazioni
delle stesse nel B.U.R.(cheassumevalore di comunicazioneufficiale)
• POSSIBILITÀDI RINUNCIAREALLE AUTORIZZAZIONI
Entro 30 giorni dalla data di pubblicazione dell'elenco, utilizzando lefunzionalità
delle applicazioni messea disposizione dal SIAN.
RILASCIO AUTORIZZAZIONI
 Titolare di diritto di impianto presenta telematicamente alla Regione/P.A. che ha in carico il diritto la richiesta di conversione
in autorizzazione (entro scadenza del diritto enon oltre il 31/12/2020);
 L'autorizzazione rilasciata a seguito di conversione di un diritto di impianto ha la medesima validità del diritto che l'ha
generata e,qualora non utilizzata, scadeentro il 31 dicembre2023;
 Le Regioni rilasciano le autorizzazioni entro 3 mesi dalla presentazione delle richieste ed aggiornano contestualmente il
Registro;
CONVERSIONE DIRITTIDI IMPIANTO IN AUTORIZZAZIONI
RILASCIO AUTORIZZAZIONIPERREIMPIANTO
Le autorizzazioni perreimpianti sono concesse ai produttori che hanno estirpato una superficie vitata e chepresentano una
richiesta alla Regione competente, entro la fine della seconda campagna viticola successiva all'estirpazione
LeRegioni rilasciano Autorizzazioni entro 3 mesi dalla presentazione delle domande ammissibili, con validità di 3 anni a partire
dalla data di rilascio
Le richieste di Autorizzazioni al reimpianto potranno essere validate e concesse solamente a fronte di superfici estirpate,
regolarmente registrate nel
REGISTRODELLE SUPERFICIESTIRPATE
Gestito in ambito SIAN
Le Regioni effettuano l'istruttoria e i controlli necessari e aggiornano il registro
delle Superfici Estirpate
Gli aventi diritto possono richiedere il subentro come titolari delle superfici estirpate inscritte nel
registro
(subentro delle autorizzazioni)
REIMPIANTO
MEDESIMASUPERFICIEESTIRPATA
Comunicazione di avvenuto estirpo (entro la fine della campagnaviticola
nel corso della qualeè stata effettuata l'estirpazione), funge da domanda di
autorizzazione e, senza ulteriore comunicazione, laRegione autorizza
QUALUNQUESUPERFICIEAMMISSIBILE
comunicazionedi avvenuto estirpo che fungerà da pre-requisito perla richiesta di
autorizzazione al reimpianto, che dovrà essere presentata entro la fine della seconda
campagnaviticola successiva all'estirpazione
REIMPIANTIANTICIPATI
Nuovo impianto conl'impegnodiestirpare, nella medesima Regione/P.A.,un'equivalente superficievitata entro la finedel quarto
anno dalla data in cui lenuove viti sono state impiantate
Domanda corredata da garanziafidejussoria a garanzia delfuturo estirpo (idonea a coprire icosti perl'estirpo coatto).
Non èconsentita la richiesta di modifica della regione di riferimento perle autorizzazioni al reimpianto anticipato.
SISTEMASANZIONATORIO AUTORIZZAZIONE IMPIANTI
REGIME D’AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI VITICOLI
Reg. delegato (UE) n. 273/2018
Reg. d’esecuzione (UE) n.274/2018
Testo Unico Vino
Il produttore èsoggetto alle sanzioni amministrative (art. 69 T.U.V.)seguenti:
 3 anni di esclusione dal PNS e 1.500 €/ha, se superficie impiantata è inferiore o eguale al 20% del totale della superficie
concessa conl'autorizzazione;
 2 anni di esclusione dal PNS e 1.000 €/ha, se superficie impiantata è superiore al 20% ma inferiore o eguale al 60% del totale
della superficie concessa conl'autorizzazione;
 1 anno di esclusione dal PNS e 500€/ha, se superficie impiantata è superiore al 60% ma comunque inferiore al totale della
superficie concessa con l'autorizzazione;
MANCATOUTILIZZOAUTORIZZAZIONEPERNUOVIIMPIANTI
 Qualora la superficie non impiantata sia inferiore al5% del totale della superficie concessa con l'autorizzazionema comunque
non superiore a 0,5ettari, non si applica alcuna sanzione;
 AI produttore che rinunci all'autorizzazione concessa qualora gli venga riconosciuta una superficie inferiore al 100% di quella
richiesta ma superiore al 50%, è applicata la sanzione amministrativa pecuniaria di 500€/ha o frazione di ettaro della
superficie autorizzata el’esclusione per 2anni dai PNS;
IMPIANTINONAUTORIZZATI(art.46 Reg. delegato (UE) n. 273/2018)
 6.000 €/ha se produttore procede all'estirpazione della totalità dell'impianto non autorizzato entro 4 mesi dalla data di
notifica dell'irregolarità, (art. 71,paragrafo 2, del regolamento (UE)n. 1308/2013);
 12.000 €/ha se produttore procede all'estirpazione della totalità dell'impianto non autorizzato entro il 1° anno successivo alla
scadenza deltermine di 4 mesi;
 20.000 €/ha se produttore procede all'estirpazione della totalità dell'impianto non autorizzato dopo il 1° anno successivo alla
scadenza deltermine di 4 mesi;
DICHIARAZIONIDI GIACENZA VINI E MOSTI
Reg. (UE)
n. 1308/2013
• art. 145 «Schedario Viticolo edinventario potenziale
produttivo»
Reg. delegato (UE) n. 273/2018• art. 32 «Dichiarazione Giacenza»
Reg. d’esecuzione (UE) n.
274/2018
• art.23 «Dichiarazione Giacenza»
DM 7130 del 25.7.18 Disposizioni Nazionali
 Tutti gli operatori della filiera vitivinicola (Produttori, Trasformatori, Imbottigliatori e Commercianti) sono tenuti, entro il 10
settembre di ogni anno, alla presentazione annuale della dichiarazione di giacenza dei vini e dei mosti detenuti alla data del
31 luglio;
 Le dichiarazioni sono presentate esclusivamente per via telematica (REGISTRO TELEMATICO) nell’ambito dei servizi AGEA,
conriferimento al Comune nel cui territorio si trovano i vigneti ogli impianti di trasformazione;
 le informazioni anagrafiche dell'azienda;
 il luogo di detenzione dei prodotti;
 per i vini: scorte globali di vino, ripartite per colore, tipo, origine, tipologia del detentore delle scorte (produttore o
commerciante);
 per i mosti: scorte globali dei mosti, ripartite per colore, tipo di mosto di uve, tipologia del detentore delle scorte (produttore o
commerciante);
CONTENUTIDICHIARAZIONEGIACENZA
SISTEMA SANZIONATORIO (art. 8 del DM7130 del 25.07.2018)
a) riduzione dell'importo dell'aiuto o del sostegno da versare in relazione alla domanda di aiuto o alla domanda di pagamento interessata
dall'inadempienza o ad ulteriori domande; tuttavia per quanto riguarda il sostegno allo sviluppo rurale, ciò lascia impregiudicata la possibilità di
sospenderel'aiutooil sostegno seèprevedibile che il beneficiariopongarimedioall'inadempienzaentrountermineragionevole;
b) pagamentodiun importocalcolatosulla basedell'ammontaree/o delperiododitempointeressatodall'inadempienzaoentrambi;
c) sospensioneorevoca di un'approvazione,di unriconoscimentoodi un'autorizzazione;
d) mancata concessione del diritto di partecipare al regime di aiuto o alla misura di sostegno oppure ad un'altra misura in questione o del diritto di
beneficiarne;
1. L'INOSSERVANZA SULLA MODALITÀ PRESENTAZIONE ED UTILIZZO REGISTRO TELEMATICO
(Art. 64, parag.4, Reg. (UE) n.1306/13)
1. Salvo che il fatto costituisca reato, chiunque, pur essendovi tenuto, non effettua le dichiarazioni di raccolta, di produzione e di giacenza di prodotti
vitivinicoli previste, ovvero le effettua in maniera difforme, e' soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da 300 euro a 3.000 euro, aumentata
nel minimo a 500 euro se la dichiarazione comprende anche prodotti atti a dare DOP o IGP. Si applica la sanzione da 50 euro a 300 euro a chiunque
presenti una dichiarazione contenente errori o indicazioni inesatte non essenziali ai fini della quantificazione e qualificazione del prodotto o del
conseguimento degli aiuti dell'Unione europea, nonché nel caso di dichiarazioni riferite a superfici non superiori a 0,50 ettari e comunque per
produzioniinferiori a100ettolitrioa10 tonnellate;
2. Salvo che il fatto costituisca reato, chiunque, essendo tenuto alla presentazione della dichiarazione di vendemmia e di produzione vitivinicola,
dichiari un quantitativo maggiore di quello effettivamente prodotto e' soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da 2.000 euro a 10.000 euro.
Seil quantitativo di prodotto oggetto diirregolarità èsuperiorea 10 tonnellateovveroa 100 ettolitri, l'importo dellapredetta sanzione amministrativa
pecuniariae' raddoppiato;
3. Salvo che il fatto costituisca reato, chiunque, essendo tenuto alla presentazione della dichiarazione di giacenza, di vendemmia e di produzione
vitivinicola, presenta la stessa in ritardo e' soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria pari a 1.000 euro. Se il ritardo nella presentazione delle
dichiarazioni suddette non supera trenta giorni lavorativi, la sanzione e' ridotta a 300 euro; èaumentata a 500 euro secomprende anche vini a DOP e
IGP;
(Art. 78, c.1-3, Testo Unico Vino)  si applica RAVVEDIMENTO OPEROSO
MODIFICHEDISCIPLINARI DI PRODUZIONE
La Commissione UE, con l’attuazione del Reg. delegato (UE) n. 33/2019 ed il Regolamento d’esecuzione (UE) n. 34/2019, ha
sostituito il dettato normativo del Reg. (CE) n. 607/2009, inerenti le disposizioni dei prodotti vitinicoli DOP edIGP
 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2019/33 della Commissione del 17 ottobre 2018 che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento
europeo e del Consiglio per quanto riguarda le domande di protezione delle denominazioni di origine, delle indicazioni geografiche e delle menzioni
tradizionali nel settore vitivinicolo, la procedura di opposizione, le restrizioni dell'uso, le modifiche del disciplinare di produzione, la cancellazione della
protezionenonchél'etichettaturaelapresentazione
 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2019/34 della commissione del 17 ottobre 2018 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n.
1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le domande di protezione delle denominazioni di origine, delle indicazioni
geografiche e delle menzioni tradizionali nel settore vitivinicolo, la procedura di opposizione, le modifiche del disciplinare di produzione, il registro dei
nomi protetti, la cancellazione della protezione nonché l'uso dei simboli, e del regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio
perquantoriguardaunidoneosistemadicontrolli
«L'esperienza acquisita con l'applicazione del regolamento (CE) n. 607/2009 ha dimostrato che le procedure vigenti in materia di
registrazione, modifica e cancellazione delle denominazioni di origine o delle indicazioni geografiche dell'Unione o di paesi terzi
possono essere complicate, onerose e dispendiose in termini di tempo. Il regolamento (UE) n. 1308/2013 ha creato vuoti
giuridici, in particolare per quanto riguarda la procedura da seguire per le domande di modifica del disciplinare di
produzione. Le norme procedurali relative alle denominazioni di origine e alle indicazioni geografiche nel settore vitivinicolo
sono contraddittorie rispetto a quelle applicabili ai regimi di qualità nei settori dei prodotti alimentari, delle bevande spiritose e
deiviniaromatizzati, disciplinati daldiritto dell'Unione…..»
(considerando n.2 del Reg.delegato (UE)n. 33/2019)
Perché intervengono modifiche alle procedureinerenti la modifica disciplinari produzione?
Le MODIFICHE DEL DISCIPLINARE DI PRODUZIONE (ex art. 105 Reg. (UE) 1308/2013), secondo la loro rilevanza, vengono
classificate
UNIONE ORDINARIA TEMPORANEA
modifiche che richiedono
una procedura di
opposizione a livello di
Unione
modifiche che sono gestite a
livello di Stato membroo di
paese terzo
modifica ordinaria riguardante
una variazionetemporanea del
disciplinare
 MODIFICADELL’UNIONE
(artt. 14-15-16 Reg. delegato (UE) n. 33/19 - art. 9 Reg.d’esecuzione (UE) n. 34/19)
1. includa una variazione del nomedella denominazione di origine protetta odell'indicazione geografica protetta;
2. consista nella variazione, soppressione o aggiunta di una categoria di prodotti vitivinicoli, di cui all'allegato VII, parte II, del
regolamento (UE) n.1308/2013;
3. possa potenzialmente invalidare il legame di cui all'articolo 93, paragrafo 1, lettera a), punto i), o lettera b), punto i), del
regolamento (UE)n.1308/2013;
4. comporti ulteriori restrizioni alla commercializzazione del prodotto;
La DOMANDA DI MODIFICA DELL'UNIONE DI UN DISCIPLINARE, contiene:
a) il riferimento al nomeprotetto cui si riferisce la modifica;
b) il nome delrichiedente euna descrizione del suo interesse legittimo;
c) la vocedel disciplinare interessata dalla modifica;
d) una descrizione esauriente diciascuna modifica proposta elerelative motivazioni specifiche;
e) il documento unico consolidato e debitamente compilato, nella versione modificata;
f) il riferimento elettronico alla pubblicazione del disciplinare consolidato edebitamente compilato, nella versione modificata;
 MODIFICAORDINARIA
(artt. 17 Reg.delegato (UE) n. 33/19 - art. 10 Reg. d’esecuzione (UE) n. 34/19)
 Le modifiche ordinarie sono approvate e rese pubbliche dagli Stati membri in cui è situata la zona geografica della
denominazione di origine odell'indicazione geografica;
 Le domande di approvazione sono presentate alle autorità dello Stato membro in cui è situata la zona geografica della
denominazione odell'indicazione;
 Se la domanda di approvazione di una modifica ordinaria di un disciplinare non proviene dal richiedente che aveva
presentato la domanda di protezione del nome o dei nomi cui fa riferimento il disciplinare, lo Stato membro dà a tale
richiedente, seesiste ancora, la possibilità diformulare osservazioni sulla domanda;
La COMUNICAZIONE DELLE MODIFICHE ORDINARIE DEL DISCIPLINARE, comprende:
a) il riferimento al nomeprotetto cui si riferisce la modifica ordinaria;
b) una descrizione delle modifiche approvate elerelative motivazioni;
c) la decisione di approvazione della modifica ordinaria di cui all'articolo 17, paragrafi 2 e 3, del regolamento delegato (UE)
2019/33;
d) sedel caso, il documento unico consolidato, nella versione modificata;
e) il riferimento elettronico alla pubblicazione del disciplinare consolidato, nella versione modificata;
MODIFICATEMPORANEA
(artt. 18 Reg. delegato (UE) n. 33/19 - art. 11 Reg. d’esecuzione (UE) n. 34/19)
Le modifiche temporanee riguardano una variazione temporanea del disciplinare di produzione dovuta dall’imposizione, da
partedelle Autorità Pubbliche,dimisure sanitarie e fitosanitarie obbligatorie e sonomotivate da calamità naturali oda condizioni
metereologiche sfavorevoli ufficialmente riconosciute dalle Autorità competenti
Le modifiche temporanee vengono:
a) approvate epubblicate dagli Stati membriin cui èsituata la zonageografica delimitata;
b) comunicate alla Commissione insieme ai motivi a sostegno delle stesse (entro 30gg); dalla data in cui è resa pubblica la
decisione nazionale di approvazione.
LaCOMUNICAZIONEDIUNAMODIFICATEMPORANEADELDISCIPLINARE,comprende:
a) ilriferimentoalnomeprotettocuisiriferiscelamodificatemporanea;
b) unadescrizionedellamodificatemporaneaapprovatacorredatadeimotivichelagiustificano,dicuiall'articolo14,paragrafo2,delregolamento
delegato(UE)2019/33;
c) ilriferimentoelettronicoallapubblicazionedelladecisionenazionalediapprovazionedellamodificatemporanea;
GRAZIE
PER
L’ATTENZIONE
MATTEO PENNACCHIA
Food Law Specialist
Head of Food Law Department
Cellitti Legal Firm
Frosinone, Via Cesare Terranova 50
Roma, Viale Giulio Cesare 44
e-mail: matteo.pennacchia@gmail.com

More Related Content

What's hot

LA PROTEZIONE DELLE INDICAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE DENOMINAZIONI D’ORIGINE
LA PROTEZIONE DELLE INDICAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE DENOMINAZIONI D’ORIGINELA PROTEZIONE DELLE INDICAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE DENOMINAZIONI D’ORIGINE
LA PROTEZIONE DELLE INDICAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE DENOMINAZIONI D’ORIGINEAlessio Marchesani
 
25 s10
25 s1025 s10
25 s10xanar
 
Una nuova legislazione sui controlli ufficiali a prova di futuro
Una nuova legislazione sui controlli ufficiali a prova di futuroUna nuova legislazione sui controlli ufficiali a prova di futuro
Una nuova legislazione sui controlli ufficiali a prova di futuroFabrizio de Stefani
 
Etichettatura alimentare - Slides 25 03 2016
Etichettatura alimentare - Slides 25 03 2016Etichettatura alimentare - Slides 25 03 2016
Etichettatura alimentare - Slides 25 03 2016Manuela Vinay
 
2018 37 rassegna_normativa
2018 37 rassegna_normativa2018 37 rassegna_normativa
2018 37 rassegna_normativaSIALVeneto
 
Priorità Export: opportunità e guida per l’uso. Etichettatura e certificazion...
Priorità Export: opportunità e guida per l’uso. Etichettatura e certificazion...Priorità Export: opportunità e guida per l’uso. Etichettatura e certificazion...
Priorità Export: opportunità e guida per l’uso. Etichettatura e certificazion...Marcella Zanellato
 
Division DOP/IGP/STG (italian)
Division DOP/IGP/STG (italian)Division DOP/IGP/STG (italian)
Division DOP/IGP/STG (italian)ExternalEvents
 
Plastica e Alimenti. Requisiti igienici per apparecchiature alimentari
Plastica e Alimenti. Requisiti igienici per apparecchiature alimentariPlastica e Alimenti. Requisiti igienici per apparecchiature alimentari
Plastica e Alimenti. Requisiti igienici per apparecchiature alimentariItalia Food Tec A.P.S.
 
Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, reg. UE 1169/11 Cosa cam...
Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, reg. UE 1169/11 Cosa cam...Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, reg. UE 1169/11 Cosa cam...
Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, reg. UE 1169/11 Cosa cam...Dario Dongo
 
Etichettatura dei prodotti della pesca destinati al consumatore finale
Etichettatura dei prodotti della pesca destinati al consumatore finaleEtichettatura dei prodotti della pesca destinati al consumatore finale
Etichettatura dei prodotti della pesca destinati al consumatore finaleFabrizio de Stefani
 
Ingredienti in etichetta. Il caso delle cagliate.
Ingredienti in etichetta. Il caso delle cagliate.Ingredienti in etichetta. Il caso delle cagliate.
Ingredienti in etichetta. Il caso delle cagliate.cercalanotizia
 
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012 come trasformare i prodotti azien...
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012   come trasformare i prodotti azien...L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012   come trasformare i prodotti azien...
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012 come trasformare i prodotti azien...L'Informatore Agrario
 
20150513 normativa stabilimenti_alimentari_fabrizio_de_stefani
20150513 normativa stabilimenti_alimentari_fabrizio_de_stefani20150513 normativa stabilimenti_alimentari_fabrizio_de_stefani
20150513 normativa stabilimenti_alimentari_fabrizio_de_stefaniFabrizio de Stefani
 
2013 41 rassegna normativa
2013 41 rassegna normativa2013 41 rassegna normativa
2013 41 rassegna normativavdenadai
 

What's hot (18)

Etichettatura
EtichettaturaEtichettatura
Etichettatura
 
LA PROTEZIONE DELLE INDICAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE DENOMINAZIONI D’ORIGINE
LA PROTEZIONE DELLE INDICAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE DENOMINAZIONI D’ORIGINELA PROTEZIONE DELLE INDICAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE DENOMINAZIONI D’ORIGINE
LA PROTEZIONE DELLE INDICAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE DENOMINAZIONI D’ORIGINE
 
25 s10
25 s1025 s10
25 s10
 
Una nuova legislazione sui controlli ufficiali a prova di futuro
Una nuova legislazione sui controlli ufficiali a prova di futuroUna nuova legislazione sui controlli ufficiali a prova di futuro
Una nuova legislazione sui controlli ufficiali a prova di futuro
 
Etichettatura alimentare - Slides 25 03 2016
Etichettatura alimentare - Slides 25 03 2016Etichettatura alimentare - Slides 25 03 2016
Etichettatura alimentare - Slides 25 03 2016
 
News SA 30 2014
News SA 30 2014News SA 30 2014
News SA 30 2014
 
2018 37 rassegna_normativa
2018 37 rassegna_normativa2018 37 rassegna_normativa
2018 37 rassegna_normativa
 
Priorità Export: opportunità e guida per l’uso. Etichettatura e certificazion...
Priorità Export: opportunità e guida per l’uso. Etichettatura e certificazion...Priorità Export: opportunità e guida per l’uso. Etichettatura e certificazion...
Priorità Export: opportunità e guida per l’uso. Etichettatura e certificazion...
 
Sito nuovo ue internal market industries - sme
Sito nuovo ue internal market industries - smeSito nuovo ue internal market industries - sme
Sito nuovo ue internal market industries - sme
 
News sa 14 2014
News sa 14 2014News sa 14 2014
News sa 14 2014
 
Division DOP/IGP/STG (italian)
Division DOP/IGP/STG (italian)Division DOP/IGP/STG (italian)
Division DOP/IGP/STG (italian)
 
Plastica e Alimenti. Requisiti igienici per apparecchiature alimentari
Plastica e Alimenti. Requisiti igienici per apparecchiature alimentariPlastica e Alimenti. Requisiti igienici per apparecchiature alimentari
Plastica e Alimenti. Requisiti igienici per apparecchiature alimentari
 
Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, reg. UE 1169/11 Cosa cam...
Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, reg. UE 1169/11 Cosa cam...Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, reg. UE 1169/11 Cosa cam...
Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, reg. UE 1169/11 Cosa cam...
 
Etichettatura dei prodotti della pesca destinati al consumatore finale
Etichettatura dei prodotti della pesca destinati al consumatore finaleEtichettatura dei prodotti della pesca destinati al consumatore finale
Etichettatura dei prodotti della pesca destinati al consumatore finale
 
Ingredienti in etichetta. Il caso delle cagliate.
Ingredienti in etichetta. Il caso delle cagliate.Ingredienti in etichetta. Il caso delle cagliate.
Ingredienti in etichetta. Il caso delle cagliate.
 
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012 come trasformare i prodotti azien...
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012   come trasformare i prodotti azien...L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012   come trasformare i prodotti azien...
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012 come trasformare i prodotti azien...
 
20150513 normativa stabilimenti_alimentari_fabrizio_de_stefani
20150513 normativa stabilimenti_alimentari_fabrizio_de_stefani20150513 normativa stabilimenti_alimentari_fabrizio_de_stefani
20150513 normativa stabilimenti_alimentari_fabrizio_de_stefani
 
2013 41 rassegna normativa
2013 41 rassegna normativa2013 41 rassegna normativa
2013 41 rassegna normativa
 

Similar to Aggiornamenti OCM settore vino

Ldb_77 Agricoltura Naturale Vitolla_04
Ldb_77 Agricoltura Naturale Vitolla_04Ldb_77 Agricoltura Naturale Vitolla_04
Ldb_77 Agricoltura Naturale Vitolla_04laboratoridalbasso
 
MISE - Relazione monitoraggio incentivi Ediz. 2016
MISE - Relazione monitoraggio incentivi Ediz. 2016MISE - Relazione monitoraggio incentivi Ediz. 2016
MISE - Relazione monitoraggio incentivi Ediz. 2016Guido Alberto Micci
 
2019 30 rassegna_normativa
2019 30 rassegna_normativa2019 30 rassegna_normativa
2019 30 rassegna_normativaSIALVeneto
 
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_10
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_10Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_10
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_10laboratoridalbasso
 
REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sul sostegno allo sviluppo...
REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sul sostegno allo sviluppo...REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sul sostegno allo sviluppo...
REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sul sostegno allo sviluppo...amanda_pacher
 
Bando sostegno imprese
Bando sostegno impreseBando sostegno imprese
Bando sostegno impreseEnricoPanini
 
Contratti di sviluppo, un sostegno alla filiera cooperativa agricola - Salamanca
Contratti di sviluppo, un sostegno alla filiera cooperativa agricola - SalamancaContratti di sviluppo, un sostegno alla filiera cooperativa agricola - Salamanca
Contratti di sviluppo, un sostegno alla filiera cooperativa agricola - SalamancaOECD CFE
 
2020 04 rassegna_normativa
2020 04 rassegna_normativa2020 04 rassegna_normativa
2020 04 rassegna_normativaSIALVeneto
 
2018 24 rassegna_normativa
2018 24 rassegna_normativa2018 24 rassegna_normativa
2018 24 rassegna_normativaSIALVeneto
 
Criteri di selezione delle operazioni cofinanziate dal Pon Imprese e competit...
Criteri di selezione delle operazioni cofinanziate dal Pon Imprese e competit...Criteri di selezione delle operazioni cofinanziate dal Pon Imprese e competit...
Criteri di selezione delle operazioni cofinanziate dal Pon Imprese e competit...Daniele De Felice
 
2018 31 rassegna_normativa
2018 31 rassegna_normativa2018 31 rassegna_normativa
2018 31 rassegna_normativaSIALVeneto
 
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012 come allestire un punto vendita d...
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012   come allestire un punto vendita d...L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012   come allestire un punto vendita d...
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012 come allestire un punto vendita d...L'Informatore Agrario
 
Ittico programma promozione
Ittico programma promozioneIttico programma promozione
Ittico programma promozioneEuropa Adriatica
 
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilitàLa filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilitàcorsomontemarano
 
2018 30 rassegna_normativa
2018 30 rassegna_normativa2018 30 rassegna_normativa
2018 30 rassegna_normativaSIALVeneto
 
Legge 11 gennaio 2018 n 2 | Sviluppo Mobilità Bicicletta
Legge 11 gennaio 2018 n 2 | Sviluppo Mobilità BiciclettaLegge 11 gennaio 2018 n 2 | Sviluppo Mobilità Bicicletta
Legge 11 gennaio 2018 n 2 | Sviluppo Mobilità BiciclettaBTO Educational
 
L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...
L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...
L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...Sardegna Ricerche
 

Similar to Aggiornamenti OCM settore vino (20)

Ldb_77 Agricoltura Naturale Vitolla_04
Ldb_77 Agricoltura Naturale Vitolla_04Ldb_77 Agricoltura Naturale Vitolla_04
Ldb_77 Agricoltura Naturale Vitolla_04
 
MISE - Relazione monitoraggio incentivi Ediz. 2016
MISE - Relazione monitoraggio incentivi Ediz. 2016MISE - Relazione monitoraggio incentivi Ediz. 2016
MISE - Relazione monitoraggio incentivi Ediz. 2016
 
RN.2021.02
RN.2021.02RN.2021.02
RN.2021.02
 
2022-27-RN.pdf
2022-27-RN.pdf2022-27-RN.pdf
2022-27-RN.pdf
 
2019 30 rassegna_normativa
2019 30 rassegna_normativa2019 30 rassegna_normativa
2019 30 rassegna_normativa
 
Programma Distretto del Cibo Sud Est Barese
Programma Distretto del Cibo Sud Est BareseProgramma Distretto del Cibo Sud Est Barese
Programma Distretto del Cibo Sud Est Barese
 
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_10
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_10Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_10
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_10
 
REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sul sostegno allo sviluppo...
REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sul sostegno allo sviluppo...REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sul sostegno allo sviluppo...
REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sul sostegno allo sviluppo...
 
Bando sostegno imprese
Bando sostegno impreseBando sostegno imprese
Bando sostegno imprese
 
Contratti di sviluppo, un sostegno alla filiera cooperativa agricola - Salamanca
Contratti di sviluppo, un sostegno alla filiera cooperativa agricola - SalamancaContratti di sviluppo, un sostegno alla filiera cooperativa agricola - Salamanca
Contratti di sviluppo, un sostegno alla filiera cooperativa agricola - Salamanca
 
2020 04 rassegna_normativa
2020 04 rassegna_normativa2020 04 rassegna_normativa
2020 04 rassegna_normativa
 
2018 24 rassegna_normativa
2018 24 rassegna_normativa2018 24 rassegna_normativa
2018 24 rassegna_normativa
 
Criteri di selezione delle operazioni cofinanziate dal Pon Imprese e competit...
Criteri di selezione delle operazioni cofinanziate dal Pon Imprese e competit...Criteri di selezione delle operazioni cofinanziate dal Pon Imprese e competit...
Criteri di selezione delle operazioni cofinanziate dal Pon Imprese e competit...
 
2018 31 rassegna_normativa
2018 31 rassegna_normativa2018 31 rassegna_normativa
2018 31 rassegna_normativa
 
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012 come allestire un punto vendita d...
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012   come allestire un punto vendita d...L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012   come allestire un punto vendita d...
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012 come allestire un punto vendita d...
 
Ittico programma promozione
Ittico programma promozioneIttico programma promozione
Ittico programma promozione
 
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilitàLa filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità
 
2018 30 rassegna_normativa
2018 30 rassegna_normativa2018 30 rassegna_normativa
2018 30 rassegna_normativa
 
Legge 11 gennaio 2018 n 2 | Sviluppo Mobilità Bicicletta
Legge 11 gennaio 2018 n 2 | Sviluppo Mobilità BiciclettaLegge 11 gennaio 2018 n 2 | Sviluppo Mobilità Bicicletta
Legge 11 gennaio 2018 n 2 | Sviluppo Mobilità Bicicletta
 
L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...
L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...
L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...
 

Aggiornamenti OCM settore vino

  • 1. SeminarioSettoreVitivinicolo AGGIORNAMENTIOCM A SOSTEGNO DELVINO Reg. (UE) 1308/2013 e sua attuazione mediante atti delegati e di esecuzione ASPIIN AZIENDASPECIALEINTERNAZIONALIZZAZIONE EINNOVAZIONE CameradiCommercioFrosinone, 19marzo2019 Dott.Matteo Pennacchia - Food Law Specialist (Cellitti Legal Firm)
  • 2. FINALITÀ DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE (PAC) (art. 39 TFUE) a) incrementare la produttività dell'agricoltura, sviluppando il progresso tecnico, assicurando lo sviluppo razionale della produzioneagricolacomepureunimpiegomigliore deifattori diproduzione,inparticolare dellamanodopera; b) assicurarecosìuntenoredivitaequoallapopolazioneagricola,grazieinparticolarealmiglioramentodelredditoindividuale dicolorochelavoranonell'agricoltura; c) stabilizzare imercati; d) garantirelasicurezzadegliapprovvigionamenti; e) assicurareprezziragionevolinelleconsegneaiconsumatori;
  • 3. aiutare gli agricoltori a produrre quantità di cibo sufficienti per l'Europa obiettivi PAC
  • 4. I°Pilastro(FEAGA) • SOSTEGNO DIRETTO AL REDDITO DEGLI AGRICOLTORI • finanziamenti diretti agli agricoltori che coltivano • i propri terreni nel rispetto della sicurezza • alimentare, ambientale e del benessere degli • animali • ORGANIZZAZIONE COMUNE MERCATI • misure di sostegno al mercato rivolte a meccanismi interni(intervento sul mercato, • commercializzazione prodotti ed organizzazioni dei produttori) e meccanismi esterni (certificati • importazione/esportazione, dazi, ecc.) II°Pilastro(FEASR) • PIANI SVILUPPO RURALE • modernizzazione aziende agricole, • promozione della diffusione della • formazione professionale, delle tecnologie, • dell'innovazione nonché mantenimento ed • incentivazione delle pratiche migliori, • rilancio o sviluppo delle zone rurali e delle • comunità rurali tramite aiuti • all'inserimento di nuove attività agricole, • realizzazione di infrastrutture ed aiuto alla diversificazione della loro economia, aumento della competitività del comparto, sviluppo delle aree forestali e della loro redditività, tutela dell'ambiente e dei cambiamenti climatici, promozione del ricambio generazionale e dell'occupazione, fornitura di strumenti per la gestione del rischio, ecc.
  • 5. Articolo40 TFUE Perraggiungere gli obiettivi previsti dall'articolo 39ècreata un'organizzazione comunedei mercati agricoli. A seconda dei prodotti, tale organizzazione assume una delle seguenti forme: a)regolecomuni in materia di concorrenza; b)un coordinamento obbligatorio delle diverseorganizzazioni nazionali del mercato; c)un'organizzazione europea del mercato;
  • 6. La politica del vino, si contraddistingue per due aspetti caratteristici, rispetto a qualsiasi altro settore agricolo, che rientra nelle competenza PAC:  un sostegno finanziario assicurato attraverso una dotazione specifica erogata tramite la programmazione di un PIANO NAZIONALE DI SOSTEGNO (PNS), costituito da 8 MISURE selezionabili a descrizione di ciascuno Stato membro, che per loro natura si configurano comestrumenti sia del I°, chedel II° pilastro della PAC. ;  un sistema regolatorio molto sviluppato: i) autorizzazioni perlenuove superfici a vite da vino (misura di controllo del «potenziale», a tutela dell’equilibrio del mercato);ii) regole specifiche su produzione edetichettatura;
  • 7. Perché una politica settorialespecifica?  la specifica natura del prodotto di base – le uve da vino – che assume valore solo se rapidamente trasformato, richiede un impegno della politica di comparto indirizzato alsupporto dell’intera filiera;  la complessità della filiera di produzione che vede coinvolti come beneficiari delle diverse misure di intervento sia attori agricoli, chenon agricoli (ad es.promozione, investimenti, distillazione dei sottoprodotti);  la rilevanza della produzione di vino in termini socio-economici: ruolo strategico per molti territori e capacità di creazione di reddito comparativamente più elevata rispetto adaltri comparti produttivi;
  • 8. L’OCM unica è dettata dal Reg. (UE) n. 1308/2013, regolamento base che annovera 232 articoli, a cui è necessario aggiungere le molteplici normerisultanti da ATTI DELEGATI eATTI D’ESECUZIONE. atti non legislativi di portata generale che integrano/modificano elementi non essenziali di un atto legislativo. Tramite atti delegati si possono precisare determinate caratteristiche tecniche o modificare taluni elementi di un atto legislativo. Ovviamente gli elementi essenziali sono invece riservati esclusivamente all’atto legislativo enon possono essere oggetto didelega. (art. 290 TFUE) atti vincolanti dell’Unione che, normalmente sono di competenza degli Stati membri ma, ove sia necessario garantire condizioni uniformi di esecuzione in ambito unionale, sono di competenza della Commissione e sono conferiti sempre nell’ambito dell’atto di base. (art. 291 TFUE)
  • 9. REGOLAMENTI DELEGATI Reg. (UE)n. 1149/2016 •«…programminazionalidisostegnoalsettorevitivinicoloechemodificailregolamento(CE)n.555/2008dellaCommissione»; Reg. (UE)n. 273/2018 •«…sistema di autorizzazioni per gli impianti viticoli, lo schedario viticolo, i documenti di accompagnamento e la certificazione, il registro delle entrate e delle uscite, le dichiarazioni obbligatorie, le notifiche e la pubblicazione delle informazioni notificate, che integra il regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeoedelConsiglioperquantoriguardaipertinenticontrollielepertinentisanzioni, echemodifica iregolamenti (CE)n.555/2008,(CE) n. 606/2009 e (CE) n. 607/2009 della Commissione e abroga il regolamento (CE) n. 436/2009 della Commissione e il regolamento delegato (UE) 2015/560dellaCommissione»; Reg. (UE)n. 33/2019 •«…domande di protezione delle denominazioni di origine, delle indicazioni geografiche e delle menzioni tradizionali nel settore vitivinicolo, la procedura di opposizione, le restrizioni dell'uso, le modifiche del disciplinare di produzione, la cancellazione della protezione nonché l'etichettatura e la presentazione»;
  • 10. REGOLEMANTI D’ESECUZIONE Reg. (UE)n. 1150/2016«…programminazionalidisostegnoalsettorevitivinicolo»;  Reg. (UE) n. 274/2018 «…sistema di autorizzazioni per gli impianti viticoli, la certificazione, il registro delle entrate e delle uscite, le dichiarazioni e le notifiche obbligatorie, e del regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i controlli pertinenti, e che abrogailregolamentodiesecuzione(UE)2015/561dellaCommissione»; Reg. (UE) n. 34/2019 «…domande di protezione delle denominazioni di origine, delle indicazioni geografiche e delle menzioni tradizionali nel settore vitivinicolo, la procedura di opposizione, le modifiche del disciplinare di produzione, il registro dei nomi protetti, la cancellazione della protezione nonché l'uso dei simboli, e del regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda un idoneo sistema di controlli»;
  • 11. PROGRAMMI SOSTEGNO VINO (artt. 39-54 ) Rispetto al passato (interventi finalizzati ad eliminare i surplus produttivi), le misure di sostegno (abbracciando il sistema dei pagamenti diretti alle imprese), mirano a: - accrescerela competitività delle aziendenel mercatointerno edesterno; - far assumere impegni produttivi finalizzati ad un’offerta sostenibile (agricola ed ambientale) I Programmi Sostegno presentano degli elementi integranti, caratterizzati da: • quantificazione obiettivi • valutazione impatti tecnici, economici, ambientali e sociali; • criteri quantitativi di monitoraggio e valutazione; strumentidi programmazionee finanziamentodegli investimenti sul settore vino simile ai PSR(II° Pilastro)
  • 12. Le Misure di Sostegno (PNS) hanno l’obiettivo di potenziare la competitività del settore • migliorando la qualità della produzione; • sostenendo l’adeguamento strutturale della vitivinicoltura al mercato (nella fase agricola edella trasformazione); • incrementando la capacità di penetrazione dei vini italiani nei mercati esteri (extra UE); • promuovere il ricambio generazionale; • sostenere leareesvantaggiate; • evitare il rischio depressione mercato (eliminando le eccedenzeproduttive ele sostanze idonee alla sofisticazione); Strategia globale MISURE SOSTEGNO
  • 13. Nelle misure a sostegno del vino all’interno della OCM unica (art. 43 Reg. (UE) n. 1308/2013), vi è spazio per i PS che contengono esclusivamente leseguenti misure: a) PROMOZIONE(art. 45) b) RISTRUTTURAZIONEE LA RICONVERSIONEDEI VIGNETI(art. 46); c) VENDEMMIAVERDE (art. 47); d) FONDI DI MUTUALIZZAZIONE(art. 48); e) ASSICURAZIONEDEL RACCOLTO(art. 49); f) INVESTIMENTI(art. 50); g) INNOVAZIONE(art. 51); h) DISTILLAZIONE SOTTOPRODOTTI(art. 52) misure prevenzione crisi DIVIETO DI DOPPI FINANZIAMENTI (art. 43 Reg. delegato (UE) n. 1149/2016)
  • 14. DM 1118 del 21/02/2019 – Ripartizione fondinazionalial PNS
  • 16. PROMOZIONE (art. 45) Insieme di misure tese alla informazione epromozione deivini dell’unione: a) negli Stati membri, al fine di informare i consumatori sia sul consumo responsabile di vino nonché sui sistemi delle denominazioni di origine edelle indicazioni geografiche; b)nei paesi terzi, al fine di migliorarne la competitività; (art. 3-5 Reg. delegato (UE) n. 1149/2016) • organizzazioni professionali, le organizzazioni di produttori di vino, le associazioni di organizzazioni di produttori di vino, le associazioni temporanee opermanenti di due opiù produttori (reti d’impresa), le organizzazioni interprofessionali; • durata sostegno alla misura non potrà esseresuperiore a tre anni (salvo deroghe); • diffondere la conoscenzadel vino Italiano in nuovi mercati erinforzare la presenza in quelli tradizionali (STRATEGIA);
  • 17.  MISURE(domanda entro 3 novembre) A) promozione e pubblicità che mettano in rilievo la qualità, la sicurezza alimentare ed il rispetto dell’ambiente da attuare per mezzodei canali di informazione quali stampa etelevisione locale; B) partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni di importanza internazionale; C) campagne di informazione e di promozione, in particolare sulle denominazioni d’origine e sulle indicazioni geografiche da attuarsi presso i punti vendita, la grande distribuzione, la ristorazione dei paesi terzi ed altri strumenti (siti internet, opuscoli, pieghevoli, degustazioni guidate, incontri conoperatori dei Paesi terzi, ecc); D)studi su nuovi mercati, necessari all’ampliamento degli sbocchi di mercato;
  • 18.  CONTROLLI (art. 41 Reg. d’esecuzione(UE) n. 1150/2016) • verifica documenti giustificativi di spesa (congruenti) e che non vi siano doppie fatturazioni per la medesima attività (effettuato sul 100% dei documenti edei progetti); • verifica eventi promozionali neiPaesi Terzi, durante la loro effettuazione (controlli in locosu un campionedel 30%); • migliorare la competitività del settore, anche attraverso forme aggregative,per favorire la penetrazione dei prodotti vitivinicoli nazionali, sia nei paesi tradizionali acquirenti, sia all’interno di nuovi mercati e/odi Paesi emergenti (Oceania, Sud America, AreeAsiatiche e sudAfricane); • Valorizzare leproduzioni a DO e IG e particolari tipologie riconosciute di prodotto;  FINALITA’
  • 19. RISTRUTTUR. E RICONVERS. VIGNETI (art.46) Sostegno alla ristrutturazione e alla riconversione dei vigneti, che potrebbe inoltre contribuire al miglioramento dei sistemi avanzati di produzione sostenibile edell'impronta ambientale del settore vitivinicolo, può riguardare soltanto: a) la riconversione varietale, anche mediante sovrainnesto; b) la diversa collocazione/reimpianto di vigneti; c) il reimpianto di vigneti quando è necessario a seguito di un'estirpazione obbligatoria per ragioni sanitarie o fitosanitarie su decisione dell'autorità competente dello Stato membro; d) miglioramenti delle tecniche di gestione dei vigneti, in particolare l'introduzione di sistemi avanzati di produzione sostenibile;
  • 20. FINALITA’ - aumentare la competitività dei produttori di vino (adeguamento delle strutture viticole, favorendo l’aggregazione e la valorizzazionedelle produzioni di qualità, e/o certificate) - adeguarela composizione ampelografica dei vigneti ai nuovi orientamenti dei consumi; - favorire una migliore allocazione deivigneti nel rispetto dei principi della sostenibilità; - tutelare il valore paesaggistico e le tradizioni culturali connesse alla produzione vitivinicola anche attraverso il ricambio generazionale;
  • 21.  conduttore, «una persona fisica o giuridica o un’associazione di persone fisiche o giuridiche, indipendentemente dalla personalità giuridica conferita dal diritto nazionale all’associazione e ai suoi membri, la cui azienda si trova nel territorio della Comunità aisensidell’articolo 299deltrattato echecoltiva unasuperficie vitata» (art. 12 Reg. (UE)delegato 1149/2016); - imprenditori agricoli singoli e associati; - le organizzazioni di produttori vitivinicoli riconosciuti (articolo 157 OCMunica); - le cooperative agricole checonducono propri vigneti; - le società di persone e di capitali esercitanti attività agricola; - i consorzi di tutela autorizzati (articolo 41 della legge12 dicembre 2016 n.238) PNS identifica soggetti beneficiari nazionali
  • 22. MISURE (domanda entro il 30 giugno)  RICONVERSIONEVARIETALE  reimpianto:sullo stessoappezzamentoo suun altroappezzamento,con o senzail cambiodelsistema diallevamento, di unadiversavarietàdi vite, ritenutadi maggior pregio enologico ecommerciale;  sovrainnesto:su impiantiritenutigià razionaliperformadi allevamentoe persesto di impianto,e in buonostatovegetativo;  RISTRUTTURAZIONE  diversa collocazione:è il reimpiantodelvigneto in unaposizionepiù favorevoledal puntodi vistaagronomico,sia perl’esposizionecheperragioni climaticheedeconomiche;  reimpiantodivigneto: è l’impiantonella stessaparticellama conmodifichealsistema di coltivazionedella vite;  MIGLIORAMENTODELLETECNICHEDI GESTIONEDEIVIGNETI  riguardale operazioniinerentila razionalizzazionedegli interventi sul terreno,sulle formedi allevamento;  REIMPIANTOA SEGUITODI ESTIRPAZIONEOBBLIGATORIA  permotivi fitosanitaridella stessasuperfice, odi unasuperficieequivalente,oggetto di estirpazioneobbligatoriasu decisione del Serviziofitosanitario nazionaleeregionale.
  • 23.  Le spese eleggibili sono quelle sostenute nel periodo successivo alla data di presentazione delle domande di contributo;  Il sostegno è pagato in relazione alla superficie vitata («lasuperficievitataèdelimitatadalperimetroesternodeiceppidivitea cuisiaggiungeunafasciacuscinetto dilarghezzapariametàdella distanzatraifilari»-art. 44 del regolamento n. 2016/1150)  Sono ammessi ilavori in economia;  Le Regioni/Province autonome possono escludere il passaggio a determinate forme di allevamento o a determinate varietà;  I vigneti ristrutturati/riconvertiti devono essere razionali edispirati ai principi della viticoltura sostenibile;  Non beneficia di aiuto il rinnovo normale dei vigneti giunti al termine del loro ciclo di vita naturale e la normale gestione dei vigneti;
  • 24. SOSTEGNO MISURA erogato: • compensazione perdite di reddito (ai produttori) conseguenti all'esecuzione della misura (max 3.000€/Ha); • contributo costi misura nel limite del 50%,elevato al75% (regioni classificate menosviluppate): i. costi effettivamente sostenuti (prezzariregionali conimporto max di 16.000 €/Ha); ii. costi unitari (importo perettaro fissato), 13.500€/Ha elevato a 15.000 €/Ha nelle regioni menosviluppate; • viticoltura in zone ad alta valenza ambientale e paesaggistica importo max 22.000 €/Ha, elevato a 24.500 €/Ha nelle regioni menosviluppate;
  • 25.  CONTROLLI(art. 42 Reg. d’esecuzione(UE) n.1150/2016) • verifica in loco sul 100% delle domande di pagamento a saldo; • verifica exantedell’esistenza del vigneto edella superficie vitata (ex art. 44Reg. d’esecuzione (UE)n. 1150/2016); • verifica non sussistenza di rinnovo normale dei vigneti (reimpianto della stessa parcella con la stessa varietà secondo lo stesso sistema di coltivazione della vite); • verifica contabile soglia massima all’importo medio del sostegno per ettaro (costi medi di ristrutturazione e/o riconversione di un vigneto a seconda del tipo di allevamento edel tipo di operazione, stabiliti dalle Regioni);
  • 26. VENDEMMIA VERDE (art. 47) Misura finalizzata alla distruzione totale o l'eliminazione dei grappoli non ancora giunti a maturazione (entro il 15 giugno), riducendo a zerola resa della relativa superficie. FINALITA’ - mantenimento dell’equilibrio tra domanda e offerta, (eliminando le eccedenzecontingenti al finedi evitare una depressione del mercato); - tutelare i redditi degli agricoltori; - garantire il potenziale di produzione; - tutela del valorepaesaggistico e delle tradizioni culturali;
  • 27.  I produttori di uva da vino intesi come ogni imprenditore agricolo, sia persona fisica che giuridica, titolare di azienda che coltiva vigneti con varietà di uveda vino echesia in regola conlenorme vigenti in materia di potenziale viticolo. In caso di danno totale o parziale subito dalle colture prima della data della vendemmia verde a causa, in particolare, di calamità naturali (art. 20 Reg. delegato (UE) n. 1149/2016); La superficie delle particelle che beneficiano del sostegno a favore della vendemmia verde non entra nel calcolo dei limiti di resa stabiliti nel disciplinare di produzione dei vini DOP-IGP (art. 21 Reg. delegato (UE) n. 1149/2016); ESCLUSIONE VENDEMMIA VERDE
  • 28. I Costi diretti della distruzione o eliminazione deigrappoli sono differenziati a seconda chela misura si attui attraverso il metodo: 1) MANUALE, è individuato un costo compreso tra 7,00 e 9,00 euro per quintale in base alla resa media regionale determinata comeindicato alla lettera a)punto 1), tenuto conto delle peculiarità del vigneto; 2)MECCANICO, èindividuato un costo compreso tra 900,00 e1.000,00 euro/ha in funzione delle peculiarità del vigneto; 3)CHIMICO, in funzione dei costi effettivamente sostenuti dal produttore; Contributo Unionale erogato nel limite massimo del 50% delle spese sostenute. GESTIONEFINANZIARIAMISURA (PNS nazionale 2019-2023)
  • 29.  CONTROLLI (art. 43 Reg. d’esecuzione(UE) n. 1150/2016) • verifica esistenza del vigneto e l’effettiva coltivazione della/e unità oggetto della misura (controlli a campione e/o telerilevamento nell’ambito del SIGC); • verifica completa eliminazione o distruzione dei grappoli insistenti sull’unità vitata ammessa all’intervento; • verifica del metodo utilizzato (dettagliando l’eventuale esecuzione deilavori effettuati in economia);
  • 30. INVESTIMENTI (Art. 50) Misura finalizzata a destinare investimenti materiali oimmateriali (domanda entro il 15 febbraio), in - impianti di trattamento; - infrastrutture vinicole; - strutture e strumenti di commercializzazione; Gli investimenti materiali e/o immateriali di cuisopra, devono: • essere mantenuti in azienda per un periodo minimo di cinque anni dalla data di finanziamento (Art.50, paragrafo 5, Regolamento OCM unica); • mantenere il vincolo di destinazione d'uso, la natura e le finalità specifiche per le quali è stato realizzato, con divieto di alienazione, cessione etrasferimento a qualsiasi titolo;
  • 31. Non sono ammissibili a contributo le spese riferite a: • l’IVA (salvoderoga); • altre imposte etasse; • acquisto di macchineeattrezzature usate; • le speseper caparreeacconti, se sostenute prima della presentazione della domanda informatizzata • investimenti di sostituzione; • attrezzature emateriale di consumo variodi brevedurata e/omonouso; • viaggi, trasporto e/ospedizione mercie/o doganali; • interessi passivi; • qualsiasi altra spesa non strettamente coerente conla finalità dell'azione;
  • 32.  FINALITA’ (art.36 Reg. delegato (UE)n. 1149/2016) - realizzareunmaggior sviluppo ed integrazione della filiera; - favorire un incremento delle prestazioni economicheed unammodernamento delle imprese; - migliorare la competitività (rafforzamento delle dotazioni aziendali, miglioramento delle strutture e delle modalità di commercializzazione); - valorizzazionedelle produzioni di qualità, e/o certificate; - promuovere il ricambio generazionaleesostenere le areesvantaggiate; • verifica 100% domande presentate; • verifica investimenti fuori dal territorio nazionale (area UE) mediante controlli in loco sul 100% dei progetti finanziati; CONTROLLI
  • 33. BENEFICIARI • produttori mosto di uve (uve fresche da essi stessi ottenute, acquistate o conferite dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione); • produttori vino (uve fresche o da mosto di uve da essi stessi ottenuti, acquistati o conferiti dai soci anche ai fini della sua commercializzazione); • vinificatori (vino, conferito dai soci e/o acquistato, anche ai fini della sua commercializzazione) • le organizzazioniinterprofessionali (Consorzi ditutela); PMI contributo entro 40% (50% regioni meno sviluppate) della spesa effettivamente sostenuta. IMPRESAINTERMEDIA (meno 750 dipendenti o il cui fatturato annuosia inferiore ai 200 milioni) contributo entro 20% (25% regioni menosviluppate)
  • 34.
  • 35. SISTEMAAUTORIZZAZIONIIMPIANTIVITICOLI Principale novità introdotta dalla riforma OCM Unica nel settore vino (artt. 62-72), finalizzata all’abolizione progressiva del regimedeidiritti diimpianto DISEQUILIBRIOMERCATOVITIVINICOLO • progressiva e notevole diminuzione delle aree coltivate a vite nel territorio UE; • ritiro dal mercato dei soggetti meno strutturati (eliminazione misure sostegno prive di vitalità economica); INCREMENTOCOMPETITIVITA’SETTORE • riduzione capacitàdell’offerta a sostegno di una migliore qualità (attenzione mercati extra UE); • politica offerta espansiva purché controllata e gestita (rischio eccedenza produttiva);
  • 36.  eliminazione diritti di impianto (titoli personali trasferibili dietro corrispettivo) sostituiti da autorizzazioni amministrative personali (titolo gratuito);  affermazione principio vigneto europeo non può crescere in maniera incontrollata (Paesi membri autorizzano nuovi impianti permax 1% (anchemeno) superficie massima di quella impiantata anno precedente);  riconoscimento flessibilità al potenziale perfavorire necessari aggiustamenti dell’offerta ai mutevoli scenaridi mercato;  conversione diritti di impianto in regimed’autorizzazione di pari dimensione (entro 31.12.2020);
  • 37. AUTORIZZAZIONI(art.62) AUTORIZZAZIONE nuoviimpianti reimpianti diritti di impianto da convertire a titologratuito 3 anni di validitàper impianto (considerando n. 56 e art.62, parag.3 Reg. OCM) viti davino idonee allaproduzionedi acquavitidi vinoIGP(all. IIIReg. UE110/08) (Reg. OMNIBUS 2392/2017) esonerati: sperimentazione; piante madriper marze;consumo familiare; reimpianti perespropri pubblica utilità; (art. 3 Reg. delegato (UE) 273/2018)
  • 38. A partire dal primo gennaio 2016, fino al 31 dicembre 2030, i vigneti di uva da vino possono essere impiantati o reimpiantati, solo se èstata concessa un’autorizzazione ai sensi dei Decreti Ministeriali: • DM n. 1213 del febbraio 2015; • DM n. 12272 del 15 dicembre2015; • DM n. 527 del30 gennaio 2017; • DM n. 935 del13 febbraio 2018; Disposizioni nazionali d’attuazione artt. 62-66 OCM Unica
  • 39. REGISTRO INFORMATICO PUBBLICO AUTORIZZAZIONI IMPIANTI VITICOLI Il sistema di autorizzazioni è attuato nell'ambito del REGISTROPUBBLICODELLE AUTORIZZAZIONI (istituito dal DM 12272 del 15 dicembre 2015) aggiornato mediante procedure informatizzate di richiesta da parte dei conduttori e di gestione dell'iter amministrativo di autorizzazione e controllo da parte delle Regioni Il Registro è costituito in ambito SIAN e potrà essere consultato e aggiornato anche nell'ambito dei sistemi informativi gestiti dalle Regioni/P.A. e/o dai rispettivi Organismi Pagatori Regionali, tramite opportuni servizi di interscambio dati, la cui documentazione tecnica èresa disponibile tramite portale SIAN a cura di AGEA
  • 40. Il Registro conterrà al minimo le seguenti informazioni: • Identificativo unico dell'autorizzazione nel Registro nazionale; • CUAA del soggetto a cui èassegnata l'autorizzazione; • Tipo di autorizzazione (Nuovo impianto - Conversione di ex-diritti – Reimpianto da estirpo oReimpianto anticipato); • Regione di riferimento (Codice ISTAT della regione/PA cheha in carico la gestione operativa dell'autorizzazione); • Superficie autorizzata(espressa in mq); • Superficie impiantata (espressa in mq); • Superficie trasferita in un'altra regione oconsubentro (espressa in mq); • Superficie residua (espressa in mq); • Data di rilascio escadenzadell'autorizzazione;
  • 41. FUNZIONI E PROCEDURE DISPONIBILI PER L'AGGIORNAMENTO DEL REGISTRO  REGISTRAZIONEDI AUTORIZZAZIONIALL'IMPIANTO Il Registro si alimenta conl'inserimento di autorizzazioni chederivano dai procedimenti amministrativi diautorizzazione;  UTILIZZODI UN'AUTORIZZAZIONE(COMUNICAZIONEDI AVVENUTOIMPIANTO) Entro 60 giorni dalla data di impianto del vigneto, indipendentemente dalla tipologia di autorizzazione, il produttore, con modalità telematica, comunica alla Regione competente l'utilizzo totale o parziale dell'autorizzazione;
  • 42.  SUBENTRODI UN’AUTORIZZAZIONETRA2 O PIU’TITOLARI Trasferimento dell'autorizzazione per eredità a causa della morte del produttore che aveva ricevuto l'autorizzazione. In questo casol'erede può usarel'autorizzazione peril tempo residuo della durata dell'autorizzazione. Lo stesso si applica nei casi di successione anticipata. L'erede resterà vincolato ad eventuali criteri che hanno determinato la concessione dell'autorizzazione.  MODIFICADELLA SCADENZADI UN'AUTORIZZAZIONE Azionabile nei casi di "forza maggiore» (decesso beneficiario, calamità naturale grave che colpisce l’azienda, esproprio pubblica utilità, ecc.);
  • 43.  MODIFICAREGIONE DI RIFERIMENTO Il titolare dell'autorizzazione al reimpianto può richiedere, in modalità telematica, di variare la regione di riferimento al fine di poter utilizzare l'autorizzazione perimpiantare un vigneto in una regione diversa da quella per cuiha ottenuto l'autorizzazione. L'estirpazione dei vigneti effettuata prima dello scadere dei 6 anni dalla data di registrazione dell'atto di conduzione non dà origine ad autorizzazioni di reimpianto in una Regione differente da quella in cuièavvenuto l'estirpo.
  • 44. Le autorizzazioni sono concesse ai richiedenti che presentano apposita domanda all'Autorità competente (Regioni), mediante il fascicolo aziendale (SIAN) costituito presso OrganismoPagatore (AGEA) La concessione/registrazione di una autorizzazione può avvenire nell'ambito dei 4 procedimenti amministrativi seguenti: 1. Rilascio di autorizzazioni pernuovi impianti (annuale); 2. Conversione di diritti di impianto in autorizzazioni (entro 31/12/2020); 3. Rilascio di autorizzazioni perreimpianto a seguito di un estirpo; 4. Rilascio di autorizzazioni perreimpianto anticipato;
  • 45. RILASCIO AUTORIZZAZIONIPERNUOVI IMPIANTI MIPAAFT (Decreto Direttoriale annuale), comunica «superficie nazionale autorizzabile» per nuovi impianti nell’anno successivo (exart. 64 Reg. OCMunica), composta: SUPERFICI RINUNCIATE SUPERFICI ESENTIAUTORIZZAZIONI TRASFORMATEIN VIGNETIPRODUTTIVO •1% SUPERFICIEVITATANAZIONALE •riscontrataal •31LUGLIODELL'ANNOPRECEDENTE(articolo 6, comma1, DM12272);
  • 46. D.D.n. 6638 del 14 dicembre 2018 – Rilascio di nuoveautorizzazioni perannualità 2019
  • 47. Stati membri possono («MECCANISMO DISALVAGUARDIA» exart.63Reg.OCMUnica) • autorizzare < 1% superficie viticola nazionale (rispetto annata precedente); • limitare a livello Regionale, nelle zonedi produzione di vini DOP/IGP, superficie autorizzabile; SCONGIURAREECCEDENZA PRODUTTIVA Proporzionalità tra misura limitativa adottata a livello nazionale e l'esigenza di evitare il rischio di un'offerta esorbitante, per nonpenalizzareiproduttorilocalirispettoaglialtriviticoltorieuropei RISCHIOSVALUTAZIONEDOP/IGP Gli Stati membri che decidono di mettere a disposizione delle imprese una superficie inferiore a quella concedibile devono, in ogni caso, motivare tali misure, pubblicarle e notificarle senza ritardo alla Commissione europea
  • 48. Richiedente presenta unica domanda (dal 15/02 al 31/03), sulla basedel FASCICOLO AZIENDALE (SIAN), aggiornato evalidato CRITERI DI AMMISIBILITA’  SUPERFICIRICHIESTE Superficie agricola aziendale pari o superiore a quella perla quale èrichiesta la autorizzazione (massimo 50 ettari). Nuovo vigneto mantenuto peralmeno 5anni;  UNAO PIÙREGIONISU CUIINTENDERICHIEDERE LE AUTORIZZAZIONI Sepiù regioni, l'azienda devecondurre perciascuna regione una superficie agricola pari osuperiore a quella perla quale fa richiesta nella medesima regione. Fatto salvo il divieto di trasferibilità autorizzazione fra Regioni;  CRITERIDI PRIORITÀ Vienerichiesto riconoscimento;
  • 49. CRITERIDI PRIORITA’ (art.64, parag.2 Reg. OCMUnica - All. IIReg. delegato (UE)273/2018 – All. I,punto B, Reg. d’esecuzione (UE)274/2018) RICHIESTE riguardano superficie totale superiore alla superficie disponibile Stato membro AUTORIZZAZIONI concesse secondo distribuzione proporzionale degli ettari a tutti i richiedenti in base alle richieste
  • 50. Dalla campagna 2018, le REGIONI possono applicarei seguenti criteri di priorità:  ORGANIZZAZIONI SENZA SCOPO DI LUCRO CON FINI SOCIALI CHE HANNO RICEVUTO TERRENI CONFISCATI PER REATIDI TERRORISMOE CRIMINALITÀ  organizzazione senzascopo di lucro cheesercita esclusivamente attività a fini sociali;  il richiedente usa i terreni confiscati solo ai propri fini sociali (art. 10 della direttiva 2014/42/UE);  per un periodo di 5 anni divieto di affitto/vendita superfici di nuovo impianto ad altra persona fisica o giuridica (entro 31 dicembre2030);
  • 51.  LE PARCELLE AGRICOLE SPECIFICHE (IDENTIFICATE NELLA RICHIESTA) SONO CARATTERIZZATE DA SPECIFICI VINCOLINATURALIO DI ALTRO TIPO  superfici soggette a forte siccità;  superfici con scarsa profondità radicale (inferiore a 30 cm);  superfici con problemi di tessitura epietrosità delsuolo;  superfici in forte pendenza (almeno 15 %);  superfici ubicate in zonedi montagna (a partire da 500 mt s.l.m.);  superfici ubicate in piccoleisole (vincoli strutturali osocioeconomici);
  • 52. SUPERFICIIN CUIL'IMPIANTODI VIGNETICONTRIBUISCEALLA CONSERVAZIONEDELL'AMBIENTE  viticoltori assoggettati da almeno 5 anni, al momento della richiesta, nell'intera superficie vitata delle loro aziende alle norme relative alla produzione biologica;
  • 53. GRADUATORIA ASSEGNAZIONE AUTORIZZAZIONI (Regioni/Prov.Aut.) Sesuperficie totaleINFERIOREOUGUALEalla superficie regionale autorizzabile, RICHIESTEAMMISSIBILIACCETTATENELLATOTALITÀ Sesuperficie totaleSUPERIORE alla superficieregionale autorizzabile, a) approvazione per tutti per una superficie compresa tra 0,1 e 0,5 ha (ripartizioneproporzionale); b) approvazione richieste con criteri di priorità validi (se previsti), e residuale approvazionedomandepunteggio inferiore; superficie residuale approvata
  • 54. • MIPAAFTCOMUNICAALLE REGIONI COMPETENTIELENCO AZIENDE Elencodisponibile alle regioni peril download in un'area dedicata sul portale SIAN • REGIONI RILASCIANOAUTORIZZAZIONIENTROIL 1° GIUGNO Funzioni disponibili sulle applicazioni messe a disposizione dal SIAN, epubblicazioni delle stesse nel B.U.R.(cheassumevalore di comunicazioneufficiale) • POSSIBILITÀDI RINUNCIAREALLE AUTORIZZAZIONI Entro 30 giorni dalla data di pubblicazione dell'elenco, utilizzando lefunzionalità delle applicazioni messea disposizione dal SIAN. RILASCIO AUTORIZZAZIONI
  • 55.  Titolare di diritto di impianto presenta telematicamente alla Regione/P.A. che ha in carico il diritto la richiesta di conversione in autorizzazione (entro scadenza del diritto enon oltre il 31/12/2020);  L'autorizzazione rilasciata a seguito di conversione di un diritto di impianto ha la medesima validità del diritto che l'ha generata e,qualora non utilizzata, scadeentro il 31 dicembre2023;  Le Regioni rilasciano le autorizzazioni entro 3 mesi dalla presentazione delle richieste ed aggiornano contestualmente il Registro; CONVERSIONE DIRITTIDI IMPIANTO IN AUTORIZZAZIONI
  • 56. RILASCIO AUTORIZZAZIONIPERREIMPIANTO Le autorizzazioni perreimpianti sono concesse ai produttori che hanno estirpato una superficie vitata e chepresentano una richiesta alla Regione competente, entro la fine della seconda campagna viticola successiva all'estirpazione LeRegioni rilasciano Autorizzazioni entro 3 mesi dalla presentazione delle domande ammissibili, con validità di 3 anni a partire dalla data di rilascio
  • 57. Le richieste di Autorizzazioni al reimpianto potranno essere validate e concesse solamente a fronte di superfici estirpate, regolarmente registrate nel REGISTRODELLE SUPERFICIESTIRPATE Gestito in ambito SIAN Le Regioni effettuano l'istruttoria e i controlli necessari e aggiornano il registro delle Superfici Estirpate Gli aventi diritto possono richiedere il subentro come titolari delle superfici estirpate inscritte nel registro (subentro delle autorizzazioni)
  • 58. REIMPIANTO MEDESIMASUPERFICIEESTIRPATA Comunicazione di avvenuto estirpo (entro la fine della campagnaviticola nel corso della qualeè stata effettuata l'estirpazione), funge da domanda di autorizzazione e, senza ulteriore comunicazione, laRegione autorizza QUALUNQUESUPERFICIEAMMISSIBILE comunicazionedi avvenuto estirpo che fungerà da pre-requisito perla richiesta di autorizzazione al reimpianto, che dovrà essere presentata entro la fine della seconda campagnaviticola successiva all'estirpazione
  • 59. REIMPIANTIANTICIPATI Nuovo impianto conl'impegnodiestirpare, nella medesima Regione/P.A.,un'equivalente superficievitata entro la finedel quarto anno dalla data in cui lenuove viti sono state impiantate Domanda corredata da garanziafidejussoria a garanzia delfuturo estirpo (idonea a coprire icosti perl'estirpo coatto). Non èconsentita la richiesta di modifica della regione di riferimento perle autorizzazioni al reimpianto anticipato.
  • 60. SISTEMASANZIONATORIO AUTORIZZAZIONE IMPIANTI REGIME D’AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI VITICOLI Reg. delegato (UE) n. 273/2018 Reg. d’esecuzione (UE) n.274/2018 Testo Unico Vino
  • 61. Il produttore èsoggetto alle sanzioni amministrative (art. 69 T.U.V.)seguenti:  3 anni di esclusione dal PNS e 1.500 €/ha, se superficie impiantata è inferiore o eguale al 20% del totale della superficie concessa conl'autorizzazione;  2 anni di esclusione dal PNS e 1.000 €/ha, se superficie impiantata è superiore al 20% ma inferiore o eguale al 60% del totale della superficie concessa conl'autorizzazione;  1 anno di esclusione dal PNS e 500€/ha, se superficie impiantata è superiore al 60% ma comunque inferiore al totale della superficie concessa con l'autorizzazione; MANCATOUTILIZZOAUTORIZZAZIONEPERNUOVIIMPIANTI
  • 62.  Qualora la superficie non impiantata sia inferiore al5% del totale della superficie concessa con l'autorizzazionema comunque non superiore a 0,5ettari, non si applica alcuna sanzione;  AI produttore che rinunci all'autorizzazione concessa qualora gli venga riconosciuta una superficie inferiore al 100% di quella richiesta ma superiore al 50%, è applicata la sanzione amministrativa pecuniaria di 500€/ha o frazione di ettaro della superficie autorizzata el’esclusione per 2anni dai PNS;
  • 63. IMPIANTINONAUTORIZZATI(art.46 Reg. delegato (UE) n. 273/2018)  6.000 €/ha se produttore procede all'estirpazione della totalità dell'impianto non autorizzato entro 4 mesi dalla data di notifica dell'irregolarità, (art. 71,paragrafo 2, del regolamento (UE)n. 1308/2013);  12.000 €/ha se produttore procede all'estirpazione della totalità dell'impianto non autorizzato entro il 1° anno successivo alla scadenza deltermine di 4 mesi;  20.000 €/ha se produttore procede all'estirpazione della totalità dell'impianto non autorizzato dopo il 1° anno successivo alla scadenza deltermine di 4 mesi;
  • 64. DICHIARAZIONIDI GIACENZA VINI E MOSTI Reg. (UE) n. 1308/2013 • art. 145 «Schedario Viticolo edinventario potenziale produttivo» Reg. delegato (UE) n. 273/2018• art. 32 «Dichiarazione Giacenza» Reg. d’esecuzione (UE) n. 274/2018 • art.23 «Dichiarazione Giacenza» DM 7130 del 25.7.18 Disposizioni Nazionali
  • 65.  Tutti gli operatori della filiera vitivinicola (Produttori, Trasformatori, Imbottigliatori e Commercianti) sono tenuti, entro il 10 settembre di ogni anno, alla presentazione annuale della dichiarazione di giacenza dei vini e dei mosti detenuti alla data del 31 luglio;  Le dichiarazioni sono presentate esclusivamente per via telematica (REGISTRO TELEMATICO) nell’ambito dei servizi AGEA, conriferimento al Comune nel cui territorio si trovano i vigneti ogli impianti di trasformazione;
  • 66.  le informazioni anagrafiche dell'azienda;  il luogo di detenzione dei prodotti;  per i vini: scorte globali di vino, ripartite per colore, tipo, origine, tipologia del detentore delle scorte (produttore o commerciante);  per i mosti: scorte globali dei mosti, ripartite per colore, tipo di mosto di uve, tipologia del detentore delle scorte (produttore o commerciante); CONTENUTIDICHIARAZIONEGIACENZA
  • 67.
  • 68.
  • 69.
  • 70. SISTEMA SANZIONATORIO (art. 8 del DM7130 del 25.07.2018) a) riduzione dell'importo dell'aiuto o del sostegno da versare in relazione alla domanda di aiuto o alla domanda di pagamento interessata dall'inadempienza o ad ulteriori domande; tuttavia per quanto riguarda il sostegno allo sviluppo rurale, ciò lascia impregiudicata la possibilità di sospenderel'aiutooil sostegno seèprevedibile che il beneficiariopongarimedioall'inadempienzaentrountermineragionevole; b) pagamentodiun importocalcolatosulla basedell'ammontaree/o delperiododitempointeressatodall'inadempienzaoentrambi; c) sospensioneorevoca di un'approvazione,di unriconoscimentoodi un'autorizzazione; d) mancata concessione del diritto di partecipare al regime di aiuto o alla misura di sostegno oppure ad un'altra misura in questione o del diritto di beneficiarne; 1. L'INOSSERVANZA SULLA MODALITÀ PRESENTAZIONE ED UTILIZZO REGISTRO TELEMATICO (Art. 64, parag.4, Reg. (UE) n.1306/13)
  • 71. 1. Salvo che il fatto costituisca reato, chiunque, pur essendovi tenuto, non effettua le dichiarazioni di raccolta, di produzione e di giacenza di prodotti vitivinicoli previste, ovvero le effettua in maniera difforme, e' soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da 300 euro a 3.000 euro, aumentata nel minimo a 500 euro se la dichiarazione comprende anche prodotti atti a dare DOP o IGP. Si applica la sanzione da 50 euro a 300 euro a chiunque presenti una dichiarazione contenente errori o indicazioni inesatte non essenziali ai fini della quantificazione e qualificazione del prodotto o del conseguimento degli aiuti dell'Unione europea, nonché nel caso di dichiarazioni riferite a superfici non superiori a 0,50 ettari e comunque per produzioniinferiori a100ettolitrioa10 tonnellate; 2. Salvo che il fatto costituisca reato, chiunque, essendo tenuto alla presentazione della dichiarazione di vendemmia e di produzione vitivinicola, dichiari un quantitativo maggiore di quello effettivamente prodotto e' soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da 2.000 euro a 10.000 euro. Seil quantitativo di prodotto oggetto diirregolarità èsuperiorea 10 tonnellateovveroa 100 ettolitri, l'importo dellapredetta sanzione amministrativa pecuniariae' raddoppiato; 3. Salvo che il fatto costituisca reato, chiunque, essendo tenuto alla presentazione della dichiarazione di giacenza, di vendemmia e di produzione vitivinicola, presenta la stessa in ritardo e' soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria pari a 1.000 euro. Se il ritardo nella presentazione delle dichiarazioni suddette non supera trenta giorni lavorativi, la sanzione e' ridotta a 300 euro; èaumentata a 500 euro secomprende anche vini a DOP e IGP; (Art. 78, c.1-3, Testo Unico Vino)  si applica RAVVEDIMENTO OPEROSO
  • 72. MODIFICHEDISCIPLINARI DI PRODUZIONE La Commissione UE, con l’attuazione del Reg. delegato (UE) n. 33/2019 ed il Regolamento d’esecuzione (UE) n. 34/2019, ha sostituito il dettato normativo del Reg. (CE) n. 607/2009, inerenti le disposizioni dei prodotti vitinicoli DOP edIGP  REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2019/33 della Commissione del 17 ottobre 2018 che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le domande di protezione delle denominazioni di origine, delle indicazioni geografiche e delle menzioni tradizionali nel settore vitivinicolo, la procedura di opposizione, le restrizioni dell'uso, le modifiche del disciplinare di produzione, la cancellazione della protezionenonchél'etichettaturaelapresentazione  REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2019/34 della commissione del 17 ottobre 2018 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le domande di protezione delle denominazioni di origine, delle indicazioni geografiche e delle menzioni tradizionali nel settore vitivinicolo, la procedura di opposizione, le modifiche del disciplinare di produzione, il registro dei nomi protetti, la cancellazione della protezione nonché l'uso dei simboli, e del regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio perquantoriguardaunidoneosistemadicontrolli
  • 73. «L'esperienza acquisita con l'applicazione del regolamento (CE) n. 607/2009 ha dimostrato che le procedure vigenti in materia di registrazione, modifica e cancellazione delle denominazioni di origine o delle indicazioni geografiche dell'Unione o di paesi terzi possono essere complicate, onerose e dispendiose in termini di tempo. Il regolamento (UE) n. 1308/2013 ha creato vuoti giuridici, in particolare per quanto riguarda la procedura da seguire per le domande di modifica del disciplinare di produzione. Le norme procedurali relative alle denominazioni di origine e alle indicazioni geografiche nel settore vitivinicolo sono contraddittorie rispetto a quelle applicabili ai regimi di qualità nei settori dei prodotti alimentari, delle bevande spiritose e deiviniaromatizzati, disciplinati daldiritto dell'Unione…..» (considerando n.2 del Reg.delegato (UE)n. 33/2019) Perché intervengono modifiche alle procedureinerenti la modifica disciplinari produzione?
  • 74. Le MODIFICHE DEL DISCIPLINARE DI PRODUZIONE (ex art. 105 Reg. (UE) 1308/2013), secondo la loro rilevanza, vengono classificate UNIONE ORDINARIA TEMPORANEA modifiche che richiedono una procedura di opposizione a livello di Unione modifiche che sono gestite a livello di Stato membroo di paese terzo modifica ordinaria riguardante una variazionetemporanea del disciplinare
  • 75.  MODIFICADELL’UNIONE (artt. 14-15-16 Reg. delegato (UE) n. 33/19 - art. 9 Reg.d’esecuzione (UE) n. 34/19) 1. includa una variazione del nomedella denominazione di origine protetta odell'indicazione geografica protetta; 2. consista nella variazione, soppressione o aggiunta di una categoria di prodotti vitivinicoli, di cui all'allegato VII, parte II, del regolamento (UE) n.1308/2013; 3. possa potenzialmente invalidare il legame di cui all'articolo 93, paragrafo 1, lettera a), punto i), o lettera b), punto i), del regolamento (UE)n.1308/2013; 4. comporti ulteriori restrizioni alla commercializzazione del prodotto;
  • 76. La DOMANDA DI MODIFICA DELL'UNIONE DI UN DISCIPLINARE, contiene: a) il riferimento al nomeprotetto cui si riferisce la modifica; b) il nome delrichiedente euna descrizione del suo interesse legittimo; c) la vocedel disciplinare interessata dalla modifica; d) una descrizione esauriente diciascuna modifica proposta elerelative motivazioni specifiche; e) il documento unico consolidato e debitamente compilato, nella versione modificata; f) il riferimento elettronico alla pubblicazione del disciplinare consolidato edebitamente compilato, nella versione modificata;
  • 77.
  • 78.  MODIFICAORDINARIA (artt. 17 Reg.delegato (UE) n. 33/19 - art. 10 Reg. d’esecuzione (UE) n. 34/19)  Le modifiche ordinarie sono approvate e rese pubbliche dagli Stati membri in cui è situata la zona geografica della denominazione di origine odell'indicazione geografica;  Le domande di approvazione sono presentate alle autorità dello Stato membro in cui è situata la zona geografica della denominazione odell'indicazione;  Se la domanda di approvazione di una modifica ordinaria di un disciplinare non proviene dal richiedente che aveva presentato la domanda di protezione del nome o dei nomi cui fa riferimento il disciplinare, lo Stato membro dà a tale richiedente, seesiste ancora, la possibilità diformulare osservazioni sulla domanda;
  • 79. La COMUNICAZIONE DELLE MODIFICHE ORDINARIE DEL DISCIPLINARE, comprende: a) il riferimento al nomeprotetto cui si riferisce la modifica ordinaria; b) una descrizione delle modifiche approvate elerelative motivazioni; c) la decisione di approvazione della modifica ordinaria di cui all'articolo 17, paragrafi 2 e 3, del regolamento delegato (UE) 2019/33; d) sedel caso, il documento unico consolidato, nella versione modificata; e) il riferimento elettronico alla pubblicazione del disciplinare consolidato, nella versione modificata;
  • 80.
  • 81. MODIFICATEMPORANEA (artt. 18 Reg. delegato (UE) n. 33/19 - art. 11 Reg. d’esecuzione (UE) n. 34/19) Le modifiche temporanee riguardano una variazione temporanea del disciplinare di produzione dovuta dall’imposizione, da partedelle Autorità Pubbliche,dimisure sanitarie e fitosanitarie obbligatorie e sonomotivate da calamità naturali oda condizioni metereologiche sfavorevoli ufficialmente riconosciute dalle Autorità competenti Le modifiche temporanee vengono: a) approvate epubblicate dagli Stati membriin cui èsituata la zonageografica delimitata; b) comunicate alla Commissione insieme ai motivi a sostegno delle stesse (entro 30gg); dalla data in cui è resa pubblica la decisione nazionale di approvazione.
  • 83.
  • 84. GRAZIE PER L’ATTENZIONE MATTEO PENNACCHIA Food Law Specialist Head of Food Law Department Cellitti Legal Firm Frosinone, Via Cesare Terranova 50 Roma, Viale Giulio Cesare 44 e-mail: matteo.pennacchia@gmail.com