SlideShare a Scribd company logo
Le opportunità per i
giovani nella
PAC 2014-2020
Prof. Felice

Giovani agricoltori
fare impresa
con la nuova PAC

ADINOLFI
Università di Bologna
CIHEAM Advisory
Board
IL NUOVO SISTEMA DEI PAGAMENTI DIRETTI
Le COMPONENTI OBBLIGATORIE

Le COMPONENTI VOLONTARIE

Pagamento di base (18% – 68%)

Pagamento aree svantaggiate (fino
al 5%)

Greening (30%)

Pagamento accoppiato (fino al 15%)

Pagamento giovani agricoltori (fino
al 2%)

Pagamento redistributivo (fino al
30%)

IL PAGAMENTO PICCOLI AGRICOLTORI (ALTERNATIVO E SOSTITUTIVO)
LE SCELTE DELLO STATO MEMBRO
? Agricoltore attivo
? Flessibilità tra i pilastri
? Regionalizzazione

? Convergenza interna
? Greening
? Aree svantaggiate

? Pagamento “primi ettari”
? Pagamento accoppiato
? Schema piccoli agricoltori

Giovani agricoltori fare impresa con la nuova PAC

Felice ADINOLFI
IL NUOVO PAGAMENTO GIOVANI AGRICOLTORI
CARATTERE OBBLIGATORIO: diritto per tutti i giovani agricoltori che hanno diritto
al pagamento di base
ARCHITETTURA: Requisiti soggettivi. In aggiunta lo SM può definire ulteriori criteri
di ammissibilità e deve individuare la % di massimale nazionale destinata (max 2%)
MODALITÀ DI CALCOLO: Requisiti soggettivi. In aggiunta lo SM può definire
ulteriori criteri di ammissibilità e deve individuare la % di massimale nazionale
destinata (max 2%)

moltiplicare il numero di titoli che l’agricoltore ha attivato per il 25% del valore medio

dei titoli detenuti dall’agricoltore
moltiplicare il numero di titoli attivati dall’agricoltore per il 25% del pagamento medio
nazionale al 2019
pagamento forfettario per azienda calcolato moltiplicando un dato numero di ettari
per il 25% del pagamento medio nazionale per ettaro. Il numero di ettari è dato dal
rapporto tra gli ettari ammissibili dichiarati dai giovani agricoltori ed il numero di
giovani agricoltori che richiedono il pagamento
Giovani agricoltori fare impresa con la nuova PAC

Felice ADINOLFI
GIOVANI E SVILUPPO RURALE
1499799.41

LA DOTAZIONE
FINANZIARIA PER IL
PERIODO 2014 - 2020
1480213.4

2014

2015

2007/2013

2016

2017

+ 1,4%

2018

2019

2020

2014/2020

Giovani agricoltori fare impresa con la nuova PAC

Felice ADINOLFI
GIOVANI E SVILUPPO RURALE
La proposta di regolamento Feasr consente di promuovere la realizzazione di
sottoprogrammi tematici, in particolare per quanto riguarda:

I Giovani Agricoltori;


le piccole aziende agricole di cui all'articolo 20, paragrafo 2, terzo comma;



le zone montane di cui all'articolo 33, paragrafo 2;



le filiere corte;



le donne nelle aree rurali;



la mitigazione dei cambiamenti climatici e la biodiversità.

Inoltre, i sottoprogrammi tematici possono anche rispondere a specifiche esigenze connesse alla
ristrutturazione di determinati comparti agricoli aventi un impatto considerevole sullo sviluppo di una
particolare zona rurale.

Giovani agricoltori fare impresa con la nuova PAC

Felice ADINOLFI
ALCUNE CONSIDERAZIONI DI SINTESI

La questione delle scelte nazionali
Le cifre e le decisioni sul top-up pagamento giovani
Le

scelte delle regioni su progettazione integrata e
sottoprogramma giovani

Giovani agricoltori fare impresa con la nuova PAC

Felice ADINOLFI
ALCUNE CONSIDERAZIONI DI SINTESI

La questione delle scelte nazionali
Le cifre e le decisioni sul top-up pagamento giovani
Le

scelte delle regioni su progettazione integrata e
sottoprogramma giovani

Giovani agricoltori fare impresa con la nuova PAC

Felice ADINOLFI

More Related Content

Similar to I giovani e le opportunità nella nuova PAC 2014-2020 - Le lezioni de L'Informatore Agrario

Focus giovani-agricoltori-psr-lazio-2021
Focus giovani-agricoltori-psr-lazio-2021Focus giovani-agricoltori-psr-lazio-2021
Focus giovani-agricoltori-psr-lazio-2021
alessandroLaMattina
 
La nuova Politica Agricola Comune (PAC): sostenibilità e innovazione. Marzo ...
La nuova Politica Agricola Comune (PAC): sostenibilità e innovazione. Marzo ...La nuova Politica Agricola Comune (PAC): sostenibilità e innovazione. Marzo ...
La nuova Politica Agricola Comune (PAC): sostenibilità e innovazione. Marzo ...
telosaes
 
Politica agricola comune - dal Trattato di Roma alle nuove sfide
Politica agricola comune - dal Trattato di Roma alle nuove sfidePolitica agricola comune - dal Trattato di Roma alle nuove sfide
Politica agricola comune - dal Trattato di Roma alle nuove sfide
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
 
Relazione Annuale di Attuazione 2019.pdf
Relazione Annuale di Attuazione 2019.pdfRelazione Annuale di Attuazione 2019.pdf
Relazione Annuale di Attuazione 2019.pdf
psrlazio
 
CONVEGNO_nuovi_Fondi AGRICOLTURA_PNRR_UE.pptx
CONVEGNO_nuovi_Fondi AGRICOLTURA_PNRR_UE.pptxCONVEGNO_nuovi_Fondi AGRICOLTURA_PNRR_UE.pptx
CONVEGNO_nuovi_Fondi AGRICOLTURA_PNRR_UE.pptx
Armando Panvini
 
BUM ottobre 2013
BUM ottobre 2013 BUM ottobre 2013
RELAZIONE ANNUALE DI ATTUAZIONE 2019
RELAZIONE ANNUALE DI ATTUAZIONE 2019RELAZIONE ANNUALE DI ATTUAZIONE 2019
RELAZIONE ANNUALE DI ATTUAZIONE 2019
alessandroLaMattina
 
PAC 2014-2020: l’agricoltura italiana verso il futuro
PAC 2014-2020: l’agricoltura italiana verso il futuroPAC 2014-2020: l’agricoltura italiana verso il futuro
PAC 2014-2020: l’agricoltura italiana verso il futuro
Palazzo Chigi - Governo Italiano
 
Pac 2014 2020 l'agricoltura italiana verso il futuro
Pac 2014 2020 l'agricoltura italiana verso il futuroPac 2014 2020 l'agricoltura italiana verso il futuro
Pac 2014 2020 l'agricoltura italiana verso il futuro
Marco Garoffolo
 
PAC 2014-2020: slide del MIPAAF
PAC 2014-2020: slide del MIPAAFPAC 2014-2020: slide del MIPAAF
PAC 2014-2020: slide del MIPAAF
Parma Couture
 
Documento strategico PSR 2014-2020 dell'Emilia-Romagna
Documento strategico PSR 2014-2020 dell'Emilia-RomagnaDocumento strategico PSR 2014-2020 dell'Emilia-Romagna
Documento strategico PSR 2014-2020 dell'Emilia-Romagna
Parma Couture
 
Infografica_RAA_2020
Infografica_RAA_2020Infografica_RAA_2020
Infografica_RAA_2020
psrlazio
 
Reddito di cittadinanza: un primo bilancio
Reddito di cittadinanza: un primo bilancioReddito di cittadinanza: un primo bilancio
Reddito di cittadinanza: un primo bilancio
Franco Pesaresi
 
Aziende agricole e giovani imprenditori
Aziende agricole e giovani imprenditoriAziende agricole e giovani imprenditori
Aziende agricole e giovani imprenditori
ictadmin
 
FOCUS ZONE MONTANE PSR 2014-2020
FOCUS ZONE MONTANE PSR 2014-2020FOCUS ZONE MONTANE PSR 2014-2020
FOCUS ZONE MONTANE PSR 2014-2020
psrlazio
 
Focus zone-montane-psr-lazio-2021 hr
Focus zone-montane-psr-lazio-2021 hrFocus zone-montane-psr-lazio-2021 hr
Focus zone-montane-psr-lazio-2021 hr
alessandroLaMattina
 
Infografica raa 2020
Infografica raa 2020Infografica raa 2020
Infografica raa 2020
alessandroLaMattina
 
IL LAZIO RIPARTE DALLO SVILUPPO RURALE
IL LAZIO RIPARTE DALLO SVILUPPO RURALEIL LAZIO RIPARTE DALLO SVILUPPO RURALE
IL LAZIO RIPARTE DALLO SVILUPPO RURALE
psrlazio
 
Brochure misure psr
Brochure misure psrBrochure misure psr
Brochure misure psr
alessandroLaMattina
 

Similar to I giovani e le opportunità nella nuova PAC 2014-2020 - Le lezioni de L'Informatore Agrario (20)

Focus giovani-agricoltori-psr-lazio-2021
Focus giovani-agricoltori-psr-lazio-2021Focus giovani-agricoltori-psr-lazio-2021
Focus giovani-agricoltori-psr-lazio-2021
 
La nuova Politica Agricola Comune (PAC): sostenibilità e innovazione. Marzo ...
La nuova Politica Agricola Comune (PAC): sostenibilità e innovazione. Marzo ...La nuova Politica Agricola Comune (PAC): sostenibilità e innovazione. Marzo ...
La nuova Politica Agricola Comune (PAC): sostenibilità e innovazione. Marzo ...
 
Politica agricola comune - dal Trattato di Roma alle nuove sfide
Politica agricola comune - dal Trattato di Roma alle nuove sfidePolitica agricola comune - dal Trattato di Roma alle nuove sfide
Politica agricola comune - dal Trattato di Roma alle nuove sfide
 
Relazione Annuale di Attuazione 2019.pdf
Relazione Annuale di Attuazione 2019.pdfRelazione Annuale di Attuazione 2019.pdf
Relazione Annuale di Attuazione 2019.pdf
 
CONVEGNO_nuovi_Fondi AGRICOLTURA_PNRR_UE.pptx
CONVEGNO_nuovi_Fondi AGRICOLTURA_PNRR_UE.pptxCONVEGNO_nuovi_Fondi AGRICOLTURA_PNRR_UE.pptx
CONVEGNO_nuovi_Fondi AGRICOLTURA_PNRR_UE.pptx
 
BUM ottobre 2013
BUM ottobre 2013 BUM ottobre 2013
BUM ottobre 2013
 
RELAZIONE ANNUALE DI ATTUAZIONE 2019
RELAZIONE ANNUALE DI ATTUAZIONE 2019RELAZIONE ANNUALE DI ATTUAZIONE 2019
RELAZIONE ANNUALE DI ATTUAZIONE 2019
 
PAC 2014-2020: l’agricoltura italiana verso il futuro
PAC 2014-2020: l’agricoltura italiana verso il futuroPAC 2014-2020: l’agricoltura italiana verso il futuro
PAC 2014-2020: l’agricoltura italiana verso il futuro
 
Pac 2014 2020 l'agricoltura italiana verso il futuro
Pac 2014 2020 l'agricoltura italiana verso il futuroPac 2014 2020 l'agricoltura italiana verso il futuro
Pac 2014 2020 l'agricoltura italiana verso il futuro
 
PAC 2014-2020: slide del MIPAAF
PAC 2014-2020: slide del MIPAAFPAC 2014-2020: slide del MIPAAF
PAC 2014-2020: slide del MIPAAF
 
Documento strategico PSR 2014-2020 dell'Emilia-Romagna
Documento strategico PSR 2014-2020 dell'Emilia-RomagnaDocumento strategico PSR 2014-2020 dell'Emilia-Romagna
Documento strategico PSR 2014-2020 dell'Emilia-Romagna
 
Infografica_RAA_2020
Infografica_RAA_2020Infografica_RAA_2020
Infografica_RAA_2020
 
PAC 2014- 2020
PAC 2014- 2020PAC 2014- 2020
PAC 2014- 2020
 
Reddito di cittadinanza: un primo bilancio
Reddito di cittadinanza: un primo bilancioReddito di cittadinanza: un primo bilancio
Reddito di cittadinanza: un primo bilancio
 
Aziende agricole e giovani imprenditori
Aziende agricole e giovani imprenditoriAziende agricole e giovani imprenditori
Aziende agricole e giovani imprenditori
 
FOCUS ZONE MONTANE PSR 2014-2020
FOCUS ZONE MONTANE PSR 2014-2020FOCUS ZONE MONTANE PSR 2014-2020
FOCUS ZONE MONTANE PSR 2014-2020
 
Focus zone-montane-psr-lazio-2021 hr
Focus zone-montane-psr-lazio-2021 hrFocus zone-montane-psr-lazio-2021 hr
Focus zone-montane-psr-lazio-2021 hr
 
Infografica raa 2020
Infografica raa 2020Infografica raa 2020
Infografica raa 2020
 
IL LAZIO RIPARTE DALLO SVILUPPO RURALE
IL LAZIO RIPARTE DALLO SVILUPPO RURALEIL LAZIO RIPARTE DALLO SVILUPPO RURALE
IL LAZIO RIPARTE DALLO SVILUPPO RURALE
 
Brochure misure psr
Brochure misure psrBrochure misure psr
Brochure misure psr
 

More from L'Informatore Agrario

L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola14. Le forme della vendit...
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola14. Le forme della vendit...L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola14. Le forme della vendit...
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola14. Le forme della vendit...
L'Informatore Agrario
 
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola 14. Come difendersi dall...
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola 14. Come difendersi dall...L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola 14. Come difendersi dall...
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola 14. Come difendersi dall...
L'Informatore Agrario
 
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Agriturismo.Diversificare l'attivita ...
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Agriturismo.Diversificare l'attivita ...L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Agriturismo.Diversificare l'attivita ...
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Agriturismo.Diversificare l'attivita ...
L'Informatore Agrario
 
Semina su sodo e sanità delle produzioni – Amedeo Reyneri (Inta) - Convegno S...
Semina su sodo e sanità delle produzioni – Amedeo Reyneri (Inta) - Convegno S...Semina su sodo e sanità delle produzioni – Amedeo Reyneri (Inta) - Convegno S...
Semina su sodo e sanità delle produzioni – Amedeo Reyneri (Inta) - Convegno S...
L'Informatore Agrario
 
Danilo marandola
Danilo marandolaDanilo marandola
Danilo marandola
L'Informatore Agrario
 
Vantaggi e criticità nell’applicazione della semina su sodo in Veneto – Luigi...
Vantaggi e criticità nell’applicazione della semina su sodo in Veneto – Luigi...Vantaggi e criticità nell’applicazione della semina su sodo in Veneto – Luigi...
Vantaggi e criticità nell’applicazione della semina su sodo in Veneto – Luigi...
L'Informatore Agrario
 
La politica di sviluppo rurale. Opportunità e sfide per l’agricoltura conserv...
La politica di sviluppo rurale. Opportunità e sfide per l’agricoltura conserv...La politica di sviluppo rurale. Opportunità e sfide per l’agricoltura conserv...
La politica di sviluppo rurale. Opportunità e sfide per l’agricoltura conserv...
L'Informatore Agrario
 
Sottoprodotti per la digestione anaerobica: vantaggi e criticità - Convegno B...
Sottoprodotti per la digestione anaerobica: vantaggi e criticità - Convegno B...Sottoprodotti per la digestione anaerobica: vantaggi e criticità - Convegno B...
Sottoprodotti per la digestione anaerobica: vantaggi e criticità - Convegno B...
L'Informatore Agrario
 
La normativa che incentiva il biogas: chiariamo ogni dubbio - Convegno Biogas...
La normativa che incentiva il biogas: chiariamo ogni dubbio - Convegno Biogas...La normativa che incentiva il biogas: chiariamo ogni dubbio - Convegno Biogas...
La normativa che incentiva il biogas: chiariamo ogni dubbio - Convegno Biogas...
L'Informatore Agrario
 
Analisi economica di “piccoli” impianti biogas - Convegno Biogas - L'Informat...
Analisi economica di “piccoli” impianti biogas - Convegno Biogas - L'Informat...Analisi economica di “piccoli” impianti biogas - Convegno Biogas - L'Informat...
Analisi economica di “piccoli” impianti biogas - Convegno Biogas - L'Informat...
L'Informatore Agrario
 
Le opportunità di mercato, export, trasformazione, qualità
Le opportunità di mercato, export, trasformazione, qualitàLe opportunità di mercato, export, trasformazione, qualità
Le opportunità di mercato, export, trasformazione, qualità
L'Informatore Agrario
 
Le tecniche per produrre al meglio
Le tecniche per produrre al meglioLe tecniche per produrre al meglio
Le tecniche per produrre al meglio
L'Informatore Agrario
 
I numeri degli agrumi in Sicilia: analisi economica, situazione attuale e pro...
I numeri degli agrumi in Sicilia: analisi economica, situazione attuale e pro...I numeri degli agrumi in Sicilia: analisi economica, situazione attuale e pro...
I numeri degli agrumi in Sicilia: analisi economica, situazione attuale e pro...
L'Informatore Agrario
 
Gli scenari attuali del mercato del latte e le sfide che attendono gli alleva...
Gli scenari attuali del mercato del latte e le sfide che attendono gli alleva...Gli scenari attuali del mercato del latte e le sfide che attendono gli alleva...
Gli scenari attuali del mercato del latte e le sfide che attendono gli alleva...
L'Informatore Agrario
 
Fanno reddito le aziende da latte? Analisi di 70 bilanci aziendali SATA: qual...
Fanno reddito le aziende da latte? Analisi di 70 bilanci aziendali SATA: qual...Fanno reddito le aziende da latte? Analisi di 70 bilanci aziendali SATA: qual...
Fanno reddito le aziende da latte? Analisi di 70 bilanci aziendali SATA: qual...
L'Informatore Agrario
 
Istituto nazionale di tecnologia agricola (Inta) – Gustavo Conosciuto (Inta)
Istituto nazionale di tecnologia agricola (Inta) – Gustavo Conosciuto (Inta)Istituto nazionale di tecnologia agricola (Inta) – Gustavo Conosciuto (Inta)
Istituto nazionale di tecnologia agricola (Inta) – Gustavo Conosciuto (Inta)
L'Informatore Agrario
 
Le tecnologie delle seminatrici da sodo e aspetti di agricoltura di precision...
Le tecnologie delle seminatrici da sodo e aspetti di agricoltura di precision...Le tecnologie delle seminatrici da sodo e aspetti di agricoltura di precision...
Le tecnologie delle seminatrici da sodo e aspetti di agricoltura di precision...
L'Informatore Agrario
 
La Semina su sodo come sistema agronomico: dieci regole per una corretta impl...
La Semina su sodo come sistema agronomico: dieci regole per una corretta impl...La Semina su sodo come sistema agronomico: dieci regole per una corretta impl...
La Semina su sodo come sistema agronomico: dieci regole per una corretta impl...
L'Informatore Agrario
 
Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...
Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...
Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...
L'Informatore Agrario
 
L’Informatore Agrario - Tonnellerie Berthomieu e Ermitage - Vinitaly 2013
L’Informatore Agrario - Tonnellerie Berthomieu e Ermitage - Vinitaly 2013L’Informatore Agrario - Tonnellerie Berthomieu e Ermitage - Vinitaly 2013
L’Informatore Agrario - Tonnellerie Berthomieu e Ermitage - Vinitaly 2013
L'Informatore Agrario
 

More from L'Informatore Agrario (20)

L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola14. Le forme della vendit...
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola14. Le forme della vendit...L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola14. Le forme della vendit...
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola14. Le forme della vendit...
 
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola 14. Come difendersi dall...
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola 14. Come difendersi dall...L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola 14. Come difendersi dall...
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola 14. Come difendersi dall...
 
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Agriturismo.Diversificare l'attivita ...
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Agriturismo.Diversificare l'attivita ...L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Agriturismo.Diversificare l'attivita ...
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Agriturismo.Diversificare l'attivita ...
 
Semina su sodo e sanità delle produzioni – Amedeo Reyneri (Inta) - Convegno S...
Semina su sodo e sanità delle produzioni – Amedeo Reyneri (Inta) - Convegno S...Semina su sodo e sanità delle produzioni – Amedeo Reyneri (Inta) - Convegno S...
Semina su sodo e sanità delle produzioni – Amedeo Reyneri (Inta) - Convegno S...
 
Danilo marandola
Danilo marandolaDanilo marandola
Danilo marandola
 
Vantaggi e criticità nell’applicazione della semina su sodo in Veneto – Luigi...
Vantaggi e criticità nell’applicazione della semina su sodo in Veneto – Luigi...Vantaggi e criticità nell’applicazione della semina su sodo in Veneto – Luigi...
Vantaggi e criticità nell’applicazione della semina su sodo in Veneto – Luigi...
 
La politica di sviluppo rurale. Opportunità e sfide per l’agricoltura conserv...
La politica di sviluppo rurale. Opportunità e sfide per l’agricoltura conserv...La politica di sviluppo rurale. Opportunità e sfide per l’agricoltura conserv...
La politica di sviluppo rurale. Opportunità e sfide per l’agricoltura conserv...
 
Sottoprodotti per la digestione anaerobica: vantaggi e criticità - Convegno B...
Sottoprodotti per la digestione anaerobica: vantaggi e criticità - Convegno B...Sottoprodotti per la digestione anaerobica: vantaggi e criticità - Convegno B...
Sottoprodotti per la digestione anaerobica: vantaggi e criticità - Convegno B...
 
La normativa che incentiva il biogas: chiariamo ogni dubbio - Convegno Biogas...
La normativa che incentiva il biogas: chiariamo ogni dubbio - Convegno Biogas...La normativa che incentiva il biogas: chiariamo ogni dubbio - Convegno Biogas...
La normativa che incentiva il biogas: chiariamo ogni dubbio - Convegno Biogas...
 
Analisi economica di “piccoli” impianti biogas - Convegno Biogas - L'Informat...
Analisi economica di “piccoli” impianti biogas - Convegno Biogas - L'Informat...Analisi economica di “piccoli” impianti biogas - Convegno Biogas - L'Informat...
Analisi economica di “piccoli” impianti biogas - Convegno Biogas - L'Informat...
 
Le opportunità di mercato, export, trasformazione, qualità
Le opportunità di mercato, export, trasformazione, qualitàLe opportunità di mercato, export, trasformazione, qualità
Le opportunità di mercato, export, trasformazione, qualità
 
Le tecniche per produrre al meglio
Le tecniche per produrre al meglioLe tecniche per produrre al meglio
Le tecniche per produrre al meglio
 
I numeri degli agrumi in Sicilia: analisi economica, situazione attuale e pro...
I numeri degli agrumi in Sicilia: analisi economica, situazione attuale e pro...I numeri degli agrumi in Sicilia: analisi economica, situazione attuale e pro...
I numeri degli agrumi in Sicilia: analisi economica, situazione attuale e pro...
 
Gli scenari attuali del mercato del latte e le sfide che attendono gli alleva...
Gli scenari attuali del mercato del latte e le sfide che attendono gli alleva...Gli scenari attuali del mercato del latte e le sfide che attendono gli alleva...
Gli scenari attuali del mercato del latte e le sfide che attendono gli alleva...
 
Fanno reddito le aziende da latte? Analisi di 70 bilanci aziendali SATA: qual...
Fanno reddito le aziende da latte? Analisi di 70 bilanci aziendali SATA: qual...Fanno reddito le aziende da latte? Analisi di 70 bilanci aziendali SATA: qual...
Fanno reddito le aziende da latte? Analisi di 70 bilanci aziendali SATA: qual...
 
Istituto nazionale di tecnologia agricola (Inta) – Gustavo Conosciuto (Inta)
Istituto nazionale di tecnologia agricola (Inta) – Gustavo Conosciuto (Inta)Istituto nazionale di tecnologia agricola (Inta) – Gustavo Conosciuto (Inta)
Istituto nazionale di tecnologia agricola (Inta) – Gustavo Conosciuto (Inta)
 
Le tecnologie delle seminatrici da sodo e aspetti di agricoltura di precision...
Le tecnologie delle seminatrici da sodo e aspetti di agricoltura di precision...Le tecnologie delle seminatrici da sodo e aspetti di agricoltura di precision...
Le tecnologie delle seminatrici da sodo e aspetti di agricoltura di precision...
 
La Semina su sodo come sistema agronomico: dieci regole per una corretta impl...
La Semina su sodo come sistema agronomico: dieci regole per una corretta impl...La Semina su sodo come sistema agronomico: dieci regole per una corretta impl...
La Semina su sodo come sistema agronomico: dieci regole per una corretta impl...
 
Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...
Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...
Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...
 
L’Informatore Agrario - Tonnellerie Berthomieu e Ermitage - Vinitaly 2013
L’Informatore Agrario - Tonnellerie Berthomieu e Ermitage - Vinitaly 2013L’Informatore Agrario - Tonnellerie Berthomieu e Ermitage - Vinitaly 2013
L’Informatore Agrario - Tonnellerie Berthomieu e Ermitage - Vinitaly 2013
 

I giovani e le opportunità nella nuova PAC 2014-2020 - Le lezioni de L'Informatore Agrario

  • 1. Le opportunità per i giovani nella PAC 2014-2020 Prof. Felice Giovani agricoltori fare impresa con la nuova PAC ADINOLFI Università di Bologna CIHEAM Advisory Board
  • 2. IL NUOVO SISTEMA DEI PAGAMENTI DIRETTI Le COMPONENTI OBBLIGATORIE Le COMPONENTI VOLONTARIE Pagamento di base (18% – 68%) Pagamento aree svantaggiate (fino al 5%) Greening (30%) Pagamento accoppiato (fino al 15%) Pagamento giovani agricoltori (fino al 2%) Pagamento redistributivo (fino al 30%) IL PAGAMENTO PICCOLI AGRICOLTORI (ALTERNATIVO E SOSTITUTIVO) LE SCELTE DELLO STATO MEMBRO ? Agricoltore attivo ? Flessibilità tra i pilastri ? Regionalizzazione ? Convergenza interna ? Greening ? Aree svantaggiate ? Pagamento “primi ettari” ? Pagamento accoppiato ? Schema piccoli agricoltori Giovani agricoltori fare impresa con la nuova PAC Felice ADINOLFI
  • 3. IL NUOVO PAGAMENTO GIOVANI AGRICOLTORI CARATTERE OBBLIGATORIO: diritto per tutti i giovani agricoltori che hanno diritto al pagamento di base ARCHITETTURA: Requisiti soggettivi. In aggiunta lo SM può definire ulteriori criteri di ammissibilità e deve individuare la % di massimale nazionale destinata (max 2%) MODALITÀ DI CALCOLO: Requisiti soggettivi. In aggiunta lo SM può definire ulteriori criteri di ammissibilità e deve individuare la % di massimale nazionale destinata (max 2%) moltiplicare il numero di titoli che l’agricoltore ha attivato per il 25% del valore medio dei titoli detenuti dall’agricoltore moltiplicare il numero di titoli attivati dall’agricoltore per il 25% del pagamento medio nazionale al 2019 pagamento forfettario per azienda calcolato moltiplicando un dato numero di ettari per il 25% del pagamento medio nazionale per ettaro. Il numero di ettari è dato dal rapporto tra gli ettari ammissibili dichiarati dai giovani agricoltori ed il numero di giovani agricoltori che richiedono il pagamento Giovani agricoltori fare impresa con la nuova PAC Felice ADINOLFI
  • 4. GIOVANI E SVILUPPO RURALE 1499799.41 LA DOTAZIONE FINANZIARIA PER IL PERIODO 2014 - 2020 1480213.4 2014 2015 2007/2013 2016 2017 + 1,4% 2018 2019 2020 2014/2020 Giovani agricoltori fare impresa con la nuova PAC Felice ADINOLFI
  • 5. GIOVANI E SVILUPPO RURALE La proposta di regolamento Feasr consente di promuovere la realizzazione di sottoprogrammi tematici, in particolare per quanto riguarda: I Giovani Agricoltori;  le piccole aziende agricole di cui all'articolo 20, paragrafo 2, terzo comma;  le zone montane di cui all'articolo 33, paragrafo 2;  le filiere corte;  le donne nelle aree rurali;  la mitigazione dei cambiamenti climatici e la biodiversità. Inoltre, i sottoprogrammi tematici possono anche rispondere a specifiche esigenze connesse alla ristrutturazione di determinati comparti agricoli aventi un impatto considerevole sullo sviluppo di una particolare zona rurale. Giovani agricoltori fare impresa con la nuova PAC Felice ADINOLFI
  • 6. ALCUNE CONSIDERAZIONI DI SINTESI La questione delle scelte nazionali Le cifre e le decisioni sul top-up pagamento giovani Le scelte delle regioni su progettazione integrata e sottoprogramma giovani Giovani agricoltori fare impresa con la nuova PAC Felice ADINOLFI
  • 7. ALCUNE CONSIDERAZIONI DI SINTESI La questione delle scelte nazionali Le cifre e le decisioni sul top-up pagamento giovani Le scelte delle regioni su progettazione integrata e sottoprogramma giovani Giovani agricoltori fare impresa con la nuova PAC Felice ADINOLFI