SlideShare a Scribd company logo
Riservato Nome personalizzato dell'azienda Versione 1.0
Fase 2
Torino si prepara al cambiamento
Presentazione
Ci aspetta un periodo di grandi cambiamenti. Nelle nostre abitudini, nelle nostre
aspettative e nel modo di vivere la Città.
In questo documento vi illustreremo come Torino si sta preparando a tutto questo
nell’ambito del commercio.
Assessorato al
Commercio
Proposte per il rilancio del commercio al
dettaglio e della ristorazione a seguito
dell’emergenza sanitaria da Covid-19
Lo scenario
Le criticità emergenti conseguenti all’attuale emergenza sanitaria
nazionale per il Covid 19 stanno producendo danni di eccezionale
gravità alle attività economiche; occorre pertanto agire, ove
possibile, per consentire che la ripresa delle attività possa avvenire
nel modo più funzionale e veloce possibile.
Torino a cielo aperto | La visione
Vogliamo immaginare una Fase 2 e una stagione estiva in cui le comunità e le persone
vivono in sicurezza il più possibile in socialità sotto il cielo, invece che chiusi in casa.
Una città attiva e di prossimità, ricca di occasioni di condivisione e dialogo, ma anche di
intrattenimento e di servizi alla persona, svolti all’aria aperta, nei quartieri, in sicurezza
e con rispetto dei diritti degli altri.
In questo scenario, il commercio riveste un ruolo di particolare rilevanza non solo in
funzione del rilancio economico delle imprese e della città, ma anche come elemento di
coesione sociale e di presidio del territorio.
Torino a cielo aperto | La visione
L’azione è volta a dare la possibilità a tutte e a tutti i cittadini di riprendere le attività
ordinarie e di essere protagonisti della ripresa economica nella Fase 2 dell’emergenza
COVID-19.
Questa visione si realizza attraverso un piano d’azione, che si possa estrinsecare
attraverso soluzioni rapide e concrete, che valorizzi tutti gli spazi pubblici aperti,
anche a supporto delle attività commerciali.
L’obiettivo del Comune è quello di aiutare il più possibile l’imprenditore a
riprendere la propria attività economica, senza ulteriori ostacoli.
Torino a cielo aperto - Iniziative per il commercio
1. Relazioni e collaborazioni (ANCI/Associazioni di Categoria/Commissioni
mercato/Prefettura per accordo di sicurezza);
2. Dehors: semplificazione e sburocratizzazione;
3. Disciplina straordinaria dell’Occupazione del Suolo Pubblico;
4. Pedonalizzazioni;
5. Tempi e orari della Città;
6. Mercati;
7. Auto Pubbliche;
8. Organizzazione Uffici Assessorato.
1. Relazioni e collaborazioni
La Città di Torino, congiuntamente ad altri comuni del territorio nazionale, sta lavorando al fine di avere un
supporto concreto alle attività commerciali da parte del Governo per quanto riguarda le future regole
sanitarie e le eventuali agevolazioni (ad esempio la riduzione TARI) che si concretizzeranno nelle prossime
settimane.
II confronto continuo con le Associazioni di categoria è fondamentale per comprendere le esigenze del
momento, al fine di trovare soluzioni condivise.
La Città di Torino contribuisce con il proprio supporto nella progettazione alle Commissioni Mercato per il
riassetto delle Aree mercatali.
Vanno, dunque, messi in campo interventi, coordinati a livello nazionale tramite ANCI, che nel breve periodo
diano alle piccole realtà produttive ossigeno per la ripartenza (aiuti economici) e regole semplici
(sburocratizzazione) e, sul medio e lungo periodo, prevedano azioni e strumenti diversificati (e-commerce e
promozione del territorio).
1. Relazioni e collaborazioni
Associazioni di Categoria
● Già istituito un Tavolo di confronto permanente con le Associazioni di Categoria per la
redazione condivisa del “Piano ripresa delle attività - Fase 2“;
● Prevista la sottoscrizione, non appena arriveranno le indicazioni dal Governo sulle regole
sanitarie da seguire per la riapertura degli esercizi commerciali e gli eventuali
contributi/agevolazioni erogati a livello nazionale e, comunque, entro il 1° giugno, di un
Protocollo d'intesa per la ripresa e per il rilancio del processo di crescita della Città,
individuando nuovi modelli condivisi di intervento e soluzioni flessibili e innovative.
Tavolo permanente con le Associazioni di
Categoria
Nel Tavolo Permanente con le Associazioni di Categoria si stanno esaminando le
problematiche legate al Commercio relativamente a questa fase emergenziale e si stanno
valutando le proposte dell’Amministrazione quali:
● Nuove aree da pedonalizzare;
● Nuovi orari per alcune attività commerciali;
● Nuove regole per i dehors;
● Nuovi strumenti per la promozione del commercio e della ristorazione locale.
Protocollo d’Intesa - Finalità
Con le Associazioni di categoria stiamo elaborando un documento condiviso che regoli i
molteplici aspetti legati alle attività commerciali in questo periodo emergenziale.
Il protocollo sarà uno degli strumenti per redigere un piano di ripresa economica efficace.
Partendo dagli obiettivi di sviluppo del tessuto economico cittadino individuati prima
dell’emergenza si andranno a ridefinire le strategie da attuare sulla base delle esigenze
contingenti, legate alla situazione emergenziale, lavorando sulle macroaree di intervento
individuate e creando nuove e solide basi per la ricostruzione del tessuto economico
cittadino.
Il Protocollo di intesa che è in fase di elaborazione e sarà sottoscritto non appena saranno
note le regole per le riaperture delle attività commerciali emanate dal Governo e le
eventuali modifiche della Regione, oltre che gli aiuti economici erogati dalle sopra citate
Istituzioni, potrà contenere:
● Nuove aree da pedonalizzare;
● Nuovi orari per alcune attività commerciali;
● Tempi ed orari della città;
● Nuove regole per i dehors;
● Nuove regole per i chioschi;
● Nuove regole per l’utilizzo dei portici;
● Nuovi strumenti per la promozione del commercio e della ristorazione locale;
● Sviluppo progetti e-commerce per le aziende.
1. Relazioni e collaborazioni
Commissioni di mercato
● Redazione dei criteri generali cui devono attenersi le singole aree mercatali per lo
svolgimento dei mercati settimanali, subordinati all’adozione e messa in opera di
specifiche modalità di accesso scaglionato per evitare assembramenti;
● Verifica delle soluzioni organizzative proposte dalle Commissioni relative alle
riaperture dei mercati rionali e supporto nel superamento di eventuali di criticità
soprattutto con riferimento all’auspicato reinserimento dei banchi extra-alimentari.
1. Relazioni e collaborazioni
ANCI
“Senza una strategia organica e accompagnata da risorse e progettualità
adeguate, il mondo delle micro, piccole e medie imprese del commercio al dettaglio,
dell'artigianato, del turismo, dell'agricoltura già investite da un profondo processo
di mutamento generato dalla grande distribuzione prima e dall'e-commerce dopo,
ma tutt'ora importantissimo presidio sociale ed economico delle realtà locali,
rischia di scomparire travolto”.
Cit. ANCI
Proposte condivise con ANCI per il supporto e il rilancio del
commercio al dettaglio e dell’artigianato a seguito dell’emergenza
sanitaria da Covid-19
● Concessione a titolo gratuito di COSAP per bar e ristoranti e ampliamento delle aree dove è
possibile installare dehors, per facilitare il rispetto delle regole di distanziamento sociale, in
accordo con Regione;
● Riduzione dell’IMU per i locali commerciali a fronte di una riduzione volontaria degli affitti da
parte dei proprietari dei locali, in accordo con Governo;
● Promozione di forme di aggregazione tra operatori (anche con il supporto pubblico) dei servizi
di logistica, approvvigionamento e promozione territoriale.
Proposte condivise con ANCI per il supporto e il rilancio del
commercio al dettaglio e dell’artigianato a seguito dell’emergenza
sanitaria da Covid-19
● Lavorare a politiche di marketing territoriale che vedano l’artigianato e il commercio e i
loro prodotti come componente del patrimonio culturale della Città;
● Promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione sul target giovanile per garantire
e prepare il ricambio generazionale ( o la riapertura di esercizi commerciali chiusi);
● Supportare le aziende locali del comparto agro-alimentare per l’apertura di punti
vendita, anche in relazione a progetti di marketing e sviluppo delle tipicità.
Siamo consapevoli che le nuove prescrizioni regolamentari abbiano creato nuove opportunità
(quali la possibilità di realizzare padiglioni in cinque piazze centrali) mache le nuove modalità
operative, risultano in questo straordinario contesto storico emergenziale di difficile gestione
da parte degli operatori del settore.
Si è ritenuto quindi opportuno integrare la disciplina transitoria contenuta nell’articolo 16 con
la previsione di una disposizione avente validità solo per l'anno 2020, estendendola al
rinnovo delle concessioni per i dehors ex stagionali.
2. Dehors, semplificazione e sburocratizzazione
2. Dehors, semplificazione e sburocratizzazione
Per il solo anno 2020, il rilascio delle Concessioni per Occupazione Suolo Pubblico per dehors avverrà
secondo le seguenti modalità previste con la Deliberazione del C.C. del 20 aprile 2020 (proposta dalla
Giunta 8 aprile 2020):
● Il titolare di un pubblico esercizio di somministrazione che sia stato titolare di concessione per l'occupazione
di suolo pubblico, o privato ad uso pubblico, con dehors stagionale ex Regolamento Comunale n. 287 per
l'anno 2019, può presentare Istanza di rinnovo di detta concessione al fine di reinstallare sul territorio la
medesima struttura così come rappresentata nel progetto originario precedentemente autorizzato, purché
lo stesso abbia ottenuto nell'annualità precedente un parere di conformità entro i termini previsti dalla
previgente disciplina.
● il periodo di occupazione richiesto potrà essere concesso con scadenza entro e non oltre la data del 30
novembre 2020, successivamente a tale data le concessioni per la realizzazione di strutture dehors
potranno essere rilasciate unicamente ai sensi delle prescrizioni di cui al Regolamento Comunale n. 388.
2. Dehors, semplificazione e sburocratizzazione
L'istanza di rinnovo di concessione di suolo dovrà essere presentata via PEC alla Circoscrizione
territorialmente competente corredata dall'autocertificazione, rilasciata ai sensi degli articoli 46 e
47 nonché 76 del D.P.R. 445/2000, che attesti che la struttura che verrà reinstallata sarà
perfettamente rispondente al progetto originario assentito di cui al comma 1 entro 10 giorni
dall'installazione del dehors e, comunque entro 30 giorni dal rilascio della concessione, dovrà essere
presentata all'ufficio competente relazione fotografica comprovante la conformità dell'installazione
al progetto approvato.
2. Dehors, semplificazione e sburocratizzazione
Ulteriori semplificazioni e agevolazioni
Stiamo definendo una delibera che prevederà:
● Procedimento semplificato e temporaneo per le occupazioni di suolo pubblico, nuove o in ampliamento
dell’esistente già concesso o rinnovato, con dehors di tipologia D1 e D2, normati in via ordinaria dal
Regolamento sulla Disciplina dell'allestimento di spazi e strutture all'aperto su suolo pubblico, o privato ad
uso pubblico, attrezzati per il consumo di alimenti e bevande annessi a locali di pubblico esercizio di
somministrazione (n.388) e anche per le altre attività economiche. L'occupazione sarà consentita sulla base
di una comunicazione da inoltrare a mezzo PEC con la quale il titolare dell’attività sotto forma di
Dichiarazione Sostitutiva di atto di notorietà rilasciata ai sensi dell’art.47 del D.P.R. 445/2000, assevererà
che nulla sarà mutato rispetto al progetto approvato e riferito alla concessione valida per il 2019, che dovrà
essere allegata alla comunicazione;
● Predisposizione di idonea modulistica per la presentazione delle istanze;
● Esenzione totale COSAP fino al 30 novembre (in accordo con la Regione).
Chioschi
● Piano d’azione per valorizzare tutti gli spazi pubblici aperti per lo
svolgimento di attività di benessere psicofisico, sociale e economico;
● Cabina di regia interassessorile per rivitalizzare le Aree Verdi attraverso
l’organizzazione di attività sportive e di intrattenimento (Esercizio fisico
libero e organizzato eventi culturali, cinema, musica, arti performative) e
incentivando forme di socializzazione (casuale, eventi e attività organizzate);
● Esenzione COSAP - Dehors D1 e D2 - anche per i chioschi.
3. Disciplina straordinaria dell’Occupazione
del Suolo Pubblico
Si ritiene estremamente importante consentire, in via straordinaria e
temporanea, che quante più possibili attività economiche possano trovare nel
suolo pubblico antistante il proprio esercizio la possibilità di ampliare la
superficie destinata alla clientela, in modo tale da evitare che la necessità del
mantenimento delle misure di distanziamento sociale si ripercuota sul volume di
affari, minando la sostenibilità economica delle aziende.
3. Disciplina straordinaria dell’Occupazione
del Suolo Pubblico
Appare quindi opportuno stabilire nella delibera sopra descritta una disciplina
straordinaria dell’occupazione di suolo pubblico che integri la regolamentazione allo
stato vigente, consentendo a tutti gli operatori economici (non soltanto agli esercizi di
somministrazione) che esercitano in locali a piano strada di poter occupare il suolo
pubblico al fine di meglio supportare il riavvio della propria attività, anche per utilizzi
non tipicizzati, fatta salva l'osservanza di norme imperative di legge, quali, ad esempio,
quelle dettate dal Codice della Strada o dalla normativa circa l’eliminazione delle
barriere architettoniche, e della salvaguardia dei diritti di terzi.
3. Disciplina straordinaria dell’Occupazione del
Suolo Pubblico
La finalità del pubblico interesse di promuovere il rilancio dell’economia
cittadina, la presenza di una utilità sociale correlata ad aumentare per la
cittadinanza la possibilità di usufruire dei servizi offerti dal tessuto commerciale,
la previsione delle ricadute positive per la Città, giustificano l'esenzione totale
del canone per tali occupazioni straordinarie e temporanee.
4. Pedonalizzazioni
In collaborazione con l’Assessorato alla Viabilità e con le Associazioni di Categoria.
Valutazioni proposte per una soluzione di ristorazione all’aperto, volte al contenimento del
rischio sanitario di consumatori/esercenti e alla salvaguardia occupazionale negli esercizi di
piccola ristorazione, sulla base dello studio di soluzioni per la moderazione del traffico
all’interno delle isole ambientali, atte a ridurre la velocità veicolare ed aumentare lo spazio per la
mobilità pedonale e ciclabile e favorire il distanziamento.
Ogni intervento sarà provvisorio e sperimentale e sarà sempre valutato e condiviso con i
residenti delle zone interessate e con le Circoscrizioni.
Le pedonalizzazioni non riguarderanno soltanto la zona centrale, ma è intenzione
dell’Amministrazione valorizzare tramite le nuove aree pedonali anche le zone periferiche della
città.
5. Tempi e orari della Città
Finalità
L’Amministrazione ritiene di fondamentale importanza definire nuovi tempi e orari della Città.
● Garantire la rete del trasporto pubblico, durante la Fase 2, per servire aziende e presidi
sanitari e garantire il rispetto del distanziamento personale, volto a contenere i rischi di
contagio e il diffondersi della pandemia;
● Stabilire gli orari delle aperture delle attività commerciali per garantire i servizi ai cittadini e
la ripresa economica delle stesse attività e tutelare la salute pubblica per non rallentare
l’avvio della Fase 3;
● Modificare gli orari delle aperture di alcune attività commerciali (parrucchieri, estetisti,
ristoranti) al fine di permettere loro di svolgere in modo redditizio le proprie attività,
nonostante le regole introdotte per il contenimento del Covid 19.
5. Tempi e orari della Città
Raccolta dati e analisi imprese del territorio
Al fine di definire un Piano tempi e orari della Città, che possa rispondere alle esigenze di tutti
gli attori della realtà torinese, è stato richiesto alle maggiori realtà imprenditoriali cittadine di
fornire i dati relativi alla riorganizzazione del lavoro in atto nelle imprese del territorio durante
la Fase 2.
5. Tempi e orari della Città
Raccolta dati e analisi imprese del territorio
I dati richiesti:
● Totale n. dipendenti;
● Utilizzo smart working o telelavoro prima dell'emergenza, n. dal 4 maggio;
● Numeri presenze ed eventuali turni attivati dal 4 maggio;
● Tempi di rientro della totalità dei dipendenti e modalità (step settimanali, mensili, etc);
● Permanenza di utilizzo di telelavoro e/o smart working al termine dell'emergenza come
scelta organizzativa;
● Modalità di mobilità dei dipendenti;
● Presenza di parcheggi privati e/o convenzionati per auto proprie.
6. I mercati
Interventi Fase 1 (con effetti su Fase 2)
L’Assessorato al Commercio , consapevole della grave situazione emergenziale che si è creata con il diffondersi
del Covid 19, ha prontamente agito nei limiti delle proprie competenze sulle imposte comunali con:
● Sospensione dei pagamenti del canone COSAP per le occupazioni con licenza di tipo A correlata alla
concessione pluriennale di posteggio;
● Esenzione del pagamento del canone COSAP per gli operatori commerciali titolari di licenza di tipo A
esitanti generi non alimentari relativamente alle giornate di divieto di esercizio dell'attività;
● Esenzione del pagamento del canone COSAP per gli operatori commerciali titolari di licenza di tipo A
esitanti generi alimentari e per i produttori agricoli titolari di concessione di posteggio pluriennale
relativamente alle giornate di divieto di esercizio dell’attività stabilite.
6. I mercati
Delibere e Ordinanze autorizzazioni alle aperture in emergenza Covid 19
Deliberazione della Giunta 2020/00867 del 24 marzo 2020 OGGETTO: EMERGENZA COVID 19.
PROVVEDIMENTI IN MERITO AI PAGAMENTI CANONE COSAP AREE MERCATALI,
MONETIZZAZIONE PARCHEGGI PUBBLICI ESERCIZI E RATEAZIONI IN CORSO.
APPROVAZIONE;
Deliberazione della Giunta 2020/00911 del 7 aprile 2020 EMERGENZA COVID 19. ULTERIORI
PROVVEDIMENTI IN MERITO AI PAGAMENTI CANONE COSAP AREE MERCATALI.
APPROVAZIONE;
Ordinanze autorizzazioni alle aperture in emergenza Covid 19 predisposte dall’Area commercio
dal 11 marzo al 7 maggio n. 17.
6. I mercati - Interventi Fase 2
● Riapertura Porta Palazzo: Mercato Produttori Agricoli e Mercato Ortofrutta e
Alimentare dopo le regole introdotte dalla Regione Piemonte, che ha disposto il
contingentamento degli accessi ed il presidio costante della Polizia Municipale;
● Confronto con Associazioni di categoria e Commissioni Mercato per la riprogettazione
dei mercati con reintegro non appena possibile degli operatori extra alimentari;
● Monitoraggio costante dei Mercati rionali e delle ACC, in sinergia con il Corpo di
Polizia Municipale.
Mercato di Porta Palazzo
Lo spazio riservato ai produttori è composto
attualmente da 28 banchi invece di 56
Lo spazio del mercato ortofrutticolo è composto da
90 banchi invece di 180
Per entrambi l’orario di apertura è dalle 7 alle 14
(sabato compreso)
Mercato di Porta Palazzo
I clienti ammessi per ogni banco sono due, quindi al massimo 180 persone contemporaneamente
al mercato dell’ortofrutta e 56 a quello dei produttori.
Gli accessi, in corrispondenza della Galleria Umberto I e del civico 10 di piazza della Repubblica
sono presidiati da volontari, mentre i varchi di uscita sono posti in corrispondenza di via Milano e
corso Regina Margherita (centro piazza)
Tutta l’area mercatale è sottoposta a costante monitoraggio per verificare che vengano rispettati
il posizionamento dei banchi di vendita, il loro distanziamento e l’accesso regolamentato dei
clienti, oltre a quanto stabilito dai provvedimenti di Stato e Regione.
7. Auto pubbliche
- Progetto divisori tra
guidatore e passeggeri
- Rimodulazione dei turni
- Progetto divisori tra guidatore e passeggeri
Il progetto è stato realizzato grazie al contributo di Reale Group, grazie a una consolidata
collaborazione con la Città di Torino.
L’iniziativa permetterà di offrire maggiore protezione ai 1.500 tassisti dell’area metropolitana di
Torino con l’installazione, su tutte le auto, di un separatore tra la parte anteriore e la parte posteriore
del veicolo per ridurre il rischio di contagio di autisti e passeggeri.
Ad oggi, a fronte di circa n. 900 richieste, sono stati installati circa n. 400 divisori e si prevede di
installare la totalità entro il mese di giugno.
- Rimodulazione dei Turni
Nel periodo dell’emergenza, sono stati rimodulati i turni di lavoro per adeguare l’offerta alla diminuita
domanda di trasporto
8. Organizzazione Uffici Assessorato
● Dinamicità e flessibilità per rispondere alle necessità contingenti e agli
aggiornamenti normativi legati all’evolversi della situazione sanitaria
(modulistica take away, divisori taxi, autorizzazione riapertura mercati, …);
● Smart working esteso.
Lo Smart Working esteso
Prima dell’emergenza Covid i lavoratori in smart working nell’area del Commercio erano
poche unità, oggi la quasi totalità dei dipendenti dell’Area Commercio opera in Smart
Working, mentre si prevede che, a regime, saranno almeno il 20% i lavoratori che
usufruiranno di questa modalità di lavoro rispetto al numero totale dei dipendenti in
servizio.
Il lavoro svolto in questo periodo ha raggiunto l'obiettivo di garantire alle attività
economiche cittadine il continuo supporto amministrativo, superando anche le difficoltà
della sperimentazione di un nuovo modo di lavorare.
Lo Smart Working esteso
Dati sintetici
Pratiche con istruttoria già conclusa o in corso di istruttoria dall’11 marzo al 7 maggio
● Area Commercio: n. 3.638;
● Servizio Aree Pubbliche: n.174;
● Servizio Contenzioso : n. 4.183;
● Servizio Attività Economiche e di Servizio - Suap - Pianificazione Commerciale: n. 2.588.
Il Take Away - 9 Maggio
Esempio della capacità degli uffici dell’Assessorato al Commercio di trovare soluzioni nell’ottica
della semplificazione e della sburocratizzazione, nonostante l’attività sia effettuata tramite smart
working, è il recepimento della normativa regionale relativa al take- away.
Da sabato 9 maggio, infatti, è nuovamente consentito il take away nella Città di Torino.
L’Amministrazione ha subito predisposto la modulistica necessaria in modo che la ripresa
dell’attività fosse resa semplice ed immediata.
● Creazione di un indirizzo mail dedicato
comunicazione.asporto@comune.torino.it
● Predisposizione della modulistica necessaria alla
presentazione della Comunicazione di attivazione
del servizio asporto
● Pubblicazione sul sito della Città
Comunicazioni Asporto ricevute al 7 maggio: n. 1.460
Riservato Nome personalizzato dell'azienda Versione 1.0
Grazie

More Related Content

Similar to Fase 2: nuove forme di commercio per nuove abitudini

Bando a favore delle pmi del commercio
Bando a favore delle pmi del commercioBando a favore delle pmi del commercio
Bando a favore delle pmi del commercio
Marco Marangio
 
Piano di interventi rientro bilancio Torino
Piano di interventi rientro bilancio TorinoPiano di interventi rientro bilancio Torino
Piano di interventi rientro bilancio Torino
Quotidiano Piemontese
 
Documento cgil cisl-uil-confindustria su legge di stabilità
Documento cgil cisl-uil-confindustria su legge di stabilitàDocumento cgil cisl-uil-confindustria su legge di stabilità
Documento cgil cisl-uil-confindustria su legge di stabilitàFabio Bolo
 
Template docok pic.padova_premio_pa-sostenibile-2018
Template docok pic.padova_premio_pa-sostenibile-2018Template docok pic.padova_premio_pa-sostenibile-2018
Template docok pic.padova_premio_pa-sostenibile-2018
ssuser4eaf94
 
Programma n. 1: Per il commercio, il turismo, il rilancio del centro e dei bo...
Programma n. 1: Per il commercio, il turismo, il rilancio del centro e dei bo...Programma n. 1: Per il commercio, il turismo, il rilancio del centro e dei bo...
Programma n. 1: Per il commercio, il turismo, il rilancio del centro e dei bo...
Comune Udine
 
Convenzione ABI, Ministero del Lavoro e Sindacati
Convenzione ABI, Ministero del Lavoro e SindacatiConvenzione ABI, Ministero del Lavoro e Sindacati
Convenzione ABI, Ministero del Lavoro e Sindacati
Vincenzo Coluccio
 
Circolare esplicativa del MISE sulle ZFU
Circolare esplicativa del MISE sulle ZFUCircolare esplicativa del MISE sulle ZFU
Circolare esplicativa del MISE sulle ZFUEnricoPanini
 
Piano di rientro bilancio Torino - delibera
Piano di rientro bilancio Torino -  deliberaPiano di rientro bilancio Torino -  delibera
Piano di rientro bilancio Torino - delibera
Quotidiano Piemontese
 
PROGRAMMA ELETTORALE MIMINO POMARICO
PROGRAMMA ELETTORALE MIMINO POMARICOPROGRAMMA ELETTORALE MIMINO POMARICO
PROGRAMMA ELETTORALE MIMINO POMARICO
francoarpa
 
Presentazione bilancio 2013 - Comune di Napoli
Presentazione bilancio 2013 - Comune di NapoliPresentazione bilancio 2013 - Comune di Napoli
Presentazione bilancio 2013 - Comune di Napoli
Luigi de Magistris
 
Laboratorio formez modello di gestione del recupero crediti per le pubbliche ...
Laboratorio formez modello di gestione del recupero crediti per le pubbliche ...Laboratorio formez modello di gestione del recupero crediti per le pubbliche ...
Laboratorio formez modello di gestione del recupero crediti per le pubbliche ...
Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Finanziamenti Puglia - I nuovi incentivi per l'internazionalizzazione di Picc...
Finanziamenti Puglia - I nuovi incentivi per l'internazionalizzazione di Picc...Finanziamenti Puglia - I nuovi incentivi per l'internazionalizzazione di Picc...
Finanziamenti Puglia - I nuovi incentivi per l'internazionalizzazione di Picc...
Studio Dino Salamanna
 
Proposta di legge al parlamento interventi di sostegno finanziario a favore ...
Proposta di legge al parlamento interventi di sostegno finanziario a favore  ...Proposta di legge al parlamento interventi di sostegno finanziario a favore  ...
Proposta di legge al parlamento interventi di sostegno finanziario a favore ...
Quotidiano Piemontese
 
Codice del Commercio della Toscana - 4 dicembre 2018
Codice del Commercio della Toscana - 4 dicembre 2018Codice del Commercio della Toscana - 4 dicembre 2018
Codice del Commercio della Toscana - 4 dicembre 2018
Simone Chiarelli
 
Def 2019 bozza del 09 aprile 2019
Def 2019 bozza del 09 aprile 2019Def 2019 bozza del 09 aprile 2019
Def 2019 bozza del 09 aprile 2019
Rossella Fidanza
 
Sintesi fine anno 2018 Regione Piemonte
Sintesi fine anno 2018 Regione PiemonteSintesi fine anno 2018 Regione Piemonte
Sintesi fine anno 2018 Regione Piemonte
Quotidiano Piemontese
 
Azioni in Comune per il Lavoro
Azioni in Comune per il LavoroAzioni in Comune per il Lavoro
Azioni in Comune per il Lavoro
EnricoPanini
 

Similar to Fase 2: nuove forme di commercio per nuove abitudini (20)

Bando a favore delle pmi del commercio
Bando a favore delle pmi del commercioBando a favore delle pmi del commercio
Bando a favore delle pmi del commercio
 
Piano di interventi rientro bilancio Torino
Piano di interventi rientro bilancio TorinoPiano di interventi rientro bilancio Torino
Piano di interventi rientro bilancio Torino
 
Documento cgil cisl-uil-confindustria su legge di stabilità
Documento cgil cisl-uil-confindustria su legge di stabilitàDocumento cgil cisl-uil-confindustria su legge di stabilità
Documento cgil cisl-uil-confindustria su legge di stabilità
 
Template docok pic.padova_premio_pa-sostenibile-2018
Template docok pic.padova_premio_pa-sostenibile-2018Template docok pic.padova_premio_pa-sostenibile-2018
Template docok pic.padova_premio_pa-sostenibile-2018
 
Programma n. 1: Per il commercio, il turismo, il rilancio del centro e dei bo...
Programma n. 1: Per il commercio, il turismo, il rilancio del centro e dei bo...Programma n. 1: Per il commercio, il turismo, il rilancio del centro e dei bo...
Programma n. 1: Per il commercio, il turismo, il rilancio del centro e dei bo...
 
Convenzione ABI, Ministero del Lavoro e Sindacati
Convenzione ABI, Ministero del Lavoro e SindacatiConvenzione ABI, Ministero del Lavoro e Sindacati
Convenzione ABI, Ministero del Lavoro e Sindacati
 
Piano attivita Csi Piemonte 2014
Piano attivita Csi Piemonte 2014Piano attivita Csi Piemonte 2014
Piano attivita Csi Piemonte 2014
 
Circolare esplicativa del MISE sulle ZFU
Circolare esplicativa del MISE sulle ZFUCircolare esplicativa del MISE sulle ZFU
Circolare esplicativa del MISE sulle ZFU
 
Scheda mercati
Scheda mercatiScheda mercati
Scheda mercati
 
Piano di rientro bilancio Torino - delibera
Piano di rientro bilancio Torino -  deliberaPiano di rientro bilancio Torino -  delibera
Piano di rientro bilancio Torino - delibera
 
PROGRAMMA ELETTORALE MIMINO POMARICO
PROGRAMMA ELETTORALE MIMINO POMARICOPROGRAMMA ELETTORALE MIMINO POMARICO
PROGRAMMA ELETTORALE MIMINO POMARICO
 
Presentazione bilancio 2013 - Comune di Napoli
Presentazione bilancio 2013 - Comune di NapoliPresentazione bilancio 2013 - Comune di Napoli
Presentazione bilancio 2013 - Comune di Napoli
 
Laboratorio formez modello di gestione del recupero crediti per le pubbliche ...
Laboratorio formez modello di gestione del recupero crediti per le pubbliche ...Laboratorio formez modello di gestione del recupero crediti per le pubbliche ...
Laboratorio formez modello di gestione del recupero crediti per le pubbliche ...
 
Finanziamenti Puglia - I nuovi incentivi per l'internazionalizzazione di Picc...
Finanziamenti Puglia - I nuovi incentivi per l'internazionalizzazione di Picc...Finanziamenti Puglia - I nuovi incentivi per l'internazionalizzazione di Picc...
Finanziamenti Puglia - I nuovi incentivi per l'internazionalizzazione di Picc...
 
Proposta di legge al parlamento interventi di sostegno finanziario a favore ...
Proposta di legge al parlamento interventi di sostegno finanziario a favore  ...Proposta di legge al parlamento interventi di sostegno finanziario a favore  ...
Proposta di legge al parlamento interventi di sostegno finanziario a favore ...
 
Codice del Commercio della Toscana - 4 dicembre 2018
Codice del Commercio della Toscana - 4 dicembre 2018Codice del Commercio della Toscana - 4 dicembre 2018
Codice del Commercio della Toscana - 4 dicembre 2018
 
Def 2019 bozza del 09 aprile 2019
Def 2019 bozza del 09 aprile 2019Def 2019 bozza del 09 aprile 2019
Def 2019 bozza del 09 aprile 2019
 
Sintesi fine anno 2018 Regione Piemonte
Sintesi fine anno 2018 Regione PiemonteSintesi fine anno 2018 Regione Piemonte
Sintesi fine anno 2018 Regione Piemonte
 
Azioni in Comune per il Lavoro
Azioni in Comune per il LavoroAzioni in Comune per il Lavoro
Azioni in Comune per il Lavoro
 
4agosto
4agosto4agosto
4agosto
 

More from Chiara Appendino

2020: un anno di difficoltà e opportunità
2020: un anno di difficoltà e opportunità2020: un anno di difficoltà e opportunità
2020: un anno di difficoltà e opportunità
Chiara Appendino
 
Progetto Argo: un nuovo modello per la videosorveglianza di Torino
Progetto Argo: un nuovo modello per la videosorveglianza di TorinoProgetto Argo: un nuovo modello per la videosorveglianza di Torino
Progetto Argo: un nuovo modello per la videosorveglianza di Torino
Chiara Appendino
 
ZTL di Torino: verso un nuovo modello
ZTL di Torino: verso un nuovo modelloZTL di Torino: verso un nuovo modello
ZTL di Torino: verso un nuovo modello
Chiara Appendino
 
Il nuovo Piano Regolatore di Torino
Il nuovo Piano Regolatore di TorinoIl nuovo Piano Regolatore di Torino
Il nuovo Piano Regolatore di Torino
Chiara Appendino
 
L'evoluzione della mobilità ciclabile di Torino
L'evoluzione della mobilità ciclabile di TorinoL'evoluzione della mobilità ciclabile di Torino
L'evoluzione della mobilità ciclabile di Torino
Chiara Appendino
 
Fase 2: ambiente, parchi e aree verdi
Fase 2: ambiente, parchi e aree verdiFase 2: ambiente, parchi e aree verdi
Fase 2: ambiente, parchi e aree verdi
Chiara Appendino
 
Fase 2 la macchina comunale
Fase 2   la macchina comunaleFase 2   la macchina comunale
Fase 2 la macchina comunale
Chiara Appendino
 
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di TorinoFase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Chiara Appendino
 
Nuove linee GTT: come cambia il trasporto pubblico di Torino
Nuove linee GTT: come cambia il trasporto pubblico di TorinoNuove linee GTT: come cambia il trasporto pubblico di Torino
Nuove linee GTT: come cambia il trasporto pubblico di Torino
Chiara Appendino
 
Area di crisi industriale complessa di Torino
Area di crisi industriale complessa di TorinoArea di crisi industriale complessa di Torino
Area di crisi industriale complessa di Torino
Chiara Appendino
 
Area di crisi industriale complessa di Torino
Area di crisi industriale complessa di TorinoArea di crisi industriale complessa di Torino
Area di crisi industriale complessa di Torino
Chiara Appendino
 
Metro 2 di Torino: ecco il percorso
Metro 2 di Torino: ecco il percorsoMetro 2 di Torino: ecco il percorso
Metro 2 di Torino: ecco il percorso
Chiara Appendino
 
MaaS: a Torino un nuovo modello per la mobilità sostenibile
MaaS: a Torino un nuovo modello per la mobilità sostenibileMaaS: a Torino un nuovo modello per la mobilità sostenibile
MaaS: a Torino un nuovo modello per la mobilità sostenibile
Chiara Appendino
 
Dossier di candidatura di Torino ad ospitare le Olimpiadi e le Paralimpiadi I...
Dossier di candidatura di Torino ad ospitare le Olimpiadi e le Paralimpiadi I...Dossier di candidatura di Torino ad ospitare le Olimpiadi e le Paralimpiadi I...
Dossier di candidatura di Torino ad ospitare le Olimpiadi e le Paralimpiadi I...
Chiara Appendino
 
Guida Autonoma: Torino avvia la sperimentazione in contesto urbano
Guida Autonoma: Torino avvia la sperimentazione in contesto urbanoGuida Autonoma: Torino avvia la sperimentazione in contesto urbano
Guida Autonoma: Torino avvia la sperimentazione in contesto urbano
Chiara Appendino
 
GTT - Le nuove tariffe del trasporto pubblico di Torino
GTT - Le nuove tariffe del trasporto pubblico di TorinoGTT - Le nuove tariffe del trasporto pubblico di Torino
GTT - Le nuove tariffe del trasporto pubblico di Torino
Chiara Appendino
 
Il nuovo Regolamento Nomine della Città di Torino
Il nuovo Regolamento Nomine della Città di TorinoIl nuovo Regolamento Nomine della Città di Torino
Il nuovo Regolamento Nomine della Città di Torino
Chiara Appendino
 
Presentazione revisione trasporto pubblico di torino
Presentazione revisione trasporto pubblico di torinoPresentazione revisione trasporto pubblico di torino
Presentazione revisione trasporto pubblico di torino
Chiara Appendino
 
FACILITOxTO
FACILITOxTOFACILITOxTO
FACILITOxTO
Chiara Appendino
 
Progetto Speciale Campi Rom
Progetto Speciale Campi RomProgetto Speciale Campi Rom
Progetto Speciale Campi Rom
Chiara Appendino
 

More from Chiara Appendino (20)

2020: un anno di difficoltà e opportunità
2020: un anno di difficoltà e opportunità2020: un anno di difficoltà e opportunità
2020: un anno di difficoltà e opportunità
 
Progetto Argo: un nuovo modello per la videosorveglianza di Torino
Progetto Argo: un nuovo modello per la videosorveglianza di TorinoProgetto Argo: un nuovo modello per la videosorveglianza di Torino
Progetto Argo: un nuovo modello per la videosorveglianza di Torino
 
ZTL di Torino: verso un nuovo modello
ZTL di Torino: verso un nuovo modelloZTL di Torino: verso un nuovo modello
ZTL di Torino: verso un nuovo modello
 
Il nuovo Piano Regolatore di Torino
Il nuovo Piano Regolatore di TorinoIl nuovo Piano Regolatore di Torino
Il nuovo Piano Regolatore di Torino
 
L'evoluzione della mobilità ciclabile di Torino
L'evoluzione della mobilità ciclabile di TorinoL'evoluzione della mobilità ciclabile di Torino
L'evoluzione della mobilità ciclabile di Torino
 
Fase 2: ambiente, parchi e aree verdi
Fase 2: ambiente, parchi e aree verdiFase 2: ambiente, parchi e aree verdi
Fase 2: ambiente, parchi e aree verdi
 
Fase 2 la macchina comunale
Fase 2   la macchina comunaleFase 2   la macchina comunale
Fase 2 la macchina comunale
 
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di TorinoFase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
 
Nuove linee GTT: come cambia il trasporto pubblico di Torino
Nuove linee GTT: come cambia il trasporto pubblico di TorinoNuove linee GTT: come cambia il trasporto pubblico di Torino
Nuove linee GTT: come cambia il trasporto pubblico di Torino
 
Area di crisi industriale complessa di Torino
Area di crisi industriale complessa di TorinoArea di crisi industriale complessa di Torino
Area di crisi industriale complessa di Torino
 
Area di crisi industriale complessa di Torino
Area di crisi industriale complessa di TorinoArea di crisi industriale complessa di Torino
Area di crisi industriale complessa di Torino
 
Metro 2 di Torino: ecco il percorso
Metro 2 di Torino: ecco il percorsoMetro 2 di Torino: ecco il percorso
Metro 2 di Torino: ecco il percorso
 
MaaS: a Torino un nuovo modello per la mobilità sostenibile
MaaS: a Torino un nuovo modello per la mobilità sostenibileMaaS: a Torino un nuovo modello per la mobilità sostenibile
MaaS: a Torino un nuovo modello per la mobilità sostenibile
 
Dossier di candidatura di Torino ad ospitare le Olimpiadi e le Paralimpiadi I...
Dossier di candidatura di Torino ad ospitare le Olimpiadi e le Paralimpiadi I...Dossier di candidatura di Torino ad ospitare le Olimpiadi e le Paralimpiadi I...
Dossier di candidatura di Torino ad ospitare le Olimpiadi e le Paralimpiadi I...
 
Guida Autonoma: Torino avvia la sperimentazione in contesto urbano
Guida Autonoma: Torino avvia la sperimentazione in contesto urbanoGuida Autonoma: Torino avvia la sperimentazione in contesto urbano
Guida Autonoma: Torino avvia la sperimentazione in contesto urbano
 
GTT - Le nuove tariffe del trasporto pubblico di Torino
GTT - Le nuove tariffe del trasporto pubblico di TorinoGTT - Le nuove tariffe del trasporto pubblico di Torino
GTT - Le nuove tariffe del trasporto pubblico di Torino
 
Il nuovo Regolamento Nomine della Città di Torino
Il nuovo Regolamento Nomine della Città di TorinoIl nuovo Regolamento Nomine della Città di Torino
Il nuovo Regolamento Nomine della Città di Torino
 
Presentazione revisione trasporto pubblico di torino
Presentazione revisione trasporto pubblico di torinoPresentazione revisione trasporto pubblico di torino
Presentazione revisione trasporto pubblico di torino
 
FACILITOxTO
FACILITOxTOFACILITOxTO
FACILITOxTO
 
Progetto Speciale Campi Rom
Progetto Speciale Campi RomProgetto Speciale Campi Rom
Progetto Speciale Campi Rom
 

Fase 2: nuove forme di commercio per nuove abitudini

  • 1. Riservato Nome personalizzato dell'azienda Versione 1.0 Fase 2 Torino si prepara al cambiamento
  • 2. Presentazione Ci aspetta un periodo di grandi cambiamenti. Nelle nostre abitudini, nelle nostre aspettative e nel modo di vivere la Città. In questo documento vi illustreremo come Torino si sta preparando a tutto questo nell’ambito del commercio.
  • 4. Proposte per il rilancio del commercio al dettaglio e della ristorazione a seguito dell’emergenza sanitaria da Covid-19
  • 5. Lo scenario Le criticità emergenti conseguenti all’attuale emergenza sanitaria nazionale per il Covid 19 stanno producendo danni di eccezionale gravità alle attività economiche; occorre pertanto agire, ove possibile, per consentire che la ripresa delle attività possa avvenire nel modo più funzionale e veloce possibile.
  • 6. Torino a cielo aperto | La visione Vogliamo immaginare una Fase 2 e una stagione estiva in cui le comunità e le persone vivono in sicurezza il più possibile in socialità sotto il cielo, invece che chiusi in casa. Una città attiva e di prossimità, ricca di occasioni di condivisione e dialogo, ma anche di intrattenimento e di servizi alla persona, svolti all’aria aperta, nei quartieri, in sicurezza e con rispetto dei diritti degli altri. In questo scenario, il commercio riveste un ruolo di particolare rilevanza non solo in funzione del rilancio economico delle imprese e della città, ma anche come elemento di coesione sociale e di presidio del territorio.
  • 7. Torino a cielo aperto | La visione L’azione è volta a dare la possibilità a tutte e a tutti i cittadini di riprendere le attività ordinarie e di essere protagonisti della ripresa economica nella Fase 2 dell’emergenza COVID-19. Questa visione si realizza attraverso un piano d’azione, che si possa estrinsecare attraverso soluzioni rapide e concrete, che valorizzi tutti gli spazi pubblici aperti, anche a supporto delle attività commerciali. L’obiettivo del Comune è quello di aiutare il più possibile l’imprenditore a riprendere la propria attività economica, senza ulteriori ostacoli.
  • 8. Torino a cielo aperto - Iniziative per il commercio 1. Relazioni e collaborazioni (ANCI/Associazioni di Categoria/Commissioni mercato/Prefettura per accordo di sicurezza); 2. Dehors: semplificazione e sburocratizzazione; 3. Disciplina straordinaria dell’Occupazione del Suolo Pubblico; 4. Pedonalizzazioni; 5. Tempi e orari della Città; 6. Mercati; 7. Auto Pubbliche; 8. Organizzazione Uffici Assessorato.
  • 9. 1. Relazioni e collaborazioni La Città di Torino, congiuntamente ad altri comuni del territorio nazionale, sta lavorando al fine di avere un supporto concreto alle attività commerciali da parte del Governo per quanto riguarda le future regole sanitarie e le eventuali agevolazioni (ad esempio la riduzione TARI) che si concretizzeranno nelle prossime settimane. II confronto continuo con le Associazioni di categoria è fondamentale per comprendere le esigenze del momento, al fine di trovare soluzioni condivise. La Città di Torino contribuisce con il proprio supporto nella progettazione alle Commissioni Mercato per il riassetto delle Aree mercatali. Vanno, dunque, messi in campo interventi, coordinati a livello nazionale tramite ANCI, che nel breve periodo diano alle piccole realtà produttive ossigeno per la ripartenza (aiuti economici) e regole semplici (sburocratizzazione) e, sul medio e lungo periodo, prevedano azioni e strumenti diversificati (e-commerce e promozione del territorio).
  • 10. 1. Relazioni e collaborazioni Associazioni di Categoria ● Già istituito un Tavolo di confronto permanente con le Associazioni di Categoria per la redazione condivisa del “Piano ripresa delle attività - Fase 2“; ● Prevista la sottoscrizione, non appena arriveranno le indicazioni dal Governo sulle regole sanitarie da seguire per la riapertura degli esercizi commerciali e gli eventuali contributi/agevolazioni erogati a livello nazionale e, comunque, entro il 1° giugno, di un Protocollo d'intesa per la ripresa e per il rilancio del processo di crescita della Città, individuando nuovi modelli condivisi di intervento e soluzioni flessibili e innovative.
  • 11. Tavolo permanente con le Associazioni di Categoria Nel Tavolo Permanente con le Associazioni di Categoria si stanno esaminando le problematiche legate al Commercio relativamente a questa fase emergenziale e si stanno valutando le proposte dell’Amministrazione quali: ● Nuove aree da pedonalizzare; ● Nuovi orari per alcune attività commerciali; ● Nuove regole per i dehors; ● Nuovi strumenti per la promozione del commercio e della ristorazione locale.
  • 12. Protocollo d’Intesa - Finalità Con le Associazioni di categoria stiamo elaborando un documento condiviso che regoli i molteplici aspetti legati alle attività commerciali in questo periodo emergenziale. Il protocollo sarà uno degli strumenti per redigere un piano di ripresa economica efficace. Partendo dagli obiettivi di sviluppo del tessuto economico cittadino individuati prima dell’emergenza si andranno a ridefinire le strategie da attuare sulla base delle esigenze contingenti, legate alla situazione emergenziale, lavorando sulle macroaree di intervento individuate e creando nuove e solide basi per la ricostruzione del tessuto economico cittadino.
  • 13. Il Protocollo di intesa che è in fase di elaborazione e sarà sottoscritto non appena saranno note le regole per le riaperture delle attività commerciali emanate dal Governo e le eventuali modifiche della Regione, oltre che gli aiuti economici erogati dalle sopra citate Istituzioni, potrà contenere: ● Nuove aree da pedonalizzare; ● Nuovi orari per alcune attività commerciali; ● Tempi ed orari della città; ● Nuove regole per i dehors; ● Nuove regole per i chioschi; ● Nuove regole per l’utilizzo dei portici; ● Nuovi strumenti per la promozione del commercio e della ristorazione locale; ● Sviluppo progetti e-commerce per le aziende.
  • 14. 1. Relazioni e collaborazioni Commissioni di mercato ● Redazione dei criteri generali cui devono attenersi le singole aree mercatali per lo svolgimento dei mercati settimanali, subordinati all’adozione e messa in opera di specifiche modalità di accesso scaglionato per evitare assembramenti; ● Verifica delle soluzioni organizzative proposte dalle Commissioni relative alle riaperture dei mercati rionali e supporto nel superamento di eventuali di criticità soprattutto con riferimento all’auspicato reinserimento dei banchi extra-alimentari.
  • 15. 1. Relazioni e collaborazioni ANCI “Senza una strategia organica e accompagnata da risorse e progettualità adeguate, il mondo delle micro, piccole e medie imprese del commercio al dettaglio, dell'artigianato, del turismo, dell'agricoltura già investite da un profondo processo di mutamento generato dalla grande distribuzione prima e dall'e-commerce dopo, ma tutt'ora importantissimo presidio sociale ed economico delle realtà locali, rischia di scomparire travolto”. Cit. ANCI
  • 16. Proposte condivise con ANCI per il supporto e il rilancio del commercio al dettaglio e dell’artigianato a seguito dell’emergenza sanitaria da Covid-19 ● Concessione a titolo gratuito di COSAP per bar e ristoranti e ampliamento delle aree dove è possibile installare dehors, per facilitare il rispetto delle regole di distanziamento sociale, in accordo con Regione; ● Riduzione dell’IMU per i locali commerciali a fronte di una riduzione volontaria degli affitti da parte dei proprietari dei locali, in accordo con Governo; ● Promozione di forme di aggregazione tra operatori (anche con il supporto pubblico) dei servizi di logistica, approvvigionamento e promozione territoriale.
  • 17. Proposte condivise con ANCI per il supporto e il rilancio del commercio al dettaglio e dell’artigianato a seguito dell’emergenza sanitaria da Covid-19 ● Lavorare a politiche di marketing territoriale che vedano l’artigianato e il commercio e i loro prodotti come componente del patrimonio culturale della Città; ● Promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione sul target giovanile per garantire e prepare il ricambio generazionale ( o la riapertura di esercizi commerciali chiusi); ● Supportare le aziende locali del comparto agro-alimentare per l’apertura di punti vendita, anche in relazione a progetti di marketing e sviluppo delle tipicità.
  • 18. Siamo consapevoli che le nuove prescrizioni regolamentari abbiano creato nuove opportunità (quali la possibilità di realizzare padiglioni in cinque piazze centrali) mache le nuove modalità operative, risultano in questo straordinario contesto storico emergenziale di difficile gestione da parte degli operatori del settore. Si è ritenuto quindi opportuno integrare la disciplina transitoria contenuta nell’articolo 16 con la previsione di una disposizione avente validità solo per l'anno 2020, estendendola al rinnovo delle concessioni per i dehors ex stagionali. 2. Dehors, semplificazione e sburocratizzazione
  • 19. 2. Dehors, semplificazione e sburocratizzazione Per il solo anno 2020, il rilascio delle Concessioni per Occupazione Suolo Pubblico per dehors avverrà secondo le seguenti modalità previste con la Deliberazione del C.C. del 20 aprile 2020 (proposta dalla Giunta 8 aprile 2020): ● Il titolare di un pubblico esercizio di somministrazione che sia stato titolare di concessione per l'occupazione di suolo pubblico, o privato ad uso pubblico, con dehors stagionale ex Regolamento Comunale n. 287 per l'anno 2019, può presentare Istanza di rinnovo di detta concessione al fine di reinstallare sul territorio la medesima struttura così come rappresentata nel progetto originario precedentemente autorizzato, purché lo stesso abbia ottenuto nell'annualità precedente un parere di conformità entro i termini previsti dalla previgente disciplina. ● il periodo di occupazione richiesto potrà essere concesso con scadenza entro e non oltre la data del 30 novembre 2020, successivamente a tale data le concessioni per la realizzazione di strutture dehors potranno essere rilasciate unicamente ai sensi delle prescrizioni di cui al Regolamento Comunale n. 388.
  • 20. 2. Dehors, semplificazione e sburocratizzazione L'istanza di rinnovo di concessione di suolo dovrà essere presentata via PEC alla Circoscrizione territorialmente competente corredata dall'autocertificazione, rilasciata ai sensi degli articoli 46 e 47 nonché 76 del D.P.R. 445/2000, che attesti che la struttura che verrà reinstallata sarà perfettamente rispondente al progetto originario assentito di cui al comma 1 entro 10 giorni dall'installazione del dehors e, comunque entro 30 giorni dal rilascio della concessione, dovrà essere presentata all'ufficio competente relazione fotografica comprovante la conformità dell'installazione al progetto approvato.
  • 21. 2. Dehors, semplificazione e sburocratizzazione Ulteriori semplificazioni e agevolazioni Stiamo definendo una delibera che prevederà: ● Procedimento semplificato e temporaneo per le occupazioni di suolo pubblico, nuove o in ampliamento dell’esistente già concesso o rinnovato, con dehors di tipologia D1 e D2, normati in via ordinaria dal Regolamento sulla Disciplina dell'allestimento di spazi e strutture all'aperto su suolo pubblico, o privato ad uso pubblico, attrezzati per il consumo di alimenti e bevande annessi a locali di pubblico esercizio di somministrazione (n.388) e anche per le altre attività economiche. L'occupazione sarà consentita sulla base di una comunicazione da inoltrare a mezzo PEC con la quale il titolare dell’attività sotto forma di Dichiarazione Sostitutiva di atto di notorietà rilasciata ai sensi dell’art.47 del D.P.R. 445/2000, assevererà che nulla sarà mutato rispetto al progetto approvato e riferito alla concessione valida per il 2019, che dovrà essere allegata alla comunicazione; ● Predisposizione di idonea modulistica per la presentazione delle istanze; ● Esenzione totale COSAP fino al 30 novembre (in accordo con la Regione).
  • 22. Chioschi ● Piano d’azione per valorizzare tutti gli spazi pubblici aperti per lo svolgimento di attività di benessere psicofisico, sociale e economico; ● Cabina di regia interassessorile per rivitalizzare le Aree Verdi attraverso l’organizzazione di attività sportive e di intrattenimento (Esercizio fisico libero e organizzato eventi culturali, cinema, musica, arti performative) e incentivando forme di socializzazione (casuale, eventi e attività organizzate); ● Esenzione COSAP - Dehors D1 e D2 - anche per i chioschi.
  • 23. 3. Disciplina straordinaria dell’Occupazione del Suolo Pubblico Si ritiene estremamente importante consentire, in via straordinaria e temporanea, che quante più possibili attività economiche possano trovare nel suolo pubblico antistante il proprio esercizio la possibilità di ampliare la superficie destinata alla clientela, in modo tale da evitare che la necessità del mantenimento delle misure di distanziamento sociale si ripercuota sul volume di affari, minando la sostenibilità economica delle aziende.
  • 24. 3. Disciplina straordinaria dell’Occupazione del Suolo Pubblico Appare quindi opportuno stabilire nella delibera sopra descritta una disciplina straordinaria dell’occupazione di suolo pubblico che integri la regolamentazione allo stato vigente, consentendo a tutti gli operatori economici (non soltanto agli esercizi di somministrazione) che esercitano in locali a piano strada di poter occupare il suolo pubblico al fine di meglio supportare il riavvio della propria attività, anche per utilizzi non tipicizzati, fatta salva l'osservanza di norme imperative di legge, quali, ad esempio, quelle dettate dal Codice della Strada o dalla normativa circa l’eliminazione delle barriere architettoniche, e della salvaguardia dei diritti di terzi.
  • 25. 3. Disciplina straordinaria dell’Occupazione del Suolo Pubblico La finalità del pubblico interesse di promuovere il rilancio dell’economia cittadina, la presenza di una utilità sociale correlata ad aumentare per la cittadinanza la possibilità di usufruire dei servizi offerti dal tessuto commerciale, la previsione delle ricadute positive per la Città, giustificano l'esenzione totale del canone per tali occupazioni straordinarie e temporanee.
  • 26. 4. Pedonalizzazioni In collaborazione con l’Assessorato alla Viabilità e con le Associazioni di Categoria. Valutazioni proposte per una soluzione di ristorazione all’aperto, volte al contenimento del rischio sanitario di consumatori/esercenti e alla salvaguardia occupazionale negli esercizi di piccola ristorazione, sulla base dello studio di soluzioni per la moderazione del traffico all’interno delle isole ambientali, atte a ridurre la velocità veicolare ed aumentare lo spazio per la mobilità pedonale e ciclabile e favorire il distanziamento. Ogni intervento sarà provvisorio e sperimentale e sarà sempre valutato e condiviso con i residenti delle zone interessate e con le Circoscrizioni. Le pedonalizzazioni non riguarderanno soltanto la zona centrale, ma è intenzione dell’Amministrazione valorizzare tramite le nuove aree pedonali anche le zone periferiche della città.
  • 27. 5. Tempi e orari della Città Finalità L’Amministrazione ritiene di fondamentale importanza definire nuovi tempi e orari della Città. ● Garantire la rete del trasporto pubblico, durante la Fase 2, per servire aziende e presidi sanitari e garantire il rispetto del distanziamento personale, volto a contenere i rischi di contagio e il diffondersi della pandemia; ● Stabilire gli orari delle aperture delle attività commerciali per garantire i servizi ai cittadini e la ripresa economica delle stesse attività e tutelare la salute pubblica per non rallentare l’avvio della Fase 3; ● Modificare gli orari delle aperture di alcune attività commerciali (parrucchieri, estetisti, ristoranti) al fine di permettere loro di svolgere in modo redditizio le proprie attività, nonostante le regole introdotte per il contenimento del Covid 19.
  • 28. 5. Tempi e orari della Città Raccolta dati e analisi imprese del territorio Al fine di definire un Piano tempi e orari della Città, che possa rispondere alle esigenze di tutti gli attori della realtà torinese, è stato richiesto alle maggiori realtà imprenditoriali cittadine di fornire i dati relativi alla riorganizzazione del lavoro in atto nelle imprese del territorio durante la Fase 2.
  • 29. 5. Tempi e orari della Città Raccolta dati e analisi imprese del territorio I dati richiesti: ● Totale n. dipendenti; ● Utilizzo smart working o telelavoro prima dell'emergenza, n. dal 4 maggio; ● Numeri presenze ed eventuali turni attivati dal 4 maggio; ● Tempi di rientro della totalità dei dipendenti e modalità (step settimanali, mensili, etc); ● Permanenza di utilizzo di telelavoro e/o smart working al termine dell'emergenza come scelta organizzativa; ● Modalità di mobilità dei dipendenti; ● Presenza di parcheggi privati e/o convenzionati per auto proprie.
  • 30. 6. I mercati Interventi Fase 1 (con effetti su Fase 2) L’Assessorato al Commercio , consapevole della grave situazione emergenziale che si è creata con il diffondersi del Covid 19, ha prontamente agito nei limiti delle proprie competenze sulle imposte comunali con: ● Sospensione dei pagamenti del canone COSAP per le occupazioni con licenza di tipo A correlata alla concessione pluriennale di posteggio; ● Esenzione del pagamento del canone COSAP per gli operatori commerciali titolari di licenza di tipo A esitanti generi non alimentari relativamente alle giornate di divieto di esercizio dell'attività; ● Esenzione del pagamento del canone COSAP per gli operatori commerciali titolari di licenza di tipo A esitanti generi alimentari e per i produttori agricoli titolari di concessione di posteggio pluriennale relativamente alle giornate di divieto di esercizio dell’attività stabilite.
  • 31. 6. I mercati Delibere e Ordinanze autorizzazioni alle aperture in emergenza Covid 19 Deliberazione della Giunta 2020/00867 del 24 marzo 2020 OGGETTO: EMERGENZA COVID 19. PROVVEDIMENTI IN MERITO AI PAGAMENTI CANONE COSAP AREE MERCATALI, MONETIZZAZIONE PARCHEGGI PUBBLICI ESERCIZI E RATEAZIONI IN CORSO. APPROVAZIONE; Deliberazione della Giunta 2020/00911 del 7 aprile 2020 EMERGENZA COVID 19. ULTERIORI PROVVEDIMENTI IN MERITO AI PAGAMENTI CANONE COSAP AREE MERCATALI. APPROVAZIONE; Ordinanze autorizzazioni alle aperture in emergenza Covid 19 predisposte dall’Area commercio dal 11 marzo al 7 maggio n. 17.
  • 32. 6. I mercati - Interventi Fase 2 ● Riapertura Porta Palazzo: Mercato Produttori Agricoli e Mercato Ortofrutta e Alimentare dopo le regole introdotte dalla Regione Piemonte, che ha disposto il contingentamento degli accessi ed il presidio costante della Polizia Municipale; ● Confronto con Associazioni di categoria e Commissioni Mercato per la riprogettazione dei mercati con reintegro non appena possibile degli operatori extra alimentari; ● Monitoraggio costante dei Mercati rionali e delle ACC, in sinergia con il Corpo di Polizia Municipale.
  • 33. Mercato di Porta Palazzo Lo spazio riservato ai produttori è composto attualmente da 28 banchi invece di 56 Lo spazio del mercato ortofrutticolo è composto da 90 banchi invece di 180 Per entrambi l’orario di apertura è dalle 7 alle 14 (sabato compreso)
  • 34. Mercato di Porta Palazzo I clienti ammessi per ogni banco sono due, quindi al massimo 180 persone contemporaneamente al mercato dell’ortofrutta e 56 a quello dei produttori. Gli accessi, in corrispondenza della Galleria Umberto I e del civico 10 di piazza della Repubblica sono presidiati da volontari, mentre i varchi di uscita sono posti in corrispondenza di via Milano e corso Regina Margherita (centro piazza) Tutta l’area mercatale è sottoposta a costante monitoraggio per verificare che vengano rispettati il posizionamento dei banchi di vendita, il loro distanziamento e l’accesso regolamentato dei clienti, oltre a quanto stabilito dai provvedimenti di Stato e Regione.
  • 35. 7. Auto pubbliche - Progetto divisori tra guidatore e passeggeri - Rimodulazione dei turni
  • 36. - Progetto divisori tra guidatore e passeggeri Il progetto è stato realizzato grazie al contributo di Reale Group, grazie a una consolidata collaborazione con la Città di Torino. L’iniziativa permetterà di offrire maggiore protezione ai 1.500 tassisti dell’area metropolitana di Torino con l’installazione, su tutte le auto, di un separatore tra la parte anteriore e la parte posteriore del veicolo per ridurre il rischio di contagio di autisti e passeggeri. Ad oggi, a fronte di circa n. 900 richieste, sono stati installati circa n. 400 divisori e si prevede di installare la totalità entro il mese di giugno. - Rimodulazione dei Turni Nel periodo dell’emergenza, sono stati rimodulati i turni di lavoro per adeguare l’offerta alla diminuita domanda di trasporto
  • 37. 8. Organizzazione Uffici Assessorato ● Dinamicità e flessibilità per rispondere alle necessità contingenti e agli aggiornamenti normativi legati all’evolversi della situazione sanitaria (modulistica take away, divisori taxi, autorizzazione riapertura mercati, …); ● Smart working esteso.
  • 38. Lo Smart Working esteso Prima dell’emergenza Covid i lavoratori in smart working nell’area del Commercio erano poche unità, oggi la quasi totalità dei dipendenti dell’Area Commercio opera in Smart Working, mentre si prevede che, a regime, saranno almeno il 20% i lavoratori che usufruiranno di questa modalità di lavoro rispetto al numero totale dei dipendenti in servizio. Il lavoro svolto in questo periodo ha raggiunto l'obiettivo di garantire alle attività economiche cittadine il continuo supporto amministrativo, superando anche le difficoltà della sperimentazione di un nuovo modo di lavorare.
  • 39. Lo Smart Working esteso Dati sintetici Pratiche con istruttoria già conclusa o in corso di istruttoria dall’11 marzo al 7 maggio ● Area Commercio: n. 3.638; ● Servizio Aree Pubbliche: n.174; ● Servizio Contenzioso : n. 4.183; ● Servizio Attività Economiche e di Servizio - Suap - Pianificazione Commerciale: n. 2.588.
  • 40. Il Take Away - 9 Maggio Esempio della capacità degli uffici dell’Assessorato al Commercio di trovare soluzioni nell’ottica della semplificazione e della sburocratizzazione, nonostante l’attività sia effettuata tramite smart working, è il recepimento della normativa regionale relativa al take- away. Da sabato 9 maggio, infatti, è nuovamente consentito il take away nella Città di Torino. L’Amministrazione ha subito predisposto la modulistica necessaria in modo che la ripresa dell’attività fosse resa semplice ed immediata.
  • 41. ● Creazione di un indirizzo mail dedicato comunicazione.asporto@comune.torino.it ● Predisposizione della modulistica necessaria alla presentazione della Comunicazione di attivazione del servizio asporto ● Pubblicazione sul sito della Città Comunicazioni Asporto ricevute al 7 maggio: n. 1.460
  • 42. Riservato Nome personalizzato dell'azienda Versione 1.0 Grazie