SlideShare a Scribd company logo
VALUTARE LA DIDATTICA COLLABORATIVA CON LE
TECNOLOGIE
La valutazione nella scuola rappresenta un punto focale di una fase particolarmente critica. Il
docente si trova davanti a molteplici variabili, dati quantitativi, qualitativi, il processo, il prodotto,
le conoscenze, le abilità, le competenze. Con la valutazione il docente-mediatore deve certificare
l’apprendimento, orientarlo, predisporre processi di autovalutazione.
LA VALUTAZIONE COME OPPORTUNITA’ FORMATIVA risulta essere fondamentale in un processo
di insegnamento-apprendimento, svelando tutte le potenzialità evolutive della valutazione
stessa, in particolare quando si lavora con le tecnologie. L’interazione fra gli alunni e le
strumentazioni, la tracciabilità dell’apprendimento, l’editabilitàdella comunicazione, il
progressivo perfezionamentodella ricerca di informazioni offrono al docente continui feedback
che dimostrano come l’attivitàcon le tecnologie sia di per sé punteggiata di micro-valutazioni
che orientano e monitorano il percorso formativo.
L’attività con i media rappresentano una modalità didattica che Hadji (1995, La valutazione delle
azioni educative, Brescia, La Scuola) definisce valutazione formatrice, intendendo con ciòtutte
quelle azioni che rendono effettivamente significativoun percorso di apprendimento. Ogni
percorso didattico complesso, infatti, non può che prevedere dei tentativi di risoluzione, delle
ipotesi mirate e, successivamente, modificate e consolidate. Per cui anche dall’errore in un
processo di apprendimento si può ri-configurare la situazione problematica in atto, rivedendo la
situazione per leggerla e renderla interpretabile. Le azioni e le conseguenti micro-valutazioni che
emergono nel corso del lavoro con le tecnologie sono molteplici e di diverso tipo, per cui devono
essere rese visibili e condivisibili in modo da diventare un sostegno all’attività didattica stessa.
La valutazione di un’attività con le tecnologie non deve unicamente limitarsi all’analisi del
prodotto finale, l’elaborato è certamente un puntodi riferimento sul quale concentrare le
attenzioni valutative, perché dovrebberoriassumere il percorso svoltodall’alunno o dal gruppo
di alunni, ma considerare le azioni che si sono succedute per giungere a quel prodotto, le scelte
tecniche e grafiche, le informazioni reperite, selezionate e collegate, gli approfondimenti teorici
e pratici, le interazioni con esperti o con pari.
La valutazione dell’attività con le nuove tecnologie, allora, riguarda anche il senso stesso e il loro
ruolo all’interno dell’ambiente di apprendimento che risulta non scontato ovvero la presenza di
una tecnologia non indirizza l’apprendimento in un’unica direzione ma rende maggiormente
complesso il contesto in quanto apre più direzionalità e più piste di sviluppo.
La valutazione del lavoro di gruppo, dunque, si configura come l’individuazione e l’evoluzione di
alcune linee guida fondamentali che devonocomparire per fare in modo che l’attività
collaborativa con le tecnologie non sia semplicemente basata su una motivazione e una
gradevolezza approssimative determinate da un’attività più o meno interessante, ma fondata
sull’evoluzione di apprendimenti, conoscenze e competenze disciplinari, sociali e trasversali
visibili e riutilizzabili in ulteriori contesti

More Related Content

What's hot

Accompagnare il miglioramento scolastico: il contributo delle reti
Accompagnare il miglioramento scolastico: il contributo delle retiAccompagnare il miglioramento scolastico: il contributo delle reti
Accompagnare il miglioramento scolastico: il contributo delle reti
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
L'esperienza di Indire nei progetti sperimentali: PQM, VSQ e VALES
L'esperienza di Indire nei progetti sperimentali: PQM, VSQ e VALESL'esperienza di Indire nei progetti sperimentali: PQM, VSQ e VALES
L'esperienza di Indire nei progetti sperimentali: PQM, VSQ e VALES
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Indire per l'innovazione: progetti e ricerche per la qualità del sistema scol...
Indire per l'innovazione: progetti e ricerche per la qualità del sistema scol...Indire per l'innovazione: progetti e ricerche per la qualità del sistema scol...
Indire per l'innovazione: progetti e ricerche per la qualità del sistema scol...
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Dall’autovalutazione al miglioramento scolastico
Dall’autovalutazione al miglioramento scolasticoDall’autovalutazione al miglioramento scolastico
Dall’autovalutazione al miglioramento scolastico
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Accalappia Buone Pratiche
Accalappia Buone PraticheAccalappia Buone Pratiche
Accalappia Buone Pratiche
PORTALE PAQ
 
La valutazione nel Complex Learning
La valutazione nel Complex LearningLa valutazione nel Complex Learning
La valutazione nel Complex Learning
Eleonora Guglielman
 
Educational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzione
Educational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzioneEducational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzione
Educational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzione
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Sebastiano Pulvirenti, Il portfolio, strumento di regolazione della valutazio...
Sebastiano Pulvirenti, Il portfolio, strumento di regolazione della valutazio...Sebastiano Pulvirenti, Il portfolio, strumento di regolazione della valutazio...
Sebastiano Pulvirenti, Il portfolio, strumento di regolazione della valutazio...
sepulvi
 
S. Pastore-Istruzione e Formazione
S. Pastore-Istruzione e FormazioneS. Pastore-Istruzione e Formazione
S. Pastore-Istruzione e Formazione
Istituto nazionale di statistica
 

What's hot (9)

Accompagnare il miglioramento scolastico: il contributo delle reti
Accompagnare il miglioramento scolastico: il contributo delle retiAccompagnare il miglioramento scolastico: il contributo delle reti
Accompagnare il miglioramento scolastico: il contributo delle reti
 
L'esperienza di Indire nei progetti sperimentali: PQM, VSQ e VALES
L'esperienza di Indire nei progetti sperimentali: PQM, VSQ e VALESL'esperienza di Indire nei progetti sperimentali: PQM, VSQ e VALES
L'esperienza di Indire nei progetti sperimentali: PQM, VSQ e VALES
 
Indire per l'innovazione: progetti e ricerche per la qualità del sistema scol...
Indire per l'innovazione: progetti e ricerche per la qualità del sistema scol...Indire per l'innovazione: progetti e ricerche per la qualità del sistema scol...
Indire per l'innovazione: progetti e ricerche per la qualità del sistema scol...
 
Dall’autovalutazione al miglioramento scolastico
Dall’autovalutazione al miglioramento scolasticoDall’autovalutazione al miglioramento scolastico
Dall’autovalutazione al miglioramento scolastico
 
Accalappia Buone Pratiche
Accalappia Buone PraticheAccalappia Buone Pratiche
Accalappia Buone Pratiche
 
La valutazione nel Complex Learning
La valutazione nel Complex LearningLa valutazione nel Complex Learning
La valutazione nel Complex Learning
 
Educational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzione
Educational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzioneEducational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzione
Educational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzione
 
Sebastiano Pulvirenti, Il portfolio, strumento di regolazione della valutazio...
Sebastiano Pulvirenti, Il portfolio, strumento di regolazione della valutazio...Sebastiano Pulvirenti, Il portfolio, strumento di regolazione della valutazio...
Sebastiano Pulvirenti, Il portfolio, strumento di regolazione della valutazio...
 
S. Pastore-Istruzione e Formazione
S. Pastore-Istruzione e FormazioneS. Pastore-Istruzione e Formazione
S. Pastore-Istruzione e Formazione
 

Similar to Valutare la didattica collaborativa con le tecnologie

Il manager della formazione
Il manager della formazioneIl manager della formazione
Il manager della formazione
Pellegrino Albanese
 
La didattica
La didatticaLa didattica
Fare formazione nelle organizzazioni sindacali
Fare formazione nelle organizzazioni sindacaliFare formazione nelle organizzazioni sindacali
Fare formazione nelle organizzazioni sindacali
Chiara Bottini
 
Il tutor online
Il tutor onlineIl tutor online
Il tutor online
antonio saraceno
 
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
Cristina FELICE CIVITILLO
 
Milazzo slides
Milazzo slidesMilazzo slides
Milazzo slides
beppebianchi
 
Documentare per educare
Documentare per educareDocumentare per educare
Documentare per educareamandadrafe
 
Programmazione per competenze
Programmazione per competenzeProgrammazione per competenze
Programmazione per competenze
SCUOLAPR
 
Introduzione: IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE. DALLE CONOSCENZE ...
Introduzione: IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE.  DALLE CONOSCENZE ...Introduzione: IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE.  DALLE CONOSCENZE ...
Introduzione: IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE. DALLE CONOSCENZE ...
Corrado Izzo
 
Curricolo parte terza
Curricolo  parte terza Curricolo  parte terza
Curricolo parte terza
Agata Gueli
 
Education digitale - VenezaCamp
Education digitale - VenezaCampEducation digitale - VenezaCamp
Education digitale - VenezaCamp
Giovanni Marconato
 
Valutazione
ValutazioneValutazione
Valutazioneimartini
 
Webquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumentoWebquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumento
Mattia Davì
 
Copernicus - Pionieri: un sistema multi-tool basato su Moodle
Copernicus - Pionieri: un sistema multi-tool basato su MoodleCopernicus - Pionieri: un sistema multi-tool basato su Moodle
Copernicus - Pionieri: un sistema multi-tool basato su Moodle
Giovanni Marconato
 
ipotesi modello orientamento
ipotesi modello orientamentoipotesi modello orientamento
ipotesi modello orientamentoLuca Tardiolo
 
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di ApprendimentoLab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
U.S.R. Liguria
 
Svolgere il ruolo di tutor. Lo sguardo e le azioni.
Svolgere  il ruolo di tutor. Lo sguardo e le azioni.Svolgere  il ruolo di tutor. Lo sguardo e le azioni.
Svolgere il ruolo di tutor. Lo sguardo e le azioni.
Luca Salvini - MI
 
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Caivano
Riflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti CaivanoRiflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti Caivano
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Caivano
Corrado Izzo
 
Criticità degli usi didattici delle tecnologie
Criticità degli usi didattici delle tecnologieCriticità degli usi didattici delle tecnologie
Criticità degli usi didattici delle tecnologie
Giovanni Marconato
 

Similar to Valutare la didattica collaborativa con le tecnologie (20)

Il manager della formazione
Il manager della formazioneIl manager della formazione
Il manager della formazione
 
La didattica
La didatticaLa didattica
La didattica
 
Fare formazione nelle organizzazioni sindacali
Fare formazione nelle organizzazioni sindacaliFare formazione nelle organizzazioni sindacali
Fare formazione nelle organizzazioni sindacali
 
Il tutor online
Il tutor onlineIl tutor online
Il tutor online
 
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
 
Milazzo slides
Milazzo slidesMilazzo slides
Milazzo slides
 
Vautazione confusione
Vautazione confusioneVautazione confusione
Vautazione confusione
 
Documentare per educare
Documentare per educareDocumentare per educare
Documentare per educare
 
Programmazione per competenze
Programmazione per competenzeProgrammazione per competenze
Programmazione per competenze
 
Introduzione: IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE. DALLE CONOSCENZE ...
Introduzione: IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE.  DALLE CONOSCENZE ...Introduzione: IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE.  DALLE CONOSCENZE ...
Introduzione: IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE. DALLE CONOSCENZE ...
 
Curricolo parte terza
Curricolo  parte terza Curricolo  parte terza
Curricolo parte terza
 
Education digitale - VenezaCamp
Education digitale - VenezaCampEducation digitale - VenezaCamp
Education digitale - VenezaCamp
 
Valutazione
ValutazioneValutazione
Valutazione
 
Webquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumentoWebquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumento
 
Copernicus - Pionieri: un sistema multi-tool basato su Moodle
Copernicus - Pionieri: un sistema multi-tool basato su MoodleCopernicus - Pionieri: un sistema multi-tool basato su Moodle
Copernicus - Pionieri: un sistema multi-tool basato su Moodle
 
ipotesi modello orientamento
ipotesi modello orientamentoipotesi modello orientamento
ipotesi modello orientamento
 
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di ApprendimentoLab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
 
Svolgere il ruolo di tutor. Lo sguardo e le azioni.
Svolgere  il ruolo di tutor. Lo sguardo e le azioni.Svolgere  il ruolo di tutor. Lo sguardo e le azioni.
Svolgere il ruolo di tutor. Lo sguardo e le azioni.
 
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Caivano
Riflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti CaivanoRiflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti Caivano
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Caivano
 
Criticità degli usi didattici delle tecnologie
Criticità degli usi didattici delle tecnologieCriticità degli usi didattici delle tecnologie
Criticità degli usi didattici delle tecnologie
 

More from Ippolita Gallo Ippolita

Il nuovo App Store di Book Creator
Il nuovo App Store di Book CreatorIl nuovo App Store di Book Creator
Il nuovo App Store di Book Creator
Ippolita Gallo Ippolita
 
WAKELET - La guida ufficiale (italian) -
WAKELET - La guida ufficiale (italian) - WAKELET - La guida ufficiale (italian) -
WAKELET - La guida ufficiale (italian) -
Ippolita Gallo Ippolita
 
CodyFeet presentazione
CodyFeet presentazioneCodyFeet presentazione
CodyFeet presentazione
Ippolita Gallo Ippolita
 
Primi passi con PADLET
Primi passi con PADLETPrimi passi con PADLET
Primi passi con PADLET
Ippolita Gallo Ippolita
 
Nuovo Google Sites di Chiara Spalatro
Nuovo Google Sites di Chiara SpalatroNuovo Google Sites di Chiara Spalatro
Nuovo Google Sites di Chiara Spalatro
Ippolita Gallo Ippolita
 
Google Drive GSUITE4EDUCATION
 Google Drive GSUITE4EDUCATION Google Drive GSUITE4EDUCATION
Google Drive GSUITE4EDUCATION
Ippolita Gallo Ippolita
 
I luoghi dei miti
I luoghi dei mitiI luoghi dei miti
I luoghi dei miti
Ippolita Gallo Ippolita
 
Mostri mortali
Mostri mortali Mostri mortali
Mostri mortali
Ippolita Gallo Ippolita
 
“IL DIGITALE IN CLASSE: LINGUA INGLESE E NEW MEDIA” 2016 2017
“IL DIGITALE IN CLASSE: LINGUA INGLESE E NEW MEDIA” 2016 2017“IL DIGITALE IN CLASSE: LINGUA INGLESE E NEW MEDIA” 2016 2017
“IL DIGITALE IN CLASSE: LINGUA INGLESE E NEW MEDIA” 2016 2017
Ippolita Gallo Ippolita
 
Progetto Storytelling Digitale 2016 2017
Progetto Storytelling Digitale 2016 2017Progetto Storytelling Digitale 2016 2017
Progetto Storytelling Digitale 2016 2017
Ippolita Gallo Ippolita
 
Andersen Oerestad Gymnasium - Copenhagen - Denmark
Andersen Oerestad Gymnasium - Copenhagen - DenmarkAndersen Oerestad Gymnasium - Copenhagen - Denmark
Andersen Oerestad Gymnasium - Copenhagen - Denmark
Ippolita Gallo Ippolita
 
Karen Wagner Nielsen - Innovation Didactics at Oerestad Gymnasium -
Karen Wagner Nielsen - Innovation Didactics at Oerestad Gymnasium - Karen Wagner Nielsen - Innovation Didactics at Oerestad Gymnasium -
Karen Wagner Nielsen - Innovation Didactics at Oerestad Gymnasium -
Ippolita Gallo Ippolita
 
Erasmus+KA1 Mobilità Animatori Calabria Digitali Gruppo 1
Erasmus+KA1 Mobilità Animatori Calabria Digitali Gruppo 1Erasmus+KA1 Mobilità Animatori Calabria Digitali Gruppo 1
Erasmus+KA1 Mobilità Animatori Calabria Digitali Gruppo 1
Ippolita Gallo Ippolita
 
Diamo la parola ai ragazzi!.
Diamo la parola ai ragazzi!.Diamo la parola ai ragazzi!.
Diamo la parola ai ragazzi!.
Ippolita Gallo Ippolita
 
Padlet tools
Padlet toolsPadlet tools
Google google drive_google4appeducation
Google google drive_google4appeducationGoogle google drive_google4appeducation
Google google drive_google4appeducation
Ippolita Gallo Ippolita
 
The Web as a platform: Web 2.0 - Ippolita Gallo -
The Web as a platform: Web 2.0 - Ippolita Gallo - The Web as a platform: Web 2.0 - Ippolita Gallo -
The Web as a platform: Web 2.0 - Ippolita Gallo -
Ippolita Gallo Ippolita
 
Orfeo e Euridice
Orfeo e Euridice Orfeo e Euridice
Orfeo e Euridice
Ippolita Gallo Ippolita
 
Presentazione ed illustrazione delle Attività di Lingua Inglese Scuola Primar...
Presentazione ed illustrazione delle Attività di Lingua Inglese Scuola Primar...Presentazione ed illustrazione delle Attività di Lingua Inglese Scuola Primar...
Presentazione ed illustrazione delle Attività di Lingua Inglese Scuola Primar...
Ippolita Gallo Ippolita
 
La Costellazione della Lira
La Costellazione della LiraLa Costellazione della Lira
La Costellazione della Lira
Ippolita Gallo Ippolita
 

More from Ippolita Gallo Ippolita (20)

Il nuovo App Store di Book Creator
Il nuovo App Store di Book CreatorIl nuovo App Store di Book Creator
Il nuovo App Store di Book Creator
 
WAKELET - La guida ufficiale (italian) -
WAKELET - La guida ufficiale (italian) - WAKELET - La guida ufficiale (italian) -
WAKELET - La guida ufficiale (italian) -
 
CodyFeet presentazione
CodyFeet presentazioneCodyFeet presentazione
CodyFeet presentazione
 
Primi passi con PADLET
Primi passi con PADLETPrimi passi con PADLET
Primi passi con PADLET
 
Nuovo Google Sites di Chiara Spalatro
Nuovo Google Sites di Chiara SpalatroNuovo Google Sites di Chiara Spalatro
Nuovo Google Sites di Chiara Spalatro
 
Google Drive GSUITE4EDUCATION
 Google Drive GSUITE4EDUCATION Google Drive GSUITE4EDUCATION
Google Drive GSUITE4EDUCATION
 
I luoghi dei miti
I luoghi dei mitiI luoghi dei miti
I luoghi dei miti
 
Mostri mortali
Mostri mortali Mostri mortali
Mostri mortali
 
“IL DIGITALE IN CLASSE: LINGUA INGLESE E NEW MEDIA” 2016 2017
“IL DIGITALE IN CLASSE: LINGUA INGLESE E NEW MEDIA” 2016 2017“IL DIGITALE IN CLASSE: LINGUA INGLESE E NEW MEDIA” 2016 2017
“IL DIGITALE IN CLASSE: LINGUA INGLESE E NEW MEDIA” 2016 2017
 
Progetto Storytelling Digitale 2016 2017
Progetto Storytelling Digitale 2016 2017Progetto Storytelling Digitale 2016 2017
Progetto Storytelling Digitale 2016 2017
 
Andersen Oerestad Gymnasium - Copenhagen - Denmark
Andersen Oerestad Gymnasium - Copenhagen - DenmarkAndersen Oerestad Gymnasium - Copenhagen - Denmark
Andersen Oerestad Gymnasium - Copenhagen - Denmark
 
Karen Wagner Nielsen - Innovation Didactics at Oerestad Gymnasium -
Karen Wagner Nielsen - Innovation Didactics at Oerestad Gymnasium - Karen Wagner Nielsen - Innovation Didactics at Oerestad Gymnasium -
Karen Wagner Nielsen - Innovation Didactics at Oerestad Gymnasium -
 
Erasmus+KA1 Mobilità Animatori Calabria Digitali Gruppo 1
Erasmus+KA1 Mobilità Animatori Calabria Digitali Gruppo 1Erasmus+KA1 Mobilità Animatori Calabria Digitali Gruppo 1
Erasmus+KA1 Mobilità Animatori Calabria Digitali Gruppo 1
 
Diamo la parola ai ragazzi!.
Diamo la parola ai ragazzi!.Diamo la parola ai ragazzi!.
Diamo la parola ai ragazzi!.
 
Padlet tools
Padlet toolsPadlet tools
Padlet tools
 
Google google drive_google4appeducation
Google google drive_google4appeducationGoogle google drive_google4appeducation
Google google drive_google4appeducation
 
The Web as a platform: Web 2.0 - Ippolita Gallo -
The Web as a platform: Web 2.0 - Ippolita Gallo - The Web as a platform: Web 2.0 - Ippolita Gallo -
The Web as a platform: Web 2.0 - Ippolita Gallo -
 
Orfeo e Euridice
Orfeo e Euridice Orfeo e Euridice
Orfeo e Euridice
 
Presentazione ed illustrazione delle Attività di Lingua Inglese Scuola Primar...
Presentazione ed illustrazione delle Attività di Lingua Inglese Scuola Primar...Presentazione ed illustrazione delle Attività di Lingua Inglese Scuola Primar...
Presentazione ed illustrazione delle Attività di Lingua Inglese Scuola Primar...
 
La Costellazione della Lira
La Costellazione della LiraLa Costellazione della Lira
La Costellazione della Lira
 

Valutare la didattica collaborativa con le tecnologie

  • 1. VALUTARE LA DIDATTICA COLLABORATIVA CON LE TECNOLOGIE La valutazione nella scuola rappresenta un punto focale di una fase particolarmente critica. Il docente si trova davanti a molteplici variabili, dati quantitativi, qualitativi, il processo, il prodotto, le conoscenze, le abilità, le competenze. Con la valutazione il docente-mediatore deve certificare l’apprendimento, orientarlo, predisporre processi di autovalutazione. LA VALUTAZIONE COME OPPORTUNITA’ FORMATIVA risulta essere fondamentale in un processo di insegnamento-apprendimento, svelando tutte le potenzialità evolutive della valutazione stessa, in particolare quando si lavora con le tecnologie. L’interazione fra gli alunni e le strumentazioni, la tracciabilità dell’apprendimento, l’editabilitàdella comunicazione, il progressivo perfezionamentodella ricerca di informazioni offrono al docente continui feedback che dimostrano come l’attivitàcon le tecnologie sia di per sé punteggiata di micro-valutazioni che orientano e monitorano il percorso formativo. L’attività con i media rappresentano una modalità didattica che Hadji (1995, La valutazione delle azioni educative, Brescia, La Scuola) definisce valutazione formatrice, intendendo con ciòtutte quelle azioni che rendono effettivamente significativoun percorso di apprendimento. Ogni percorso didattico complesso, infatti, non può che prevedere dei tentativi di risoluzione, delle ipotesi mirate e, successivamente, modificate e consolidate. Per cui anche dall’errore in un processo di apprendimento si può ri-configurare la situazione problematica in atto, rivedendo la situazione per leggerla e renderla interpretabile. Le azioni e le conseguenti micro-valutazioni che
  • 2. emergono nel corso del lavoro con le tecnologie sono molteplici e di diverso tipo, per cui devono essere rese visibili e condivisibili in modo da diventare un sostegno all’attività didattica stessa. La valutazione di un’attività con le tecnologie non deve unicamente limitarsi all’analisi del prodotto finale, l’elaborato è certamente un puntodi riferimento sul quale concentrare le attenzioni valutative, perché dovrebberoriassumere il percorso svoltodall’alunno o dal gruppo di alunni, ma considerare le azioni che si sono succedute per giungere a quel prodotto, le scelte tecniche e grafiche, le informazioni reperite, selezionate e collegate, gli approfondimenti teorici e pratici, le interazioni con esperti o con pari. La valutazione dell’attività con le nuove tecnologie, allora, riguarda anche il senso stesso e il loro ruolo all’interno dell’ambiente di apprendimento che risulta non scontato ovvero la presenza di una tecnologia non indirizza l’apprendimento in un’unica direzione ma rende maggiormente complesso il contesto in quanto apre più direzionalità e più piste di sviluppo. La valutazione del lavoro di gruppo, dunque, si configura come l’individuazione e l’evoluzione di alcune linee guida fondamentali che devonocomparire per fare in modo che l’attività collaborativa con le tecnologie non sia semplicemente basata su una motivazione e una gradevolezza approssimative determinate da un’attività più o meno interessante, ma fondata sull’evoluzione di apprendimenti, conoscenze e competenze disciplinari, sociali e trasversali visibili e riutilizzabili in ulteriori contesti