SlideShare a Scribd company logo
Valutare i PCTO: appunti e
riflessioni
Alberto Vergani
Ottobre 2019
A) Come la “valutazione degli apprendimenti e la
valutazione delle competenze” sono
sviluppate nelle LG per i PCTO (par. 4.4)
B) Il “sapere consolidato” in tema di valutazione
di esperienze di apprendimento in alternanza
(e in particolare di work-based learning e di
ASL ai sensi della 107/2015)
C)I dispositivi ideati e utilizzati nelle vs
scuole/nella rete per l’alternanza di Mantova
Il tema
L’ultima fase del processo di realizzazione dei
PCTO è la valutazione, una delle attività
ritenute più critiche e, proprio per questo, da
impostare già nella fase di progettazione
(triennale e annuale) dei PCTO
La valutazione dei (nei?) PCTO: ricordiamoci ….
Valutare un PCTO significa, da un lato, esprimere un giudizio sul
singolo percorso nel suo complesso, e dall’altro, esprimere un
giudizio sul suo contributo allo sviluppo, da parte del singolo
studente/essa, di determinate competenze-obiettivo
operativamente tradotte (e osservabili) in prestazioni specifiche
(risultati come esito di uno specifico processo)
Che cosa significa valutare un PCTO?
La Legge di Bilancio 2019, pur ridenominando i percorsi di alternanza, fa
riferimento ai principi del d.lgs. 77/2005, confermando, quindi:
• le finalità di tali percorsi, intesi come metodologia didattica;
• le modalità realizzative e organizzative dei percorsi (es.:
convenzioni, percorsi formativi personalizzati, ecc.);
• la funzione tutoriale;
• i principi guida in tema di valutazione e certificazione.
La valutazione nei PCTO
• Collegamento con art. 1 del D.Lgs 13/4/2017 n. 62 in materia di
valutazione e certificazione eccetera (nonché, per la certificazione, al
D.Lgs 13/2013 ed ai Decreti Interministeriali 30/6/2015 e 8/1/2018)
• Attenzione al processo (di realizzazione del PCTO a livello individuale) ed
ai risultati (individuali)
• Processo > atteggiamenti e comportamenti > osservazione strutturata >
giudizio basato su Rubriche
• Risultati > competenze > compiti di realtà, prove esperte, project-work >
giudizio basato su Rubriche
• Valutazione formalizzata dal CDC e definizione della loro “ricaduta sugli
apprendimenti disciplinari e sulla valutazione del comportamento”
• Certificazione (nel curriculum dello studente/essa in allegato al Diploma
finale in esito al superamento dell’Esame di Stato)
La valutazione nei PCTO (par. 4.4 delle LG)
La valutazione dei PCTO (recuperando anche quanto appreso dalle
esperienze di ASL precedenti) copre due ambiti:
a) il percorso, ovvero l’esperienza di PCTO del singolo studente/ssa
nel suo complesso
b) (come indicato nelle LG dei PCTO) il processo e gli apprendimenti
(= risultati) del singolo studente/essa in esito (totale o parziale) al suo
PCTO
Processo e risultati ma anche “il percorso”
Tipi di valutazione dei percorsi in alternanza
e loro caratteristiche principali: il quadro nella
ASL ex-107
• Contesto valutativo di tipo multiattore (tutor esterno, tutor interno,
docenti della scuola, formatori (eventuali) della struttura ospitante,
colleghi “di lavoro” dello studente/essa, lo stesso studente/essa)
• Collegamento con le valutazioni disciplinari, le valutazioni degli
scrutini annuali intermedi e di fine anno nonché lo scrutinio pre-
Esame di Stato (valenza sostanziale: essendo i PCTO curriculari, gli
apprendimenti sviluppati attraverso di essi hanno lo stesso valore di
tutti gli altri sia rispetto alle discipline del singolo corso di studio sia
rispetto ai momenti di verifica formale, intermedi o finale, del corso
stesso; valenza formale: gli apprendimenti sviluppati nei PCTO, se
certificati, possono essere “tenuti presente” sia in sede di Esame di
Stato, sia in sede di scrutini intermedi e finali degli anni scolastici)
Gli elementi base della valutazione dei PCTO
La progettazione della valutazione dei PCTO deve tenere conto dei
seguenti aspetti:
a) le caratteristiche e le tipologie di PCTO attive nell’istituto
b) il grado di “maturità” dell’esperienza complessiva dell’alternanza
nell’istituto
c) le risorse disponibili per la valutazione, ovvero le persone (di norma
docenti) in grado di progettare e gestire la valutazione dal punto di vista
procedurale, strumentale e del tempo che possono dedicarvi
d) il grado di legittimazione e fiducia reciproca tra referenti della
scuola e referenti delle eventuali organizzazioni esterne ospitanti
La progettazione della valutazione/1
• È importante che la valutazione dei PCTO sia concepita, almeno nel
suo disegno generale, insieme alla progettazione dei percorsi,
almeno per la parte riguardante, in un determinato anno scolastico, un
insieme di classi omogenee oppure il medesimo indirizzo
• Le due progettazioni devono essere sviluppate in maniera raccordata e
coerente: solo ciò che è progettato per essere valutato è davvero
valutabile (e, al contrario, è possibile valutare solo ciò che è stato
progettato in modo da essere valutabile)
La progettazione della valutazione/2
• Priorità alla valutazione delle competenze trasversali (soprattutto
con i PCTO) che si caratterizzano per l’alto grado di trasferibilità in
compiti e ambienti diversi
• La particolare natura delle competenze trasversali necessita di
strumenti che misurino il grado di padronanza delle stesse in
modo coerente con l’intero percorso formativo e integrato con gli
obiettivi e i risultati di apprendimento dei diversi curricula, con
particolare attenzione alle competenze di indirizzo (cfr. con quanto visto
nell’incontro dedicato al PW in relazione alle ccttzz trasversali oggetto
dei PCTO)
A) La valutazione delle competenze (“risultati” secondo
le LG dei PCTO)/1
Rispetto alle competenze, le fasi del processo valutativo sono le
seguenti:
 identificazione delle competenze attese al termine del percorso
 operazionalizzazione delle competenze attese in esito (“prestazioni
osservabili”)
 (accertamento delle competenze in ingresso)
 progettazione delle azioni e strumenti di osservazione
 verifica dei risultati conseguiti nelle fasi intermedie
 accertamento delle competenze in uscita.
La valutazione delle competenze/2
• Osservazione e giudizio di prestazioni e comportamenti oppure di
realizzazioni (output) che lo studente agisce o produce nel PCTO
(definite in sede di progettazione)
• Prestazioni/comportamenti “reali” e esercitabili a livelli di padronanza
diversi (“compiti di realtà”)
• Realizzazioni/manufatti che “incorporano” livelli diversi e progressivi
della competenza di riferimento
• Giudizio prodotto con il supporto di Rubriche di Valutazione
La valutazione delle competenze/3
I “Compiti di realtà” (VDC/4)
«Una situazione problematica, complessa e nuova, quanto più
possibile vicina al mondo reale, da risolvere utilizzando conoscenze e
abilità già acquisite e trasferendo procedure e condotte cognitive in
contesti e ambiti di riferimento moderatamente diversi da quelli resi
familiari dalla pratica didattica.
Pur non escludendo prove che chiamino in causa una sola disciplina,
privilegiare prove per la cui risoluzione l’alunno debba richiamare in
forma integrata, componendoli autonomamente, più apprendimenti
acquisiti.
La risoluzione della situazione-problema (compito di realtà) viene a
costituire il prodotto finale degli alunni su cui si basa la valutazione…»
(Linee guida MIUR per ASL ex-107/2015).
Tre tipologie progressive di «compiti di realtà»
(cfr. Nicoli, 2016) (VDC/5)
Adempimento
• Esercizi ripetitivi
ed isolati, con
limitata capacità
di visione di
insieme
Affiancamento
• Affiancamento
ad adulto
esperto che
media
costantemente il
rapporto
dell’allievo con
la realtà
(organizzativa o
professionale)
Compimento
• Azione
autonoma che
mira a portare a
termine un
compito
significativo ed
utile, realizzato
per fronteggiare
problemi ed
imprevisti
Classi terze Classi quarte Classi quinte
• La valutazione in ambito PCTO non si basa su prove di verifica o prove
oggettive di profitto in senso docimologico ma sull’osservazione (e
giudizio) di prestazioni e comportamenti, o di realizzazioni (output)
che lo studente/ssa agisce o produce nel contesto di alternanza
• Si tratta quindi di una valutazione che utilizza tipicamente delle griglie di
osservazione (nel caso delle prestazioni) o di analisi (nel caso delle
produzioni) che, una volta compilate, possono venire valutate
attraverso rubriche di valutazione
Le rubriche di valutazione/1 (per la VDC/6)
Le rubriche di valutazione/2 (per la VDC/7)
Le rubriche traducono operativamente il “fare
valutazione” di una prestazione (una attività
ordinaria, una prova/i suoi esiti, … )
“Fare valutazione” ovvero identificare dimensioni,
criteri, indicatori, punteggi
Le rubriche di valutazione/3 (per la VDC/8)
• La rubrica consiste in una scala di punteggi
prefissati e in una lista di criteri che descrivono le
caratteristiche di ogni punteggio della scala (è una
matrice)
• Le rubriche sono frequentemente accompagnate
da esempi che hanno lo scopo di illustrare
ciascuno dei punteggi (questi esempi sono detti
“ancore”)
Fasi tipiche della costruzione di una Rubrica/4 (per la
VDC/9)
PRIMA FASE: raccogliere esempi di prestazione
SECONDA FASE: fare un brainstorming di un elenco di
caratteristiche della prestazione
TERZA FASE: categorizzare e gerarchizzare le
caratteristiche
QUARTA FASE: scrivere una definizione con valore
neutrale di ciascuna caratteristica
QUINTA FASE: descrivere una prestazione “buona, media
e debole” per ciascuna caratteristica
SESTA FASE: reperire lavori o evidenze che servano da
riferimento/supporto
• Atteggiamenti e comportamenti (collegamento con gli elementi di
competenza di cui a p. 12 delle LG sui PCTO)
• Rubriche (vedi slide precedenti), schede di osservazione, diari di bordo,
portfolio digitale
• “Pesatura” rispetto alla valutazione complessiva (risultati + processo)
• Ricaduta più diretta sulla valutazione del comportamento
B) La valutazione del processo
Il Consiglio di classe procede:
• alla formalizzazione della valutazione degli esiti della valutazione delle
competenze (e del processo) e della loro ricaduta sugli apprendimenti
disciplinari e sul voto di condotta (anche sulla base di criteri deliberati
dal Collegio Docenti ed esplicitati nel PTOF dell’istituzione scolastica)
• all’attribuzione dei crediti ai sensi del D.Lgs 62/2017, in relazione ai
risultati di apprendimento in termini di competenze acquisite coerenti
con l’indirizzo di studi frequentato, ai sensi dei dd.PP.RR. nn. 87, 88 e
89 del 2010 e delle successive Linee guida e Indicazioni nazionali allo
scopo emanate
• l’incidenza delle esperienze di PCTO sul voto di condotta è
collegata al comportamento dello studente durante l’attività nella
struttura ospitante, valorizzando il ruolo attivo e propositivo
eventualmente manifestato dall’alunno ed evidenziato dal tutor esterno
A+B) Valutazione (delle competenze e del processo) e
CDC
• Soddisfazione, “come ci si è sentiti”, “come si è stati in
quella specifica esperienza”, come “la si è vissuta”
• Da parte dei soggetti che hanno visione e coinvolgimento
nel percorso (studente/ssa, tutor esterno, tutor interno)
• Questionari a risposte chiuse auto-compilati con item
comuni (anche se non necessariamente identici)
• Analisi a livello di singolo percorso (studente) e aggregata
(classe, classi della medesima annualità, indirizzo, … )
C) La valutazione del percorso
di alternanza
Progettare un impianto complessivo di valutazione dei PCTO per una
determinata classe sviluppando
- La componente di valutazione del percorso (basata su questionari rivolti
a studenti/sse, tutor esterni e tutor interni)
- La componente di valutazione della progressione degli apprendimenti
(risultati)
- La componente di valutazione di processo
Definire le modalità di trattamento e presentazione delle evidenze
raccolte nella prospettiva di un loro utilizzo da parte del Consiglio di
Classe.
D) Le vostre esperienze di valutazione e alcune
proposte di attività
www.scuolaoggidomani.it

More Related Content

What's hot

Mesopotamia
MesopotamiaMesopotamia
Mesopotamia
Maria pia Dell'Erba
 
Presentazione PTOF
Presentazione PTOFPresentazione PTOF
Libertà è partecipazione
Libertà è partecipazioneLibertà è partecipazione
Libertà è partecipazione
LiceoMarconiPescara
 
Aristotele etica-politica-poetica-
Aristotele etica-politica-poetica-Aristotele etica-politica-poetica-
Aristotele etica-politica-poetica-
Antonella Demichelis
 
Diffusione identità
Diffusione identitàDiffusione identità
Diffusione identitàiva martini
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
1GL14_15
 
Le piante
Le pianteLe piante
Le piante
ettorereho
 
Prometeo e il mito
Prometeo e il mitoPrometeo e il mito
Prometeo e il mito
proftorre
 
Slavi e Mongoli nel XIII secolo
Slavi e Mongoli nel XIII secoloSlavi e Mongoli nel XIII secolo
Slavi e Mongoli nel XIII secoloreportages1
 
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Concetta Carrano
 
La scuola di Mileto
La scuola di MiletoLa scuola di Mileto
La scuola di Mileto
Andrea Potami
 
Aurelio Agostino d'Ippona
Aurelio Agostino d'IpponaAurelio Agostino d'Ippona
Aurelio Agostino d'IpponaLuigiSav95
 
Arte cretese di Antonio Alborino
Arte cretese di Antonio AlborinoArte cretese di Antonio Alborino
Arte cretese di Antonio Alborino
artdocclassroom
 
21_da_diocleziano_alla_fine_impero.ppt
21_da_diocleziano_alla_fine_impero.ppt21_da_diocleziano_alla_fine_impero.ppt
21_da_diocleziano_alla_fine_impero.ppt
Lorenzo192069
 
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modifica
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modificaLezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modifica
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modificaNicola Trillo
 
Il patrimonio
Il patrimonioIl patrimonio
Il patrimonio
Giuseppe Albezzano
 

What's hot (20)

Mesopotamia
MesopotamiaMesopotamia
Mesopotamia
 
Presentazione PTOF
Presentazione PTOFPresentazione PTOF
Presentazione PTOF
 
5 epigramma
5 epigramma5 epigramma
5 epigramma
 
Libertà è partecipazione
Libertà è partecipazioneLibertà è partecipazione
Libertà è partecipazione
 
1600
16001600
1600
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
Aristotele etica-politica-poetica-
Aristotele etica-politica-poetica-Aristotele etica-politica-poetica-
Aristotele etica-politica-poetica-
 
Diffusione identità
Diffusione identitàDiffusione identità
Diffusione identità
 
Materiali lapidei artificiali 4 - Architettura romana
Materiali lapidei artificiali 4 - Architettura romanaMateriali lapidei artificiali 4 - Architettura romana
Materiali lapidei artificiali 4 - Architettura romana
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
 
Le piante
Le pianteLe piante
Le piante
 
Prometeo e il mito
Prometeo e il mitoPrometeo e il mito
Prometeo e il mito
 
Slavi e Mongoli nel XIII secolo
Slavi e Mongoli nel XIII secoloSlavi e Mongoli nel XIII secolo
Slavi e Mongoli nel XIII secolo
 
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
 
La scuola di Mileto
La scuola di MiletoLa scuola di Mileto
La scuola di Mileto
 
Aurelio Agostino d'Ippona
Aurelio Agostino d'IpponaAurelio Agostino d'Ippona
Aurelio Agostino d'Ippona
 
Arte cretese di Antonio Alborino
Arte cretese di Antonio AlborinoArte cretese di Antonio Alborino
Arte cretese di Antonio Alborino
 
21_da_diocleziano_alla_fine_impero.ppt
21_da_diocleziano_alla_fine_impero.ppt21_da_diocleziano_alla_fine_impero.ppt
21_da_diocleziano_alla_fine_impero.ppt
 
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modifica
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modificaLezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modifica
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modifica
 
Il patrimonio
Il patrimonioIl patrimonio
Il patrimonio
 

Similar to Valutare i PCTO (Vergani)

Il pw nei PCTO (Vergani)
Il pw nei PCTO (Vergani)Il pw nei PCTO (Vergani)
Il pw nei PCTO (Vergani)
facc8
 
Rubriche valutative lantichi
Rubriche valutative  lantichiRubriche valutative  lantichi
Rubriche valutative lantichi
Laura Antichi
 
Dal Riordino Alle Competenze
Dal Riordino Alle CompetenzeDal Riordino Alle Competenze
Dal Riordino Alle Competenze
Lorenzo Caputo
 
Risultati Progetto IMO
Risultati Progetto IMORisultati Progetto IMO
Risultati Progetto IMO
ConfindustriaFirenze
 
Tessaro valutazione
Tessaro   valutazioneTessaro   valutazione
Tessaro valutazionemariavivo
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
IISGiovanniVallePado
 
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
robecchi
 
Valutazione dinamica
Valutazione dinamicaValutazione dinamica
Valutazione dinamicaimartini
 
Webquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumentoWebquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumento
Mattia Davì
 
LVP23_00 introduzione al corso.pdf
LVP23_00 introduzione al corso.pdfLVP23_00 introduzione al corso.pdf
LVP23_00 introduzione al corso.pdf
Enrico DeAngelis
 
Decennale Prove INVALSI - Donatella Poliandri
Decennale Prove INVALSI - Donatella PoliandriDecennale Prove INVALSI - Donatella Poliandri
Decennale Prove INVALSI - Donatella Poliandri
Invalsi
 
gli audit sulla formazione
gli audit sulla formazionegli audit sulla formazione
gli audit sulla formazione
Alberto Castori
 
PBL - Project Based Learning in una scuola italiana
PBL - Project Based Learning in una scuola italianaPBL - Project Based Learning in una scuola italiana
PBL - Project Based Learning in una scuola italiana
Alberto Garniga
 
Il sistema delle competenze ed il portfolio: un cambio di paradigma
Il sistema delle competenze ed il portfolio: un cambio di paradigmaIl sistema delle competenze ed il portfolio: un cambio di paradigma
Il sistema delle competenze ed il portfolio: un cambio di paradigma
Anna Maria Tammaro
 
La costruzione partecipata di formati valutativi. pavia finale
La costruzione partecipata di formati valutativi. pavia finaleLa costruzione partecipata di formati valutativi. pavia finale
La costruzione partecipata di formati valutativi. pavia finale
guido2014
 
Costruzione di-rubriche-valutative
Costruzione di-rubriche-valutative Costruzione di-rubriche-valutative
Costruzione di-rubriche-valutative
Maria Meo
 
La valutazione dei percorsi asl
La valutazione dei percorsi aslLa valutazione dei percorsi asl
La valutazione dei percorsi asl
istituto manzoni
 
Valutazione
ValutazioneValutazione
Valutazione
istituto manzoni
 
Capitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTI
Capitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTICapitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTI
Capitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTI
Corrado Izzo
 
Elaborazione E Valutazione Del Po Fdi Carla D Urso
Elaborazione E Valutazione Del Po Fdi Carla D UrsoElaborazione E Valutazione Del Po Fdi Carla D Urso
Elaborazione E Valutazione Del Po Fdi Carla D UrsoAntonio Conte
 

Similar to Valutare i PCTO (Vergani) (20)

Il pw nei PCTO (Vergani)
Il pw nei PCTO (Vergani)Il pw nei PCTO (Vergani)
Il pw nei PCTO (Vergani)
 
Rubriche valutative lantichi
Rubriche valutative  lantichiRubriche valutative  lantichi
Rubriche valutative lantichi
 
Dal Riordino Alle Competenze
Dal Riordino Alle CompetenzeDal Riordino Alle Competenze
Dal Riordino Alle Competenze
 
Risultati Progetto IMO
Risultati Progetto IMORisultati Progetto IMO
Risultati Progetto IMO
 
Tessaro valutazione
Tessaro   valutazioneTessaro   valutazione
Tessaro valutazione
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
 
Valutazione dinamica
Valutazione dinamicaValutazione dinamica
Valutazione dinamica
 
Webquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumentoWebquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumento
 
LVP23_00 introduzione al corso.pdf
LVP23_00 introduzione al corso.pdfLVP23_00 introduzione al corso.pdf
LVP23_00 introduzione al corso.pdf
 
Decennale Prove INVALSI - Donatella Poliandri
Decennale Prove INVALSI - Donatella PoliandriDecennale Prove INVALSI - Donatella Poliandri
Decennale Prove INVALSI - Donatella Poliandri
 
gli audit sulla formazione
gli audit sulla formazionegli audit sulla formazione
gli audit sulla formazione
 
PBL - Project Based Learning in una scuola italiana
PBL - Project Based Learning in una scuola italianaPBL - Project Based Learning in una scuola italiana
PBL - Project Based Learning in una scuola italiana
 
Il sistema delle competenze ed il portfolio: un cambio di paradigma
Il sistema delle competenze ed il portfolio: un cambio di paradigmaIl sistema delle competenze ed il portfolio: un cambio di paradigma
Il sistema delle competenze ed il portfolio: un cambio di paradigma
 
La costruzione partecipata di formati valutativi. pavia finale
La costruzione partecipata di formati valutativi. pavia finaleLa costruzione partecipata di formati valutativi. pavia finale
La costruzione partecipata di formati valutativi. pavia finale
 
Costruzione di-rubriche-valutative
Costruzione di-rubriche-valutative Costruzione di-rubriche-valutative
Costruzione di-rubriche-valutative
 
La valutazione dei percorsi asl
La valutazione dei percorsi aslLa valutazione dei percorsi asl
La valutazione dei percorsi asl
 
Valutazione
ValutazioneValutazione
Valutazione
 
Capitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTI
Capitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTICapitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTI
Capitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTI
 
Elaborazione E Valutazione Del Po Fdi Carla D Urso
Elaborazione E Valutazione Del Po Fdi Carla D UrsoElaborazione E Valutazione Del Po Fdi Carla D Urso
Elaborazione E Valutazione Del Po Fdi Carla D Urso
 

More from facc8

Slides Enrico Franconi
Slides Enrico FranconiSlides Enrico Franconi
Slides Enrico Franconi
facc8
 
Progetto Unesco: Po grande
Progetto Unesco: Po grandeProgetto Unesco: Po grande
Progetto Unesco: Po grande
facc8
 
presentazione pw demaria
presentazione pw demariapresentazione pw demaria
presentazione pw demaria
facc8
 
conosci comunica e cambia 2020 11-13
conosci comunica e cambia  2020 11-13conosci comunica e cambia  2020 11-13
conosci comunica e cambia 2020 11-13
facc8
 
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTOPROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
facc8
 
Francesca Benedetti: Project Work
Francesca Benedetti: Project WorkFrancesca Benedetti: Project Work
Francesca Benedetti: Project Work
facc8
 
LSD
LSDLSD
LSD
facc8
 
Coronavirus, pandemie e spillover
Coronavirus, pandemie e spilloverCoronavirus, pandemie e spillover
Coronavirus, pandemie e spillover
facc8
 
La risposta mondiale al covid 19
La risposta mondiale al covid 19La risposta mondiale al covid 19
La risposta mondiale al covid 19
facc8
 
Coronavirus
CoronavirusCoronavirus
Coronavirus
facc8
 
Hiv: Human Immunodeficiency Virus
Hiv: Human Immunodeficiency VirusHiv: Human Immunodeficiency Virus
Hiv: Human Immunodeficiency Virus
facc8
 
TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19
TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19
TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19
facc8
 
Albert Camus
Albert CamusAlbert Camus
Albert Camus
facc8
 
shoah
shoahshoah
shoah
facc8
 
Le lg dei pcto vergani
Le lg dei pcto verganiLe lg dei pcto vergani
Le lg dei pcto vergani
facc8
 
settimana lingua italiana nel mondo 2019
settimana lingua italiana nel mondo 2019settimana lingua italiana nel mondo 2019
settimana lingua italiana nel mondo 2019
facc8
 
Italiano nel mondo
Italiano nel mondoItaliano nel mondo
Italiano nel mondo
facc8
 
Corsa Campestre 2019
Corsa Campestre 2019Corsa Campestre 2019
Corsa Campestre 2019
facc8
 
I tuoi diritti e i tuoi doveri
I tuoi diritti e i tuoi doveri I tuoi diritti e i tuoi doveri
I tuoi diritti e i tuoi doveri
facc8
 
Presentazione collegio 14/6/2019
Presentazione collegio 14/6/2019 Presentazione collegio 14/6/2019
Presentazione collegio 14/6/2019
facc8
 

More from facc8 (20)

Slides Enrico Franconi
Slides Enrico FranconiSlides Enrico Franconi
Slides Enrico Franconi
 
Progetto Unesco: Po grande
Progetto Unesco: Po grandeProgetto Unesco: Po grande
Progetto Unesco: Po grande
 
presentazione pw demaria
presentazione pw demariapresentazione pw demaria
presentazione pw demaria
 
conosci comunica e cambia 2020 11-13
conosci comunica e cambia  2020 11-13conosci comunica e cambia  2020 11-13
conosci comunica e cambia 2020 11-13
 
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTOPROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
 
Francesca Benedetti: Project Work
Francesca Benedetti: Project WorkFrancesca Benedetti: Project Work
Francesca Benedetti: Project Work
 
LSD
LSDLSD
LSD
 
Coronavirus, pandemie e spillover
Coronavirus, pandemie e spilloverCoronavirus, pandemie e spillover
Coronavirus, pandemie e spillover
 
La risposta mondiale al covid 19
La risposta mondiale al covid 19La risposta mondiale al covid 19
La risposta mondiale al covid 19
 
Coronavirus
CoronavirusCoronavirus
Coronavirus
 
Hiv: Human Immunodeficiency Virus
Hiv: Human Immunodeficiency VirusHiv: Human Immunodeficiency Virus
Hiv: Human Immunodeficiency Virus
 
TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19
TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19
TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19
 
Albert Camus
Albert CamusAlbert Camus
Albert Camus
 
shoah
shoahshoah
shoah
 
Le lg dei pcto vergani
Le lg dei pcto verganiLe lg dei pcto vergani
Le lg dei pcto vergani
 
settimana lingua italiana nel mondo 2019
settimana lingua italiana nel mondo 2019settimana lingua italiana nel mondo 2019
settimana lingua italiana nel mondo 2019
 
Italiano nel mondo
Italiano nel mondoItaliano nel mondo
Italiano nel mondo
 
Corsa Campestre 2019
Corsa Campestre 2019Corsa Campestre 2019
Corsa Campestre 2019
 
I tuoi diritti e i tuoi doveri
I tuoi diritti e i tuoi doveri I tuoi diritti e i tuoi doveri
I tuoi diritti e i tuoi doveri
 
Presentazione collegio 14/6/2019
Presentazione collegio 14/6/2019 Presentazione collegio 14/6/2019
Presentazione collegio 14/6/2019
 

Valutare i PCTO (Vergani)

  • 1.
  • 2. Valutare i PCTO: appunti e riflessioni Alberto Vergani Ottobre 2019
  • 3. A) Come la “valutazione degli apprendimenti e la valutazione delle competenze” sono sviluppate nelle LG per i PCTO (par. 4.4) B) Il “sapere consolidato” in tema di valutazione di esperienze di apprendimento in alternanza (e in particolare di work-based learning e di ASL ai sensi della 107/2015) C)I dispositivi ideati e utilizzati nelle vs scuole/nella rete per l’alternanza di Mantova Il tema
  • 4. L’ultima fase del processo di realizzazione dei PCTO è la valutazione, una delle attività ritenute più critiche e, proprio per questo, da impostare già nella fase di progettazione (triennale e annuale) dei PCTO La valutazione dei (nei?) PCTO: ricordiamoci ….
  • 5. Valutare un PCTO significa, da un lato, esprimere un giudizio sul singolo percorso nel suo complesso, e dall’altro, esprimere un giudizio sul suo contributo allo sviluppo, da parte del singolo studente/essa, di determinate competenze-obiettivo operativamente tradotte (e osservabili) in prestazioni specifiche (risultati come esito di uno specifico processo) Che cosa significa valutare un PCTO?
  • 6. La Legge di Bilancio 2019, pur ridenominando i percorsi di alternanza, fa riferimento ai principi del d.lgs. 77/2005, confermando, quindi: • le finalità di tali percorsi, intesi come metodologia didattica; • le modalità realizzative e organizzative dei percorsi (es.: convenzioni, percorsi formativi personalizzati, ecc.); • la funzione tutoriale; • i principi guida in tema di valutazione e certificazione. La valutazione nei PCTO
  • 7. • Collegamento con art. 1 del D.Lgs 13/4/2017 n. 62 in materia di valutazione e certificazione eccetera (nonché, per la certificazione, al D.Lgs 13/2013 ed ai Decreti Interministeriali 30/6/2015 e 8/1/2018) • Attenzione al processo (di realizzazione del PCTO a livello individuale) ed ai risultati (individuali) • Processo > atteggiamenti e comportamenti > osservazione strutturata > giudizio basato su Rubriche • Risultati > competenze > compiti di realtà, prove esperte, project-work > giudizio basato su Rubriche • Valutazione formalizzata dal CDC e definizione della loro “ricaduta sugli apprendimenti disciplinari e sulla valutazione del comportamento” • Certificazione (nel curriculum dello studente/essa in allegato al Diploma finale in esito al superamento dell’Esame di Stato) La valutazione nei PCTO (par. 4.4 delle LG)
  • 8. La valutazione dei PCTO (recuperando anche quanto appreso dalle esperienze di ASL precedenti) copre due ambiti: a) il percorso, ovvero l’esperienza di PCTO del singolo studente/ssa nel suo complesso b) (come indicato nelle LG dei PCTO) il processo e gli apprendimenti (= risultati) del singolo studente/essa in esito (totale o parziale) al suo PCTO Processo e risultati ma anche “il percorso”
  • 9. Tipi di valutazione dei percorsi in alternanza e loro caratteristiche principali: il quadro nella ASL ex-107
  • 10. • Contesto valutativo di tipo multiattore (tutor esterno, tutor interno, docenti della scuola, formatori (eventuali) della struttura ospitante, colleghi “di lavoro” dello studente/essa, lo stesso studente/essa) • Collegamento con le valutazioni disciplinari, le valutazioni degli scrutini annuali intermedi e di fine anno nonché lo scrutinio pre- Esame di Stato (valenza sostanziale: essendo i PCTO curriculari, gli apprendimenti sviluppati attraverso di essi hanno lo stesso valore di tutti gli altri sia rispetto alle discipline del singolo corso di studio sia rispetto ai momenti di verifica formale, intermedi o finale, del corso stesso; valenza formale: gli apprendimenti sviluppati nei PCTO, se certificati, possono essere “tenuti presente” sia in sede di Esame di Stato, sia in sede di scrutini intermedi e finali degli anni scolastici) Gli elementi base della valutazione dei PCTO
  • 11. La progettazione della valutazione dei PCTO deve tenere conto dei seguenti aspetti: a) le caratteristiche e le tipologie di PCTO attive nell’istituto b) il grado di “maturità” dell’esperienza complessiva dell’alternanza nell’istituto c) le risorse disponibili per la valutazione, ovvero le persone (di norma docenti) in grado di progettare e gestire la valutazione dal punto di vista procedurale, strumentale e del tempo che possono dedicarvi d) il grado di legittimazione e fiducia reciproca tra referenti della scuola e referenti delle eventuali organizzazioni esterne ospitanti La progettazione della valutazione/1
  • 12. • È importante che la valutazione dei PCTO sia concepita, almeno nel suo disegno generale, insieme alla progettazione dei percorsi, almeno per la parte riguardante, in un determinato anno scolastico, un insieme di classi omogenee oppure il medesimo indirizzo • Le due progettazioni devono essere sviluppate in maniera raccordata e coerente: solo ciò che è progettato per essere valutato è davvero valutabile (e, al contrario, è possibile valutare solo ciò che è stato progettato in modo da essere valutabile) La progettazione della valutazione/2
  • 13. • Priorità alla valutazione delle competenze trasversali (soprattutto con i PCTO) che si caratterizzano per l’alto grado di trasferibilità in compiti e ambienti diversi • La particolare natura delle competenze trasversali necessita di strumenti che misurino il grado di padronanza delle stesse in modo coerente con l’intero percorso formativo e integrato con gli obiettivi e i risultati di apprendimento dei diversi curricula, con particolare attenzione alle competenze di indirizzo (cfr. con quanto visto nell’incontro dedicato al PW in relazione alle ccttzz trasversali oggetto dei PCTO) A) La valutazione delle competenze (“risultati” secondo le LG dei PCTO)/1
  • 14. Rispetto alle competenze, le fasi del processo valutativo sono le seguenti:  identificazione delle competenze attese al termine del percorso  operazionalizzazione delle competenze attese in esito (“prestazioni osservabili”)  (accertamento delle competenze in ingresso)  progettazione delle azioni e strumenti di osservazione  verifica dei risultati conseguiti nelle fasi intermedie  accertamento delle competenze in uscita. La valutazione delle competenze/2
  • 15. • Osservazione e giudizio di prestazioni e comportamenti oppure di realizzazioni (output) che lo studente agisce o produce nel PCTO (definite in sede di progettazione) • Prestazioni/comportamenti “reali” e esercitabili a livelli di padronanza diversi (“compiti di realtà”) • Realizzazioni/manufatti che “incorporano” livelli diversi e progressivi della competenza di riferimento • Giudizio prodotto con il supporto di Rubriche di Valutazione La valutazione delle competenze/3
  • 16. I “Compiti di realtà” (VDC/4) «Una situazione problematica, complessa e nuova, quanto più possibile vicina al mondo reale, da risolvere utilizzando conoscenze e abilità già acquisite e trasferendo procedure e condotte cognitive in contesti e ambiti di riferimento moderatamente diversi da quelli resi familiari dalla pratica didattica. Pur non escludendo prove che chiamino in causa una sola disciplina, privilegiare prove per la cui risoluzione l’alunno debba richiamare in forma integrata, componendoli autonomamente, più apprendimenti acquisiti. La risoluzione della situazione-problema (compito di realtà) viene a costituire il prodotto finale degli alunni su cui si basa la valutazione…» (Linee guida MIUR per ASL ex-107/2015).
  • 17. Tre tipologie progressive di «compiti di realtà» (cfr. Nicoli, 2016) (VDC/5) Adempimento • Esercizi ripetitivi ed isolati, con limitata capacità di visione di insieme Affiancamento • Affiancamento ad adulto esperto che media costantemente il rapporto dell’allievo con la realtà (organizzativa o professionale) Compimento • Azione autonoma che mira a portare a termine un compito significativo ed utile, realizzato per fronteggiare problemi ed imprevisti Classi terze Classi quarte Classi quinte
  • 18. • La valutazione in ambito PCTO non si basa su prove di verifica o prove oggettive di profitto in senso docimologico ma sull’osservazione (e giudizio) di prestazioni e comportamenti, o di realizzazioni (output) che lo studente/ssa agisce o produce nel contesto di alternanza • Si tratta quindi di una valutazione che utilizza tipicamente delle griglie di osservazione (nel caso delle prestazioni) o di analisi (nel caso delle produzioni) che, una volta compilate, possono venire valutate attraverso rubriche di valutazione Le rubriche di valutazione/1 (per la VDC/6)
  • 19. Le rubriche di valutazione/2 (per la VDC/7) Le rubriche traducono operativamente il “fare valutazione” di una prestazione (una attività ordinaria, una prova/i suoi esiti, … ) “Fare valutazione” ovvero identificare dimensioni, criteri, indicatori, punteggi
  • 20. Le rubriche di valutazione/3 (per la VDC/8) • La rubrica consiste in una scala di punteggi prefissati e in una lista di criteri che descrivono le caratteristiche di ogni punteggio della scala (è una matrice) • Le rubriche sono frequentemente accompagnate da esempi che hanno lo scopo di illustrare ciascuno dei punteggi (questi esempi sono detti “ancore”)
  • 21. Fasi tipiche della costruzione di una Rubrica/4 (per la VDC/9) PRIMA FASE: raccogliere esempi di prestazione SECONDA FASE: fare un brainstorming di un elenco di caratteristiche della prestazione TERZA FASE: categorizzare e gerarchizzare le caratteristiche QUARTA FASE: scrivere una definizione con valore neutrale di ciascuna caratteristica QUINTA FASE: descrivere una prestazione “buona, media e debole” per ciascuna caratteristica SESTA FASE: reperire lavori o evidenze che servano da riferimento/supporto
  • 22. • Atteggiamenti e comportamenti (collegamento con gli elementi di competenza di cui a p. 12 delle LG sui PCTO) • Rubriche (vedi slide precedenti), schede di osservazione, diari di bordo, portfolio digitale • “Pesatura” rispetto alla valutazione complessiva (risultati + processo) • Ricaduta più diretta sulla valutazione del comportamento B) La valutazione del processo
  • 23. Il Consiglio di classe procede: • alla formalizzazione della valutazione degli esiti della valutazione delle competenze (e del processo) e della loro ricaduta sugli apprendimenti disciplinari e sul voto di condotta (anche sulla base di criteri deliberati dal Collegio Docenti ed esplicitati nel PTOF dell’istituzione scolastica) • all’attribuzione dei crediti ai sensi del D.Lgs 62/2017, in relazione ai risultati di apprendimento in termini di competenze acquisite coerenti con l’indirizzo di studi frequentato, ai sensi dei dd.PP.RR. nn. 87, 88 e 89 del 2010 e delle successive Linee guida e Indicazioni nazionali allo scopo emanate • l’incidenza delle esperienze di PCTO sul voto di condotta è collegata al comportamento dello studente durante l’attività nella struttura ospitante, valorizzando il ruolo attivo e propositivo eventualmente manifestato dall’alunno ed evidenziato dal tutor esterno A+B) Valutazione (delle competenze e del processo) e CDC
  • 24. • Soddisfazione, “come ci si è sentiti”, “come si è stati in quella specifica esperienza”, come “la si è vissuta” • Da parte dei soggetti che hanno visione e coinvolgimento nel percorso (studente/ssa, tutor esterno, tutor interno) • Questionari a risposte chiuse auto-compilati con item comuni (anche se non necessariamente identici) • Analisi a livello di singolo percorso (studente) e aggregata (classe, classi della medesima annualità, indirizzo, … ) C) La valutazione del percorso di alternanza
  • 25. Progettare un impianto complessivo di valutazione dei PCTO per una determinata classe sviluppando - La componente di valutazione del percorso (basata su questionari rivolti a studenti/sse, tutor esterni e tutor interni) - La componente di valutazione della progressione degli apprendimenti (risultati) - La componente di valutazione di processo Definire le modalità di trattamento e presentazione delle evidenze raccolte nella prospettiva di un loro utilizzo da parte del Consiglio di Classe. D) Le vostre esperienze di valutazione e alcune proposte di attività