SlideShare a Scribd company logo
L’ILIADE
STRUTTURA
L’ Iliade è un poema epico scritto da
Omero,composto da 24 libri o canti. Narra le
vicende di un breve periodo della storia della
guerra di Troia,accadute nei cinquantuno
giorni dell’ultimo anno di guerra, di cui Achille
è l’argomento portante del poema.
OMERO E LA
“QUESTIONE OMERICA”
Omero (gr. Ὅμηρος) è il nome con cui è
storicamente identificato il poeta greco
autore dell'Iliade e dell'Odissea. Solo a
partire dalla seconda metà del Seicento si
iniziò a dubitare dell'esistenza stessa del
poeta, dando inizio alla cosiddetta "questione
omerica".
LA QUESTIONE OMERICA
La questione omerica si rifece a quel dibattuto confronto o scontro
letterario che interessa filologi e storici della lingua greca arcaica circa
l'attendibilità della composizione dell'Iliade e dell'Odissea da parte di
Omero, e sull'esistenza stessa di quest'ultimo.
- Il dibattito ha origini molto antiche, perché già in età classica si discuteva
sulla paternità dell'Odissea di Omero. Negli ultimi secoli del medioevo, e
nei primi del rinascimento, vi sarà uno sviluppo di questo dibattito, ma si
potrà parlare di questione omerica solo con Wolf e con la suddivisione
degli studiosi in unitari ed analitici.
- Essa è motivata, anzitutto, dall'interesse per la figura del poeta Omero,
di cui gli antichi non dubitavano ma, allo stesso tempo, di cui avevano
notizie insicure e che era al centro di vere e proprie rivendicazioni (per
esempio sul luogo di nascita); soprattutto, però, trae origine dai dubbi
testuali suscitati dagli stessi poemi omerici: in essi, infatti, vi si trovano
incongruenze (per esempio l'uso del duale nel libro IX dell'Iliade,
quando i membri dell'ambasceria sono in realtà tre), contraddizioni (per
esempio Pilemene, re dei Paflagoni, che muore in Iliade V 576 ma ritorna
in XIII 658), frequenti ripetizioni di espressioni e interi blocchi di
versi.
I PERSONAGGI
Greci
Achille: figlio di Peleo, re di Ftia, È il protagonista dell’Iliade ed è quasi
invulnerabile.
Agamennone: re di Micene; dimostra un carattere superbo e prepotente,
spessoin contrasto con quello di Achille. Aspira alla conquista di Troia,
motivo centrale per il quale accetta di aiutare il fratello Menelao nella
guerra contro Ilio.
Menelao: re di Sparta, marito di Elena e fratello di Agamennone.
Patroclo: amico di Achille mostra un carattere pieno di disponibilità,
gentilezza e comprensione, distaccandosi dai classici eroi greci, in cui
l'unica virtù posseduta è la forza.
Ulisse o Odisseo: è l’astuto e ingegnoso combattente che aiuta l’esercito
Greco a penetrare entro le mura di Troia attraverso il famosissimo
inganno del Cavallo di legno
Aiace Telamonio: cugino di Achille e valido combattente, distinto per
coraggio e forza.
Troiani
Ettore: figlio di Priamo, re di Troia, e fratello di Paride, sposato con
Andromaca, dalla quale ha ricevuto il piccolo figlio Astianatte. È
coraggioso, combatte per la patria e per il proprio orgoglio
Paride: anch’egli figlio di Priamo; è la causa principale della guerra
Elena: moglie di Menelao che fugge con il principe Paride a Troia.
IL TEMPO E LO SPAZIO
- La storia si colloca nel decimo e ultimo anno
della guerra di Troia e copre un arco di tempo
di circa cinquanta giorni.
- Il narratore si limita a presentare in modo
stilizzato lo scenario delle vicende.
Di troia sono citate le mura poderose con le
porte Scee,la rocca,il tempio di Atena e il
palazzo reale.

More Related Content

What's hot

L’iliade
L’iliadeL’iliade
L’iliade
1GL14_15
 
Power point sull'iliade
Power point sull'iliadePower point sull'iliade
Power point sull'iliade
1GL14_15
 
Omero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaOmero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaFrancesco Damato
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
1GL14_15
 
Odissea
OdisseaOdissea
Iliade - La trama
Iliade - La tramaIliade - La trama
Iliade - La trama
scrivarolo13
 
Power point iliade maddalena ottomanelli
Power point iliade maddalena ottomanelliPower point iliade maddalena ottomanelli
Power point iliade maddalena ottomanelli
1GL14_15
 
Riassunto iliade
Riassunto iliadeRiassunto iliade
Riassunto iliade
Scuola S.B. Capitanio
 
Poema epico
Poema epicoPoema epico
Poema epico
Simona Martini
 
L’epica classica (i)
L’epica classica (i)L’epica classica (i)
L’epica classica (i)
I. C. Mantova 2
 
L’iliade
L’iliadeL’iliade
L’iliade
1GL14_15
 
ARTE EGIZIA
ARTE EGIZIAARTE EGIZIA
ARTE EGIZIA
filippo ruvolo
 
Analisis de la iliada
Analisis de la iliadaAnalisis de la iliada
Analisis de la iliada
Felix Luque
 
Introduzione Odissea
Introduzione OdisseaIntroduzione Odissea
Introduzione Odissea
teozenoni
 
Ellenismo
EllenismoEllenismo
Ellenismo
Antonio Curreli
 
Il mito
Il mitoIl mito

What's hot (20)

L’iliade
L’iliadeL’iliade
L’iliade
 
Power point sull'iliade
Power point sull'iliadePower point sull'iliade
Power point sull'iliade
 
Omero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaOmero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odissea
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
 
Odissea
OdisseaOdissea
Odissea
 
Iliade - La trama
Iliade - La tramaIliade - La trama
Iliade - La trama
 
Power point iliade maddalena ottomanelli
Power point iliade maddalena ottomanelliPower point iliade maddalena ottomanelli
Power point iliade maddalena ottomanelli
 
Riassunto iliade
Riassunto iliadeRiassunto iliade
Riassunto iliade
 
Poema epico
Poema epicoPoema epico
Poema epico
 
L’epica classica (i)
L’epica classica (i)L’epica classica (i)
L’epica classica (i)
 
L'odissea
L'odisseaL'odissea
L'odissea
 
L’iliade
L’iliadeL’iliade
L’iliade
 
ARTE EGIZIA
ARTE EGIZIAARTE EGIZIA
ARTE EGIZIA
 
Analisis de la iliada
Analisis de la iliadaAnalisis de la iliada
Analisis de la iliada
 
Questione omerica
Questione omericaQuestione omerica
Questione omerica
 
Introduzione Odissea
Introduzione OdisseaIntroduzione Odissea
Introduzione Odissea
 
Eneide Def.
Eneide Def.Eneide Def.
Eneide Def.
 
Ellenismo
EllenismoEllenismo
Ellenismo
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 

Viewers also liked

Iliade a fumetti
Iliade a fumettiIliade a fumetti
Iliade a fumetti
aiutodislessia
 
L’iliade
L’iliadeL’iliade
L’iliade
1GL14_15
 
Ulisse
Ulisse Ulisse
Ulisse
IC De Filis
 
Omero Baricco
Omero BariccoOmero Baricco
Omero Baricco
pitagoraclasse20
 
Dal tardo impero all'alto medioevo
Dal tardo impero all'alto medioevoDal tardo impero all'alto medioevo
Dal tardo impero all'alto medioevo
francescapiras
 
Il poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristicheIl poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristiche
CristinaGalizia
 
Quaderno storia 1media
Quaderno storia 1mediaQuaderno storia 1media
Quaderno storia 1media
Mara Beber
 
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Mara Beber
 

Viewers also liked (10)

Iliade a fumetti
Iliade a fumettiIliade a fumetti
Iliade a fumetti
 
L’iliade
L’iliadeL’iliade
L’iliade
 
Ulisse
Ulisse Ulisse
Ulisse
 
Omero Baricco
Omero BariccoOmero Baricco
Omero Baricco
 
Dal tardo impero all'alto medioevo
Dal tardo impero all'alto medioevoDal tardo impero all'alto medioevo
Dal tardo impero all'alto medioevo
 
Il poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristicheIl poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristiche
 
Il feudalesimo
Il feudalesimoIl feudalesimo
Il feudalesimo
 
Quaderno storia 1media
Quaderno storia 1mediaQuaderno storia 1media
Quaderno storia 1media
 
Il poema epico
Il poema epicoIl poema epico
Il poema epico
 
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
 

Similar to L’iliade

L’iliade
L’iliadeL’iliade
L’iliade
1GL14_15
 
Illiade
IlliadeIlliade
Illiade
1GL14_15
 
L’iliade1
L’iliade1L’iliade1
L’iliade1
1GL14_15
 
Epica iliade
Epica iliadeEpica iliade
Epica iliade
1GL14_15
 
Epica iliade
Epica iliadeEpica iliade
Epica iliade1GL14_15
 
ILIADE.docx
ILIADE.docxILIADE.docx
ILIADE.docx
Letizia38
 
L'iliade di alessia vignola
L'iliade di alessia vignolaL'iliade di alessia vignola
L'iliade di alessia vignola
1GL14_15
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
proftorre
 
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell IliadeIl Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliadenapolinelquore
 
Iliade 1
Iliade 1Iliade 1
Iliade 1
1GL14_15
 
CANTAMI … L'IRA FUNESTA CHE INFINITI ADDUSSE LUTTI …
CANTAMI … L'IRA FUNESTA CHE INFINITI ADDUSSE  LUTTI …CANTAMI … L'IRA FUNESTA CHE INFINITI ADDUSSE  LUTTI …
CANTAMI … L'IRA FUNESTA CHE INFINITI ADDUSSE LUTTI …
tramerper
 
Presentazione standard1 omero
Presentazione standard1 omeroPresentazione standard1 omero
Presentazione standard1 omero
enzagrasso
 
L’illiade (1)
L’illiade (1)L’illiade (1)
L’illiade (1)
1GL14_15
 
L’illiade
L’illiade L’illiade
L’illiade
1GL14_15
 
L’illiade
L’illiadeL’illiade
L’illiade
1GL14_15
 
Il Teatro Greco
Il Teatro GrecoIl Teatro Greco
Il Teatro Greco
silvia2b
 

Similar to L’iliade (19)

L’iliade
L’iliadeL’iliade
L’iliade
 
Illiade
IlliadeIlliade
Illiade
 
L’iliade1
L’iliade1L’iliade1
L’iliade1
 
Epica iliade
Epica iliadeEpica iliade
Epica iliade
 
Epica iliade
Epica iliadeEpica iliade
Epica iliade
 
ILIADE.docx
ILIADE.docxILIADE.docx
ILIADE.docx
 
L'iliade di alessia vignola
L'iliade di alessia vignolaL'iliade di alessia vignola
L'iliade di alessia vignola
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
La civiltà micenea
La civiltà miceneaLa civiltà micenea
La civiltà micenea
 
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell IliadeIl Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
 
Iliade 1
Iliade 1Iliade 1
Iliade 1
 
CANTAMI … L'IRA FUNESTA CHE INFINITI ADDUSSE LUTTI …
CANTAMI … L'IRA FUNESTA CHE INFINITI ADDUSSE  LUTTI …CANTAMI … L'IRA FUNESTA CHE INFINITI ADDUSSE  LUTTI …
CANTAMI … L'IRA FUNESTA CHE INFINITI ADDUSSE LUTTI …
 
Presentazione standard1 omero
Presentazione standard1 omeroPresentazione standard1 omero
Presentazione standard1 omero
 
L’illiade (1)
L’illiade (1)L’illiade (1)
L’illiade (1)
 
L’illiade
L’illiade L’illiade
L’illiade
 
L’illiade
L’illiadeL’illiade
L’illiade
 
Il Teatro Greco
Il Teatro GrecoIl Teatro Greco
Il Teatro Greco
 
Orazio
OrazioOrazio
Orazio
 
Orazio
OrazioOrazio
Orazio
 

More from 1GL14_15

Villaggi nel neolitico
Villaggi nel neoliticoVillaggi nel neolitico
Villaggi nel neolitico
1GL14_15
 
Il Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di KyotoIl Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di Kyoto
1GL14_15
 
La società romana.
La società romana.La società romana.
La società romana.
1GL14_15
 
Il Faraone.
Il Faraone.Il Faraone.
Il Faraone.
1GL14_15
 
Atene
AteneAtene
Atene
1GL14_15
 
La seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibaleLa seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibale
1GL14_15
 
La seconda guerra punica
La seconda guerra punicaLa seconda guerra punica
La seconda guerra punica
1GL14_15
 
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendolaArea siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
1GL14_15
 
La monarchia romana
La monarchia romanaLa monarchia romana
La monarchia romana
1GL14_15
 
La grecia (1)
La grecia (1)La grecia (1)
La grecia (1)
1GL14_15
 
La grecia
La grecia La grecia
La grecia 1GL14_15
 
L’area siro-palestinese
L’area siro-palestineseL’area siro-palestinese
L’area siro-palestinese1GL14_15
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
1GL14_15
 
Antico e moderno egitto
Antico e moderno egittoAntico e moderno egitto
Antico e moderno egitto
1GL14_15
 
Antico e moderno egitto
Antico e moderno egittoAntico e moderno egitto
Antico e moderno egitto
1GL14_15
 
L'area siro palestinese
L'area siro palestineseL'area siro palestinese
L'area siro palestinese
1GL14_15
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
1GL14_15
 
Power point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaaPower point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaa
1GL14_15
 
L’area siro palestinese ieri e oggi
L’area siro palestinese ieri e oggiL’area siro palestinese ieri e oggi
L’area siro palestinese ieri e oggi
1GL14_15
 
Grecia
GreciaGrecia
Grecia
1GL14_15
 

More from 1GL14_15 (20)

Villaggi nel neolitico
Villaggi nel neoliticoVillaggi nel neolitico
Villaggi nel neolitico
 
Il Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di KyotoIl Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di Kyoto
 
La società romana.
La società romana.La società romana.
La società romana.
 
Il Faraone.
Il Faraone.Il Faraone.
Il Faraone.
 
Atene
AteneAtene
Atene
 
La seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibaleLa seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibale
 
La seconda guerra punica
La seconda guerra punicaLa seconda guerra punica
La seconda guerra punica
 
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendolaArea siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
 
La monarchia romana
La monarchia romanaLa monarchia romana
La monarchia romana
 
La grecia (1)
La grecia (1)La grecia (1)
La grecia (1)
 
La grecia
La grecia La grecia
La grecia
 
L’area siro-palestinese
L’area siro-palestineseL’area siro-palestinese
L’area siro-palestinese
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
 
Antico e moderno egitto
Antico e moderno egittoAntico e moderno egitto
Antico e moderno egitto
 
Antico e moderno egitto
Antico e moderno egittoAntico e moderno egitto
Antico e moderno egitto
 
L'area siro palestinese
L'area siro palestineseL'area siro palestinese
L'area siro palestinese
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
 
Power point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaaPower point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaa
 
L’area siro palestinese ieri e oggi
L’area siro palestinese ieri e oggiL’area siro palestinese ieri e oggi
L’area siro palestinese ieri e oggi
 
Grecia
GreciaGrecia
Grecia
 

L’iliade

  • 2. STRUTTURA L’ Iliade è un poema epico scritto da Omero,composto da 24 libri o canti. Narra le vicende di un breve periodo della storia della guerra di Troia,accadute nei cinquantuno giorni dell’ultimo anno di guerra, di cui Achille è l’argomento portante del poema.
  • 3. OMERO E LA “QUESTIONE OMERICA” Omero (gr. Ὅμηρος) è il nome con cui è storicamente identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea. Solo a partire dalla seconda metà del Seicento si iniziò a dubitare dell'esistenza stessa del poeta, dando inizio alla cosiddetta "questione omerica".
  • 4. LA QUESTIONE OMERICA La questione omerica si rifece a quel dibattuto confronto o scontro letterario che interessa filologi e storici della lingua greca arcaica circa l'attendibilità della composizione dell'Iliade e dell'Odissea da parte di Omero, e sull'esistenza stessa di quest'ultimo. - Il dibattito ha origini molto antiche, perché già in età classica si discuteva sulla paternità dell'Odissea di Omero. Negli ultimi secoli del medioevo, e nei primi del rinascimento, vi sarà uno sviluppo di questo dibattito, ma si potrà parlare di questione omerica solo con Wolf e con la suddivisione degli studiosi in unitari ed analitici. - Essa è motivata, anzitutto, dall'interesse per la figura del poeta Omero, di cui gli antichi non dubitavano ma, allo stesso tempo, di cui avevano notizie insicure e che era al centro di vere e proprie rivendicazioni (per esempio sul luogo di nascita); soprattutto, però, trae origine dai dubbi testuali suscitati dagli stessi poemi omerici: in essi, infatti, vi si trovano incongruenze (per esempio l'uso del duale nel libro IX dell'Iliade, quando i membri dell'ambasceria sono in realtà tre), contraddizioni (per esempio Pilemene, re dei Paflagoni, che muore in Iliade V 576 ma ritorna in XIII 658), frequenti ripetizioni di espressioni e interi blocchi di versi.
  • 5. I PERSONAGGI Greci Achille: figlio di Peleo, re di Ftia, È il protagonista dell’Iliade ed è quasi invulnerabile. Agamennone: re di Micene; dimostra un carattere superbo e prepotente, spessoin contrasto con quello di Achille. Aspira alla conquista di Troia, motivo centrale per il quale accetta di aiutare il fratello Menelao nella guerra contro Ilio. Menelao: re di Sparta, marito di Elena e fratello di Agamennone. Patroclo: amico di Achille mostra un carattere pieno di disponibilità, gentilezza e comprensione, distaccandosi dai classici eroi greci, in cui l'unica virtù posseduta è la forza. Ulisse o Odisseo: è l’astuto e ingegnoso combattente che aiuta l’esercito Greco a penetrare entro le mura di Troia attraverso il famosissimo inganno del Cavallo di legno Aiace Telamonio: cugino di Achille e valido combattente, distinto per coraggio e forza. Troiani Ettore: figlio di Priamo, re di Troia, e fratello di Paride, sposato con Andromaca, dalla quale ha ricevuto il piccolo figlio Astianatte. È coraggioso, combatte per la patria e per il proprio orgoglio Paride: anch’egli figlio di Priamo; è la causa principale della guerra Elena: moglie di Menelao che fugge con il principe Paride a Troia.
  • 6. IL TEMPO E LO SPAZIO - La storia si colloca nel decimo e ultimo anno della guerra di Troia e copre un arco di tempo di circa cinquanta giorni. - Il narratore si limita a presentare in modo stilizzato lo scenario delle vicende. Di troia sono citate le mura poderose con le porte Scee,la rocca,il tempio di Atena e il palazzo reale.