SlideShare a Scribd company logo
L' ILIADE
Un poema epico in
esametri
INDICE
 Definizione e struttura del poema
 Il Tempo
 Narratore : Omero
 Questione Omerica
 I Personaggi
 I Dei
 Temi
 Riassunto
DEFINIZIONE E STRUTTURA DEL POEMA
l'Iliade deriva da llio uno dei nomi con cui
veniva indicata Troia , dove si svolge la guerra
dei Greci e dei Troiani .
L'opera é divisa in 24 libri ed é scritta in greco.
IL TEMPO
La storia si colloca nel decimo e ultimo anno
della guerra contro Troia e compie un arco di
tempo di circa cinquanta giorni .
NARRATORE : OMERO
Il narratore é esterno e oggettivo ma non
significa certo che non ha una propria
visione del mondo , infatti lui esprime i valori
della aristocrazia guerriera. Racconta in 3
persona fatti a cui non ha preso parte , svolti
in un passato lontano.
QUESTIONE OMERICA
Pietro Citati esprime il suo pensiero sulla
questione Omerica dicendo che siamo abituati
a considerare un poeta una persona singola
come Leopardi o Montale ma se andiamo
indietro nel tempo , abbiamo altre prospettive ,
infatti i poeti nella Grecia arcaica e nella Grecia
micenea erano delle corporazioni .
L'Iliade lo definisce un poema perfettamente
unitario mentre un secolo dopo attorno al 650
A.C un secondo Omero scrisse l'Odissea che é
molto più unitaria con una costruzione sinfonica
con temi che si alterano fra di loro.
•PERSONAGGI
Eroi :sia greci che troiani :
Agamennone (avido e arrogante )
Odisseo (eroe dell'eccesso,della dismisura)
Ettore(strenuo difensore della città )
Paride(bello ma poco coraggioso)
Priamo(vecchio re straziato per la perdita dei
figli )
Antieroi :Tersite e Dolone brutti e sprovveduti
L'Odissea fu sicuramente scritta da un unico
poeta e non ce nessun verso o nessun
episodio che possa essere tolto o abolito
come un tempo si credeva .
Una cosa resta incerta peró , se l'Odissea
fosse una composizione orale o scritta .
DEI
Dalla parte dei Greci ci sono: Atena , Era , Ermes
Poseidone ed Efesto .
Dalla parte dei Troiani : Apollo, Afrodite , Artemide e Latina.
Il re degli Dei : Zeus favorisce i Troiani .
Fato: le cui leggi sono immutabili, forza superiore.
TEMI
 Onore e la gloria : motore che spinge gli eroi ad
agire alla ricerca della felicita dello onore e
della gloria ;
 L'ira Menis:una passione con effetti devastanti ,
la parola con cui si apre il poema ;
 La sottrazione della donna : origine della guerra
é il rapimento di Elena;
 Guerra :grande tema , la aggressività guerriera
é considerata il mezzo per affermare l'onore
dell'eroe quindi un valore positivo.
RIASSUNTO
L'Iliade narra la storia della conquista di Troia da parte
dei Greci .
La vicenda ha inizio nello Olimpo .
La dea della discordia durante un banchetto offre una
mela d'oro , cosi scoppiò una disputa tra Afrodite ,
Atena ed Nera .
Loro stabilirono che Paride dovesse scegliere la dea
Paride uno dei figli di Troia scelse Afrodite che come
ricompensa fece innamorare Elena di lui e la rapí .
Però Elena era moglie del Dio di Sparta che alleato con
il fratello Agamennone diede guerra a Troia .
REALIZZATO DA
NICOLE SILVESTRI
LICEO LINGUISTICO MARCO POLO 1G

More Related Content

What's hot

L’epica classica (i)
L’epica classica (i)L’epica classica (i)
L’epica classica (i)
I. C. Mantova 2
 
L'iliade nadia
L'iliade nadiaL'iliade nadia
L'iliade nadia
1GL14_15
 
L’iliade
L’iliadeL’iliade
L’iliade
1GL14_15
 
Iliade
IliadeIliade
L'iliade
L'iliadeL'iliade
L'iliade
1GL14_15
 
Epica iliade
Epica iliadeEpica iliade
Epica iliade1GL14_15
 
Riassunto iliade
Riassunto iliadeRiassunto iliade
Riassunto iliade
Scuola S.B. Capitanio
 
Iliade il contesto
Iliade   il contestoIliade   il contesto
Iliade il contesto
scrivarolo13
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
1GL14_15
 
L'iliade di alessia vignola
L'iliade di alessia vignolaL'iliade di alessia vignola
L'iliade di alessia vignola
1GL14_15
 
Personaggi iliade
Personaggi iliadePersonaggi iliade
Personaggi iliade
Anna Bandini
 
Presentazione standard1 omero
Presentazione standard1 omeroPresentazione standard1 omero
Presentazione standard1 omero
enzagrasso
 
Power point iliade maddalena ottomanelli
Power point iliade maddalena ottomanelliPower point iliade maddalena ottomanelli
Power point iliade maddalena ottomanelli
1GL14_15
 
Omero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaOmero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaFrancesco Damato
 
Iliade 1
Iliade 1Iliade 1
Iliade 1
1GL14_15
 
Iliade a fumetti
Iliade a fumettiIliade a fumetti
Iliade a fumetti
aiutodislessia
 

What's hot (18)

L’epica classica (i)
L’epica classica (i)L’epica classica (i)
L’epica classica (i)
 
L'iliade nadia
L'iliade nadiaL'iliade nadia
L'iliade nadia
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
 
L’iliade
L’iliadeL’iliade
L’iliade
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
 
L'iliade
L'iliadeL'iliade
L'iliade
 
Epica iliade
Epica iliadeEpica iliade
Epica iliade
 
Riassunto iliade
Riassunto iliadeRiassunto iliade
Riassunto iliade
 
Iliade il contesto
Iliade   il contestoIliade   il contesto
Iliade il contesto
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
 
L'iliade di alessia vignola
L'iliade di alessia vignolaL'iliade di alessia vignola
L'iliade di alessia vignola
 
Personaggi iliade
Personaggi iliadePersonaggi iliade
Personaggi iliade
 
Presentazione standard1 omero
Presentazione standard1 omeroPresentazione standard1 omero
Presentazione standard1 omero
 
Power point iliade maddalena ottomanelli
Power point iliade maddalena ottomanelliPower point iliade maddalena ottomanelli
Power point iliade maddalena ottomanelli
 
Omero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaOmero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odissea
 
Iliade 1
Iliade 1Iliade 1
Iliade 1
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
 
Iliade a fumetti
Iliade a fumettiIliade a fumetti
Iliade a fumetti
 

Similar to Illiade

L’iliade1
L’iliade1L’iliade1
L’iliade1
1GL14_15
 
ILIADE.docx
ILIADE.docxILIADE.docx
ILIADE.docx
Letizia38
 
Epica iliade
Epica iliadeEpica iliade
Epica iliade
1GL14_15
 
L’iliade
L’iliadeL’iliade
L’iliade
1GL14_15
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
1GL14_15
 
L’illiade (1)
L’illiade (1)L’illiade (1)
L’illiade (1)
1GL14_15
 
L’illiade
L’illiade L’illiade
L’illiade
1GL14_15
 
L’illiade
L’illiadeL’illiade
L’illiade
1GL14_15
 
Il poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristicheIl poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristiche
CristinaGalizia
 
Introduzione Odissea
Introduzione OdisseaIntroduzione Odissea
Introduzione Odissea
teozenoni
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
proftorre
 
Progetto pluridisciplinare 2 c
Progetto pluridisciplinare 2 cProgetto pluridisciplinare 2 c
Progetto pluridisciplinare 2 c
Maria pia Dell'Erba
 
Proemio iliade
Proemio iliadeProemio iliade
Proemio iliade
Laura55
 
I diavoli dell’inferno
I diavoli dell’infernoI diavoli dell’inferno
I diavoli dell’inferno
irene_giordano
 
Divinità greche
Divinità grecheDivinità greche
Divinità grechefscroppo
 
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaIl mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaSuperWolf1955
 

Similar to Illiade (20)

L’iliade1
L’iliade1L’iliade1
L’iliade1
 
ILIADE.docx
ILIADE.docxILIADE.docx
ILIADE.docx
 
Epica iliade
Epica iliadeEpica iliade
Epica iliade
 
L’iliade
L’iliadeL’iliade
L’iliade
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
 
L’illiade (1)
L’illiade (1)L’illiade (1)
L’illiade (1)
 
L’illiade
L’illiade L’illiade
L’illiade
 
L’illiade
L’illiadeL’illiade
L’illiade
 
Il poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristicheIl poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristiche
 
Introduzione Odissea
Introduzione OdisseaIntroduzione Odissea
Introduzione Odissea
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Il poema epico
Il poema epicoIl poema epico
Il poema epico
 
Metamorfosi di Ovidio
Metamorfosi di OvidioMetamorfosi di Ovidio
Metamorfosi di Ovidio
 
Progetto pluridisciplinare 2 c
Progetto pluridisciplinare 2 cProgetto pluridisciplinare 2 c
Progetto pluridisciplinare 2 c
 
Proemio iliade
Proemio iliadeProemio iliade
Proemio iliade
 
Eneide Def.
Eneide Def.Eneide Def.
Eneide Def.
 
I diavoli dell’inferno
I diavoli dell’infernoI diavoli dell’inferno
I diavoli dell’inferno
 
Divinità greche
Divinità grecheDivinità greche
Divinità greche
 
Teatro greco
Teatro grecoTeatro greco
Teatro greco
 
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaIl mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
 

More from 1GL14_15

Villaggi nel neolitico
Villaggi nel neoliticoVillaggi nel neolitico
Villaggi nel neolitico
1GL14_15
 
Il Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di KyotoIl Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di Kyoto
1GL14_15
 
La società romana.
La società romana.La società romana.
La società romana.
1GL14_15
 
Il Faraone.
Il Faraone.Il Faraone.
Il Faraone.
1GL14_15
 
Atene
AteneAtene
Atene
1GL14_15
 
La seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibaleLa seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibale
1GL14_15
 
La seconda guerra punica
La seconda guerra punicaLa seconda guerra punica
La seconda guerra punica
1GL14_15
 
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendolaArea siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
1GL14_15
 
La monarchia romana
La monarchia romanaLa monarchia romana
La monarchia romana
1GL14_15
 
La grecia (1)
La grecia (1)La grecia (1)
La grecia (1)
1GL14_15
 
La grecia
La grecia La grecia
La grecia 1GL14_15
 
L’area siro-palestinese
L’area siro-palestineseL’area siro-palestinese
L’area siro-palestinese1GL14_15
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
1GL14_15
 
Antico e moderno egitto
Antico e moderno egittoAntico e moderno egitto
Antico e moderno egitto
1GL14_15
 
Antico e moderno egitto
Antico e moderno egittoAntico e moderno egitto
Antico e moderno egitto
1GL14_15
 
L'area siro palestinese
L'area siro palestineseL'area siro palestinese
L'area siro palestinese
1GL14_15
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
1GL14_15
 
Power point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaaPower point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaa
1GL14_15
 
L’area siro palestinese ieri e oggi
L’area siro palestinese ieri e oggiL’area siro palestinese ieri e oggi
L’area siro palestinese ieri e oggi
1GL14_15
 
Grecia
GreciaGrecia
Grecia
1GL14_15
 

More from 1GL14_15 (20)

Villaggi nel neolitico
Villaggi nel neoliticoVillaggi nel neolitico
Villaggi nel neolitico
 
Il Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di KyotoIl Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di Kyoto
 
La società romana.
La società romana.La società romana.
La società romana.
 
Il Faraone.
Il Faraone.Il Faraone.
Il Faraone.
 
Atene
AteneAtene
Atene
 
La seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibaleLa seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibale
 
La seconda guerra punica
La seconda guerra punicaLa seconda guerra punica
La seconda guerra punica
 
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendolaArea siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
 
La monarchia romana
La monarchia romanaLa monarchia romana
La monarchia romana
 
La grecia (1)
La grecia (1)La grecia (1)
La grecia (1)
 
La grecia
La grecia La grecia
La grecia
 
L’area siro-palestinese
L’area siro-palestineseL’area siro-palestinese
L’area siro-palestinese
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
 
Antico e moderno egitto
Antico e moderno egittoAntico e moderno egitto
Antico e moderno egitto
 
Antico e moderno egitto
Antico e moderno egittoAntico e moderno egitto
Antico e moderno egitto
 
L'area siro palestinese
L'area siro palestineseL'area siro palestinese
L'area siro palestinese
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
 
Power point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaaPower point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaa
 
L’area siro palestinese ieri e oggi
L’area siro palestinese ieri e oggiL’area siro palestinese ieri e oggi
L’area siro palestinese ieri e oggi
 
Grecia
GreciaGrecia
Grecia
 

Illiade

  • 1. L' ILIADE Un poema epico in esametri
  • 2. INDICE  Definizione e struttura del poema  Il Tempo  Narratore : Omero  Questione Omerica  I Personaggi  I Dei  Temi  Riassunto
  • 3. DEFINIZIONE E STRUTTURA DEL POEMA l'Iliade deriva da llio uno dei nomi con cui veniva indicata Troia , dove si svolge la guerra dei Greci e dei Troiani . L'opera é divisa in 24 libri ed é scritta in greco.
  • 4. IL TEMPO La storia si colloca nel decimo e ultimo anno della guerra contro Troia e compie un arco di tempo di circa cinquanta giorni .
  • 5. NARRATORE : OMERO Il narratore é esterno e oggettivo ma non significa certo che non ha una propria visione del mondo , infatti lui esprime i valori della aristocrazia guerriera. Racconta in 3 persona fatti a cui non ha preso parte , svolti in un passato lontano.
  • 6. QUESTIONE OMERICA Pietro Citati esprime il suo pensiero sulla questione Omerica dicendo che siamo abituati a considerare un poeta una persona singola come Leopardi o Montale ma se andiamo indietro nel tempo , abbiamo altre prospettive , infatti i poeti nella Grecia arcaica e nella Grecia micenea erano delle corporazioni . L'Iliade lo definisce un poema perfettamente unitario mentre un secolo dopo attorno al 650 A.C un secondo Omero scrisse l'Odissea che é molto più unitaria con una costruzione sinfonica con temi che si alterano fra di loro.
  • 7. •PERSONAGGI Eroi :sia greci che troiani : Agamennone (avido e arrogante ) Odisseo (eroe dell'eccesso,della dismisura) Ettore(strenuo difensore della città ) Paride(bello ma poco coraggioso) Priamo(vecchio re straziato per la perdita dei figli ) Antieroi :Tersite e Dolone brutti e sprovveduti
  • 8. L'Odissea fu sicuramente scritta da un unico poeta e non ce nessun verso o nessun episodio che possa essere tolto o abolito come un tempo si credeva . Una cosa resta incerta peró , se l'Odissea fosse una composizione orale o scritta .
  • 9. DEI Dalla parte dei Greci ci sono: Atena , Era , Ermes Poseidone ed Efesto . Dalla parte dei Troiani : Apollo, Afrodite , Artemide e Latina. Il re degli Dei : Zeus favorisce i Troiani . Fato: le cui leggi sono immutabili, forza superiore.
  • 10. TEMI  Onore e la gloria : motore che spinge gli eroi ad agire alla ricerca della felicita dello onore e della gloria ;  L'ira Menis:una passione con effetti devastanti , la parola con cui si apre il poema ;  La sottrazione della donna : origine della guerra é il rapimento di Elena;  Guerra :grande tema , la aggressività guerriera é considerata il mezzo per affermare l'onore dell'eroe quindi un valore positivo.
  • 11. RIASSUNTO L'Iliade narra la storia della conquista di Troia da parte dei Greci . La vicenda ha inizio nello Olimpo . La dea della discordia durante un banchetto offre una mela d'oro , cosi scoppiò una disputa tra Afrodite , Atena ed Nera . Loro stabilirono che Paride dovesse scegliere la dea Paride uno dei figli di Troia scelse Afrodite che come ricompensa fece innamorare Elena di lui e la rapí . Però Elena era moglie del Dio di Sparta che alleato con il fratello Agamennone diede guerra a Troia .
  • 12. REALIZZATO DA NICOLE SILVESTRI LICEO LINGUISTICO MARCO POLO 1G