SlideShare a Scribd company logo
Giorgia Catacchio,1GL.
 Definizione e composizione.
 Personaggi Achei.
 Personaggi Troiani.
 Trama.
 L’ira di Achille.
 Il sogno innagatore.
 L’addio di Ettore.
 Il duello tra Ettore e Achille.
 L’offerta di Priamo.
 Dove si svolge l’Iliade?
 Traduzioni e diffusione dell’opera.
Il poema epico dell’Iliade trae il suo nome da ‘Ilio’, uno
deI numerosi nomi con il quale
veniva indicata la città di
Troia, collocata nell’Asia
Minore dove combatté la
guerra fra Troiani e Greci.
L’opera composta nel 750 a.c.
,comprende 24 libri o canti indicati con delle lettere
appartenenti all’alfabeto greco maiuscolo.
Achille:figlio di Teti e Peleo,considerato il guerriero più valoroso.
Agamennone: re di Micene, fratello di Menelao, arrogante e
prepotente.
Menelao : re di Sparta,marito di Elena.
Diomede: figlio di Tideo, re di Argo.
Ulisse: re di Itaca,uomo saggio, astuto.
Patroclo : figlio del re della Locride
Aiace Telamonio: dopo Achille, il più forte degli Achei.
Ettore: figlio di Priamo e Ecuba, sposo di Andromaca;
Priamo: re di Troia,
Ecuba: moglie di Priamo e madre di Ettore
Andromaca: moglie di Ettore;
Paride: figlio di Priamo e fratello di Ettore.
Elena: bellissima moglie di Menelao,
Enea: figlio di Anchise e di Afrodite
Durante le nozze dei genitori di Achille,la dea
Eris,sdegnata per non essere stata invitata,getta sulla
mensa un frutto d’oro destinato alla dea più bella
dell’Olimpo. Il giudice della sfida è giovane Paride che
scegliendo il dono di Afrodite si reca da Elena.
Allarmato,il popolo Greco salpa subito a Troia per
poter recuperare la donna rapita,inconsapevoli che
l’assedio durerà ben più di 10 anni.
L’ira di Achille,provocata dal re Agamennone per aver
rapito Criseide fa scaturire una pestilenza sui Greci
dal dio Apollo. Dopo 10 giorni Achille organizza
un’assemblea alla quale partecipano tutti gli Achei. Tra
di essi,vi è Calcante un indovino che garantisce di
conoscere la causa della forte ira di Apollo. Egli dopo
aver avuto protezione da Achille rivela il mistero.
L’unica soluzione che permette di porre fine alla
pestilenza è riconsegnare Criseide.
Odisseo, riporterà Criseide dal padre, mentre
Agamennone riceverà in cambio la schiava di
Pelide:Briseide che verrà condotta via con la forza.
Achille,di conseguenza chiederà aiuto a Teti,sua
madre. il Dio invierà ad Agamennone un sogno
ingannatore che lo indurrà ad attaccare i Troiani. Il
capo della spedizione greca,per sperimentare la
fiducia del proprio esercito finge di rinunciare
all’impresa e invita a tutti coloro che ne fanno parte,di
fare lo stesso.
Gli uomini,entusiasti,corrono spediti alle
navi,finché il grande Odisseo li rimprovera per un
mancato senso di dignità. Tutti sono concentrati
nell’ammirarlo,a differenza di Tersite un uomo
storpio e di animo spregevole,il quale comincia ad
offendere Agamennone alle sue spalle
incolpandolo della sua avidità e brama.
Odisseo,stanco delle sue parole,lo colpisce sotto
gli sguardi indagatori e di ammirazione degli
uomini. Ettore,dopo aver convinto Paride a
ritornare in guerra a malincuore saluta con un
In una riunione di capi dell'esercito, Agamennone chiede
scusa per il suo cattivo comportamento ad Achille che
rifiuta di tornare a combattere. Successivamente
Patroclo, indossate le armi e presi i cavalli immortali del
suo amico, fa strage di nemici spingendosi fin sotto le
mura di Troia dove verrà poi trafitto da Ettore. Il pianto di
Achille per la morte del suo fidato amico è tanto
disperato che recatosi fuori dalle mura uccide Ettore che
morente gli chiede di restituire il suo corpo a suo padre
Priamo.
L'ira di Achille non si placa ed egli, trascina il cadavere
del nemico nella polvere sotto lo sguardo di Priamo,
Andromaca e della madre Ecuba. Al termine dell’iliade
vengono celebrati i Banchetti e giochi funebri celebrati
in onore di Patroclo . Priamo, per volere degli dei, si
reca da Achille per chiedere la restituzione della salma
del figlio, offrendo in cambio ricchi doni. L'eroe,
pensando al proprio padre, accetta l'offerta,
restituendolo.
Della città di Troia,come abbiamo ben notato sono
citate le porte Scee,la Rocca,il tempio di Atena,
il palazzo reale e un altro luogo
che ricopre un ruolo fondamentale
è proprio l’accampamento
Greco.
Tra le numerose traduzioni possiamo riconoscere quella
Vincenzo Monti, primo a scriverla tra la fine del Settecento
e l’inizio dell’Ottocento. Si trattava di una versione mirata
al recupero dei testi classici. Altre sono quelle di Ugo
Foscolo,Salvatore Quasimodo,Giovanni Pascoli,Giovanni
Cerri ... . Per quanto riguarda invece la diffusione
dell’opera,si deve onore agli anonimi cantori chiamati aedi
o rapsodi i quali tramandavano recitando le opere
oralmente a un gruppo di persone.

More Related Content

What's hot

Iliade
IliadeIliade
Omero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaOmero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaFrancesco Damato
 
Proemio iliade
Proemio iliadeProemio iliade
Proemio iliade
Laura55
 
L’epica classica (i)
L’epica classica (i)L’epica classica (i)
L’epica classica (i)
I. C. Mantova 2
 
L’iliade
L’iliadeL’iliade
L’iliade
1GL14_15
 
Riassunto iliade
Riassunto iliadeRiassunto iliade
Riassunto iliade
Scuola S.B. Capitanio
 
Iliade a fumetti
Iliade a fumettiIliade a fumetti
Iliade a fumetti
aiutodislessia
 
Iliade - La trama
Iliade - La tramaIliade - La trama
Iliade - La trama
scrivarolo13
 
Guerra del Peloponneso
Guerra del PeloponnesoGuerra del Peloponneso
Guerra del Peloponneso
Sebastiano Valentino Cuffari
 
02 virgilio -vita e opere
02  virgilio -vita e opere02  virgilio -vita e opere
02 virgilio -vita e opereDiana Russo
 
Il mito
Il mitoIl mito
Inframundo
InframundoInframundo
Inframundo
guest25555d
 
Epica iliade
Epica iliadeEpica iliade
Epica iliade1GL14_15
 
Héroes griegos
Héroes griegosHéroes griegos
Héroes griegos
charo tabli
 
Ares
Ares   Ares
Ares
diez10212
 

What's hot (20)

Iliade
IliadeIliade
Iliade
 
Omero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaOmero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odissea
 
Proemio iliade
Proemio iliadeProemio iliade
Proemio iliade
 
L’epica classica (i)
L’epica classica (i)L’epica classica (i)
L’epica classica (i)
 
L’iliade
L’iliadeL’iliade
L’iliade
 
Riassunto iliade
Riassunto iliadeRiassunto iliade
Riassunto iliade
 
Il mito e l'iliade
Il mito e l'iliadeIl mito e l'iliade
Il mito e l'iliade
 
Iliade a fumetti
Iliade a fumettiIliade a fumetti
Iliade a fumetti
 
Iliade - La trama
Iliade - La tramaIliade - La trama
Iliade - La trama
 
Guerra del Peloponneso
Guerra del PeloponnesoGuerra del Peloponneso
Guerra del Peloponneso
 
02 virgilio -vita e opere
02  virgilio -vita e opere02  virgilio -vita e opere
02 virgilio -vita e opere
 
Antico Egitto - geostoria
Antico Egitto - geostoriaAntico Egitto - geostoria
Antico Egitto - geostoria
 
Eneide Def.
Eneide Def.Eneide Def.
Eneide Def.
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
Inframundo
InframundoInframundo
Inframundo
 
Epica iliade
Epica iliadeEpica iliade
Epica iliade
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
 
Héroes griegos
Héroes griegosHéroes griegos
Héroes griegos
 
Ares
Ares   Ares
Ares
 
L'odissea
L'odisseaL'odissea
L'odissea
 

Similar to Iliade

Iliade
IliadeIliade
Iliade
1GL14_15
 
Presentazione standard1 omero
Presentazione standard1 omeroPresentazione standard1 omero
Presentazione standard1 omero
enzagrasso
 
L’iliade1
L’iliade1L’iliade1
L’iliade1
1GL14_15
 
L'iliade di alessia vignola
L'iliade di alessia vignolaL'iliade di alessia vignola
L'iliade di alessia vignola
1GL14_15
 
L’iliade
L’iliadeL’iliade
L’iliade
1GL14_15
 
L’iliade
L’iliadeL’iliade
L’iliade
1GL14_15
 
Epica iliade
Epica iliadeEpica iliade
Epica iliade
1GL14_15
 
L’illiade
L’illiadeL’illiade
L’illiade
1GL14_15
 
L’illiade (1)
L’illiade (1)L’illiade (1)
L’illiade (1)
1GL14_15
 
L’illiade
L’illiade L’illiade
L’illiade
1GL14_15
 
Le Dodici Fatiche Di Ercole
Le Dodici Fatiche Di ErcoleLe Dodici Fatiche Di Ercole
Le Dodici Fatiche Di Ercole
guest297ab502
 
Le Dodici Fatiche Di Ercole
Le Dodici Fatiche Di ErcoleLe Dodici Fatiche Di Ercole
Le Dodici Fatiche Di Ercole
guest30fc5d
 
Divinità greche
Divinità grecheDivinità greche
Divinità grechefscroppo
 
Omero Baricco
Omero BariccoOmero Baricco
Omero Baricco
pitagoraclasse20
 
Il mio piccolo libro d'arte - mitologia
Il mio piccolo libro d'arte - mitologiaIl mio piccolo libro d'arte - mitologia
Il mio piccolo libro d'arte - mitologia
ippocampoedizioni
 
Odissea
OdisseaOdissea
I diavoli dell’inferno
I diavoli dell’infernoI diavoli dell’inferno
I diavoli dell’inferno
irene_giordano
 
I personaggi dell'Iliade
I personaggi dell'IliadeI personaggi dell'Iliade
I personaggi dell'Iliade
secondag dicambio
 

Similar to Iliade (20)

Iliade
IliadeIliade
Iliade
 
Presentazione standard1 omero
Presentazione standard1 omeroPresentazione standard1 omero
Presentazione standard1 omero
 
L’iliade1
L’iliade1L’iliade1
L’iliade1
 
L'iliade di alessia vignola
L'iliade di alessia vignolaL'iliade di alessia vignola
L'iliade di alessia vignola
 
L’iliade
L’iliadeL’iliade
L’iliade
 
L’iliade
L’iliadeL’iliade
L’iliade
 
Epica iliade
Epica iliadeEpica iliade
Epica iliade
 
L’illiade
L’illiadeL’illiade
L’illiade
 
L’illiade (1)
L’illiade (1)L’illiade (1)
L’illiade (1)
 
L’illiade
L’illiade L’illiade
L’illiade
 
Le Dodici Fatiche Di Ercole
Le Dodici Fatiche Di ErcoleLe Dodici Fatiche Di Ercole
Le Dodici Fatiche Di Ercole
 
Le Dodici Fatiche Di Ercole
Le Dodici Fatiche Di ErcoleLe Dodici Fatiche Di Ercole
Le Dodici Fatiche Di Ercole
 
Divinità greche
Divinità grecheDivinità greche
Divinità greche
 
La civiltà micenea
La civiltà miceneaLa civiltà micenea
La civiltà micenea
 
Omero Baricco
Omero BariccoOmero Baricco
Omero Baricco
 
Il mio piccolo libro d'arte - mitologia
Il mio piccolo libro d'arte - mitologiaIl mio piccolo libro d'arte - mitologia
Il mio piccolo libro d'arte - mitologia
 
Odissea
OdisseaOdissea
Odissea
 
I diavoli dell’inferno
I diavoli dell’infernoI diavoli dell’inferno
I diavoli dell’inferno
 
Iliade riscritta
Iliade riscrittaIliade riscritta
Iliade riscritta
 
I personaggi dell'Iliade
I personaggi dell'IliadeI personaggi dell'Iliade
I personaggi dell'Iliade
 

More from 1GL14_15

Villaggi nel neolitico
Villaggi nel neoliticoVillaggi nel neolitico
Villaggi nel neolitico
1GL14_15
 
Il Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di KyotoIl Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di Kyoto
1GL14_15
 
La società romana.
La società romana.La società romana.
La società romana.
1GL14_15
 
Il Faraone.
Il Faraone.Il Faraone.
Il Faraone.
1GL14_15
 
Atene
AteneAtene
Atene
1GL14_15
 
La seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibaleLa seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibale
1GL14_15
 
La seconda guerra punica
La seconda guerra punicaLa seconda guerra punica
La seconda guerra punica
1GL14_15
 
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendolaArea siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
1GL14_15
 
La monarchia romana
La monarchia romanaLa monarchia romana
La monarchia romana
1GL14_15
 
La grecia (1)
La grecia (1)La grecia (1)
La grecia (1)
1GL14_15
 
La grecia
La grecia La grecia
La grecia 1GL14_15
 
L’area siro-palestinese
L’area siro-palestineseL’area siro-palestinese
L’area siro-palestinese1GL14_15
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
1GL14_15
 
Antico e moderno egitto
Antico e moderno egittoAntico e moderno egitto
Antico e moderno egitto
1GL14_15
 
Antico e moderno egitto
Antico e moderno egittoAntico e moderno egitto
Antico e moderno egitto
1GL14_15
 
L'area siro palestinese
L'area siro palestineseL'area siro palestinese
L'area siro palestinese
1GL14_15
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
1GL14_15
 
Power point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaaPower point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaa
1GL14_15
 
L’area siro palestinese ieri e oggi
L’area siro palestinese ieri e oggiL’area siro palestinese ieri e oggi
L’area siro palestinese ieri e oggi
1GL14_15
 
Grecia
GreciaGrecia
Grecia
1GL14_15
 

More from 1GL14_15 (20)

Villaggi nel neolitico
Villaggi nel neoliticoVillaggi nel neolitico
Villaggi nel neolitico
 
Il Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di KyotoIl Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di Kyoto
 
La società romana.
La società romana.La società romana.
La società romana.
 
Il Faraone.
Il Faraone.Il Faraone.
Il Faraone.
 
Atene
AteneAtene
Atene
 
La seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibaleLa seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibale
 
La seconda guerra punica
La seconda guerra punicaLa seconda guerra punica
La seconda guerra punica
 
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendolaArea siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
 
La monarchia romana
La monarchia romanaLa monarchia romana
La monarchia romana
 
La grecia (1)
La grecia (1)La grecia (1)
La grecia (1)
 
La grecia
La grecia La grecia
La grecia
 
L’area siro-palestinese
L’area siro-palestineseL’area siro-palestinese
L’area siro-palestinese
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
 
Antico e moderno egitto
Antico e moderno egittoAntico e moderno egitto
Antico e moderno egitto
 
Antico e moderno egitto
Antico e moderno egittoAntico e moderno egitto
Antico e moderno egitto
 
L'area siro palestinese
L'area siro palestineseL'area siro palestinese
L'area siro palestinese
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
 
Power point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaaPower point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaa
 
L’area siro palestinese ieri e oggi
L’area siro palestinese ieri e oggiL’area siro palestinese ieri e oggi
L’area siro palestinese ieri e oggi
 
Grecia
GreciaGrecia
Grecia
 

Iliade

  • 2.  Definizione e composizione.  Personaggi Achei.  Personaggi Troiani.  Trama.  L’ira di Achille.  Il sogno innagatore.  L’addio di Ettore.  Il duello tra Ettore e Achille.  L’offerta di Priamo.  Dove si svolge l’Iliade?  Traduzioni e diffusione dell’opera.
  • 3. Il poema epico dell’Iliade trae il suo nome da ‘Ilio’, uno deI numerosi nomi con il quale veniva indicata la città di Troia, collocata nell’Asia Minore dove combatté la guerra fra Troiani e Greci. L’opera composta nel 750 a.c. ,comprende 24 libri o canti indicati con delle lettere appartenenti all’alfabeto greco maiuscolo.
  • 4. Achille:figlio di Teti e Peleo,considerato il guerriero più valoroso. Agamennone: re di Micene, fratello di Menelao, arrogante e prepotente. Menelao : re di Sparta,marito di Elena. Diomede: figlio di Tideo, re di Argo. Ulisse: re di Itaca,uomo saggio, astuto. Patroclo : figlio del re della Locride Aiace Telamonio: dopo Achille, il più forte degli Achei.
  • 5. Ettore: figlio di Priamo e Ecuba, sposo di Andromaca; Priamo: re di Troia, Ecuba: moglie di Priamo e madre di Ettore Andromaca: moglie di Ettore; Paride: figlio di Priamo e fratello di Ettore. Elena: bellissima moglie di Menelao, Enea: figlio di Anchise e di Afrodite
  • 6. Durante le nozze dei genitori di Achille,la dea Eris,sdegnata per non essere stata invitata,getta sulla mensa un frutto d’oro destinato alla dea più bella dell’Olimpo. Il giudice della sfida è giovane Paride che scegliendo il dono di Afrodite si reca da Elena. Allarmato,il popolo Greco salpa subito a Troia per poter recuperare la donna rapita,inconsapevoli che l’assedio durerà ben più di 10 anni.
  • 7. L’ira di Achille,provocata dal re Agamennone per aver rapito Criseide fa scaturire una pestilenza sui Greci dal dio Apollo. Dopo 10 giorni Achille organizza un’assemblea alla quale partecipano tutti gli Achei. Tra di essi,vi è Calcante un indovino che garantisce di conoscere la causa della forte ira di Apollo. Egli dopo aver avuto protezione da Achille rivela il mistero. L’unica soluzione che permette di porre fine alla pestilenza è riconsegnare Criseide.
  • 8. Odisseo, riporterà Criseide dal padre, mentre Agamennone riceverà in cambio la schiava di Pelide:Briseide che verrà condotta via con la forza. Achille,di conseguenza chiederà aiuto a Teti,sua madre. il Dio invierà ad Agamennone un sogno ingannatore che lo indurrà ad attaccare i Troiani. Il capo della spedizione greca,per sperimentare la fiducia del proprio esercito finge di rinunciare all’impresa e invita a tutti coloro che ne fanno parte,di fare lo stesso.
  • 9. Gli uomini,entusiasti,corrono spediti alle navi,finché il grande Odisseo li rimprovera per un mancato senso di dignità. Tutti sono concentrati nell’ammirarlo,a differenza di Tersite un uomo storpio e di animo spregevole,il quale comincia ad offendere Agamennone alle sue spalle incolpandolo della sua avidità e brama. Odisseo,stanco delle sue parole,lo colpisce sotto gli sguardi indagatori e di ammirazione degli uomini. Ettore,dopo aver convinto Paride a ritornare in guerra a malincuore saluta con un
  • 10. In una riunione di capi dell'esercito, Agamennone chiede scusa per il suo cattivo comportamento ad Achille che rifiuta di tornare a combattere. Successivamente Patroclo, indossate le armi e presi i cavalli immortali del suo amico, fa strage di nemici spingendosi fin sotto le mura di Troia dove verrà poi trafitto da Ettore. Il pianto di Achille per la morte del suo fidato amico è tanto disperato che recatosi fuori dalle mura uccide Ettore che morente gli chiede di restituire il suo corpo a suo padre Priamo.
  • 11. L'ira di Achille non si placa ed egli, trascina il cadavere del nemico nella polvere sotto lo sguardo di Priamo, Andromaca e della madre Ecuba. Al termine dell’iliade vengono celebrati i Banchetti e giochi funebri celebrati in onore di Patroclo . Priamo, per volere degli dei, si reca da Achille per chiedere la restituzione della salma del figlio, offrendo in cambio ricchi doni. L'eroe, pensando al proprio padre, accetta l'offerta, restituendolo.
  • 12. Della città di Troia,come abbiamo ben notato sono citate le porte Scee,la Rocca,il tempio di Atena, il palazzo reale e un altro luogo che ricopre un ruolo fondamentale è proprio l’accampamento Greco.
  • 13. Tra le numerose traduzioni possiamo riconoscere quella Vincenzo Monti, primo a scriverla tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. Si trattava di una versione mirata al recupero dei testi classici. Altre sono quelle di Ugo Foscolo,Salvatore Quasimodo,Giovanni Pascoli,Giovanni Cerri ... . Per quanto riguarda invece la diffusione dell’opera,si deve onore agli anonimi cantori chiamati aedi o rapsodi i quali tramandavano recitando le opere oralmente a un gruppo di persone.