SlideShare a Scribd company logo
Lev Manovich Il linguaggio dei nuovi media Estetica dei nuovi media Prof. Federica Timeto A.A. 2010-2011
Daguerre , dagherrotipo, 1838 La  dagherrotipia  consiste nell’impressionare con la luce di una camera ottica una lastra di rame argentata, precedentemente trattata con dei vapori di iodio.  Babbage , La macchina analitica, 1833 costituita da due parti: da un lato le regole (gli algoritmi) e dall' altro i valori (le variabili e le costanti).  Lo store (memoria) che immagazzinava variabili e costanti e nella quale erano conservati anche tutti i risultati intermedi dei calcoli. Il mill (unità di calcolo) che conteneva il programma vero e proprio. Telaio  Jacquard,  1800 MASS MEDIA COMPUTER
Tabulatore  di Herman Hollerith, 1890, A schede perforate Usato per processare dati statistici Cinématographe  (Auguste Lumière-Louis Lumière)  c.1896
La macchina di Alan Turing , 1936, sistema lettura/scrittura bastao su un metodo di calcolo semplice http://www.geekosystem.com/ diy-turing-machine-video / http://it.wikipedia.org/wiki/Macchina_di_Turing
I media e il computer si fondono nei nuovi media. Il computer, da semplice macchina di calcolo, ora è un  processore di media (già il cinema era multimediale perché combinava suono, immagine, testo).
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il  film  (in pellicola) presenta una combinazione di  codifica continua e discreta Continuità della sequenza + unità del fotogramma ma  senza  quantificazione numerica Visibilità unità discrete su pellicola  (non così se fermo un dvd) Zootropio
2)  Modularità ,[object Object],[object Object],[object Object]
3) Automazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
4) Variabilità ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
IPERMEDIA   (Simone Mazzucconi IPERMEDIA: le vie del sapere nel terzo millennio, 1998, http://www.voodoobytes.info/mybytes/MM_DIDA.pdf ) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Ipertesto un insieme di informazioni collegate fra loro  non  dal principio di sequenzialità, come nei testi (libri) abituali, ma attraverso legami ( links ) logicoconcettuali più o meno prestabiliti e senza un verso di lettura/fruizione.  nodi e legami:  Il materiale viene frammentato in pezzi ( chunks ) di dimensioni contenute. Ogni pezzo è abbastanza autosufficiente da rappresentare qualcosa di intellegibile. I pezzi vengono collegati tra loro mediante i legami. Paolini, Paolo (a cura di),  Navigare con gli ipertesti , Milano, Mondadori Informatica, 1989.
5) Transcodifica ,[object Object],[object Object],[object Object]
Biosocialità (Paul Rabinow) ,[object Object],[object Object],Tecnosocialità (A. R. Stone) Tecnobiosocialità (Donna Haraway) Implosione dei confini umano/animale, uomo/macchina, fisico/non fisico
Lister, Dovey, Giddins et al., New Media. A critical introduction   (2003)   aggiungono : ,[object Object]
MULTIMEDIALITA’ Multimediale è un medium che veicola i propri contenuti attraverso più canali comunicativi e/o di percezione sensoriale.
Marcel Duchamp, Anemic Cinema, 1926 http://www.ubu.com/film/duchamp_anemic.html Laszlo Moholy.Nagy Lightplay :  Black-White-Grey  ( excerpt )  (1932) 1 min. 40 secs
Statement on  Intermedia Dick Higgins, 1966 ,[object Object],37 shorts Fluxus Films  http://www.ubu.com/film/fluxfilm.html
Problematicità del concetto di interattività come caratteristica dei nuovi media (Manovich) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Memento , di C. Nolan
Flash Forward (serie tv) , il muro di post-it.

More Related Content

What's hot

Braingate technology
Braingate technologyBraingate technology
Braingate technologyPraneeth IPz
 
Ambient intelligence
Ambient intelligenceAmbient intelligence
Ambient intelligenceMihir Thuse
 
E skin presentation
E skin presentationE skin presentation
E skin presentationawais awan
 
Blue brain ppt
Blue brain pptBlue brain ppt
Blue brain pptArun Nair
 
Brain-Computer Interface (BCI)-Seminar Report
Brain-Computer Interface (BCI)-Seminar ReportBrain-Computer Interface (BCI)-Seminar Report
Brain-Computer Interface (BCI)-Seminar Reportjosnapv
 
Wearable computing devices & its appllcation
Wearable computing devices & its appllcationWearable computing devices & its appllcation
Wearable computing devices & its appllcationgautam khillare
 
Smart fabrics technology for next generation (1)
Smart fabrics technology for next generation (1)Smart fabrics technology for next generation (1)
Smart fabrics technology for next generation (1)Trishala Bhan
 
BRAIN GATE SYSTEM
BRAIN  GATE SYSTEMBRAIN  GATE SYSTEM
BRAIN GATE SYSTEMsathish sak
 
Virtual network computing
Virtual network computingVirtual network computing
Virtual network computing3608106
 
BRAIN COMPUTER INTERFACE
BRAIN COMPUTER INTERFACEBRAIN COMPUTER INTERFACE
BRAIN COMPUTER INTERFACEnitish_kumar
 
Neural interfacing
Neural interfacingNeural interfacing
Neural interfacingBrujath Bru
 

What's hot (20)

skinput technology
skinput technologyskinput technology
skinput technology
 
Mind reading computer
Mind reading computerMind reading computer
Mind reading computer
 
BCI
BCIBCI
BCI
 
Braingate technology
Braingate technologyBraingate technology
Braingate technology
 
1 introduction
1 introduction1 introduction
1 introduction
 
Brain chips
Brain chipsBrain chips
Brain chips
 
Ambient intelligence
Ambient intelligenceAmbient intelligence
Ambient intelligence
 
E skin presentation
E skin presentationE skin presentation
E skin presentation
 
Blue brain ppt
Blue brain pptBlue brain ppt
Blue brain ppt
 
Brain-Computer Interface (BCI)-Seminar Report
Brain-Computer Interface (BCI)-Seminar ReportBrain-Computer Interface (BCI)-Seminar Report
Brain-Computer Interface (BCI)-Seminar Report
 
Wearable computing devices & its appllcation
Wearable computing devices & its appllcationWearable computing devices & its appllcation
Wearable computing devices & its appllcation
 
Green computing 1 1
Green computing 1 1Green computing 1 1
Green computing 1 1
 
Smart fabrics technology for next generation (1)
Smart fabrics technology for next generation (1)Smart fabrics technology for next generation (1)
Smart fabrics technology for next generation (1)
 
Surface computer
Surface computer Surface computer
Surface computer
 
Skinput technology
Skinput technologySkinput technology
Skinput technology
 
BRAIN GATE SYSTEM
BRAIN  GATE SYSTEMBRAIN  GATE SYSTEM
BRAIN GATE SYSTEM
 
Virtual network computing
Virtual network computingVirtual network computing
Virtual network computing
 
BRAIN COMPUTER INTERFACE
BRAIN COMPUTER INTERFACEBRAIN COMPUTER INTERFACE
BRAIN COMPUTER INTERFACE
 
Neural interfacing
Neural interfacingNeural interfacing
Neural interfacing
 
Surface Computing & Devices
Surface Computing & DevicesSurface Computing & Devices
Surface Computing & Devices
 

Viewers also liked

Il Linguaggio Dei Nuovi Media
Il Linguaggio Dei Nuovi MediaIl Linguaggio Dei Nuovi Media
Il Linguaggio Dei Nuovi MediaNicola Mattina
 
Internet ci rende stupidi? Una sintesi su Power point del testo di Carr
Internet ci rende stupidi? Una sintesi su Power point del testo di CarrInternet ci rende stupidi? Una sintesi su Power point del testo di Carr
Internet ci rende stupidi? Una sintesi su Power point del testo di CarrVincenzo Filetti
 
Nuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globaleNuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globaleAndrea Linfozzi
 
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIARiva Giuseppe
 
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...Eleonora Guglielman
 
Comunicazione, linguaggio e media
Comunicazione, linguaggio e mediaComunicazione, linguaggio e media
Comunicazione, linguaggio e mediaAndrea Linfozzi
 
3 Sistema mediale e fruizione mediale degli italiani
3 Sistema mediale e fruizione mediale degli italiani3 Sistema mediale e fruizione mediale degli italiani
3 Sistema mediale e fruizione mediale degli italianiAlessio Cornia
 
2 Caratteristiche dei media digitali
2 Caratteristiche dei media digitali2 Caratteristiche dei media digitali
2 Caratteristiche dei media digitaliAlessio Cornia
 

Viewers also liked (8)

Il Linguaggio Dei Nuovi Media
Il Linguaggio Dei Nuovi MediaIl Linguaggio Dei Nuovi Media
Il Linguaggio Dei Nuovi Media
 
Internet ci rende stupidi? Una sintesi su Power point del testo di Carr
Internet ci rende stupidi? Una sintesi su Power point del testo di CarrInternet ci rende stupidi? Una sintesi su Power point del testo di Carr
Internet ci rende stupidi? Una sintesi su Power point del testo di Carr
 
Nuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globaleNuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globale
 
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
 
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...
 
Comunicazione, linguaggio e media
Comunicazione, linguaggio e mediaComunicazione, linguaggio e media
Comunicazione, linguaggio e media
 
3 Sistema mediale e fruizione mediale degli italiani
3 Sistema mediale e fruizione mediale degli italiani3 Sistema mediale e fruizione mediale degli italiani
3 Sistema mediale e fruizione mediale degli italiani
 
2 Caratteristiche dei media digitali
2 Caratteristiche dei media digitali2 Caratteristiche dei media digitali
2 Caratteristiche dei media digitali
 

Similar to Lev manovich introduzione

Interactive Space
Interactive SpaceInteractive Space
Interactive Spacealice1999
 
Lezione 2 dal bit alla convergenza digitale
Lezione 2   dal bit alla convergenza digitaleLezione 2   dal bit alla convergenza digitale
Lezione 2 dal bit alla convergenza digitaleAdele Savarese
 
Lezione 2. i 4 paradigmi
Lezione 2. i 4 paradigmiLezione 2. i 4 paradigmi
Lezione 2. i 4 paradigmiMarco Gorini
 
Lez. 1 I.S.U. (2)
Lez. 1 I.S.U. (2)Lez. 1 I.S.U. (2)
Lez. 1 I.S.U. (2)skz
 
Lez. 1 I.S.U.
Lez. 1 I.S.U.Lez. 1 I.S.U.
Lez. 1 I.S.U.skz
 
Lavorare coi social media
Lavorare coi social mediaLavorare coi social media
Lavorare coi social mediaDino Amenduni
 
Opinioni Pubbliche - Perché la politica deve inseguire la Rete
Opinioni Pubbliche - Perché la politica deve inseguire la ReteOpinioni Pubbliche - Perché la politica deve inseguire la Rete
Opinioni Pubbliche - Perché la politica deve inseguire la ReteDino Amenduni
 
9. IL FUTURO DEI NUOVI MEDIA: MULTIMEDIALITÀ, MULTIMODALITÀ, CORPOREITÀ E PRE...
9. IL FUTURO DEI NUOVI MEDIA: MULTIMEDIALITÀ, MULTIMODALITÀ, CORPOREITÀ E PRE...9. IL FUTURO DEI NUOVI MEDIA: MULTIMEDIALITÀ, MULTIMODALITÀ, CORPOREITÀ E PRE...
9. IL FUTURO DEI NUOVI MEDIA: MULTIMEDIALITÀ, MULTIMODALITÀ, CORPOREITÀ E PRE...Riva Giuseppe
 
Sorveglianza e controsorveglianza
Sorveglianza e controsorveglianzaSorveglianza e controsorveglianza
Sorveglianza e controsorveglianzaFederica Timeto
 
Italia 2.0 - L'inarrestabile corsa verso un nuovo Paese
Italia 2.0 - L'inarrestabile corsa verso un nuovo PaeseItalia 2.0 - L'inarrestabile corsa verso un nuovo Paese
Italia 2.0 - L'inarrestabile corsa verso un nuovo PaeseDino Amenduni
 
IC2009 Introduzione all'ingegneria della conoscenza
IC2009 Introduzione all'ingegneria della conoscenzaIC2009 Introduzione all'ingegneria della conoscenza
IC2009 Introduzione all'ingegneria della conoscenzaEmanuele Della Valle
 
IC2008 Introduzione all'Ingegneria Della Conoscenza
IC2008 Introduzione all'Ingegneria Della ConoscenzaIC2008 Introduzione all'Ingegneria Della Conoscenza
IC2008 Introduzione all'Ingegneria Della ConoscenzaEmanuele Della Valle
 
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No DownloadFederico Costantini
 
1a l_informatica_introduzione
1a l_informatica_introduzione1a l_informatica_introduzione
1a l_informatica_introduzioneJacques Bottel
 
Lavorare coi social media (seconda edizione)
Lavorare coi social media (seconda edizione)Lavorare coi social media (seconda edizione)
Lavorare coi social media (seconda edizione)Dino Amenduni
 
Tesi_Giorgio_Santini.pdf
Tesi_Giorgio_Santini.pdfTesi_Giorgio_Santini.pdf
Tesi_Giorgio_Santini.pdfGiorgio Santini
 

Similar to Lev manovich introduzione (20)

Interactive Space
Interactive SpaceInteractive Space
Interactive Space
 
Lezione 2 dal bit alla convergenza digitale
Lezione 2   dal bit alla convergenza digitaleLezione 2   dal bit alla convergenza digitale
Lezione 2 dal bit alla convergenza digitale
 
Analogico e digitale
Analogico e digitaleAnalogico e digitale
Analogico e digitale
 
Lezione 2. i 4 paradigmi
Lezione 2. i 4 paradigmiLezione 2. i 4 paradigmi
Lezione 2. i 4 paradigmi
 
Pensiero computazionale
Pensiero computazionalePensiero computazionale
Pensiero computazionale
 
Lez. 1 I.S.U. (2)
Lez. 1 I.S.U. (2)Lez. 1 I.S.U. (2)
Lez. 1 I.S.U. (2)
 
Lez. 1 I.S.U.
Lez. 1 I.S.U.Lez. 1 I.S.U.
Lez. 1 I.S.U.
 
Lavorare coi social media
Lavorare coi social mediaLavorare coi social media
Lavorare coi social media
 
Opinioni Pubbliche - Perché la politica deve inseguire la Rete
Opinioni Pubbliche - Perché la politica deve inseguire la ReteOpinioni Pubbliche - Perché la politica deve inseguire la Rete
Opinioni Pubbliche - Perché la politica deve inseguire la Rete
 
9. IL FUTURO DEI NUOVI MEDIA: MULTIMEDIALITÀ, MULTIMODALITÀ, CORPOREITÀ E PRE...
9. IL FUTURO DEI NUOVI MEDIA: MULTIMEDIALITÀ, MULTIMODALITÀ, CORPOREITÀ E PRE...9. IL FUTURO DEI NUOVI MEDIA: MULTIMEDIALITÀ, MULTIMODALITÀ, CORPOREITÀ E PRE...
9. IL FUTURO DEI NUOVI MEDIA: MULTIMEDIALITÀ, MULTIMODALITÀ, CORPOREITÀ E PRE...
 
Informatica Presente e Futuro
Informatica Presente e FuturoInformatica Presente e Futuro
Informatica Presente e Futuro
 
Sorveglianza e controsorveglianza
Sorveglianza e controsorveglianzaSorveglianza e controsorveglianza
Sorveglianza e controsorveglianza
 
Italia 2.0 - L'inarrestabile corsa verso un nuovo Paese
Italia 2.0 - L'inarrestabile corsa verso un nuovo PaeseItalia 2.0 - L'inarrestabile corsa verso un nuovo Paese
Italia 2.0 - L'inarrestabile corsa verso un nuovo Paese
 
IC2009 Introduzione all'ingegneria della conoscenza
IC2009 Introduzione all'ingegneria della conoscenzaIC2009 Introduzione all'ingegneria della conoscenza
IC2009 Introduzione all'ingegneria della conoscenza
 
IC2008 Introduzione all'Ingegneria Della Conoscenza
IC2008 Introduzione all'Ingegneria Della ConoscenzaIC2008 Introduzione all'Ingegneria Della Conoscenza
IC2008 Introduzione all'Ingegneria Della Conoscenza
 
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
 
1a l_informatica_introduzione
1a l_informatica_introduzione1a l_informatica_introduzione
1a l_informatica_introduzione
 
9 30-milano-amenduni-socialmediaenonconventional-110928175421-phpapp01
9 30-milano-amenduni-socialmediaenonconventional-110928175421-phpapp019 30-milano-amenduni-socialmediaenonconventional-110928175421-phpapp01
9 30-milano-amenduni-socialmediaenonconventional-110928175421-phpapp01
 
Lavorare coi social media (seconda edizione)
Lavorare coi social media (seconda edizione)Lavorare coi social media (seconda edizione)
Lavorare coi social media (seconda edizione)
 
Tesi_Giorgio_Santini.pdf
Tesi_Giorgio_Santini.pdfTesi_Giorgio_Santini.pdf
Tesi_Giorgio_Santini.pdf
 

More from Federica Timeto

la ridefinizione del soggetto femminista
la ridefinizione del soggetto femministala ridefinizione del soggetto femminista
la ridefinizione del soggetto femministaFederica Timeto
 
In the Middles of Urban Space. The case of Critical City
In the Middles of Urban Space. The case of Critical CityIn the Middles of Urban Space. The case of Critical City
In the Middles of Urban Space. The case of Critical CityFederica Timeto
 
Articulating representation
Articulating representation Articulating representation
Articulating representation Federica Timeto
 
Senso del luogo nell'arte contemporanea
Senso del luogo nell'arte contemporaneaSenso del luogo nell'arte contemporanea
Senso del luogo nell'arte contemporaneaFederica Timeto
 
Il cyborg e il cyberfemminismo 2/2
Il cyborg  e il cyberfemminismo 2/2Il cyborg  e il cyberfemminismo 2/2
Il cyborg e il cyberfemminismo 2/2Federica Timeto
 
Il cyborg e il cyberfemminismo 1/2
Il cyborg e il cyberfemminismo 1/2Il cyborg e il cyberfemminismo 1/2
Il cyborg e il cyberfemminismo 1/2Federica Timeto
 
Genere e Tecnologia, cyborg e ibridi
Genere e Tecnologia, cyborg e ibridi Genere e Tecnologia, cyborg e ibridi
Genere e Tecnologia, cyborg e ibridi Federica Timeto
 
spazio, tempo e nuovi media
spazio, tempo e nuovi mediaspazio, tempo e nuovi media
spazio, tempo e nuovi mediaFederica Timeto
 

More from Federica Timeto (17)

la ridefinizione del soggetto femminista
la ridefinizione del soggetto femministala ridefinizione del soggetto femminista
la ridefinizione del soggetto femminista
 
In the Middles of Urban Space. The case of Critical City
In the Middles of Urban Space. The case of Critical CityIn the Middles of Urban Space. The case of Critical City
In the Middles of Urban Space. The case of Critical City
 
Articulating representation
Articulating representation Articulating representation
Articulating representation
 
Hacker art e hactivism
Hacker art e hactivismHacker art e hactivism
Hacker art e hactivism
 
Net locality
Net localityNet locality
Net locality
 
Senso del luogo nell'arte contemporanea
Senso del luogo nell'arte contemporaneaSenso del luogo nell'arte contemporanea
Senso del luogo nell'arte contemporanea
 
Fuori dagli schermi
Fuori dagli schermiFuori dagli schermi
Fuori dagli schermi
 
La videoarte
La videoarteLa videoarte
La videoarte
 
Social networks
Social networksSocial networks
Social networks
 
Dentro lo schermo
Dentro lo schermoDentro lo schermo
Dentro lo schermo
 
arte e biotecnologie
arte e biotecnologiearte e biotecnologie
arte e biotecnologie
 
Il cyborg e il cyberfemminismo 2/2
Il cyborg  e il cyberfemminismo 2/2Il cyborg  e il cyberfemminismo 2/2
Il cyborg e il cyberfemminismo 2/2
 
Il cyborg e il cyberfemminismo 1/2
Il cyborg e il cyberfemminismo 1/2Il cyborg e il cyberfemminismo 1/2
Il cyborg e il cyberfemminismo 1/2
 
Il virtuale
Il virtualeIl virtuale
Il virtuale
 
Genere e Tecnologia, cyborg e ibridi
Genere e Tecnologia, cyborg e ibridi Genere e Tecnologia, cyborg e ibridi
Genere e Tecnologia, cyborg e ibridi
 
spazio, tempo e nuovi media
spazio, tempo e nuovi mediaspazio, tempo e nuovi media
spazio, tempo e nuovi media
 
Affordance e virtuale
Affordance e virtualeAffordance e virtuale
Affordance e virtuale
 

Recently uploaded

Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxnuriaiuzzolino1
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdfPaulaBruzzo2
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERANCI - Emilia Romagna
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...holowawa
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Roberto Scano
 
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptxSanta Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptxMartin M Flynn
 

Recently uploaded (6)

Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptxSanta Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
 

Lev manovich introduzione

  • 1. Lev Manovich Il linguaggio dei nuovi media Estetica dei nuovi media Prof. Federica Timeto A.A. 2010-2011
  • 2. Daguerre , dagherrotipo, 1838 La dagherrotipia consiste nell’impressionare con la luce di una camera ottica una lastra di rame argentata, precedentemente trattata con dei vapori di iodio. Babbage , La macchina analitica, 1833 costituita da due parti: da un lato le regole (gli algoritmi) e dall' altro i valori (le variabili e le costanti). Lo store (memoria) che immagazzinava variabili e costanti e nella quale erano conservati anche tutti i risultati intermedi dei calcoli. Il mill (unità di calcolo) che conteneva il programma vero e proprio. Telaio Jacquard, 1800 MASS MEDIA COMPUTER
  • 3. Tabulatore di Herman Hollerith, 1890, A schede perforate Usato per processare dati statistici Cinématographe (Auguste Lumière-Louis Lumière) c.1896
  • 4. La macchina di Alan Turing , 1936, sistema lettura/scrittura bastao su un metodo di calcolo semplice http://www.geekosystem.com/ diy-turing-machine-video / http://it.wikipedia.org/wiki/Macchina_di_Turing
  • 5. I media e il computer si fondono nei nuovi media. Il computer, da semplice macchina di calcolo, ora è un processore di media (già il cinema era multimediale perché combinava suono, immagine, testo).
  • 6.
  • 7. Il film (in pellicola) presenta una combinazione di codifica continua e discreta Continuità della sequenza + unità del fotogramma ma senza quantificazione numerica Visibilità unità discrete su pellicola (non così se fermo un dvd) Zootropio
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12. Ipertesto un insieme di informazioni collegate fra loro non dal principio di sequenzialità, come nei testi (libri) abituali, ma attraverso legami ( links ) logicoconcettuali più o meno prestabiliti e senza un verso di lettura/fruizione. nodi e legami: Il materiale viene frammentato in pezzi ( chunks ) di dimensioni contenute. Ogni pezzo è abbastanza autosufficiente da rappresentare qualcosa di intellegibile. I pezzi vengono collegati tra loro mediante i legami. Paolini, Paolo (a cura di), Navigare con gli ipertesti , Milano, Mondadori Informatica, 1989.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16. MULTIMEDIALITA’ Multimediale è un medium che veicola i propri contenuti attraverso più canali comunicativi e/o di percezione sensoriale.
  • 17. Marcel Duchamp, Anemic Cinema, 1926 http://www.ubu.com/film/duchamp_anemic.html Laszlo Moholy.Nagy Lightplay : Black-White-Grey ( excerpt ) (1932) 1 min. 40 secs
  • 18.
  • 19.
  • 20. Flash Forward (serie tv) , il muro di post-it.