SlideShare a Scribd company logo
Estetica dei nuovi media Prof. Federica Timeto ,  A.A. 2010-2011
 
Dal  point of view al  point of being L’intelligenza connettiva trova un suo naturale ambito nella connessione web, nella quale però il singolo ha la duplice possibilità di far parte di un gruppo senza perdere la sua identità e di avere un’identità senza perdere il senso del gruppo. Vorrei però precisare che l’intelligenza connettiva è differente dall’intelligenza collettiva di cui si scrive quando si affronta la comunicazione elettronica. In questo caso, l’intelligenza collettiva è legata a universi a senso unico in cui l’individuo si perde. L’individuo si perde, infatti, nel discorso televisivo, nel discorso radiofonico, esattamente come si perdeva nel discorso orale comunitario. L’intelligenza connettiva riguarda invece la possibilità di condividere il pensiero, l’intenzione e i progetti espressi da altri.  http://culturalstudiesitalia.wordpress.com/2009/11/28/derrick-de-kerckhove/
Danah Boyd, “Social media is here to stay…now what?”(2009)  http://www.danah.org/papers/talks/MSRTechFest2009.html ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],5 proprietà 3 effetti
“ I social network non servono al networking,ma alla socializzazione di networks pre-esistenti” Danah Boyd
Share This. Le culture partecipative nei media . Una introduzione a Henry Jenkins  Fan Bloggers e Videogamers , di G. Boccia Artieri ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
FARE MEDIA + FARSI MEDIA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
CONVERGENZA  (Henry Jenkins) ,[object Object],[object Object],[object Object],“ Nessuno sa tutto, ognuno sa qualcosa” (Pierre Lévy,  L’intelligenza collettiva )
“ Piuttosto che produrre un prodotto, testarlo e spedirlo percheé sia consuamto da un’audience disconnessa dallo sviluppatore, il  Web2.0  si fonda su un  beta perpetuo .” Danah Boyd
Logiche Top Down + Bottom up ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Indian Spiderman
Storytelling transmediale Vetrata Affresco Olio
The Matrix come esempio di  remediation  ( o  storytelling transmediale ) Enter the Matrix , 2003 Playstation game The Matrix online ,  2004-9, MMOG The Matrix Path of Neo ,  2005, Playstation game
DISINTERMEDIAZIONE ed erosione del gatekeeping ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
SOCIAL NETWORKS legati  alla lettura di libri ed  e-books
1° libro serializzato In Rete, 1999 “ Users can not only read this spell-binding tale in its entirety, but they can download the Introduction plus the first forty pages. Users can also interact with other readers in the House of Leaves  message board , join Danielewski for a conversation in an iUniverse.com chat room, read a feature article with interviews from Danielewski, his editor and his agent, view art files, hear audio clips, and enter contests to win signed limited-edition copies of House of Leaves or a $200 grand prize.”  (dal comunicato stampa Pantheon Books)
Die cut *  d’autore, Safran Foer,  Tree of Codes * lett.  Sforbiciamento http://www.designerblog.it/post/10048/tree-of-codes-il-libro-remixato-di-jonathan-safran-foer
assemblage for collective thought ( act ) Anna Munster and Andrew Murphie discussione wiki + audio/video remix + performance remix (Isea 2006) ,[object Object],[object Object],[object Object]
Saggistica collaborativa http://networkedbook.org/
Capitoli:  http://www.futureofthebook.org/gamertheory2.0/?bookmark=true Gamer Theory  di Mackenzie Wark,  versione 1.0, online, 2006
Versione 2. 0, Harvard University Press, 2007 Modding  del Media theorist McKenzie Wark on his book Gamer Theory via the Halo game engine on This Spartan Life, 2006, Sui temi dell’  allegoritmo   e dello  spazio topologico   http://criticalcommons.org/Members/ccManager/clips/thisSpartanLifeWarkMachinima.mov/view
Versione 3.0, 2007, visualizzazioni in rete,   http://www.futureofthebook.org/mckenziewark/visualizations/ Jeremy Douglass,  Gamer Textually
http://turbulence.org/Works/belles/ Les   Belles   Infidèles  by  Ethan Ham : Les Belles Infidèles  consists of a short story — written specifically for this project by  Benjamin Rosenbaum  — that has been translated and retranslated by more than 40 translators into 15 languages. The project is an exploration of the story’s compounding mutation as the translators attempt to make it work in different languages and cultures. The term “les belles infidèles” comes from a 17th century quip by Gilles Ménage in which he compared a set of translations to an acquaintance of his: beautiful but unfaithful. The phrase has come to express the tension between making a translation seem natural in the target language versus keeping it as close as possible to the original text.
Skin, A Mortal work of Art,  Shelley Jackson, 2003 http://ineradicablestain.com/skin.html
Wu Ming Foundation http://www.wumingfoundation.com/italiano/biografia.htm  (sito storico, 2000-2010) http://www.carmillaonline.com/archives/2008/09/002775.html  (New Italian Epic, Memorandum + dibattito) http://www.wumingfoundation.com/giap/  (sito attuale) Mentre allo  spettatore  viene chiesto di guardare ( spectare ) qualcosa che già c'è, al  lettore  viene chiesto di raccogliere ( lēgere ) gli stimoli che riceve e creare qualcosa che non c'è ancora. Mentre lo spettatore trova le immagini (i volti, gli edifici, il colore del cielo) al proprio esterno, il lettore le trova dentro di sé. La letteratura è un'arte maieutica e leggere è sempre un atto di partecipazione e co-creazione. 7 . Comunita e transmedialita . Ogni libro del New Italian Epic è potenzialmente avvolto da una nube quantica di omaggi,  spin-off  e narrazioni "laterali": racconti scritti da lettori ( fan fiction ), fumetti, disegni e illustrazioni, canzoni, siti web, addirittura giochi in rete o da tavolo ispirati ai libri, giochi di ruolo coi personaggi dei libri e altri contributi "dal basso" alla natura aperta e cangiante dell'opera, e al mondo che vive in essa. Questa letteratura tende – a volte in modo implicito, altre volte ichiaratamente - alla  transmedialita.
" Allegoritmo " è un neologismo che ho preso in prestito da Alex Galloway e McKenzie Wark, i cui scritti sui videogiochi e la  gamer culture  mi sono stati di ispirazione [23], ma l'utilizzo che ne faccio in questo testo è diverso.  Videogame. Ogni gioco ha un algoritmo e il giocatore deve apprenderlo, se vuole risolvere i problemi, affinare le proprie capacità e salire i livelli della pagoda come Bruce Lee in  Game of Death . Ma ogni gioco è un'allegoria: è composto di immagini in movimento che rappresentano qualcos'altro (procedure matematiche, codice binario, il linguaggio che la macchina parla a se stessa). Il giocatore può apprendere l'algoritmo del gioco soltanto interagendo con le immagini, cioè con l'allegoria. Al fine di trovare l'algoritmo e seguirlo passo dopo passo, deve comprendere e padroneggiare l' allegoritmo . Decrittare l'allegoria, scoprirne i segreti. Non soltanto i videogame, ma anche i romanzi e le altre narrazioni hanno un allegoritmo.  L'allegoritmo è un sentiero nel fitto del testo, sentiero che si apre e chiude, si sposta e cambia percorso, perché il testo intorno è come la foresta di Birnam nel  Macbeth : si muove, avanza, e ciò che rimane fermo resta indietro . (New Italian Epic 2.0)
Gli artisti Avant-Pop ,[object Object],[object Object]
La cultura del replay. Performance, spettatorialità, gameplay , di H. Lowood, in M. Bittanti,  Schermi interattivi , Meltemi, 2008 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Doom, 1993
Quake, 1996 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Machinima

More Related Content

Similar to Social networks

Angel f diary
Angel f diaryAngel f diary
Angel f diary
FakePress
 
Dentro lo schermo_lezione_2010
Dentro lo schermo_lezione_2010Dentro lo schermo_lezione_2010
Dentro lo schermo_lezione_2010
Agata Meneghelli
 
Tecnologia vs. cultura
Tecnologia vs. culturaTecnologia vs. cultura
Tecnologia vs. cultura
aderobbio
 
Tecnologia versus cultura?
Tecnologia versus cultura?Tecnologia versus cultura?
Tecnologia versus cultura?
Bonaria Biancu
 

Similar to Social networks (20)

CInema 1.0, 2.0 e social cinema
CInema 1.0, 2.0 e social cinemaCInema 1.0, 2.0 e social cinema
CInema 1.0, 2.0 e social cinema
 
Angel f diary
Angel f diaryAngel f diary
Angel f diary
 
Tracce di sè in rete. I social network tra tracciare ed essere tracciati
Tracce di sè in rete. I social network tra tracciare ed essere tracciatiTracce di sè in rete. I social network tra tracciare ed essere tracciati
Tracce di sè in rete. I social network tra tracciare ed essere tracciati
 
Strumenti per lo Storytelling
Strumenti per lo StorytellingStrumenti per lo Storytelling
Strumenti per lo Storytelling
 
Lezione 10. narrazione e sistemi
Lezione 10. narrazione e sistemiLezione 10. narrazione e sistemi
Lezione 10. narrazione e sistemi
 
Maria Maddalena Mapelli, Milano, 19-20 Gennaio 09
Maria Maddalena Mapelli, Milano, 19-20 Gennaio 09Maria Maddalena Mapelli, Milano, 19-20 Gennaio 09
Maria Maddalena Mapelli, Milano, 19-20 Gennaio 09
 
Dentro lo schermo_lezione_2010
Dentro lo schermo_lezione_2010Dentro lo schermo_lezione_2010
Dentro lo schermo_lezione_2010
 
Metaverso e proprietà intellettuale (copyright, trademark)
Metaverso e proprietà intellettuale (copyright, trademark)Metaverso e proprietà intellettuale (copyright, trademark)
Metaverso e proprietà intellettuale (copyright, trademark)
 
Ipertesti Multimedia Reti
Ipertesti Multimedia RetiIpertesti Multimedia Reti
Ipertesti Multimedia Reti
 
Tecnologia vs. cultura
Tecnologia vs. culturaTecnologia vs. cultura
Tecnologia vs. cultura
 
Tecnologia versus cultura?
Tecnologia versus cultura?Tecnologia versus cultura?
Tecnologia versus cultura?
 
Brand engagement - Alberto Marinelli
Brand engagement - Alberto MarinelliBrand engagement - Alberto Marinelli
Brand engagement - Alberto Marinelli
 
Publishing&Innovation
Publishing&InnovationPublishing&Innovation
Publishing&Innovation
 
Fonti informative digitali
Fonti informative digitaliFonti informative digitali
Fonti informative digitali
 
Identità virtuali
Identità virtualiIdentità virtuali
Identità virtuali
 
Videogiochi e narrazione
Videogiochi e narrazioneVideogiochi e narrazione
Videogiochi e narrazione
 
Te lo ri-do io il computer
Te lo ri-do io il computerTe lo ri-do io il computer
Te lo ri-do io il computer
 
Interazioni sociali in rete
Interazioni sociali in reteInterazioni sociali in rete
Interazioni sociali in rete
 
Mondi Virtuali
Mondi VirtualiMondi Virtuali
Mondi Virtuali
 
Chi gioca ai videogiochi?
Chi gioca ai videogiochi?Chi gioca ai videogiochi?
Chi gioca ai videogiochi?
 

More from Federica Timeto

More from Federica Timeto (19)

la ridefinizione del soggetto femminista
la ridefinizione del soggetto femministala ridefinizione del soggetto femminista
la ridefinizione del soggetto femminista
 
In the Middles of Urban Space. The case of Critical City
In the Middles of Urban Space. The case of Critical CityIn the Middles of Urban Space. The case of Critical City
In the Middles of Urban Space. The case of Critical City
 
Articulating representation
Articulating representation Articulating representation
Articulating representation
 
Hacker art e hactivism
Hacker art e hactivismHacker art e hactivism
Hacker art e hactivism
 
Net locality
Net localityNet locality
Net locality
 
Senso del luogo nell'arte contemporanea
Senso del luogo nell'arte contemporaneaSenso del luogo nell'arte contemporanea
Senso del luogo nell'arte contemporanea
 
Sorveglianza e controsorveglianza
Sorveglianza e controsorveglianzaSorveglianza e controsorveglianza
Sorveglianza e controsorveglianza
 
Fuori dagli schermi
Fuori dagli schermiFuori dagli schermi
Fuori dagli schermi
 
La videoarte
La videoarteLa videoarte
La videoarte
 
Dentro lo schermo
Dentro lo schermoDentro lo schermo
Dentro lo schermo
 
arte e biotecnologie
arte e biotecnologiearte e biotecnologie
arte e biotecnologie
 
Il cyborg e il cyberfemminismo 2/2
Il cyborg  e il cyberfemminismo 2/2Il cyborg  e il cyberfemminismo 2/2
Il cyborg e il cyberfemminismo 2/2
 
Il cyborg e il cyberfemminismo 1/2
Il cyborg e il cyberfemminismo 1/2Il cyborg e il cyberfemminismo 1/2
Il cyborg e il cyberfemminismo 1/2
 
Il virtuale
Il virtualeIl virtuale
Il virtuale
 
Genere e Tecnologia, cyborg e ibridi
Genere e Tecnologia, cyborg e ibridi Genere e Tecnologia, cyborg e ibridi
Genere e Tecnologia, cyborg e ibridi
 
spazio, tempo e nuovi media
spazio, tempo e nuovi mediaspazio, tempo e nuovi media
spazio, tempo e nuovi media
 
Affordance e virtuale
Affordance e virtualeAffordance e virtuale
Affordance e virtuale
 
Analogico e digitale
Analogico e digitaleAnalogico e digitale
Analogico e digitale
 
Lev manovich introduzione
Lev manovich introduzioneLev manovich introduzione
Lev manovich introduzione
 

Social networks

  • 1. Estetica dei nuovi media Prof. Federica Timeto , A.A. 2010-2011
  • 2.  
  • 3. Dal point of view al point of being L’intelligenza connettiva trova un suo naturale ambito nella connessione web, nella quale però il singolo ha la duplice possibilità di far parte di un gruppo senza perdere la sua identità e di avere un’identità senza perdere il senso del gruppo. Vorrei però precisare che l’intelligenza connettiva è differente dall’intelligenza collettiva di cui si scrive quando si affronta la comunicazione elettronica. In questo caso, l’intelligenza collettiva è legata a universi a senso unico in cui l’individuo si perde. L’individuo si perde, infatti, nel discorso televisivo, nel discorso radiofonico, esattamente come si perdeva nel discorso orale comunitario. L’intelligenza connettiva riguarda invece la possibilità di condividere il pensiero, l’intenzione e i progetti espressi da altri. http://culturalstudiesitalia.wordpress.com/2009/11/28/derrick-de-kerckhove/
  • 4.
  • 5. “ I social network non servono al networking,ma alla socializzazione di networks pre-esistenti” Danah Boyd
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9. “ Piuttosto che produrre un prodotto, testarlo e spedirlo percheé sia consuamto da un’audience disconnessa dallo sviluppatore, il Web2.0 si fonda su un beta perpetuo .” Danah Boyd
  • 10.
  • 12. The Matrix come esempio di remediation ( o storytelling transmediale ) Enter the Matrix , 2003 Playstation game The Matrix online , 2004-9, MMOG The Matrix Path of Neo , 2005, Playstation game
  • 13.
  • 14. SOCIAL NETWORKS legati alla lettura di libri ed e-books
  • 15. 1° libro serializzato In Rete, 1999 “ Users can not only read this spell-binding tale in its entirety, but they can download the Introduction plus the first forty pages. Users can also interact with other readers in the House of Leaves message board , join Danielewski for a conversation in an iUniverse.com chat room, read a feature article with interviews from Danielewski, his editor and his agent, view art files, hear audio clips, and enter contests to win signed limited-edition copies of House of Leaves or a $200 grand prize.” (dal comunicato stampa Pantheon Books)
  • 16. Die cut * d’autore, Safran Foer, Tree of Codes * lett. Sforbiciamento http://www.designerblog.it/post/10048/tree-of-codes-il-libro-remixato-di-jonathan-safran-foer
  • 17.
  • 19. Capitoli: http://www.futureofthebook.org/gamertheory2.0/?bookmark=true Gamer Theory di Mackenzie Wark, versione 1.0, online, 2006
  • 20. Versione 2. 0, Harvard University Press, 2007 Modding del Media theorist McKenzie Wark on his book Gamer Theory via the Halo game engine on This Spartan Life, 2006, Sui temi dell’ allegoritmo e dello spazio topologico http://criticalcommons.org/Members/ccManager/clips/thisSpartanLifeWarkMachinima.mov/view
  • 21. Versione 3.0, 2007, visualizzazioni in rete, http://www.futureofthebook.org/mckenziewark/visualizations/ Jeremy Douglass, Gamer Textually
  • 22. http://turbulence.org/Works/belles/ Les Belles Infidèles by Ethan Ham : Les Belles Infidèles consists of a short story — written specifically for this project by Benjamin Rosenbaum — that has been translated and retranslated by more than 40 translators into 15 languages. The project is an exploration of the story’s compounding mutation as the translators attempt to make it work in different languages and cultures. The term “les belles infidèles” comes from a 17th century quip by Gilles Ménage in which he compared a set of translations to an acquaintance of his: beautiful but unfaithful. The phrase has come to express the tension between making a translation seem natural in the target language versus keeping it as close as possible to the original text.
  • 23. Skin, A Mortal work of Art, Shelley Jackson, 2003 http://ineradicablestain.com/skin.html
  • 24. Wu Ming Foundation http://www.wumingfoundation.com/italiano/biografia.htm (sito storico, 2000-2010) http://www.carmillaonline.com/archives/2008/09/002775.html (New Italian Epic, Memorandum + dibattito) http://www.wumingfoundation.com/giap/ (sito attuale) Mentre allo spettatore viene chiesto di guardare ( spectare ) qualcosa che già c'è, al lettore viene chiesto di raccogliere ( lēgere ) gli stimoli che riceve e creare qualcosa che non c'è ancora. Mentre lo spettatore trova le immagini (i volti, gli edifici, il colore del cielo) al proprio esterno, il lettore le trova dentro di sé. La letteratura è un'arte maieutica e leggere è sempre un atto di partecipazione e co-creazione. 7 . Comunita e transmedialita . Ogni libro del New Italian Epic è potenzialmente avvolto da una nube quantica di omaggi, spin-off e narrazioni "laterali": racconti scritti da lettori ( fan fiction ), fumetti, disegni e illustrazioni, canzoni, siti web, addirittura giochi in rete o da tavolo ispirati ai libri, giochi di ruolo coi personaggi dei libri e altri contributi "dal basso" alla natura aperta e cangiante dell'opera, e al mondo che vive in essa. Questa letteratura tende – a volte in modo implicito, altre volte ichiaratamente - alla transmedialita.
  • 25. " Allegoritmo " è un neologismo che ho preso in prestito da Alex Galloway e McKenzie Wark, i cui scritti sui videogiochi e la gamer culture mi sono stati di ispirazione [23], ma l'utilizzo che ne faccio in questo testo è diverso. Videogame. Ogni gioco ha un algoritmo e il giocatore deve apprenderlo, se vuole risolvere i problemi, affinare le proprie capacità e salire i livelli della pagoda come Bruce Lee in Game of Death . Ma ogni gioco è un'allegoria: è composto di immagini in movimento che rappresentano qualcos'altro (procedure matematiche, codice binario, il linguaggio che la macchina parla a se stessa). Il giocatore può apprendere l'algoritmo del gioco soltanto interagendo con le immagini, cioè con l'allegoria. Al fine di trovare l'algoritmo e seguirlo passo dopo passo, deve comprendere e padroneggiare l' allegoritmo . Decrittare l'allegoria, scoprirne i segreti. Non soltanto i videogame, ma anche i romanzi e le altre narrazioni hanno un allegoritmo. L'allegoritmo è un sentiero nel fitto del testo, sentiero che si apre e chiude, si sposta e cambia percorso, perché il testo intorno è come la foresta di Birnam nel Macbeth : si muove, avanza, e ciò che rimane fermo resta indietro . (New Italian Epic 2.0)
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.