SlideShare a Scribd company logo
Il cyborg e il cyberfemminismo 1/2 Estetica dei nuovi media Prof. Federica Timeto ,  A.A. 2010-2011
CYBORG ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Borg (Star Trek)
Manfred E. Clynes Nathan S. Kline Astronautics, Settembre 1960 “ Cyborgs and Space” Come  adattare il corpo umano a un nuovo ambiente Sistemi uomo-macchina autoregolantesi Il cyborg regola automaticamente questi meccanismi lasciando l’uomo ( man ) libero di “esplorare, creare, pensare e sentire” Risolvere questi problemi è un segno di progresso scientifico ma anche un miglioramento della dimensione spirituale dell’uomo
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Sostituzione della dialettica presenza /assenza  con quella schema ( pattern ) /casualità ( randomness ) Katherine Hayles  How We Became Posthuman  (1999) Quello che il  POSTUMANO  può, ma non necessariamente sempre significa: EMERGENZA vs TELEOLOGIA EPISTEMOLOGIA RIFLESSIVA vs. OGGETTIVITA’ CONOSCENZA DISTRIBUITA vs. VOLONTA’ AUTONOMA INCARNAZIONE vs. CORPO come SUPPORTO per la mente INTERRELAZIONE DINAMICA uomini/macchine vs. UOMO come dominatore “ Quando l’umano è visto come parte di un sistema distribuito, la piena espressione delle capacità umane può essere vista precisamente dipendere dalla  congiunzione ( SPLICE )  piuttosto che essere messa in pericolo da essa”
Teresa de Lauretis ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Judith Butler ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Produzione Consumo Significazione Esperienza corpoorea Rappresentazione Gender and Technology
Splice,
“ le femministe cyborg devono ribadire che noi non cerchiamo nessuna matrice naturale di unità, e che nessuna costruzione è totale” Donna Haraway Annette Messager
Testi di riferimento del cyberfemminismo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
“ Un cyborg è un organismo cibernetico,un ibrido di macchina e organismo, una creatura che appartiene tanto alla realtà sociale quanto alla finzione” “ finzione cartografica della nostra realtà sociale e corporea” “ siamo tutti dei cyborg” “ se il cyborg è qualcosa, allora è auto-differenza” ( Actors are Cyborg )  “ il cyborg è un’immagine condensata di fantasia e realtà materiale” “ il cyborg è una creatura di un modo post-genere” “ il cyborg è risolutamente dedito alla parzialità” “ i cyborg sono etere, quintessenza” “ il cyborg è una sorta di sé postmoderno collettivo e personale, disassemblato e riassemblato, è il sé che le femministe devono elaborare” Donna Haraway  Manifesto Cyborg,   alcune  definizioni
Concetti chiave del cyberfemminismo harawaiano (Rosi Braidotti,  Introduzione  a  Manifesto Cyborg ) ,[object Object],[object Object],[object Object]
Cedimenti di confine: ,[object Object],[object Object],[object Object],“ le femministe cyborg devono ribadire che noi non cerchiamo nessuna matrice naturale di unità, e che nessuna costruzione è totale”
Il cyborg è una figurazione Termini come figurazione sono spesso usati per descrivere questa pratica politicamente intesa di rappresentazione alternativa. È un modo per rappresentare l’irrappresentabile, Che richiede la consapevolezza delle limitazioni e della specificità della  collocazione  di ognuno (Rosi Braidotti)
Figurazioni cyborg: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
“ Nel modello del cyborg il corpo non è né fisico né meccanico, e non è nemmeno puramente testuale. Il cyborg è piuttosto un controparadigma che descrive l’intersezione del corpo con una realtà esterna molteplice e complessa […] Il cyborg è un costrutto post-metafisico”  (Rosi Braidotti) Karin Andersen,  Untitled, 1990
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
“ Cyberfeminism to me implies an alliance between women, machinery and new technology that women are using ”   SADIE PLANT
Mentre per Haraway l’immaginario cyborg suggerisce nuove modalità per negoziare positivamente le complesse differenze materiali, per altri è un’opzione per trascenderle del tutto; per lasciarsi alle spalle il mondo complicato della politica materiale e entrare nell’utopia post-politica delle possibilità infinite (Judith Squires, cit. in Judy Wajcman,  Technofeminism )
L’informatica del dominio =  sistema mondiale di produzione/riproduzione e comunicazione entro cui analizzare la situazione effettiva delle donne  Tutto dev’essere ripensato in termini di sistemi, flussi, confini “ pensare a forme di resistenza interne al sistema tecnologico” “ Il corpo cyborg è sempre sia effetto sia sintomo della società dell’informazione neoliberale” (Yvonne Volkart)
First Cyberfeminist International,  Documenta di Kassel, 1997 ,[object Object],[object Object],[object Object]
Net Art  Generator Female   Extension http://www.obn.org/hackers/ Cornelia Sollfrank
Usiamo il potenziale del termine CYBERFEMMINISMO  che emerge dalla sua natura contraddittoria e indefinita. Queste contraddizioni non derivano dalla fusione di CYBER e FEMMINISMO,  ma sono già inerenti ai due termini… Solo con l’ironia si possono unire le contraddizioni.  Questi approcci fra loro diversi sono importanti per creare  una tensione produttiva. Ecco perchè il CYBERFEMMINISMO non è solo una strategia retorica, ma anche un metodo politico. ( Cornielia Sollfrank )
“ <lei> è nello spazio tra immagini e parole -- […] Immaginate una materia paradossale (quale potrebbe essere il <blob>) che penetra e produce corto-circuiti in una logica basata sul principio dell’identità e della presenza Se fosse per me, il cyberfemminismo sarebbe esattamente questo” ( Claudia Reiche , Feminism is Digital, FCI)
VNS Matrix, Cybermanifesto for the 21st Century, 1991
Vaginal Iconology/Cunt Art Judy Chicago et al.,  The Dinner Party, 1971-2 Hannah Wilke, Fork and Spoon, 1974 Karen Ke Cocq, Feather Cunt, 1971 Tee Corinne, 1975
 
Dna Sluts, da All New Gen (1994) VNS Matrix
The net's the parthenogenetic bitch-mutant feral child of big daddy mainframe.  She's out of of control, kevin, she's the sociopathic emergent system.  Don't ever stop fingering my suppurating holes, extending my boundary but in cipherspace there are no bounds BUT IN SPIRALSPACE THERE IS NO THEY there is only *us* Trying to flee the binary I enter the chromozone which is not one  (VNS Bitch Mutant Manifesto, 1996)
Boryana Rossa, The Last Valve, Performance, 2004
http://www.obn.org/inhalt_index.html
Helene von Oldenburg What   is   Cyberfeminism ? “ una strategia che funziona cosapevolmente con mezzi di replicazione e simulazione piuttosto che far riferimento alle  strategie tradizionali della rappresentazione”   Verena Kuni ,  The Future is Femail , FCI
“ Il cyberfemminismo è anche una lotta per accrescere la consapevolezza dell’impatto provocato dalle nuove tecnologie sulla vita delle donne, e sulle insidie delle divisioni di genere della tecnocultura nella vita quotidiana. Il cyberspazio non esiste in un vuoto, ma è intimamente connesso alle numerose istituzioni del mondo reale e ai sistemi che fioriscono sulle divisioni e le gerarchie di genere” CAE e Faith Wilding  ( Notes on the political condition of cyberfeminism )
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Next  Cyberfeminist International, Rotterdam, 1999
“ Il cyberfemminismo ci offre una opportunità tecnologica di articolare i problemi femministi così come quelli delle minoranze,  specialmente se diventiamo consapevoli della necessità di  praticare la differenza , affrontare e ascoltare gli altri   e non solo celebrare le nostre net communities nella loro estrema omogeneità (e qui possiamo imparare dalle esperienze del femminismo postcoloniale).” Irina Aristarkhova
“ Arte attivista: reinquadrare e incarnare i dati; coinvolgere la gente nel dialogo e scoprire le ideologie e le mitologie del potere, della rappresentazione, della scienza, della tecnologia, attraverso la “reale” manipolazione degli,  o l’impegno con, materiali, immagini e azioni effettivi” Fernandez e Wilding  in “Feminism, Difference and Global Capital”
Penso che dovremmo stare soprattutto attenti a  non trasformare il cyberfemminismo in una moda, Come un accessorio elegante che non ha nient’altro da mostrare che questo. Cioè, non si dovrebbe trattare come un significante trasparente che si può attaccare ovunque, perché così corre il rischio di essere colonizzato dall’accademia, e di finire in ammuffiti libri di testo invece che diventare una pratica dinamica. Dovremmo pensare a modi (concettuali) per trasformare la pratica femminista in uno strumento applicabile e utilizzabile nei nostri progetti e nelle nostre pratiche Nat Muller
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Very  Cyberfeminist International, Amburgo, 2001
Perché non pensare a una prospettiva più politica e sociotecnologica integrata nella teoria e nei progetti cyberfemministi, con un po’ di aiuto dalle teorie sulla modernità e sulla globalizzazione e dal postcolonialismo? C’è di più nella vita che il Confine simbolico – e comunque è necessario spiazzare i resoconti della tecnoscienza. Il femminismo Techno-trickster è un “esercizio multifacciale di mappatura” (Chela Sandoval) che combina strategie ed esperienze dei movimenti politici precedenti con la sovversione del nuovo ordine mondiale dei sogni e degli incubi della  tecnoscienza . Il cyberfemminsmo che prende sul serio la tecnoscienza: = techno//*trickster*//feminism… Il cyberfemminismo che realizza l’impatto della cultura globalpopcapitalistamassmedialegemonica = techno//*trickster*//feminism TechnoTricksterTank™4Today
Un cyberfemminismo politicamente cosciente deve occuparsi delle conseguenze incarnate dell’interfaccia tra corpi e macchine, non solo per quel che riguarda il lavoratore altamente specializzato, ma soprattutto per chi lavora nel settore femminilizzato dei servizi e della manutenzione digitali.  Le dimensioni politiche delle relazioni sociali tra donne educate che consumano e usano le tecnologie digitali in modi competenti e creativi e le donne che producono, assemblano e mantengono queste tecnologie, dev’essere teorizzato e incarnato nelle pratiche cyberfemministe. Faith Wilding
Consideriamo il nostro lavoro nel cyberspazio come un viaggio: nel cyberspazio e negli spazi sociali (di genere)… Possiamo essere ospiti viaggianti nel cyberspazio?... Quel che è importante, è che la nozione di ospitalità si basa sull’accordo reciproco e significa responsabilità da entrambi le parti. Implica una consapevolezza delle posizioni e la costruzione di una struttura di affidabilità … Il cyberfemminismo è la performance della responsabilità ( Andrea Hapke, Andrea Jana Korb )
Il cyberfemminismo può offrire una posizione ottimistica per le investigazioni femministe nella tecnologia e nella tecnoscienza e per l’attrazione verso di esse, in opposizione a critiche femministe più pessimiste. Credo però che le  ‘aree grigie’ , piuttosto che quelle decisamente utopiche o distopiche, celebrative o di condanna, debbano essere pensate e sviluppate negli studi femministi su Internet Susanna Paasonen
Il cyberfemminismo non esiste in sé, dev’essere reinventato e verificato ogni giorno. Ma questa è una delle ragioni per cui trovo lavorare con questo termine estremamente stimolante. La confusione come metodo. Cornelia Sollfrank
“ Il legame normativo tra ‘il femminile’ e ‘il naturale’ È rimpiazzato […] dall’identificazione disturbante tra il femminile e un incerto mescolarsi di naturale e tecnologico. Nell’intreccio di genere e meccanismo, il corpo femminile naturale è disarticolato, è iscritto sulla macchina, e reincarnato pezzo a pezzo come l’occhio o la mano del nuovo sistema industriale” Ursula Biemann,  Performing the Border
Teoria postcoloniale dei media (Maria Fernandez, Art Journal 1999, trad. it. 2009) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L’approccio postcoloniale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Coco Fusco e Ricardo Dominguez, online game, 2005 http://www.turistafronterizo.net/

More Related Content

What's hot

Muted Group Theory
Muted Group TheoryMuted Group Theory
Muted Group Theory
mankoma2012
 
Struktur Masyarakat dan Proses Sosial
Struktur Masyarakat dan Proses SosialStruktur Masyarakat dan Proses Sosial
Struktur Masyarakat dan Proses Sosial
Farhan Bernawan
 
Aula 7 e 8 max weber
Aula 7 e 8   max weberAula 7 e 8   max weber
Aula 7 e 8 max weber
professorleo1989
 
ANI YAŞAMANIN GÜCÜ
ANI YAŞAMANIN GÜCÜANI YAŞAMANIN GÜCÜ
ANI YAŞAMANIN GÜCÜ
Eray Arik
 
7 Tradisi Komunikasi
7 Tradisi Komunikasi7 Tradisi Komunikasi
7 Tradisi Komunikasi
Eka Kristina Dewi
 
A busca da verdade
A busca da verdadeA busca da verdade
A busca da verdade
hildenise
 
Haraway's cyborg manifesto
Haraway's cyborg manifesto Haraway's cyborg manifesto
Haraway's cyborg manifesto
Media & Culture
 
pemasaran internasional marketing communication global (ppt)
pemasaran internasional marketing communication global (ppt)pemasaran internasional marketing communication global (ppt)
pemasaran internasional marketing communication global (ppt)
PutriSukmaTari
 
PPT Paradigma dan teori sosial.ppt
PPT Paradigma dan teori sosial.pptPPT Paradigma dan teori sosial.ppt
PPT Paradigma dan teori sosial.ppt
FajarSKMMKes
 
Struktur Media dan Kinerja
Struktur Media dan KinerjaStruktur Media dan Kinerja
Struktur Media dan Kinerja
rahminuraini
 
Penetrasi Sosial
Penetrasi SosialPenetrasi Sosial
Penetrasi Sosial
mankoma2013
 
Teori Penstrukturan Adaptif
Teori Penstrukturan AdaptifTeori Penstrukturan Adaptif
Teori Penstrukturan Adaptif
Lisa Ramadhanty
 
Realitas media dan konstruksi sosial media massa
Realitas media dan konstruksi sosial media massaRealitas media dan konstruksi sosial media massa
Realitas media dan konstruksi sosial media massa
University of Andalas
 
Komunikasi satu tahap
Komunikasi satu tahapKomunikasi satu tahap
Komunikasi satu tahap
AlfiahSeptianiSiradj
 
Teori pelanggaran harapan (presentasi Dirman)
Teori pelanggaran harapan (presentasi Dirman)Teori pelanggaran harapan (presentasi Dirman)
Teori pelanggaran harapan (presentasi Dirman)Dirman Immangk
 
Uses and Gratifications Theory
Uses and Gratifications TheoryUses and Gratifications Theory
Uses and Gratifications Theory
mankoma2012
 
Kelompok sosial
Kelompok sosialKelompok sosial
Kelompok sosialomcivics
 
Teori uses n gratifications Universitas Pasundan
Teori uses n gratifications Universitas PasundanTeori uses n gratifications Universitas Pasundan
Teori uses n gratifications Universitas Pasundan
NidaKhairunnisa4
 
Riset public relation(1)
Riset public relation(1)Riset public relation(1)
Riset public relation(1)
apjmjk
 
Narrativa Mítica: a origem das histórias
Narrativa Mítica: a origem das históriasNarrativa Mítica: a origem das histórias
Narrativa Mítica: a origem das histórias
Dalmo Borba
 

What's hot (20)

Muted Group Theory
Muted Group TheoryMuted Group Theory
Muted Group Theory
 
Struktur Masyarakat dan Proses Sosial
Struktur Masyarakat dan Proses SosialStruktur Masyarakat dan Proses Sosial
Struktur Masyarakat dan Proses Sosial
 
Aula 7 e 8 max weber
Aula 7 e 8   max weberAula 7 e 8   max weber
Aula 7 e 8 max weber
 
ANI YAŞAMANIN GÜCÜ
ANI YAŞAMANIN GÜCÜANI YAŞAMANIN GÜCÜ
ANI YAŞAMANIN GÜCÜ
 
7 Tradisi Komunikasi
7 Tradisi Komunikasi7 Tradisi Komunikasi
7 Tradisi Komunikasi
 
A busca da verdade
A busca da verdadeA busca da verdade
A busca da verdade
 
Haraway's cyborg manifesto
Haraway's cyborg manifesto Haraway's cyborg manifesto
Haraway's cyborg manifesto
 
pemasaran internasional marketing communication global (ppt)
pemasaran internasional marketing communication global (ppt)pemasaran internasional marketing communication global (ppt)
pemasaran internasional marketing communication global (ppt)
 
PPT Paradigma dan teori sosial.ppt
PPT Paradigma dan teori sosial.pptPPT Paradigma dan teori sosial.ppt
PPT Paradigma dan teori sosial.ppt
 
Struktur Media dan Kinerja
Struktur Media dan KinerjaStruktur Media dan Kinerja
Struktur Media dan Kinerja
 
Penetrasi Sosial
Penetrasi SosialPenetrasi Sosial
Penetrasi Sosial
 
Teori Penstrukturan Adaptif
Teori Penstrukturan AdaptifTeori Penstrukturan Adaptif
Teori Penstrukturan Adaptif
 
Realitas media dan konstruksi sosial media massa
Realitas media dan konstruksi sosial media massaRealitas media dan konstruksi sosial media massa
Realitas media dan konstruksi sosial media massa
 
Komunikasi satu tahap
Komunikasi satu tahapKomunikasi satu tahap
Komunikasi satu tahap
 
Teori pelanggaran harapan (presentasi Dirman)
Teori pelanggaran harapan (presentasi Dirman)Teori pelanggaran harapan (presentasi Dirman)
Teori pelanggaran harapan (presentasi Dirman)
 
Uses and Gratifications Theory
Uses and Gratifications TheoryUses and Gratifications Theory
Uses and Gratifications Theory
 
Kelompok sosial
Kelompok sosialKelompok sosial
Kelompok sosial
 
Teori uses n gratifications Universitas Pasundan
Teori uses n gratifications Universitas PasundanTeori uses n gratifications Universitas Pasundan
Teori uses n gratifications Universitas Pasundan
 
Riset public relation(1)
Riset public relation(1)Riset public relation(1)
Riset public relation(1)
 
Narrativa Mítica: a origem das histórias
Narrativa Mítica: a origem das históriasNarrativa Mítica: a origem das histórias
Narrativa Mítica: a origem das histórias
 

Viewers also liked

Gender Digital Divide
Gender Digital DivideGender Digital Divide
Gender Digital Divide
guest0747a9
 
The ramifications of digital divide
The ramifications of digital divideThe ramifications of digital divide
The ramifications of digital divide
Chiara-Jaye Franco
 
Ramifications of Digital Divide
Ramifications of Digital DivideRamifications of Digital Divide
Ramifications of Digital Divide
Kerry Thomas
 
Il valore della diversità e il fattore D
Il valore della diversità e il fattore DIl valore della diversità e il fattore D
Il valore della diversità e il fattore D
Emma Pietrafesa
 
L’uso di Internet da parte dei cittadini - Linda Laura Sabbadini
L’uso di Internet da parte dei cittadini - Linda Laura SabbadiniL’uso di Internet da parte dei cittadini - Linda Laura Sabbadini
L’uso di Internet da parte dei cittadini - Linda Laura Sabbadini
Istituto nazionale di statistica
 
Gender And The Digital Divide
Gender And The Digital DivideGender And The Digital Divide
Gender And The Digital Divide
2548233
 
Tesi di Laurea di Federica Perra
Tesi di Laurea di Federica PerraTesi di Laurea di Federica Perra
Tesi di Laurea di Federica Perra
Federica Perra
 
Gender and the digital divide
Gender and the digital divideGender and the digital divide
Gender and the digital divide
linakap3
 
Flavia Marzano. Presentazione Wister
Flavia Marzano. Presentazione WisterFlavia Marzano. Presentazione Wister
Flavia Marzano. Presentazione Wister
WISTER: Women for Intelligent and Smart TERritories
 
Angela Creta. La comunicazione istituzionale 2.0: la PA e i Social Media
Angela Creta. La comunicazione istituzionale 2.0: la PA e i Social MediaAngela Creta. La comunicazione istituzionale 2.0: la PA e i Social Media
Angela Creta. La comunicazione istituzionale 2.0: la PA e i Social Media
WISTER: Women for Intelligent and Smart TERritories
 

Viewers also liked (10)

Gender Digital Divide
Gender Digital DivideGender Digital Divide
Gender Digital Divide
 
The ramifications of digital divide
The ramifications of digital divideThe ramifications of digital divide
The ramifications of digital divide
 
Ramifications of Digital Divide
Ramifications of Digital DivideRamifications of Digital Divide
Ramifications of Digital Divide
 
Il valore della diversità e il fattore D
Il valore della diversità e il fattore DIl valore della diversità e il fattore D
Il valore della diversità e il fattore D
 
L’uso di Internet da parte dei cittadini - Linda Laura Sabbadini
L’uso di Internet da parte dei cittadini - Linda Laura SabbadiniL’uso di Internet da parte dei cittadini - Linda Laura Sabbadini
L’uso di Internet da parte dei cittadini - Linda Laura Sabbadini
 
Gender And The Digital Divide
Gender And The Digital DivideGender And The Digital Divide
Gender And The Digital Divide
 
Tesi di Laurea di Federica Perra
Tesi di Laurea di Federica PerraTesi di Laurea di Federica Perra
Tesi di Laurea di Federica Perra
 
Gender and the digital divide
Gender and the digital divideGender and the digital divide
Gender and the digital divide
 
Flavia Marzano. Presentazione Wister
Flavia Marzano. Presentazione WisterFlavia Marzano. Presentazione Wister
Flavia Marzano. Presentazione Wister
 
Angela Creta. La comunicazione istituzionale 2.0: la PA e i Social Media
Angela Creta. La comunicazione istituzionale 2.0: la PA e i Social MediaAngela Creta. La comunicazione istituzionale 2.0: la PA e i Social Media
Angela Creta. La comunicazione istituzionale 2.0: la PA e i Social Media
 

Similar to Il cyborg e il cyberfemminismo 1/2

la ridefinizione del soggetto femminista
la ridefinizione del soggetto femministala ridefinizione del soggetto femminista
la ridefinizione del soggetto femminista
Federica Timeto
 
Genere e Tecnologia, cyborg e ibridi
Genere e Tecnologia, cyborg e ibridi Genere e Tecnologia, cyborg e ibridi
Genere e Tecnologia, cyborg e ibridi
Federica Timeto
 
Bias di genere e ICT
Bias di genere e ICTBias di genere e ICT
Bias di genere e ICT
Marzia Vaccari Serra
 
La catastrofe dei corpi - Manolo Farci
La catastrofe dei corpi - Manolo FarciLa catastrofe dei corpi - Manolo Farci
La catastrofe dei corpi - Manolo Farci
Manolo Farci
 
Il virtuale
Il virtualeIl virtuale
Il virtuale
Federica Timeto
 
L'Aquila: "Il primo terremoto di internet"
L'Aquila: "Il primo terremoto di internet"L'Aquila: "Il primo terremoto di internet"
L'Aquila: "Il primo terremoto di internet"
Massimo Giuliani
 
Il Frammento come Campo/Chiave - 26 Maggio 2009
Il Frammento come Campo/Chiave - 26 Maggio 2009Il Frammento come Campo/Chiave - 26 Maggio 2009
Il Frammento come Campo/Chiave - 26 Maggio 2009Riccardo Esposito
 
Le battaglie per il futuro di Internet 14
Le battaglie per il futuro di Internet 14Le battaglie per il futuro di Internet 14
Le battaglie per il futuro di Internet 14
Paolo Costa
 
L'esperienza di Brain 2 Brain (raccontata a +Blog 2008)
L'esperienza di Brain 2 Brain (raccontata a +Blog 2008)L'esperienza di Brain 2 Brain (raccontata a +Blog 2008)
L'esperienza di Brain 2 Brain (raccontata a +Blog 2008)
Mario Esposito
 
Dai socialnetwork al social-Moot
Dai socialnetwork al social-MootDai socialnetwork al social-Moot
Dai socialnetwork al social-MootDaniele Pauletto
 
Le battaglie per il futuro di Internet 02
Le battaglie per il futuro di Internet 02Le battaglie per il futuro di Internet 02
Le battaglie per il futuro di Internet 02
Paolo Costa
 
Ticonzero news n. 82
Ticonzero news n. 82Ticonzero news n. 82
Ticonzero news n. 82
PierLuigi Albini
 
Le battaglie per il futuro di Internet 03
Le battaglie per il futuro di Internet 03Le battaglie per il futuro di Internet 03
Le battaglie per il futuro di Internet 03
Paolo Costa
 
Complexity Management Literacy Meeting - Presentazione di Valerio Eletti del ...
Complexity Management Literacy Meeting - Presentazione di Valerio Eletti del ...Complexity Management Literacy Meeting - Presentazione di Valerio Eletti del ...
Complexity Management Literacy Meeting - Presentazione di Valerio Eletti del ...
Complexity Institute
 
Il “farsi mondo” della tecnologia IC
Il “farsi mondo” della tecnologia ICIl “farsi mondo” della tecnologia IC
Il “farsi mondo” della tecnologia IC
Marzia Vaccari Serra
 
Cyberfilosofia
CyberfilosofiaCyberfilosofia
Cyberfilosofia
Alain Denis
 
presentazionesameff.pptx
presentazionesameff.pptxpresentazionesameff.pptx
presentazionesameff.pptx
filippofidanza
 
Sociologia dei digital media: uno sguardo critico
Sociologia dei digital media: uno sguardo criticoSociologia dei digital media: uno sguardo critico
Sociologia dei digital media: uno sguardo critico
Center for Generative Communication
 

Similar to Il cyborg e il cyberfemminismo 1/2 (20)

la ridefinizione del soggetto femminista
la ridefinizione del soggetto femministala ridefinizione del soggetto femminista
la ridefinizione del soggetto femminista
 
Genere e Tecnologia, cyborg e ibridi
Genere e Tecnologia, cyborg e ibridi Genere e Tecnologia, cyborg e ibridi
Genere e Tecnologia, cyborg e ibridi
 
Bias di genere e ICT
Bias di genere e ICTBias di genere e ICT
Bias di genere e ICT
 
La catastrofe dei corpi - Manolo Farci
La catastrofe dei corpi - Manolo FarciLa catastrofe dei corpi - Manolo Farci
La catastrofe dei corpi - Manolo Farci
 
Il virtuale
Il virtualeIl virtuale
Il virtuale
 
L'Aquila: "Il primo terremoto di internet"
L'Aquila: "Il primo terremoto di internet"L'Aquila: "Il primo terremoto di internet"
L'Aquila: "Il primo terremoto di internet"
 
Seminario Lezione 29 Maggio 2009
Seminario Lezione 29  Maggio 2009Seminario Lezione 29  Maggio 2009
Seminario Lezione 29 Maggio 2009
 
Il Frammento come Campo/Chiave - 26 Maggio 2009
Il Frammento come Campo/Chiave - 26 Maggio 2009Il Frammento come Campo/Chiave - 26 Maggio 2009
Il Frammento come Campo/Chiave - 26 Maggio 2009
 
Le battaglie per il futuro di Internet 14
Le battaglie per il futuro di Internet 14Le battaglie per il futuro di Internet 14
Le battaglie per il futuro di Internet 14
 
L'esperienza di Brain 2 Brain (raccontata a +Blog 2008)
L'esperienza di Brain 2 Brain (raccontata a +Blog 2008)L'esperienza di Brain 2 Brain (raccontata a +Blog 2008)
L'esperienza di Brain 2 Brain (raccontata a +Blog 2008)
 
Dai socialnetwork al social-Moot
Dai socialnetwork al social-MootDai socialnetwork al social-Moot
Dai socialnetwork al social-Moot
 
Le battaglie per il futuro di Internet 02
Le battaglie per il futuro di Internet 02Le battaglie per il futuro di Internet 02
Le battaglie per il futuro di Internet 02
 
Ticonzero news n. 82
Ticonzero news n. 82Ticonzero news n. 82
Ticonzero news n. 82
 
Le battaglie per il futuro di Internet 03
Le battaglie per il futuro di Internet 03Le battaglie per il futuro di Internet 03
Le battaglie per il futuro di Internet 03
 
Complexity Management Literacy Meeting - Presentazione di Valerio Eletti del ...
Complexity Management Literacy Meeting - Presentazione di Valerio Eletti del ...Complexity Management Literacy Meeting - Presentazione di Valerio Eletti del ...
Complexity Management Literacy Meeting - Presentazione di Valerio Eletti del ...
 
Il “farsi mondo” della tecnologia IC
Il “farsi mondo” della tecnologia ICIl “farsi mondo” della tecnologia IC
Il “farsi mondo” della tecnologia IC
 
Cyberfilosofia
CyberfilosofiaCyberfilosofia
Cyberfilosofia
 
presentazionesameff.pptx
presentazionesameff.pptxpresentazionesameff.pptx
presentazionesameff.pptx
 
Sociologia dei digital media: uno sguardo critico
Sociologia dei digital media: uno sguardo criticoSociologia dei digital media: uno sguardo critico
Sociologia dei digital media: uno sguardo critico
 
Comunicazione interculturale breve 1h.
Comunicazione interculturale breve 1h.Comunicazione interculturale breve 1h.
Comunicazione interculturale breve 1h.
 

More from Federica Timeto

In the Middles of Urban Space. The case of Critical City
In the Middles of Urban Space. The case of Critical CityIn the Middles of Urban Space. The case of Critical City
In the Middles of Urban Space. The case of Critical City
Federica Timeto
 
Articulating representation
Articulating representation Articulating representation
Articulating representation
Federica Timeto
 
Hacker art e hactivism
Hacker art e hactivismHacker art e hactivism
Hacker art e hactivism
Federica Timeto
 
Net locality
Net localityNet locality
Net locality
Federica Timeto
 
Senso del luogo nell'arte contemporanea
Senso del luogo nell'arte contemporaneaSenso del luogo nell'arte contemporanea
Senso del luogo nell'arte contemporanea
Federica Timeto
 
Sorveglianza e controsorveglianza
Sorveglianza e controsorveglianzaSorveglianza e controsorveglianza
Sorveglianza e controsorveglianza
Federica Timeto
 
Fuori dagli schermi
Fuori dagli schermiFuori dagli schermi
Fuori dagli schermi
Federica Timeto
 
La videoarte
La videoarteLa videoarte
La videoarte
Federica Timeto
 
Social networks
Social networksSocial networks
Social networks
Federica Timeto
 
Dentro lo schermo
Dentro lo schermoDentro lo schermo
Dentro lo schermo
Federica Timeto
 
arte e biotecnologie
arte e biotecnologiearte e biotecnologie
arte e biotecnologie
Federica Timeto
 
spazio, tempo e nuovi media
spazio, tempo e nuovi mediaspazio, tempo e nuovi media
spazio, tempo e nuovi media
Federica Timeto
 
Affordance e virtuale
Affordance e virtualeAffordance e virtuale
Affordance e virtuale
Federica Timeto
 
Analogico e digitale
Analogico e digitaleAnalogico e digitale
Analogico e digitale
Federica Timeto
 
Lev manovich introduzione
Lev manovich introduzioneLev manovich introduzione
Lev manovich introduzione
Federica Timeto
 

More from Federica Timeto (15)

In the Middles of Urban Space. The case of Critical City
In the Middles of Urban Space. The case of Critical CityIn the Middles of Urban Space. The case of Critical City
In the Middles of Urban Space. The case of Critical City
 
Articulating representation
Articulating representation Articulating representation
Articulating representation
 
Hacker art e hactivism
Hacker art e hactivismHacker art e hactivism
Hacker art e hactivism
 
Net locality
Net localityNet locality
Net locality
 
Senso del luogo nell'arte contemporanea
Senso del luogo nell'arte contemporaneaSenso del luogo nell'arte contemporanea
Senso del luogo nell'arte contemporanea
 
Sorveglianza e controsorveglianza
Sorveglianza e controsorveglianzaSorveglianza e controsorveglianza
Sorveglianza e controsorveglianza
 
Fuori dagli schermi
Fuori dagli schermiFuori dagli schermi
Fuori dagli schermi
 
La videoarte
La videoarteLa videoarte
La videoarte
 
Social networks
Social networksSocial networks
Social networks
 
Dentro lo schermo
Dentro lo schermoDentro lo schermo
Dentro lo schermo
 
arte e biotecnologie
arte e biotecnologiearte e biotecnologie
arte e biotecnologie
 
spazio, tempo e nuovi media
spazio, tempo e nuovi mediaspazio, tempo e nuovi media
spazio, tempo e nuovi media
 
Affordance e virtuale
Affordance e virtualeAffordance e virtuale
Affordance e virtuale
 
Analogico e digitale
Analogico e digitaleAnalogico e digitale
Analogico e digitale
 
Lev manovich introduzione
Lev manovich introduzioneLev manovich introduzione
Lev manovich introduzione
 

Il cyborg e il cyberfemminismo 1/2

  • 1. Il cyborg e il cyberfemminismo 1/2 Estetica dei nuovi media Prof. Federica Timeto , A.A. 2010-2011
  • 2.
  • 3. Manfred E. Clynes Nathan S. Kline Astronautics, Settembre 1960 “ Cyborgs and Space” Come adattare il corpo umano a un nuovo ambiente Sistemi uomo-macchina autoregolantesi Il cyborg regola automaticamente questi meccanismi lasciando l’uomo ( man ) libero di “esplorare, creare, pensare e sentire” Risolvere questi problemi è un segno di progresso scientifico ma anche un miglioramento della dimensione spirituale dell’uomo
  • 4.
  • 5. Sostituzione della dialettica presenza /assenza con quella schema ( pattern ) /casualità ( randomness ) Katherine Hayles How We Became Posthuman (1999) Quello che il POSTUMANO può, ma non necessariamente sempre significa: EMERGENZA vs TELEOLOGIA EPISTEMOLOGIA RIFLESSIVA vs. OGGETTIVITA’ CONOSCENZA DISTRIBUITA vs. VOLONTA’ AUTONOMA INCARNAZIONE vs. CORPO come SUPPORTO per la mente INTERRELAZIONE DINAMICA uomini/macchine vs. UOMO come dominatore “ Quando l’umano è visto come parte di un sistema distribuito, la piena espressione delle capacità umane può essere vista precisamente dipendere dalla congiunzione ( SPLICE ) piuttosto che essere messa in pericolo da essa”
  • 6.
  • 7.
  • 8. Produzione Consumo Significazione Esperienza corpoorea Rappresentazione Gender and Technology
  • 10. “ le femministe cyborg devono ribadire che noi non cerchiamo nessuna matrice naturale di unità, e che nessuna costruzione è totale” Donna Haraway Annette Messager
  • 11.
  • 12. “ Un cyborg è un organismo cibernetico,un ibrido di macchina e organismo, una creatura che appartiene tanto alla realtà sociale quanto alla finzione” “ finzione cartografica della nostra realtà sociale e corporea” “ siamo tutti dei cyborg” “ se il cyborg è qualcosa, allora è auto-differenza” ( Actors are Cyborg ) “ il cyborg è un’immagine condensata di fantasia e realtà materiale” “ il cyborg è una creatura di un modo post-genere” “ il cyborg è risolutamente dedito alla parzialità” “ i cyborg sono etere, quintessenza” “ il cyborg è una sorta di sé postmoderno collettivo e personale, disassemblato e riassemblato, è il sé che le femministe devono elaborare” Donna Haraway Manifesto Cyborg, alcune definizioni
  • 13.
  • 14.
  • 15. Il cyborg è una figurazione Termini come figurazione sono spesso usati per descrivere questa pratica politicamente intesa di rappresentazione alternativa. È un modo per rappresentare l’irrappresentabile, Che richiede la consapevolezza delle limitazioni e della specificità della collocazione di ognuno (Rosi Braidotti)
  • 16.
  • 17. “ Nel modello del cyborg il corpo non è né fisico né meccanico, e non è nemmeno puramente testuale. Il cyborg è piuttosto un controparadigma che descrive l’intersezione del corpo con una realtà esterna molteplice e complessa […] Il cyborg è un costrutto post-metafisico” (Rosi Braidotti) Karin Andersen, Untitled, 1990
  • 18.
  • 19. “ Cyberfeminism to me implies an alliance between women, machinery and new technology that women are using ” SADIE PLANT
  • 20. Mentre per Haraway l’immaginario cyborg suggerisce nuove modalità per negoziare positivamente le complesse differenze materiali, per altri è un’opzione per trascenderle del tutto; per lasciarsi alle spalle il mondo complicato della politica materiale e entrare nell’utopia post-politica delle possibilità infinite (Judith Squires, cit. in Judy Wajcman, Technofeminism )
  • 21. L’informatica del dominio = sistema mondiale di produzione/riproduzione e comunicazione entro cui analizzare la situazione effettiva delle donne Tutto dev’essere ripensato in termini di sistemi, flussi, confini “ pensare a forme di resistenza interne al sistema tecnologico” “ Il corpo cyborg è sempre sia effetto sia sintomo della società dell’informazione neoliberale” (Yvonne Volkart)
  • 22.
  • 23. Net Art Generator Female Extension http://www.obn.org/hackers/ Cornelia Sollfrank
  • 24. Usiamo il potenziale del termine CYBERFEMMINISMO che emerge dalla sua natura contraddittoria e indefinita. Queste contraddizioni non derivano dalla fusione di CYBER e FEMMINISMO, ma sono già inerenti ai due termini… Solo con l’ironia si possono unire le contraddizioni. Questi approcci fra loro diversi sono importanti per creare una tensione produttiva. Ecco perchè il CYBERFEMMINISMO non è solo una strategia retorica, ma anche un metodo politico. ( Cornielia Sollfrank )
  • 25. “ <lei> è nello spazio tra immagini e parole -- […] Immaginate una materia paradossale (quale potrebbe essere il <blob>) che penetra e produce corto-circuiti in una logica basata sul principio dell’identità e della presenza Se fosse per me, il cyberfemminismo sarebbe esattamente questo” ( Claudia Reiche , Feminism is Digital, FCI)
  • 26. VNS Matrix, Cybermanifesto for the 21st Century, 1991
  • 27. Vaginal Iconology/Cunt Art Judy Chicago et al., The Dinner Party, 1971-2 Hannah Wilke, Fork and Spoon, 1974 Karen Ke Cocq, Feather Cunt, 1971 Tee Corinne, 1975
  • 28.  
  • 29. Dna Sluts, da All New Gen (1994) VNS Matrix
  • 30. The net's the parthenogenetic bitch-mutant feral child of big daddy mainframe. She's out of of control, kevin, she's the sociopathic emergent system. Don't ever stop fingering my suppurating holes, extending my boundary but in cipherspace there are no bounds BUT IN SPIRALSPACE THERE IS NO THEY there is only *us* Trying to flee the binary I enter the chromozone which is not one (VNS Bitch Mutant Manifesto, 1996)
  • 31. Boryana Rossa, The Last Valve, Performance, 2004
  • 33. Helene von Oldenburg What is Cyberfeminism ? “ una strategia che funziona cosapevolmente con mezzi di replicazione e simulazione piuttosto che far riferimento alle strategie tradizionali della rappresentazione” Verena Kuni , The Future is Femail , FCI
  • 34. “ Il cyberfemminismo è anche una lotta per accrescere la consapevolezza dell’impatto provocato dalle nuove tecnologie sulla vita delle donne, e sulle insidie delle divisioni di genere della tecnocultura nella vita quotidiana. Il cyberspazio non esiste in un vuoto, ma è intimamente connesso alle numerose istituzioni del mondo reale e ai sistemi che fioriscono sulle divisioni e le gerarchie di genere” CAE e Faith Wilding ( Notes on the political condition of cyberfeminism )
  • 35.
  • 36. “ Il cyberfemminismo ci offre una opportunità tecnologica di articolare i problemi femministi così come quelli delle minoranze, specialmente se diventiamo consapevoli della necessità di praticare la differenza , affrontare e ascoltare gli altri e non solo celebrare le nostre net communities nella loro estrema omogeneità (e qui possiamo imparare dalle esperienze del femminismo postcoloniale).” Irina Aristarkhova
  • 37. “ Arte attivista: reinquadrare e incarnare i dati; coinvolgere la gente nel dialogo e scoprire le ideologie e le mitologie del potere, della rappresentazione, della scienza, della tecnologia, attraverso la “reale” manipolazione degli, o l’impegno con, materiali, immagini e azioni effettivi” Fernandez e Wilding in “Feminism, Difference and Global Capital”
  • 38. Penso che dovremmo stare soprattutto attenti a non trasformare il cyberfemminismo in una moda, Come un accessorio elegante che non ha nient’altro da mostrare che questo. Cioè, non si dovrebbe trattare come un significante trasparente che si può attaccare ovunque, perché così corre il rischio di essere colonizzato dall’accademia, e di finire in ammuffiti libri di testo invece che diventare una pratica dinamica. Dovremmo pensare a modi (concettuali) per trasformare la pratica femminista in uno strumento applicabile e utilizzabile nei nostri progetti e nelle nostre pratiche Nat Muller
  • 39.
  • 40. Perché non pensare a una prospettiva più politica e sociotecnologica integrata nella teoria e nei progetti cyberfemministi, con un po’ di aiuto dalle teorie sulla modernità e sulla globalizzazione e dal postcolonialismo? C’è di più nella vita che il Confine simbolico – e comunque è necessario spiazzare i resoconti della tecnoscienza. Il femminismo Techno-trickster è un “esercizio multifacciale di mappatura” (Chela Sandoval) che combina strategie ed esperienze dei movimenti politici precedenti con la sovversione del nuovo ordine mondiale dei sogni e degli incubi della tecnoscienza . Il cyberfemminsmo che prende sul serio la tecnoscienza: = techno//*trickster*//feminism… Il cyberfemminismo che realizza l’impatto della cultura globalpopcapitalistamassmedialegemonica = techno//*trickster*//feminism TechnoTricksterTank™4Today
  • 41. Un cyberfemminismo politicamente cosciente deve occuparsi delle conseguenze incarnate dell’interfaccia tra corpi e macchine, non solo per quel che riguarda il lavoratore altamente specializzato, ma soprattutto per chi lavora nel settore femminilizzato dei servizi e della manutenzione digitali. Le dimensioni politiche delle relazioni sociali tra donne educate che consumano e usano le tecnologie digitali in modi competenti e creativi e le donne che producono, assemblano e mantengono queste tecnologie, dev’essere teorizzato e incarnato nelle pratiche cyberfemministe. Faith Wilding
  • 42. Consideriamo il nostro lavoro nel cyberspazio come un viaggio: nel cyberspazio e negli spazi sociali (di genere)… Possiamo essere ospiti viaggianti nel cyberspazio?... Quel che è importante, è che la nozione di ospitalità si basa sull’accordo reciproco e significa responsabilità da entrambi le parti. Implica una consapevolezza delle posizioni e la costruzione di una struttura di affidabilità … Il cyberfemminismo è la performance della responsabilità ( Andrea Hapke, Andrea Jana Korb )
  • 43. Il cyberfemminismo può offrire una posizione ottimistica per le investigazioni femministe nella tecnologia e nella tecnoscienza e per l’attrazione verso di esse, in opposizione a critiche femministe più pessimiste. Credo però che le ‘aree grigie’ , piuttosto che quelle decisamente utopiche o distopiche, celebrative o di condanna, debbano essere pensate e sviluppate negli studi femministi su Internet Susanna Paasonen
  • 44. Il cyberfemminismo non esiste in sé, dev’essere reinventato e verificato ogni giorno. Ma questa è una delle ragioni per cui trovo lavorare con questo termine estremamente stimolante. La confusione come metodo. Cornelia Sollfrank
  • 45. “ Il legame normativo tra ‘il femminile’ e ‘il naturale’ È rimpiazzato […] dall’identificazione disturbante tra il femminile e un incerto mescolarsi di naturale e tecnologico. Nell’intreccio di genere e meccanismo, il corpo femminile naturale è disarticolato, è iscritto sulla macchina, e reincarnato pezzo a pezzo come l’occhio o la mano del nuovo sistema industriale” Ursula Biemann, Performing the Border
  • 46.
  • 47.
  • 48. Coco Fusco e Ricardo Dominguez, online game, 2005 http://www.turistafronterizo.net/