SlideShare a Scribd company logo
Enrica Salvatori




            1000 e non più 1000
martedì 2 ottobre 12
seconda legge fondamentale
                          della stupidità umana
                              (Carlo Maria Cipolla)


       La probabilità che una certa persona sia
       stupida è indipendente da qualsiasi altra
         caratteristica della stessa persona

                                   ERGO

            la quantità di stupidi in circolazione è
            indipendente dal periodo cronologico
                           esaminato

martedì 2 ottobre 12
martedì 2 ottobre 12
Genesi = Sei giorni
                                    = età dell’uomo

                                    Profeti = la Fine
               Genesi = Bere'shit
               = In principio




martedì 2 ottobre 12
Davide e Nabucodonosor




martedì 2 ottobre 12
diamo i numeri

           fra un tempo, dei tempi e la metà di un tempo (Dn
          12, 5-10) --> 1260 anni [1+2+12/2] oppure 1260 giorni
          [1 anno + 2 anni + 6 mesi]


           1290 giorni dopo la fine del “sacrificio
          quotidiano”


           Beato che aspetterà con pazienza e giungerà a
          1335 giorni (Dn 12, 7-12)


martedì 2 ottobre 12
diamo i numeri
           Dio disse: «Sia la luce!». E la luce fu. [..] E fu
          sera e fu mattina: primo giorno. [..] Allora Dio,
          nel settimo giorno portò a termine il lavoro che
          aveva fatto e cessò nel settimo giorno da ogni
          suo lavoro (Gen 1 3-30; 2 1-4)

           Ai tuoi occhi 1000 anni sono come il giorno di
          veglia che è passato (Sal 90 2-4)

           quando 1000 anni saranno compiuti, satana
          verrà liberato dal suo carcere e uscirà per
          sedurre le nazioni au quattro punti della terra
          (Ap 10 1-10)



martedì 2 ottobre 12
Non est vestrum
                           scire tempora

                La sesta (età) è in atto, da non misurarsi con
                  il numero delle generazioni per quel che è
                   stato detto: Non spetta a voi conoscere i
                tempi che il Padre ha riservato al suo potere
                  (Atti 1,7). Dopo questa epoca, quasi fosse al
                   settimo giorno, Dio riposerà [..]. la settima
                  epoca sarà il nostro sabato, la cui fine non
                sarà un tramonto, ma il giorno del Signore [..].
                                 (Agostino, La città di Dio)


                       Vegliate dunque perché non sapete
                           né il giorno né l’ora(Mt 25,13)

martedì 2 ottobre 12
I segni e le tribolazioni
       una donna in procinto di
    partorire vestita di sole, la
    luna ai piedi, una corona di
    12 stelle, si trova di fronte
    a un drago rosso con 7
    teste e 10 corna e sulle
    teste sette diademi (Ap 13,18)

       chi ha intelligenza
     calcoli il numero della
     bestia: essa rappresenta un
     nome d’uomo e tale cifra è
     666 (Ap 13,18)


martedì 2 ottobre 12
I segni e le tribolazioni

        quando vedrete
     Gerusalemme circondata
     da eserciti sappiate allora
     che la devastazione è vicina
     [..] e quando vedrete
     accadere queste cose
     sappiate che il regno di Dio
     è vicino (Lc 21 20-24, 31-33)




martedì 2 ottobre 12
La caduta di Gerusalemme
               Prima di fare l’assalto alla città i vescovi e i
               preti persuasero tutti di onorare il Signore
               marciando attorno a Gerusalemme in una
               grande processione [..] presto nel sesto
               giorno della settimana di nuovo attaccammo la
               città da tutti i lati [..]. I pellegrini entrarono
               in città inseguendo e uccidendo i saraceni fino
               al tempio di salomone [..]. La battaglia durò
               tutto il giorno così che il tempio era coperto
               dal loro sangue (Gesta Francorum - anonimo)




martedì 2 ottobre 12
Fine sì - Fine no
               Arrivo arabi            Arrivo barbari

               sconfitta degli arabi    fine dell’impero
               o loro conversione      romano

               1000 o 1033

               presa di Gerusalemme

               Federico II (muore 10
               anni prima del 1260)

               Arrivo dei mongoli


martedì 2 ottobre 12
La storia dell’uomo è stata già scritta
                 e Dio ha lasciato tracce e segni
                        per comprenderla




                       a patto di saperli interpretare

martedì 2 ottobre 12

More Related Content

Viewers also liked

Europa medievale: le istituzioni politiche
Europa medievale: le istituzioni politicheEuropa medievale: le istituzioni politiche
Europa medievale: le istituzioni politiche
Francesco Baldassarre
 
Biografia Luigi XVI
Biografia Luigi XVIBiografia Luigi XVI
Biografia Luigi XVI
Martina iorio
 
Repubbliche marinare
Repubbliche marinare Repubbliche marinare
Repubbliche marinare Davide11
 
Convegno federico ii
Convegno federico iiConvegno federico ii
Convegno federico ii
viacopernico
 
L'europa dopo l'anno mille - parte I -
L'europa dopo l'anno mille - parte I -L'europa dopo l'anno mille - parte I -
L'europa dopo l'anno mille - parte I -
StoriaEFilosofiaPerazzolo
 
Il principato adottivo nel II secolo d.C.
Il principato adottivo nel II secolo d.C.Il principato adottivo nel II secolo d.C.
Il principato adottivo nel II secolo d.C.
Sebastiano Valentino Cuffari
 
04. L'età dei comuni
04. L'età dei comuni04. L'età dei comuni
04. L'età dei comuni
aiutodislessia
 
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di SveviaFederico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Marco Chizzali
 
La rinascita delle città
La rinascita delle cittàLa rinascita delle città
La rinascita delle cittàC. B.
 
La lotta per le investiture
La lotta per le investitureLa lotta per le investiture
La lotta per le investiture
voglio10italiano
 
Le monarchie europee e le guerre d'Italia
Le monarchie europee e le guerre d'ItaliaLe monarchie europee e le guerre d'Italia
Le monarchie europee e le guerre d'Italia
Giorgio Scudeletti
 
Impero, papato e comuni
Impero, papato e comuniImpero, papato e comuni
Impero, papato e comuni
Giorgio Scudeletti
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Giorgio Scudeletti
 
Capitolo1 la rinascita dopo il mille
Capitolo1 la rinascita dopo il milleCapitolo1 la rinascita dopo il mille
Capitolo1 la rinascita dopo il mille
aiutodislessia
 

Viewers also liked (14)

Europa medievale: le istituzioni politiche
Europa medievale: le istituzioni politicheEuropa medievale: le istituzioni politiche
Europa medievale: le istituzioni politiche
 
Biografia Luigi XVI
Biografia Luigi XVIBiografia Luigi XVI
Biografia Luigi XVI
 
Repubbliche marinare
Repubbliche marinare Repubbliche marinare
Repubbliche marinare
 
Convegno federico ii
Convegno federico iiConvegno federico ii
Convegno federico ii
 
L'europa dopo l'anno mille - parte I -
L'europa dopo l'anno mille - parte I -L'europa dopo l'anno mille - parte I -
L'europa dopo l'anno mille - parte I -
 
Il principato adottivo nel II secolo d.C.
Il principato adottivo nel II secolo d.C.Il principato adottivo nel II secolo d.C.
Il principato adottivo nel II secolo d.C.
 
04. L'età dei comuni
04. L'età dei comuni04. L'età dei comuni
04. L'età dei comuni
 
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di SveviaFederico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
 
La rinascita delle città
La rinascita delle cittàLa rinascita delle città
La rinascita delle città
 
La lotta per le investiture
La lotta per le investitureLa lotta per le investiture
La lotta per le investiture
 
Le monarchie europee e le guerre d'Italia
Le monarchie europee e le guerre d'ItaliaLe monarchie europee e le guerre d'Italia
Le monarchie europee e le guerre d'Italia
 
Impero, papato e comuni
Impero, papato e comuniImpero, papato e comuni
Impero, papato e comuni
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
 
Capitolo1 la rinascita dopo il mille
Capitolo1 la rinascita dopo il milleCapitolo1 la rinascita dopo il mille
Capitolo1 la rinascita dopo il mille
 

More from Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it

La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153 La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitaleLe province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Confini di Lunigiana
Confini di LunigianaConfini di Lunigiana
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Designing a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital HumanitiesDesigning a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital Humanities
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigliPubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Nuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIoNuove scoperte su San TerenzIo
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 

More from Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it (20)

La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153 La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
 
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitaleLe province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
 
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
 
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
 
Confini di Lunigiana
Confini di LunigianaConfini di Lunigiana
Confini di Lunigiana
 
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
 
Designing a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital HumanitiesDesigning a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital Humanities
 
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
 
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
 
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
 
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
 
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigliPubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
 
Nuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIoNuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIo
 
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
 
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
 
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
 
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
 
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
 
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
 
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
 

1000 e non più 1000 (l'attesa della fine nel Medioevo)

  • 1. Enrica Salvatori 1000 e non più 1000 martedì 2 ottobre 12
  • 2. seconda legge fondamentale della stupidità umana (Carlo Maria Cipolla) La probabilità che una certa persona sia stupida è indipendente da qualsiasi altra caratteristica della stessa persona ERGO la quantità di stupidi in circolazione è indipendente dal periodo cronologico esaminato martedì 2 ottobre 12
  • 4. Genesi = Sei giorni = età dell’uomo Profeti = la Fine Genesi = Bere'shit = In principio martedì 2 ottobre 12
  • 6. diamo i numeri fra un tempo, dei tempi e la metà di un tempo (Dn 12, 5-10) --> 1260 anni [1+2+12/2] oppure 1260 giorni [1 anno + 2 anni + 6 mesi] 1290 giorni dopo la fine del “sacrificio quotidiano” Beato che aspetterà con pazienza e giungerà a 1335 giorni (Dn 12, 7-12) martedì 2 ottobre 12
  • 7. diamo i numeri Dio disse: «Sia la luce!». E la luce fu. [..] E fu sera e fu mattina: primo giorno. [..] Allora Dio, nel settimo giorno portò a termine il lavoro che aveva fatto e cessò nel settimo giorno da ogni suo lavoro (Gen 1 3-30; 2 1-4) Ai tuoi occhi 1000 anni sono come il giorno di veglia che è passato (Sal 90 2-4) quando 1000 anni saranno compiuti, satana verrà liberato dal suo carcere e uscirà per sedurre le nazioni au quattro punti della terra (Ap 10 1-10) martedì 2 ottobre 12
  • 8. Non est vestrum scire tempora La sesta (età) è in atto, da non misurarsi con il numero delle generazioni per quel che è stato detto: Non spetta a voi conoscere i tempi che il Padre ha riservato al suo potere (Atti 1,7). Dopo questa epoca, quasi fosse al settimo giorno, Dio riposerà [..]. la settima epoca sarà il nostro sabato, la cui fine non sarà un tramonto, ma il giorno del Signore [..]. (Agostino, La città di Dio) Vegliate dunque perché non sapete né il giorno né l’ora(Mt 25,13) martedì 2 ottobre 12
  • 9. I segni e le tribolazioni una donna in procinto di partorire vestita di sole, la luna ai piedi, una corona di 12 stelle, si trova di fronte a un drago rosso con 7 teste e 10 corna e sulle teste sette diademi (Ap 13,18) chi ha intelligenza calcoli il numero della bestia: essa rappresenta un nome d’uomo e tale cifra è 666 (Ap 13,18) martedì 2 ottobre 12
  • 10. I segni e le tribolazioni quando vedrete Gerusalemme circondata da eserciti sappiate allora che la devastazione è vicina [..] e quando vedrete accadere queste cose sappiate che il regno di Dio è vicino (Lc 21 20-24, 31-33) martedì 2 ottobre 12
  • 11. La caduta di Gerusalemme Prima di fare l’assalto alla città i vescovi e i preti persuasero tutti di onorare il Signore marciando attorno a Gerusalemme in una grande processione [..] presto nel sesto giorno della settimana di nuovo attaccammo la città da tutti i lati [..]. I pellegrini entrarono in città inseguendo e uccidendo i saraceni fino al tempio di salomone [..]. La battaglia durò tutto il giorno così che il tempio era coperto dal loro sangue (Gesta Francorum - anonimo) martedì 2 ottobre 12
  • 12. Fine sì - Fine no Arrivo arabi Arrivo barbari sconfitta degli arabi fine dell’impero o loro conversione romano 1000 o 1033 presa di Gerusalemme Federico II (muore 10 anni prima del 1260) Arrivo dei mongoli martedì 2 ottobre 12
  • 13. La storia dell’uomo è stata già scritta e Dio ha lasciato tracce e segni per comprenderla a patto di saperli interpretare martedì 2 ottobre 12