“Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition
WikiSauro: un wiki per i musei
•Call 2: Come valorizzare i risultati della ricerca per realizzare
tecnologie Smart?
TEKNEHUB/NEMORIS srl
“Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition
•Il laboratorio TekneHub è una struttura che fa riferimento
all'Università degli Studi di Ferrara, per offrire supporto e servizi
alle piccole e medie imprese che hanno interesse a incrementare
o a sviluppare nuove metodologie, materiali e competenze
connesse al patrimonio culturale.
•Nemoris srl è una start-up innovativa iscritta nella apposita
sezione del registro delle imprese e specializzata nella consulenza
e produzione di software per la gestione e l’archiviazione di
documenti e la ricerca semantica. Ha partecipato al percorso di
creazione di impresa Spinner e al percorso di incubazione We
Tech Off della Regione Emilia Romagna. Nemoris elabora
ontologie di dominio e applica le tecnologie del web semantico a
diversi ambiti, tra cui quello culturale.
“Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition
Progetto WikiSauro: un wiki per i musei
L’obiettivo del progetto, nato dalla collaborazione tra il TekneHub –
laboratorio del Tecnopolo di Ferrara appartenente alla Piattaforma
Tematica Costruzioni della rete alta tecnologia dell'Emilia-Romagna e
la ditta Nemoris srl di Bologna, consiste nel creare dei wiki per uno o
più musei di rilevanza nazionale, che non abbiano ancora completato
il processo di digitalizzazione e condivisione on line delle informazioni
relative ai loro Patrimoni.
Il progetto si prefigge di costruire un unico wiki semantico in cui ogni
museo partecipante abbia pagine riconoscibili per impostazione
grafica ma le cui informazioni siano condivise e fruibili in maniera
collegata, facilitando in tal modo la valorizzazione di percorsi culturali
condivisi e ampliandone la portata creativa e la visibilità.
“Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition
Ad oggi si è compiuta una prima sperimentazione più ristretta, a titolo
esemplificativo, che ha consentito di analizzare le metodologie
relative alla redazione delle schede su una scala ridotta. Le
caratteristiche del progetto pilota sono state:
• l’uso di un wiki open-source senza particolari funzionalità
semantiche;
• l'individuazione di una tipologia di museo, quello paleontologico,
che suscitasse interesse nella fascia d'età relativa alle scuole medie
(da qui il nome di WikiSauro per il progetto);
• l’individuazione di un museo locale, il Museo Geologico Giovanni
Capellini, che già svolgesse attività didattica con scuole di diverso
ordine e grado;
• il coinvolgimento delle classi di un Istituto di Istruzione Superiore
con indirizzo turistico, quindi legato alla valorizzazione del
territorio.
“Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition
Il progetto coinvolge stakeholders di numerose istituzioni (musei,
università, scuole, ditte private, fino ad arrivare all’intera
cittadinanza), è facilmente trasferibile ad altri contesti scolastici e
museali ed è rivolto alla valorizzazione del patrimonio culturale locale
e nazionale e alla diffusione della cultura scientifico-paleontologica a
livello globale.
Gli studenti acquisteranno numerose competenze trasversali e
apprenderanno una tecnica collaborativa per generare conoscenza e
informazioni riguardanti le collezioni del museo con cui stanno
collaborando e le tematiche ad esse connesse, producendo da un lato
uno strumento di fruibilità ad interesse internazionale, dall’altro si
legheranno al loro territorio tramite visite ed escursioni nelle località
da cui provengono i reperti.
“Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition
I musei usufruiranno del servizio ma dovranno impegnarsi a
indirizzare all’inserimento di dati nel wiki parte della propria attività
didattica alle scuole. Il coinvolgimento di scuole locali è infatti
fondamentale per cominciare a creare il primo nucleo di informazioni
che servano da filo conduttore e da esempio.
I musei valorizzeranno il proprio patrimonio nella sua valenza
scientifica e storica e, al contempo, potenzieranno notevolmente la
loro presenza nel web e quindi la loro notorietà a livello
internazionale. Ne beneficeranno particolarmente tutti quei musei
che non possiedono ancora un adeguato sito web che ne racconti la
storia e ne reclamizzi i percorsi in una sorta di tour virtuale.
Gli operatori didattici e altri tecnici museali verranno formati
all’utilizzo e implementazione di un wiki, uno strumento multimediale
per sua natura incrementale e collaborativo, unica possibile risposta
per far fronte alla cronica mancanza di fondi e personale museale.
“Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition
I numeri della start-up di WikiSauro:
• Hardware 2.000,00€
• Consulenza software 6.000,00€
• Consulenza scientifica (TekneHub) 6.000,00€
• Comunicazione 3.000,00€
“Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition
Esempio di schermata di una pagina del WikiSauro
“Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition
Per ulteriori approfondimenti
Essendo il wiki per sua natura incrementale e a lungo termine, il
progetto prevede un investimento iniziale contenuto che poi si
autoalimenterà una volta che tutti gli editor del wiki saranno resi
operativi e agiranno sia come contribuenti sia come diffusori
dell'iniziativa.
WikiSauro è un progetto innovativo e originale che consente una
partecipazione attiva degli studenti, ne stimola l’autonomia e la
capacità organizzativa e critica, portandoli a realizzare moderne forme
di comunicazione che valorizzino il patrimonio museale.
Le piattaforme wiki consentono di creare congiuntamente documenti
ipertestuali: una sorta di enciclopedia pubblica in cui le voci sono
rappresentate da pagine web, i cui contenuti possono essere
perfezionati da chiunque nel tempo grazie ad un processo consolidato
di revisione collettiva.
“Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition
Responsabili del progetto:
Arch. Michela Biancardi, michela.biancardi@unife.it
Dr. Marzia Breda, marzia.breda@unife.it
Ing. Silvia Parenti, silvia.parenti@nemoris.it
Dr. Anna Elisabetta Ziri, annaelisabetta.ziri@nemoris.it