SlideShare a Scribd company logo
1 of 6
Alla Sera Ugo Foscolo
dai Sonetti
Poesia
 Forse perché della fatal quiete fatal
quiete
tu sei l'immago a me sì cara vieni
o Sera! E quando ti corteggian liete
le nubi estive e i zeffiri sereni,
e quando dal nevoso aere inquiete
tenebre e lunghe all'universo meni
sempre scendi invocata, e le secrete
vie del mio cor soavemente tieni.
Vagar mi fai co' miei pensier su
l'orme
che vanno al nulla eterno; e intanto
fugge
questo reo tempo, e van con lui le
torme
delle cure onde meco egli si strugge;
e mentre io guardo la tua pace,
dorme
quello spirto guerrier ch'entro mi
rugge.
Prosa
 Forse perché sei l'immagine della
pace che ci è destinata dalla morte da
sera a sera scende sempre cara
(perché è l'immagine della quiete
senza fine).
E quando d'estate t'accompagnano
liete le nubi e le brezze, sia quando
d'inverno, dal cielo che porta neve
sospingi tenebre agitate, tempestose
(inquiete) e che durano a lungo,
scendi a me sempre gradita e percorri
e occupi le parti più interne del mio
cuore apportandovi una dolce
serenità.
Tu mi fai vagare con i miei pensieri
sulle vie che conducono all'idea della
morte e intanto fugge, si allontana
dal pensiero questa età, questo
tempo malvagio ed rapido trascorrere
del tempo vanno via gli affanni
pensieri per cui il tempo si distrugge
insieme a me e mentre io guardo la
tua pace si placa l'animo ribelle che
mi bolle dentro.
Questo sonetto fu composto probabilmente tra
l’agosto 1802 e l’aprile 1803. quest’opera fu collocata
da Foscolo in apertura della raccolta delle sue Poesie
nel 1803.
TEMI CHIAVE
• La sera come immagine della morte
• La morte intesa come annullamento totale
• Lo scontro dell’eroe con una realtà storica negativa
Il «nulla eterno»
 Il sonetto è diviso nettamente in due parti: le due quartine e le due terzine.
• Nella prima parte viene descritto lo stato d’animo dell’io lirico dinanzi alla
sera, in due momenti differenti ma equivalenti nelle risonanze affettive:
l’imbrunire di una bella giornata estiva ed il calare della notte in una fosca
sera invernale.
• La seconda parte è più dinamica e in essa si concentra il nucleo centrale in
cui si sprigiona il movimento lirico del ‘’nulla eterno‘’. In questa parte la
sera (immagine della morte), ha un’efficacia liberatoria, perché
rappresenta l’annullamento totale, in cui si cancellano i patimenti
mondani.
Il «reo tempo» e lo «spirto guerrier»
 La struttura delle terzine si organizza in una duplice opposizione in cui i
primi due termini sono positivi e i secondi negativi:
nulla eterno vs reo tempo
pace della sera vs spirto guerrier
La dinamicità della seconda parte è data dal fatto che il primo membro
dell’opposizione annulla il secondo. Leggendo verticalmente lo schema
risalta l’omologia (tra reo tempo e spirto guerrier) che sottolinea
l’irrequietudine ribelle e tormentata dell’eroe.
La funzione dinamica è messa fortemente in rilievo anche dal netto
enjambement che separa i verbi «dorme» e «fugge» dal loro soggetto.
Il sonetto e l’Ortis
 In questa struttura così rigorosa si traduce la tematica centrale del
Foscolo, ampiamente trattata nell’Ortis:
lo scontro dell’eroe generoso ed appassionato con una realtà storica
fortemente negativa che genera infelicità, irrequietudine e rivolta. L’unica
via d’uscita è la morte, che è vista non più come nemico, bensì come
immersione dell’io travagliato nel «nulla eterno» della «fatal quiete».

More Related Content

What's hot

What's hot (20)

Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montale
 
La Poesia Religiosa
La Poesia ReligiosaLa Poesia Religiosa
La Poesia Religiosa
 
LA DIVINA COMMEDIA Inferno
LA DIVINA COMMEDIA InfernoLA DIVINA COMMEDIA Inferno
LA DIVINA COMMEDIA Inferno
 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
 
Introduzione a Ugo Foscolo
Introduzione a Ugo FoscoloIntroduzione a Ugo Foscolo
Introduzione a Ugo Foscolo
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
Purgatorio
PurgatorioPurgatorio
Purgatorio
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Virgilio Def
Virgilio DefVirgilio Def
Virgilio Def
 
Letteratura Italiana
Letteratura ItalianaLetteratura Italiana
Letteratura Italiana
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Il teatro romano
Il teatro romanoIl teatro romano
Il teatro romano
 
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
 
L'elisir
L'elisirL'elisir
L'elisir
 
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungaretti
 
Il romanticismo in italia.
Il romanticismo in italia.Il romanticismo in italia.
Il romanticismo in italia.
 
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genereIl Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
 
Canto v Inferno Dante
Canto v Inferno DanteCanto v Inferno Dante
Canto v Inferno Dante
 

Similar to Alla sera

La Natura Di Poesia Un Paragone Tra Due Poesie
La Natura Di Poesia   Un Paragone Tra Due PoesieLa Natura Di Poesia   Un Paragone Tra Due Poesie
La Natura Di Poesia Un Paragone Tra Due PoesieGinaMMartino
 
Il Lampo
Il LampoIl Lampo
Il LampoFulvia
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolofms
 
Ricordanze Leopardiane
Ricordanze LeopardianeRicordanze Leopardiane
Ricordanze Leopardianeandrea.multari
 
Eugenio montale per ii c di borgo val di taro
Eugenio montale per ii c di borgo val di taroEugenio montale per ii c di borgo val di taro
Eugenio montale per ii c di borgo val di taroMarinaRinaldoni
 
1-canto-inferno.DE LA OBRA LA DIVINA COMEDIA
1-canto-inferno.DE LA  OBRA LA DIVINA COMEDIA1-canto-inferno.DE LA  OBRA LA DIVINA COMEDIA
1-canto-inferno.DE LA OBRA LA DIVINA COMEDIAleydyaguilar1
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio MontaleLoridm
 
Il pessimismo leopardiano
Il pessimismo leopardianoIl pessimismo leopardiano
Il pessimismo leopardianoNiran Zattoni
 
La Poesia.
La Poesia.La Poesia.
La Poesia.Fulvia
 
Analisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripassoAnalisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripassoproftorre
 
LA NATURA - Alessandro Schettino - Percorso multidisciplinare Esame Maturità...
LA NATURA - Alessandro  Schettino - Percorso multidisciplinare Esame Maturità...LA NATURA - Alessandro  Schettino - Percorso multidisciplinare Esame Maturità...
LA NATURA - Alessandro Schettino - Percorso multidisciplinare Esame Maturità...Francesca Storace
 

Similar to Alla sera (20)

Barocco
BaroccoBarocco
Barocco
 
La Natura Di Poesia Un Paragone Tra Due Poesie
La Natura Di Poesia   Un Paragone Tra Due PoesieLa Natura Di Poesia   Un Paragone Tra Due Poesie
La Natura Di Poesia Un Paragone Tra Due Poesie
 
Il Lampo
Il LampoIl Lampo
Il Lampo
 
La poesia
La poesiaLa poesia
La poesia
 
Gelsomino notturno
Gelsomino notturnoGelsomino notturno
Gelsomino notturno
 
La notte
La notteLa notte
La notte
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Ricordanze Leopardiane
Ricordanze LeopardianeRicordanze Leopardiane
Ricordanze Leopardiane
 
Poesia
PoesiaPoesia
Poesia
 
CAPITOLO 2 – LE RIME
CAPITOLO 2 – LE RIMECAPITOLO 2 – LE RIME
CAPITOLO 2 – LE RIME
 
Eugenio montale per ii c di borgo val di taro
Eugenio montale per ii c di borgo val di taroEugenio montale per ii c di borgo val di taro
Eugenio montale per ii c di borgo val di taro
 
1-canto-inferno.DE LA OBRA LA DIVINA COMEDIA
1-canto-inferno.DE LA  OBRA LA DIVINA COMEDIA1-canto-inferno.DE LA  OBRA LA DIVINA COMEDIA
1-canto-inferno.DE LA OBRA LA DIVINA COMEDIA
 
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale" "Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
 
Montale
MontaleMontale
Montale
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
Il pessimismo leopardiano
Il pessimismo leopardianoIl pessimismo leopardiano
Il pessimismo leopardiano
 
Il pessimismo leopardiano
Il pessimismo leopardianoIl pessimismo leopardiano
Il pessimismo leopardiano
 
La Poesia.
La Poesia.La Poesia.
La Poesia.
 
Analisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripassoAnalisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripasso
 
LA NATURA - Alessandro Schettino - Percorso multidisciplinare Esame Maturità...
LA NATURA - Alessandro  Schettino - Percorso multidisciplinare Esame Maturità...LA NATURA - Alessandro  Schettino - Percorso multidisciplinare Esame Maturità...
LA NATURA - Alessandro Schettino - Percorso multidisciplinare Esame Maturità...
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Recently uploaded (6)

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 

Alla sera

  • 1. Alla Sera Ugo Foscolo dai Sonetti
  • 2. Poesia  Forse perché della fatal quiete fatal quiete tu sei l'immago a me sì cara vieni o Sera! E quando ti corteggian liete le nubi estive e i zeffiri sereni, e quando dal nevoso aere inquiete tenebre e lunghe all'universo meni sempre scendi invocata, e le secrete vie del mio cor soavemente tieni. Vagar mi fai co' miei pensier su l'orme che vanno al nulla eterno; e intanto fugge questo reo tempo, e van con lui le torme delle cure onde meco egli si strugge; e mentre io guardo la tua pace, dorme quello spirto guerrier ch'entro mi rugge. Prosa  Forse perché sei l'immagine della pace che ci è destinata dalla morte da sera a sera scende sempre cara (perché è l'immagine della quiete senza fine). E quando d'estate t'accompagnano liete le nubi e le brezze, sia quando d'inverno, dal cielo che porta neve sospingi tenebre agitate, tempestose (inquiete) e che durano a lungo, scendi a me sempre gradita e percorri e occupi le parti più interne del mio cuore apportandovi una dolce serenità. Tu mi fai vagare con i miei pensieri sulle vie che conducono all'idea della morte e intanto fugge, si allontana dal pensiero questa età, questo tempo malvagio ed rapido trascorrere del tempo vanno via gli affanni pensieri per cui il tempo si distrugge insieme a me e mentre io guardo la tua pace si placa l'animo ribelle che mi bolle dentro.
  • 3. Questo sonetto fu composto probabilmente tra l’agosto 1802 e l’aprile 1803. quest’opera fu collocata da Foscolo in apertura della raccolta delle sue Poesie nel 1803. TEMI CHIAVE • La sera come immagine della morte • La morte intesa come annullamento totale • Lo scontro dell’eroe con una realtà storica negativa
  • 4. Il «nulla eterno»  Il sonetto è diviso nettamente in due parti: le due quartine e le due terzine. • Nella prima parte viene descritto lo stato d’animo dell’io lirico dinanzi alla sera, in due momenti differenti ma equivalenti nelle risonanze affettive: l’imbrunire di una bella giornata estiva ed il calare della notte in una fosca sera invernale. • La seconda parte è più dinamica e in essa si concentra il nucleo centrale in cui si sprigiona il movimento lirico del ‘’nulla eterno‘’. In questa parte la sera (immagine della morte), ha un’efficacia liberatoria, perché rappresenta l’annullamento totale, in cui si cancellano i patimenti mondani.
  • 5. Il «reo tempo» e lo «spirto guerrier»  La struttura delle terzine si organizza in una duplice opposizione in cui i primi due termini sono positivi e i secondi negativi: nulla eterno vs reo tempo pace della sera vs spirto guerrier La dinamicità della seconda parte è data dal fatto che il primo membro dell’opposizione annulla il secondo. Leggendo verticalmente lo schema risalta l’omologia (tra reo tempo e spirto guerrier) che sottolinea l’irrequietudine ribelle e tormentata dell’eroe. La funzione dinamica è messa fortemente in rilievo anche dal netto enjambement che separa i verbi «dorme» e «fugge» dal loro soggetto.
  • 6. Il sonetto e l’Ortis  In questa struttura così rigorosa si traduce la tematica centrale del Foscolo, ampiamente trattata nell’Ortis: lo scontro dell’eroe generoso ed appassionato con una realtà storica fortemente negativa che genera infelicità, irrequietudine e rivolta. L’unica via d’uscita è la morte, che è vista non più come nemico, bensì come immersione dell’io travagliato nel «nulla eterno» della «fatal quiete».