SlideShare a Scribd company logo
NELL’ANTICHITA' E NEL VECCHIO IMPERO
ROMANO LA LINGUA UFFICIALE ERA IL
LATINO.
I GLADIATORI ACCOGLIEVANO
L’IMPERATORE NELL’ARENA CON LA FRASE:
“AVE CESARE MORITURI TE SALUTAN!”.
TUTTI I DOCUMENTI UFFICIALI ERANO
SCRITTI IN LATINO.
CON L’ARRIVO DEI BARBARI, SI
SVILUPPARONO I DIALETTI, CHE ERANO
DIVERSI DA REGIONE A REGIONE.
=
IL POPOLO ITALIANO AVEVA BISOGNO DI
UNA LINGUA
COMUNE PER COMUNICARE E CAPIRSI
MEGLIO.
SI INIZIANO A TROVARE DEI DOCUMENTI
SCRITTI IN VOLGARE.
IL VOLGARE ERA LA LINGUA DEL POPOLO
(VOLGO).
I PRIMI DOCUMENTI TROVATI IN VOLGARE
ITALIANO FURONO:
☼ IL PLACITO CAPUANO, UNA SENTENZA DI
UN GIUDICE SU UNA CONTROVERSIA PER IL
POSSESSO DI UNA TERRA.
☼ L’INDOVINELLO VERONESE, UN
INDOVINELLO CHE PARAGONA IL LAVORO DI
UNO SCRITTORE A QUELLO DI UN
CONTADINO.
Se pareba boves
alba pratalia araba
& albo versorio teneba
& negro semen seminaba.
=☼ L’ISCRIZIONE DI SAN BENEDETTO NELLA
BASILICA DI SAN CLEMENTE.
I PRIMI POETI CHE SCRIVONO LE POESIE IN
VOLGARE ITALIANO, FANNO PARTE DELLA
SCUOLA SICILIANA.
I DUE POETI SICILIANI PIU’ IMPORTANTI
SONO:
GIACOMO DA LENTINI
E CIELO D’ALCAMO
.
LE LORO POESIE SONO D’AMORE.
DOPO I SICILIANI AVRANNO SUCCESSO I
TOSCANI.
QUESTI POETI HANNO UNO STILE NUOVO E
VENGONO CHIAMATI STILNOVISTI.
NELLE LORO POESIE LA DONNA AMATA DAL
POETA VIENE PARAGONATA AD UN ANGELO.
I PIÙ GRANDI STILNOVISTI SONO:
GUIDO GUININZELLI
GUIDO CAVALCANTI
DANTE
.
DANTE
.

More Related Content

Viewers also liked

3Com TRUNK / 3CRVG71226-0
3Com TRUNK / 3CRVG71226-03Com TRUNK / 3CRVG71226-0
3Com TRUNK / 3CRVG71226-0
savomir
 
NCompass Live: Tween & Teen BUILD Collective
NCompass Live: Tween & Teen BUILD CollectiveNCompass Live: Tween & Teen BUILD Collective
NCompass Live: Tween & Teen BUILD Collective
Nebraska Library Commission
 
GRUPOD_APLICINFO_05,20,23
GRUPOD_APLICINFO_05,20,23GRUPOD_APLICINFO_05,20,23
GRUPOD_APLICINFO_05,20,23
andrea orea
 
Ultimos avances tecnologicos prototipos
Ultimos    avances   tecnologicos prototiposUltimos    avances   tecnologicos prototipos
Ultimos avances tecnologicos prototipos
Diana Camargo Rada
 
PresentacióN Pego Mediació Combi
PresentacióN Pego Mediació CombiPresentacióN Pego Mediació Combi
PresentacióN Pego Mediació Combi
seiscentros
 
Diapositiva
DiapositivaDiapositiva
Diapositiva
gueste2549c
 
Conflicto 2ª Actividad
Conflicto 2ª ActividadConflicto 2ª Actividad
Conflicto 2ª Actividad
seiscentros
 
Gaceta Entre Aulas Octubre 2014
Gaceta Entre Aulas Octubre 2014Gaceta Entre Aulas Octubre 2014
Gaceta Entre Aulas Octubre 2014
Flavio de Jesús Castillo Silva
 
FBIF2015:虞坚 中国食品饮料市场的风口在哪里
FBIF2015:虞坚 中国食品饮料市场的风口在哪里FBIF2015:虞坚 中国食品饮料市场的风口在哪里
FBIF2015:虞坚 中国食品饮料市场的风口在哪里
Simba Events
 
How to Stress Less
How to Stress LessHow to Stress Less
How to Stress Less
Maureen Wielansky
 
Developing retention rules that work
Developing retention rules that workDeveloping retention rules that work
Developing retention rules that work
Becky Bertram
 

Viewers also liked (11)

3Com TRUNK / 3CRVG71226-0
3Com TRUNK / 3CRVG71226-03Com TRUNK / 3CRVG71226-0
3Com TRUNK / 3CRVG71226-0
 
NCompass Live: Tween & Teen BUILD Collective
NCompass Live: Tween & Teen BUILD CollectiveNCompass Live: Tween & Teen BUILD Collective
NCompass Live: Tween & Teen BUILD Collective
 
GRUPOD_APLICINFO_05,20,23
GRUPOD_APLICINFO_05,20,23GRUPOD_APLICINFO_05,20,23
GRUPOD_APLICINFO_05,20,23
 
Ultimos avances tecnologicos prototipos
Ultimos    avances   tecnologicos prototiposUltimos    avances   tecnologicos prototipos
Ultimos avances tecnologicos prototipos
 
PresentacióN Pego Mediació Combi
PresentacióN Pego Mediació CombiPresentacióN Pego Mediació Combi
PresentacióN Pego Mediació Combi
 
Diapositiva
DiapositivaDiapositiva
Diapositiva
 
Conflicto 2ª Actividad
Conflicto 2ª ActividadConflicto 2ª Actividad
Conflicto 2ª Actividad
 
Gaceta Entre Aulas Octubre 2014
Gaceta Entre Aulas Octubre 2014Gaceta Entre Aulas Octubre 2014
Gaceta Entre Aulas Octubre 2014
 
FBIF2015:虞坚 中国食品饮料市场的风口在哪里
FBIF2015:虞坚 中国食品饮料市场的风口在哪里FBIF2015:虞坚 中国食品饮料市场的风口在哪里
FBIF2015:虞坚 中国食品饮料市场的风口在哪里
 
How to Stress Less
How to Stress LessHow to Stress Less
How to Stress Less
 
Developing retention rules that work
Developing retention rules that workDeveloping retention rules that work
Developing retention rules that work
 

Similar to La nascita della lingua italiana (didattica differenziata)

Le origini della lingua in Italia
Le origini della lingua in ItaliaLe origini della lingua in Italia
Le origini della lingua in Italia
Giorgio Scudeletti
 
Dal latino ai volgari_Lauda_Cantico_delle_creature.pptx
Dal latino ai volgari_Lauda_Cantico_delle_creature.pptxDal latino ai volgari_Lauda_Cantico_delle_creature.pptx
Dal latino ai volgari_Lauda_Cantico_delle_creature.pptx
pasqualiniirene
 
Documento archivio del fabro pirone pdf
Documento archivio del fabro pirone pdfDocumento archivio del fabro pirone pdf
Documento archivio del fabro pirone pdf
Enzo Pirone
 
Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgareMariangela Galatea Vaglio
 
Sanaa La Storia Di Cortina
Sanaa La Storia Di CortinaSanaa La Storia Di Cortina
Sanaa La Storia Di Cortinamiglius
 
Le origini della lingua italiana
Le origini della lingua italianaLe origini della lingua italiana
Le origini della lingua italiana
Marco Chizzali
 
Origini della lingua italiana
Origini della lingua italianaOrigini della lingua italiana
Origini della lingua italiana
Daria D’Acquisto
 
Primato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterarioPrimato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterario
B.Samu
 
3°anno 2ud il libro sacro
3°anno 2ud il libro sacro3°anno 2ud il libro sacro
3°anno 2ud il libro sacro
Marisa Miscioscia
 
Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianofrancescapiras
 
Nascita della cultura scritta (III)
Nascita della cultura scritta (III)Nascita della cultura scritta (III)
Nascita della cultura scritta (III)Maria Grazia Fiore
 

Similar to La nascita della lingua italiana (didattica differenziata) (15)

Le origini della lingua in Italia
Le origini della lingua in ItaliaLe origini della lingua in Italia
Le origini della lingua in Italia
 
Dal latino ai volgari_Lauda_Cantico_delle_creature.pptx
Dal latino ai volgari_Lauda_Cantico_delle_creature.pptxDal latino ai volgari_Lauda_Cantico_delle_creature.pptx
Dal latino ai volgari_Lauda_Cantico_delle_creature.pptx
 
Fenici
FeniciFenici
Fenici
 
Documento archivio del fabro pirone pdf
Documento archivio del fabro pirone pdfDocumento archivio del fabro pirone pdf
Documento archivio del fabro pirone pdf
 
Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgare
 
Sanaa La Storia Di Cortina
Sanaa La Storia Di CortinaSanaa La Storia Di Cortina
Sanaa La Storia Di Cortina
 
Fonti storiche
Fonti storicheFonti storiche
Fonti storiche
 
Primalezioneletteratura
PrimalezioneletteraturaPrimalezioneletteratura
Primalezioneletteratura
 
Le origini della lingua italiana
Le origini della lingua italianaLe origini della lingua italiana
Le origini della lingua italiana
 
Origini della lingua italiana
Origini della lingua italianaOrigini della lingua italiana
Origini della lingua italiana
 
Primato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterarioPrimato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterario
 
Papàs Gjergj Schirò Biblos2
Papàs Gjergj Schirò   Biblos2Papàs Gjergj Schirò   Biblos2
Papàs Gjergj Schirò Biblos2
 
3°anno 2ud il libro sacro
3°anno 2ud il libro sacro3°anno 2ud il libro sacro
3°anno 2ud il libro sacro
 
Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italiano
 
Nascita della cultura scritta (III)
Nascita della cultura scritta (III)Nascita della cultura scritta (III)
Nascita della cultura scritta (III)
 

More from Iacopo Pappalardo

Le tribù africane - didattica differenziata
Le tribù africane - didattica differenziataLe tribù africane - didattica differenziata
Le tribù africane - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Le società precolombiane - didattica differenziata
Le società precolombiane - didattica differenziataLe società precolombiane - didattica differenziata
Le società precolombiane - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
La montagna - didattica differenziata
La montagna - didattica differenziataLa montagna - didattica differenziata
La montagna - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
La globalizzazione - didattica differenziata
La globalizzazione - didattica differenziataLa globalizzazione - didattica differenziata
La globalizzazione - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
La città - didattica differenziata
La città - didattica differenziataLa città - didattica differenziata
La città - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Il cacao - didattica differenziata
Il cacao - didattica differenziataIl cacao - didattica differenziata
Il cacao - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
I continenti - didattica differenziata
I continenti - didattica differenziataI continenti - didattica differenziata
I continenti - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziata
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziataMisura di grandezze fisiche - didattica differenziata
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Allungamento di una molla - didattica differenziata
Allungamento di una molla - didattica differenziataAllungamento di una molla - didattica differenziata
Allungamento di una molla - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Tasti rapidi computer - didattica differenziata
Tasti rapidi computer - didattica differenziataTasti rapidi computer - didattica differenziata
Tasti rapidi computer - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Microsoft excel - didattica differenziata
Microsoft excel - didattica differenziataMicrosoft excel - didattica differenziata
Microsoft excel - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Le parti del pc - didattica differenziata
Le parti del pc - didattica differenziataLe parti del pc - didattica differenziata
Le parti del pc - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
La storia del computer - didattica differenziata
La storia del computer - didattica differenziataLa storia del computer - didattica differenziata
La storia del computer - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Origine della terra - didattica differenziata
Origine della terra - didattica differenziataOrigine della terra - didattica differenziata
Origine della terra - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziataAlla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Sistema respiratorio - didattica differenziata
Sistema respiratorio - didattica differenziataSistema respiratorio - didattica differenziata
Sistema respiratorio - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziata
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziataOssa, articolazioni e muscoli - didattica differenziata
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Le rocce - didattica differenziata
Le rocce - didattica differenziataLe rocce - didattica differenziata
Le rocce - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Le molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziataLe molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziata
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziataLe condizioni meteorologiche - didattica differenziata
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 

More from Iacopo Pappalardo (20)

Le tribù africane - didattica differenziata
Le tribù africane - didattica differenziataLe tribù africane - didattica differenziata
Le tribù africane - didattica differenziata
 
Le società precolombiane - didattica differenziata
Le società precolombiane - didattica differenziataLe società precolombiane - didattica differenziata
Le società precolombiane - didattica differenziata
 
La montagna - didattica differenziata
La montagna - didattica differenziataLa montagna - didattica differenziata
La montagna - didattica differenziata
 
La globalizzazione - didattica differenziata
La globalizzazione - didattica differenziataLa globalizzazione - didattica differenziata
La globalizzazione - didattica differenziata
 
La città - didattica differenziata
La città - didattica differenziataLa città - didattica differenziata
La città - didattica differenziata
 
Il cacao - didattica differenziata
Il cacao - didattica differenziataIl cacao - didattica differenziata
Il cacao - didattica differenziata
 
I continenti - didattica differenziata
I continenti - didattica differenziataI continenti - didattica differenziata
I continenti - didattica differenziata
 
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziata
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziataMisura di grandezze fisiche - didattica differenziata
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziata
 
Allungamento di una molla - didattica differenziata
Allungamento di una molla - didattica differenziataAllungamento di una molla - didattica differenziata
Allungamento di una molla - didattica differenziata
 
Tasti rapidi computer - didattica differenziata
Tasti rapidi computer - didattica differenziataTasti rapidi computer - didattica differenziata
Tasti rapidi computer - didattica differenziata
 
Microsoft excel - didattica differenziata
Microsoft excel - didattica differenziataMicrosoft excel - didattica differenziata
Microsoft excel - didattica differenziata
 
Le parti del pc - didattica differenziata
Le parti del pc - didattica differenziataLe parti del pc - didattica differenziata
Le parti del pc - didattica differenziata
 
La storia del computer - didattica differenziata
La storia del computer - didattica differenziataLa storia del computer - didattica differenziata
La storia del computer - didattica differenziata
 
Origine della terra - didattica differenziata
Origine della terra - didattica differenziataOrigine della terra - didattica differenziata
Origine della terra - didattica differenziata
 
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziataAlla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
 
Sistema respiratorio - didattica differenziata
Sistema respiratorio - didattica differenziataSistema respiratorio - didattica differenziata
Sistema respiratorio - didattica differenziata
 
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziata
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziataOssa, articolazioni e muscoli - didattica differenziata
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziata
 
Le rocce - didattica differenziata
Le rocce - didattica differenziataLe rocce - didattica differenziata
Le rocce - didattica differenziata
 
Le molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziataLe molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziata
 
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziata
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziataLe condizioni meteorologiche - didattica differenziata
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziata
 

La nascita della lingua italiana (didattica differenziata)

  • 1. NELL’ANTICHITA' E NEL VECCHIO IMPERO ROMANO LA LINGUA UFFICIALE ERA IL LATINO. I GLADIATORI ACCOGLIEVANO L’IMPERATORE NELL’ARENA CON LA FRASE: “AVE CESARE MORITURI TE SALUTAN!”. TUTTI I DOCUMENTI UFFICIALI ERANO SCRITTI IN LATINO.
  • 2. CON L’ARRIVO DEI BARBARI, SI SVILUPPARONO I DIALETTI, CHE ERANO DIVERSI DA REGIONE A REGIONE. =
  • 3. IL POPOLO ITALIANO AVEVA BISOGNO DI UNA LINGUA COMUNE PER COMUNICARE E CAPIRSI MEGLIO. SI INIZIANO A TROVARE DEI DOCUMENTI SCRITTI IN VOLGARE. IL VOLGARE ERA LA LINGUA DEL POPOLO (VOLGO).
  • 4. I PRIMI DOCUMENTI TROVATI IN VOLGARE ITALIANO FURONO: ☼ IL PLACITO CAPUANO, UNA SENTENZA DI UN GIUDICE SU UNA CONTROVERSIA PER IL POSSESSO DI UNA TERRA. ☼ L’INDOVINELLO VERONESE, UN INDOVINELLO CHE PARAGONA IL LAVORO DI
  • 5. UNO SCRITTORE A QUELLO DI UN CONTADINO. Se pareba boves alba pratalia araba & albo versorio teneba & negro semen seminaba. =☼ L’ISCRIZIONE DI SAN BENEDETTO NELLA BASILICA DI SAN CLEMENTE.
  • 6. I PRIMI POETI CHE SCRIVONO LE POESIE IN VOLGARE ITALIANO, FANNO PARTE DELLA SCUOLA SICILIANA. I DUE POETI SICILIANI PIU’ IMPORTANTI SONO: GIACOMO DA LENTINI E CIELO D’ALCAMO
  • 7. . LE LORO POESIE SONO D’AMORE. DOPO I SICILIANI AVRANNO SUCCESSO I TOSCANI.
  • 8. QUESTI POETI HANNO UNO STILE NUOVO E VENGONO CHIAMATI STILNOVISTI. NELLE LORO POESIE LA DONNA AMATA DAL POETA VIENE PARAGONATA AD UN ANGELO. I PIÙ GRANDI STILNOVISTI SONO: GUIDO GUININZELLI GUIDO CAVALCANTI