SlideShare a Scribd company logo
Prof.ssa Roberta Bracciale: roberta.bracciale@sp.unipi.it
Sociologia dei Nuovi Media
1. Il processo comunicativo
Contesto:
il processo comunicativo
Transizione dall’analogico al digitale
Cambiamento tecnologico + Cambiamento socio-culturale
=
dal broadcasting al socialcasting (forme che coesistono):
1. Broadcasting
2. Narrowcasting
3. Webcasting
4. Socialcasting
Broacasting:
da uno a molti
Narrowcasting:
da pochi a pochi
http://afdgos.wordpress.com/2010/11/04/narrowcasting-wiki/ http://business-social-network-italy.ning.com/
Webcasting:
da uno a molti, generici o specifici
Socialcasting:
da molti a molti
2. Il pubblico dei media:
la progressiva liberazione del pubblico
In origine era…
Teoria ipodermica
“i mass media venivano considerati come un nuovo tipo
di forza unificatrice – una sorta di sistema nervoso
semplice – che si estende a toccare ogni occhio e
ogni orecchio in una società caratterizzata da scarsità
di relazioni interpersonali e da una
organizzazione sociale amorfa”
(Katz e Lazarsfeld, 1955, 4)
Mass media
L‟evoluzione delle teorie dei media:
la ricostruzione per cicli
Tre fasi, individuate rispetto alla riflessione e alla ricerca
sugli effetti dei media “sul pubblico” (Noelle-Neumann,
1973) :
– Anni ‟20-‟40: media onnipotenti, in grado di piegare
qualsiasi volontà (breve termine-effetti potenti)
– Anni ‟40-‟60: effetti limitati dei media, con la presenza di
fattori intervenienti (breve termine-effetti limitati)
– Anni ‟70 in poi: ritorno al potere dei media (lungo
termine-effetti potenti)
Intenzionalitàdella
comunicazione
L‟evoluzione delle teorie dei media:
la quarta fase (McQuail, 2005)
– Anni „80 in poi: influenza negoziata dei media
I media vengono visti come capaci di incidere sulla
realtà costruendo significati e offrendo
sistematicamente forme simboliche al pubblico che,
con forme diverse di negoziazione, le incorpora nelle
proprie strutture personali di significato.
Distingue tra:
• effetti a breve termine vs lungo termine
• effetti intenzionali vs involontari
Mauro Wolf (1992) preferisce parlare di “compresenza”.
Per approfondire e colmare lacune: Bentivegna S. (2003), Teorie delle
comunicazioni, Roma-Bari, Laterza.
Contesto:
il pubblico
Pubblico/i:
Collettività di persone
che fruisce di contenuti
veicolati dai media
Progressiva liberazione dalla “passività”
• Usi e Gratificazioni
(Katz, Blumler, Gurevitch, 1974)
• Cultural Studies
(Hall, 1980)
“cosa fanno i media alle persone?”
vs
“cosa fanno le persone con i media?”
(Klapper, 1963)
vs
Cercasi audience disperatamente, 1991, Ang
Contesto:
cosa definisce l‟attività del pubblico?
Pubblico attivo
(Biocca, 1988)
Coinvolgimento
Selettività
Utilitarismo
Intenzionalità
Refrattarietà
± Potere nella gestione dei significati
Contesto:
il pubblico
Balcanizzazione delle audience
http://futurejournalismproject.org/post/1613069647/platform-adoption
Diffused audience
(Abercrombie, Longhurst, 1998)
L’individuo è costantemente
parte di un pubblico
• >Tempo mediale
• > Radicamento V.Q.
• Società performativa/narcisismo
Viene meno la netta
distinzione
produttore e
consumatore
mediale
Prosumer
(Toffler, 1981)
No audience
Contesto:
il pubblico
Pubblici interconnessi
(danah boyd, 2008)
4 Proprietà
3 Dinamiche

More Related Content

What's hot

Da Simmel alla svolta semiotica
Da Simmel alla svolta semioticaDa Simmel alla svolta semiotica
Da Simmel alla svolta semioticaDavide Bennato
 
Società e comunicazioni di massa
Società e comunicazioni di massaSocietà e comunicazioni di massa
Società e comunicazioni di massaDavide Bennato
 
Gli effetti limitati dei media
Gli effetti limitati dei mediaGli effetti limitati dei media
Gli effetti limitati dei mediaDavide Bennato
 
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro WolfTeorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Damiano Crognali
 
La teoria della coltivazione
La teoria della coltivazioneLa teoria della coltivazione
La teoria della coltivazioneDavide Bennato
 
Gli scarti di conoscenza
Gli scarti di conoscenzaGli scarti di conoscenza
Gli scarti di conoscenzaDavide Bennato
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
Paolo Costa
 
Teoria critica e teoria culturologica
Teoria critica e teoria culturologicaTeoria critica e teoria culturologica
Teoria critica e teoria culturologicaDavide Bennato
 
L'approccio degli usi e gratificazioni
L'approccio degli usi e gratificazioniL'approccio degli usi e gratificazioni
L'approccio degli usi e gratificazioniDavide Bennato
 
Lo sviluppo della ricerca empirica
Lo sviluppo della ricerca empiricaLo sviluppo della ricerca empirica
Lo sviluppo della ricerca empiricaDavide Bennato
 
Comunicato stampa comunica mente
Comunicato stampa   comunica menteComunicato stampa   comunica mente
Comunicato stampa comunica menteJames LaFleur
 
Principi Di Nuova Comunicazione
Principi Di Nuova ComunicazionePrincipi Di Nuova Comunicazione
Principi Di Nuova Comunicazionemarbellotto
 
Sociologia dei media presentazione
Sociologia dei media   presentazioneSociologia dei media   presentazione
Sociologia dei media presentazioneDario Del Vecchio
 
Le battaglie per il futuro di Internet 03
Le battaglie per il futuro di Internet 03Le battaglie per il futuro di Internet 03
Le battaglie per il futuro di Internet 03
Paolo Costa
 
La convergenza di civic e digital literacy nella partecipazione politica giov...
La convergenza di civic e digital literacy nella partecipazione politica giov...La convergenza di civic e digital literacy nella partecipazione politica giov...
La convergenza di civic e digital literacy nella partecipazione politica giov...
Manolo Farci
 
Programma del corso di Teorie della comunicazione di massa
Programma del corso di Teorie della comunicazione di massaProgramma del corso di Teorie della comunicazione di massa
Programma del corso di Teorie della comunicazione di massa
Marco Binotto
 

What's hot (20)

Da Simmel alla svolta semiotica
Da Simmel alla svolta semioticaDa Simmel alla svolta semiotica
Da Simmel alla svolta semiotica
 
Società e comunicazioni di massa
Società e comunicazioni di massaSocietà e comunicazioni di massa
Società e comunicazioni di massa
 
Gli effetti limitati dei media
Gli effetti limitati dei mediaGli effetti limitati dei media
Gli effetti limitati dei media
 
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro WolfTeorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
 
La teoria della coltivazione
La teoria della coltivazioneLa teoria della coltivazione
La teoria della coltivazione
 
Gli scarti di conoscenza
Gli scarti di conoscenzaGli scarti di conoscenza
Gli scarti di conoscenza
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
 
Teoria critica e teoria culturologica
Teoria critica e teoria culturologicaTeoria critica e teoria culturologica
Teoria critica e teoria culturologica
 
L'approccio degli usi e gratificazioni
L'approccio degli usi e gratificazioniL'approccio degli usi e gratificazioni
L'approccio degli usi e gratificazioni
 
I Cultural Studies
I Cultural StudiesI Cultural Studies
I Cultural Studies
 
Lo sviluppo della ricerca empirica
Lo sviluppo della ricerca empiricaLo sviluppo della ricerca empirica
Lo sviluppo della ricerca empirica
 
Comunicato stampa comunica mente
Comunicato stampa   comunica menteComunicato stampa   comunica mente
Comunicato stampa comunica mente
 
Lezione
LezioneLezione
Lezione
 
Principi Di Nuova Comunicazione
Principi Di Nuova ComunicazionePrincipi Di Nuova Comunicazione
Principi Di Nuova Comunicazione
 
Sociologia dei media presentazione
Sociologia dei media   presentazioneSociologia dei media   presentazione
Sociologia dei media presentazione
 
Le battaglie per il futuro di Internet 03
Le battaglie per il futuro di Internet 03Le battaglie per il futuro di Internet 03
Le battaglie per il futuro di Internet 03
 
La convergenza di civic e digital literacy nella partecipazione politica giov...
La convergenza di civic e digital literacy nella partecipazione politica giov...La convergenza di civic e digital literacy nella partecipazione politica giov...
La convergenza di civic e digital literacy nella partecipazione politica giov...
 
Programma del corso di Teorie della comunicazione di massa
Programma del corso di Teorie della comunicazione di massaProgramma del corso di Teorie della comunicazione di massa
Programma del corso di Teorie della comunicazione di massa
 
Lostday [Andò]
Lostday [Andò]Lostday [Andò]
Lostday [Andò]
 
Jenkins
JenkinsJenkins
Jenkins
 

Viewers also liked

3 pilastri per parlare in pubblico
3 pilastri per parlare in pubblico3 pilastri per parlare in pubblico
3 pilastri per parlare in pubblico
Paolo Pelloni
 
Scopri come superare la paura di parlare in pubblico una volta per tutte
Scopri come superare la paura di parlare in pubblico una volta per tutteScopri come superare la paura di parlare in pubblico una volta per tutte
Scopri come superare la paura di parlare in pubblico una volta per tutte
Massimiliano Cavallo
 
PARLARE IN PUBBLICO
PARLARE IN PUBBLICOPARLARE IN PUBBLICO
PARLARE IN PUBBLICO
Adalberto Geradini
 
Parlare in pubblico: trasmetti il tuo messaggio con la massima efficacia
Parlare in pubblico: trasmetti il tuo messaggio con la massima efficaciaParlare in pubblico: trasmetti il tuo messaggio con la massima efficacia
Parlare in pubblico: trasmetti il tuo messaggio con la massima efficaciaLeandiscovery
 
Parlare in pubblico dinardo deflorio
Parlare in pubblico dinardo deflorioParlare in pubblico dinardo deflorio
Parlare in pubblico dinardo defloriovisicomunicanti
 
Come parlare in pubblico ed essere felici - Codemotion Techmeetup - Firenze
Come parlare in pubblico ed essere felici - Codemotion Techmeetup - FirenzeCome parlare in pubblico ed essere felici - Codemotion Techmeetup - Firenze
Come parlare in pubblico ed essere felici - Codemotion Techmeetup - Firenze
Codemotion
 
Corso parlare in pubblico (public speaking)
Corso parlare in pubblico (public speaking)Corso parlare in pubblico (public speaking)
Corso parlare in pubblico (public speaking)
Olympos Group srl
 
Gestione dello stress nel Parlare in Pubblico
Gestione dello stress nel Parlare in PubblicoGestione dello stress nel Parlare in Pubblico
Gestione dello stress nel Parlare in Pubblico
Davide Powercoach Rampoldi
 
Comunicazione Non Verbale e Public Speaking
Comunicazione Non Verbale e Public SpeakingComunicazione Non Verbale e Public Speaking
Comunicazione Non Verbale e Public Speaking
Massimiliano Mesenasco
 
Parlare in Pubblico
Parlare in PubblicoParlare in Pubblico
Parlare in Pubblico
Riccardo Antonelli
 
Saper parlare in pubblico
Saper parlare in pubblicoSaper parlare in pubblico
Saper parlare in pubblico
Stefano Angelo
 
Public speaking - Come parlare in pubblico: il discorso, l’…
Public speaking - Come parlare in pubblico: il discorso, l’…Public speaking - Come parlare in pubblico: il discorso, l’…
Public speaking - Come parlare in pubblico: il discorso, l’…
Mario Grasso
 
E-Book Comunicazione Non Verbale e Linguaggio del Corpo
E-Book Comunicazione Non Verbale e Linguaggio del CorpoE-Book Comunicazione Non Verbale e Linguaggio del Corpo
E-Book Comunicazione Non Verbale e Linguaggio del Corpo
Piercarlo Romeo
 
Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1iva martini
 
Parlare In Pubblico - Public Speaking
Parlare In Pubblico - Public SpeakingParlare In Pubblico - Public Speaking
Parlare In Pubblico - Public Speaking
Fabrizio Cornalba
 
Thirty Tips for Public Speaking Tyros
Thirty Tips for Public Speaking TyrosThirty Tips for Public Speaking Tyros
Thirty Tips for Public Speaking Tyros
SRINI N
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleiva martini
 
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonaliLa comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
Claudio Settembrini
 
I Hate Public Speaking
I Hate Public SpeakingI Hate Public Speaking
I Hate Public Speaking
Frank Damelio
 

Viewers also liked (20)

3 pilastri per parlare in pubblico
3 pilastri per parlare in pubblico3 pilastri per parlare in pubblico
3 pilastri per parlare in pubblico
 
Scopri come superare la paura di parlare in pubblico una volta per tutte
Scopri come superare la paura di parlare in pubblico una volta per tutteScopri come superare la paura di parlare in pubblico una volta per tutte
Scopri come superare la paura di parlare in pubblico una volta per tutte
 
PARLARE IN PUBBLICO
PARLARE IN PUBBLICOPARLARE IN PUBBLICO
PARLARE IN PUBBLICO
 
Parlare in pubblico: trasmetti il tuo messaggio con la massima efficacia
Parlare in pubblico: trasmetti il tuo messaggio con la massima efficaciaParlare in pubblico: trasmetti il tuo messaggio con la massima efficacia
Parlare in pubblico: trasmetti il tuo messaggio con la massima efficacia
 
Parlare in pubblico dinardo deflorio
Parlare in pubblico dinardo deflorioParlare in pubblico dinardo deflorio
Parlare in pubblico dinardo deflorio
 
Come parlare in pubblico ed essere felici - Codemotion Techmeetup - Firenze
Come parlare in pubblico ed essere felici - Codemotion Techmeetup - FirenzeCome parlare in pubblico ed essere felici - Codemotion Techmeetup - Firenze
Come parlare in pubblico ed essere felici - Codemotion Techmeetup - Firenze
 
Corso parlare in pubblico (public speaking)
Corso parlare in pubblico (public speaking)Corso parlare in pubblico (public speaking)
Corso parlare in pubblico (public speaking)
 
Gestione dello stress nel Parlare in Pubblico
Gestione dello stress nel Parlare in PubblicoGestione dello stress nel Parlare in Pubblico
Gestione dello stress nel Parlare in Pubblico
 
Comunicazione Non Verbale e Public Speaking
Comunicazione Non Verbale e Public SpeakingComunicazione Non Verbale e Public Speaking
Comunicazione Non Verbale e Public Speaking
 
Parlare in Pubblico
Parlare in PubblicoParlare in Pubblico
Parlare in Pubblico
 
Saper parlare in pubblico
Saper parlare in pubblicoSaper parlare in pubblico
Saper parlare in pubblico
 
Public speaking - Come parlare in pubblico: il discorso, l’…
Public speaking - Come parlare in pubblico: il discorso, l’…Public speaking - Come parlare in pubblico: il discorso, l’…
Public speaking - Come parlare in pubblico: il discorso, l’…
 
E-Book Comunicazione Non Verbale e Linguaggio del Corpo
E-Book Comunicazione Non Verbale e Linguaggio del CorpoE-Book Comunicazione Non Verbale e Linguaggio del Corpo
E-Book Comunicazione Non Verbale e Linguaggio del Corpo
 
Parlare in pubblico (1)
Parlare in pubblico (1)Parlare in pubblico (1)
Parlare in pubblico (1)
 
Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1
 
Parlare In Pubblico - Public Speaking
Parlare In Pubblico - Public SpeakingParlare In Pubblico - Public Speaking
Parlare In Pubblico - Public Speaking
 
Thirty Tips for Public Speaking Tyros
Thirty Tips for Public Speaking TyrosThirty Tips for Public Speaking Tyros
Thirty Tips for Public Speaking Tyros
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbale
 
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonaliLa comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
 
I Hate Public Speaking
I Hate Public SpeakingI Hate Public Speaking
I Hate Public Speaking
 

Similar to Ha ancora senso parlare di pubblico?

8 la nuova sfera pubblica in rete
8 la nuova sfera pubblica in rete8 la nuova sfera pubblica in rete
8 la nuova sfera pubblica in rete
Alessio Cornia
 
Cultura convergente_ H.Jenkins
Cultura convergente_ H.JenkinsCultura convergente_ H.Jenkins
Cultura convergente_ H.Jenkins
alessandra bianca
 
Innovazione, globalizzazione e nuovi stili di consumo mediale
Innovazione, globalizzazione e nuovi stili di consumo medialeInnovazione, globalizzazione e nuovi stili di consumo mediale
Innovazione, globalizzazione e nuovi stili di consumo medialeDavide Bennato
 
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1
Lorenzo Cassulo
 
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network society
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network societyComunicazione, Potere e Contropotere nella network society
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network society
Marco Garoffolo
 
#FilterBubble (e altro)
#FilterBubble (e altro)#FilterBubble (e altro)
#FilterBubble (e altro)
Rita Marchetti
 
Domande psicologia della persuasione last marco
Domande psicologia della persuasione last marcoDomande psicologia della persuasione last marco
Domande psicologia della persuasione last marcoAngelica Saturnetti
 
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth societyLa narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
eugenio iorio
 
Fenomenologia dei media 1. i media
Fenomenologia dei media 1. i mediaFenomenologia dei media 1. i media
Fenomenologia dei media 1. i mediaFerra91
 
Libertà di espressione e diritti della persona nell’era digitale
Libertà di espressione e diritti della persona nell’era digitale Libertà di espressione e diritti della persona nell’era digitale
Libertà di espressione e diritti della persona nell’era digitale
Federico Costantini
 
Etnografia della produzione e del consumo
Etnografia della produzione e del consumoEtnografia della produzione e del consumo
Etnografia della produzione e del consumoAnna Rita Colella
 
Capitolo 6 - Nuovi media e cambiamento
Capitolo 6 - Nuovi media e cambiamentoCapitolo 6 - Nuovi media e cambiamento
Capitolo 6 - Nuovi media e cambiamento
Riva Giuseppe
 
Fonti informative digitali 2014
Fonti informative digitali 2014Fonti informative digitali 2014
Fonti informative digitali 2014
Giovanni Ferretti
 
Giddens_cap12.ppt
Giddens_cap12.pptGiddens_cap12.ppt
Giddens_cap12.ppt
AstridaFitriNuryani1
 
Manuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimedialeManuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimediale
Alessandro Capra
 
Comunicare la politica (settima edizione)
Comunicare la politica (settima edizione)Comunicare la politica (settima edizione)
Comunicare la politica (settima edizione)
Dino Amenduni
 
lezione in università su testi di Livingtone Luke
lezione in università su testi di Livingtone Lukelezione in università su testi di Livingtone Luke
lezione in università su testi di Livingtone Luke
Marco Bortoli
 
Open government e open data la tecnologia a servizio della fiducia-2
Open government e open data   la tecnologia a servizio della fiducia-2Open government e open data   la tecnologia a servizio della fiducia-2
Open government e open data la tecnologia a servizio della fiducia-2
USAC Program
 

Similar to Ha ancora senso parlare di pubblico? (20)

8 la nuova sfera pubblica in rete
8 la nuova sfera pubblica in rete8 la nuova sfera pubblica in rete
8 la nuova sfera pubblica in rete
 
Cultura convergente_ H.Jenkins
Cultura convergente_ H.JenkinsCultura convergente_ H.Jenkins
Cultura convergente_ H.Jenkins
 
Innovazione, globalizzazione e nuovi stili di consumo mediale
Innovazione, globalizzazione e nuovi stili di consumo medialeInnovazione, globalizzazione e nuovi stili di consumo mediale
Innovazione, globalizzazione e nuovi stili di consumo mediale
 
Lez Castells
Lez CastellsLez Castells
Lez Castells
 
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1
 
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network society
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network societyComunicazione, Potere e Contropotere nella network society
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network society
 
#FilterBubble (e altro)
#FilterBubble (e altro)#FilterBubble (e altro)
#FilterBubble (e altro)
 
Domande psicologia della persuasione last marco
Domande psicologia della persuasione last marcoDomande psicologia della persuasione last marco
Domande psicologia della persuasione last marco
 
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth societyLa narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
 
Fenomenologia dei media 1. i media
Fenomenologia dei media 1. i mediaFenomenologia dei media 1. i media
Fenomenologia dei media 1. i media
 
Libertà di espressione e diritti della persona nell’era digitale
Libertà di espressione e diritti della persona nell’era digitale Libertà di espressione e diritti della persona nell’era digitale
Libertà di espressione e diritti della persona nell’era digitale
 
Etnografia della produzione e del consumo
Etnografia della produzione e del consumoEtnografia della produzione e del consumo
Etnografia della produzione e del consumo
 
Capitolo 6 - Nuovi media e cambiamento
Capitolo 6 - Nuovi media e cambiamentoCapitolo 6 - Nuovi media e cambiamento
Capitolo 6 - Nuovi media e cambiamento
 
Fonti informative digitali 2014
Fonti informative digitali 2014Fonti informative digitali 2014
Fonti informative digitali 2014
 
Giddens_cap12.ppt
Giddens_cap12.pptGiddens_cap12.ppt
Giddens_cap12.ppt
 
Manuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimedialeManuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimediale
 
Comunicare la politica (settima edizione)
Comunicare la politica (settima edizione)Comunicare la politica (settima edizione)
Comunicare la politica (settima edizione)
 
lezione in università su testi di Livingtone Luke
lezione in università su testi di Livingtone Lukelezione in università su testi di Livingtone Luke
lezione in università su testi di Livingtone Luke
 
Thompson
ThompsonThompson
Thompson
 
Open government e open data la tecnologia a servizio della fiducia-2
Open government e open data   la tecnologia a servizio della fiducia-2Open government e open data   la tecnologia a servizio della fiducia-2
Open government e open data la tecnologia a servizio della fiducia-2
 

More from sociologianuovimedia

Come usano internet i politici italiani???
Come usano internet i politici italiani???Come usano internet i politici italiani???
Come usano internet i politici italiani???
sociologianuovimedia
 
dati relativi alla situazione italiana nel 2010
dati relativi alla situazione italiana nel 2010dati relativi alla situazione italiana nel 2010
dati relativi alla situazione italiana nel 2010sociologianuovimedia
 
Digital divid e gap digitali
Digital divid e gap digitaliDigital divid e gap digitali
Digital divid e gap digitali
sociologianuovimedia
 
Come nasce internet e l' evoluzione del web
Come nasce internet e l' evoluzione del webCome nasce internet e l' evoluzione del web
Come nasce internet e l' evoluzione del websociologianuovimedia
 

More from sociologianuovimedia (7)

Come usano internet i politici italiani???
Come usano internet i politici italiani???Come usano internet i politici italiani???
Come usano internet i politici italiani???
 
dati relativi alla situazione italiana nel 2010
dati relativi alla situazione italiana nel 2010dati relativi alla situazione italiana nel 2010
dati relativi alla situazione italiana nel 2010
 
Digital divid e gap digitali
Digital divid e gap digitaliDigital divid e gap digitali
Digital divid e gap digitali
 
Social Network site
Social Network siteSocial Network site
Social Network site
 
Caratteristiche web 2.0
Caratteristiche web 2.0Caratteristiche web 2.0
Caratteristiche web 2.0
 
Come nasce internet e l' evoluzione del web
Come nasce internet e l' evoluzione del webCome nasce internet e l' evoluzione del web
Come nasce internet e l' evoluzione del web
 
Parlare di pubblico
Parlare di pubblicoParlare di pubblico
Parlare di pubblico
 

Ha ancora senso parlare di pubblico?

  • 1. Prof.ssa Roberta Bracciale: roberta.bracciale@sp.unipi.it Sociologia dei Nuovi Media
  • 2. 1. Il processo comunicativo
  • 3. Contesto: il processo comunicativo Transizione dall’analogico al digitale Cambiamento tecnologico + Cambiamento socio-culturale = dal broadcasting al socialcasting (forme che coesistono): 1. Broadcasting 2. Narrowcasting 3. Webcasting 4. Socialcasting
  • 4. Broacasting: da uno a molti Narrowcasting: da pochi a pochi http://afdgos.wordpress.com/2010/11/04/narrowcasting-wiki/ http://business-social-network-italy.ning.com/ Webcasting: da uno a molti, generici o specifici Socialcasting: da molti a molti
  • 5. 2. Il pubblico dei media: la progressiva liberazione del pubblico
  • 6. In origine era… Teoria ipodermica “i mass media venivano considerati come un nuovo tipo di forza unificatrice – una sorta di sistema nervoso semplice – che si estende a toccare ogni occhio e ogni orecchio in una società caratterizzata da scarsità di relazioni interpersonali e da una organizzazione sociale amorfa” (Katz e Lazarsfeld, 1955, 4) Mass media
  • 7. L‟evoluzione delle teorie dei media: la ricostruzione per cicli Tre fasi, individuate rispetto alla riflessione e alla ricerca sugli effetti dei media “sul pubblico” (Noelle-Neumann, 1973) : – Anni ‟20-‟40: media onnipotenti, in grado di piegare qualsiasi volontà (breve termine-effetti potenti) – Anni ‟40-‟60: effetti limitati dei media, con la presenza di fattori intervenienti (breve termine-effetti limitati) – Anni ‟70 in poi: ritorno al potere dei media (lungo termine-effetti potenti) Intenzionalitàdella comunicazione
  • 8. L‟evoluzione delle teorie dei media: la quarta fase (McQuail, 2005) – Anni „80 in poi: influenza negoziata dei media I media vengono visti come capaci di incidere sulla realtà costruendo significati e offrendo sistematicamente forme simboliche al pubblico che, con forme diverse di negoziazione, le incorpora nelle proprie strutture personali di significato. Distingue tra: • effetti a breve termine vs lungo termine • effetti intenzionali vs involontari Mauro Wolf (1992) preferisce parlare di “compresenza”. Per approfondire e colmare lacune: Bentivegna S. (2003), Teorie delle comunicazioni, Roma-Bari, Laterza.
  • 9. Contesto: il pubblico Pubblico/i: Collettività di persone che fruisce di contenuti veicolati dai media Progressiva liberazione dalla “passività” • Usi e Gratificazioni (Katz, Blumler, Gurevitch, 1974) • Cultural Studies (Hall, 1980) “cosa fanno i media alle persone?” vs “cosa fanno le persone con i media?” (Klapper, 1963) vs Cercasi audience disperatamente, 1991, Ang
  • 10. Contesto: cosa definisce l‟attività del pubblico? Pubblico attivo (Biocca, 1988) Coinvolgimento Selettività Utilitarismo Intenzionalità Refrattarietà ± Potere nella gestione dei significati
  • 11. Contesto: il pubblico Balcanizzazione delle audience http://futurejournalismproject.org/post/1613069647/platform-adoption Diffused audience (Abercrombie, Longhurst, 1998) L’individuo è costantemente parte di un pubblico • >Tempo mediale • > Radicamento V.Q. • Società performativa/narcisismo Viene meno la netta distinzione produttore e consumatore mediale Prosumer (Toffler, 1981) No audience
  • 12. Contesto: il pubblico Pubblici interconnessi (danah boyd, 2008) 4 Proprietà 3 Dinamiche