SlideShare a Scribd company logo
WhatWhatWhatWhat WomenWomenWomenWomen WatchWatchWatchWatch
Scenari e tendenze del consumo culturale al femminileScenari e tendenze del consumo culturale al femminileScenari e tendenze del consumo culturale al femminileScenari e tendenze del consumo culturale al femminile
Enrica Bolognese
Nodi tematiciNodi tematiciNodi tematiciNodi tematici
1. Comunicazione, identità e consumo
culturale: verso una prospettiva ecologica
2. Il genere tra identità e rappresentazione
mediale
3. Genere, consumi e stili di vita: tra teoria e
pratica
4. “What Women Watch”: una ricerca sulle
audiences
5. Considerazioni conclusive: tre profili di
fruizione al femminile
Comunicazione, identitComunicazione, identitComunicazione, identitComunicazione, identitàààà e consumoe consumoe consumoe consumo
culturale: una prospettiva ecologicaculturale: una prospettiva ecologicaculturale: una prospettiva ecologicaculturale: una prospettiva ecologica
La comunicazione come nuovo habitat
I media sono oggi parte del tessuto generale dell’esperienza
Silverstone, 2002
I processi di costruzione dell’identità in un
mondo mediato
Il sé è […] un progetto simbolico che l’individuo costruisce
attivamente sulla base dei materiali simbolici a sua disposizione
Thompson, 1998
Il consumo culturale come indicatore degli
stili di vita
La tendenza alla personalizzazione del consumo culturale si
traduce […] in una costruzione decisamente più competente
della propria dieta di fruizione
Morcellini, 2005
Il genere tra identitIl genere tra identitIl genere tra identitIl genere tra identitàààà eeee
rappresentazione medialerappresentazione medialerappresentazione medialerappresentazione mediale
Il declino dei generi:
il fallimento dell’approccio dicotomico
Teoria della
differenza sessuale:
soggettività come
costruzione
discorsiva,
performatività
del genere
Teoria
anglosassone
del gender:
rifiuto della
polarizzazione
e superamento
dei generi
Oltre il senso del ruolo:
il genere in una dimensione processuale
Il genere tra identitIl genere tra identitIl genere tra identitIl genere tra identitàààà eeee
rappresentazione medialerappresentazione medialerappresentazione medialerappresentazione mediale
Identità nomadi
Permeabilità dei confini identitari rispetto alle
dimensioni del maschile e del femminile
Ruolo dei media come agenzie di socializzazione
al genere
Apertura e legittimazione alla rappresentazione
mediale di culture “altre”
Il genere tra natura e cultura: sperimentazione,
ibridazione e contaminazione
Genere, consumi e stili di vita:Genere, consumi e stili di vita:Genere, consumi e stili di vita:Genere, consumi e stili di vita:
tra teoria e praticatra teoria e praticatra teoria e praticatra teoria e pratica
• Analisi dei prodotti della cultura popolare e
attenzione alle pratiche sociali della vita
quotidiana
• Analisi della categoria del gender per la
comprensione delle dinamiche di potere
• Superamento dei pregiudizi verso alcuni
contenuti televisivi
• Analisi della fruizione radicata in un contesto
specifico e dei piaceri che ne derivano
Dai Cultural Studies al
Feminist Cultural Television Criticism
Esempi di ricerche:
D. Hobson, Howsewives and the Mass Media, 1980
C. Brundson, Crossroads, 1981
I. Ang, Whatching Dallas, 1985
A. Press, Women Watching Television, 1991
A. Gray, Video Playtime, 1992
M. E. Brown, Soap Opera and Women’s Talk, 1994
N. Byam, Tune in, Log on, 2000
L. Van Zoonen, Il gender di Internet, 2002
Spunti di riflessione:
• realismo emozionale
• competenze extratestuali “di genere”
• letture ideologiche o di opposizione
Genere, consumi e stili di vita:Genere, consumi e stili di vita:Genere, consumi e stili di vita:Genere, consumi e stili di vita:
tra teoria e praticatra teoria e praticatra teoria e praticatra teoria e pratica
““““WhatWhatWhatWhat WomenWomenWomenWomen WatchWatchWatchWatch””””::::
una ricerca sulleuna ricerca sulleuna ricerca sulleuna ricerca sulle audiencesaudiencesaudiencesaudiences
Analisi di scenario:
• focalizzazione su 5 generazioni di donne
(18-24; 25-34; 35-44; 45-64; +65 anni)
• costruzione di 5 piramidi del consumo culturale a
partire da dati Istat (2009)
Obiettivi:
ricostruzione della dieta mediale al femminile
Indagine empirica:
realizzazione di 10 interviste in profondità
Considerazioni conclusive:Considerazioni conclusive:Considerazioni conclusive:Considerazioni conclusive:
tre profili di fruizione al femminiletre profili di fruizione al femminiletre profili di fruizione al femminiletre profili di fruizione al femminile
Elaborazione dei dati emersi dalle interviste
attraverso variabili sociali e culturali
(status sociale; posizione nel ciclo di vita; gregarismo)
Definizione di profili di fruizione categorie
interpretative:
1. le Web-engaged
2. le Crossmediali
3. le Generaliste
““““WhatWhatWhatWhat WomenWomenWomenWomen WatchWatchWatchWatch””””::::
una ricerca sulleuna ricerca sulleuna ricerca sulleuna ricerca sulle audiencesaudiencesaudiencesaudiences
Le Web-engaged
- posizione nel ciclo di vita
+ status socio-economico
+ gregarismo
Pc e Internet i mezzi più utilizzati
Stile di vita “convergente”
Inclinazione all’attivismo e alla partecipazione
Dimensione identitaria: scelta valoriale
- Ricerca di libertà e autonomia
““““WhatWhatWhatWhat WomenWomenWomenWomen WatchWatchWatchWatch””””::::
una ricerca sulleuna ricerca sulleuna ricerca sulleuna ricerca sulle audiencesaudiencesaudiencesaudiences
Le Crossmediali
+ posizione nel ciclo di vita
- status socio-economico
+ gregarismo
Onnivore (media come ambienti)
Equilibrio tra consumi indoor e outdoor
Preferenza per le attività in gruppo
Dimensione identitaria: attività relazionale
- Ricerca di compagnia e condivisione
““““WhatWhatWhatWhat WomenWomenWomenWomen WatchWatchWatchWatch””””::::
una ricerca sulleuna ricerca sulleuna ricerca sulleuna ricerca sulle audiencesaudiencesaudiencesaudiences
Le Generaliste
+ posizione nel ciclo di vita
- status socio-economico
- gregarismo
Multimedialità generalista
Gap tecnologico rispetto ai new media
Percezione di un’arretratezza mediale
Dimensione identitaria: ottica funzionale
- Ricerca di competenze e volontà di adeguamento

More Related Content

Similar to What women watch. Profili di consumo culturale al femminile

Gener azioni web
Gener azioni webGener azioni web
Gener azioni webparioppve
 
La teoria della coltivazione
La teoria della coltivazioneLa teoria della coltivazione
La teoria della coltivazioneDavide Bennato
 
SOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubblici
SOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubbliciSOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubblici
SOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubblici
Agnese Vellar
 
Il consumo: tracce di un percorso multidisciplinare per i LICEI ECONOMICO SOC...
Il consumo: tracce di un percorso multidisciplinare per i LICEI ECONOMICO SOC...Il consumo: tracce di un percorso multidisciplinare per i LICEI ECONOMICO SOC...
Il consumo: tracce di un percorso multidisciplinare per i LICEI ECONOMICO SOC...Fondazione Rosselli
 
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 02
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 02Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 02
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 02laboratoridalbasso
 
Media, informazione e manipolazione: Il caso Michael Jackson.
Media, informazione e manipolazione: Il caso Michael Jackson.Media, informazione e manipolazione: Il caso Michael Jackson.
Media, informazione e manipolazione: Il caso Michael Jackson.
DicleMel
 
Presentazione prof.ssa Leccardi
Presentazione prof.ssa LeccardiPresentazione prof.ssa Leccardi
Presentazione prof.ssa LeccardiCumesMilano
 
L'approccio degli usi e gratificazioni
L'approccio degli usi e gratificazioniL'approccio degli usi e gratificazioni
L'approccio degli usi e gratificazioniDavide Bennato
 
Media, giovani, gender e comunicazione pubblicitaria panarese
Media, giovani, gender e comunicazione pubblicitaria panareseMedia, giovani, gender e comunicazione pubblicitaria panarese
Media, giovani, gender e comunicazione pubblicitaria panarese
Paola Panarese
 
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...Anna Galluzzi
 
L.L.Sabbadini - Qualità della vita: venti anni di studi attraverso l’indagine...
L.L.Sabbadini - Qualità della vita: venti anni di studi attraverso l’indagine...L.L.Sabbadini - Qualità della vita: venti anni di studi attraverso l’indagine...
L.L.Sabbadini - Qualità della vita: venti anni di studi attraverso l’indagine...
Istituto nazionale di statistica
 
2014.10.20 expo presentazione
2014.10.20 expo presentazione2014.10.20 expo presentazione
2014.10.20 expo presentazione
Davide Caocci
 
Questioni di genere (raewyn connell) corretto
Questioni di genere (raewyn connell)   correttoQuestioni di genere (raewyn connell)   corretto
Questioni di genere (raewyn connell) corretto
Stefania Zona
 
Questioni di genere raewyn connell
Questioni di genere   raewyn connellQuestioni di genere   raewyn connell
Questioni di genere raewyn connellGiovanni Covino
 
I media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
I media e la conoscenza sociale. I Cultural StudiesI media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
I media e la conoscenza sociale. I Cultural StudiesDavide Bennato
 
06.potere e genere
06.potere e genere06.potere e genere
06.potere e genere
Sofia Venturoli
 
Progetto Axia - I principi della sostenibilità 27.02.2012
Progetto Axia - I principi della sostenibilità 27.02.2012Progetto Axia - I principi della sostenibilità 27.02.2012
Progetto Axia - I principi della sostenibilità 27.02.2012Nestlè - Progetto Axia
 
Teoria critica e teoria culturologica
Teoria critica e teoria culturologicaTeoria critica e teoria culturologica
Teoria critica e teoria culturologicaDavide Bennato
 
Il modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioni
Il modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioniIl modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioni
Il modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioniDavide Bennato
 

Similar to What women watch. Profili di consumo culturale al femminile (20)

Gener azioni web
Gener azioni webGener azioni web
Gener azioni web
 
La teoria della coltivazione
La teoria della coltivazioneLa teoria della coltivazione
La teoria della coltivazione
 
SOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubblici
SOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubbliciSOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubblici
SOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubblici
 
Il consumo: tracce di un percorso multidisciplinare per i LICEI ECONOMICO SOC...
Il consumo: tracce di un percorso multidisciplinare per i LICEI ECONOMICO SOC...Il consumo: tracce di un percorso multidisciplinare per i LICEI ECONOMICO SOC...
Il consumo: tracce di un percorso multidisciplinare per i LICEI ECONOMICO SOC...
 
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 02
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 02Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 02
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 02
 
Media, informazione e manipolazione: Il caso Michael Jackson.
Media, informazione e manipolazione: Il caso Michael Jackson.Media, informazione e manipolazione: Il caso Michael Jackson.
Media, informazione e manipolazione: Il caso Michael Jackson.
 
Presentazione prof.ssa Leccardi
Presentazione prof.ssa LeccardiPresentazione prof.ssa Leccardi
Presentazione prof.ssa Leccardi
 
L'approccio degli usi e gratificazioni
L'approccio degli usi e gratificazioniL'approccio degli usi e gratificazioni
L'approccio degli usi e gratificazioni
 
Media, giovani, gender e comunicazione pubblicitaria panarese
Media, giovani, gender e comunicazione pubblicitaria panareseMedia, giovani, gender e comunicazione pubblicitaria panarese
Media, giovani, gender e comunicazione pubblicitaria panarese
 
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...
 
L.L.Sabbadini - Qualità della vita: venti anni di studi attraverso l’indagine...
L.L.Sabbadini - Qualità della vita: venti anni di studi attraverso l’indagine...L.L.Sabbadini - Qualità della vita: venti anni di studi attraverso l’indagine...
L.L.Sabbadini - Qualità della vita: venti anni di studi attraverso l’indagine...
 
2014.10.20 expo presentazione
2014.10.20 expo presentazione2014.10.20 expo presentazione
2014.10.20 expo presentazione
 
Questioni di genere (raewyn connell) corretto
Questioni di genere (raewyn connell)   correttoQuestioni di genere (raewyn connell)   corretto
Questioni di genere (raewyn connell) corretto
 
Questioni di genere raewyn connell
Questioni di genere   raewyn connellQuestioni di genere   raewyn connell
Questioni di genere raewyn connell
 
I media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
I media e la conoscenza sociale. I Cultural StudiesI media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
I media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
 
06.potere e genere
06.potere e genere06.potere e genere
06.potere e genere
 
20 11-12 gaia peruzzi - comunicazione
20 11-12 gaia peruzzi - comunicazione20 11-12 gaia peruzzi - comunicazione
20 11-12 gaia peruzzi - comunicazione
 
Progetto Axia - I principi della sostenibilità 27.02.2012
Progetto Axia - I principi della sostenibilità 27.02.2012Progetto Axia - I principi della sostenibilità 27.02.2012
Progetto Axia - I principi della sostenibilità 27.02.2012
 
Teoria critica e teoria culturologica
Teoria critica e teoria culturologicaTeoria critica e teoria culturologica
Teoria critica e teoria culturologica
 
Il modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioni
Il modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioniIl modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioni
Il modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioni
 

What women watch. Profili di consumo culturale al femminile

  • 1. WhatWhatWhatWhat WomenWomenWomenWomen WatchWatchWatchWatch Scenari e tendenze del consumo culturale al femminileScenari e tendenze del consumo culturale al femminileScenari e tendenze del consumo culturale al femminileScenari e tendenze del consumo culturale al femminile Enrica Bolognese
  • 2. Nodi tematiciNodi tematiciNodi tematiciNodi tematici 1. Comunicazione, identità e consumo culturale: verso una prospettiva ecologica 2. Il genere tra identità e rappresentazione mediale 3. Genere, consumi e stili di vita: tra teoria e pratica 4. “What Women Watch”: una ricerca sulle audiences 5. Considerazioni conclusive: tre profili di fruizione al femminile
  • 3. Comunicazione, identitComunicazione, identitComunicazione, identitComunicazione, identitàààà e consumoe consumoe consumoe consumo culturale: una prospettiva ecologicaculturale: una prospettiva ecologicaculturale: una prospettiva ecologicaculturale: una prospettiva ecologica La comunicazione come nuovo habitat I media sono oggi parte del tessuto generale dell’esperienza Silverstone, 2002 I processi di costruzione dell’identità in un mondo mediato Il sé è […] un progetto simbolico che l’individuo costruisce attivamente sulla base dei materiali simbolici a sua disposizione Thompson, 1998 Il consumo culturale come indicatore degli stili di vita La tendenza alla personalizzazione del consumo culturale si traduce […] in una costruzione decisamente più competente della propria dieta di fruizione Morcellini, 2005
  • 4. Il genere tra identitIl genere tra identitIl genere tra identitIl genere tra identitàààà eeee rappresentazione medialerappresentazione medialerappresentazione medialerappresentazione mediale Il declino dei generi: il fallimento dell’approccio dicotomico Teoria della differenza sessuale: soggettività come costruzione discorsiva, performatività del genere Teoria anglosassone del gender: rifiuto della polarizzazione e superamento dei generi Oltre il senso del ruolo: il genere in una dimensione processuale
  • 5. Il genere tra identitIl genere tra identitIl genere tra identitIl genere tra identitàààà eeee rappresentazione medialerappresentazione medialerappresentazione medialerappresentazione mediale Identità nomadi Permeabilità dei confini identitari rispetto alle dimensioni del maschile e del femminile Ruolo dei media come agenzie di socializzazione al genere Apertura e legittimazione alla rappresentazione mediale di culture “altre” Il genere tra natura e cultura: sperimentazione, ibridazione e contaminazione
  • 6. Genere, consumi e stili di vita:Genere, consumi e stili di vita:Genere, consumi e stili di vita:Genere, consumi e stili di vita: tra teoria e praticatra teoria e praticatra teoria e praticatra teoria e pratica • Analisi dei prodotti della cultura popolare e attenzione alle pratiche sociali della vita quotidiana • Analisi della categoria del gender per la comprensione delle dinamiche di potere • Superamento dei pregiudizi verso alcuni contenuti televisivi • Analisi della fruizione radicata in un contesto specifico e dei piaceri che ne derivano Dai Cultural Studies al Feminist Cultural Television Criticism
  • 7. Esempi di ricerche: D. Hobson, Howsewives and the Mass Media, 1980 C. Brundson, Crossroads, 1981 I. Ang, Whatching Dallas, 1985 A. Press, Women Watching Television, 1991 A. Gray, Video Playtime, 1992 M. E. Brown, Soap Opera and Women’s Talk, 1994 N. Byam, Tune in, Log on, 2000 L. Van Zoonen, Il gender di Internet, 2002 Spunti di riflessione: • realismo emozionale • competenze extratestuali “di genere” • letture ideologiche o di opposizione Genere, consumi e stili di vita:Genere, consumi e stili di vita:Genere, consumi e stili di vita:Genere, consumi e stili di vita: tra teoria e praticatra teoria e praticatra teoria e praticatra teoria e pratica
  • 8. ““““WhatWhatWhatWhat WomenWomenWomenWomen WatchWatchWatchWatch””””:::: una ricerca sulleuna ricerca sulleuna ricerca sulleuna ricerca sulle audiencesaudiencesaudiencesaudiences Analisi di scenario: • focalizzazione su 5 generazioni di donne (18-24; 25-34; 35-44; 45-64; +65 anni) • costruzione di 5 piramidi del consumo culturale a partire da dati Istat (2009) Obiettivi: ricostruzione della dieta mediale al femminile Indagine empirica: realizzazione di 10 interviste in profondità
  • 9. Considerazioni conclusive:Considerazioni conclusive:Considerazioni conclusive:Considerazioni conclusive: tre profili di fruizione al femminiletre profili di fruizione al femminiletre profili di fruizione al femminiletre profili di fruizione al femminile Elaborazione dei dati emersi dalle interviste attraverso variabili sociali e culturali (status sociale; posizione nel ciclo di vita; gregarismo) Definizione di profili di fruizione categorie interpretative: 1. le Web-engaged 2. le Crossmediali 3. le Generaliste
  • 10. ““““WhatWhatWhatWhat WomenWomenWomenWomen WatchWatchWatchWatch””””:::: una ricerca sulleuna ricerca sulleuna ricerca sulleuna ricerca sulle audiencesaudiencesaudiencesaudiences Le Web-engaged - posizione nel ciclo di vita + status socio-economico + gregarismo Pc e Internet i mezzi più utilizzati Stile di vita “convergente” Inclinazione all’attivismo e alla partecipazione Dimensione identitaria: scelta valoriale - Ricerca di libertà e autonomia
  • 11. ““““WhatWhatWhatWhat WomenWomenWomenWomen WatchWatchWatchWatch””””:::: una ricerca sulleuna ricerca sulleuna ricerca sulleuna ricerca sulle audiencesaudiencesaudiencesaudiences Le Crossmediali + posizione nel ciclo di vita - status socio-economico + gregarismo Onnivore (media come ambienti) Equilibrio tra consumi indoor e outdoor Preferenza per le attività in gruppo Dimensione identitaria: attività relazionale - Ricerca di compagnia e condivisione
  • 12. ““““WhatWhatWhatWhat WomenWomenWomenWomen WatchWatchWatchWatch””””:::: una ricerca sulleuna ricerca sulleuna ricerca sulleuna ricerca sulle audiencesaudiencesaudiencesaudiences Le Generaliste + posizione nel ciclo di vita - status socio-economico - gregarismo Multimedialità generalista Gap tecnologico rispetto ai new media Percezione di un’arretratezza mediale Dimensione identitaria: ottica funzionale - Ricerca di competenze e volontà di adeguamento