SlideShare a Scribd company logo
Con l’anno 1000 inizia simbolicamente il Basso Medioevo


Il millesimo anno dopo l’incarnazione di Gesù è stato preso da
molti storici come il simbolo della fine di un’era, l’Alto
Medioevo, e l’inizio di un’altra, il Basso Medioevo.


  Si determinano importanti processi



                                    Rinascita      Aumento
                   Cambiamen-         delle
                    to di clima
                                                     della
                                   campagne       poplazione
Nell’Alto Medioevo il clima era stato prevalentemente
ostile ed era stato caratterizzato dai seguenti aspetti:



                       Gelate fuori
                                          Estati secche,
                        stagione
  Inverni troppo                           inondazioni
      rigidi                                autunnali



                      Raccolti scarsi




                     Economia chiusa
Foreste e paludi divorano le terre
               coltivate
  Dopo la caduta dell’impero romano, l’incolto
era progressivamente avanzato.

  Foreste e paludi costituivano un forte ostacolo agli
spostamenti, e quindi allo sviluppo dei commerci.
   Campi ed orti ben irrigati avevano ceduto il passo a
foreste e paludi.

   Dal momento che ciò avveniva soprattutto in
pianura, i castelli, i monasteri e le abbazie rimanevano
isolati nei luoghi più elevati in cui sorgevano.
Importante crescita demografica
                     Determinata da


diminuzione                                            fine
 infanticidio                                        ultime
neonati sesso                                       invasioni
  femminile


                 maggiore              lotta sostenuta
                abbondanza            dalla chiesa contro
                  di pane                  l’omicidio
La rivoluzione agraria
La maggiore disponibilità di
manodopera determina la
riconquista delle terre incolte.
Grandi masse di contadine si
dirigono verso l’ignoto,
abbattono foreste e
prosciugano paludi
Tecniche di risanamento
d’avanguardia vengono usate in
Lombardia, Spagna, Paesi Bassi.
Nel Medioevo l'incremento demografico e
le nuove innovazioni tecnologiche
stimolarono i progressi in agricoltura.
Inoltre per aumentare la produzione
agricola era necessario mettere a coltura
nuovi territori; si bonificarono paludi, si
arginarono fiumi e si disboscarono vaste
zone.
Il sistema produttivo si basava sull'uso
delle terre comuni, pascoli e boschi, più
che sull'agricoltura. Gli abitanti dei nuovi
villaggi fondati in zone incolte erano liberi
da corvées e anche i tributi erano più
modesti rispetto ai vecchi feudi; dunque le
condizioni dei contadini, in questa fase del
Medioevo, migliorarono.
Se confontriamo dunque i secoli XI e XIII
con il periodo precedente, essi ci appaiono
come una fase di grandi cambiamenti
economici e sociali.
La rotazione triennale
I Cistercensi hanno introdotto la
rotazione triennale. Serviva a non
far esaurire il terreno.
Se su un certo terreno coltivate
sempre un tipo di pianta,infatti, il
terreno si esaurisce e non dà più
frutti.
La rotazione triennale, oltre a
fornire il grano dava anche erba
per il bestiame (che dopo l'anno
1000 cresce di numero) e legumi
per l'alimentazione umana.
I legumi erano una
importante fonte di proteine
vegetali per i contadini che
non avevano la possibilità di
mangiare carne.
Naturalmente dividendo il
campo in tre parti la
produzione di grano
diminuisce di due terzi.
La rotazione triennale delle colture


Piselli,fave,    Frumento,                          Frumento
    ecc.          e segale                           e segale     Maggese




            Maggese                                    Piselli, fave, ecc
                                                                 .

                                         Piselli,
                             Maggese
           1° anno                     fave, ecc.         3° anno


                                 Frumento e
                                   segale


                                 2° anno

More Related Content

What's hot

El resurgir de las ciudades (hirien susperraldia)
El resurgir de las ciudades   (hirien susperraldia)El resurgir de las ciudades   (hirien susperraldia)
El resurgir de las ciudades (hirien susperraldia)
IES F.J.Z. BHI
 
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magno
mitu
 
Elroquedopeninsular.Colegio Santa Teresa Calahorra
Elroquedopeninsular.Colegio Santa Teresa CalahorraElroquedopeninsular.Colegio Santa Teresa Calahorra
Elroquedopeninsular.Colegio Santa Teresa Calahorra
Sergio Guerrero
 
San Paolo
San PaoloSan Paolo
San Paolopaoluc
 
Storia 1media-medioevo
Storia 1media-medioevoStoria 1media-medioevo
Storia 1media-medioevo
fms
 
Presentazione Toscana.ppt
Presentazione Toscana.pptPresentazione Toscana.ppt
Presentazione Toscana.ppt
Andrea Merlino
 
Power point collina
Power point collinaPower point collina
Power point collina
Noemi Volsi
 
Diversidad hídrica española
Diversidad hídrica españolaDiversidad hídrica española
Diversidad hídrica española
lioba78
 
Hidrograma. Comentario del régimen de un río
Hidrograma. Comentario del régimen de un ríoHidrograma. Comentario del régimen de un río
Hidrograma. Comentario del régimen de un río
lioba78
 
Anno mille e dintorni
Anno mille e dintorniAnno mille e dintorni
Anno mille e dintorni
Giorgio Scudeletti
 
Vita in montagna
Vita in montagnaVita in montagna
Vita in montagna
Alessandra Di Francesco
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Giorgio Scudeletti
 
Lazio
LazioLazio
Lazio
Ritalba
 
Irlanda
IrlandaIrlanda
Irlanda
MIUR
 
Nigeria_ Alessandra Tighici
Nigeria_ Alessandra TighiciNigeria_ Alessandra Tighici
Nigeria_ Alessandra Tighici
CristinaGalizia
 
Guerre puniche
Guerre punicheGuerre puniche
Guerre puniche
Gianni Ferrarese
 
I comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIVI comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIVGiorgio Scudeletti
 
Laghi ppt
Laghi pptLaghi ppt
Laghi ppt
milena ravanini
 
El relleu peninsular [modo de compatibilidad]
El relleu peninsular [modo de compatibilidad]El relleu peninsular [modo de compatibilidad]
El relleu peninsular [modo de compatibilidad]
Vicent Puig i Gascó
 
I longobardi
I longobardiI longobardi
I longobardi
Giorgio Scudeletti
 

What's hot (20)

El resurgir de las ciudades (hirien susperraldia)
El resurgir de las ciudades   (hirien susperraldia)El resurgir de las ciudades   (hirien susperraldia)
El resurgir de las ciudades (hirien susperraldia)
 
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magno
 
Elroquedopeninsular.Colegio Santa Teresa Calahorra
Elroquedopeninsular.Colegio Santa Teresa CalahorraElroquedopeninsular.Colegio Santa Teresa Calahorra
Elroquedopeninsular.Colegio Santa Teresa Calahorra
 
San Paolo
San PaoloSan Paolo
San Paolo
 
Storia 1media-medioevo
Storia 1media-medioevoStoria 1media-medioevo
Storia 1media-medioevo
 
Presentazione Toscana.ppt
Presentazione Toscana.pptPresentazione Toscana.ppt
Presentazione Toscana.ppt
 
Power point collina
Power point collinaPower point collina
Power point collina
 
Diversidad hídrica española
Diversidad hídrica españolaDiversidad hídrica española
Diversidad hídrica española
 
Hidrograma. Comentario del régimen de un río
Hidrograma. Comentario del régimen de un ríoHidrograma. Comentario del régimen de un río
Hidrograma. Comentario del régimen de un río
 
Anno mille e dintorni
Anno mille e dintorniAnno mille e dintorni
Anno mille e dintorni
 
Vita in montagna
Vita in montagnaVita in montagna
Vita in montagna
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
 
Lazio
LazioLazio
Lazio
 
Irlanda
IrlandaIrlanda
Irlanda
 
Nigeria_ Alessandra Tighici
Nigeria_ Alessandra TighiciNigeria_ Alessandra Tighici
Nigeria_ Alessandra Tighici
 
Guerre puniche
Guerre punicheGuerre puniche
Guerre puniche
 
I comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIVI comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIV
 
Laghi ppt
Laghi pptLaghi ppt
Laghi ppt
 
El relleu peninsular [modo de compatibilidad]
El relleu peninsular [modo de compatibilidad]El relleu peninsular [modo de compatibilidad]
El relleu peninsular [modo de compatibilidad]
 
I longobardi
I longobardiI longobardi
I longobardi
 

Viewers also liked

La rinascita delle campagne
La rinascita delle campagneLa rinascita delle campagne
La rinascita delle campagneC. B.
 
Capitolo1 la rinascita dopo il mille
Capitolo1 la rinascita dopo il milleCapitolo1 la rinascita dopo il mille
Capitolo1 la rinascita dopo il mille
aiutodislessia
 
L’Europa Dopo L’Anno Mille
L’Europa Dopo L’Anno MilleL’Europa Dopo L’Anno Mille
L’Europa Dopo L’Anno Millecontucompiti
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
Marco Chizzali
 
L'europa dopo l'anno mille - parte I -
L'europa dopo l'anno mille - parte I -L'europa dopo l'anno mille - parte I -
L'europa dopo l'anno mille - parte I -
StoriaEFilosofiaPerazzolo
 
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di SveviaFederico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Marco Chizzali
 
I Comuni in Italia
I Comuni in ItaliaI Comuni in Italia
I Comuni in Italia
Marco Chizzali
 
Veni etiam, le origini
Veni etiam, le originiVeni etiam, le origini
Veni etiam, le origini
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
02. il primo nucleo degli stati europei
02. il primo nucleo degli stati europei02. il primo nucleo degli stati europei
02. il primo nucleo degli stati europei
aiutodislessia
 
Lotta investiture
Lotta investitureLotta investiture
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Il lavoro dello storico
Il lavoro dello storicoIl lavoro dello storico
Il lavoro dello storico
Marco Chizzali
 
Invasioni del X secolo
Invasioni del X secoloInvasioni del X secolo
Invasioni del X secolo
Marco Chizzali
 
Venezia e la IV crociata
Venezia e la IV crociataVenezia e la IV crociata
Venezia e la IV crociata
Marco Chizzali
 
L'Impero Germanico
L'Impero GermanicoL'Impero Germanico
Il Feudalesimo
Il FeudalesimoIl Feudalesimo
Venezia regina del mare Adriatico
Venezia regina del mare AdriaticoVenezia regina del mare Adriatico
Venezia regina del mare Adriatico
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Longobardi
LongobardiLongobardi

Viewers also liked (20)

La rinascita delle campagne
La rinascita delle campagneLa rinascita delle campagne
La rinascita delle campagne
 
Capitolo1 la rinascita dopo il mille
Capitolo1 la rinascita dopo il milleCapitolo1 la rinascita dopo il mille
Capitolo1 la rinascita dopo il mille
 
L’Europa Dopo L’Anno Mille
L’Europa Dopo L’Anno MilleL’Europa Dopo L’Anno Mille
L’Europa Dopo L’Anno Mille
 
'400
'400'400
'400
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
L'europa dopo l'anno mille - parte I -
L'europa dopo l'anno mille - parte I -L'europa dopo l'anno mille - parte I -
L'europa dopo l'anno mille - parte I -
 
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di SveviaFederico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
 
I Comuni in Italia
I Comuni in ItaliaI Comuni in Italia
I Comuni in Italia
 
Veni etiam, le origini
Veni etiam, le originiVeni etiam, le origini
Veni etiam, le origini
 
02. il primo nucleo degli stati europei
02. il primo nucleo degli stati europei02. il primo nucleo degli stati europei
02. il primo nucleo degli stati europei
 
Lotta investiture
Lotta investitureLotta investiture
Lotta investiture
 
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magno
 
Il lavoro dello storico
Il lavoro dello storicoIl lavoro dello storico
Il lavoro dello storico
 
Invasioni del X secolo
Invasioni del X secoloInvasioni del X secolo
Invasioni del X secolo
 
Venezia e la IV crociata
Venezia e la IV crociataVenezia e la IV crociata
Venezia e la IV crociata
 
Impero romano intro
Impero romano introImpero romano intro
Impero romano intro
 
L'Impero Germanico
L'Impero GermanicoL'Impero Germanico
L'Impero Germanico
 
Il Feudalesimo
Il FeudalesimoIl Feudalesimo
Il Feudalesimo
 
Venezia regina del mare Adriatico
Venezia regina del mare AdriaticoVenezia regina del mare Adriatico
Venezia regina del mare Adriatico
 
Longobardi
LongobardiLongobardi
Longobardi
 

Similar to La rinascita-delle-campagne

Aumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli nell'anno...
Aumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli nell'anno...Aumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli nell'anno...
Aumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli nell'anno...
Antoz6
 
Aumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli.ppt.pptx
Aumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli.ppt.pptxAumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli.ppt.pptx
Aumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli.ppt.pptx
AsiaColantoni
 
Expo2015 viaggio alla scoperta
Expo2015 viaggio alla scopertaExpo2015 viaggio alla scoperta
Expo2015 viaggio alla scoperta
fms
 
Gli ambienti della terra, presentazione di geografia
Gli ambienti della terra, presentazione di geografiaGli ambienti della terra, presentazione di geografia
Gli ambienti della terra, presentazione di geografia
alessandraminollini3
 
Ivo Biagianti Panel 1, Symposium Siena, 25th june 2014
Ivo Biagianti Panel 1, Symposium Siena, 25th june 2014Ivo Biagianti Panel 1, Symposium Siena, 25th june 2014
Ivo Biagianti Panel 1, Symposium Siena, 25th june 2014
Siena School for Liberal Arts
 
rinascita_anno_1000-1.pptx
rinascita_anno_1000-1.pptxrinascita_anno_1000-1.pptx
rinascita_anno_1000-1.pptx
DiegoGullotti1
 
Giare e Laguna
Giare e LagunaGiare e Laguna
Giare e Lagunamara
 
Le americhe prima degli europei
Le americhe prima degli europeiLe americhe prima degli europei
Le americhe prima degli europei3GL1314
 
Giancarla Maestroni Il Grano Saraceno di Teglio
Giancarla Maestroni Il Grano Saraceno di Teglio Giancarla Maestroni Il Grano Saraceno di Teglio
Giancarla Maestroni Il Grano Saraceno di Teglio
Marco Garoffolo
 
Lezione Basso Medioevo Italiano Scuola primaria
Lezione Basso Medioevo Italiano Scuola primariaLezione Basso Medioevo Italiano Scuola primaria
Lezione Basso Medioevo Italiano Scuola primaria
FranSciolla
 
Il basso medioevo 3th
Il basso medioevo 3thIl basso medioevo 3th
Il basso medioevo 3thdierrefranci
 
Lezione 1 Gli Spazi Agricoli Nelle Aree Del Mondo
Lezione 1 Gli Spazi Agricoli Nelle Aree Del MondoLezione 1 Gli Spazi Agricoli Nelle Aree Del Mondo
Lezione 1 Gli Spazi Agricoli Nelle Aree Del MondoRaffaella Lorenzo
 
Geoscienze
GeoscienzeGeoscienze
Geoscienze
scuoladuepuntozero
 
Lavoro finale corso avanzato PNSD 2015
Lavoro finale corso avanzato PNSD 2015Lavoro finale corso avanzato PNSD 2015
Lavoro finale corso avanzato PNSD 2015
patrizialabionda
 
STORIA MODERNA(1492-1848)
 STORIA MODERNA(1492-1848) STORIA MODERNA(1492-1848)
STORIA MODERNA(1492-1848)
Personal Information
 

Similar to La rinascita-delle-campagne (17)

Aumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli nell'anno...
Aumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli nell'anno...Aumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli nell'anno...
Aumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli nell'anno...
 
Aumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli.ppt.pptx
Aumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli.ppt.pptxAumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli.ppt.pptx
Aumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli.ppt.pptx
 
Expo2015 viaggio alla scoperta
Expo2015 viaggio alla scopertaExpo2015 viaggio alla scoperta
Expo2015 viaggio alla scoperta
 
Gli ambienti della terra, presentazione di geografia
Gli ambienti della terra, presentazione di geografiaGli ambienti della terra, presentazione di geografia
Gli ambienti della terra, presentazione di geografia
 
Ivo Biagianti Panel 1, Symposium Siena, 25th june 2014
Ivo Biagianti Panel 1, Symposium Siena, 25th june 2014Ivo Biagianti Panel 1, Symposium Siena, 25th june 2014
Ivo Biagianti Panel 1, Symposium Siena, 25th june 2014
 
rinascita_anno_1000-1.pptx
rinascita_anno_1000-1.pptxrinascita_anno_1000-1.pptx
rinascita_anno_1000-1.pptx
 
Giare e Laguna
Giare e LagunaGiare e Laguna
Giare e Laguna
 
Le americhe prima degli europei
Le americhe prima degli europeiLe americhe prima degli europei
Le americhe prima degli europei
 
Giancarla Maestroni Il Grano Saraceno di Teglio
Giancarla Maestroni Il Grano Saraceno di Teglio Giancarla Maestroni Il Grano Saraceno di Teglio
Giancarla Maestroni Il Grano Saraceno di Teglio
 
Lezione Basso Medioevo Italiano Scuola primaria
Lezione Basso Medioevo Italiano Scuola primariaLezione Basso Medioevo Italiano Scuola primaria
Lezione Basso Medioevo Italiano Scuola primaria
 
Il basso medioevo 3th
Il basso medioevo 3thIl basso medioevo 3th
Il basso medioevo 3th
 
Incas
IncasIncas
Incas
 
Christopher Abbruzzi
Christopher AbbruzziChristopher Abbruzzi
Christopher Abbruzzi
 
Lezione 1 Gli Spazi Agricoli Nelle Aree Del Mondo
Lezione 1 Gli Spazi Agricoli Nelle Aree Del MondoLezione 1 Gli Spazi Agricoli Nelle Aree Del Mondo
Lezione 1 Gli Spazi Agricoli Nelle Aree Del Mondo
 
Geoscienze
GeoscienzeGeoscienze
Geoscienze
 
Lavoro finale corso avanzato PNSD 2015
Lavoro finale corso avanzato PNSD 2015Lavoro finale corso avanzato PNSD 2015
Lavoro finale corso avanzato PNSD 2015
 
STORIA MODERNA(1492-1848)
 STORIA MODERNA(1492-1848) STORIA MODERNA(1492-1848)
STORIA MODERNA(1492-1848)
 

More from Marcello Bettoni

ESA : Liceo Galilei Legnano, uno stage stellare...
ESA : Liceo Galilei Legnano, uno stage stellare...ESA : Liceo Galilei Legnano, uno stage stellare...
ESA : Liceo Galilei Legnano, uno stage stellare...
Marcello Bettoni
 
Esa 2016 2017
Esa 2016 2017Esa 2016 2017
Esa 2016 2017
Marcello Bettoni
 
NewFB Building
NewFB BuildingNewFB Building
NewFB Building
Marcello Bettoni
 
3.caduta deigravi
3.caduta deigravi3.caduta deigravi
3.caduta deigravi
Marcello Bettoni
 
Preparazione alla scienza: l'isocronismo del pendolo
Preparazione alla scienza: l'isocronismo del pendoloPreparazione alla scienza: l'isocronismo del pendolo
Preparazione alla scienza: l'isocronismo del pendolo
Marcello Bettoni
 
Differenze tra la scienza aristotelica e la scienza moderna
Differenze tra la scienza aristotelica e la scienza modernaDifferenze tra la scienza aristotelica e la scienza moderna
Differenze tra la scienza aristotelica e la scienza moderna
Marcello Bettoni
 
Il Sillogismo
Il SillogismoIl Sillogismo
Il Sillogismo
Marcello Bettoni
 
Paradox.mentitore.slides
Paradox.mentitore.slidesParadox.mentitore.slides
Paradox.mentitore.slides
Marcello Bettoni
 

More from Marcello Bettoni (15)

ESA : Liceo Galilei Legnano, uno stage stellare...
ESA : Liceo Galilei Legnano, uno stage stellare...ESA : Liceo Galilei Legnano, uno stage stellare...
ESA : Liceo Galilei Legnano, uno stage stellare...
 
Esa 2016 2017
Esa 2016 2017Esa 2016 2017
Esa 2016 2017
 
NewFB Building
NewFB BuildingNewFB Building
NewFB Building
 
Opendayarese
OpendayareseOpendayarese
Opendayarese
 
3.caduta deigravi
3.caduta deigravi3.caduta deigravi
3.caduta deigravi
 
Preparazione alla scienza: l'isocronismo del pendolo
Preparazione alla scienza: l'isocronismo del pendoloPreparazione alla scienza: l'isocronismo del pendolo
Preparazione alla scienza: l'isocronismo del pendolo
 
Differenze tra la scienza aristotelica e la scienza moderna
Differenze tra la scienza aristotelica e la scienza modernaDifferenze tra la scienza aristotelica e la scienza moderna
Differenze tra la scienza aristotelica e la scienza moderna
 
Il Sillogismo
Il SillogismoIl Sillogismo
Il Sillogismo
 
Slideslez7 stoici
Slideslez7 stoiciSlideslez7 stoici
Slideslez7 stoici
 
Slideslez6 aristotele
Slideslez6 aristoteleSlideslez6 aristotele
Slideslez6 aristotele
 
Idee.accademiche.slides
Idee.accademiche.slidesIdee.accademiche.slides
Idee.accademiche.slides
 
Irrazionale.slides
Irrazionale.slidesIrrazionale.slides
Irrazionale.slides
 
Crociate
CrociateCrociate
Crociate
 
Paradox.movimento
Paradox.movimentoParadox.movimento
Paradox.movimento
 
Paradox.mentitore.slides
Paradox.mentitore.slidesParadox.mentitore.slides
Paradox.mentitore.slides
 

La rinascita-delle-campagne

  • 1.
  • 2. Con l’anno 1000 inizia simbolicamente il Basso Medioevo Il millesimo anno dopo l’incarnazione di Gesù è stato preso da molti storici come il simbolo della fine di un’era, l’Alto Medioevo, e l’inizio di un’altra, il Basso Medioevo. Si determinano importanti processi Rinascita Aumento Cambiamen- delle to di clima della campagne poplazione
  • 3. Nell’Alto Medioevo il clima era stato prevalentemente ostile ed era stato caratterizzato dai seguenti aspetti: Gelate fuori Estati secche, stagione Inverni troppo inondazioni rigidi autunnali Raccolti scarsi Economia chiusa
  • 4. Foreste e paludi divorano le terre coltivate Dopo la caduta dell’impero romano, l’incolto era progressivamente avanzato. Foreste e paludi costituivano un forte ostacolo agli spostamenti, e quindi allo sviluppo dei commerci. Campi ed orti ben irrigati avevano ceduto il passo a foreste e paludi. Dal momento che ciò avveniva soprattutto in pianura, i castelli, i monasteri e le abbazie rimanevano isolati nei luoghi più elevati in cui sorgevano.
  • 5. Importante crescita demografica Determinata da diminuzione fine infanticidio ultime neonati sesso invasioni femminile maggiore lotta sostenuta abbondanza dalla chiesa contro di pane l’omicidio
  • 6. La rivoluzione agraria La maggiore disponibilità di manodopera determina la riconquista delle terre incolte. Grandi masse di contadine si dirigono verso l’ignoto, abbattono foreste e prosciugano paludi Tecniche di risanamento d’avanguardia vengono usate in Lombardia, Spagna, Paesi Bassi.
  • 7. Nel Medioevo l'incremento demografico e le nuove innovazioni tecnologiche stimolarono i progressi in agricoltura. Inoltre per aumentare la produzione agricola era necessario mettere a coltura nuovi territori; si bonificarono paludi, si arginarono fiumi e si disboscarono vaste zone. Il sistema produttivo si basava sull'uso delle terre comuni, pascoli e boschi, più che sull'agricoltura. Gli abitanti dei nuovi villaggi fondati in zone incolte erano liberi da corvées e anche i tributi erano più modesti rispetto ai vecchi feudi; dunque le condizioni dei contadini, in questa fase del Medioevo, migliorarono. Se confontriamo dunque i secoli XI e XIII con il periodo precedente, essi ci appaiono come una fase di grandi cambiamenti economici e sociali.
  • 8.
  • 9. La rotazione triennale I Cistercensi hanno introdotto la rotazione triennale. Serviva a non far esaurire il terreno. Se su un certo terreno coltivate sempre un tipo di pianta,infatti, il terreno si esaurisce e non dà più frutti. La rotazione triennale, oltre a fornire il grano dava anche erba per il bestiame (che dopo l'anno 1000 cresce di numero) e legumi per l'alimentazione umana.
  • 10. I legumi erano una importante fonte di proteine vegetali per i contadini che non avevano la possibilità di mangiare carne. Naturalmente dividendo il campo in tre parti la produzione di grano diminuisce di due terzi.
  • 11. La rotazione triennale delle colture Piselli,fave, Frumento, Frumento ecc. e segale e segale Maggese Maggese Piselli, fave, ecc . Piselli, Maggese 1° anno fave, ecc. 3° anno Frumento e segale 2° anno